Conviene comprare azioni ENEL? Quotazioni, dividendo e previsioni e target price per il 2024
Nuove notizie dal colosso italiano dell’energia, prospettive e previsioni, dividendi ed altre novità per questa grande realtà italiana.
Con la fusione tra Enel e la controllata Enel Green Power, la società elettrica mette al centro del “core business” aziendale energie rinnovabili e nuove tecnologie.
In base ai dettagli forniti dall’Amministratore Delegato Starace l’operazione di unione tra le due realtà aziendali avverrà attraverso il meccanismo della “scissione non proporzionale”.
Chi è ENEL
Enel è una multinazionale italiana del settore energetico, con sede a Roma. È la più grande azienda italiana e tra le prime 100 al mondo. Enel opera in 32 paesi del mondo e genera, distribuisce e vende energia elettrica, gas naturale e servizi energetici.
Enel è stata fondata nel 1962 come Ente Nazionale per l’Energia Elettrica. Nel 1992 è stata privatizzata e quotata in Borsa. Enel è oggi uno dei principali operatori energetici al mondo, con una forte presenza in Europa, America Latina e Nord America.
Enel è impegnata nello sviluppo di fonti di energia rinnovabile e nella riduzione delle emissioni di CO2. L’azienda ha investito in diversi progetti di energia solare, eolica e geotermica, e ha sviluppato soluzioni innovative per la gestione dell’energia.
Enel è una delle aziende più sostenibili al mondo. È stata inserita nella lista delle “100 aziende più sostenibili al mondo” del Dow Jones Sustainability Index per 12 anni consecutivi. Enel è anche stata insignita del premio “Energy Globe Award” per il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico.
Enel è un’azienda leader nel settore energetico. È impegnata nello sviluppo di fonti di energia rinnovabile e nella riduzione delle emissioni di CO2. Enel è una delle aziende più sostenibili al mondo.
Il core business di ENEL:
Il core business di Enel è la generazione, distribuzione e vendita di energia elettrica. L’azienda opera in 32 paesi del mondo e ha una forte presenza in Europa, America Latina e Nord America. Enel è impegnata nello sviluppo di fonti di energia rinnovabile e nella riduzione delle emissioni di CO2. L’azienda ha investito in diversi progetti di energia solare, eolica e geotermica, e ha sviluppato soluzioni innovative per la gestione dell’energia.
Ecco i principali settori di attività di Enel:
- Generazione di energia elettrica: Enel genera energia elettrica da fonti fossili, rinnovabili e nucleari. L’azienda ha una capacità installata di oltre 90 GW, di cui circa il 30% proviene da fonti rinnovabili.
- Distribuzione di energia elettrica: Enel distribuisce energia elettrica a oltre 70 milioni di clienti in Italia, Spagna, Brasile, Argentina e Cile. L’azienda ha una rete di distribuzione di oltre 1,2 milioni di chilometri.
- Vendita di energia elettrica: Enel vende energia elettrica a clienti residenziali, commerciali e industriali in Italia, Spagna, Brasile, Argentina e Cile. L’azienda ha una base clienti di oltre 70 milioni di clienti.
- Servizi energetici: Enel offre servizi energetici a clienti residenziali, commerciali e industriali, tra cui:
- Gestione dell’energia
- Efficienza energetica
- Risparmio energetico
- Sviluppo di fonti di energia rinnovabile
Enel è una delle aziende più sostenibili al mondo. È stata inserita nella lista delle “100 aziende più sostenibili al mondo” del Dow Jones Sustainability Index per 12 anni consecutivi. Enel è anche stata insignita del premio “Energy Globe Award” per il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico.
Grafico quotazione azioni ENEL ( BIT: ENEL )
Dati Finanziari Azioni ENEL ( sempre aggiornati):
Volume scambi, Rapporto Dividendo/Prezzo, Dividendo per Azione, Rapporto Prezzo/Utili, Capitalizzazione, Margine di Profitto, Prezzo obiettivo medio, Prezzo Obiettivo massimo, prezzo obiettivo minimo, Margine EBITDA, PEG ratio, Price/Book, Payout Ratio.
