Con l’esplosione della guerra Russia-Ucraina si è tornati a parlare di petrolio e gas naturale, risorse che da decenni incontrano il fabbisogno energetico internazionale. Per questo oggi parleremo di Tenaris e della sua storia, di cosa si occupa, il successo mondiale e l’andamento delle sue azioni su Piazza Affari.
Una realtà importante nel comparto di tali risorse, fornitrice a livello globale di servizi per esplorazione e produzione, sempre con strategia mirata a innovazione e sostenibilità ambientale senza dimenticare qualità, sicurezza ed elevate performance. C’è quindi da capire, conviene comprare azioni Tenaris?
Grafico Azioni Tenaris ( TEN.MI ) Quotazione in tempo reale del titolo
Cos’è Tenaris e di cosa si occupa?
Fondata nel 2001 in Argentina e proprietà della famiglia italiana Rocca, Tenaris S.A. è una società di diritto lussemburghese principale produttrice e fornitrice internazionale di tubazioni e servizi mirati all’esplorazione e produzione di petrolio e gas naturale a livello mondiale. L’attività inizia a Campana, provincia di Buenos Aires.
Controllata dall’argentina Techint, fondata nel 1945 dall’imprenditore italiano emigrato Agostino Rocca, Tenaris raggruppa società dello stesso settore in un’unica realtà, tra tutte:
- Dalmine, Italia, che diventa TenarisDalmine
- Siderca, Argentina, che diventa TenarisSiderca
- Tamsa, Messico, che diventa TenarisTamsa
- Confab, Brasile, che diventa TenarisConfab
- NKKTubes, Giappone, che diventa TenarisNKKTubes
Proprio questo l’obiettivo del gruppo, che sostituisce il precedente marchio DST, acronimo di Dalmine-Siderca-Tamsa, principali società partecipate. La sua crescita passa per l’acquisizione di altre aziende internazionali come:
- Silcotub, Romania, nel 2005 per 37 milioni di dollari
- Maverick Tube Corp, Stati Uniti, nel 2006 per 3,18 miliardi di dollari
- Hydril, Stati Uniti, nel 2007 per 2,16 miliardi di dollari
- Ipsco Tubulars, Stati Uniti, nel 2020 per 1,06 miliardi di dollari
Nonostante vi abbia sede legale non presenta basi operative in Lussemburgo, ha invece impianti di produzione dislocati presso le principali aree d’utilizzo di 25 paesi come Italia, Argentina, Brasile, Canada, Colombia, Giappone, Messico, Romania, Stati Uniti e Venezuela.
Il suo presidente e amministratore è Paolo Rocca, nipote del fondatore Agostino e secondo Forbes tra gli 800 uomini più ricchi al mondo con un patrimonio stimato di 3,8 miliardi di dollari; suo fratello maggiore Gianfelice è nel consiglio d’amministrazione.
Con un team globale di oltre 23.000 dipendenti, rappresentanti 93 nazionalità e coinvolti in 2 milioni di ore di formazione all’anno, a fine 2021 ha un fatturato di 6,5 miliardi di dollari, +34,18% rispetto all’anno precedente e +51,16% rispetto al 2016, anno nero per il settore.

Modello di business Tenaris
Produttore internazionale di tubazioni e servizi per il settore energetico, Tenaris integra altre applicazioni industriali come:
- Produzione d’acciaio
- Laminazione e stampo
- Trattamento termico
- Filettatura e finitura
Secondo dati interni, la sua capacità di produzione annuale è di 8,7 milioni di tonnellate di tubazioni d’acciaio saldate e senza saldatura, con investimenti di circa 240 milioni di dollari/anno di cui oltre il 10% legato a riduzione di rischi nel lavoro e dell’impatto ambientale.
Quello di Tenaris è un modello legato alla sostenibilità, con -14% di tonnellate di CO2 rispetto al 2018, riciclo degli scarti fino all’82% secondo norme ISO 14021 e utilizzo di fonti d’energia rinnovabile come l’idrogeno. Per far fronte a tali cambiamenti, 7 milioni di dollari vengono investiti annualmente in programmi comunitari.
