L’universo delle obbligazioni rappresenta una colonna portante degli investimenti personali, offrendo strumenti essenziali per la diversificazione e la stabilitร finanziaria. In un contesto economico in continua evoluzione, dove la corretta allocazione del capitale รจ cruciale per raggiungere i propri obiettivi, conoscere a fondo il funzionamento, i rischi e le opportunitร del mercato obbligazionario รจ fondamentale per ogni risparmiatore. Il bond, o titolo di debito, non รจ solo una fonte di reddito periodico (la cedola), ma รจ anche un potente strumento per bilanciare la volatilitร tipica del mercato azionario. L’investimento in obbligazioni richiede una comprensione chiara delle dinamiche di tasso di interesse, rischio di credito e scadenza per poter costruire un portafoglio resiliente. Questa guida, strutturata in 100 domande e risposte frequenti (FAQ), รจ pensata per l’investitore italiano che desidera navigare con sicurezza nel mondo dei bond, dalla semplice definizione di cosa sono le obbligazioni fino alle piรน sofisticate strategie di portafoglio, fornendo il quadro completo per una gestione consapevole dei propri risparmi, sempre in ottica di massimizzazione del rendimento e minimizzazione del rischio. Che tu sia un neofita o un investitore esperto, le seguenti 100 FAQ sulle obbligazioni ti forniranno la bussola necessaria per orientarti nel complesso, ma remunerativo, mondo del debito.
I. Le Basi: Cos’รจ un’Obbligazione e Come Funziona (FAQ 1-15)
Le obbligazioni sono la spina dorsale di molti portafogli d’investimento. Comprendere la loro natura รจ il primo passo per un investimento consapevole.
A. Definizione e Concetti Fondamentali
1. Cos’รจ un’obbligazione?
Un’obbligazione, o bond, รจ un titolo di debito emesso da un ente (Stato, societร , ente sovranazionale) per finanziarsi. Acquistando un’obbligazione, l’investitore presta denaro all’emittente in cambio della promessa di rimborso del capitale a scadenza e del pagamento periodico di interessi (cedole).
Inizia ad investire anche tu con Fineco
Apri un Conto Corrente Fineco, la banca piรน innovativa e affidabile dโItalia.
Pubblicitร di affiliazione โ se apri un conto tramite questo link, Economia Italiacom puรฒ ricevere una commissione, senza alcun costo per te.
2. Qual รจ la differenza tra un’azione e un’obbligazione?
Un’azione rappresenta una quota di proprietร (capitale di rischio) in una societร . Un’obbligazione รจ un prestito (capitale di debito), che garantisce il rimborso del capitale e il pagamento degli interessi. Gli obbligazionisti sono creditori, gli azionisti sono soci.
3. Chi sono gli emittenti di obbligazioni?
I principali emittenti sono: Stati (Titoli di Stato: BTP, BOT), Societร (Corporate Bond), Enti Sovranazionali e Enti Territoriali.
4. Quali sono gli elementi chiave di un’obbligazione?
- Valore Nominale (o Facciale): L’importo che sarร rimborsato a scadenza (tipicamente 1.000 โฌ).
- Cedola: Il pagamento periodico di interessi.
- Tasso Cedolare (Coupon Rate): La percentuale di interesse annuo pagata.
- Scadenza (Maturity): La data in cui l’emittente rimborsa il Valore Nominale.
- Prezzo di Mercato: Il prezzo al quale l’obbligazione รจ scambiata.
5. Cosa si intende per “prezzo alla pari”, “sotto la pari” e “sopra la pari”?
- Alla pari: Il prezzo di acquisto o vendita รจ pari al Valore Nominale (es. 100).
- Sotto la pari: Il prezzo รจ inferiore al Valore Nominale (es. 98). Genera una plusvalenza a scadenza.
- Sopra la pari: Il prezzo รจ superiore al Valore Nominale (es. 102). Genera una minusvalenza a scadenza.
6. Che cos’รจ la cedola e quando viene pagata?
La cedola รจ l’interesse periodico che l’emittente paga all’obbligazionista. La frequenza รจ specificata nel prospetto informativo (annuale, semestrale, ecc.).
