Previsioni Mercati Finanziari Marzo 2023: arriva il Toro Rialzista

Di seguito, proviamo a fare delle previsioni dei mercati finanziari: quale sarà l’andamento delle borse valori
Cerchiamo di capire aiutandoci con quello che dicono i migliori analisti di Wall Street delle più grandi banche di affari, la borsa valori più importante ed influente del mondo, quello che accadrà nelle borse valori nelle prossime settimane e mesi, ricordando sempre che non esistono previsioni accurate al 100% e che nessuno ha la sfera di cristallo per predire il futuro e che queste previsioni potrebbero rivelarsi inesatte.

 

Ribadendo come al solito che NESSUNO CONOSCE IL FUTURO e che ogni previsione sui mercati va presa con la dovuta cautela, cerchiamo di capire – in base ai dati a Nostra disposizione oggi e grazie ad un riassunto di quello che dicono i più autorevoli analisti di Wall Street  – quali potrebbero essere i trend del 2023, cioè se ci sarà un mercato ribassista/ orso o un mercato rialzista/toro o come dicono in tanti ci sarà proprio una recessione economica oppure insieme alla decrescita rimarrà un’inflazione che scaturirà in stagflazione, cioè un aumento dei prezzi, una diminuzione del valore del denaro e una diminuzione/stagnazione del PIL ? .

 

previsione mercati azionari
previsione mercati azionari

 

Gli indici che devi tenere sempre presente:

Grafico interattivo Indice FTSE MIB

Previsione borse valori e mercati finanziari Marzo 2023

Niente di più significativo ci può essere quando parliamo di indici che guardare il grafico con i proprio occhi e capire cosa sta succedendo.

L’indice principale della Borsa di Milano, il FTSE MIB è aumentato fino a sfiorare i massimi storici a metà Febbraio 2023.

A discapito di tutte le previsioni negative che sono state fatte finora, l’Economia Italiana ed Europea hanno tenuto molto bene e anzi negli ultimi mesi hanno avuto belle soddisfazioni dall’economia finanziaria.

Basta guardare quello che è successo a Stellantis, oppure quello che sta accadendo alle azioni BMPS, d’altronde se anche il segretario al Tesoro americano Janet Yellen durante i lavori del G20 delle Finanze in India dice che le cose vanno molto meglio del previsto..

Bisognerebbe prendere in seria considerazione di iniziare ad investire in aziende solide che nel periodo scorso di crisi hanno avuto un ridimensionamento del valore delle loro azioni. 

I dati che arrivano dagli Stati Uniti e dall’Europa ci dicono che la diversificazione degli approvvigionamenti, un inverno particolarmente mite e la situazione di stallo della guerra in Ucraina hanno portato ad una diminuzione dei prezzi di petrolio e gas e anche se il dollaro rimane più forte rispetto all’euro, non c’è più quell’effetto timore per le industrie europee che aveva seriamente preoccupato i grandi investitori americani fini a tutto il 2022.

Ormai all’inizio del nuovo anno negli Stati Uniti la FED ha annunciato l’inizio della disinflazione, cioè una inflazione in discesa. Le borse hanno risposto con l’euforia, la crescita a volte di 2 cifre per le azioni più solide e delle aziende migliori.

Anche il costo del denaro sembra aver fermato la sua corsa ed oggi gli aumenti sembrano molto più rari e più limitati, insomma siamo quasi in cima alla cura e – se le previsioni dicono il vero – a Giugno-luglio siamo fuori da questa piccola recessione che – in teoria – non dovrebbe neppure toccare l’Italia.

Diciamo che siamo in una fase relativamente ottimistica dei mercati e che possiamo iniziare a pensare di tornare ad investire soldi.

Attenzione ai rimbalzi tecnici, che d’altronde hanno caratterizzato tutto questo periodo negativo e che hanno fatto la fortuna di pochi bravi trader, come quello che è stato il rally di Babbo Natale nelle borse americane.

Una nuova ricerca afferma che il mercato ribassista non sarà finito finché il VIX non lo dirà.

La maggior parte dei mercati ribassisti finisce con gli investitori azionari in profonda disperazione

Secondo l’analisi del VIX di un’importante società di investimento, il mercato azionario non ha ancora sperimentato la capitolazione che tipicamente segnala la fine del mercato ribassista.

Per capitolazione mi riferisco alla profonda disperazione che porta gli investitori a gettare la spugna e abbandonare le azioni. Sebbene non tutti i mercati ribassisti finiscano con la capitolazione, la maggior parte lo ha fatto. Quindi gli analisti di Wall Street stanno setacciando i record storici alla ricerca di indicatori affidabili di capitolazione.

Il VIX — il CBOE Volatility Index VIX —riflette le aspettative dei trader di opzioni sull’SPX dell’S&P 500 , 1.69% volatilità nel mese successivo, con livelli più alti che indicano una maggiore volatilità attesa. Dal 1990, il primo anno per il quale il CBOE dispone di dati storici per il VIX, la sua chiusura più alta di sempre è stata di 82,69 (marzo 2020). La sua chiusura più bassa di sempre è arrivata a novembre 2017 a 9,14. Attualmente si trova negli anni ’20 bassi.

