Conviene comprare azioni ENEL? Quotazioni, dividendo e previsioni per il 2022
Nuove notizie dal colosso italiano dell’energia, prospettive e previsioni, dividendi ed altre novità per questa grande realtà italiana.
Con la fusione tra Enel e la controllata Enel Green Power, la società elettrica mette al centro del “core business” aziendale energie rinnovabili e nuove tecnologie.
In base ai dettagli forniti dall’Amministratore Delegato Starace l’operazione di unione tra le due realtà aziendali avverrà attraverso il meccanismo della “scissione non proporzionale”.
Quotazione azioni ENEL dalla Borsa di Milano
CLASSIFICAZIONI RAZIONALI
Il rating Baa3 assegnato all’Hybrid è due notches al di sotto del rating senior unsecured di Enel di Baa1, riflettendo le caratteristiche dell’Hybrid.
È molto longevo, profondamente subordinato ed Enel può optare per il differimento delle cedole su base cumulativa.
Il rating è in linea con quelli delle obbligazioni ibride esistenti emesse dalla società.
l’ibrido ha caratteristiche simili alle azioni che gli consentono di ricevere il trattamento “C” del paniere (cioè 50% di azioni e 50% di debito) a fini di leva finanziaria.
Poiché il rating di Hybrid è posizionato rispetto a un altro rating di Enel, una modifica in una pratica relativa al notching di Moody’s; o il rating senior unsecured di Enel potrebbe influenzare il rating dell’ibrido.
Il rating senior unsecured Baa1 di Enel è sostenuto da la sua diversificazione geografica e su scala particolarmente ampia, che contribuisce a contenere la volatilità degli utili; redditività stabile derivante da reti regolate e generazione contrattualizzata, che rappresentano l’80% dell’EBITDA di gruppo; e un solido profilo finanziario, con fondi da operazioni (FFO) / indebitamento netto superiore al 20%. Il rating considera anche l’esposizione della società verso l’Italia (Baa3 stabile), dove genera ancora una quota consistente, seppur in calo, dei propri utili; rischi politici e regolamentari in alcuni degli altri paesi in cui opera, tra cui Spagna (Baa1 stabile) e Brasile con rating inferiore (Ba2 stabile); i rischi di esecuzione associati all’ampio programma di spesa in conto capitale del gruppo di 39,0 miliardi di EUR per il periodo 2021-23; un pagamento minimo di dividendi, che può in qualche modo limitare la sua flessibilità finanziaria; e le consistenti partecipazioni di minoranza nel gruppo, che riducono il flusso di cassa trattenuto (RCF) e aumentano la complessità.
RATIONALE FOR STABLE OUTLOOK
L’outlook stabile sul rating di Enel riflette l’outlook stabile sul rating sovrano Baa3 dell’Italia.
L’outlook stabile riflette anche l’aspettativa di Moody’s che Enel manterrà un FFO / indebitamento netto di almeno il 20% fino al 2023, supportato da un’ulteriore crescita della base di asset delle reti globali, dalla consegna di progetti sulle energie rinnovabili e dal continuo miglioramento dell’efficienza.
L’agenzia di rating prevede inoltre un ulteriore rafforzamento del profilo di rischio aziendale di Enel, in quanto la distribuzione del capitale del gruppo è sempre più orientata verso reti e rinnovabili (circa l’85% degli investimenti del gruppo 2021-23), consentendo di mirare alla crescita della base patrimoniale regolamentata nelle reti globali di 6 miliardi di euro (+ 14%) e crescita del 39% della capacità rinnovabile installata consolidata (da 45 GW a 60 GW) nel periodo 2020-23
FATTORI CHE POTREBBERO PORTARE A UN UPGRADE O DOWNGRADE DEL RATING
Il rating sovrano italiano (Baa3 stabile) limita qualsiasi potenziale di rialzo per il rating di Enel, e un rating più alto per Enel è improbabile in assenza di un rating più alto per l’Italia.
Il rating potrebbe essere declassato se il gruppo non fosse in grado di mantenere un profilo finanziario coerente con le linee guida per il rating corrente, tale che se FFO / l’indebitamento netto è apparso probabile che scenda costantemente al di sotto del 20% o RCF / indebitamento netto al di sotto degli anni dell’adolescenza; o un downgrade del rating del governo italiano; o (3) se la realizzazione della strategia del gruppo di trasferire il proprio profilo di rischio aziendale ad attività a basso rischio è stata contestata.
Leggi anche >> Azioni di aziende di colonnine di ricarica elettrica per auto – Aziende di energia rinnovabile – Enel Green Power –
Ultime novità di ENEL Spa di Gennaio 2022:
Enel SpA dice che prevede di raggiungere i suoi obiettivi di energia rinnovabile dopo che i primi bond legati alla sostenibilità avranno raggiunto la loro scadenza.
