Investire in Whisky: il più Redditizio degli Investimenti in Beni di Lusso

Investire in bottiglie di whisky è l’investimento più redditizio tra gli investimenti in prodotti di lusso da collezione. In questo articolo scopriremo se il whisky è un buon investimento, i rendimenti, rischio , performance, come comprare il whisky se in bottiglia o botte, insomma tutto quello che c’è da sapere su questo tipo di attività.

Investire in Whisky
Investire in Whisky

Introduzione all’investimento in Whisky

Iniziamo dalle basi:  dato che Noi italiani siamo un po’ ignoranti in questa materia – visto che il Whisky ( o whiskey come dicono gli americani ) non fa parte della Nostra cultura e per quanto riguarda le bevande alcoliche siamo molto più ferrati in argomenti come il vino –  inizieremo questo percorso informativo dalle basi.

Investire in whisky significa acquistare bottiglie o barili di whisky di alta qualità o rara con l’aspettativa che il loro valore aumenterà nel tempo. Questo può includere l’acquisto di whisky da collezione, edizioni limitate, o whisky di distillerie storiche o chiuse. Gli investitori possono scegliere di mantenere il whisky in una cantina o un magazzino sicuro per molti anni, durante i quali il suo valore può aumentare significativamente.

Ecco alcuni fattori importanti da considerare quando si investe in whisky:

  1. Conoscenza del prodotto: Come per qualsiasi investimento, è importante avere una buona conoscenza del prodotto in cui si sta investendo. Bisogna sapere quali marche e tipi di whisky hanno più probabilità di apprezzarsi nel tempo. Questo può richiedere molta ricerca e, in alcuni casi, l’assistenza di un consulente esperto.
  2. Conservazione: Il whisky deve essere conservato in condizioni adeguate per mantenerne la qualità. Questo significa che deve essere tenuto lontano dalla luce diretta del sole, a una temperatura costante e in posizione verticale per evitare che il tappo si asciughi.
  3. Falsificazioni: Come per qualsiasi articolo da collezione di alto valore, esiste il rischio di falsificazioni nel mercato del whisky. È importante verificare l’autenticità di qualsiasi bottiglia che si intende acquistare.
  4. Liquidezza: A differenza di alcuni altri investimenti, vendere whisky può richiedere tempo. Non esiste un “mercato azionario” per il whisky, quindi potrebbe essere necessario trovare un compratore privato o un’asta specializzata per vendere le bottiglie.
  5. Costi: Oltre al costo del whisky stesso, possono esserci costi associati alla conservazione, all’assicurazione e alla vendita delle bottiglie. Questi dovrebbero essere presi in considerazione quando si calcola il potenziale ritorno sull’investimento.
  6. Dazi e tasse: In alcuni paesi, ci possono essere dazi o tasse da pagare sull’acquisto, la vendita o l’importazione/exportazione di whisky. Questi dovrebbero essere presi in considerazione quando si calcola il potenziale ritorno sull’investimento.

Ricorda che, come con tutti gli investimenti, non c’è garanzia di profitto e c’è sempre un rischio associato. Pertanto, dovresti fare la tua ricerca e considerare di parlare con un consulente finanziario prima di investire una somma significativa di denaro nel whisky.

Quali sono i migliori tipi di Whisky per fare degli investimenti

Identificare i migliori whisky per gli investimenti può essere complesso, poiché il valore di una bottiglia o di un barile di whisky può variare in base a molteplici fattori, come la marca, l’età, la rarità e le condizioni di conservazione. Tuttavia, ecco alcuni tipi di whisky che sono noti per il loro potenziale di investimento:

  1. Whisky Scozzese di Single Malt: Questi sono tra i più apprezzati dagli investitori, specialmente quelli provenienti da distillerie rinomate come Macallan, Ardbeg, Lagavulin, Glenfiddich e Glenlivet. In particolare, le edizioni limitate o le bottiglie più vecchie possono avere un alto valore di rivendita.
  2. Whisky Giapponese: Alcuni whisky giapponesi, come quelli prodotti da distillerie come Yamazaki, Hakushu e Karuizawa, hanno visto un incredibile aumento del loro valore negli ultimi anni.
  3. Whisky Irlandese: Anche se tradizionalmente meno popolare del whisky scozzese e giapponese, alcuni whisky irlandesi, come quelli prodotti da distillerie come Midleton, potrebbero offrire buone opportunità di investimento.
  4. Whisky di Distillerie Chiuse: Il whisky prodotto da distillerie ormai chiuse può essere molto raro e, di conseguenza, molto ricercato dai collezionisti.
  5. Edizioni Limitate e Speciali: Le edizioni limitate e speciali di whisky di qualsiasi tipo possono essere buoni investimenti, in quanto la loro disponibilità limitata può aumentare il loro valore nel tempo.
  6. Whisky Invecchiato: In generale, più vecchio è il whisky, più vale. Tuttavia, l’età da sola non determina il valore di una bottiglia di whisky. La marca, la qualità e la condizione della bottiglia sono tutti fattori importanti.

Infine, ricorda che l’investimento in whisky, come qualsiasi altro investimento, comporta dei rischi. Mentre alcuni whisky possono apprezzarsi nel valore, altri potrebbero non farlo. Pertanto, è importante fare la propria ricerca e, possibilmente, consultare un esperto prima di investire grandi somme di denaro nel whisky.

Scelti per TE: Dove investire in modo sicuro

Cosa significa investire in Whisky 

Le bottiglie e le botti di whisky sono un buon investimento? Vale la pena comprare una botte di whisky? Vale la pena comprare bottiglie di whisky? L’alcol è stato per migliaia di anni una parte vitale della cultura umana (che ti piaccia o no). Il whisky però, risultato della distillazione, fu scoperto dai monaci fino al 1100-1300.

In questo articolo consideriamo il whisky come un investimento: il whisky è un buon investimento? Vale la pena comprare una botte o una bottiglia di whisky? La formulazione cash is king potrebbe essere formulata in cask is king ( la botte è il Re)  ? Consideriamo il whisky come un investimento: in che modo gli investitori più piccoli come noi possono investire nel processo di maturazione tramite whisky in botti, bottiglie non già spillate, e cosa aspettarsi sotto forma di rendimenti e potenziali rischi.

La nostra conclusione: preferiamo investire nel whisky tramite Diageo, il distillatore di whisky premium del Regno Unito.

L’articolo è scritto principalmente per comprendere meglio il whisky come investimento.

Il whisky come investimento ha suscitato interesse nell’ultimo decennio, presumibilmente perché ha dimostrato di essere un buon investimento sin dalla GFC nel 2008/09. I media riferiscono di vendite record di whisky in bottiglia, ma c’è un altro modo per investirci: tramite il crowdsourcing di botti di whisky man mano che matura.

 

Questo è ovviamente completamente diverso dal whisky in bottiglia che è già maturato, tassato e pronto per essere bevuto.

Perché puoi fare soldi investendo in botti di whisky?

Osservando il processo di produzione del whisky, che richiede anni, ha senso il motivo per cui è possibile ottenere un rendimento decente investendo in botti di whisky in maturazione: richiede molto capitale circolante per i distillatori e ci vogliono circa dieci anni per raccogliere le ricompense. Allo stesso tempo, durante l’attesa non si riceve alcun reddito. A lungo termine, dovresti essere ricompensato per aver corso questo rischio fintanto che ci sono persone che bevono whisky (e da ora, il whisky sta guadagnando popolarità).

Per comprendere meglio il whisky come investimento, abbiamo esaminato i prodotti offerti da WhiskyInvestDirect, che offre crowdsourcing di botti alle stesse condizioni dei distillatori stessi. La società è una sussidiaria di Bullionvault, dove siamo utenti registrati e proprietari di alcune piccole quantità di oro.