Una recente analisi degli strateghi azionari di BNP Paribas conclude che il VIX è un indicatore affidabile della capitolazione del mercato e, quindi, utile per determinare se il mercato ribassista è giunto al termine. Hanno scoperto che il livello medio del VIX ai minimi passati del mercato ribassista era di 40,5, ben al di sopra del livello più alto raggiunto dal VIX (almeno finora) nell’attuale mercato ribassista (che è 36,45). Inoltre, poiché l’azienda ha scoperto che i picchi “di volatilità sono in media arrivati ​​nello stesso momento del minimo del mercato”, concludono che il mercato ribassista non ha ancora toccato il fondo.

L’argomentazione dell’azienda sembra plausibile, dal momento che il VIX si è ostinatamente rifiutato di salire al rialzo durante questo mercato ribassista, indipendentemente dalle turbolenze subite dal mercato. Prendi quello che è successo il 15 dicembre, quando il mercato azionario ha subito il suo più grande calo in tre mesi – con il Dow Jones Industrial Average DJIA, 1.66% crollando più di 750 punti. Il VIX quel giorno ha chiuso in rialzo di soli 1,69 punti, a 22,83. Questo livello di chiusura si trova al 74 ° percentile della distribuzione storica del VIX dal 1990, il che significa che il 26% delle chiusure giornaliere negli ultimi 32 anni è stato superiore. Questo suggerisce certamente che dobbiamo ancora sperimentare la capitolazione.

Tuttavia, gli investitori non dovrebbero scommettere troppo su questo messaggio del VIX. Il livello VIX mediano identificato da BNP Paribas ai minimi passati del mercato ribassista – 40,5 – trasmette una falsa precisione, poiché in realtà si trova al centro di un ampio intervallo.

Considera dove il VIX si trovava in fondo agli otto mercati ribassisti dal 1990 nel calendario dei mercati rialzisti e ribassisti di Ned Davis Research. Variava ampiamente da 28,14 a 61,59. In due di questi otto, infatti, il VIX era inferiore ai livelli toccati sia nella primavera che nell’ottobre del 2022. Sembra quindi una forzatura concludere con sicurezza, dal VIX stesso, che il mercato ribassista non ha toccato il fondo ai minimi primaverili o di ottobre del mercato.

indice vix nel mercato finanziario

 

Questa ampia gamma è illustrata anche nel grafico sopra, che riporta il successivo rendimento a 12 mesi dell’S&P 500 in funzione del VIX. Sebbene il rendimento medio sia correlato al livello VIX, nota dalle colonne verdi lo spread tra i rendimenti migliori e peggiori del mercato azionario. Qualsiasi scommessa basata sui dati di questo grafico dovrebbe essere una scommessa a bassa confidenza.

Considera cosa è successo durante la crisi finanziaria globale. Prima del GFC, il VIX non era mai salito sopra i 40 alti. Quindi, quando il VIX è salito a quel livello nell’ottobre 2008, molti dei timer di mercato monitorati dalla mia azienda hanno scommesso con sicurezza che il mercato ribassista era vicino o alla fine. Si sbagliavano. Le azioni hanno continuato a scivolare. Il VIX nel novembre 2008 sarebbe salito a quasi 90, e il mercato ribassista non sarebbe terminato fino al marzo successivo, quando l’S&P 500 era quasi un terzo più basso.

Considera anche l’idea che un picco nel VIX indichi che il minimo del mercato ribassista è vicino. Per ogni mercato ribassista dal 1990 nel calendario della Ned Davis Research, ho calcolato il numero di giorni dalla data in cui il VIX ha raggiunto il suo picco alla data in cui il mercato ribassista è terminato. La media era di 57 giorni di calendario, o quasi due mesi. Mentre nel caso di un mercato ribassista il picco del VIX si è verificato il giorno esatto del minimo del mercato ribassista, in un altro caso sono trascorsi 171 giorni di calendario (quasi sei mesi) tra il picco e la fine. Ancora una volta, questa è una gamma piuttosto ampia.

Quindi, anche se il VIX negli ultimi giorni fosse salito abbastanza da suggerire la capitolazione, non potremmo ancora concludere che il mercato ribassista fosse vicino o alla fine.

Queste osservazioni non vogliono essere una critica alla ricerca di PNB Paribas. Poiché non esiste una definizione concordata di cosa sia la capitolazione, l’imprecisione è inerente a qualsiasi tentativo di misurarla. Ecco perché alcune analisi hanno suggerito che la capitolazione sia già avvenuta , mentre altre – come la ricerca di PNB Paribas – suggeriscono di no.

Concludendo: l’immagine è mista, ma non è certo una sorpresa. Non accadrà mai che gli indicatori puntino tutti nella stessa direzione. Da un lato, è vero che, se il VIX fosse salito molto più in alto nelle ultime sessioni, il peso dell’evidenza sarebbe più incline a ritenere che il mercato ribassista sia vicino alla fine. Ma, d’altra parte, una tale inclinazione sarebbe estremamente lieve.

Prospettive sui mercati obbligazionari globali: 4T 2022

previsione mercati obbligazionari
previsione mercati obbligazionari

Ancora tanta indecisione

Come potrete leggere di seguito, c’è ancora tanta indecisione anche tra le previsioni delle grandi banche d’affari.

