Qual è il miglior broker in Italia?
Non esiste una risposta unica: dipende da obiettivi, strumenti, budget e, soprattutto, dal regime fiscale preferito (amministrato vs dichiarativo).
Questa guida del “Centro Studi di Economia Italiacom” mette in fila i 15 broker più importanti per chi investe dall’Italia, con una comparativa chiara su costi, prodotti, piattaforme e tasse.
Migliori Broker in Italia 2025: classifica Top 15 con costi, prodotti, tassazione e piattaforme
Aggiornato al 23 settembre 2025 · Nessun link in uscita · Modello “Economia Italiacom”
- Criteri di selezione e metodologia
- Tassazione: amministrato, gestito, dichiarativo
- Tabella comparativa Top 15
- Schede dettagliate (15 broker)
- Costi: voci chiave e confronti
- Prodotti e profili di rischio
- Piattaforme, dati e ordini
- Grafici HTML: copertura, costi, comodità fiscale
- Scelta rapida per profilo
- Calcolatore costi annui (HTML puro)
- FAQ veloci
- Disclaimer e note
Qual è il miglior broker in Italia? Non esiste una risposta unica: dipende da obiettivi, strumenti, budget e, soprattutto, dal regime fiscale preferito (amministrato vs dichiarativo). Questa guida “Economia Italiacom” mette in fila i 15 broker più importanti per chi investe dall’Italia, con una comparativa chiara su costi, prodotti, piattaforme e tasse.
1) Criteri di selezione e metodologia
- Affidabilità: autorizzazioni, segregazione fondi, controlli (Consob/BdI o UE).
- Gamma strumenti: azioni, ETF/ETC, obbligazioni, opzioni/futures, CFD/FX, fondi, certificates.
- Struttura costi: commissioni, spread, cambio, canoni, inattività, overnight, bolli/IVAFE.
- Fiscalità: disponibilità di sostituto d’imposta (amministrato) oppure dichiarativo.
- Piattaforme e dati: stabilità, ordini avanzati, book, API, mobile.
- Supporto: assistenza in italiano, materiale educativo.
2) Tassazione: amministrato, gestito, dichiarativo
Amministrato: il broker/banca funge da sostituto d’imposta. Plusvalenze tassate al 26% (12,5% su titoli di Stato italiani/equiparati), compensazione interne, rendiconti pronti. Pro: massima comodità. Contro: costi spesso non “ultra discount”.
Dichiarativo: tipico dei broker esteri. Devi compilare RW/RT/RM e pagare IVAFE (0,2%). Pro: costi di negoziazione spesso più bassi e grande copertura mercati. Contro: oneri burocratici e rischio errori se fai da solo.
Gestito: gestione patrimoniale con fiscalità interna. Pro: delega totale. Contro: costi di gestione e minimi più alti.
3) Tabella comparativa Top 15
Broker | Sede/Tipo | Regime fiscale | Strumenti principali | Fascia costi* | Piattaforme | Per chi è ideale |
---|---|---|---|---|---|---|
Fineco Bank | Banca IT | Amministrato/Gestito | Azioni, ETF, Obbligazioni, Derivati, Certificates | Media | PowerDesk, Web, App | Investitore completo in banca |
Directa SIM | SIM IT | Amministrato | Azioni, ETF, Obbligazioni, Opzioni, Futures | Bassa–Media | dLite, Darwin, API | Trader attivo IT/USA/UE |
DEGIRO | Broker UE | Dichiarativo | Azioni, ETF, Obbligazioni, Opzioni (selez.) | Bassa | Web/App | Buy&Hold low cost |
Interactive Brokers | Broker USA/UE | Dichiarativo | Azioni, ETF, Opzioni, Futures, FX, Bond, Fondi | Bassa | TWS, Web, App, API | Trader evoluto multi-mercato |
eToro | Broker UE | Dichiarativo | Azioni/ETF reali, CFD, Crypto (limiti locali) | Media | Piattaforma social | Beginner/social trading |
XTB | Broker UE | Dichiarativo | Azioni/ETF, CFD, FX | Bassa–Media | xStation | Trader attivo multi-asset |