Incorporando i più importanti principi di sviluppo sostenibile, Tenaris segue una politica QHSE (qualità, salute, sicurezza, ambiente) raggiungendone elevati standard qualitativi grazie alle certificazioni EPD, ISO 9001, 14001 e 45001.
Con 3 centri ricerche a Campana, Dalmine e Veracruz e 45 milioni di dollari investiti in ricerca e sviluppo nel 2021, l’innovazione tecnologica dei processi industriali è una priorità che passa per le seguenti aree:
- Metallurgia avanzata
- Meccanica delle fratture
- Test di corrosione
- Resistenza strutturale
- Rivestimenti
- Modellazione
- Sistemi di controllo
- Nanotecnologia
- Ottimizzazione dei processi
Tra i campi d’applicazione da ricordare anche il settore automotive, per cui è fornitore strategico di componenti meccaniche.
Presso lo stabilimento di Tamsa a Veracruz vi è la Rig Direct Academy, un centro di formazione in cui vengono addestrati specialisti a sviluppare e convalidare nuove tecnologie, con presentazione dei nuovi prodotti Tenaris alla clientela business.

Azionariato e andamento azioni Tenaris
Tenaris è controllata al 60,4% da San Faustin N.V., società olandese proprietà al 100% della famiglia Rocca. Nel suo azionariato figurano anche le società d’investimento Artisan Partners al 2,29%, Vanguard Group all’1,03%, Blackrock allo 0,99% e Amundi allo 0,50%.
Quotato su Borsa Italiana, NYSE, Bolsa de Buenos Aires e Bolsa Mexicana, il 6 aprile 2022 il titolo Tenaris ha un valore di 13,85 euro/azione, mostrando il seguente trend:
- -13,70% negli ultimi 5 anni
- +7,32% negli ultimi 3 anni
- +43,22% nell’ultimo anno
- +53,48% negli ultimi 6 mesi
- +41,58% negli ultimi 3 mesi
- +6,09% nell’ultimo mese
- +0,54% nell’ultima settimana
Come la maggior parte delle realtà legate al comparto energetico, è un titolo che da sempre ha subito pesanti oscillazioni, su tutte:
- Crisi petrolio 2016-2017, in cui ad agosto 2017 ha segnato -30,22% rispetto ad aprile dello stesso anno, attestandosi a 11,18 euro
- Ripresa post-crisi petrolio, in cui a maggio 2018 registra +52,86% rispetto al periodo di crisi, segnando il massimo storico a 17,09 euro
- Crisi pandemica 2020, in cui ha segnato i minimi storici consecutivi a marzo 2020 a -53,38% rispetto al mese precedente a 4,48 euro e a ottobre dello stesso anno a -60,16% rispetto a febbraio a 3,82 euro
Motivazione principale sta nello scenario geo-politico e nelle sue criticità odierne, in particolare l’imminente embargo su petrolio e gas russo in favore di altre nazioni produttrici. Tuttavia, secondo la società spagnola Bestinver, è in linea col suo target price 12,50-13,50 euro, con giudizio buy indicante potenziale crescita sul breve-medio periodo.
Conviene comprare azioni Tenaris?
Concludendo quest’esame, è importante segnalare che le azioni Tenaris possono essere un investimento particolarmente delicato, poiché soggette a forti turbolenze specialmente in situazioni geo-politiche piene d’incognite. Questo in modo sconnesso dal successo della società, che nel 2021 ha registrato un fatturato mai raggiunto prima.
A conti fatti, sebbene il loro valore sia in linea col target price e vi siano previsioni di crescita, precedenti storici hanno fatto notare come siano altamente suscettibili a crisi di mercato, è quindi sconsigliata una strategia buy & hold, al contrario l’effettiva convenienza si manifesterà sul breve-medio termine, sempre con attento studio di segnali, quando possibile anche nei trend intraday.