A dirla tutta i dati sembrano smentire queste previsioni nefaste, ma secondo alcuni si potrebbe verificare un fenomeno per cui l’economia in Eiuropa arrivi ad una crescita vicino allo zero per problematiche derivate dal costo delle materie prime, mentre in USA dove ad esempio il gas non deve essere liquefatto e trasportato via ooceano in quanto ce l’hanno in casa, potrebbero cavarsela meglio che da Noi. Possibile? Non possibile? Bisognerà vedere di certo chi vuole investire deve tenere un profilo di altissima cautela se non proprio tenere i soldi al sicuro liquidi, oppure in qualche strumento finanziario come le obbligazioni indicizzate all’inflazione.

Quindi anche per questo inizio di dicembre l’unica cosa che ci sentiamo di consigliare è quella di aspettare prima di investire soldi in azioni, ma rimanere comunque vigili perchè potrebbero uscire delle buone occasioni.

Bisognerà che si aspetti una risalita degli indici, perchè ormai tra annunci della BCE e della FED sull’aumento del costo del denaro per contrastare l’inflazione e le facili previsioni sull’economia europea per questo inverno che saranno decisamente negative per i problemi di approvvigionamento di gas russo, ecco che finchè non ci sarà una nuova stabilizzazione, investire sarà alquanto pericoloso se non quasi sicuramente negativo.

Nel momento in cui l’inflazione sarà stabilizzata e smetterà di crescere e nel momento in cui le aziende europee dimostreranno di poter continuare a produrre anche senza il gas russo ecco che allora i listini molto probabilmente riprenderanno a crescere. Quando? Nessuno lo sa, ma perdere quel momentum significa perdere tante opportunità di guadagno.

La situazione del mercato finanziario italiano

Le elezioni vinte da una coalizione, con una forte maggioranza, che si è subito dichiarata AMICA DELLA UE E DELLA NATO, ha rassicurato i mercati finanziari ed un governo forte come dice lo Spread che si sta abbassando si sta trasformando in un un governo stabile e duraturo a tutto vantaggio di investimenti nell’economia italiana e sicurezza di stabilità.

Il  nuovo esecutivo oltre ad essere SOLIDO , ha  come obiettivo quello di rispettare tutti gli impegni presi a livello internazionale e nazionale, in special modo con il PNRR.

ATTENZIONE al costo del denaro della BCE, il suo aumento ha avuto come conseguenza l’aumento del tasso di interessi di: Obbligazioni di Stato, Buoni Postali e Conti Deposito Bancari, facendoli diventare molto interessanti, specialmente ora, in tempo di svalutazione del denaro a causa dell’inflazione, questo tipo di investimenti diventano una sorta di “arma per combattere l’inflazione” e quindi proteggere i Nostri capitali, anche se non tutti, ovviamente.

L’economia mondiale è in recessione?

Andiamo verso la recessione globale, ci costerà quattromila miliardi di dollari”: lo dicono Banca Mondiale e FMI
  • Nel 2023 il PIL sarà negativo al – 0,5% nelle economie occidentali
  • Nel 2023 il PIL sarà negativo al – 0,8% nelle economie emergenti.
Queste le previsioni sull’economia globale di 2 delle più importanti organizzazioni finanziarie internazionali. 

LEGGI:

Dove Investire in questo periodo

Guida Contro la Recessione Economica

dove investire nel 2023

Le previsioni di World Bank per il 2023

La contrazione del valore delle valute della maggior parte delle economie in via di sviluppo sta facendo salire i prezzi di cibo e carburante in modi che potrebbero aggravare le crisi alimentari ed energetiche che molte di loro già devono affrontare, secondo l’ultimo rapporto Commodity Markets Outlook della Banca Mondiale .

In termini di dollari USA, i prezzi della maggior parte delle materie prime sono diminuiti rispetto ai picchi recenti a causa dei timori di un’imminente recessione globale, documenta il rapporto. Dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022 fino alla fine del mese scorso, il prezzo del greggio Brent in dollari USA è sceso di quasi il 6%. Tuttavia, a causa del deprezzamento della valuta, quasi il 60 per cento dei mercati emergenti e delle economie in via di sviluppo importatori di petrolio ha visto un aumento dei prezzi del petrolio in valuta nazionale durante questo periodo. Quasi il 90 per cento di queste economie ha visto anche un aumento maggiore dei prezzi del grano in termini di valuta locale rispetto all’aumento del dollaro USA.

I prezzi elevati delle materie prime energetiche che servono come input per la produzione agricola hanno fatto aumentare i prezzi dei generi alimentari.

Durante i primi tre trimestri del 2022, l’inflazione dei prezzi alimentari nell’Asia meridionale è stata in media di oltre il 20%. L’inflazione dei prezzi alimentari in altre regioni, tra cui America Latina e Caraibi, Medio Oriente e Nord Africa, Africa subsahariana, Europa orientale e Asia centrale, è stata in media tra il 12 e il 15%. L’Asia orientale e il Pacifico sono state l’unica regione con una bassa inflazione dei prezzi alimentari, in parte a causa dei prezzi sostanzialmente stabili del riso, l’alimento base della regione.

“Sebbene molti prezzi delle materie prime si siano ritirati dai picchi, sono ancora elevati rispetto al livello medio degli ultimi cinque anni”, ha affermato Pablo Saavedra, vicepresidente della Banca mondiale per la crescita equa, la finanza e le istituzioni . “Un ulteriore aumento dei prezzi alimentari mondiali potrebbe prolungare le sfide dell’insicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo. È necessaria una serie di politiche per promuovere l’offerta, facilitare la distribuzione e sostenere i redditi reali”.

