Conviene investire in azioni Telecom Italia Spa ( TIT.MI ) ?
TIM è il nuovo nome della società telefonica che offre servizi, ma in realtà, se vogliamo diventare azionisti, dobbiamo comprare azioni Telecom, oggi cercheremo di capire se conviene investire in questo tipo di azioni oppure no.
Telecom Italia (società per azioni) è una società (gruppo) leader in Italia nel campo delle telecomunicazioni, offrendo sia in ambito nazionale, sia all’estero, servizi di telefonia fissa, mobile, internet, televisione via cavo ed altri servizi connessi al campo delle telecomunicazioni.
Il core business è in Italia, anche se la presenza all’estero (come si dirà in prosieguo) è rilevante; le azioni Telecom Italia sono state uno dei titoli più comprati dai piccoli risparmiatori e una delle prime grandi privatizzazioni quotate in borsa del Nostro paese.
Grafico Quotazione Azioni Telecom Italia/Tim ( TIT.MI ) in tempo reale
Dati azioni Telecom: Capitalizzazione, Prezzo per azione, Volume scambi , Dividendo per azione, Rapporto Dividendo/prezzo, Rapporto Prezzo/Utili, Azioni in circolazione
Target Price
- Massimo: 0,56
- Medio: 0,35
- Minimo: 0,15
Azioni TELECOM ITALIA SPA: IL GRUPPO
Più che come semplice società, Telecom Italia Spa è un gruppo, ed esattamente si collocata al settimo posto a livello di fatturato in Italia.
Telecom Italia gestisce la connessione internet per la pubblica amministrazione in Italia, anche se sotto tale punto di vista, siamo in un fase transitoria (gli aggiudicatari della gara Consip sono Tiscali, BT Italia, e Vodafone Italia).
Da gennaio 2016 è stato soppresso il vecchio marchio TIM della telefonia mobile, unificando la telefonia fissa e quella mobile sotto il brand Telecom Italia.
Il gruppo è quotato alla Borsa di Milano, indice FTSE MIB.

Azioni Telecom Italia: un gruppo “storico”
La presenza in Italia di Telecom è ascrivibile al 1994 che rappresenta l’anno della fusione tra le società statali che si occupavano di telecomunicazione, in primis SIP (Stipel). Le origini di SIP (società italiana per l’esercizio telefonico) risalgono al 1925, e con la stessa denominazione ha ricoperto un ruolo fondamentale nelle telecomunicazioni sino agli anni ’60.
L’evoluzione storica, in particolare nell’anno 1997, ha una fase importante, rappresentata dalla privatizzazione, con vendita del 35% del capitale. Lo stesso anno Telecom Italia inizia ad essere quotata in Borsa a Itl 10902. Questo passaggio fondamentale avviene sotto la presidenza di Guido Rossi.
Il progresso e l’evoluzione di Telecom Italia continua negli anni, seppur non sempre sotto i migliori auspici. L’anno 2005 è un anno di forte indebitamento finanziario, così come mostra il relativo bilancio di esercizio con una cifra di quasi Eur 40 miliardi. Nonostante tale dato molto negativo, viene deciso l’aumento del dividendo agli azionisti, con relativo declassamento da parte di Fitch: da A- si passa a BBB+.
L’integrazione della telefonia fissa e mobile (con relativa soppressione di TIM) avviene nel 2015, con una OPA su Tim da parte di Telecom Italia (già detentrice del 56% del capitale di TIM).
Gli anni che vengono dopo il 2014 sono fondamentali per l’evoluzione del gruppo, e lo sviluppo delle infrastrutture, con investimenti per Eur 9 miliardi di Eur per implementare la rete, sviluppare la fibra ottica e la rete mobile 4 G.
Telecom Italia offre oggi una moltitudine di servizi: oltre la telefonia fissa e mobile, come sopra ricordato, vi sono i servizi digitali, i contenuti multimediali, servizi di cloud storage, etc.
Vi sono attualmente più di 11 milioni di collegamenti fissi, e quasi 30 milioni di linee del settore mobile gestite da Telecom Italia.
La presenza all’estero è rilevante, anche se il business primario è in Italia.In Brasile esiste TIM Brasil, società di telecomunicazioni tra le più grandi nel paese.