(Solo per essere chiari, non abbiamo alcun collegamento con WhiskyInvestDirect, non siamo nemmeno un utente registrato e non riceviamo segnalazioni né da loro né da BullionVault.)

Il crowdsourcing di botti di whisky funziona così:

  • Deposita denaro sul tuo conto.
  • Fai qualche ricerca e scegli in quale whisky investire.
  • Acquista dei barili/botti/litri di whisky.
  • Aspetta, mentre il whisky matura nelle botti.
  • Vendi il tuo whisky quando vuoi 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Si spera che il profitto col passare del tempo.

(Scriviamo whisky in questo articolo, non whisky. Non siamo madrelingua inglese, ma la nostra comprensione è che whisky è l’ortografia irlandese e statunitense, mentre whisky è l’ortografia scozzese e britannica. Correggici se ci sbagliamo.

SCELTI PER TE: Le azioni da Comprare per investire in questo periodo

Come trovi il prezzo del whisky?

Sfortunatamente, il mercato del whisky è molto più frammentato rispetto ad altri mercati regolamentati come azioni, derivati, opzioni, ecc. Non troverai un unico punto di riferimento per il prezzo all’ingrosso del whisky. Per questo motivo, è difficile conoscere il prezzo e la performance del whisky come asset class.

Inoltre, esistono diversi tipi di whisky (ad esempio lo scotch) e diverse scadenze. È facile essere distratti e perdere il quadro generale.

Come investire nel whisky: bottiglie o botti?

Fino a pochi anni fa, l’opportunità di investire nel whisky era esclusivamente quella di acquistare botti o semplicemente acquistare bottiglie tappate. L’acquisto di botti non è per i commercianti al dettaglio. Semplicemente non vai da un distillatore, compri una o più botti, metti le botti in macchina e torni a casa. Come hai intenzione di venderlo? Se vuoi berlo tu stesso, ovviamente è un’altra questione.

Forse inutile dirlo, l’acquisto di botti è molto poco pratico a meno che tu non sia un grande commerciante. Allo stesso modo, l’acquisto di bottiglie è un po’ un altro gioco rispetto al primo perché si tratta di due prodotti diversi: uno in lavorazione, l’altro finito (e già tassato).

Comprare bottiglie spillate è un po’ come investire nel vino: aspetta che il whisky maturi ancora un po’ e vendilo. Soprattutto i whisky di fascia alta rischiano di essere più preziosi con il passare del tempo.

Come si investe in botti?

Nel 2015 i fondatori di Bullionvault hanno copiato il loro modello di business dall’oro al whisky: WhiskyInvestDirect ha visto il giorno della luce e offre crowdsourcing in botti di whisky.

L’idea è di ampliare il mercato aprendo possibilità per piccoli investitori al dettaglio. Ora puoi investire in botti insieme a distillatori e grossisti alle stesse condizioni utilizzando le stesse strutture di stoccaggio e magazzini. Vale la pena ricordare che offrono solo whisky scozzese.

Scelti per te: Comprare orologi di Lusso per investire

Bottiglie di whisky o botti di whisky?

Di seguito sono elencate le principali differenze tra l’investimento in bottiglie o botti:

  1. Le bottiglie sono più disponibili delle botti
  2. Le bottiglie sono più facilmente accessibili delle botti (puoi farlo da solo con le bottiglie)
  3. Puoi conservare le bottiglie a casa, ma non così con le botti
  4. Le bottiglie richiedono meno investimenti rispetto alla botte
  5. Le botti sono normalmente assicurate e le bottiglie no
  6. Se tutto va all’inferno, puoi affogare facilmente i tuoi dispiaceri con una bottiglia di whisky, non con una botte (dopotutto, il whisky è da bere!)

Perché investire nel whisky?

Il whisky ha una solida storia di apprezzamento a lungo termine. La maturazione e l’invecchiamento del whisky è un processo a lungo termine e richiede ingenti somme di denaro in anticipo. Eventuali profitti sono molti anni lungo la strada mentre il whisky matura nelle botti.