7. Cosa significa “duration” di un’obbligazione?
La Duration (o Durata Finanziaria) misura la sensibilitร del prezzo di un’obbligazione alle variazioni dei tassi d’interesse. Piรน รจ alta, maggiore รจ la variazione di prezzo (e quindi il rischio di mercato).
8. Cos’รจ il rendimento a scadenza (Yield to Maturity – YTM)?
Lo YTM รจ il tasso di rendimento totale atteso se si detiene l’obbligazione fino alla scadenza, ipotizzando il reinvestimento delle cedole. ร il tasso interno di rendimento del titolo.
9. Cosa sono le obbligazioni plain vanilla?
Sono le obbligazioni piรน semplici, con un flusso cedolare fisso o variabile e un rimborso del capitale a scadenza, senza opzioni complesse.
10. Che cos’รจ il rating e a cosa serve?
Il rating รจ un giudizio espresso da agenzie specializzate sull’affidabilitร creditizia dell’emittente. Indica la probabilitร che l’emittente onori i pagamenti.
11. Qual รจ la differenza tra Investment Grade e High Yield?
- Investment Grade: Obbligazioni con rating elevato (es. da AAA a BBB-), considerate relativamente sicure.
- High Yield: Obbligazioni con rating inferiore (sotto il BBB-), che offrono cedole piรน alte per compensare il maggiore rischio di default.
12. Cosa si intende per default?
Il default (o insolvenza) รจ l’incapacitร dell’emittente di onorare i pagamenti dovuti (cedole e/o rimborso del capitale) agli obbligazionisti.
13. In che modo i tassi d’interesse influenzano i prezzi delle obbligazioni esistenti?
Esiste una relazione inversa: se i tassi d’interesse salgono, il prezzo delle obbligazioni esistenti scende e viceversa.
14. Cos’รจ il rischio di reinvestimento delle cedole?
ร il rischio che le cedole incassate debbano essere reinvestite a un tasso di rendimento inferiore rispetto a quello attuale, riducendo il rendimento complessivo.
15. Che cos’รจ l’Accrued Interest (Interesse Maturato)?
ร la quota di interesse maturata dall’ultimo pagamento di cedola fino alla data di acquisto del titolo, che l’acquirente paga al venditore.
II. Tipologie di Obbligazioni (FAQ 16-35)
Il mercato obbligazionario รจ vasto e include diverse tipologie di titoli, ognuno con caratteristiche di rischio/rendimento specifiche.
A. Tasso di Interesse e Struttura del Flusso
16. Cosa sono le Obbligazioni a Tasso Fisso (Fixed Rate Bond)?
Prevedono cedole con un tasso d’interesse costante per tutta la durata del titolo. Sono piรน sensibili al rischio tasso.
17. Cosa sono le Obbligazioni a Tasso Variabile (Floating Rate Bond o FRN)?
Prevedono cedole il cui tasso d’interesse varia periodicamente in base a un parametro di riferimento (es. Euribor), piรน uno spread fisso. Riducono il rischio tasso.
18. Cosa sono le Obbligazioni Zero Coupon?
Non pagano cedole periodiche. Vengono emesse sotto la pari e rimborsate alla pari. Il rendimento รจ dato dalla plusvalenza a scadenza.
19. Cosa sono le Obbligazioni indicizzate all’inflazione (Inflation-Linked Bond)?
Sono titoli in cui sia il capitale che le cedole sono rivalutati in base all’andamento dell’inflazione (es. BTP Italia). Proteggono il potere d’acquisto.
20. Cosa sono le Obbligazioni Strutturate?
Titoli complessi che combinano una componente obbligazionaria con un derivato. Il rendimento รจ spesso legato all’andamento di indici azionari o materie prime. Maggiore complessitร e rischio.
21. Cosa sono le Obbligazioni Convertibili?
Danno al possessore la facoltร di convertire il titolo di debito in un numero predeterminato di azioni della societร emittente.
