24 Migliori Azioni da Comprare a Dicembre per Investire nel 2024

Per quanto durerà il rally di Babbo Natale quest’anno? Siamo a dicembre 2023 e sembra il momento buono di investire per il 2024: con l’inflazione ormai quasi sotto controllo infatti, gli investitori tornano a concentrarsi sull’azionariato e la crescita di questi giorni lo sta a sottolineare.

Di seguito la recensione e le Nostre opinioni sulle migliori azioni da comprare con grafici del prezzo in tempo reale.

Sono 28 titoli azionari che sono considerati tra i più interessanti in questo periodo dagli analisti finanziari.

Le valutazioni sono state fatte in base ai dati finanziari, indicatori, previsioni prezzo, target price ed analisi tecnica, che troverai qui o alle relative pagine dedicate per ogni azione, da cui puoi accedere cliccando sul simbolo di ogni titolo azionario.

Ecco i titoli che ci sentiamo di indicare per questo Dicembre 2023.

Apri un Conto Corrente
ed Inizia a Comprare Azioni con Fineco QUI

Prima di investire in azioni bisogna avere chiari alcuni concetti:

Bisogna sempre tenere presente quali sono i migliori titoli azionari da comprare o vendere presso le borse valori per poter operare nei mercati finanziari, o solo per tenere d’occhio dove investire,

Questa pagina è divisa in 2 grandi sezioni: la prima alcuni accenni su come troverete una sintesi dei consigli finanziari per investire soldi fatti dai maggiori esperti di finanza italiani ed internazionali in cui vendono elencate le migliori azioni italiane e quelle quotate al Nasdaq e a Wall Street, nonché le regole fondamentali da sapere per poter operare in borsa. Ai link troverete gli approfondimenti per ogni argomento citato.

Migliori Azioni da Comprare per Investire e Guadagnare

Migliori azioni da comprare in Italia del FTSE MIB per investire e tenere

Inizia a Comprare Azioni con Fineco

la Banca N. 1 in Italia CLICCA QUI

 

1. Azioni ENI ( BIT: ENI )

ENI (BIT: ENI ) (Ente Nazionale Idrocarburi) è un’azienda italiana multinazionale nel settore dell’olio e del gas. È una delle più grandi società energetiche quotata in borsa al mondo e opera nell’esplorazione, produzione, raffinazione e commercializzazione di prodotti petroliferi e del gas. Se c’è un’azione amata dagli italiani, specialmente per i suoi abbondanti dividendi, quella è proprio ENI; che proponiamo come una classica azione da cassettista italiano

Analisi tecnica

Il 5 dicembre l’azienda dei cani a sei zampe ha registrato un trend positivo, chiudendo la sessione con un guadagno dello 0,87%. La giornata è iniziata in modo stabile rispetto alla chiusura precedente, seguita da un graduale miglioramento nel corso dell’incontro e da una risalita finale in prossimità del picco di giornata alle 15.11. Un’analisi settimanale relativa all’indice FTSE MIB indica un indebolimento della forza relativa di ENI, che ha ottenuto risultati meno favorevoli rispetto al benchmark di mercato. Guardando le prospettive a breve termine per la società energetica, si registra un calo dei prezzi verso 14,95, con la prima resistenza vista a 15,24. Le aspettative indicano un’ulteriore fase negativa, che si estenderà verso il livello di supporto a 14,81.

Esaminando i fattori di rischio, ENI mostra una volatilità giornaliera equilibrata e i volumi rimangono stabili, occasionalmente in aumento rispetto alla media mobile dei volumi a un mese. In termini di rischio, questo scenario si rivela preferibile per gli investitori avversi al rischio che mirano a evitare fluttuazioni brusche e violente del titolo, data la stabilità della volatilità giornaliera e dei volumi costanti.

2. Azioni Banca Intesa Sanpaolo ( BIT: ISP) 

La Banca Intesa SanPaolo ( BIT: ISP )  è una delle più grandi banche del mondo, la più grande banca italiana , è sistemica rispetto il Nostro sistema finanziario e un punto di riferimento per tutti gli investitori italiani che puntano sui titoli finanziari. Perchè pensiamo che investire nelle azioni di Banca Intesa sia un buon investimento? Perchè è come scommettere sull’economia italiana.

Analisi Tecnica

Il 5 dicembre il principale istituto di credito ha registrato un leggero calo, chiudendo con un calo dello 0,43%. L’apertura ha rispecchiato la chiusura della sessione precedente, con i prezzi in calo nel corso della giornata. Un’analisi settimanale del titolo Intesa Sanpaolo ha rivelato un trend al rialzo più pronunciato rispetto all’indice di riferimento, indicando una maggiore attrattiva del mercato per il titolo. Nel breve termine, l’esame dell’istituto di credito, nato dalla fusione di Sanpaolo IMI e Banca Intesa, suggerisce un rafforzamento della fase rialzista, con un’immediata resistenza osservata a 2,705 e il primo supporto individuato a 2,652. Le aspettative tecniche anticipano un ulteriore slancio rialzista verso nuovi massimi stimati intorno a 2,759.

L’analisi del rischio indica che il rischio del titolo è attualmente sotto controllo, con una volatilità giornaliera pari a 1.589. I volumi di scambi giornalieri rimangono bassi, posizionati al di sotto del volume medio di un mese. L’andamento equilibrato di Intesa Sanpaolo riflette il disinteresse degli investitori istituzionali per il titolo, consentendo un maggiore controllo sull’andamento, che appare ordinato e senza oscillazioni significative.