Azioni ENEL: analisi tecnica, target price, dividendo ed ultime novità
L’impianto nucleare di ENEL in Slovacchia:
La società energetica slovacca Slovenske Elektrarne ha annunciato che l’unità 3 della centrale elettrica di Mochovce, con una capacità di 471 megawatt, ha raggiunto per la prima volta la produzione al 100%. Questa unità coprirà il 13% del fabbisogno elettrico del Paese, mentre l’Unità 4 è ancora in costruzione.
Slovenske Elektrarne è una società di servizi pubblici slovacca che gestisce centrali nucleari e idroelettriche. È di proprietà congiunta del governo slovacco, della società italiana Enel e della società ceca EPH, di proprietà dell’investitore Daniel Kretinsky.
Enel dovrebbe vendere asset in Perù
Il fondo britannico Actis è interessato ad acquisire gli asset di generazione di Enel in Perù nell’ambito del piano di riduzione del debito di Enel.
Le trattative tra Actis ed Enel sono in corso da diversi mesi e si sono intensificate di recente.
Enel Peru” Sac, una controllata di Enel in Perù, è in trattative riservate con Actis per la possibile vendita di tutte le sue azioni in Enel Generacion Peru” Saa e Enel Generacio”n Piura Sa.
L’accordo, in caso di successo, consentirebbe ad Actis di espandere il proprio portafoglio di energie rinnovabili e ad Enel di ridurre ulteriormente il proprio debito.
Enel aveva precedentemente concordato di vendere le sue attività in Perù a China Southern Power Grid International in aprile, con una conseguente riduzione del suo debito netto consolidato e un impatto positivo sull’utile netto riportato.
Enel continua a concentrarsi sulla riduzione del debito sotto la nuova gestione nonostante i suoi obiettivi strategici.
Rigassificatore in Sicilia
La Regione Siciliana ha approvato un decreto che proroga fino al 2028 il termine per la realizzazione del terminale gas onshore di Porto Empedocle.
Questa proroga si è resa necessaria per la realizzazione del progetto e ha fatto seguito ad una precedente proroga concessa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) nelle scorse settimane.
Il presidente della Regione Siciliana, Schifani, ha sottolineato l’importanza del terminale del gas, poiché contribuirà a diversificare gli approvvigionamenti energetici e offrirà opportunità di sviluppo al Mezzogiorno d’Italia.
Il progetto del terminale gas di Porto Empedocle è in discussione da 20 anni, con la prima valutazione di impatto ambientale che risale al 2008.
Oltre un anno fa, l’ex amministratore delegato di Enel Starace annunciava il rilancio del progetto con un investimento di circa 1 miliardo di euro, con l’intenzione di venderlo.
L’Enel attende da tempo il prolungamento del progetto, recentemente inserito nel Pniec (Piano nazionale integrato per l’energia e il clima), ma il governo deve definirlo “strategico”.
Enel può cercare un partner finanziario per ridurre il proprio impegno finanziario nel progetto.
Enel, una delle principali società energetiche, ha registrato un calo del 3,00% del prezzo delle sue azioni il 21 settembre 2023.
Il titolo ha aperto a 6,23 euro ma si è indebolito durante la seduta di negoziazione, chiudendo a 6,087 euro, il livello più basso della giornata.
La performance settimanale di Enel mostra un relativo calo rispetto all’indice FTSE MIB, che potrebbe portare a pressioni di vendita sul titolo.
L’analisi tecnica suggerisce un livello di supporto a 6.021 euro e un livello di resistenza a 6.219 euro. La prossima sessione potrebbe vedere un ulteriore movimento ribassista con un potenziale target intorno a 5.955 euro.
Il titolo è considerato adatto agli investitori avversi al rischio, poiché è stato relativamente stabile, con volumi di scambi in aumento.