Consigli degli analisti |
Oggi |
1set. fa |
1mese fa |
2mesi fa |
3mesi fa |
---|---|---|---|---|---|
Consiglio | Outperform | Outperform | Outperform | Outperform | Outperform |
2,43 | 2,43 | 2,29 | 2,21 | 2,29 | |
Buy | 2 | 2 | 3 | 3 | 4 |
Outperform | 7 | 7 | 7 | 7 | 4 |
Hold | 2 | 2 | 1 | 2 | 4 |
Underperform | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 |
Sell | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Nessun consiglio | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Sorpresa Utili per azione (EPS) |
Trimestre precedente |
Anno precedente |
---|---|---|
Consuntivo | 0,28 | 0,85 |
Stima | 0,24 | 0,69 |
Differenza | 0,05 | 0,16 |
Sorpresa (%) | 19,23 | 23,20 |
Andamento stima (in mln di U.S. Dollars) |
Media |
Max |
Min |
# stime |
---|---|---|---|---|
Fatturato anno in corso | 8.317,65 | 9.611,49 | 6.658,76 | 13 |
Fatturato trimestre corrente | 2.123,98 | 2.149,51 | 2.076,58 | 3 |
Utile ante imposte | 1.656,28 | 2.102,60 | 1.147,68 | 10 |
EPS (Utili per azione) anno in corso | 1,06 | 1,51 | 0,64 | 13 |
EPS (Utili per azione) trimestre in corso | 0,30 | 0,30 | 0,30 | 1 |
Dividendo per azione | 0,35 | 0,41 | 0,23 | 13 |
Previsioni |
|
---|---|
Prezzo/Fatturato | 1,99 |
P/E (Prezzo/Utile) | 13,25 |
Crescita a lungo termine (%) | 7,90 |
Target Price | 13,81 |
I dati sono riferiti al titolo quotato sulla borsa Italian SE (Mercato Continuo Italia) e costantemente aggiornati |
I dati in questa pagina sono forniti o elaborati da Reuters sulla base di analisi fornite da terze parti. Economia Italia non è responsabile dell’uso di questi dati da parte dei lettori. I dati sono aggiornati alla data dell’ultimo aggiornamento dell’articolo
Dati Ultimo Bilancio Tenaris
Prezzo e volumi (EUR)
Prezzo | 13,995 |
Max 12 mesi | 14,265 |
Min 12 mesi | 8,038 |
Data prezzo | 05/04/2022 |
Volume medio (ultimi 10gg) | 3,447 |
Capitalizzazione (mln) | 16.521,61 |
Data Max 12 mesi | 28/03/2022 |
Data Min 12 mesi | 21/09/2021 |
Volume medio mensile (ultimi 3 mesi) | 113,2992 |
Beta | 1,554 |
Ultima var % giornaliera | 0,8285 |
Var % ultime 13 sett | 44,1892 |
Var % ultime 26 sett | 48,4408 |
Ultima var % settimanale | 3,3223 |
Ultima var % annuale | 44,8158 |
Var % YTD | 51,9544 |
Var % MTD | 1,7448 |
Var % relativa S&P500 ultime 4 sett | -7,0435 |
Var % relativa S&P500 ultime 13 sett | 61,8381 |
Var % relativa S&P500 ultime 26 sett | 55,1447 |
Var % relativa S&P500 ultime 52 sett | 43,0538 |
Var % relativa S&P500 YTD | 67,0632 |
Dati per azione (EUR)
EPS d’esercizio | 0,8495 |
EPS ultimi 12 mesi | 0,8495 |
EPS (Utili per azione) normalizzati | 0,9012 |
Fatturato per azione d’esercizio | 5,0355 |
Fatturato per azione ultimi 12 mesi | 5,0355 |
Valore contabile per azione d’esercizio | 9,2356 |
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi | 9,2356 |
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio | 8,1761 |
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione | 8,1761 |
Liquidita’ per azione d’esercizio | 0,5529 |
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi | 0,5529 |
Cash flow per azione d’esercizio | 1,2726 |
