Migliori Azioni Industria di Armi e Aerospaziali da Comprare per Investire 2023

Ecco 5 titoli con i migliori dividendi nel settore aerospaziale e della difesa. Questo è un settore affidabile per uno che investe ed ha una solida storia di generazione di rendimenti per gli azionisti, un settore che dopo la pandemia e l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin dovrebbe andare bene nel 2022.

In breve:

  • Lockheed Martin, Raytheon Technologies e General Dynamics sono tre grandi appaltatori della difesa degli Stati Uniti. Leonardo lo è della difesa italiana.
  • Tutti e tre hanno rendimenti da dividendi superiori alla media di mercato.
  • Tutti e tre hanno sovraperformato l’S&P 500 negli ultimi 25 anni in termini di rendimento totale.
  • I grandi investimenti a lungo termine possono avvenire in vari modi, ma una strategia collaudata consiste nel trovare aziende in settori durevoli con dividendi in costante aumento pagati agli azionisti ogni anno. E, naturalmente, questi titoli devono essere scambiati a valutazioni ragionevoli. Un settore con una solida storia di pagamenti di dividendi è quello aerospaziale e della difesa . I tre titoli con i migliori dividendi che gli investitori dovrebbero guardare in questo settore sono Lockheed Martin ( NYSE:LMT ) , General Dynamics ( NYSE:GD ) e Raytheon Technologies ( NYSE:RTX ) . Ecco perché.

Leggi anche:  Titoli di Aziende alla conquista dello spazioComprare armi antiche è un buon investimento?

Migliori Azioni di Industria di Armi e Aereospaziali da Comprare per Investire
Immagine sopra: Un Lockeed Martin F-35 B della Marina Militare Italiana, che differisce dagli F-35 dell’areonautica per la possibilità di effettuare decolli ed atterraggi quasi da fermo (STOVL)

Azioni Lockheed Martin ( LMT )

 

Lockheed Martin è un’azienda storica di ampio respiro con prodotti nel settore aerospaziale, della difesa, della sicurezza delle informazioni e della tecnologia. Vende una varietà di prodotti per la difesa al governo degli Stati Uniti e ai suoi alleati, inclusi aerei da combattimento come l’F-22 e l’F-35 ( importato anche in Italia da Aviazione e Marina Militare Italiana ) , ma ha dozzine di prodotti in tutti i diversi campi. In effetti, la società ha progettato l’elicottero su Marte che la NASA è atterrato nel 2020.

L’azienda ha una forte storia di crescita della redditività. Dal 2011 al 2020 il reddito netto annuo è passato da 2,66 miliardi di dollari a 6,89 miliardi di dollari. Questa crescita dei profitti consente a Lockheed di aumentare costantemente il proprio dividendo. Nell’ultimo decennio, ha aumentato il dividendo per azione ogni anno, passando da $ 3,26 nel 2011 a $ 9,87 nel 2020. Il titolo ha attualmente un rendimento da dividendo del 2,73%, che è molto più alto dell’ampio indice S&P 500 che attualmente produce 1,32 %. Questi grandi e crescenti dividendi hanno contribuito notevolmente al rendimento totale di Lockheed Martin (apprezzamento del prezzo delle azioni più dividendi) sovraperformando l’S&P 500, che puoi vedere nel grafico qui sotto.

Migliori Azioni di Industria di Armi e Aereospaziali da Comprare per Investire

Azioni General Dynamics ( GD )

 

General Dynamics è un’altra grande azienda aerospaziale e della difesa storica, anche se un po’ più piccola di Lockheed Martin, con una capitalizzazione di mercato di $ 53,4 miliardi (quella di Lockheed è attualmente di $ 106 miliardi). L’azienda realizza prodotti per l’aviazione d’affari, veicoli da combattimento, sistemi d’arma e molto altro. I profitti sono stati storicamente grumosi, con un reddito netto annuo che è diminuito alcune volte nell’ultimo decennio, ma ogni anno dal 2011 al 2020, ad eccezione del 2012, ha registrato profitti netti superiori a $ 2 miliardi, il che dimostra la resilienza del settore della difesa.

L’anno scorso, l’utile netto è stato di 3,16 miliardi di dollari e si prevede che l’utile netto del 2021 raggiungerà i 3,25 miliardi di dollari. Questa forte redditività ha portato General Dynamics ad aumentare il suo dividendo nel corso degli anni, passando da $ 1,85 nel 2011 a $ 4,32 nel 2020. Gli azionisti stanno attualmente ottenendo un dividend yield annuo del 2,42%. Come Lockheed Martin, questa forte crescita nei pagamenti dei dividendi ha portato al rendimento totale di General Dynamics che ha superato l’S&P 500 negli ultimi decenni.

Azioni Raytheon Technologies

Come le altre due società sopra elencate, Raytheon è un’azienda di difesa ad ampio raggio (come ormai si può dire, il budget della difesa degli Stati Uniti ha molti dollari da spendere). Funziona nello spazio, missili e difesa, e possiede Collins Aerospace e Pratt & Whitney (una società di motori aerospaziali).