Dal Gruppo alle azioni Telecom Italia
Come ricordato, le azioni Telecom Italia sono quotate su Borsa Italiana e sono parte del calcolo dell’indice FTSE MIB.
Il corso delle azioni ha conosciuto fasi alterne, e forte volatilità. Vi sono state importanti crolli e perdite nelle quotazioni delle azioni, sebbene dal 2013 è ancora in essere un moderato trend rialzista.
Dati ultimo bilancio TELECOM ITALIA ( TIT.MI )
Prezzo e volumi (EUR)
Prezzo | 0,3365 |
Max 12 mesi | 0,5094 |
Min 12 mesi | 0,2204 |
Data prezzo | 29/03/2022 |
Volume medio (ultimi 10gg) | 235,2498 |
Capitalizzazione (mln) | 7.085,451 |
Data Max 12 mesi | 25/11/2021 |
Data Min 12 mesi | 07/03/2022 |
Volume medio mensile (ultimi 3 mesi) | 3.466,2966 |
Beta | 1,0998 |
Ultima var % giornaliera | -0,1187 |
Var % ultime 13 sett | -22,7148 |
Var % ultime 26 sett | -5,3978 |
Ultima var % settimanale | 12,5418 |
Ultima var % annuale | -26,7363 |
Var % YTD | -22,5012 |
Var % MTD | -10,9553 |
Var % relativa S&P500 ultime 4 sett | -5,7214 |
Var % relativa S&P500 ultime 13 sett | -15,9893 |
Var % relativa S&P500 ultime 26 sett | -3,93 |
Var % relativa S&P500 ultime 52 sett | -29,4574 |
Var % relativa S&P500 YTD | -16,0095 |
Dati per azione (EUR)
EPS d’esercizio | -0,408 |
EPS ultimi 12 mesi | -0,4057 |
EPS (Utili per azione) normalizzati | -0,2478 |
Fatturato per azione d’esercizio | 0,7223 |
Fatturato per azione ultimi 12 mesi | 0,7244 |
Valore contabile per azione d’esercizio | 0,8198 |
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi | 0,8198 |
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio | -0,3908 |
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione | -0,3908 |
Liquidita’ per azione d’esercizio | 0,4376 |
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi | 0,4376 |
Cash flow per azione d’esercizio | -0,1844 |
Cash flow per azione ultimi 12 mesi | -0,2564 |
Dividendo per azione ultimi 12 mesi | 0 |
Ebitda per azione ultimi 12 mesi/numero di azioni | 0,2562 |
Basic EPS d’esercizio | -0,408 |
Basic EPS ultimi 12 mesi | -0,4057 |
EPS d’esercizio piu’ componenti straordinarie | -0,408 |
EPS 12 mesi piu’ componenti straordinarie | -0,4057 |
Free cash flow/azioni ultimi 12 mesi | -0,0629 |
Indicatori Economici
P/S (Prezzo/Fatturato) d’esercizio | 0,4626 |
P/S (Prezzo/Fatturato) ultimi 12 mesi | 0,4626 |
P/B (Prezzo/Valore contabile) | 0,4105 |
P/B (Prezzo/Valore contabile) ultima rilevazione | 0,4105 |
max P/E ultimi 12 mesi escluse componenti straordinarie | 35,6851 |
min P/E ultimi 12 mesi escluse componenti straordinarie | 1,1068 |
Debito netto | 23.350 |
Debito netto annuale | 23.350 |
Dividend Yield | 2,9718 |
Dividend Yield ultimi 12 mesi | 0 |
Solidita’ finanziaria
Indice di liquidita’ corrente | 0,8598 |
Indice di liquidita’ corrente (trim.) | 0,8598 |
Indice di liquidita’ immediata | 0,8426 |
Indice di liquidita’ immediata (trim.) | 0,8426 |
Indebitamento a lungo termine/mezzi propri | 150,1493 |
Indebitamento a lungo termine/mezzi propri (trim.) | 150,1493 |
Indebitamento totale/Mezzi propri | 187,4641 |
Indebitamento totale/Mezzi propri ultima rilevazione | 187,4641 |
EBIT/Spesa per interessi | 1,8751 |
EBIT/Spesa per interessi ultimi 12 mesi | 1,0065 |
Cash flow-Investimenti-dividendi | -1.329 |
Cash Flow del trimestre | -1.329 |
Dati di bilancio (in mln di EUR)