Mentre ci vogliono solo pochi giorni per produrre distillati, lo scotch impiega, in media, 10 anni per maturare. La maturazione funziona quando l’alcol viene messo all’interno della botte e interagisce con il legno. Questa interazione è fondamentale per ottenere il sapore e il colore desiderati del whisky, rendendo così molto frammentato qualsiasi investimento nel whisky. Di tutti i fattori che influenzano il sapore del whisky, la botte in cui matura è probabilmente il più importante.

Il clima caldo durante l’estate e il clima più fresco in inverno fanno espandere e contrarre la botte, conferendo così ulteriore sapore.

Inoltre, anche l’ubicazione delle botti è critica, con, ad esempio, il whisky della Scozia occidentale che ha un sapore diverso a causa dell’ambiente salato oceanico.

Organizzare e finanziare la maturazione per soddisfare la domanda futura di whisky maturi non è un compito facile:

  • Il loro marchio sarà richiesto per molti anni nel futuro? Durante la maturazione possono succedere molte cose. Il distillatore di solito commercializza il suo marchio mentre sta maturando.
  • Il distillatore non sa con molti anni di anticipo quante botti venderà.
  • Il distillatore può sia produrre in eccesso che in difetto. Entrambi non sono desiderabili, ma la sovrapproduzione è la peggiore. Ciò aumenta il rischio e potrebbe, nel peggiore dei casi, portare all’insolvenza.

Ovviamente è difficile fare previsioni di vendita per molti anni nel futuro. Quindi, il rischio di sovrapproduzione supera il potenziale profitto di produrre di più e, in totale, l’industria preferisce sottoprodurre, secondo fonti sul web.

È qui che entrano in gioco i singoli investitori come te e noi. Proprio come le assicurazioni, gli investitori “esterni” offrono una soluzione assumendosi alcuni dei rischi mentre il whisky sta maturando.

Gli investitori, riuniti tramite una piattaforma online, acquistano semplicemente un po’ di alcol e lo immagazzinano in botti alle stesse condizioni dei grossisti e dei distillatori stessi (il whisky è immagazzinato nei magazzini utilizzati dall’industria del whisky scozzese).

In questo modo, i distillatori possono coprire parte del loro capitale circolante. Quando matura, o anche prima, puoi vendere online ad altri investitori, si spera per un profitto. Gli acquirenti potrebbero essere altri investitori ma anche distillatori (che hanno bisogno di altro da vendere).

Un altro vantaggio è che è probabile che tu sia protetto dal rischio sistematico nel sistema finanziario. Possiedi il whisky a titolo definitivo, ed è di tua proprietà.

Come puoi essere sicuro di possedere il whisky a titolo definitivo? Una volta al mese WhiskyInvestDirect pubblica su Internet il registro completo di tutti i proprietari di whisky (controllati), con ciascun proprietario elencato con un soprannome pubblico noto solo a se stesso. WhiskyInvestDirect è il tuo custode ed è responsabile dell’amministrazione e della tenuta dei registri.

Scelti per Te: Come Investire in Vino

Whisky come diversificazione del tuo portafoglio

Investire in whisky può potenzialmente essere un ottimo modo per diversificare il tuo portafoglio e potenzialmente realizzare un profitto. Il whisky è un’asset class alternativa che sta diventando sempre più popolare di recente. Può offrire agli investitori un’opportunità unica di investire in qualcosa di tangibile e potenzialmente redditizio.

Gli investimenti nel whisky possono fornire rendimenti dall’apprezzamento del valore, dividendi dalla proprietà condivisa di barili e botti e profitti dall’acquisto e dalla vendita di bottiglie di whisky raro o da collezione.

Esistono diverse strategie per investire nel whisky, come l’acquisto di bottiglie a lungo termine, l’investimento in fondi di whisky o il trading di future sul whisky. È importante notare che l’investimento nel whisky comporta un alto grado di rischio e non è adatto a tutti gli investitori. Pertanto, dovresti ricercare i rischi associati agli investimenti nel whisky (e consultare un consulente finanziario prima di prendere qualsiasi decisione).

