Azioni ENEL: Target price, Grafico interattivo, dati finanziari aggiornati

In questa guida aggiornata al 2025 scoprirai tutto ciò che serve per investire in azioni ENEL:
quotazione in tempo reale, principali azionisti, dividendi, analisi tecnica, target price, piano strategico e previsioni 2025-2027.
Tutti i dati finanziari sono aggiornati automaticamente giorno per giorno.

Profilo societario e ruolo di ENEL nel panorama energetico mondiale

ENEL S.p.A. è la più grande utility italiana e una delle principali multinazionali energetiche al mondo, con sede a Roma.
Fondata nel 1962 come Ente Nazionale per l’Energia Elettrica, è stata privatizzata e quotata alla Borsa di Milano nel 1999
(BIT: ENEL). Oggi è attiva in oltre 30 Paesi con una capacità installata di oltre 90 GW,
di cui più del 65% da fonti rinnovabili.

Inizia ad investire anche tu con Fineco

Apri un Conto Corrente Fineco, la banca più innovativa e affidabile d’Italia.

Pubblicità di affiliazione – se apri un conto tramite questo link, Economia Italiacom può ricevere una commissione, senza alcun costo per te.

Negli ultimi anni ENEL ha accelerato la transizione verso un modello carbon neutral,
integrando le attività della controllata Enel Green Power e focalizzandosi su energie rinnovabili, digitalizzazione e reti intelligenti.
Nel 2024-2025 il gruppo si conferma tra le 100 aziende più sostenibili al mondo secondo il Dow Jones Sustainability Index.

Il modello di business è articolato in quattro aree principali:

  • Generazione e trading – produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e convenzionali.
  • Distribuzione – gestione di reti elettriche intelligenti in Italia, Spagna e America Latina.
  • Mercato – vendita di energia e gas a clienti retail e business (oltre 70 milioni nel mondo).
  • Servizi innovativi – soluzioni di mobilità elettrica, stoccaggio, domotica e digital energy management.

Grafico Quotazione Azioni ENEL (BIT: ENEL)

Andamento aggiornato in tempo reale del titolo ENEL sul mercato di Milano:

Dati finanziari dell’ultimo semestre sempre aggiornati:


Piano strategico ENEL 2025-2027: crescita sostenibile e transizione energetica

Il Piano Strategico 2025-2027 di ENEL, presentato dal CEO Flavio Cattaneo, segna una nuova fase per il colosso italiano dell’energia.
L’obiettivo è rafforzare la posizione di leadership nel settore delle rinnovabili e ridurre ulteriormente l’indebitamento,
preservando al tempo stesso un’elevata remunerazione per gli azionisti.

Il piano prevede investimenti per oltre 43 miliardi di euro entro il 2027, con un aumento di 7 miliardi rispetto alla precedente strategia.
Gran parte delle risorse sarà destinata a reti, rinnovabili e digitalizzazione, aree considerate cruciali per garantire stabilità e crescita nel lungo periodo.

Distribuzione degli investimenti 2025-2027

La seguente tabella illustra la ripartizione stimata degli investimenti ENEL per il triennio 2025-2027:

Area strategica Investimenti previsti Variazione vs piano precedente Principali obiettivi
Reti e infrastrutture 26 miliardi € +40% Reti digitali, smart grid, resilienza e qualità del servizio
Energie rinnovabili 12 miliardi € +15% +12 GW di nuova capacità eolica e solare
Clienti e soluzioni integrate 2,7 miliardi € +20% Servizi energetici e digitali per famiglie e imprese
Ricerca e innovazione 1,3 miliardi € +30% Mobilità elettrica, accumulo e IA energetica
Totale 43 miliardi € +19% Espansione globale sostenibile


Ripartizione geografica degli investimenti

Il 75% delle risorse sarà concentrato in Europa, con un’attenzione particolare all’Italia e alla Spagna.
Il restante 25% sarà impiegato in America Latina e Nord America, mercati ad alto potenziale di crescita.

Area geografica Quota investimenti Importo stimato
Italia 37% ≈16 miliardi €
Spagna 9% ≈4 miliardi €
America Latina 18% ≈7,7 miliardi €
Nord America 7% ≈3 miliardi €
Altri Paesi 29% ≈12,3 miliardi €

Obiettivi finanziari al 2027

ENEL punta a consolidare la redditività e a mantenere una solida struttura patrimoniale.
Il gruppo prevede di generare Ebitda ordinario tra 24,1 e 24,5 miliardi di euro entro il 2027 e un
utile netto ordinario compreso tra 7,1 e 7,5 miliardi.
Circa il 90% dell’Ebitda deriverà da attività regolate o contrattualizzate, riducendo la volatilità dei risultati.