 

3. Azioni Ferrari ( BIT: RACE ) con quotazione in tempo reale

Abbiamo espresso l’opinione di comprare queste azioni prima della sua IPO avvenuta anni fa e basta scorrere con il mouse il grafico dei prezzi per capire perchè. Nella Borsa di Milano è riconosciuta con il simbolo(BIT: RACE ) Ferrari è un’azienda automobilistica italiana specializzata nella produzione di vetture sportive di lusso. Fondata nel 1947 da Enzo Ferrari, l’azienda ha sede a Maranello, in Italia.

Analisi Tecnica

Il 5 dicembre il titolo Ferrari ha registrato una buona performance, chiudendo con un rialzo del 2,57%. La giornata è iniziata in modo stabile rispetto alla conclusione del giorno precedente, seguito da un graduale miglioramento nel corso della sessione e da una risalita finale vicino ai livelli di picco a 335,4. Tuttavia, l’analisi settimanale relativa all’indice FTSE MIB indica un indebolimento della forza relativa di Ferrari, che sottoperforma rispetto al mercato di riferimento. In termini di stato tecnico a breve termine, la Ferrari mostra una prestazione positiva in aumento, con il primo livello di resistenza identificato a 338,2. Esiste un potenziale rischio di correzione verso l’obiettivo di 329,7, ma le aspettative sono per un aumento della linea di tendenza rialzista verso l’area di resistenza a 346,7.

In termini di analisi del rischio, i volumi giornalieri di 326.944 superano il volume della media mobile di un mese di 316.352, suggerendo un forte interesse del mercato per Ferrari. Nonostante la deviazione del prezzo relativamente contenuta, con una volatilità giornaliera pari a 1.296, ciò implica che l’investimento potrebbe essere più adatto a soggetti avversi al rischio.

4. Azioni Poste Italiane Spa ( BIT: PST )

La Nostra opinione positiva sulle azioni Poste italiane con il tempo si è un po’ incrinata, ma rimane un’azione molto sicura in quanto azienda partecipata dallo Stato italiano e tutto sommato negli ultimi tempi il suo valore è finalmente decollato. Il simbolo presso la Borsa di Milano è (BIT: PST) Poste Italiane S.p.A. è un provider di servizi postali italiano e una delle più grandi aziende in Italia. È anche coinvolta nei servizi finanziari e assicurativi. Di seguito troverai alcune informazioni su Poste Italiane.

Analisi Tecnica:

5. Azioni ENEL ( BIT: ENEL )

Anche qui stiamo parlando di una azienda il cui pacchetto azionario di maggioranza è nelle mani dello Stato italiano. ENEL (BIT: ENEL ) é un’altra Nostra ‘sorvegliata speciale’, la distribuzione degli utili, determinerà in modo sostanziale anche il valore delle azioni nel prossimo futuro. Quindi per Noi è un BUY.

ENEL S.p.A. (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica) è un’azienda italiana che opera nel settore dell’energia.

Analisi Tecnica:

Alla chiusura del 5 dicembre, il gruppo energetico ha registrato guadagni modesti, con un aumento marginale dello 0,23%. L’apertura è rimasta stabile rispetto alla chiusura del giorno precedente, seguita da un progressivo miglioramento nel corso della riunione. Nel corso della settimana, i movimenti di Enel hanno rispecchiato la performance del FTSE MIB, indicando che il titolo è fortemente influenzato dal mercato nel suo complesso e meno dalle notizie specifiche della società. L’analisi dei segnali di stato e di tendenza suggerisce un trend di rafforzamento a breve termine, con una resistenza immediata osservata a 6.589 e un livello di supporto a 6.472 per monitorare la fase attuale. La forza rialzista equilibrata della più grande azienda elettrica italiana è supportata dal crossover al rialzo della media mobile a 5 giorni rispetto alla media mobile a 34 giorni, indicando una potenziale continuazione della fase rialzista verso 6,706.

In termini di analisi del rischio, il rischio del titolo è attualmente sotto controllo, come indicato da una volatilità giornaliera di 1.167 e da volumi giornalieri relativamente bassi, che scendono al di sotto della media mobile dei volumi di un mese. Il movimento stabile di Enel riflette uno scarso interesse da parte degli investitori istituzionali, consentendo un maggiore controllo sull’andamento, anche se appare ordinato e senza shock significativi.

6. Azioni Unicredit ( BIT: UCG) e Grafico

 

Unicredit ( BIT: UCG )è una delle più grandi banche d’Europa e la principale banca d’Italia in termini di capitalizzazione di mercato, presenza geografica e dimensione della rete di filiali. Anche per Unicredit vale il discorso che abbiamo fatto con Intesa Sanpaolo se si crede nell’economia italiana allora si possono comprare anche queste azioni, da tenere nel lungo. Ecco una breve storia e alcune caratteristiche principali di questa banca:

Analisi Tecnica

Il 5 dicembre l’istituto bancario ha registrato una chiusura piatta con un calo marginale del -0,18%. La giornata è iniziata con un inizio debole, aprendo a 25,26 euro sopra i minimi della sessione precedente, livello mantenuto per tutta la giornata. La trendline settimanale del titolo si è mossa parallelamente all’indice di riferimento, indicando che il movimento di Unicredit è stato influenzato più dalle pressioni del mercato che da eventi specifici del titolo stesso.

In termini di analisi di stato e trend, l’outlook di breve termine per la banca di Piazza Gae Aulenti ha evidenziato una fase positiva, testando l’area di resistenza a 25,4. Esiste il potenziale per una discesa verso il fondo a 25.06, con un previsto rafforzamento della curva dopo aver testato nuovi obiettivi a 25.74. L’analisi del rischio rivela la stabilità del trend di Unicredit, come indicato da un basso livello di volatilità giornaliera pari a 2,18, accompagnato da volumi giornalieri costantemente bassi. Gli investitori istituzionali potrebbero non essere particolarmente attratti da questo investimento, visti i bassi volumi che non comportano sostanziali scostamenti di prezzo.