Il whisky è una copertura contro l’inflazione

Inoltre, il whisky dovrebbe fornire una buona copertura contro l’inflazione. È un tipico prodotto di consumo e i costi possono essere trasferiti al consumatore man mano che matura.

Il mercato del whisky è frammentato

Proprio come il mercato azionario è composto da molte società diverse, il mercato del whisky è più o meno lo stesso con miscele, distillatori e marchi diversi. Alcuni commerciano a un “premio” e altri a uno “sconto”.

Quale sarà il rendimento futuro è, ovviamente, sconosciuto e, proprio come con il mercato azionario, è difficile scegliere i vincitori. Devi diversificare tra i whisky offerti, altrimenti rischi di assumerti rischi non sistematici.

Il whisky non è una merce con un prezzo o un mercato comune. A causa degli ingredienti, della posizione e delle botti, il gusto e il sapore variano. Attualmente, su WhiskyInvestDirect puoi scegliere tra 31 diversi whisky!

Noi, come qualcuno che praticamente non conosce il whisky, non sappiamo su cosa investire. Se investiamo, immaginiamo che sceglieremmo un paniere e diversificheremmo in tutti i whisky.

Se investi in azioni o immobili, è relativamente facile trovare informazioni pertinenti. I prezzi e la valutazione sono trasparenti per entrambe le classi di attività. Per il whisky, è necessario dedicare più tempo alla ricerca di informazioni pertinenti a causa della frammentazione.

Lo stesso vale per la liquidità. Se sei ricco, investire in un gruppo diversificato di azioni o immobili è facile. Per il whisky, non lo è. Il mercato è molto più piccolo.

Le azioni e gli immobili ti danno “reddito” lungo il percorso sotto forma di dividendi e affitto. Se investi in whisky, puoi investire capitale solo se sei contento di non ricevere nulla per molti anni. Si basa esclusivamente sulle plusvalenze. (Presumiamo che la tassazione dei profitti sia in qualche modo diversa da paese a paese.)

Cosa puoi aspettarti in cambio quando investi in whisky o botti di whisky?

WhiskyInvestDirect ha creato tre conti reali nel 2015 e fornisce un riepilogo della performance dall’inizio fino a luglio 2020 sulle loro pagine web. I loro grafici indicano che anche i prezzi del whisky non sono stati immuni dalla debacle del Covid-19: il prezzo dei whisky ha registrato un calo del 10-20% nel marzo 2020.

Vediamo anche che il CAGR tra i tre portafogli varia molto: il migliore ha il 10,8%, mentre il peggiore ha il 5,8%. Proprio come le azioni, devi scegliere i whisky giusti, il che non è un compito facile.

Uno dei motivi principali per investire nel whisky è la diversificazione in un asset non correlato a azioni e immobili. Ma la performance durante il Covid-19 mostra che il whisky non è immune agli shock nell’economia reale. (Diageo, il distillatore del Regno Unito, ha avvertito che i guadagni sarebbero diminuiti notevolmente fintanto che Covid-19 limiterà bar e ristoranti.)

Scelti per te: Come investire in auto d’epoca

WhiskyInvestDirect afferma che il whisky ha battuto sia il FTSE-100 che il mercato immobiliare londinese dalla GFC nel 2008:

come investire in whisky

Ritorni e prestazioni degli investimenti in whisky

Fanno persino una dichiarazione più audace guardando le statistiche degli ultimi 40 anni dal 1979:

Ecco perché, secondo i quattro decenni di dati di intermediazione commerciale, lo scotch in scadenza comprato nuovo e venduto a 12 anni non ha mai perso denaro dopo tutti i costi. E poiché il settore si è consolidato negli ultimi 20 anni circa, una produzione più cauta significa che i prezzi sono diventati più stabili e hanno visto un apprezzamento più costante.