Dallo scoppio della guerra in Ucraina, i prezzi dell’energia sono stati piuttosto volatili, ma ora dovrebbero diminuire. Dopo un aumento di circa il 60% nel 2022, si prevede che i prezzi dell’energia diminuiranno dell’11% nel 2023. Nonostante questa moderazione, il prossimo anno i prezzi dell’energia saranno ancora del 75% al ​​di sopra della media degli ultimi cinque anni.

IL petrolio

Il prezzo del greggio Brent dovrebbe raggiungere una media di $ 92 al barile nel 2023, ben al di sopra della media quinquennale di $ 60 al barile. Si prevede che i prezzi del gas naturale e del carbone diminuiranno nel 2023 dai massimi storici del 2022. Tuttavia, entro il 2024, i prezzi del carbone australiano e del gas naturale negli Stati Uniti dovrebbero ancora essere il doppio della media degli ultimi cinque anni, mentre i prezzi del gas naturale in Europa potrebbe essere quasi quattro volte superiore. Si prevede che la produzione di carbone aumenterà in modo significativo poiché diversi importanti esportatori aumentano la produzione, mettendo a rischio gli obiettivi di cambiamento climatico.

“La combinazione di prezzi elevati delle materie prime e persistenti deprezzamenti valutari si traduce in una maggiore inflazione in molti paesi”, ha affermato Ayhan Kose, Direttore del Prospects Group della Banca Mondiale e Chief Economist di EFI, che produce il rapporto sull’Outlook . “ I decisori politici nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo hanno poco spazio per gestire il ciclo di inflazione globale più pronunciato degli ultimi decenni. Devono calibrare attentamente le politiche monetarie e fiscali, comunicare chiaramente i loro piani e prepararsi per un periodo di volatilità ancora maggiore nei mercati finanziari e delle materie prime globali”.

L’aumento dei prezzi

I prezzi agricoli dovrebbero diminuire del 5% il prossimo anno. I prezzi del grano nel terzo trimestre del 2022 sono scesi di quasi il 20%, ma rimangono del 24% in più rispetto a un anno fa. Il calo dei prezzi agricoli nel 2023 riflette un raccolto globale di grano migliore del previsto, forniture stabili nel mercato del riso e la ripresa delle esportazioni di grano dall’Ucraina. Si prevede che i prezzi dei metalli diminuiranno del 15% nel 2023, in gran parte a causa della crescita globale più debole e delle preoccupazioni per un rallentamento in Cina.

Le prospettive per i prezzi delle materie prime sono soggette a molti rischi. I mercati dell’energia devono affrontare notevoli problemi di approvvigionamento poiché in Europa si intensificheranno le preoccupazioni sulla disponibilità di energia durante il prossimo inverno.Prezzi dell’energia più elevati del previsto potrebbero alimentare i prezzi non energetici, in particolare il cibo, prolungando le sfide associate all’insicurezza alimentare. Anche un rallentamento più marcato della crescita globale presenta un rischio chiave, in particolare per i prezzi del greggio e dei metalli.

” La previsione di un calo dei prezzi agricoli è soggetta a una serie di rischi “, ha affermato John Baffes, Senior Economist del Prospects Group della Banca Mondiale. In primo luogo, le interruzioni delle esportazioni da parte dell’Ucraina o della Russia potrebbero nuovamente interrompere le forniture globali di grano . In secondo luogo, ulteriori aumenti dei prezzi dell’energia potrebbero esercitare una pressione al rialzo sui prezzi dei cereali e del petrolio commestibile. In terzo luogo, i modelli meteorologici avversi possono ridurre i raccolti; È probabile che il 2023 sarà il terzo anno consecutivo a La Niña, in quanto potrebbe ridurre i raccolti delle colture chiave in Sud America e Africa meridionale”.

Focus speciale: calo dei prezzi del rame e dell’alluminio e impatto sulle economie in via di sviluppo

Le preoccupazioni per una possibile recessione globale il prossimo anno hanno già contribuito a un forte calo dei prezzi del rame e dell’alluminio. Una sezione Special Focus del rapporto esamina i fattori trainanti dei prezzi dell’alluminio e del rame ed esplora le implicazioni per i mercati emergenti e le economie in via di sviluppo che esportano queste materie prime. I prezzi rimarranno probabilmente volatili man mano che la transizione energetica si svilupperà e la domanda si sposterà dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, il che andrà a beneficio di alcuni produttori di metalli. Secondo il rapporto, gli esportatori di metalli possono sfruttare al meglio le opportunità di crescita risultanti nel medio termine, limitando l’impatto della volatilità dei prezzi assicurandosi di avere quadri di politica fiscale e monetaria ben progettati.

Le strategie di portafoglio da considerare ora includono:

  1. la massima diversificazione,
  2. fattori di qualità e gestione attiva.
  3. Distribuisci liquidità fresca verso obbligazioni investment grade ( obbligazioni dalla tripla AAA alla tripla BBB ) , fondi azionari internazionali e aree cicliche selezionate.
  4. Ci concentriamo sui titoli a piccola e media capitalizzazione, in particolare nei settori biotecnologico, finanziario, energetico e industriale.