La capacità installata di impianti di energia rinnovabile da parte dell’utility italiana doveva aver raggiunto almeno il 55% della capacità totale entro la fine del 2021 per evitare un aumento della cedola su circa 3,7 miliardi di dollari di obbligazioni legate alla sostenibilità in dollari ed euro. L’obiettivo finale di Enel è raggiungere il 100% entro il 2040, secondo il suo piano strategico.
“Non prevediamo alcun problema nel raggiungimento dell’obiettivo poiché la cifra era del 54,9% al 30 settembre 2021 e la cifra stimata al 31 dicembre 2021 è del 58%”, ha detto a Bloomberg News un portavoce di Enel, citando una presentazione dell’azienda.
I titoli, emessi nell’autunno del 2019, sono state le prime emissioni obbligazionarie legate alla sostenibilità, dando il via a un mercato che l’anno scorso è salito a quasi 130 miliardi di dollari, secondo i dati raccolti da Bloomberg. Tali obbligazioni in genere penalizzano i mutuatari che non riescono a raggiungere gli obiettivi climatici con un aumento automatico dei costi di finanziamento. Tuttavia, anche il debito legato alla sostenibilità è stato esaminato per obiettivi potenzialmente deboli.
Enel “potrà confermare il raggiungimento dell’obiettivo nei prossimi mesi” una volta consolidati i risultati dell’intero anno 2021, ha affermato il portavoce. La società rilascerà i dati preliminari per il 2021 il 3 febbraio, con il rapporto annuale che seguirà il 17 marzo.
Azioni Enel, come andranno nel 2022:
Bella domanda; l’amministratore delegato Starace, ha poi confermato che la società sarà aperta a tutti, operatori tlc e fornitori di contenuti ma ha escluso per ora il comparto dagli investimenti e dai margini operativi.
Per quanto riguarda la rotazione del personale l’azienda elettrica annuncia che in Italia si effettueranno 6.000 prepensionamenti a fronte di 2.000 nuove assunzioni. Nel mondo l’Enel prevede di effettuare 9.200 prepensionamenti mentre le assunzioni saranno 4.500. Alla fine l’organico totale scenderà del 14 %.
Consigli degli analisti | Oggi | 1set. fa | 1mese fa | 2mesi fa | 3mesi fa |
---|---|---|---|---|---|
Consiglio | Outperform | Outperform | Outperform | Outperform | Outperform |
1,93 | 1,93 | 1,96 | 2,07 | 2,04 | |
Buy | 12 | 12 | 11 | 11 | 11 |
Outperform | 8 | 8 | 9 | 9 | 9 |
Hold | 7 | 7 | 7 | 5 | 4 |
Underperform | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 |
Sell | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 |
Nessun consiglio | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Sorpresa Utili per azione (EPS) | Trimestre precedente | Anno precedente |
---|---|---|
Consuntivo | 0,09 | 0,51 |
Stima | 0,11 | 0,50 |
Differenza | -0,02 | 0,01 |
Sorpresa (%) | -20,14 | 2,76 |
Andamento stima (in mln di Euro) | Media | Max | Min | # stime |
---|---|---|---|---|
Fatturato anno in corso | 75.180,29 | 85.883,84 | 65.611,00 | 22 |
Fatturato trimestre corrente | 27.969,84 | 27.969,84 | 27.969,84 | 1 |
Utile ante imposte | 9.279,86 | 10.009,00 | 7.937,96 | 23 |
EPS (Utili per azione) anno in corso | 0,53 | 0,56 | 0,47 | 24 |
EPS (Utili per azione) trimestre in corso | 0,22 | 0,22 | 0,22 | 1 |
Dividendo per azione | 0,38 | 0,40 | 0,38 | 27 |
Previsioni | |
---|---|
Prezzo/Fatturato | 0,95 |
P/E (Prezzo/Utile) | 13,14 |
Crescita a lungo termine (%) | 6,49 |
Target Price | 8,84 |
I dati sono riferiti al titolo quotato sulla borsa Italian SE (Mercato Continuo Italia) e costantemente aggiornati |
Descrizione
Enel SpA è una multinazionale elettrica con sede in Italia e un operatore integrato nei mercati globali dell’energia elettrica, del gas e delle energie rinnovabili. La Società è attiva in Europa ed è presente in più di 30 paesi, producendo energia con oltre 86 gigawatt (GW) di capacità installata. Enel distribuisce energia elettrica attraverso una rete di oltre 2,2 milioni di chilometri, fornendo 74 milioni di utenti finali tra imprese e famiglie nel mondo. Il braccio delle rinnovabili di Enel Enel Green Power fornisce energia con oltre 46 GW di impianti eolici, solari, geotermici e idroelettrici installati in Europa, Americhe, Africa, Asia e Oceania. Enel X è la linea di business globale di Enel focalizzata su prodotti e servizi legati all’energia, inclusi sistemi di distribuzione e batterie, illuminazione intelligente e mobilità energetica ed elettrica.