B. Emittente e Rischio
Tabella 1: Confronto tra le Obbligazioni piรน Comuni
Tipo di Obbligazione | Emittente Principale | Caratteristica Cedola | Livello di Rischio (indicativo) |
---|---|---|---|
Titoli di Stato | Governi (BTP, Bund) | Fissa, Variabile, Zero Coupon, Inflation Linked | Basso/Medio (dipende dal Paese) |
Corporate Bond | Societร (Banche, Aziende) | Fissa, Variabile, Zero Coupon | Medio/Alto (dipende dal rating) |
High Yield Bond | Societร a basso rating | Alta cedola, spesso fissa | Alto |
Obbligazioni Subordinate | Banche/Istituzioni Finanziarie | Fissa, Variabile | Alto (rimborso solo dopo i creditori senior) |
22. Cosa sono le Obbligazioni Senior?
Sono i titoli di debito che, in caso di liquidazione dell’emittente, hanno la prioritร di rimborso rispetto ad altri tipi di debiti (come le subordinate).
23. Cosa sono le Obbligazioni Subordinate?
Sono titoli rimborsati solo dopo tutti gli altri creditori. Sono piรน rischiose ma offrono rendimenti maggiori. Spesso emesse da banche.
24. Cosa sono i Titoli di Stato (Bond Governativi)?
Sono obbligazioni emesse da un governo (es. BTP italiani) per finanziare il proprio debito pubblico, considerate generalmente a basso rischio.
25. Quali sono i principali Titoli di Stato italiani?
BOT (Zero coupon, max 12 mesi), BTP (Cedola fissa, da 3 a 50 anni), CCTeu (Cedola variabile legata all’Euribor), BTP Italia (Indicizzati all’inflazione) e BTP Valore (dedicati al retail).
26. Cosa sono i Corporate Bond?
Obbligazioni emesse da societร private (banche o industrie). Hanno un rischio di default generalmente superiore ai Titoli di Stato.
27. Cosa sono gli Eurobond?
Obbligazioni emesse al di fuori del Paese nella cui valuta sono denominate, spesso collocate contemporaneamente in diversi Paesi.
28. Cosa sono i Green Bond?
Obbligazioni i cui proventi sono destinati a finanziare progetti con benefici ambientali o climatici (es. energie rinnovabili). Fanno parte degli strumenti ESG.
29. Cosa sono i Social Bond e i Sustainability Bond?
- Social Bond: Finanziamento di progetti con impatto sociale positivo.
- Sustainability Bond: Combinano obiettivi Green e Social.
30. Cosa sono i Covered Bond (Obbligazioni Bancarie Garantite)?
Obbligazioni emesse da banche e garantite da un portafoglio di attivitร sottostanti (es. mutui), che agisce da doppia garanzia. Sono considerati a basso rischio.
C. Altre Classificazioni
31. In base alla scadenza, come si classificano le obbligazioni?
Breve termine (inferiore a 2 anni), Medio termine (tra 2 e 7 anni) e Lungo termine (superiore a 7 anni).
32. Cosa sono le Obbligazioni Callable?
Danno all’emittente il diritto di rimborsare anticipatamente l’obbligazione, prima della scadenza naturale (di solito quando i tassi scendono).
33. Cosa sono le Obbligazioni Puttables?
Danno all’investitore il diritto di chiedere all’emittente il rimborso anticipato. Sono piรน vantaggiose per l’investitore.
34. Cosa sono le Obbligazioni Perpetue?
Non hanno una scadenza definita. Pagano una cedola a tempo indeterminato e il capitale non viene mai rimborsato (salvo opzione callable). Sono molto rare e rischiose.
35. Cosa sono le Obbligazioni Estere e quali rischi comportano?
Titoli emessi da governi o societร non italiane. Comportano il rischio di cambio (se in valuta estera, es. Dollaro USA) e il rischio Paese.
III. Rendimento e Rischi per l’Investitore Privato (FAQ 36-50)
Il cuore di un investimento obbligazionario risiede nella valutazione del binomio rischio-rendimento, essenziale per la pianificazione finanziaria personale.
A. Calcolo e Fonti di Rendimento
36. Come si calcola il rendimento di un’obbligazione?
Il rendimento deriva da: 1. Rendimento da Cedole (cedole incassate); 2. Rendimento in Conto Capitale (plusvalenza/minusvalenza a scadenza). Lo strumento piรน accurato รจ lo YTM (vedi FAQ 8).