L’attività di Raytheon ha avuto difficoltà nel 2020 a causa della sua esposizione all’aviazione commerciale con Pratt & Whitney e Collins, con un flusso di cassa libero che è sceso a 1,64 miliardi di dollari, il numero più basso dal 2011. Ma quest’anno sta guidando il recupero del flusso di cassa libero, con un intervallo di previsione per l’intero anno compreso tra $ 4,5 miliardi e $ 5 miliardi. Se guardi la sua storia dei dividendi, sembra che Raytheon abbia recentemente tagliato il suo dividendo per azione, ma questo è stato solo l’impatto della sua fusione con United Technologies. E con il flusso di cassa libero che dovrebbe riprendersi nel 2021, gli investitori non dovrebbero nemmeno preoccuparsi di eventuali futuri tagli dei dividendi. Raytheon ha attualmente un dividend yield del 2,22%.

Può sembrare un record rotto, ma questi forti dividendi sono una grande ragione per cui Raytheon ha sovraperformato l’S&P 500 negli ultimi decenni (catturando un tema qui?). In effetti, di tutte e tre, Raytheon Technologies è stata la migliore negli ultimi 25 anni.

Il settore aerospaziale e della difesa è un ottimo esempio di ciò che i dividendi costanti possono fare per le prestazioni a lungo termine. Nessuna di queste tre società sta crescendo così rapidamente, ma con profitti costanti e dividendi in aumento (per la maggior parte), gli azionisti sono stati in grado di sovraperformare l’S&P 500 a lungo termine.

azioni industria armi, azioni armi, azioni difesa
Sopra: Un Centauro 2 della Leonardo, l’ultimo caccia carri dell’esercito italiano.

Azioni Leonardo ( BIT: LDO )

Leonardo Spa (BIT:  LDO ) è l’industria di armi italiana, di proprietà dello Stato Italiano è il nome della ex Finmeccanica che in pratica fabbrica gran parte delle armi usate dall’esercito, dalla marina e dall’aviazione militare italiana.

Leonardo è anche nel campo della sicurezza informatica, dell’aerospazio con i suoi accordi con l’industria militare francese.

Ha collaborazioni con quasi tutti i Nostri alleati militari europei ed extraeuropei, a vari livelli.

La sezione americana di Leonardo ( DRS) si è fusa con l’israeliana Rada e verranno quotate al Nasdaq.

Anche Leonardo ha subìto una bella crisi nel 2020 , ma sta avendo più difficoltà a tornare ai livelli pre-crisi. Di certo rimane un titolo molto interessante per tutte le capacità che ha questa industria d’eccellenza italiana.

azioni industria armi, azioni armi, azioni difesa
Sopra: un bombardiere Stealth B-1 Northrop Grumman, una degli aerei da guerra più costosi di sempre.

Azioni Northrop Grumman

Le entrate di Northrop Grumman ( NOC ) sono state di $ 8,6 miliardi nel quarto trimestre e $ 35,7 miliardi nel 2021. La sua capitalizzazione di mercato è di $ 62 miliardi.

Secondo l’analisi del grafico MarketSmith , le azioni sono diminuite in seguito agli utili di fine gennaio, allontanandosi da un punto di acquisto di 408,13 all’interno di una base di coppa . Il titolo NOC è rimbalzato di nuovo vicino alla linea dei 50 giorni.

Il titolo ha un punteggio composito di 81 e un punteggio EPS di 74.

La compagnia di difesa è un importante subappaltatore dell’F-35 della Lockheed e produce droni come il Global Hawk, mentre l’acquisto di Orbital ATK ha potenziato le sue offerte spaziali.

Un altro grande produttore di denaro sarà il bombardiere stealth B-21. L’Air Force prevede di acquistare da 80 a 100 aerei per sostituire i Boeing B-52 dell’era della Guerra Fredda.

Il Pentagono non ha rivelato una stima completa dei costi, affermando che gli avversari statunitensi sarebbero in grado di dedurre le capacità del B-21. Ma finora, l’Air Force ha fissato i costi di sviluppo a 23,5 miliardi di dollari e gli analisti stimano che il prezzo totale di acquisizione potrebbe raggiungere gli 80 miliardi di dollari.

Il 30 luglio, il CEO Kathy Warden ha dichiarato che il B-21 entrerà in produzione a basso tasso nel 2022 dopo aver raggiunto traguardi chiave dello sviluppo. I primi prototipi sono in costruzione.

Northrop è anche l’appaltatore del Ground Based Strategic Deterrent (GBSD) dell’Air Force, che sostituirà i vecchi missili balistici nucleari intercontinentali. Il programma totale ha un valore compreso tra $ 85 e $ 100 miliardi, segnando un altro potenziale guadagno inaspettato per le azioni NOC.

Altri settori tecnologici in crescita 

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.