Inflazione del whisky

Se guardiamo al quadro più ampio, cosa possiamo aspettarci dall’apprezzamento del prezzo di una bottiglia di whisky?

 

Secondo il Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti, il prezzo del whisky in bottiglia è cresciuto dell’1,9% annuo dal 1952, che è inferiore al CPI del 3,5%.

Ecco gli aumenti di prezzo annuali:

investire in whisky

Prezzo di investimento del whisky

Si noti che durante gli anni di alta inflazione negli anni ’70, il whisky non è riuscito ad aumentare i prezzi alla pari con l’IPC.

Prezzi storici e performance del whisky

A causa del mercato frammentato, devi sempre fare attenzione quando guardi i prezzi storici. Ad esempio, guarda il grafico qui sotto:

investire in whisky: tutto quello che c'è da sapere
10 anni di prezzi di beni di lusso. Il Whisky è quello che più di tutti ha aumentato i proprio prezzi

 

È elencato solo uno dei tanti mercati di whisky (raro whisky). Inoltre, il periodo di tempo è breve, solo un decennio.

I costi per investire nel whisky

Ci sono tre costi coinvolti: stoccaggio, evaporazione e assicurazione. Per WhiskyInvestDirect il costo è attualmente di £ 0,15 al litro (minimo £ 3 al mese), inclusa l’assicurazione. L’acquisto e la vendita pagano una commissione dell’1,75%, quindi devi essere un vero investitore a lungo termine.

I rischi di investire nel whisky:

I rischi più evidenti sono questi:

  1. La tua scelta di whisky in maturazione potrebbe diminuire di prezzo e domanda. Dopotutto, questo è un prodotto di consumo e il gusto cambia. Tuttavia, il mercato si è consolidato e questo rischio sta diminuendo.
  2. Può maturare troppo vecchio. Il tempismo è importante. Se maturato troppo a lungo, la percentuale di alcol può scendere al di sotto del requisito minimo del 40% e diventare inutile.
  3. Non hai alcun controllo sull’archiviazione, che è esternalizzata. Può essere danneggiato, perso o addirittura rubato. Tuttavia, l’assicurazione dovrebbe almeno coprire quello che si presume essere il prezzo di mercato al momento dell’incidente.
  4. Rischio piattaforma (se crowdsourcing). Esiste il rischio di insolvenza di WhiskyInvestDirect.
  5. Frode di crowdsourcing: il prestatore p2p britannico Lendy è andato a gambe all’aria nel 2019 a causa di una cattiva gestione (che è un eufemismo). Non c’è nulla da garantire da frode/cattiva gestione.
  6. Evaporazione: il whisky evapora a un tasso del 2% annuo, a volte di più. Non hai alcun controllo sulla qualità delle botti. Le botti possono fuoriuscire.
  7. il mercato del whisky per gli investitori è ancora giovane. Ciò potrebbe distorcere i prezzi di mercato, le tendenze e persino i modelli di business.
  8. WhiskyInvestDirect riguarda il whisky scozzese. Più del 90% della produzione di scotch viene venduto all’estero. Se il marchio Scotch viene compromesso, di cui non hai il controllo, ciò potrebbe influenzare l’investimento.

 

Riteniamo che il rischio principale sia il rischio della piattaforma se si è interessati al crowdsourcing. Non siamo avvocati, ma è fondamentale leggere i T&C prima di effettuare qualsiasi investimento. Potresti essere coperto se WhiskyInvestDirect dovesse andare a gambe all’aria, ma i costi amministrativi in ​​caso di fallimento sono astronomici. Gli avvocati del Regno Unito addebitano £ 500 e più all’ora e non sono modesti nel riassumere il tempo trascorso.

Tuttavia, se tutto va a rotoli, puoi almeno prendere in consegna il whisky e affogare i tuoi dispiaceri, ma a un costo (imbottigliamento, accise, ecc.).