Cash flow per azione ultimi 12 mesi | 1,2726 |
Dividendo per azione d’esercizio | 0,3738 |
Dividendo per azione ultimi 12 mesi | 0,629 |
Ebitda per azione ultimi 12 mesi/numero di azioni | 1,0496 |
Basic EPS d’esercizio | 0,8495 |
Basic EPS ultimi 12 mesi | 0,8495 |
EPS d’esercizio piu’ componenti straordinarie | 0,8495 |
EPS 12 mesi piu’ componenti straordinarie | 0,8495 |
Free cash flow/azioni ultimi 12 mesi | -0,2154 |
Media dividendi per azione ultimi 5 anni | 0,3373 |
Indicatori Economici
P/E (Prezzo/Utile) escluse compon. staordin. | 16,4737 |
P/E (Prezzo/Utile) escluse compon. staordin. Ultimi 12 mesi | 16,4737 |
P/E (Prezzo/Utile normalizzato) | 15,53 |
P/S (Prezzo/Fatturato) d’esercizio | 2,7793 |
P/S (Prezzo/Fatturato) ultimi 12 mesi | 2,7793 |
P/TB (Prezzo/Valore contabile tangibile) d’esercizio | 1,7117 |
P/TB (Prezzo/Valore contabile tangibile) ultima rilevazione | 1,7117 |
Prezzo/Cash Flow ultimi 12 mesi | 10,9974 |
P/B (Prezzo/Valore contabile) | 1,5153 |
P/B (Prezzo/Valore contabile) ultima rilevazione | 1,5153 |
P/E escluse comp str. ultimi 4 trimestri | 11,2346 |
max P/E ultimi 12 mesi escluse componenti straordinarie | 241,6388 |
min P/E ultimi 12 mesi escluse componenti straordinarie | 11,2346 |
P/E incluse componenti straordinarie | 16,4737 |
Debito netto | -244,0828 |
Debito netto annuale | -244,0828 |
Media dividendi yield ultimi 60 mesi | 3,2779 |
Dividend Yield | 2,5789 |
Dividend Yield ultimi 12 mesi | 4,4944 |
Solidita’ finanziaria
Indice di liquidita’ corrente | 3,1938 |
Indice di liquidita’ corrente (trim.) | 3,1938 |
Indice di liquidita’ immediata | 1,4802 |
Indice di liquidita’ immediata (trim.) | 1,4802 |
Indebitamento a lungo termine/mezzi propri | 1,623 |
Indebitamento a lungo termine/mezzi propri (trim.) | 1,623 |
Indebitamento totale/Mezzi propri | 3,7475 |
Indebitamento totale/Mezzi propri ultima rilevazione | 3,7475 |
Rapporto Utili/Dividendi ultimo | 43,9924 |
Rapporto Utili/Dividendi ultimi 12 mesi | 43,9924 |
Enterprise Value/Free cash Flow | 16,5958 |
Enterprise Value/Free cash Flow ultimi 12 mesi | 14,4015 |
Cash flow-Investimenti-dividendi | -404,9803 |
Cash Flow del trimestre | -254,319 |
Dati di bilancio (in mln di EUR)
Ricavi d’esercizio | 5.944,602 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 5.944,602 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 1.258,988 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 1.239,115 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | 1.132,881 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 1.132,881 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | 1.002,912 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | 1.002,912 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | 1.204,781 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | 1.063,852 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | 0,8858 |
Indicatori di profitto (%)
Margine di utile netto YTD | 29,4793 |
Margine di utile netto 12 mesi | 29,283 |
ROS YTD | 16,1522 |
ROS ultimi 12 mesi | 16,1522 |
Margine operativo YTD | 10,8494 |
