economia-italia.it
  • HOME
  • Investimenti
    • Vocabolario Finanziario
    • Obbligazioni
      • Migliori Obbligazioni da Comprare
      • Nuove Emissioni di Obbligazioni 2025
      • BTP
      • BTP Valore
  • Prestiti e Mutui
    • Migliori Prestiti 2025
    • Recensioni MUTUI 2025
    • Miglior Mutuo 2025
  • Migliori Investimenti Sicuri 2025
    • Migliori Investimenti 2025
    • Dove Investire nel 2025
    • Migliori ETF 2025
    • Outlook – Previsione Mercati 2025
    • Investimenti
      • Migliori Investimenti Immobiliari 2025
      • Oro
      • Lingotti d’Oro
      • Buoni Postali 2025
      • Miglior Conto Deposito
      • Migliori ETF Borsa Italiana
      • Assicurazioni Vita Migliori
      • Collezioni di Lusso
      • Investire in Arte
      • Investire in Orologi
      • Investire in Whiskey
      • Investire in Auto d’epoca
      • Investire in Diamanti
      • Investire in Sneakers
      • Investire in Borse di Lusso
  • Azioni più Interessanti
    • Migliori Banche Italiane
      • Conto Corrente Online Migliore
    • Trading Online – Guide
      • Migliori Broker per Trading
      • Trading Fineco
      • Trading eToro
      • Migliori Criptovalute 2025
      • Siti Truffa di Trading Online
    • Azioni Quotate Borsa Italiana
    • Azioni da Comprare questo Mese
      • Azioni da Comprare NON italiane
      • Azioni ENI (ENI)
      • Azioni ENEL (ENEL)
      • Azioni Intesa Sanpaolo (ISP)
      • Azioni Unicredit (UCG)
      • Azioni Monte Paschi Siena (BMPS)
      • Azioni Stellantis (STLA)
      • Azioni Ferrari (RACE)
      • Azioni Leonardo (LDO)
      • Azioni Telecom (TIM)
      • Azioni BPER Banca (BPE)
      • Azioni Saipem (SPM)
      • Azioni A2A (A2A)
      • Azioni Tenaris (TEN)
      • Azioni Webuild (WBD)
    • Migliori Azioni Tecnologiche
      • Azioni di Intelligenza Artificiale
      • Azioni di Semiconduttori
      • Azioni di Robotica
      • Azioni Difesa e Aerospazio
      • Investire in Cybersecurity
      • Azioni di Software
      • Azioni Fintech
      • Azioni Biotech
      • Azioni Farmaceutiche
      • Azioni Videogiochi Gaming
      • Azioni di Bitcoin
    • Investire in Energia Rinnovabile
      • Investire in Idrogeno
      • Investire in Litio
    • Azioni Editing Genetico
    • Azioni del Lusso
      • Azioni di Diamanti
    • Migliori Azioni Bancarie
    • Azioni Turismo
    • Azioni da tenere Per Sempre
  • Economia Italiacom
    • Come Fare Soldi
  • Chi Siamo – Contatti

Home » Azioni » Azioni Energia e Rinnovabili » Azioni ENEL: Target price, Grafico interattivo, dati finanziari aggiornati

17 Maggio 2025

Azioni ENEL: Target price, Grafico interattivo, dati finanziari aggiornati

Azioni Energia e Rinnovabili Commenti disabilitati su Azioni ENEL: Target price, Grafico interattivo, dati finanziari aggiornati
In questa pagina troverai tutte le informazioni sulle azioni ENEL che ti servono se vuoi investire in ENEL: la quotazione, il dividendo previsto, le previsioni prezzo dell’anno in corso, le notizie, l’analisi tecnica, il target price ed altri dati finanziari sempre aggiornati automaticamente giorno per giorno.

Nuove notizie dal colosso italiano dell’energia, prospettive e previsioni, dividendi ed altre novità per questa grande realtà italiana.
Con la fusione tra Enel e la controllata Enel Green Power, la società elettrica mette al centro del “core business” aziendale energie rinnovabili e nuove tecnologie.
In base ai dettagli forniti dall’Amministratore Delegato Starace l’operazione di unione tra le due realtà aziendali avverrà attraverso il meccanismo della “scissione non proporzionale”.

Principali azionisti

BlackRock Inc. (gestione risparmio) 5.55 %
Capital Research and Management Company (gestione risparmio) 5.29 %
Mercato 63.01 %
Ministero dell’Economia e delle Finanze 23.58 %
Norges Bank 2.57. %
Inizia ad Investire anche TU: Apri un Conto FINECO – Iscrizione Gratuita CLICCA QUI

Grafico quotazione azioni ENEL ( BIT: ENEL )

Inizia ad Investire anche TU
Clicca ed Iscriviti a FinecoBank è GRATIS

Dati Finanziari Azioni ENEL ( sempre aggiornati):

Volume scambi, Rapporto Dividendo/Prezzo, Dividendo per Azione, Rapporto Prezzo/Utili, Capitalizzazione, Margine di Profitto, Prezzo obiettivo medio, Prezzo Obiettivo massimo, prezzo obiettivo minimo, Margine EBITDA, PEG ratio, Price/Book, Payout Ratio.