Scelti per TE: Come Investire in Arte Contemporanea

Proviamo a rispondere ad alcune FAQ sul whisky come investimento:

D. Quanto sono sicuri gli investimenti nel whisky?

R. L’investimento nel whisky è generalmente considerato un investimento sicuro nel complesso. Come con qualsiasi investimento, ci sono rischi associati all’investimento nel whisky, come potenziali fluttuazioni del mercato, costi di stoccaggio e potenziale contraffazione.

 

Tuttavia, poiché il whisky è un mercato relativamente maturo con una domanda abbastanza stabile, è generalmente considerato un investimento a basso rischio. Inoltre, è meno probabile che il whisky sia influenzato da fattori economici esterni come recessione, fluttuazioni valutarie e altre forze di mercato.

D. Quali società di investimento offrono investimenti nel whisky?

R. Possiamo elencare alcune alternative di crowdsourcing: WhiskyInvestDirect, Hackstons, WhiskyPartners, WhiskyWealthClub e BraburnWhisky. Tuttavia, questa non è in alcun modo una raccomandazione, assicurati di fare la tua dovuta diligenza.

D. Qual è il miglior whisky su cui investire?

Il miglior whisky su cui investire dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di whisky che preferisci, quanto sei disposto a investire e il tipo di rendimento che ti aspetti. Devi anche chiederti perché stai investendo nel whisky in primo luogo.

Quando si tratta di whisky, ci sono molti tipi e marchi diversi tra cui scegliere. È noto che il whisky scozzese single malt aumenta di valore nel tempo, rendendolo un’opzione interessante per gli investitori. Marchi famosi come Macallan, Highland Park e Glenfiddich sono spesso ricercati e ci si può aspettare che aumentino di valore. Inoltre, anche alcuni rari imbottigliamenti di distillerie meno conosciute possono essere un buon investimento, in quanto possono essere difficili da trovare e possono essere venduti con un premio.

Il bourbon è un altro tipo di whisky che può essere un buon investimento. Molti dei marchi più noti, come Maker’s Mark e Buffalo Trace, hanno visto aumentare i prezzi e la domanda negli ultimi anni. Alcuni imbottigliamenti più rari sono noti anche per essere apprezzati nel tempo.

Il whisky giapponese è anche un’opzione popolare per gli investitori di whisky. Marchi come Suntory e Nikka hanno recentemente visto aumenti di prezzo significativi, rendendoli opzioni interessanti per gli investitori. Inoltre, anche alcune bottiglie rare di distillerie meno conosciute hanno visto un apprezzamento di valore.

Il miglior whisky su cui investire dipende dalle preferenze individuali e dagli obiettivi di investimento. Se stai cercando una scommessa sicura, il whisky scozzese single malt è una buona opzione, come è noto apprezzare nel tempo. Tuttavia, se stai cercando un investimento più aggressivo, il whisky giapponese e il bourbon possono essere una buona opzione, poiché i loro prezzi sono aumentati notevolmente negli ultimi anni.

D. Qual è il miglior investimento in una botte di whisky?

R. L’investimento in botti di whisky è un modo eccellente per diversificare un portafoglio di investimenti, in quanto offre agli investitori un ritorno unico e potenzialmente redditizio sul loro investimento. L’investimento in botte di whisky offre l’opportunità di investire in un prodotto che ha il potenziale per apprezzarsi nel tempo, oltre a fornire un reddito affidabile attraverso la vendita del whisky stesso.

L’investimento in botte di whisky comporta l’acquisto di una botte di whisky, tipicamente da una distilleria. La botte viene quindi immagazzinata in un magazzino doganale e l’investitore può monitorare l’andamento della maturazione del whisky nel tempo. Questo processo di maturazione può richiedere fino a vent’anni, durante i quali il sapore, l’aroma e il colore del whisky si svilupperanno e il suo valore aumenterà.