Margine operativo ultimi 12 mesi | 10,8494 |
Margine ante imposte YTD | 19,0573 |
Margine ante imposte ultimi 12 mesi | 19,0573 |
Media margine operativo ultimi 5 esercizi | 6,5185 |
Media margine ante imposte ultimi 5 anni | 9,6776 |
Media Free cash flow operativo/Total revenue ultimi 5 esercizi | 0,6453 |
Free cash flow operativo/Total revenue ultimi 12 mesi | -4,2782 |
Media margine lordo ultimi 5 esercizi | 28,6787 |
Media margine di utile netto ultimi 5 esercizi | 7,6646 |
Multipli di bilancio
ROA d’esercizio | 7,4795 |
ROA ultimi 12 mesi | 7,4795 |
ROE d’esercizio | 9,4748 |
ROE ultimi 12 mesi | 9,4748 |
ROI d’esercizio | 8,3894 |
ROI ultimi 12 mesi | 8,3894 |
ROA medio ultimi 5 esercizi | 3,4237 |
ROE medio ultimi 5 esercizi | 4,3386 |
Media ROI ultimi 5 esercizi | 3,9222 |
Ricavi/media total asset ultimo esercizio | 0,4631 |
Ricavi/media total asset ultimi 12 mesi | 0,4631 |
Costo beni venduti/media inventario inizio e fine anno | 2,1344 |
Costo beni venduti ultimi 12 mesi/media inventario ultimi 5 trim. | 2,1403 |
Utile dopo tasse /numero dipendenti di fine esercizio | 45.937,4 |
Utile dopo tasse /numero dipendenti ultimi 12 mesi | 42.157,69 |
Ricavi/ratei attivi ultimo esercizio | 5,7526 |
Ricavi/ratei attivi ultimi 12 mesi | 5,7526 |
Fatturato/numero medio dipendenti ultimo esercizio | 284.403,5 |
Fatturato/numero medio dipendenti ultimi 12 mesi | 261.002,9 |
Tassi di crescita (%)
Fatturato ultimo trimestre (rispetto allo stesso trimestre dell’anno preced.) | 81,9488 |
Fatturato ultimi 5 anni | 8,718 |
EPS ultimo trimestre (rispetto allo stesso trimestre dell’anno preced.) | 247,2745 |
EPS ultimi 12 mesi (rispetto allo stesso periodo dell’anno preced.) | 273,4132 |
EPS (Utili per azione) ultimi 5 anni | 139,7707 |
Dividendo ultimo anno | 0 |
Fatturato ultimi 12 mesi (rispetto allo stesso periodo dell’anno preced.) | 26,7057 |
Tasso di crescita fatturato per azione ultimi 5 anni | 8,718 |
Tasso di crescita fatturato per azione ultimi 4 anni | -5,2179 |
Tasso di crescita EPS ultimi 4 anni | 7,889 |
Tasso di crescita BV per azione ultimi 5 anni | 1,1653 |
Tasso di crescita Tangibile BV per azione ultimi 5 anni | 2,3561 |
Tasso di crescita Investimenti ultimi 5 anni | -20,8396 |
Tasso di crescita EBITDA ultimi 5 anni YTD | 18,0106 |
Tasso di crescita EBITDA ultimi 5 anni ultimi 12 mesi | 19,8396 |
Tasso crescita Debito ultimi 5 anni | -11,8104 |
Tasso di crescita degli utili ultimi 5 anni | 109,1514 |
Altri Titoli azionari di aziende italiane di eccellenza da tenere d’occhio:
- Poste Italiane PST
- Leonardo LDO
- Salini Impregilo
- Fiera Milano
- Juventus Spa JUVE
- JUVE: un titolo volatile?
- Ferrari RACE
- Comprare titoli azionari Juventus FC oggi
- Stellantis ( BIT: STLA ) ex FCA
- ENEL IT0003128367
- ENI
- A2A
- Saras (BIT: SRS)
- Dividendo ENI 2018
- Quotazione titolo ENAV
- Investire su Ryanair
- Pirelli
- TELECOM Italia
- INWIT
- Ferrovie dello Stato Italiane
- Azioni Brembo
- Landi Lorenzo Spa
- Technogym
- Mediaset
- EI Towers
- Brunello Cucinelli BC IT0004764699
- Quotazione titolo Luxottica
- Digital Value DGV
- Digital Bros Spa ( DIB: MI )