Riassunto finanziario
IN BREVE: Nel semestre chiuso al 30 settembre 2021, i ricavi di Enel SpA sono diminuiti del 7% a 46,07 miliardi di euro. L’utile netto è diminuito del 35% a 1,9 miliardi di EUR. I ricavi riflettono una diminuzione della domanda di prodotti e servizi della Società a causa di condizioni di mercato sfavorevoli. L’utile netto riflette anche l’aumento del carburante acquistato per la rivendita del 56% a 10,91 miliardi di EUR (spese), l’aumento delle spese di carburante del 65% a 3,3 miliardi di EUR (spese).
Contatti
- Viale Regina Margherita, 137
- ROMA, 00198
- Italy
Indici e Settori
Prezzo e volumi (EUR)
Prezzo | 7,003 |
Max 12 mesi | 8,77 |
Min 12 mesi | 6,473 |
Data prezzo | 20/01/2022 |
Volume medio (ultimi 10gg) | 29,0083 |
Capitalizzazione (mln) | 71.197,26 |
Data Max 12 mesi | 23/04/2021 |
Data Min 12 mesi | 03/12/2021 |
Volume medio mensile (ultimi 3 mesi) | 555,2683 |
Beta | 0,7887 |
Ultima var % giornaliera | 2,819 |
Var % ultime 13 sett | -2,37 |
Var % ultime 26 sett | -11,9894 |
Ultima var % settimanale | 0,6034 |
Ultima var % annuale | -18,3609 |
Var % YTD | -0,6103 |
Var % MTD | -0,6103 |
Var % relativa S&P500 ultime 4 sett | -0,4061 |
Var % relativa S&P500 ultime 13 sett | -5,23 |
Var % relativa S&P500 ultime 26 sett | -20,2093 |
Var % relativa S&P500 ultime 52 sett | -33,078 |
Var % relativa S&P500 YTD | -0,9749 |
Dati per azione (EUR)
EPS d’esercizio | 0,2568 |
EPS ultimi 12 mesi | 0,2078 |
EPS (Utili per azione) normalizzati | 0,379 |
Fatturato per azione d’esercizio | 6,1609 |
Fatturato per azione ultimi 12 mesi | 6,9979 |
Valore contabile per azione d’esercizio | 2,787 |
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi | 2,9999 |
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio | -0,3072 |
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione | 1,6382 |
Liquidita’ per azione d’esercizio | 1,0842 |
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi | 4,1417 |
Cash flow per azione d’esercizio | 0,8818 |
Cash flow per azione ultimi 12 mesi | 0,7235 |
Dividendo per azione d’esercizio | 0,358 |
Dividendo per azione ultimi 12 mesi | 0,373 |
Ebitda per azione ultimi 12 mesi/numero di azioni | 1,3814 |
Basic EPS d’esercizio | 0,2568 |
Basic EPS ultimi 12 mesi | 0,2164 |
EPS d’esercizio piu’ componenti straordinarie | 0,2568 |
EPS 12 mesi piu’ componenti straordinarie | 0,2078 |
Free cash flow/azioni ultimi 12 mesi | -0,5657 |
Media dividendi per azione ultimi 5 anni | 0,2766 |
Indicatori Economici
P/E (Prezzo/Utile) escluse compon. staordin. | 27,2734 |
P/E (Prezzo/Utile) escluse compon. staordin. Ultimi 12 mesi | 33,6942 |
P/E (Prezzo/Utile normalizzato) | 18,4771 |
P/S (Prezzo/Fatturato) d’esercizio | 1,1369 |
P/S (Prezzo/Fatturato) ultimi 12 mesi | 0,9898 |
P/TB (Prezzo/Valore contabile tangibile) ultima rilevazione | 4,2769 |
Prezzo/Cash Flow ultimi 12 mesi | 9,5747 |
P/B (Prezzo/Valore contabile) | 2,5128 |
P/B (Prezzo/Valore contabile) ultima rilevazione | 2,3344 |
P/E escluse comp str. ultimi 4 trimestri | 30,7418 |
max P/E ultimi 12 mesi escluse componenti straordinarie | 40,9472 |
min P/E ultimi 12 mesi escluse componenti straordinarie | 10,708 |
P/E incluse componenti straordinarie | 33,6942 |
Debito netto | 25.491 |
Debito netto annuale | 48.013 |
Media dividendi yield ultimi 60 mesi | 4,655 |
Dividend Yield | 5,3263 |
Dividend Yield ultimi 12 mesi | 5,3263 |
Solidita’ finanziaria
Indice di liquidita’ corrente | 0,8086 |
Indice di liquidita’ corrente (trim.) | 0,9131 |
Indice di liquidita’ immediata | 0,75 |
Indice di liquidita’ immediata (trim.) | 0,8647 |
Indebitamento a lungo termine/mezzi propri | 174,8244 |
Indebitamento a lungo termine/mezzi propri (trim.) | 176,1547 |