7. Azioni ENAV ( BIT:ENAV)

ENAV(Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo) è un’azienda italiana che si occupa dei servizi di controllo del traffico aereo in Italia. Avendo una sorta di Monopolio, non dovrebbe avere troppi problemi nel prossimo futuro, per questo abbiamo segnalato questa azione come interessante.
Di seguito troverai alcune informazioni su ENAV:
  1. Panoramica: ENAV è una società per azioni costituita nel 1981 e ha sede a Roma, Italia. È responsabile della gestione del traffico aereo civile in Italia e fornisce servizi di navigazione aerea, controllo del traffico aereo, gestione dei voli e comunicazioni radio ai piloti.
  2. Servizi di controllo del traffico aereo: ENAV gestisce il controllo del traffico aereo in tutto lo spazio aereo italiano, inclusi gli aeroporti, lo spazio aereo nazionale e lo spazio aereo oceanico. I suoi controllori del traffico aereo lavorano presso i centri di controllo del traffico aereo e le torri di controllo negli aeroporti per garantire la sicurezza e l’efficienza del traffico aereo.
  3. Sicurezza e efficienza: ENAV si impegna a garantire la sicurezza delle operazioni aeree in Italia. Monitora costantemente il traffico aereo, fornisce informazioni e assistenza ai piloti e gestisce le rotte per ottimizzare l’efficienza dei voli e ridurre il consumo di carburante.
  4. Innovazione tecnologica: ENAV adotta tecnologie avanzate per migliorare la gestione del traffico aereo. Utilizza sistemi radar, apparecchiature di comunicazione, strumenti di navigazione e sistemi di gestione del traffico aereo basati su computer per fornire servizi di alta qualità e garantire un flusso di traffico sicuro ed efficiente.
  5. Partecipazione internazionale: ENAV è attivamente coinvolta in collaborazioni internazionali e fa parte di organizzazioni e reti internazionali nel settore dell’aviazione civile. Collabora con altri fornitori di servizi di navigazione aerea per facilitare il traffico aereo transfrontaliero e promuovere la sicurezza e l’efficienza del sistema di controllo del traffico aereo globale.

ENAV svolge un ruolo fondamentale nel garantire l’ordine e la sicurezza nel traffico aereo italiano, contribuendo così all’efficienza del settore dell’aviazione civile nel paese.

8. Azioni STELLANTIS N.V. ( BIT: STLA )

Le sue azioni sono conosciute con il simbolo (BIT: STLA ) Stellantis N.V. è un’azienda italo-francese nel settore dell’industria automobilistica. Di seguito troverai alcune informazioni su Stellantis:

  1. Panoramica: Stellantis è stata formata il 16 gennaio 2021 dalla fusione tra la casa automobilistica italiana Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e il gruppo automobilistico francese Groupe PSA. È diventata una delle principali aziende automobilistiche al mondo per volumi di produzione e vendite.
  2. Marchi automobilistici: Stellantis possiede e gestisce un’ampia gamma di marchi automobilistici, tra cui Fiat, Chrysler, Jeep, Alfa Romeo, Maserati, Peugeot, Citroën, Opel, Vauxhall, DS Automobiles, Lancia e altri. Ogni marchio ha la propria identità e offre una varietà di modelli di veicoli, coprendo segmenti diversi del mercato automobilistico.
  3. Produzione e vendite: Stellantis ha una presenza globale con numerose fabbriche di produzione e centri di ricerca e sviluppo in tutto il mondo. L’azienda produce veicoli per i mercati internazionali e vende i suoi prodotti in oltre 130 paesi. Offre una vasta gamma di veicoli, tra cui automobili, veicoli commerciali leggeri e veicoli industriali.
  4. Sostenibilità e innovazione: Stellantis è impegnata nella promozione della sostenibilità nel settore automobilistico. L’azienda si sta concentrando sull’elettrificazione delle proprie vetture, investendo nella produzione di veicoli elettrici e ibridi. Stellantis mira anche a ridurre l’impatto ambientale delle sue attività, adottando tecnologie e processi sostenibili lungo l’intera catena di approvvigionamento e produzione.
  5. Presenza globale: Stellantis opera in tutto il mondo, con una forte presenza in Europa, Nord America, America Latina e altre regioni. L’azienda è impegnata a soddisfare le esigenze dei clienti globali, adattando i suoi prodotti alle specificità dei diversi mercati e alle preferenze dei consumatori.

Stellantis rappresenta una partnership strategica tra l’Italia e la Francia nel settore automobilistico e mira a mantenere un ruolo di primo piano nell’industria automobilistica globale, combinando le competenze e le risorse delle due società madri, FCA e Groupe PSA.

Analisi Tecnica

Nella seduta del 5 dicembre la casa automobilistica italo-franco-americana Stellantis ha registrato un andamento positivo, chiudendo con un guadagno dello 0,79%. Nonostante un inizio impegnativo a 20,17€, sopra il livello minimo del giorno precedente, il titolo è gradualmente migliorato nel corso della giornata, concludendo a 20,47€ vicino ai suoi massimi intraday. Confrontando la performance di Stellantis con l’indice FTSE MIB su base settimanale, la società ha mostrato una forza relativa positiva, con un guadagno settimanale dell’8,3% rispetto all’1,95% dell’indice principale della Borsa di Milano.