Ricavi d’esercizio | 15.316 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 15.316 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 6.187 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 5.416 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | -4.515 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | -4.515 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | -8.652 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | -8.652 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | 711 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | -5.255,1 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | -0,2698 |
Indicatori di profitto (%)
Margine di utile netto YTD | 72,9237 |
Margine di utile netto 12 mesi | 60,5772 |
ROS YTD | -54,8446 |
ROS ultimi 12 mesi | -54,8446 |
Margine operativo YTD | -23,0413 |
Margine operativo ultimi 12 mesi | -23,0413 |
Margine ante imposte YTD | -29,479 |
Margine ante imposte ultimi 12 mesi | -29,479 |
Media margine operativo ultimi 5 esercizi | 6,3758 |
Media margine ante imposte ultimi 5 anni | -0,4314 |
Media Free cash flow operativo/Total revenue ultimi 5 esercizi | -2,1226 |
Free cash flow operativo/Total revenue ultimi 12 mesi | -8,6772 |
Media margine lordo ultimi 5 esercizi | 83,9386 |
Media margine di utile netto ultimi 5 esercizi | 0,3562 |
Multipli di bilancio
ROA d’esercizio | -11,7978 |
ROA ultimi 12 mesi | -11,7978 |
ROE d’esercizio | -39,6617 |
ROE ultimi 12 mesi | -39,6617 |
ROI d’esercizio | -15,6076 |
ROI ultimi 12 mesi | -15,6076 |
ROA medio ultimi 5 esercizi | 0,0901 |
ROE medio ultimi 5 esercizi | -0,7653 |
Media ROI ultimi 5 esercizi | 0,1148 |
Ricavi/media total asset ultimo esercizio | 0,2151 |
Ricavi/media total asset ultimi 12 mesi | 0,2151 |
Costo beni venduti/media inventario inizio e fine anno | 14,5764 |
Costo beni venduti ultimi 12 mesi/media inventario ultimi 5 trim. | 21,2232 |
Utile dopo tasse /numero dipendenti di fine esercizio | -161.110,9 |
Utile dopo tasse /numero dipendenti ultimi 12 mesi | -161.759,3 |
Ricavi/ratei attivi ultimo esercizio | 5,4457 |
Ricavi/ratei attivi ultimi 12 mesi | 5,4457 |
Fatturato/numero medio dipendenti ultimo esercizio | 293.758,9 |
Fatturato/numero medio dipendenti ultimi 12 mesi | 294.941,2 |
Tassi di crescita (%)
Fatturato ultimo trimestre (rispetto allo stesso trimestre dell’anno preced.) | -5,6654 |
Fatturato ultimi 5 anni | -4,2444 |
EPS ultimo trimestre (rispetto allo stesso trimestre dell’anno preced.) | -241,9062 |
EPS ultimi 12 mesi (rispetto allo stesso periodo dell’anno preced.) | -218,9782 |
Fatturato ultimi 12 mesi (rispetto allo stesso periodo dell’anno preced.) | -3,094 |
Tasso di crescita fatturato per azione ultimi 5 anni | -4,3697 |
Tasso di crescita fatturato per azione ultimi 4 anni | -6,8345 |
Tasso di crescita BV per azione ultimi 5 anni | -4,0226 |
Tasso di crescita Investimenti ultimi 5 anni | 0,7293 |
Tasso di crescita EBITDA ultimi 5 anni YTD | -5,4894 |
Tasso di crescita EBITDA ultimi 5 anni ultimi 12 mesi | -7,972 |
Tasso crescita Debito ultimi 5 anni | 0,0546 |
Consensi analisti finanziari della borsa di Milano su Telecom al 30 Marzo 2022
Consigli degli analisti | Oggi | 1set. fa | 1mese fa | 2mesi fa | 3mesi fa |
---|---|---|---|---|---|
Consiglio | Outperform | Outperform | Outperform | Outperform | Hold |