37. Cos’รจ il Current Yield (Rendimento Corrente)?
Misura il reddito annuale della cedola in relazione al prezzo di mercato corrente del bond, ignorando il guadagno/perdita a scadenza:
$$ \text{Current Yield} = \frac{\text{Cedola Annua}}{\text{Prezzo di Mercato}} $$
38. Qual รจ il significato dello spread di un’obbligazione?
Lo spread รจ la differenza di rendimento tra il bond in questione e un benchmark privo di rischio (es. un Bund tedesco). Maggiore รจ lo spread, maggiore รจ il rischio percepito.
39. Come si confrontano i rendimenti di diversi bond?
Si usa lo Yield to Maturity (YTM), in quanto tiene conto di tutte le variabili (cedola, prezzo, scadenza) fino al rimborso del titolo.
40. Il rendimento a scadenza รจ garantito?
No. Lo YTM รจ una stima che si realizza solo se l’investitore detiene l’obbligazione fino alla scadenza, l’emittente non fa default e le cedole vengono reinvestite al tasso YTM.
B. I Principali Rischi Obbligazionari
41. Qual รจ il Rischio di Credito (Credit Risk)?
ร il rischio che l’emittente non sia in grado di pagare le cedole e/o rimborsare il capitale. Viene misurato dal rating.
42. Qual รจ il Rischio Tasso d’Interesse (Interest Rate Risk)?
ร il rischio che l’aumento dei tassi d’interesse porti a una diminuzione del prezzo di mercato del bond. ร maggiore per i titoli a lunga duration.
43. Qual รจ il Rischio di Liquiditร (Liquidity Risk)?
ร il rischio di non riuscire a vendere rapidamente l’obbligazione al prezzo desiderato. ร piรน elevato per obbligazioni di emittenti meno noti o con bassi volumi di scambio.
44. Qual รจ il Rischio di Cambio (Currency Risk)?
Si verifica quando l’obbligazione รจ denominata in una valuta diversa dall’euro (es. Dollaro USA). Le fluttuazioni del tasso di cambio possono erodere i rendimenti in euro.
45. Qual รจ il Rischio Inflazione (Inflation Risk)?
ร il rischio che il tasso d’inflazione superi il rendimento dell’obbligazione, riducendo il potere d’acquisto reale dei flussi di cassa.
46. Cos’รจ il Rischio di Call (Call Risk)?
ร il rischio, per le obbligazioni callable, che l’emittente rimborsi anticipatamente il bond, costringendo l’investitore a reinvestire il capitale a tassi di mercato piรน bassi.
47. Come si puรฒ mitigare il rischio di credito?
Con la Diversificazione (diversi emittenti e settori) e la selezione di emittenti con rating elevato (Investment Grade).
48. Come si gestisce il rischio tasso?
Privilegiando obbligazioni a duration breve/media in un contesto di tassi crescenti o usando la strategia Laddering (vedi FAQ 88).
49. Per un investitore retail, perchรฉ รจ importante considerare il Rischio di Liquiditร ?
Perchรฉ, dovendo vendere prima della scadenza, una bassa liquiditร potrebbe costringere alla vendita a un prezzo sfavorevole, compromettendo il rendimento potenziale.
50. Un’obbligazione a Tasso Variabile รจ immune dal Rischio Tasso?
No, รจ meno sensibile di una a tasso fisso, ma il suo prezzo puรฒ comunque oscillare, ad esempio per variazioni dello spread o aspettative sul futuro dei tassi.
IV. Strumenti di Investimento e Mercato (FAQ 51-65)
Esistono strumenti efficienti per investire in obbligazioni in modo diversificato, oltre all’acquisto dei singoli titoli.
A. Mercati e Strumenti per Investire
51. Quali sono i mercati obbligazionari in Italia?
I principali mercati di Borsa Italiana sono il MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni) e l’EuroTLX.
52. Cosa sono i Fondi Comuni Obbligazionari?
Organismi di investimento collettivo che raccolgono capitali e li investono in un paniere diversificato di obbligazioni, gestiti professionalmente.
53. Quali sono i vantaggi dei Fondi e degli ETF Obbligazionari rispetto ai singoli bond?
Diversificazione, maggiore Liquiditร , Gestione Professionale e, nel caso degli ETF, costi di gestione molto bassi.