Consigli dati da: Morgan Stanley

previsione mercati azionari, cosa accadrà ai mercati azionari
Immagine sopra: la sfida tra mercato Toro e mercato Orso nel 2023 sarà molto avvincente.

Previsioni per il 2023 dalle più importanti banche d’affari

Il Financial Stability Board (FSB) è un organismo internazionale che comprende tutte le principali economie del G20, che opera a fianco del Fondo monetario internazionale (FMI), della Banca mondiale e dell’Organizzazione mondiale del commercio.

Le entità elencate di seguito sono considerate di rilevanza sistemica dal FSB. Tutte le dichiarazioni di previsione di seguito sono state effettuate utilizzando l’utile per azione (EPS) come indicatore principale.

Quindi, vediamo cosa prevedono le grandi banche. L’S&P500 salirà o scenderà e a quale prezzo si stabilizzerà? Se non hai familiarità con il “gergo finanziario”, la linea di fondo ti darà una prospettiva e una visione d’insieme di ciò su cui le banche concordano.

1) Previsione mercati finanziari 2023 per Banca d’America (NYSE:BAC) (BofA) 

BofA è una banca d’investimento multinazionale americana e una holding di servizi finanziari con sede nella Carolina del Nord. È il secondo istituto bancario più grande degli Stati Uniti e la seconda banca più grande del mondo per capitalizzazione di mercato.

“Ma ci sono molte variabilità qui. Il nostro caso rialzista, $ 4600, si basa sul fatto che il nostro indicatore Sell Side è il più vicino a un segnale di “acquisto” come lo era nei precedenti minimi di mercato – Il nostro caso ribassista derivante dallo stress dei nostri segnali produce $ 3000. ”

2) Previsione 2023 secondo Barclays (LON:BARCO) 

Barclays è una banca multinazionale britannica, con sede a Londra. Barclays ha una quotazione primaria alla Borsa di Londra ed è un costituente dellaIndice FTSE 100.

“Riconosciamo alcuni rischi al rialzo per la nostra analisi di scenario, data l’inflazione post-picco, i solidi bilanci dei consumatori e un mercato del lavoro resiliente. Tuttavia, i multipli attuali stanno cuocendo in una forte moderazione dell’inflazione e, in definitiva, in un atterraggio morbido, che continuiamo a ritenere essere un evento a bassa probabilità.“

3) Bank of Montreal (BMO) 

BMO è una multinazionale canadese di investimenti e servizi finanziari azienda. È la quarta banca più grande del Canada per capitalizzazione di mercato e attività, l’ottava banca più grande del Nord America e tra le prime 50 al mondo.

“Prevediamo ancora un rally dell’S&P 500 a dicembre, anche se le azioni non raggiungeranno il nostro obiettivo di 4.300 titoli entro il 2022. Sfortunatamente, riteniamo che sarà difficile per le azioni chiudere il 2023 molto più in alto dei livelli attuali e previsti, dato il continuo tiro alla fune tra i messaggi della Fed e le aspettative del mercato

4) Le previsioni di Citigroup Inc.

Citigroup Inc è una banca d’investimento multinazionale americana e una società di servizi finanziari con sede a New York City. Citigroup è il terzo più grande istituto bancario negli Stati Uniti e uno dei maggiori fornitori di servizi di titoli con oltre  23,6 trilioni di dollari di attività.

“A nostro avviso è implicito che i multipli tendano ad espandersi uscendo dalle recessioni poiché l’EPS nel denominatore continua a diminuire, mentre il mercato inizia a scontare la ripresa dall’altra parte. Parte di questa espansione multipla, tuttavia, ha un collegamento tariffario. L’impulso della politica monetaria ad abbassare i tassi fa salire i multipli mentre l’economia si fa strada per uscire dalle profondità della recessione.“

5) Previsioni indici azionari di Credit Suisse (SIX:CSGN)

Credit Suisse Group AG è una banca d’investimento globale e una società di servizi finanziari. Con sede a Zurigo, i maggiori azionisti istituzionali di Credit Suisse includono la Qatar Investment Authority, BlackRock (NYSE:NERO), Harris Associates, Dodge & Cox, la banca centrale della Norvegia, e il Saudi Arabian Olayan Group.

“2023: un anno di crescita debole, non recessiva e inflazione in calo”.

6) Previsione mercati 2023 Deutsche Bank AG

Deutsche Bank è una banca d’investimento multinazionale e una società di servizi finanziari con sede a Francoforte. Deutsche Bank è il più grande istituto bancario tedesco e la ventunesima banca più grande del mondo.

“Si prevede che i mercati azionari saliranno nel breve termine, crolleranno con l’arrivo della recessione negli Stati Uniti e poi si riprenderanno abbastanza rapidamente. Vediamo l’S&P 500 a 4500 nel primo semestre, in calo di oltre il 25% nel terzo trimestre e di nuovo a 4500 entro la fine del 2023.”

7) Previsione indici azionari 2023 Goldman Sachs (NYSE:GS) 

Goldman Sachs è una banca d’investimento multinazionale americana e una società di servizi finanziari con sede a Dallas. Goldman Sachs è la seconda banca d’investimento più grande al mondo per fatturato.