Indicatore 2024 (stima) 2027 (target) Variazione
Ebitda ordinario 23,0 mld € 24,3 mld € +6%
Utile netto ordinario 6,5 mld € 7,3 mld € +12%
Rapporto debito netto/Ebitda 2,4x 2,5x Stabile
Flusso di cassa operativo ≈11,5 mld € ≈13 mld € +13%

Politica dei dividendi ENEL 2025-2027

ENEL conferma il suo impegno a garantire una remunerazione stabile e crescente per gli azionisti.
Il dividendo 2024 è stato aumentato a 0,46 € per azione, con una politica di payout
fino al 70% dell’utile netto ordinario per il triennio 2025-2027.

La società mantiene una chiara visibilità sui flussi di cassa e prevede che la copertura del dividendo
sia pienamente sostenibile grazie al miglioramento della generazione operativa e al calo degli oneri finanziari.

Dividendi ENEL 2024-2027 (stime)

Anno di competenza Dividendo per azione (€) Variazione % Payout stimato
2024 0,46 +9% ≈68%
2025 0,48 +4% ≈69%
2026 0,50 +4% ≈70%
2027 0,52 +4% ≈70%

Riduzione del debito e ottimizzazione del portafoglio

Il piano di dismissioni annunciato nel 2023 è stato completato, consentendo a ENEL di ridurre
l’esposizione finanziaria e focalizzarsi sulle attività più redditizie.
Il rapporto debito netto/Ebitda si attesta a 2,4x nel 2024 e resterà sotto la soglia di 2,5x fino al 2027,
ben al di sotto della media di settore (3,1x).

Tra le operazioni più rilevanti figurano la cessione di asset in Sud America, la razionalizzazione della rete in Romania
e il rafforzamento delle partnership per l’eolico offshore nel Mediterraneo.

Dichiarazioni dell’AD Flavio Cattaneo

«Abbiamo raggiunto gli obiettivi 2024 con un rafforzamento della solidità finanziaria e una crescita
sostenibile del gruppo. Il nuovo piano 2025-2027 punta a consolidare la leadership di ENEL
nella transizione energetica, con investimenti mirati e una disciplina finanziaria rigorosa».

Le parole del CEO sintetizzano la strategia dell’azienda: crescita profittevole e sostenibile,
incentrata su innovazione tecnologica, digitalizzazione delle reti e decarbonizzazione del portafoglio energetico.

In sintesi – Punti chiave del piano ENEL 2025-2027

  • 📈 Investimenti totali: 43 miliardi €
  • ⚡ Nuova capacità rinnovabile: +12 GW
  • 🏗️ Focus su reti e digitalizzazione (60% investimenti)
  • 💰 Dividendo crescente fino a 0,52 €/azione
  • 📉 Rapporto debito/EBITDA sotto 2,5x
  • 🌍 75% investimenti concentrati in Europa

Prospettive per gli investitori nel medio periodo

Il piano ENEL 2025-2027 combina crescita sostenibile e prudenza finanziaria.
Gli analisti considerano il titolo tra i più difensivi del settore energetico europeo,
grazie all’elevata visibilità sugli utili e alla solidità dei flussi di cassa.
Il rendimento da dividendo resta vicino al 6-7% annuo, un valore elevato nel contesto europeo.

Nella prossima sezione analizzeremo l’aspetto tecnico e le previsioni di prezzo
per il biennio 2025-2026, con focus su target price, resistenze e supporti chiave.

  • Apri il tuo Conto Trading Fineco

    Accedi a piattaforme professionali, analisi in tempo reale e oltre 20.000 strumenti finanziari da un’unica interfaccia. Zero costi di apertura, massima affidabilità.

    Pubblicità di affiliazione – Economia Italiacom può ricevere una commissione se apri un conto tramite questo link, senza alcun costo per te. Investire comporta rischi: informati bene prima di operare.

© 2014-2025 Economia Italiacom – Progetto editoriale indipendente attivo dal 2014. ℹ️ Offriamo contenuti divulgativi su economia, mercati finanziari e investimenti esclusivamente a fini informativi ed educativi. Non forniamo consulenza personalizzata: ogni decisione d’investimento comporta rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Il sito è sostenuto da AdSense, Fineco e sponsor selezionati. Tutti i diritti riservati.

I contenuti sono redatti da autori con esperienza pluriennale nei mercati finanziari e revisionati dal Centro Studi Economia Italiacom.