Da un punto di vista tecnico, Stellantis ha dimostrato un trend positivo a breve termine, indicando un’espansione della sua performance positiva, con il primo livello di resistenza identificato a 20,72€ e un potenziale rischio di correzione fino al target di 19,96€. Le aspettative suggeriscono un ulteriore aumento della linea di tendenza rialzista verso l’area di resistenza a 21,47€. In termini di analisi del rischio, Stellantis ha mantenuto recentemente un trend relativamente stabile, con un basso livello di volatilità giornaliera pari a 1.663. I volumi di scambi giornalieri, pari a 8.992.854, superano il volume della media mobile di un mese di 8.243.885, indicando un’operatività a medio termine guidata dall’interesse degli investitori.

 

9. Azioni Brunello Cucinelli ( BIT: BC ).

Ecco una di quelle azioni da comprare e tenersi per anni, anche da tramandare ai posteri. Conosciuta presso la Borsa di Milano con il simbolo (BIT: BC ) Brunello Cucinelli S.p.A. è un’azienda italiana di moda e lusso con sede a Solomeo, in provincia di Perugia, Italia. Di seguito troverai alcune informazioni su Brunello Cucinelli:

  1. Panoramica: Brunello Cucinelli è una casa di moda di lusso fondata nel 1978 da Brunello Cucinelli, stilista e imprenditore italiano. L’azienda è nota per il suo stile elegante e raffinato, che combina tradizione artigianale italiana con design innovativo.
  2. Abbigliamento e accessori: Brunello Cucinelli offre una vasta gamma di prodotti di moda, tra cui abiti, cappotti, maglie, pantaloni, gonne, accessori e calzature. I capi di abbigliamento sono realizzati con materiali di alta qualità, come cashmere, seta, pelle e tessuti pregiati, e sono caratterizzati da tagli impeccabili e attenzione ai dettagli.
  3. Valori dell’azienda: Brunello Cucinelli è noto per il suo approccio etico e sostenibile agli affari. L’azienda promuove valori come la dignità umana, il rispetto per l’ambiente e la responsabilità sociale. Si impegna a creare un ambiente di lavoro positivo per i suoi dipendenti e ad adottare pratiche sostenibili nella produzione dei suoi prodotti.
  4. Filosofia del “lavoro umano”: Brunello Cucinelli ha sviluppato il concetto di “lavoro umano”, che enfatizza l’importanza di un ambiente di lavoro sano, equo e ispirante. L’azienda crede che la bellezza e la creatività derivino da persone felici e realizzate, e si impegna a offrire opportunità di crescita e sviluppo ai suoi dipendenti.
  5. Presenza internazionale: Brunello Cucinelli ha una presenza globale e i suoi prodotti sono venduti in numerosi negozi di alta moda in tutto il mondo. L’azienda gestisce anche negozi monomarca in importanti città e destinazioni di moda internazionali.

Brunello Cucinelli è considerata un’icona della moda italiana di lusso, con un’attenzione particolare alla qualità, all’artigianato e all’etica aziendale. L’azienda è conosciuta per il suo stile senza tempo e per la sua dedizione a creare prodotti di alta qualità.

 

10. Azioni Campari Milano ( BIT: CRP )

Parliamo proprio di quell’aperitivo che tutto il mondo conosce, venduto in 190 paesi e che è ormai un marchio italiano di prima importanza. Le azioni Campari (BIT:  CPR ) sono estremamente interessanti per un investitore cassettista, cioè un investitore che voglia comprare le azioni oggi e tenerle per anni. Un’azienda che va sempre bene, sempre in crescita.

11. Azioni STMicroelectronics (BIT: STM )

Eccoci ad una delle più interessanti società italiane, o meglio strategica in quanto costruisce microchip quotata anche a Wall Street e per questo un’azione che abbiamo messo in questa serie di titoli consigliati. Da anni impegnata in questo business, recentemente ha visto entrare molti capitali che sono stati rinvestiti proprio in questa produzione che è essenziale per lo sviluppo tecnologico ed economico dell’Italia e dell’Europa senza dover più dipendere dalla Cina per come si è fatto per troppo tempo.

Il suo rapporto prezzo per azione/utili è molto interessante e anche gli altri parametri sembrano tutti in regola per farne un’azione che può dare molte soddisfazioni nei prossimi anni. E’ una società che ci piace molto ini quanto opera in un campo molto strategico in cui ha poche rivali in Europa.

12. Azioni EssilorLuxottica ( BIT: EL )

Conosciuta alla Borsa di Milano con il simbolo (BIT: EL ) EssilorLuxottica è una società multinazionale di ottica e occhiali con sede in Francia e Italia. È il risultato della fusione tra Essilor e Luxottica, avvenuta nel 2018. Essilor è un’azienda francese specializzata nella produzione di lenti oftalmiche e tecnologie per la correzione della vista, mentre Luxottica è un’azienda italiana nota per la produzione e la distribuzione di occhiali da sole e da vista.

La fusione tra le due aziende ha creato un colosso dell’industria degli occhiali, che copre l’intera catena di produzione, dalla progettazione e produzione delle lenti fino alla distribuzione dei prodotti finiti attraverso un vasto network di punti vendita in tutto il mondo. EssilorLuxottica possiede una vasta gamma di marchi noti, tra cui Ray-Ban, Oakley, Persol, LensCrafters, Sunglass Hut e molti altri.

La società ha un’importante posizione nel settore ottico, con una presenza significativa sia nel mercato delle lenti oftalmiche che in quello degli occhiali da sole. EssilorLuxottica continua a investire nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie per migliorare la correzione visiva e offrire prodotti di alta qualità ai consumatori.

