Azioni videogiochi 2026: migliori titoli da comprare

Qui cerchiamo di capire quali sono le migliori azioni di videogiochi. Troverai le aziende di videogiochi quotate in borsa più performanti, con grafici del prezzo interattivi e sempre aggiornati ed, in fondo una comparazione tra le varie azioni dei dati finanziari più significativi, sempre aggiorati grazie a yahoo finance.  L’industria dei videogiochi è un grande mercato in rapida crescita e ha ancora un grande potenziale. I migliori players del settore game hanno prosperato da sempre , ma è stato il Covid e la voglia di stare a casa, scoperta in tutto il mondo ad impennare le vendite e tutto il settore gaming.

Crescita del mercato dei videogiochi: cosa dicono le ricerche

Il mercato dei videogiochi ha vissuto una crescita straordinaria negli ultimi anni, spinto da diversi fattori come l’aumento del numero di giocatori, l’evoluzione tecnologica e il cambiamento delle abitudini di consumo durante la pandemia.

Crescita passata:

  • Anni 2010-2020: Il mercato ha registrato una crescita costante, trainato dall’aumento della popolarità dei giochi mobile e dalla diffusione di console di nuova generazione.
  • 2020-2022: La pandemia di COVID-19 ha accelerato notevolmente la crescita, poiché molte persone si sono rivolte ai videogiochi come forma di intrattenimento e socializzazione durante i lockdown.

Crescita futura:

Le previsioni per il futuro indicano che il mercato continuerà a crescere a un ritmo sostenuto, anche se forse non ai livelli eccezionali del periodo pandemico. Diverse fonti riportano stime differenti, ma tutte concordano su una crescita significativa:

  • Grand View Research: Prevede un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 13,4% dal 2023 al 2030, con il mercato che raggiungerà i 583,69 miliardi di dollari entro il 2030.
  • Precedence Research: Stima un CAGR del 10,32% dal 2024 al 2033, con il mercato che raggiungerà i 664,96 miliardi di dollari entro il 2033.

Fattori che influenzeranno la crescita futura:

  • Espansione del mercato mobile: I giochi mobile continueranno a essere un motore di crescita fondamentale, grazie alla crescente diffusione di smartphone e all’accessibilità dei giochi gratuiti (free-to-play).
  • Nuove tecnologie: L’introduzione di tecnologie come il cloud gaming, la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) aprirà nuove opportunità per l’industria, attirando nuovi giocatori e offrendo esperienze più immersive.
  • Esports: La crescente popolarità degli esports contribuirà a rendere i videogiochi ancora più mainstream, attirando investimenti e pubblico.

Il mercato dei videogiochi è destinato a rimanere un settore in forte crescita nei prossimi anni. Le aziende che sapranno adattarsi alle nuove tendenze e tecnologie avranno l’opportunità di cogliere i frutti di questo mercato in continua espansione.

Il mercato dei videogiochi è oggi uno dei settori più dinamici e redditizi dell’economia globale, con un giro d’affari che ha superato i 200 miliardi di dollari annui e una crescita media prevista del 7-9% nei prossimi anni. L’espansione è trainata da tre fattori principali: la diffusione del cloud gaming e degli abbonamenti, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle esperienze di gioco e l’esplosione dell’eSport come fenomeno di massa. A questo si aggiunge l’ingresso di grandi colossi tecnologici e media nel settore, che aumenta concorrenza e capitali. Per gli investitori, il comparto resta strategico grazie a margini elevati, ricavi ricorrenti e un pubblico globale in costante crescita, in particolare nei mercati emergenti e tra le nuove generazioni.

Nonostante le misure di allontanamento sociale e lavoro da casa che creino nuove sfide per lo sviluppo del gioco, il coinvolgimento dei giocatori è alle stelle.

Metodologia seguita per la scelta di queste 5 azioni:

Abbiamo quindi selezionato le società con fondamentali solidi, ovvero quelle che negli ultimi anni hanno mostrato ricavi e utili in aumento costante, margini operativi stabili o crescenti, debito sotto controllo e indicatori di redditività come ROE o ROIC superiori al 10-15%. Abbiamo dato grande importanza anche alla presenza di un vantaggio competitivo duraturo, come un marchio forte, brevetti, tecnologia proprietaria o una posizione dominante nel mercato, elementi che permettono di difendere i profitti nel tempo. Infine, non ci siamo limitati alla qualità: abbiamo valutato anche il prezzo d’ingresso, scegliendo solo titoli che risultano sottovalutati rispetto al loro valore reale analizzando multipli come P/E, P/B ed EV/EBITDA.

Le aziende che possono continuare ad adattarsi – e plasmare – le richieste dei giocatori di intrattenimento elettronico interattivo potrebbero essere pronte a fornire grandi ritorni agli azionisti.