Saxo Bank | Banca UE | Dichiarativo | Azioni/ETF, Opzioni, Futures, FX, Bond | Media | SaxoTraderGO/PRO | Trader pro/istituzionale |
CMC Markets | Broker UK/UE | Dichiarativo | CFD su indici, azioni, materie, FX | Media | NextGen | CFD trader esperto |
Plus500 | Broker UE | Dichiarativo | CFD multi-asset | Media | Web/App | CFD semplice/interfaccia pulita |
Freedom24 | Broker UE | Dichiarativo | Azioni/ETF, Bond, focus IPO | Media | Web/App | Investitore growth/IPO |
Trade Republic | Broker UE | Dichiarativo | Azioni/ETF, Piani di risparmio | Bassa | App first | PAC ETF low cost |
Banca Sella (Trading) | Banca IT | Amministrato | Azioni/ETF, Derivati, FX | Media | SellaX/Pro | Cliente banca + trading |
Webank (Banco BPM) | Banca IT | Amministrato | Azioni/ETF, Obbligazioni, Derivati | Media | TS, App | Cliente bancario integrato |
Widiba (Gruppo MPS) | Banca IT | Amministrato | Azioni/ETF, Obbligazioni | Media | Web/App | Investitore retail MPS |
Intesa Sanpaolo (Trading) | Banca IT | Amministrato/Gestito | Azioni/ETF, Obbligazioni, Derivati, Certificates | Media | App/Portale ISP | Cliente banca “one-stop” |
*Fascia costi indicativa (Bassa/Media) per confronto qualitativo. Verifica sempre i fogli informativi aggiornati.
4) Schede dettagliate: pro, contro, quando sceglierlo
Fineco Bank
Perché sceglierla: banca italiana leader, sostituto d’imposta, piattaforma PowerDesk stabile.
Cosa offre: Azioni/ETF IT-USA-UE, obbligazioni, derivati, certificates, fondi.
Costi: medi con sconti volumi; dati/book pro opzionali.
Pro: comodità fiscale, copertura Italia/USA, affidabilità.
Contro: non la più economica per HFT; alcuni canoni dati.
Directa SIM
Perché sceglierla: pioniera in Italia, molto apprezzata dai trader.
Cosa offre: Azioni/ETF/Obbligazioni, opzioni IDEM/USA, futures selettivi.
Costi: bassi-medi, piani a scaglioni.
Pro: rapidità, API, amministrato.
Contro: UI tecnica per principianti.
DEGIRO
Perché sceglierlo: low-cost per buy&hold e PAC.
Cosa offre: Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni selettive.
Fisco: dichiarativo con IVAFE.
Pro: costi contenuti, ampia copertura.
Contro: niente sostituto d’imposta in Italia.
Interactive Brokers
Perché sceglierlo: standard globale per trader evoluti.
Cosa offre: Azioni/ETF worldwide, opzioni, futures, FX, bond, fondi.
Costi: molto competitivi per volumi.
Pro: TWS, routing, API avanzate.
Contro: curva apprendimento, burocrazia fiscale.
eToro
Perché sceglierlo: social/copy trading e azioni/ETF no-commission.
Cosa offre: Azioni/ETF reali, CFD, crypto dove consentito.
Fisco: dichiarativo.
Pro: community e semplicità.
Contro: spread/cambio da valutare.
XTB
Perché sceglierlo: xStation rapida, didattica ampia.
Cosa offre: Azioni/ETF, CFD, FX.
Fisco: dichiarativo.
Pro: costi competitivi, buona esecuzione CFD.
Contro: condizioni promozionali variabili.
Saxo Bank
Perché sceglierla: piattaforme pro e copertura globale.
Cosa offre: Azioni/ETF, opzioni, futures, FX, bond.
Fisco: dichiarativo.
Pro: strumenti professionali.
Contro: pricing articolato.
CMC Markets
Perché sceglierlo: storico nei CFD con ampia lista sottostanti.
Cosa offre: CFD su indici, azioni, materie prime, FX.
Fisco: dichiarativo.
Pro: piattaforma NextGen potente.
Contro: rischio leva elevato.
Plus500
Perché sceglierlo: interfaccia pulita e onboarding rapido.
Cosa offre: CFD multi-asset.
Fisco: dichiarativo.
Pro: semplicità.
Contro: solo CFD; spread/overnight da valutare.
Freedom24
Perché sceglierlo: focus su IPO selezionate.