Previsioni
- Prezzo/Fatturato 0,53
- P/E (Prezzo/Utile) 9,94
- Crescita a lungo termine (%) 7,15
Sorpresa Utili per azione (EPS)
Trimestre precedente | Anno precedente | |
---|---|---|
Consuntivo | 0,14 | 0,53 |
Stima | 0,10 | 0,52 |
Differenza | 0,04 | 0,01 |
Sorpresa (%) | 34,62 | 1,32 |
Ultime analisi tecniche e news:
- Analisi tecnica azioni ENEL 1 Settembre
- Analisi tecnica azioni Enel 28 Agosto
- Analisi Tecnica azioni ENEL 21 Agosto
- Analisi tecnica 14 Agosto
- Analisi tecnica 9 agosto
- Analisi tecnica 7 Agosto
- Analisi tecnica 3 Agosto
- Analisi tecnica azioni Enel 2 Agosto
- Analisi Tecnica ENEL 26 Luglio 2023
- Analisi tecnica azioni Enel 25 Luglio 2023 QUI
- Analisi tecnica azioni Enel 24 Luglio 2023 QUI
- Analisi Tecnica azioni ENEL 21 Luglio 2023 QUI
- ENEL ha annunciato un dividendo cash di 0,20 con stacco cedola 23 gennaio 2023
Leggi anche >> Azioni di aziende di colonnine di ricarica elettrica per auto – Aziende di energia rinnovabile – Migliori azioni energetiche – Enel Green Power –
Aziende Energetiche italiane Classifica
Classifica delle aziende di energia italiane per capitalizzazione: simblo dell'azione, numero dipendenti e capitalizzazioneNome | Simbolo | Capitalizzazione MLN € | DIPENDENTI |
---|---|---|---|
ENEL | ENEL | 60.270 | 65.124 |
ENI | ENI | 48.000 | 31.300 |
Tenaris | TEN | 18.260 | 2.100 |
Snam | SRG | 15.300 | 3.250 |
Terna | TRN | 14.650 | 5.500 |
A2A | A2A | 5.280 | 13.000 |
Italgas | IG | 4.100 | 4.238 |
Gruppo HERA | HER | 3.940 | 9.400 |
Saipem | SPM | 2.890 | 32.000 |
Saras | SRS | 1.150 | 1.572 |
Dati Finanziari
Dati di bilancio in mln di EUR
- Ricavi d’esercizio 135.653
- Ricavi ultimi 12 mesi 117.209
- Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio 15.585
- Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi 18.175
- Ebit (utile ante imposte) d’esercizio 8.741
- Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi 9.682
- Reddito disponibile per gli azionisti ordinari 3.980
- Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi 4.098
- Ebit (Utili ante imposte) normalizzati 9.237
- Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) 4.276,091
- EPS normalizzato ultimi 12 mesi 0,3305
Indicatori di profitto (%)
- Margine di utile netto 12 mesi 2,753
- ROS YTD 3,8466
- ROS ultimi 12 mesi 4,8179
- Margine operativo YTD 8,2512
- Margine operativo ultimi 12 mesi 10,9164
- Margine ante imposte YTD 8,2605
- Margine ante imposte ultimi 12 mesi 6,4437
- Media margine operativo ultimi 5 esercizi 10,1893
- Media margine ante imposte ultimi 5 anni 7,4363
- Media Free cash flow operativo/Total revenue ultimi 5 esercizi -5,1205
- Free cash flow operativo/Total revenue ultimi 12 mesi -5,0124
- Media margine di utile netto ultimi 5 esercizi 5,1956
Multipli di bilancio
- ROA d’esercizio 2,4466
- ROA ultimi 12 mesi 2,5215
- ROE d’esercizio 13,6512
- ROE ultimi 12 mesi 12,603