“La performance delle azioni statunitensi nel 2022 è stata incentrata su un doloroso declassamento delle valutazioni, ma la storia azionaria per il 2023 riguarderà la mancata crescita dell’EPS. La crescita zero degli utili corrisponderà allo zero apprezzamento nell’indice S&P 500.“

8) Cosa accadrà nel 2023 secondo HSBC 

HSBC Holdings (LON:HSBA) PLC è una banca multinazionale britannica e holding di servizi finanziari. È la più grande banca in Europa per attività totali, valutata oltre  2,9 migliaia di miliardi di dollari. ( in pratica il PIL dell’Italia )

“Pensiamo che i venti contrari alle valutazioni persisteranno fino al 2023 e che la maggior parte degli svantaggi nei prossimi mesi proverrà dal rallentamento della redditività”.

9) Previsioni 2023 JPMorgan 

JPMorgan Chase (NYSE: JPM) & Co. è una banca d’investimento multinazionale americana e holding di servizi finanziari con sede a New York City. JPMorgan è la più grande banca degli Stati Uniti, la più grande banca del mondo per capitalizzazione di mercato e la quinta banca più grande del mondo in termini di asset, per un totale di 3.774 trilioni di dollari.

“Prevediamo che la volatilità del mercato rimarrà elevata (VIX in media ~25) con un altro ciclo di ribassi delle azioni, soprattutto dopo la corsa verso la fine dell’anno che abbiamo chiesto e il multiplo S&P 500 che si avvicina a 20x. Più precisamente, nel primo semestre 2023 prevediamo che l’S&P 500 testerà nuovamente i minimi di quest’anno mentre la Fed si restringe eccessivamente verso fondamentali più deboli. Questa svendita combinata con la disinflazione, l’aumento della disoccupazione e il calo del sentiment aziendale dovrebbe essere sufficiente per la Fed per iniziare a segnalare un punto di svolta, guidando successivamente una ripresa degli asset e spingendo l’S&P 500 a 4.200 entro la fine del 2023. ”

10) Previsione mercati finanziari Morgan Stanley (NYSE :SM) 

Morgan Stanley è una multinazionale americana di gestione degli investimenti e società di servizi finanziari con sede a New York City, specializzata in titoli istituzionali e gestione degli investimenti.

“195 ci lascia il 16% al di sotto del consenso sull’EPS del ’23 nel nostro caso base, e in calo dell’11% da un punto di vista della crescita anno su anno. Dopo ciò che resta di questo attuale rally tattico, vediamo l’S&P 500 scontare il rischio di utili del ’23 nel 123° trimestre attraverso un minimo di prezzo di ~3.000-3.300. Riteniamo che ciò avvenga prima dell’eventuale minimo dell’EPS, che è tipico delle recessioni degli utili.“

11) Previsioni mercati finanziari di Société Générale (EPA:SOGNO)

Société Générale è una multinazionale francese di servizi finanziari e la terza banca francese per totale attivo.

“Ribassista ma non così ribassista come nel 2022, poiché il profilo dei rendimenti dovrebbe essere molto migliore nel 2023, poiché l’aumento della Fed si avvicina alla fine di questo ciclo. Il nostro “scenario di hard soft-landing vede la crescita dell’utile per azione in ripresa allo 0% nel 2023. Prevediamo che l’indice oscilli in un ampio intervallo poiché prevediamo una crescita degli utili negativa nel 1H23, un pivot della Fed nel giugno 2023, la riapertura della Cina nel 3Q23, e una recessione negli Stati Uniti nel 1° trimestre 24”.

12) UBS Group SA (SEI:UBSG)

UBS è una banca d’investimento multinazionale e una società di servizi finanziari con sede a Zurigo. È il più grande istituto bancario svizzero, la terza banca più grande d’Europa e la più grande banca privata del mondo.

“Con gli economisti di UBS che prevedono una recessione negli Stati Uniti per il secondo e quarto trimestre del 2023, la configurazione per il 2023 è essenzialmente una corsa tra l’allentamento dell’inflazione e le condizioni finanziarie rispetto al prossimo colpo alla crescita + utili. La storia mostra che la crescita e gli utili continuano a deteriorarsi fino ai minimi del mercato prima che le condizioni finanziarie si allentino materialmente.“

13) Previsioni 2023 di RosBiznesConsulting – Su 

Precedentemente Russian Commercial Bank (RCB), RosBiznesConsulting è una banca internazionale con sede a Cipro. Classificata come una banca significativa dell’Unione europea sotto la supervisione diretta della Banca centrale europea attraverso il Meccanismo di vigilanza unico.

“Pensiamo che il percorso verso 4.100 sarà probabilmente instabile nel 2023, con un potenziale nuovo test dei minimi di ottobre all’inizio dell’anno quando le previsioni sugli utili vengono tagliate, la politica della Fed si avvicina a una transizione (titoli azionari tendono a scendere prima dei tagli finali) e gli investitori digeriscono l’inizio di un’economia difficile”.

14) Previsione mercati finanziari di JPMorgan 

JPMorgan Chase & Co. è una banca d’investimento multinazionale americana e holding di servizi finanziari con sede a New York City. JPMorgan è la più grande banca degli Stati Uniti, la più grande banca al mondo per capitalizzazione di mercato e la quinta banca al mondo in termini di totale attivo, con un totale attivo di 3.774 trilioni di dollari.