Con questo in mente, ecco le azioni di  Capcom ( OTC: CCOEY ), Take-Two Interactive ( NASDAQ: TTWO ), Tencent Holdings ( OTC: TCEHY ), Activision Blizzard ( NASDAQ: ATVI ),  Electronic Arts ( NASDAQ: EA ) e l’italiana Digital Bros ( DIB: MI ) che si distinguono come migliori titoli di videogame a lungo termine.

1. Capcom – CCOEY

Lo sviluppatore ed editore di videogiochi Capcom ( OTC: CCOEY ) sta prosperando grazie a versioni di successo che hanno rafforzato i suoi franchise chiave. I titoli di successo dei suoi franchise Resident Evil e Monster Hunter hanno guidato una crescita impressionante delle vendite e degli utili e la società ha una solida serie di proprietà oltre questi due pilastri fondamentali. Possiede franchise tra cui Mega Man , Devil May Cry e Street Fighter oltre a una vasta libreria di classici meno conosciuti ma amati.

Ci sono molte ragioni per apprezzare questa attività giapponese di lunga data, che è stata un sostenitore del settore per decenni e ha creato alcune delle esperienze più memorabili del mezzo.

Capcom paga anche un dividendo e mira a restituire agli azionisti circa il 30% dei suoi profitti annuali attraverso il pagamento dei dividendi. I guadagni possono essere irregolari nel settore dei videogiochi, ma la direzione ha stabilito che la restituzione di denaro agli azionisti è una parte fondamentale della proprietà azionaria.

Ti potrebbe interessare:

2. Take-Two Interactive

Take-Two Interactive ( NASDAQ: TTWO ) è cresciuto rapidamente grazie alle prestazioni stellari dei suoi franchise principali e l’azienda sembra ben posizionata per continuare a fornire ottimi risultati a lungo termine. Grand Theft Auto è la proprietà più grande e importante dell’azienda e una delle serie più redditizie in tutto l’intrattenimento. Ma il produttore del gioco ha anche compiuto lodevoli progressi nel costruire la sua lista complessiva. La serie Red Dead Redemption di Take-Two ha dimostrato di essere una grande attrazione. La sua serie di basket NBA 2K è leader nella categoria dei giochi sportivi. E l’azienda ha una varietà di serie più piccole e altre iniziative di sviluppo che potrebbero aiutare a guidare la crescita.

Lo sviluppo del gioco è in genere complicato e richiede molte risorse, ma i migliori studi di sviluppo di Take-Two si sono ripetutamente impegnati e hanno fornito prodotti che hanno deliziato i giocatori e registrato alti livelli di coinvolgimento e spesa in gioco. Con il suo fantastico talento nello sviluppo e trio di franchise di base altamente redditizi che creano una solida base, la società ha spazio per perseguire nuove opportunità di crescita in categorie tra cui giochi per dispositivi mobili ed eSport.

3. Ubisoft Entertainment SA

📊 Ticker: UBI

  • 📈 Borsa: Euronext Paris

  • 🏆 Famosa per: Assassin’s Creed, Far Cry, Rainbow Six

Ubisoft Entertainment SA è uno dei principali sviluppatori e publisher mondiali di videogiochi, con sede in Francia e oltre 18.000 dipendenti. Fondata nel 1986, è nota per franchise di enorme successo come Assassin’s Creed, Far Cry, Rainbow Six e Just Dance. Nell’esercizio 2024-2025 ha registrato ricavi netti (net bookings) per circa 1,85 miliardi di euro, in calo di oltre il 20% rispetto all’anno precedente, e ha chiuso l’esercizio con una perdita netta stimata intorno ai 159 milioni di euro, pur mantenendo un flusso di cassa libero positivo grazie a politiche di contenimento dei costi e ristrutturazione interna. L’azienda sta attraversando una fase di transizione strategica, con la creazione di nuove divisioni focalizzate sui titoli di punta e la nascita di una sussidiaria partecipata da Tencent per accelerare la crescita nei mercati globali. Le previsioni per il 2025-2026 indicano ancora risultati modesti e possibili perdite operative, ma il gruppo punta a tornare in utile e generare cassa positiva entro il 2026-2027, sostenuto da nuove uscite e dal consolidamento delle proprie proprietà intellettuali. In borsa, il titolo ha mostrato volatilità legata ai risultati altalenanti e alle aspettative del mercato, ma resta una delle società più rilevanti nel settore gaming europeo.

4. Electronic Arts

Fondata nel 1982, Electronic Arts ( NASDAQ: EA ) ha svolto un ruolo determinante nella progressione dell’industria dell’intrattenimento interattivo ed è la seconda società di videogiochi degli Stati Uniti per fatturato. La società ha una posizione di leadership nel genere dei giochi sportivi grazie a popolari franchise con licenza come Madden NFL e FIFA , e ha anche una scuderia di proprietà originali di alto profilo tra cui The Sims , Apex Legends e Battlefield .