- ROI d’esercizio 4,1349
- ROI ultimi 12 mesi 4,1377
- ROA medio ultimi 5 esercizi 2,5058
- ROE medio ultimi 5 esercizi 10,9637
- Media ROI ultimi 5 esercizi 3,955
- Ricavi/media total asset ultimo esercizio 0,636
- Ricavi/media total asset ultimi 12 mesi 0,5234
- Costo beni venduti/media inventario inizio e fine anno 24,1181
- Costo beni venduti ultimi 12 mesi/media inventario ultimi 5 trim. 18,8671
- Utile dopo tasse /numero dipendenti di fine esercizio 79.419,8
- Utile dopo tasse /numero dipendenti ultimi 12 mesi 86.711,51
- Ricavi/ratei attivi ultimo esercizio 5,4386
- Ricavi/ratei attivi ultimi 12 mesi 5,1141
- Fatturato/numero medio dipendenti ultimo esercizio 2.064.687
- Fatturato/numero medio dipendenti ultimi 12 mesi 1.799.782
Tassi di crescita (%)
- Fatturato ultimo trimestre (rispetto allo stesso trimestre dell’anno preced.) -35,2257
- Fatturato ultimi 5 anni 13,2979
- EPS ultimo trimestre (rispetto allo stesso trimestre dell’anno preced.) 75,6268
- EPS ultimi 12 mesi (rispetto allo stesso periodo dell’anno preced.) 12,7327
- EPS (Utili per azione) ultimi 5 anni 1,0542
- Dividendo ultimo anno 6,8387
- Fatturato ultimi 12 mesi (rispetto allo stesso periodo dell’anno preced.)v 5,5148
- Tasso di crescita fatturato per azione ultimi 5 anniv13,3116
- Tasso di crescita fatturato per azione ultimi 4 anniv20,5849
- Tasso di crescita EPS ultimi 4 anniv22,356
- Tasso di crescita BV per azione ultimi 5 anniv-3,7936
- Tasso di crescita Investimenti ultimi 5 anniv9,2741
- Tasso di crescita EBITDA ultimi 5 anni YTDv2,0489
- Tasso di crescita EBITDA ultimi 5 anni ultimi 12 mesiv4,6649
- Tasso crescita Debito ultimi 5 anniv11,7392
- Tasso di crescita degli utili ultimi 5 anniv-12,1079
Altre azioni quotate alla Borsa italiana da seguire per fare eventuali investimenti
- Azioni Adidas ( BIT: ADS )
- Azioni Airbus ( BIT: AIR )
- Azioni Air France KLM ( BIT: AF )
- Azioni AMD Advanced Micro Devices ( BIT: AMD )
- Azioni Amplifon (BIT: AMP )
- Azioni AS Roma Calcio ( BIT: ASR )
- Azioni Assicurazioni Generali ( BIT: G )
- Azioni ATLANTIA (BIT: ATL )
- Azioni Autogrill ( BIT: AGL )
- Azioni Azimut Holding (BIT: AZM )
- Azioni A2A (BIT: A2A )
- Azioni Alfio Bardolla (BIT: ABDG )
- Azioni Bayer ( BIT: BAY )
- Azioni Banca Generali ( BIT: BGN )
- Titolo Banca Ifis ( BIT: IF )
- Azioni Banca Intesa Sanpaolo (BIT: ISP )
- Titolo azionario Banca Mediolanum ( BIT: BMED)
- Azioni Banca Monte dei Paschi di Siena ( BIT: BMPS )
- Azioni Banco BPM ( BIT: BAMI )
- Azioni BASF ( BIT: BASF )
- Azioni Bayer ( BIT: BAY )
- Azioni BFF Bank ( BIT: BFF )
- Azioni BNP Paribas – dove è confluita la ex BNL – ( BIT: BNP )
- Azioni BPER Banca ( BIT: BPE )
- Azioni Brembo (BIT: BRE )
- Azioni Brunello Cucinelli (BIT: BC )
- Azioni D’Amico International Shipping ( BIT: DIS )
- Azioni Davide-Campari Milano (BIT: CPR )
- Azioni De’ Longhi ( BIT: DLG )
- Azioni Credem ( BIT: CE )