“Prevediamo che la volatilità del mercato rimarrà elevata (VIX in media ~25) con un altro ciclo di ribassi delle azioni, soprattutto dopo la corsa verso la fine dell’anno che abbiamo chiesto e il multiplo S&P 500 che si avvicina a 20x. Più precisamente, nel primo semestre 2023 prevediamo che l’S&P 500 testerà nuovamente i minimi di quest’anno mentre la Fed si restringe eccessivamente verso fondamentali più deboli. Questa svendita combinata con la disinflazione, l’aumento della disoccupazione e il calo del sentiment aziendale dovrebbe essere sufficiente per la Fed per iniziare a segnalare un pivot, guidando successivamente una ripresa degli asset e spingendo l’S&P 500 a 4.200 entro la fine del 2023. ”

15) Wells Fargo (NYSE :WFC)

Wells Fargo & Company è una multinazionale americana di servizi finanziari con sede centrale a San Francisco. È la quarta banca degli Stati Uniti per totale attivo

“Il nostro messaggio unico e coerente dall’inizio del 2022 è stato quello di giocare in difesa dei portafogli, il che significa praticamente fare della pazienza e della qualità le parole d’ordine quotidiane. Attenersi strettamente a queste parole implica che gli investitori a lungo termine, in particolare, possono usare la pazienza per trasformare il tempo potenzialmente in vantaggio. In attesa di un’eventuale ripresa economica, l’investitore a lungo termine può utilizzare la liquidità disponibile per aumentare in modo incrementale e disciplinato il portafoglio”.

Cosa dire delle previsioni delle 15 più grandi banche d’affari sul 2023.

Collettivamente alcune dichiarazioni molto confuse e forse poco chiare delle grandi banche. Ma un tema generale su cui la maggior parte delle aziende concorda, è che l’economia statunitense entrerà in recessione nel 2023, e probabilmente il mondo seguirà.

Il lato positivo qui è che i cali nelle previsioni S&P 500 non sono così drammatici come forse molti trader si aspettavano. Le previsioni di recessione più ribassiste sono ancora superiori rispetto a settembre 2022. Si aspettano anche un calo dell’inflazione, che potrebbe dare alla Federal Reserve il via libera per allentare la sua posizione da falco.

Le più grandi banche del mondo non hanno intenzione di perdere molto denaro questa volta, il che significa che potremmo assistere a una micro recessione piuttosto che a un vero e proprio crollo. Buone notizie per tutti se ciò segue vero.

Per quanto riguarda il trading sull’S&P 500, aspettati molta volatilità a corto raggio nei prossimi mesi senza grandi rally o crolli a lungo termine. Usa ogni protezione dalla volatilità disponibile a tua disposizione e regola la tua leva per un giro accidentato nel 2023 Q1 e Q2.

Come investire in questi prossimi mesi e nel 2023

CAUTELA sarà la parola d’ordine da seguire.

Se c’è una cosa complessa, quella è analizzare l’economia mondiale e ancora più difficile è capire dove andrà. Per questo Noi ci avvaliamo dei consigli dei più importanti organi istituzionali indipendenti mondiali: World Bank, Fondo Monetario Internazionale. BCE, Federal Reserve e tutte le agenzie di rating più accreditate.Vi assicuriamo che – per il momento – dicono tutte la stessa cosa: c’è una specie di coro che avverte il piccolo investitore di stare con un portafoglio molto cauto ma comunque attento ai vari rimbalzi e cogliere le occasioni che sicuramente ci saranno e dureranno anche per un bel pezzo.

POI comunque ci sarà una ripresa, ma ancora è lontana dal vedersi.

Oppure saremo tutti smentiti e a breve ci sarà una grande ripresa, ma peer saperlo non potete che seguirci.

 

Di seguito, articoli di approfondimento con la previsione del prezzo di vari titoli azionari:

  • Amplifon (BIT:  AMP )
  • AS Roma ( BIT: ASR )
  • Assicurazioni Generali ( BIT: G )
  • ATLANTIA (BIT:  ATL )
  • Autogrill ( BIT: AGL )
  • Azimut Holding (BIT:  AZM )
  • A2A (BIT: A2A )
  • Alfio Bardolla (BIT: ABDG )
  • Bayer ( BIT: BAY )
  • Banca Generali ( BIT: BGN )
  • Banca Intesa Sanpaolo (BIT: ISP )
  • Banca Monte dei Paschi di Siena ( BIT:  BMPS )
  • Banco BPM ( BIT: BAMI )
  • BFF Bank ( BIT: BFF )
  • BNP Paribas – dove è confluita la ex BNL – ( BIT: BNP )
  • BPER Banca ( BIT: BPE )
  • Brembo (BIT: BRE )
  • Brunello Cucinelli (BIT: BC )
  • D’Amico International Shipping ( BIT: DIS )
  • Davide-Campari Milano (BIT: CPR )
  • De’ Longhi ( BIT: DLG )
  • Credem ( BIT: CE )
  • Credit Agricole ( BIT: ACA )
  • CNH Industrial N.V. (BIT: CNHI )
  • Diasorin (BIT: DIA )
  • Digital Value (BIT: DGV )
  • Digital Bros Spa (BIT: DIB )
  • ENEL (BIT: ENEL  )
  • ENI (BIT: ENI )
  • Exor (BIT: EXO )
  • Enav (BIT: ENAV )
  • Esprinet ( BIT: PRT )
  • EssilorLuxottica ( BIT: EL )
  • eViso ( BIT: EVS )
  • Gas Plus S.p.a. ( BIT: GSP )
  • Gismondi 1754 ( BIT: GIS )
  • Gruppo Hera (BIT: HER )
  • GVS ( BIT: GVS )
  • WEBUILD ( ex Salini Impegilo ) (BIT: WBD )
  • Ferrari  (BIT: RACE )
  • Fiera Milano (BIT: FM )
  • FinecoBank ( BIT: FBK )
  • Italgas (BIT: IG )
  • Iveco Group (BIT: IVG )
  • Juventus Spa (BIT: JUVE )
  • (BIT: Ryanair. )
  • INWIT (BIT: INW )
  • Landi Renzo (BIT:  LR  )
  • Leonardo (BIT: LDO  )
  • Mediaset (BIT: MFEB )
  • Mediobanca Group ( BIT: MB )
  • Nexi ( BIT: NEXI )
  • OVS ( BIT: OVS )
  • Piaggio ( BIT: PIA )
  • Pirelli  (BIT: PIRC )
  • Poste Italiane (BIT: PST )
  • Prysmian ( BIT: PRY )
  • Essillor Luxottica ( BIT:  EL )
  • Recordati ( BIT: REC )
  • Saes Getters ( BIT: SG )
  • Saipem (BIT: SPM )
  • Saras (BIT: SRS )
  • Snam (BIT: SRG )
  • Stellantis (BIT: STLA )
  • STMicroelectronics (BIT: STM )
  • Technogym (BIT: TGYM )
  • Telecom Italia  (BIT: TIT )
  • Tenaris (BIT: TEN )
  • Terna ( BIT: TRN )
  • Unicredit Group (BIT:  UCG )
  • Gruppo Unipol (BIT: UNI )
  • AMD Advanced Micro Devices ( BIT: AMD )
  • Air France KLM ( BIT: AF )
  • Airbus ( BIT: AIR )
  • Adidas ( BIT: ADS )
  • Bayer ( BIT: BAY )
  • BASF ( BIT: BASF )
  • Lufthansa ( BIT: LHA )Alphabet – Google (NASDAQ:  GOOGL )
  • AMAZON (NASDAQ: AMZN )
  • American Airlines Group ( NASDAQ: AAL )
  • Apple (NASDAQ: APPL )
  • META ( ex Facebook ) (NASDAQ: META )
  • Twitter (NYSE:  TWTR )
  • CISCO SYSTEMS (NASDAQ: CSCO )
  • PAYPAL OLDING INC. (NASDAQ:  PYPL  )
  • TESLA ( NYSE: TSLA   )
  • Microsoft (NASDAQ:  MSFT )
  • Virgin Galactic (NSYE:  SPCE )
  • Azioni Nvidia (NASDAQ:  NVDA )
  • Etsy ( NASDAQ: ETSY )
  • Netflix (NASDAQ: NFLX )
  • Coca Cola  (NYSE:  KO )
  • MC Donald’s (NYSE:  MCD )
  • The Walt Disney Company (NYSE:  DIS )
  • Intel (NASDAQ: INTC )
  • Pinterest Incorporation (NYSE:  PIN  )
  • Pfizer (NYSE: PZE )
  • Shopify (NYSE:  SHOP )
  • UBER (NYSE:  UBER  )
  • Beyond Meat  (NASDAQ: BYND )
  • Snapchat (NYSE:  SNAP  )
  • Saudi Aramco ( TADAWUL: 2222  ) ( solo borsa saudita )
  • Berkshire Hathaway  (NYSE:  BRK.B )
  • Snowflake (NYSE:  SNOW )
  • Jabil (NASDAQ:  JBL )
  • NIO – (NYSE:  NIO )
  • BionTech ( NASDAQ:  BNTX )
  • AMC Entertainment Holding (NYSE:  AMC)
  • Reddit ( Reddit   ) ( non ancora quotata )
  • SQUARE (NASDAQ: SQ )
  • Robinhood (NASDAQ:  HOOD  )
  • Nike (NYSE:  NKE )
  • SpaceX ) ( non ancora quotata )
  • COINBASE ( NASDAQ: COIN )
  • Plug Power (NASDAQ: PLUG )
  • Investire in Titoli Bancari  
  • Deutsche Bank ( DB )
  • JP Morgan Chase (NYSE: JPM )
  • Goldman Sachs Group Inc. (NYSE:  GS )
  • BlackRock ( NYSE: BLK )
  • ING Groep (Amsterdam:  INGA )
  • Banca Finnat 
  • Banca Popolare di Bari

Pubblicista finanziario e operatore turistico, ha frequentato la Facoltà di Economia e Commercio e il Dipartimento di Lettere, lingue, letterature , civiltà antiche e moderne, presso UniPG

3 commenti

  1. Sono consapevole che in questo momento è molto difficile programmare investimenti nell’azionario e prendere decisioni,ci sono molte incertezze su vari settori, per diversi motivi è problematico.

    1. chi ha soldi investiti in azioni che da inizio anno ad oggi (settembre) hanno perso il 20% non ha alternative che aspettare. Ma quanto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.