54. Cosa sono gli ETF Obbligazionari (Exchange Traded Fund)?
Fondi che replicano passivamente un indice di obbligazioni (es. Indice BTP) e sono scambiati in Borsa come le azioni. Sono molto efficienti in termini di costi.
55. Quando รจ meglio un ETF a duration corta, media o lunga?
- Corta: Quando si prevede un rialzo dei tassi o si ha un orizzonte breve.
- Lunga: Quando si prevede un ribasso dei tassi e si ha un orizzonte lungo.
56. ร possibile investire in obbligazioni senza pagare commissioni?
Sรฌ, durante la fase di collocamento (emissione) dei Titoli di Stato italiani (es. BTP Valore), l’acquisto non prevede commissioni da parte degli intermediari.
57. Cosa si intende per “curva dei rendimenti”?
ร la rappresentazione grafica dei rendimenti delle obbligazioni emesse dallo stesso soggetto (es. il Governo) con diverse scadenze. Una curva invertita รจ spesso vista come un segnale di recessione imminente.
58. Cosa sono le Obbligazioni Step-Up e Step-Down?
- Step-Up: La cedola aumenta a intervalli di tempo predefiniti.
- Step-Down: La cedola diminuisce a intervalli di tempo predefiniti.
59. Cosa sono i Bond Future?
Contratti derivati per l’acquisto o la vendita futura di obbligazioni, usati per hedging o speculazione e non adatti al retail.
60. ร necessario acquistare lotti minimi per i BTP?
Generalmente, il taglio minimo di negoziazione, sia in fase di collocamento che sul mercato, รจ 1.000 โฌ.
B. Le Agenzie di Rating e l’Affidabilitร
61. Quali sono le principali agenzie di rating internazionali?
Le “Big Three” sono: Standard & Poor’s (S&P), Moody’s e Fitch Ratings.
62. Quali sono i livelli di rating piรน alti (Investment Grade)?
Da AAA/Aaa (Massima affidabilitร ) a BBB-/Baa3 (Adeguata affidabilitร ).
63. Quali sono i livelli di rating High Yield?
Sono i livelli inferiori al BBB-/Baa3, come BB/Ba e C/D (quest’ultimo indica un’azienda in default o vicina).
64. Cosa succede al prezzo di un bond se il suo rating viene abbassato (downgrade)?
Il prezzo di mercato dell’obbligazione scende e il suo rendimento (YTM) sale, poichรฉ il rischio di default percepito รจ aumentato.
65. Le agenzie di rating sono sempre affidabili?
Sono una guida fondamentale, ma non infallibile. L’investitore accorto deve integrare il rating con la propria analisi finanziaria dell’emittente.
V. Tassazione e Aspetti Fiscali in Italia (FAQ 66-75)
La tassazione impatta significativamente sul rendimento netto finale. Conoscere le aliquote in Italia รจ cruciale per ogni investimento obbligazionario.
Tabella 2: Tassazione sui Proventi Obbligazionari in Italia (Ritenuta Fiscale sui Redditi da Capitale)
Tipo di Obbligazione | Aliquota (%) | Esempi |
---|---|---|
Titoli di Stato Italiani (TdS) | 12,5% | BTP, BOT, CCTeu, BTP Italia, BTP Valore |
TdS Esteri in White List o Enti Sovranazionali (equiparati) | 12,5% | Bund tedeschi, Treasury USA, BEI, BIRS |
Obbligazioni Corporate, Bancarie e TdS Esteri non equiparati | 26% | Bond ENI, Bond Unicredit, Bond esteri non White List |
66. Quali proventi delle obbligazioni sono soggetti a tassazione?
1. Le Cedole (o proventi equivalenti). 2. Le Plusvalenze (Capital Gain) realizzate dalla vendita o dal rimborso del titolo.
67. Qual รจ l’aliquota standard per le obbligazioni Corporate in Italia?
L’aliquota di base per i redditi da capitale (cedole) e per le plusvalenze รจ del 26%.
68. Qual รจ l’aliquota per i Titoli di Stato italiani e i titoli equiparati?
L’aliquota รจ agevolata al 12,5%.