- Azioni Credit Agricole ( BIT: ACA )
- Azioni CNH Industrial N.V. (BIT: CNHI )
- Azioni Deutsche Bank (BIT: DBK )
- Azioni Diasorin (BIT: DIA )
- Azioni Digital Value (BIT: DGV )
- Azioni Digital Bros Spa (BIT: DIB )
- Azioni ENEL (BIT: ENEL )
- Azioni ENI (BIT: ENI )
- Titolo ERG ( BIT: ERG )
- Azioni Exor (BIT: EXO )
- Azioni Enav (BIT: ENAV )
- Azioni Esprinet ( BIT: PRT )
- Azioni EssilorLuxottica ( BIT: EL )
- Azioni eViso ( BIT: EVS )
- Azioni Gas Plus S.p.a. ( BIT: GSP )
- Azioni Gismondi 1754 ( BIT: GIS )
- Azioni Gruppo Hera (BIT: HER )
- Azioni ING Groep (BIT: INGA )
- Azioni GVS ( BIT: GVS )
- Azioni WEBUILD ( ex Salini Impegilo ) (BIT: WBD )
- Azioni Ferrari (BIT: RACE )
- Ferrari NV ( RACE)
- Azioni Fiera Milano (BIT: FM )
- Azioni FinecoBank ( BIT: FBK )
- Azioni Italgas (BIT: IG )
- Azioni Iveco Group (BIT: IVG )
- Azioni Juventus Spa (BIT: JUVE )
- Azioni Ryanair (BIT: Ryanair. )
- Azioni INWIT (BIT: INW )
- Azioni Landi Renzo (BIT: LR )
- Azioni SS Lazio ( BIT: SSL )
- Azioni Leonardo (BIT: LDO )
- Azioni Lufthansa ( BIT: LHA )
- Azioni Mediaset (BIT: MFEB )
- Azioni Mediobanca Group ( BIT: MB )
- Azioni Nexi ( BIT: NEXI )
- Azioni OVS ( BIT: OVS )
- Piaggio ( BIT: PIA )
- Pirelli (BIT: PIRC )
- Poste Italiane (BIT: PST )
- Prysmian ( BIT: PRY )
- Essillor Luxottica ( BIT: EL )
- Recordati ( BIT: REC )
- Saes Getters ( BIT: SG )
- Saipem (BIT: SPM )
- Saras (BIT: SRS )
- Snam (BIT: SRG )
- Stellantis (BIT: STLA )
- STMicroelectronics (BIT: STMMI )
- Technogym (BIT: TGYM )
- Telecom Italia (BIT: TIT )
- Tenaris (BIT: TEN )
- Terna ( BIT: TRN )
- Tesmec ( BIT: TES)
- Unicredit Group (BIT: UCG )
- Gruppo Unipol (BIT: UNI )
Altri titoli da prendere in considerazione per eventuali investimenti:
-
- Alphabet – Google (NASDAQ: GOOGL )
- AMAZON (NASDAQ: AMZN )
- American Airlines Group ( NASDAQ: AAL )
- Apple (NASDAQ: APPL )
- META ( ex Facebook ) (NASDAQ: FB )
- Twitter (NYSE: TWTR )
- CISCO SYSTEMS (NASDAQ: CSCO )
- PAYPAL OLDING INC. (NASDAQ: PYPL )
- TESLA ( NYSE: TSLA )
- Microsoft (NASDAQ: MSFT )
- Virgin Galactic (NSYE: SPCE )
- Azioni Nvidia (NASDAQ: NVDA )
- Etsy ( NASDAQ: ETSY )
- Netflix (NASDAQ: NFLX )
- Coca Cola (NYSE: KO )
- MC Donald’s (NYSE: MCD )
- The Walt Disney Company (NYSE: DIS )
- Intel (NASDAQ: INTC )
- Pinterest Incorporation (NYSE: PIN )
- Pfizer (NYSE: PZE )
- Shopify (NYSE: SHOP )
- UBER (NYSE: UBER )
- Beyond Meat (NASDAQ: BYND )
- Snapchat (NYSE: SNAP )
- Saudi Aramco ( TADAWUL: 2222 ) ( solo borsa saudita )
- Berkshire Hathaway (NYSE: BRK.B )
- Snowflake (NYSE: SNOW )
- Jabil (NASDAQ: JBL )
- NIO – (NYSE: NIO )
- BionTech ( NASDAQ: BNTX )
- AMC Entertainment Holding (NYSE: AMC)
- Reddit ( Reddit ) ( non ancora quotata )
- SQUARE (NASDAQ: SQ )
- Robinhood (NASDAQ: HOOD )
- Nike (NYSE: NKE )
- SpaceX ) ( non ancora quotata )
- COINBASE ( NASDAQ: COIN )
- Plug Power (NASDAQ: PLUG )