La popolarità globale dei videogiochi continuerà probabilmente a crescere nei prossimi decenni, offrendo ai principali editori l’opportunità di raggiungere nuovi giocatori ed espandere le vendite nei mercati geografici emergenti. L’affidabile lineup di franchise di giochi di EA e l’esperienza nello sviluppo e nel marketing di titoli che risuonano con i giocatori dovrebbero aiutarla a sfruttare quella crescita, e la continua espansione per la distribuzione di software digitale e la vendita di oggetti virtuali dovrebbe aiutare ad aumentare anche le vendite e i margini.

5. Digital Bros Spa

Digital Bros Spa ( DB:MI ) è un’azienda di videogiochi italiana che negli ultimi tempi si è distinta per la sua grande crescita.

Questa azienda è letteralmente ‘splosa’ nel listino della Borsa Italiana nel periodo della pandemia, quando gli ordini dei sotfware per giochi online di cui ha la licenza, ma anche di nuovi software che ha progettato e sta progettando sono stati compratin in gran quantità dai ragazzi che stavano a casa con l scuole chiuse.

Comparazione dei dati finanziari, sempre aggiornati grazie a Yahoo finance, delle 5 azioni qui sopra:

L’investimento in videogiochi sembra essere vincente a lungo termine

Investire oggi in azioni legate al settore dei videogiochi può essere un’ottima strategia di lungo periodo perché si tratta di un mercato con fondamentali solidi, prospettive di crescita strutturali e una base utenti in continua espansione. A differenza di altri comparti più ciclici, il gaming beneficia di una domanda costante e globale, alimentata da nuove generazioni sempre più digitali e da un’evoluzione tecnologica che rinnova di continuo l’offerta (realtà aumentata, intelligenza artificiale, cloud, metaverso). Le aziende leader, inoltre, stanno diversificando i ricavi con modelli subscription-based, microtransazioni e contenuti aggiuntivi, garantendo flussi di cassa stabili e ripetuti nel tempo. A lungo termine, l’espansione verso mercati emergenti, il consolidamento di piattaforme cross-device e l’integrazione con il mondo dell’intrattenimento e dei social media rendono questo settore uno dei più promettenti per chi cerca crescita costante e ritorni interessanti nel portafoglio azionario.

⚠️ Disclaimer – Avvertenze legali e finanziarie

Le informazioni riportate in questa pagina sono pubblicate a solo scopo informativo e non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio, consulenza finanziaria personalizzata o raccomandazione d’investimento ai sensi del D.Lgs. 58/1998 (TUF) e del Regolamento Consob n. 20307/2018.
I dati, le analisi e le previsioni qui presenti sono frutto di ricerche redazionali indipendenti basate su fonti ritenute affidabili ma non verificate in modo autonomo e possono subire variazioni nel tempo senza preavviso.
Ogni decisione d’investimento resta di esclusiva responsabilità del lettore, che è invitato a valutare con attenzione la propria situazione patrimoniale e i propri obiettivi finanziari, eventualmente consultando un consulente abilitato.
Le performance passate non rappresentano garanzia di risultati futuri e gli investimenti nei mercati finanziari comportano rischi significativi, inclusa la possibile perdita totale del capitale investito.

🏛️ Analisi redatta dal Centro Studi Economia Italia

Questo articolo è stato realizzato dalla Redazione Finanza & Mercati del Centro Studi Economia Italia, un progetto editoriale indipendente nato per fornire analisi economiche e finanziarie approfondite a investitori, risparmiatori e professionisti del settore.
Il nostro team è composto da economisti, analisti di mercato e giornalisti con oltre 20 anni di esperienza, autori di libri e pubblicazioni di settore e relatori in convegni nazionali e internazionali.
Ogni contenuto è prodotto secondo rigorosi criteri di verifica, trasparenza e indipendenza editoriale, in linea con le linee guida Consob e MiFID II.

Altri titoli azionari di settori che stanno crescendo in questo momento:

Autore

© 2014-2025 Economia Italiacom – Progetto editoriale indipendente attivo dal 2014. ℹ️ Offriamo contenuti divulgativi su economia, mercati finanziari e investimenti esclusivamente a fini informativi ed educativi. Non forniamo consulenza personalizzata: ogni decisione d’investimento comporta rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Il sito è sostenuto da AdSense, Fineco e sponsor selezionati. Tutti i diritti riservati.

I contenuti sono redatti da autori con esperienza pluriennale nei mercati finanziari e revisionati dal Centro Studi Economia Italiacom.