Tuttavia, EssilorLuxottica è stata anche oggetto di controversie e conflitti interni dopo la fusione. Ci sono state divergenze tra i partner francesi e italiani sulla governance aziendale e sulle strategie di gestione. Questi conflitti sono stati oggetto di attenzione mediatica e hanno influenzato la stabilità dell’azienda.

Nonostante le sfide, EssilorLuxottica rimane un attore di spicco nel settore degli occhiali e continua a essere un punto di riferimento per la progettazione, la produzione e la distribuzione di prodotti ottici di alta qualità.

13. Azioni MEDIASET ( BIT: MS )

Mediaset (BIT:  MS) è un colosso della televisione a livello europeo. Nonostante in questi ultimi anni abbia fatto prodotti commerciali piuttosto scarsi, Mediaset ha un’enorme potenziale in quanto all’epoca in cui Silvio Berlusconi ne era ancora a capo fece accordi internazionali molto soddisfacenti.

14. Azioni Digital Value ( BIT: DGV )

Digital Value (BIT: DGV ) è una nuova realtà italiana che si occupa di tecnologia e della digitalizzazione delle aziende. Ha trovato un bello slancio dopo la crisi del coronavirus, in quanto le aziende italiane si sono accorte che non c’è più tempo per ammodernarsi.

A partire dal 24 maggio 2023, ci sono 10 analisti che coprono le azioni Digital Value. Il rating medio di questi analisti è “Acquista”, con un prezzo obiettivo medio di 103,25 euro per azione. Il prezzo obiettivo più alto è di 122,50 euro per azione, mentre il prezzo obiettivo più basso è di 84,00 euro per azione.

I fattori che gli analisti hanno citato come supporto per le loro raccomandazioni di acquisto includono la posizione di Digital Value come leader nel mercato italiano della certificazione IT, la sua forte esposizione alla crescita del mercato IT italiano e la sua solida posizione finanziaria.

Tuttavia, ci sono anche alcuni rischi associati agli investimenti in Digital Value. Ad esempio, la società è esposta a fluttuazioni del mercato IT italiano, nonché a rischi politici e normativi. Inoltre, Digital Value sta affrontando la concorrenza da parte di altri grandi fornitori di servizi di certificazione IT.

15. Azioni Tenaris ( BIT:TEN)

Tenaris (BIT: TEN ) è il più grande produttore del mondo di tubi per il trasporto del gas. Nata in Italia. oggi è una multinazionale presente in tutto il mondo e proprietà di un argentino. Il valore di questo titolo è “esploso” alla fine del 2021, con performance da record. Attenzione però alla sua volatilità.

Azioni si da prendere, ma da tenere con massima attenzione con un bel stop loss molto in alto.

16. Azioni Brembo ( BIT: BRE )

Ennesima eccellenza italiana, titolo da acquistare e tenere, secondo la Nostra opinione. L’azienda Brembo (BIT:  BRE ) si occupa di freni di auto, camion, moto, autobus. E’ uno dei fiori all’occhiello dell’industria meccanica italiana.

Conosciuti in tutto il mondo, i freni Brembo vengono usati da molte case automobilistiche e motociclistiche durante le loro corse. Sono tra i freni più famosi ed apprezzati a livello mondiale e il suo titolo è solido.

17. Azioni Technogym (BIT: TGYM )

Technogym (BIT: TGYM ) é un altro caso di successo del gènio imprenditoriale italiano. Sfruttando la moda del fitness e della cultura del proprio corpo ha iniziato a fabbricare pesi e strumenti per ginnastica di tutti i tipi, in modo estremamente professionale , farli diventare famosi prima in Italia per poi esportarli in tutto il mondo.

Il valore delle azioni Technogym é iniziato a crescere fin dall’inizio ed è continuato a crescere nel tempo quasi in modo costante. Pandemia a parte, dalla quale si riprenderà sicuramente a tempo debito.

18. Azioni A2A Spa (BIT: A2A )

A2A Spa è un’azienda energetica molto interessante, partecipata con capitale pubblico ( Regione Lombardia e Comune Milano) che si occupa di erogare servizi di energia elettrica, gas e rinnovabili.

Il titolo (BIT: A2A) è proprio così interessante, in quanto il suo core business è proprio l’investimento e la distribuzione di energie rinnovabili, anche se utilizza anche tutte le altre. Un’altra eccellenza italiana da tenere d’occhio.

19. Azioni SARAS ( BIT: SRS)

E’ un’azienda fondata nel 1962 dalla Famiglia Moratti e quotata come (BIT: SRS ) e il grafico spiega meglio di tante parole perchè l’abbiamo messa tra le “azioni da comprare oggi

Saras S.p.A. è una società italiana quotata alla Borsa Italiana, attiva nel settore della raffinazione del petrolio. La società ha sede a Sarroch, in Sardegna, e possiede un impianto di raffinazione con una capacità di 300.000 barili al giorno.

L’ultimo bilancio di Saras è stato approvato dall’assemblea degli azionisti il 22 aprile 2023. Il bilancio ha registrato un utile netto di 1,3 miliardi di euro, in aumento del 25% rispetto all’anno precedente.

L’ultimo dividendo di Saras è stato staccato il 3 agosto 2023. Il dividendo è stato di 0,20 euro per azione, con un rendimento del 4,3%.

Il prezzo delle azioni di Saras ha registrato un andamento positivo negli ultimi mesi. Puoi controllarne l’andamento dal grafico attivo pubblicato qui sopra

In conclusione, Saras è una società solida con un buon andamento economico. Il prezzo delle azioni è in crescita, ma è importante tenere conto del fatto che il settore della raffinazione del petrolio è soggetto a fluttuazioni dei prezzi del petrolio.