Cosa offre: Azioni/ETF/Bond, conti in valuta.
Fisco: dichiarativo.
Pro: accesso IPO retail.
Contro: leggi con cura cambio/commissioni.
Trade Republic
Perché sceglierlo: piani di risparmio automatizzati su ETF/azioni.
Cosa offre: Azioni/ETF, interessi su cash dove previsto.
Fisco: dichiarativo.
Pro: costi bassi, semplicità mobile.
Contro: routing con market maker dedicati.
Banca Sella (Trading)
Perché sceglierla: banca storica con piattaforme evolute.
Cosa offre: Azioni/ETF, derivati, FX.
Fisco: amministrato.
Pro: integrazione bancaria.
Contro: costi medi.
Webank (Banco BPM)
Perché sceglierla: banca online con trading integrato.
Cosa offre: Azioni/ETF, bond, derivati.
Fisco: amministrato.
Pro: ecosistema Banco BPM.
Contro: non “ultra discount”.
Widiba (Gruppo MPS)
Perché sceglierla: banca digitale con funzione trading.
Cosa offre: Azioni/ETF, bond.
Fisco: amministrato.
Pro: semplicità.
Contro: meno mercati e derivati.
Intesa Sanpaolo (Trading)
Perché sceglierla: integrazione totale con servizi bancari.
Cosa offre: Azioni/ETF, bond, certificates, derivati.
Fisco: amministrato/gestito.
Pro: filiale e consulenza.
Contro: costi medi.
5) Costi: come leggere davvero un listino
- Commissioni per eseguito (fisse/percentuali): azioni, ETF, bond.
- Spread (CFD/FX): costo implicito denaro/lettera; aumenta in bassa liquidità.
- Cambio valuta: mark-up sul tasso o commissione fissa; valuta base del conto.
- Dati e piattaforma: livello 1 gratis, livello 2 a pagamento; eventuali canoni.
- Inattività: fee se non operi per X mesi (sempre più rare).
- Overnight/margine: interessi sul finanziamento posizioni a leva.
- Bollo/IVAFE: 0,2% in Italia (bollo) vs 0,2% estero (IVAFE).
6) Prodotti e profili di rischio
Diversificazione semplice; rischio da medio ad alto.
Rischi tasso/credito/liquidità; aliquote diverse per titoli Stato.
Strumenti complessi; gestione rischio essenziale.
Leva elevata: per profili esperti.
Delegano scelte o strutturano payoff; occhio ai costi.
7) Piattaforme, dati e ordini
- Ordini: market, limit, stop, trailing, OCO; validità day/GTC/GTD.
- Book: livello 1 incluso; livello 2 opzionale.
- Analisi tecnica: indicatori, salvataggi layout, backtest dove previsto.
- API/automazione: IBKR, Directa, Saxo offrono integrazioni.
- Mobile: affidabilità notifiche, biometria, sicurezza 2FA.
8) Grafici HTML (a barre, 0–100)
Copertura strumenti – stima qualitativa
Fascia costi complessivi (più corto = più economico)
Comodità fiscale per residente in Italia
Amministrato = più comodo; Dichiarativo = più oneri ma spesso costi più bassi.
9) Scelta rapida per profilo
Novizio
- Voglio semplicità e zero burocrazia.
- Suggeriti: Fineco, Webank, Widiba, Intesa; Trade Republic per PAC (dichiarativo).
Intermedio
- Voglio più mercati, costi bilanciati.
- Suggeriti: Directa (amministrato), DEGIRO (dichiarativo), XTB.
Pro
- Derivati, opzioni, API, multi-venue.
- Suggeriti: IBKR, Saxo, Directa; CMC/XTB per CFD con prudenza.
10) Calcolatore costi annui del broker (HTML puro)
Inserisci i tuoi dati tipici e ottieni una stima del costo totale annuo (commissioni + cambio + canoni + spread/overnight opzionale + bollo/IVAFE). Nota: è una stima indicativa.
Se il tuo WordPress blocca gli script, usa la tabella “Versione manuale” qui sotto.