Indebitamento totale/Mezzi propri | 208,4095 |
Indebitamento totale/Mezzi propri ultima rilevazione | 221,6835 |
Rapporto Utili/Dividendi ultimo | 127,7395 |
Rapporto Utili/Dividendi ultimi 12 mesi | 172,7839 |
EBIT/Spesa per interessi | 3,9561 |
EBIT/Spesa per interessi ultimi 12 mesi | 18,0725 |
Cash flow-Investimenti-dividendi | -2.782 |
Cash Flow del trimestre | -5.814 |
Dati di bilancio (in mln di EUR)
Ricavi d’esercizio | 62.623 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 71.927 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 15.797 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 14.198 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | 5.463 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 5.138 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | 2.610 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | 2.194 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | 7.337 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | 3.852,473 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | 0,3669 |
Indicatori di profitto (%)
Margine di utile netto 12 mesi | 33,2842 |
ROS YTD | 5,7838 |
ROS ultimi 12 mesi | 4,4642 |
Margine operativo YTD | 13,3625 |
Margine operativo ultimi 12 mesi | 10,6316 |
Margine ante imposte YTD | 7,1434 |
Margine ante imposte ultimi 12 mesi | 8,7236 |
Media margine operativo ultimi 5 esercizi | 12,3793 |
Media margine ante imposte ultimi 5 anni | 8,7405 |
Media Free cash flow operativo/Total revenue ultimi 5 esercizi | -2,293 |
Free cash flow operativo/Total revenue ultimi 12 mesi | -8,0832 |
Media margine di utile netto ultimi 5 esercizi | 6,3687 |
Multipli di bilancio
ROA d’esercizio | 2,1632 |
ROA ultimi 12 mesi | 1,73 |
ROE d’esercizio | 8,8924 |
ROE ultimi 12 mesi | 7,3219 |
ROI d’esercizio | 3,2511 |
ROI ultimi 12 mesi | 2,79 |
ROA medio ultimi 5 esercizi | 2,7843 |
ROE medio ultimi 5 esercizi | 9,8256 |
Media ROI ultimi 5 esercizi | 4,2978 |
Ricavi/media total asset ultimo esercizio | 0,374 |
Ricavi/media total asset ultimi 12 mesi | 0,3875 |
Costo beni venduti/media inventario inizio e fine anno | 9,8609 |
Costo beni venduti ultimi 12 mesi/media inventario ultimi 5 trim. | 11,5583 |
Utile dopo tasse /numero dipendenti di fine esercizio | 53.671,19 |
Utile dopo tasse /numero dipendenti ultimi 12 mesi | 48.128,66 |
Ricavi/ratei attivi ultimo esercizio | 3,8306 |
Ricavi/ratei attivi ultimi 12 mesi | 4,1028 |
Fatturato/numero medio dipendenti ultimo esercizio | 927.954,4 |
Fatturato/numero medio dipendenti ultimi 12 mesi | 1.078.091 |
Tassi di crescita (%)
Fatturato ultimo trimestre (rispetto allo stesso trimestre dell’anno preced.) | 79,9938 |
Fatturato ultimi 5 anni | -3,0402 |
EPS ultimo trimestre (rispetto allo stesso trimestre dell’anno preced.) | -32,819 |
EPS ultimi 12 mesi (rispetto allo stesso periodo dell’anno preced.) | -50,9915 |
EPS (Utili per azione) ultimi 5 anni | 1,9155 |
Dividendo ultimo anno | 14,7391 |
Fatturato ultimi 12 mesi (rispetto allo stesso periodo dell’anno preced.) | 2,6136 |
Tasso di crescita fatturato per azione ultimi 5 anni | -4,5381 |
Tasso di crescita fatturato per azione ultimi 4 anni | -4,8362 |
Tasso di crescita EPS ultimi 4 anni | -11,6003 |
Tasso di crescita BV per azione ultimi 5 anni | -4,1399 |
Tasso di crescita Investimenti ultimi 5 anni | 4,2288 |
Tasso di crescita EBITDA ultimi 5 anni YTD | 3,4948 |
Tasso di crescita EBITDA ultimi 5 anni ultimi 12 mesi | 1,5115 |
Tasso crescita Debito ultimi 5 anni | 2,272 |
Tasso di crescita degli utili ultimi 5 anni | 4,6214 |
Titoli azionari di aziende italiane da tenere in considerazione
investire in aziende italiane di energie rinnovabili
Tenaris TEN:MI