Ecco alcuni dati finanziari salienti di Saras:

  • Fatturato: 24,5 miliardi di euro (2022)
  • Utile netto: 1,3 miliardi di euro (2022)
  • Dividendo: 0,20 euro per azione (2023)
  • Numero di azioni in circolazione: 250 milioni

20. Azioni Digital Bros Spa ( BIT: DIB )

La Digital Bros Spa (BIT: DIB ) è un’azienda italiana che si occupa di distribuzione e vendita di software per giochi. Ha numerosi giochi in esclusiva sul suo catalogo e per questo è molto cresciuta in questi ultimi anni, come d’altronde tutto il settore giochi online.

Bisogna stare attenti a comprare queste azioni per investire nel lungo periodo però, perchè si tratta di un titolo piuttosto volatile che ha avuto un notevole incremento durante la pandemia, ma che poi ha continuato la sua crescita in modo meno veloce, questo ha portato ad un ridimensionamento del prezzo di queste azioni che però nel 2023, dovrebbe continuare la sua crescita insieme a tutta l’azienda.

21. Azioni Leonardo Spa ( BIT: LDO )

Leonardo (BIT: LDO )  ( ex Finmeccanica ) è la più grande azienda per la difesa e spazio in Italia. E’ proprietà di Cassa Depositi e prestiti che ne detiene saldamente il pacchetto azionario di maggioranza relativa e in questo particolare periodo storico dovrebbe tornare a lavorare alacremente, visto quello che sta succedendo.

Queste azioni sono naturalmente da consigliare in quanto è in corso una guerra e Leonardo è praticamente un monopolista per le armi da guerra in Italia, armi di tutti i tipi dai radar, missili, carri armati, navi costruite anche grazie alla sua controllata Fincantieri.

Leonardo non solo fornisce l’esercito italiano, marina ed aeronautica, ma anche gli eserciti di mezzo mondo.

Finanziariamente parlando è un’azienda che per molto tempo è stata sottovalutata e che in questi ultimi tempi ha avuto una bella rivalutazione dalla borsa.

Le agenzie di rating hanno assegnato a Leonardo un rating di credito BBB+ da Standard & Poor’s e di A2 da Moody’s. Questi rating sono considerati “buoni” e indicano che Leonardo ha una buona capacità di rimborsare i propri debiti.

Analisi Tecnica

Nella seduta di Borsa del 5 dicembre, la holding italiana Leonardo ha registrato nel settore aerospaziale un significativo calo dell’1,59% rispetto ai valori precedenti. La giornata è iniziata in modo relativamente stabile, ma ha visto un graduale peggioramento nel corso della riunione, per concludersi su una nota sommessa vicino al punto più basso della giornata. La performance settimanale di Leonardo ha indicato un trend di indebolimento rispetto alla forza complessiva del FTSE MIB. Questo calo aumenta la possibilità che il titolo diventi un obiettivo di vendita da parte dei trader. In termini di analisi tecnica, ci sono implicazioni ribassiste in rafforzamento per l’appaltatore della difesa italiano, con segnali negativi che suggeriscono un potenziale spostamento verso l’area di supporto stimata a 13,76. Al contrario, le pressioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a 14,19, dove si trova un livello di resistenza significativo. Il sentimento ribassista prevalente pone le basi per una prospettiva negativa nella prossima sessione, con un potenziale obiettivo a 13,62.

Esaminando l’analisi del rischio, la stabilità del trend di Leonardo, evidenziata dalla sua bassa volatilità giornaliera a 1.629, lo rende un investimento interessante, soprattutto per i trader avversi al rischio che cercano di evitare perdite sostanziali accontentandosi di guadagni modesti. Si consiglia la negoziazione a medio termine, dato il recente interesse del mercato per il titolo, evidenziato dall’aumento dei volumi giornalieri rispetto alla media mobile dei volumi a un mese, che è fissata a 3.537.224. Ciò suggerisce un ambiente favorevole per gli investitori a medio termine considerando le attuali dinamiche di mercato e i modelli di negoziazione del titolo.

22. Prysmian Spa ( BIT: PRY )

Difficile non vedere queste azioni come un buon investimento. Prysmian è una società italiana leader mondiale nella produzione e distribuzione di cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni. È quotata alla Borsa Italiana, con sede a Milano.

Ultimo Bilancio

Nel 2022, Prysmian ha registrato un fatturato di 11,5 miliardi di euro, in aumento del 12% rispetto al 2021. L’EBITDA è stato di 1,8 miliardi di euro, in aumento del 14%. L’utile netto è stato di 1,1 miliardi di euro, in aumento del 10%.

Ultimo Dividendo

L’assemblea degli azionisti di Prysmian ha approvato un dividendo di 0,36 euro per azione, in aumento del 10% rispetto al 2022. Il dividendo sarà staccato il 20 ottobre 2023 e sarà pagabile a partire dal 24 ottobre 2023.

Andamento del prezzo delle azioni

Il prezzo delle azioni Prysmian lo puoi controllare sul grafico attivo che abbiamo pubblicato qui sopra

Punti di forza

  • Posizione di leader mondiale nel mercato dei cavi e dei sistemi per l’energia e le telecomunicazioni
  • Forte presenza in mercati in forte crescita, come la Cina e l’India
  • Portafoglio prodotti diversificato
  • Solida posizione finanziaria

Punti di debolezza

  • Esposizione al rischio di variazioni dei prezzi delle materie prime
  • Concorrenza da parte di società globali

Prospettive

Prysmian è una società ben posizionata per continuare a crescere nei prossimi anni, grazie alla forte domanda di cavi e sistemi per l’energia e le telecomunicazioni da parte dei mercati in crescita.