2,42 | 2,42 | 2,47 | 2,47 | 2,60 | |
Buy | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
Outperform | 3 | 3 | 2 | 2 | 1 |
Hold | 9 | 9 | 10 | 10 | 12 |
Underperform | 2 | 2 | 2 | 2 | 1 |
Sell | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 |
Nessun consiglio | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Sorpresa Utili per azione (EPS) | Trimestre precedente | Anno precedente |
---|---|---|
Consuntivo | -0,01 | 0,01 |
Stima | 0,01 | 0,02 |
Differenza | -0,02 | -0,01 |
Sorpresa (%) | -200,00 | -49,24 |
Andamento stima (in mln di Euro) | Media | Max | Min | # stime |
---|---|---|---|---|
Fatturato anno in corso | 15.590,38 | 16.142,00 | 15.105,00 | 21 |
Fatturato trimestre corrente | — | — | — | — |
Utile ante imposte | 767,96 | 1.527,28 | 233,00 | 13 |
EPS (Utili per azione) anno in corso | 0,03 | 0,06 | 0,01 | 11 |
EPS (Utili per azione) trimestre in corso | — | — | — | — |
Dividendo per azione | 0,01 | 0,02 | 0,01 | 12 |
Previsioni | |
---|---|
Prezzo/Fatturato | 0,46 |
P/E (Prezzo/Utile) | 11,00 |
Crescita a lungo termine (%) | — |
Target Price | 0,39 |
I dati sono riferiti al titolo quotato sulla borsa Italian SE (Mercato Continuo Italia) e costantemente aggiornati |
ALTRI TITOLI AZIONARI ITALIANI INTERESSANTI SU CUI INVESTIRE
- Amplifon (BIT: AMP )
- ATLANTIA (BIT: ATL )
- Azimut Holding (BIT: AZM )
- A2A (BIT: A2A )
- Alfio Bardolla (BIT: ABDG )
- Brembo (BIT: BRE )
- Brunello Cucinelli (BIT: BC )
- Davide-Campari Milano (BIT: CPR )
- CNH Industrial N.V. (BIT: CNHI )
- Diasorin (BIT: DIA )
- Digital Value (BIT: DGV )
- Digital Bros Spa (BIT: DIB )
- Gruppo Hera (BIT: HER )
- WEBUILD ( ex Salini Impegilo ) (BIT: WBD )
- Fiera Milano (BIT: FM )
- Juventus Spa (BIT: JUVE )
- Ferrari (BIT: RACE )
- Italgas (BIT: IG )
- Iveco Group (BIT: IVG )
- ENEL (BIT: ENEL )
- ENI (BIT: ENI )
- Exor (BIT: EXO )
- Enav (BIT: ENAV )
- (BIT: Ryanair. )
- Pirelli (BIT: PIRC )
- Poste Italiane (BIT: PST )
- INWIT (BIT: INW )
- Landi Renzo (BIT: LR )
- Leonardo (BIT: LDO )
- Energica Motors (BIT: EMC ) TITOLO SOSPESO
- Mediaset (BIT: MFEB )
- ( Quotazione titolo Luxottica )
- Saras (BIT: SRS )
- Snam (BIT: SRG )
- Stellantis (BIT: STLA )
- STMicroelectronics (BIT: STM )
- Technogym (BIT: TGYM )
- Tenaris (BIT: TEN )
- Gruppo Unipol (BIT: UNI )
Aspetto che qualche esperto mi spieghi come e perche’ le azioni Telecom negli anni sono passate da oltre 3 euro a 0,33 euro, pur essendo rimasti inalterato il valore reale dell’azienda. E come hanno fatto ad accumulare tanti debiti.Dove sono finiti i soldi degli azionisti e quelli prestati dalle banche? Una bella storia da tramandare ai posteri.
Condivido pienamente il tuo commento e aggiungo che nel territorio ci sono numerosi immobili in disuso di proprietà telecom per quale motivo non vengono recuperati e/o venduti? Alcuni risultano occupati ed erano immobili di valore adesso sono sfasciati.
Perché le azioni perdono valore e gli amministratori continuano a guadagnare cifre pazzesche?
Società a responsabilità limitata. Mi insegna che gli amministratori delegati rischiano molto meno dei dipendenti.
Si è uno schifo usare i risparmi della povera gente che a avuto fiducia in chi prometteva quello che sapevano di non voler o poter dare se perdo tutto questa volta mi vendico fatemi. Morire almeno alla pari