PIANO STRATEGICO 2025 / 2027 :

  1. Investimenti:

    • Previsti 43 miliardi di euro al 2027, con un aumento di 7 miliardi rispetto al piano precedente.
    • 26 miliardi destinati alle reti (+40%), con il 78% investito in Italia e Spagna e il 22% in America Latina.
    • 12 miliardi nelle rinnovabili (+12 GW di capacità, principalmente eolico onshore, idroelettrico e batterie), portando la capacità complessiva a 76 GW (+15% produzione rinnovabile).
    • 2,7 miliardi per i clienti, offrendo soluzioni integrate (energia, prodotti e servizi).
  2. Distribuzione geografica degli investimenti:

    • 75% in Europa (16 miliardi in Italia, 4 miliardi in Spagna).
    • 25% in America Latina e Nord America.
  3. Obiettivi finanziari al 2027:

    • Ebitda ordinario stimato tra 24,1 e 24,5 miliardi.
    • Utile netto ordinario tra 7,1 e 7,5 miliardi.
    • Riduzione del rischio con il 90% dell’Ebitda derivante da attività regolate o contrattualizzate.
  4. Politica dei dividendi:

    • Dividendo 2024 aumentato a 0,46 euro per azione, con un payout fino al 70% dell’utile netto ordinario nel triennio 2025-2027.
  5. Riduzione del debito:

    • Piano di dismissioni completato, rapporto debito netto/Ebitda ridotto a 2,4x nel 2024, con previsioni di mantenimento a 2,5x entro il 2027, ben al di sotto della media di settore (3,1x).
  6. Dichiarazioni dell’AD Flavio Cattaneo:

    • Obiettivi raggiunti nel 2024, rafforzando la solidità finanziaria.
    • Focus su attività core, transizione energetica e crescita sostenibile e profittevole.

Azioni ENEL: analisi tecnica, target price, dividendo ed ultime novità

Enel, la più grande utility elettrica in Italia, ha avuto una giornata di contrattazioni relativamente tranquilla, chiudendo con un calo trascurabile dello -0,03%.

La performance del titolo è stata stabile per tutta la sessione, allineandosi ai valori di chiusura precedenti. Rispetto all’indice FTSE MIB della scorsa settimana, Enel ha dimostrato una maggiore forza relativa, evidenziando il suo appeal per gli investitori.

In termini di analisi di tendenza, le prospettive a medio termine di Enel rimangono negative, ma c’è il potenziale per un modesto movimento al rialzo a breve termine, con resistenza iniziale a 6,51 e supporto a 6,321. Se si sviluppa uno slancio positivo, il titolo potrebbe puntare a 6,699. L’analisi del rischio indica che la performance di Enel è sotto controllo, con volumi di trading giornalieri inferiori alla media di un mese e bassa volatilità dei prezzi a 1,062.

ENEL, in breve:

Enel è una multinazionale italiana del settore energetico con sede a Roma, riconosciuta come la più grande azienda italiana e tra le prime 100 al mondo. Fondata nel 1962 come Ente Nazionale per l’Energia Elettrica, Enel è stata privatizzata e quotata in borsa nel 1992, diventando uno dei principali operatori energetici globali.

L’azienda opera in 32 paesi, principalmente in Europa, America Latina e Nord America, e si occupa della generazione, distribuzione e vendita di energia elettrica, gas naturale e servizi energetici. Enel è fortemente impegnata nello sviluppo delle energie rinnovabili e nella riduzione delle emissioni di CO2, investendo in progetti di energia solare, eolica e geotermica, oltre a sviluppare soluzioni innovative per la gestione dell’energia.

Enel è considerata una delle aziende più sostenibili al mondo, inserita per 12 anni consecutivi nella lista delle “100 aziende più sostenibili al mondo” del Dow Jones Sustainability Index.

L’azienda ha ricevuto riconoscimenti come l’Energy Globe Award per il suo impegno nella lotta al cambiamento climatico. Enel possiede una capacità installata di oltre 90 GW, di cui circa il 30% proviene da fonti rinnovabili. La sua rete di distribuzione si estende per oltre 1,2 milioni di chilometri, servendo più di 70 milioni di clienti in vari paesi, tra cui Italia, Spagna, Brasile, Argentina e Cile. Oltre alla vendita di energia elettrica, Enel offre servizi energetici come gestione dell’energia, efficienza energetica e sviluppo di fonti rinnovabili.’s

  • Conviene comprare azioni ENEL nel 2025?
  • Analisi tecnica Maggio 2025
  • Analisi tecnica ENEL per il 2025
  • Analisi tecnica Analisi tecnica enel 24 ottobre
  • Analisi tecnica azioni ENEL 6 Ottobre 2023
  • Analisi tecnica azioni ENEL 21 Settembre
  • Analisi tecnica azioni ENEL 4 Settembre
  • Analisi tecnica azioni ENEL 1 Settembre
  • Analisi tecnica azioni Enel 28 Agosto
  • Analisi Tecnica azioni ENEL 21 Agosto
  • Analisi tecnica 14 Agosto
  • Analisi tecnica 9 agosto
  • Analisi tecnica 7 Agosto 
  • Analisi tecnica 3 Agosto
  • Analisi tecnica azioni Enel 2 Agosto
  • Analisi Tecnica ENEL 26 Luglio 2023
  • Analisi tecnica azioni Enel 25 Luglio 2023 QUI
  • Analisi tecnica azioni Enel 24 Luglio 2023 QUI
  • Analisi Tecnica azioni ENEL 21 Luglio 2023 QUI
  •  
  • ENEL ha annunciato un dividendo cash di 0,20 con stacco cedola 23 gennaio 2023

Leggi anche >> Azioni di aziende di colonnine di ricarica elettrica per auto – Aziende di energia rinnovabile – Migliori azioni energetiche –  Enel Green Power –

 

Risorse Utili:

  • Migliori azioni da comprare questo mese
  • Come investire in azioni – Guida per principianti
    • ENEL investor relations
  •  

No related posts.

Condividi questo articolo con i Tuoi amici dei Social!

Facebook Twitter
Copyright © 2017 Economia Italia - Chi Siamo - Privacy, Cookie e Condizioni d'Uso