23. Azioni Lufthansa ( BIT: LHA )

Lufthansa ( LHA ) non è un’azienda italiana, come tutti sanno si tratta di un vettore di aerei tedesco, a livello mondiale è la 3a più grande compagnia aerea del mondo, ma queste azioni si possono comprare anche alla Borsa di Milano.

La particolarità di queste azioni è che con il Covid tutte le compagnie aeree hanno avuto enormi difficoltà, molte sono fallite perchè non si poteva più viaggiare, ma Lufthansa grazie alla sua resilienza ha ripreso e ora sta generando record su record.

24. Azioni LVMH ( BIT:1MC)

Come potete vedere dal grafico queste azioni LVMH sono in continua crescita da circa 10 anni fa quando questa compagnia si è costituita. Non ci sono enormi guadagni ogni anno, ma l’azione cresce e i dividendi sono buoni.

Stiamo parlando della più grande company a livello mondiale del settore lusso, di proprietà francese ma che include anche diversi marchi italiani come Fendi e Bulgari

 

Migliori titoli bancari

Il sistema creditizio italiano è piuttosto complesso; bisogna innanzitutto capire quali sono le migliori banche italiane, una lista che viene fatta di solito in base al loro CET1 Ratio, uno stress test fatto dalla BCE. In caso di Banche sistemiche, una volta capito questo meccanismo, si può iniziare a cercare le azioni di banca più convenienti, oppure si possono cercare le obbligazioni più profittevoli che emettono.

Ricordiamoci sempre che il valore delle azioni delle banche sono la prima espressione della salute di un sistema economico.

Le nuove norme europee sulle banche, hanno avuto in risultato che oggi ci sono sempre meno piccole banche e sempre più grandi agglomerati di banche , si pensi ad Intesa Sanpaolo o BPER, che radunano diversi vecchi istituti di credito, sempre più sicuri e sempre meno a rischio default rispetto a solo qualche anno fa.

D’altronde la fiducia dei risparmiatori nel sistema bancario italiano aveva visto il suo minimo storico nel di crisi di Veneto Banca e Banca Etruria di difficoltà de la più grande banca europea, crisi tra l’altro molto pubblicizzate a livello mediatico, che hanno fatto vedere quanto questo sistema poggiasse su basi poco solide e quanto l’investitore medio italiano fosse quasi del tutto privo delle fondamentali nozioni di finanza,

Per questo motivo, unito alla contingente inflazione molti risparmiatori sono tornati a rivolgere la loro attenzione verso Buoni Postali ed obbligazioni

Attenzione anche alle fusioni bancarie che quest’anno dovrebbero coinvolgere Monte dei Paschi.

Di seguito, una serie di azioni bancarie che Noi riteniamo degne di attenzione per fare un eventuale investimento.

Azioni Banca Generali ( BIT: BGN )

Il titolo di Banca Generali ( BIT: BGN )ha avuto un dividendo record di 1,25 euro per azione, che la porta tra i migliori dividendi del 2018.

Anche il valore delle azioni di questa banca italiana, dopo la crisi sistemica del 2016, sembrano essere tornate a crescere in modo continuo e stabile, forti di una buona solidità dell’Istituto di credito.

Azioni FinecoBank ( BIT: FBK)

FinecoBank (BIT:  FBK ) è una banca italiana. Nata da una costola di Unicredit, è stata una delle prime banche totalmente digitali in Italia.  Ora è una banca indipendente ed è quotata in borsa.  I suoi punti di forza stanno proprio nel digitale, come la sua piattaforma di trading, una delle più usate a livello europeo.  FinecoBank è quindi una banca solida ( il suo CET1 Ratio è sempre uno dei migliori tra gli istituti di credito italiani ) e le sue azioni si sono dimostrate tra le più interessanti tra i titoli bancari italiani.

Azioni BlackRock ( BLK )

BloackRock ( NYSE: BLK ) non è una vera e propria banca, ma si tratta della più grande compagnia per investimenti a livello mondiale. Gestisce un capitale di 9 mila miliardi di euro, cioè 4 volte il PIL dell’Italia.

Le azioni di questo “mostro della finanza” che riesce ad avere lobbisti anche all’interno del Governo americano, sono molto interessanti sotto un profilo di buy-and-old, cioè da cassettista “compra e tieni” e per “tieni” intendiamo un tempo maggiore di 3 anni, quindi si tratta di un investimento nel lungo periodo.

Altri interessanti titoli di istituti di credito da tenere sott’occhio

  • BNP Paribas ed ex BNL ( BIT: BNP )
  • Mediobanca Group ( BIT: MB )
  • Intesa Sanpaolo ( BIT: ISP )
  • BPER Banca ( BIT: BPE )
  • Banca Generali ( BIT: BGN )
  • Banca Monte dei Paschi di Siena ( BIT:  BMPS )
  • Titolo azionario Banca Mediolanum ( BIT: BMED)
  • Banco Popolare di Milano – BPM ( BIT: BAMI )
  • Credito Emiliano / Credem ( BIT: CE)
  • FinecoBank ( BIT: FBK )
  • Poste Italiane (BIT: PST )
  • Unicredit Group (BIT:  UCG )
  • Deutsche Bank ( DB )
  • JP Morgan Chase (NYSE: JPM )
  • Goldman Sachs Group Inc. (NYSE:  GS )
  • ING Groep (Amsterdam:  INGA )
  • NEXI

IPO: OFFERTE PUBBLICHE DI AZIONI INTERESSANTI

Le IPO, cioè le pubbliche offerte di azioni che vengono lanciate quando una società inizia a quotarsi in borsa, sono tra gli affari più ricercati dai trader.