Versione manuale (fallback)
Voce | Formula | Esempio |
---|---|---|
Commissioni annue | (Ordini/mese × 12) × € per eseguito | 10×12×2,95 = €354 |
Costo cambio | Valore annuo acquisti in valuta × % cambio | 6.000×0,25% ≈ €15 |
Canoni/dati | Somma canoni annui | €0–€240 |
Spread/overnight | Stima annuale su CFD/FX | €0–€300+ |
Bollo/IVAFE | Valore medio portafoglio × 0,2% | 25.000×0,2% = €50 |
TOTALE | Somma voci | es. €419 |
11) FAQ veloci
Meglio un solo broker o due? Spesso conviene averne due: banca/SIM italiana per il nucleo (amministrato) + broker estero per costi bassi/nicchie (dichiarativo).
Posso compensare minus tra broker? In amministrato, solo dentro quel rapporto; per estero/multipli serve la dichiarazione.
PAC su ETF: dove conviene? Broker con costi bassi su ordini ricorrenti (es. DEGIRO/Trade Republic), gestendo però il dichiarativo.
Derivati e leva sono per tutti? No. Solo con adeguata esperienza e risk management.
ETF ad accumulazione o distribuzione? Dipende da esigenze di cash-flow e reinvestimento.
12) Disclaimer e note
Questa è una selezione editoriale per investitori in Italia. I costi e le condizioni variano per profilo, volumi e aggiornamenti. Nessun link in uscita nel corpo. Prima di aprire/trasferire un conto, verifica i documenti ufficiali e le condizioni contrattuali.
Ciao,
Sono certa che riceverà molte richieste indesiderate pertanto mi permetto di accennarle subito il motivo della mia comunicazione: sarei lieta di poter avere l’opportunità di pubblicare sul suo sito una guest post oppure un post sponsorizzato.
L’articolo farà riferimento ai contenuti del suo sito, avrà naturalmente una finalità informativa e senz’altro utile che non potrà non essere gradita dal suo pubblico.
Nel caso questa mia richiesta sopra menzionata possa essere accolta, la prego di volermi indicare la tariffa da pagare per la pubblicazione di questa inserzione sul suo sito.
Ringraziandola anticipatamente per la sua attenzione e certa di un suo positivo riscontro, porgo cordiali saluti.
Futing Zhang
Buonasera,
la ringraziamo di averci presi in considerazione, ma per il momento questo sito non offre questo tipo di servizio.
Salve,
apprezzo il Vs. sito per la serietà dei consigli che leggo. Vi segnalo un errore di battitura nella pagina:
all’ultima riga del paragrafo “Regolamento sui broker”:
‘…potrete *lettere*…’ anziché ‘…potrete LEGGERE…”
Grazie e complimenti!
Grazie, molto gentile per la segnalazione, abbiamo corretto.
Ho difficoltà a trovare un broker che operi sul mercato OTC americano .
Quale mi consiglate?
come faccio a controllare un Brokers se è nella lista per poter operare in italia, ache avendo avuto via posta la copia del suo tesserino di iscrizione con tanto di foto
Gentilmente mi date notizie su fincloud capital???
Si spacciano per un’altra società (Easy Forex Trading Ltd) e falsificano i dati di registrazione come broker in Cipre. Presumibilmente sono dedicati al mercato forex ma sono TRUFFATORI professionisti.
La pagina è stata creata il 7 gennaio 2022 e dicono di avere 10 anni di esperienza. Non hanno profili sui social network e non riceverai mai un’email da loro. Non puoi nemmeno reimpostare la password. Non inviare denaro, non lo recupererai mai, per recuperare i tuoi guadagni ti verrà chiesto di pagare le tasse a Cipro e poi le tasse nel tuo paese. La scusa che useranno è che la Banca centrale europea ha trattenuto il trasferimento. La BCE non trattiene mai alcun trasferimento.
Hanno un’altra pagina creata il 22 febbraio in cui continueranno a truffare BIDTRADE NET
Qualcuno mi sa dare informazioni su I incomingupitaly?
Buongiorno,
vi risulta che tale Fabrizio D’Amato sia un broker in criptovalute certificato e autorizzato? Tramite carta/conto Revolut con un investimento di 75 euro nel giro di un paio d’ore fa guadagnare 19.000 euro.
Grazie in una cortese e sollecita risposta.
Non lo conosciamo ma se qualcuno dice di farle guadagnare 19 mila euro in poche ore, commette un reato.