69. Cosa sono i regimi fiscali di gestione del risparmio in Italia?
I principali sono: Regime Amministrato (l’intermediario fa da sostituto d’imposta), Regime Dichiarativo (l’investitore gestisce in autonomia) e Regime Gestito (delega totale).
70. Come funziona la compensazione tra plusvalenze e minusvalenze?
Le plusvalenze realizzate sui bond sono Redditi Diversi e possono essere compensate con le minusvalenze pregresse, fino a quattro anni fiscali successivi.
71. Le cedole sono compensabili con le minusvalenze?
No. Le cedole sono Redditi da Capitale e non sono compensabili con le minusvalenze.
72. Qual รจ la tassazione sull’Interesse Maturato (Accrued Interest)?
Viene considerato fiscalmente come parte della cedola ed รจ soggetto alla ritenuta d’imposta (12,5% o 26%) al momento del pagamento della cedola stessa.
73. Che cos’รจ l’Imposta di Bollo sui depositi titoli?
ร un’imposta patrimoniale annuale pari allo 0,20% applicata sul valore di mercato complessivo degli strumenti finanziari detenuti.
74. Come viene tassata la differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di rimborso a scadenza per un Zero Coupon?
Questa differenza (scarto di emissione) รจ considerata fiscalmente come interesse ed รจ soggetta all’aliquota del 12,5% o 26% a seconda dell’emittente.
75. Cosa comporta l’acquisto di obbligazioni estere non in White List?
Comporta l’applicazione dell’aliquota del 26% e puรฒ esporre al rischio di doppia imposizione fiscale.
VI. Analisi e Valutazione (FAQ 76-85)
Per investire con successo, รจ cruciale saper leggere e interpretare i parametri fondamentali che determinano il valore e il rischio di un bond.
76. Come si legge un prezzo obbligazionario in Borsa?
ร espresso in percentuale del Valore Nominale. Una quotazione di 98 significa 980 โฌ per un nominale di 1.000 โฌ.
77. Come si calcola la Convexity di un bond?
Misura la variazione della Duration al variare dei tassi. Una Convexity positiva รจ vantaggiosa in caso di forti variazioni dei tassi.
78. Cos’รจ la Sensitivity di un’obbligazione?
ร una misura semplificata del Rischio Tasso: indica la variazione percentuale del prezzo del bond a fronte di una variazione dell’1% del tasso d’interesse.
79. Quali fattori rendono un bond piรน sensibile alle variazioni dei tassi?
Lunga Scadenza e Cedola Bassa (o zero coupon) aumentano la Duration e la sensibilitร .
80. Come si valuta l’affidabilitร di un Corporate Bond?
Analizzando il rating, il Bilancio (rapporto Debito/Equity) e le clausole del prospetto.
81. Cosa sono i Covenant di un bond?
Sono clausole contrattuali che proteggono l’obbligazionista, limitando le azioni dell’emittente (es. divieto di indebitamento eccessivo).
82. Cos’รจ lo Spread sul BTP e perchรฉ รจ importante?
ร la differenza di rendimento tra il BTP decennale italiano e il Bund decennale tedesco. Misura il rischio Paese/Politico percepito dai mercati nell’investire in Italia.
83. Cosa si intende per Tier dei bond bancari?
Indica il livello di subordinazione. I titoli Tier 1 (AT1) e Tier 2 sono piรน rischiosi (subordinati) rispetto ai bond Senior.
84. Qual รจ la differenza tra Tasso Cedolare e Tasso di Rendimento (YTM)?
Il Tasso Cedolare รจ fisso e nominale. Il Tasso di Rendimento (YTM) varia ogni giorno, รจ calcolato sul prezzo di mercato ed รจ il vero indicatore di redditivitร .
85. Quando un bond รจ adatto a un investitore con bassa tolleranza al rischio?
Quando ha un rating Investment Grade, una breve duration ed รจ un Titolo di Stato di un Paese Solido.
VII. Strategie di Investimento Obbligazionario (FAQ 86-95)
Le obbligazioni possono essere utilizzate con strategie specifiche per ottimizzare il rischio e il rendimento del tuo patrimonio.
86. Qual รจ l’approccio piรน semplice per un neofita nell’investimento obbligazionario?
Investire in ETF Obbligazionari ampiamente diversificati (es. Titoli di Stato Globali Investment Grade).