La grande aspettativa di una nuova azione, fa di solito subito lievitare il prezzo. Quindi se si riesce ad aggiudicare queste azioni durante la IPO e rivenderle in pochi mesi, si avrà subito un guadagno anche di 2 cifre percentuali, a secondo di come andrà il titolo.

Questa è la normale regola, che ovviamente però non sempre è rispettata: ci sono infatti IPO le cui azioni  vengono supervalutate e che per far riprendere il capitale investito, fanno faticare e non poco l’investitore.

Vedi anche :

Le novità del mercato azionario 2023/2024

Nonostante l’inflazione stia scendendo la grande incognita per l’economia e la finanza mondiale si chiama prezzo del petrolio e Arabia Saudita: il loro scopo è quello di far salire il petrolio fino a 100 $ al barile per potersi permettere le spese faraoniche di far diventare la penisola araba un’oasi di palme, città sotterranee e campioni sportivi pagati centinaia di milioni di dollari all’anno.

Dal canto suo in Italia e in Europa torna il problema dei paesi Pigs, cioè quelli controppo debito pubblico: Francia e Italia in testa. Una buona notizia per coloro a cui piace investire in Obbligazioni di Stato, rendimenti che però si e no riescono ad arrivare ai soldi peersi con l’inflazione e si sa: meno soldi si investonoin borsa e meno un paese cresce in  ricchezza.

I dati macroeconomici ci dicono che è in atto una disinflazione e forse quel  momentum ( da non confondersi con un semplice rimbalzo delle borse ) che tutti aspettavano, è in realtà già passato.

C’è un accordo tra BCE e FED per cercare di non aumentare ulteriormente i tassi di interesse a tutto favore degli investimenti in azioni.

Nonostante la disinflazione, ancora i prezzi non tendono a fermarsi nonostante ormai l’inflazione si aggiri al 6%. La tecnologia tira i listini, ma in Italia gli investitori sono molto attratti dalle Obbligazioni di Stato e Buoni Postali, nonostante diano interessi inferiori al 4%. Particolare attenzione al settore dell’Intelligenza Artificiale che sembra tirare tutti i titoli tecnologici.

Attenzione anche ai vari “sconti” che si possono avere quando i mercati sono ai loro massimi e non facciamoci prendere dal panic-selling, cioè dalla voglia di vendere troppo presto per paura di gravi perdite. D’altronde questo periodo può ancora dare adito ad occasioni più o meno remunerative. E comunque – per i più esperti – ci sono sempre titoli da shortare in momenti come questi.

Molti a Wall Street pensano che si sia creata una bolla finanziaria, i titoli hanno diminuito quell’accelerazione, e non si può più parlare di rally delle azioni.

Di seguito, una serie di titoli italiani e stranieri di assoluto valore, delle blue chip da mettere nella propria Watchlist su cui poter investire con una strategia long. D’altronde di titoli sottovalutati ancora ce ne sono.

Fondatore di Economia-Italia.com nel 2014 trader e pubblicista finanziario, ha frequentato la Facoltà di Economia e Commercio presso l'Università di Perugia. Ha collaborato con diverse testate online, in cui ha scritto di economia e finanza fin dal 2007.

10 commenti

  1. Ottimo consiglio quello di comprare azioni Ferrari e anche azioni Brembo.

    Grazie, in questi 2 anni che vi seguo ho visto che date sempre dei buoni consigli sulle azioni su cui investire.
    Devo dire che ero scettico sul comprare azioni Ferrari, ma alla fine mio figlio mi ha convinto e anche grazie ai Vostri articoli ho provato.
    Purtroppo i soldi che ho potuto investire non sono molti, ma in questi anni mi sono fatto ben 2 vacanze nel mese di agosto grazie a questi semplici consigli.

    Quello che apprezzo è sopratutto l’onestà: non dite mai “fate così che poi diventate ricchi”, ma mettete il lettore in condizione di capire quali sono i rischi a cui va incontro.

    E’ proprio grazie alla sezione “diversificazione” che con la crisi del coronavirus non ho praticamente perso nulla.

    Grazie ancora.

  2. Questa pagina l’ho salvata trai preferiti perché così posso tenere sempre d’occhio le quotazioni delle mie azioni preferite le monte dei paschi nvidia e Leonardo che come dite voi sono tra le più interessanti

    1. Grazie,

      in effetti lo scopo della pagina è esattamente questo, prendere le azioni più interessanti metterle tutte insieme per trarne una lista di azioni convenienti da comprare nei vari periodi del trading

  3. L’articolo sulle azioni più lungo e pieno di informazioni che io abbia mai letto
    Però oggi non vedo i grafici dei prezzi che di solito sono presenti qualche problema tecnico?

  4. Ottime le azioni monte dei paschi di Siena finora con lo stop loss da 10000 euro ci ho guadagnato quasi 4000 euro dall’inizio dell’anno grazie anche a questo articolo

    1. Felici di sentire qualcuno che ha usufruito delle Nostre recensioni, ma ricordiamo che non siamo consulenti finanziarie, le Nostre sono solo opinioni personali.
      Continui a seguirci

  5. Presi le azioni Ferrari 2 anni fa proprio grazie a questo dito ed oggi volevo proprio ringraziarvi delle preziose informazioni che avevate scritto
    Grazie ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.