Azioni Telecom Italia Analisi Tecnica, Previsioni Target Price 2025

Conviene investire in azioni Telecom Italia Spa ( BIT: TIM) ?

TIM S.p.A., precedentemente conosciuta come Telecom Italia S.p.A., è un’azienda italiana leader nel settore delle telecomunicazioni, con sedi principali a Roma, Milano e Napoli. Offre una gamma completa di servizi, tra cui telefonia fissa, mobile, Internet a banda larga e televisione via cavo tramite tecnologia IPTV.

In Italia, l’azienda opera con il marchio TIM sia per i servizi di telefonia fissa che mobile, mentre in Brasile è presente attraverso la controllata TIM Brasil. A partire dal 13 gennaio 2016, la società ha adottato il marchio unificato TIM, dismettendo definitivamente il precedente marchio Telecom Italia.

TIM è anche il settimo gruppo economico italiano per fatturato e tra i primi cinquecento a livello mondiale. La società è quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana.

Nel 2023, TIM ha registrato un fatturato di 16,296 miliardi di euro, con una perdita netta di 1,441 miliardi di euro. L’azienda conta circa 47.180 dipendenti.

TIM è impegnata nello sviluppo di infrastrutture di rete mobile 4G e 5G, nonché nella rete fissa in fibra a livello internazionale attraverso Sparkle. Inoltre, offre soluzioni diversificate che integrano obiettivi di strategia climatica, economia circolare e crescita digitale, contribuendo alla transizione digitale dell’Italia e del Brasile.

Il core business è in Italia, anche se la presenza all’estero (come si dirà in prosieguo) è rilevante; le azioni Telecom Italia sono state uno dei titoli più comprati dai piccoli risparmiatori e una delle prime grandi privatizzazioni quotate in borsa del Nostro paese.

Grafico Quotazione Azioni Telecom Italia/Tim ( BIT:TIM ) in tempo reale

Tutti i Dati azioni Telecom:  Capitalizzazione, Prezzo per azione, Volume scambi , Dividendo per azione, Rapporto Dividendo/prezzo, Rapporto Prezzo/Utili, Azioni in circolazione

Target Price / Obiettivo Prezzo

Il Target Price delle azioni Telecom si attesta su una forchetta che va dai 0,30 centesimi ai 0,50 centesimi di Euro per azione.

Caratteristica Descrizione Punti Positivi Punti Negativi
Codice alfanumerico TIT
Codice ISIN IT0003497168
Mercato Borsa Italiana (BIT)
Lotto minimo 1 azione Accessibilità per piccoli investitori
Intervallo giornaliero 0,23 € – 0,24 €
Intervallo annuale 0,20 € – 0,31 €
Capitalizzazione 5,25 miliardi EUR
Volume medio 159,85 milioni
Prospettive di crescita Previsione di crescita annua dei ricavi del 3% tra il 2023 e il 2026 Potenziale incremento del valore azionario Incertezza legata al raggiungimento degli obiettivi

Indebitamento Indebitamento netto pro-forma rettificato di 7,9 miliardi di euro Riduzione dell’indebitamento rispetto al passato Livello di debito ancora elevato
Concorrenza Settore altamente competitivo con presenza di operatori come Iliad, Wind, Vodafone Possibilità di consolidamento del mercato Pressione sui margini e necessità di investimenti continui
Espansione internazionale Presenza significativa in Brasile tramite TIM Brasil Diversificazione geografica delle entrate Rischi associati ai mercati emergenti
Dividendi Non distribuiti dal 21 giugno 2021 Mancanza di rendimenti periodici per gli azionisti

Questa tabella offre una panoramica delle azioni Telecom Italia, evidenziando le principali caratteristiche e i relativi punti di forza e debolezza

Novità Azioni TIM/ Telecom Italia 

Azioni Telecom Italia Spa: conviene investire?
Sopra: il Gruppo TELECOM Italia S.p.a.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.

5 commenti

  1. Aspetto che qualche esperto mi spieghi come e perche’ le azioni Telecom negli anni sono passate da oltre 3 euro a 0,33 euro, pur essendo rimasti inalterato il valore reale dell’azienda. E come hanno fatto ad accumulare tanti debiti.Dove sono finiti i soldi degli azionisti e quelli prestati dalle banche? Una bella storia da tramandare ai posteri.

    1. Condivido pienamente il tuo commento e aggiungo che nel territorio ci sono numerosi immobili in disuso di proprietà telecom per quale motivo non vengono recuperati e/o venduti? Alcuni risultano occupati ed erano immobili di valore adesso sono sfasciati.
      Perché le azioni perdono valore e gli amministratori continuano a guadagnare cifre pazzesche?

  2. Società a responsabilità limitata. Mi insegna che gli amministratori delegati rischiano molto meno dei dipendenti.

  3. Si è uno schifo usare i risparmi della povera gente che a avuto fiducia in chi prometteva quello che sapevano di non voler o poter dare se perdo tutto questa volta mi vendico fatemi. Morire almeno alla pari

  4. Non ho parole
    RINGRAZIAMO I SG COLAO. GNUTTI . PRODI
    Troncherti e tutto il P D
    👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
    I sg si ricordano la gente CHE SI SONO TOLTI LA VITA
    👏👏👏👏👏👏👏👏

I commenti sono chiusi.