87. Cosa si intende per Bond Picking?
ร la selezione attiva delle singole obbligazioni, una strategia che richiede un’analisi approfondita e mirata.
88. Cos’รจ la strategia Laddering (scala delle scadenze)?
Suddividere il capitale in quote e investirle in obbligazioni con scadenze diverse e ben distribuite (es. a 1, 3, 5, 7 anni). Riduce il rischio di reinvestimento e il rischio tasso.
89. Cos’รจ la strategia Barbell (bilanciere)?
Investire il capitale solo in obbligazioni a breve scadenza e a lunga scadenza, ignorando quelle a media. Offre liquiditร e un alto rendimento potenziale in caso di discesa dei tassi.
90. Come si usa il mercato obbligazionario per la conservazione del capitale?
Investendo in obbligazioni a brevissima scadenza (es. BOT) di emittenti solidi (rating AAA/AA) e detenendole fino a scadenza.
91. Quando รจ il momento migliore per acquistare obbligazioni?
Quando i tassi d’interesse sono alti. I nuovi bond offrono cedole piรน generose e i bond esistenti sono scambiati a prezzi piรน bassi.
92. ร rischioso vendere un’obbligazione prima della scadenza?
Sรฌ, se i tassi d’interesse sono aumentati dopo l’acquisto, il prezzo di mercato sarร sceso, generando una minusvalenza in conto capitale.
93. Come si integra la componente obbligazionaria in un portafoglio bilanciato?
Le obbligazioni fungono da cuscinetto difensivo, mitigando la volatilitร delle azioni. La proporzione deve essere calibrata sull’etร e sulla tolleranza al rischio dell’investitore.
94. Cosa si intende per Immunizzazione di portafoglio?
Strategia per proteggere un portafoglio dal rischio tasso abbinando la Duration del portafoglio al proprio orizzonte temporale d’investimento.
95. Quali sono i rischi dei fondi obbligazionari High Yield?
Alto rischio di default e bassa liquiditร in periodi di crisi economica. Sono strumenti per investitori con alta tolleranza al rischio.
VIII. Domande e Risposte Finali (FAQ 96-100)
96. Qual รจ la differenza tra Valore Nominale e Valore di Rimborso?
Il Valore Nominale รจ la base per il calcolo della cedola. Il Valore di Rimborso รจ l’importo che viene restituito alla scadenza. Solitamente coincidono, tranne in casi come i bond indicizzati all’inflazione.
97. Cosa significa che un’obbligazione รจ quotata ex-cedola?
Significa che il prezzo di acquisto non include l’interesse maturato per la prossima cedola. In Italia la quotazione standard รจ “tel-quel” (che include l’interesse maturato).
98. Quali sono gli svantaggi di un’obbligazione a lunga scadenza?
Maggiore Rischio Tasso, Maggiore Rischio Inflazione e Maggiore Rischio di Credito (per un periodo piรน lungo).
99. L’acquisto di obbligazioni รจ sempre un investimento sicuro?
No. Nonostante siano meno rischiose delle azioni, le obbligazioni espongono al rischio di credito e al rischio tasso, e possono portare a una perdita del capitale. Non esistono investimenti totalmente privi di rischio.
100. Qual รจ il ruolo delle obbligazioni nel portafoglio di un analista finanziario indipendente come Massimiliano Biagetti?
Le obbligazioni rivestono un ruolo cruciale di stabilizzazione e diversificazione. Forniscono un flusso di reddito regolare (le cedole) e agiscono da cuscinetto contro la volatilitร del mercato azionario. L’analisi attenta di duration, rating e tipologia รจ essenziale per ottimizzare il profilo di rischio-rendimento del portafoglio personale.
Leggi anche:
Apri il tuo Conto Trading Fineco
Accedi a piattaforme professionali, analisi in tempo reale e oltre 20.000 strumenti finanziari da unโunica interfaccia. Zero costi di apertura, massima affidabilitร .
Pubblicitร di affiliazione โ Economia Italiacom puรฒ ricevere una commissione se apri un conto tramite questo link, senza alcun costo per te. Investire comporta rischi: informati bene prima di operare.