 

L’investimento in botte di whisky offre agli investitori numerosi vantaggi chiave rispetto ad altri investimenti. In primo luogo, la botte di whisky è un bene tangibile che può essere facilmente acquistato, venduto e trasferito senza bisogno di terzi. In secondo luogo, le botti di whisky sono una risorsa rara e unica, il che significa che c’è un numero limitato di botti disponibili, aumentando così il potenziale di apprezzamento a lungo termine. Infine, gli investimenti in botti di whisky consentono agli investitori di beneficiare dei vantaggi fiscali associati al possesso di una botte di whisky, come la possibilità di differire l’imposta sulle plusvalenze sulla vendita del whisky.

Quando si considera l’investimento in botti di whisky, è importante ricordare che questo tipo di investimento richiede pazienza e una visione a lungo termine. Il processo di maturazione del whisky può richiedere fino a vent’anni e il valore del whisky dipenderà da diversi fattori, come la rarità del whisky, l’età del whisky e la botte utilizzata per conservarlo. Inoltre, è importante notare che il whisky deve essere conservato in un deposito doganale e monitorato da un broker esperto.

Sebbene l’investimento in botti di whisky possa essere un’impresa redditizia e gratificante, è fondamentale effettuare ricerche approfondite sul mercato prima di investire. È essenziale comprendere i rischi associati all’investimento in botti di whisky, nonché i potenziali guadagni, al fine di garantire che l’investimento sia adatto alle proprie esigenze individuali.

Scelti per te: Come investire in Sneakers

D. Come viene valutato il whisky?

R. Il whisky viene valutato in base a molti fattori, tra cui l’età, la rarità, la distilleria e la qualità.

L’età è uno degli aspetti più importanti nella valutazione del whisky. In generale, più vecchio è il whisky, più alto è il suo valore. Man mano che il whisky invecchia, il suo profilo aromatico cambia a causa dell’interazione tra alcol, legno e aria. Più a lungo viene invecchiato un whisky, più complesso diventa il suo profilo aromatico, rendendolo più desiderabile per gli intenditori di whisky.

Anche la rarità è un fattore importante nella valutazione del valore del whisky. I whisky rari sono spesso molto ricercati e possono ottenere prezzi molto alti. Molti whisky rari provengono da edizioni limitate o da distillerie che non sono più in produzione.

Anche l’origine di un whisky può influire sul suo valore. I whisky di alcune distillerie tendono ad avere più prestigio e richiedono prezzi più alti. Ad esempio, il whisky scozzese single malt di note distillerie come Macallan o Glenfiddich è solitamente più costoso di altri whisky.

La qualità del whisky è anche un fattore per determinarne il valore. I whisky di alta qualità tendono ad essere più morbidi e complessi dei whisky di qualità inferiore, il che può renderli più desiderabili. Anche la purezza del whisky è importante, poiché i whisky con meno impurità sono considerati di qualità superiore.

Nel complesso, il valore di un whisky è determinato dalla sua età, rarità, distilleria e qualità. Collezionisti e intenditori sono disposti a pagare un premio per whisky rari e di alta qualità di rinomate distillerie.

D. Posso investire in ETF o fondi sul whisky?

R. A nostra conoscenza, non ci sono ETF sul whisky in giro. Tuttavia, puoi investire in fondi AIF. Ad esempio, il Single Malt Fund AB è un’entità svedese regolamentata con azioni quotate al Nordic Growth Market, Stoccolma. Il fondo è ancora giovane, tuttavia, ed è, a nostra conoscenza, il primo fondo di investimento regolamentato.

 

D. Ci sono truffatori nel mercato del whisky?

Ovviamente è! Come per tutti gli investimenti, qualsiasi campagna pubblicitaria attira i truffatori e il mercato del whisky non fa eccezione. Se fai una ricerca su Google, ottieni molti articoli da leggere.

Il whisky è un investimento migliore dell’oro?

L’investimento in botti di whisky potrebbe essere un modo per diversificare un portafoglio di investimenti, in quanto offre agli investitori un ritorno unico e potenzialmente redditizio sul loro investimento. L’investimento in botte di whisky offre l’opportunità di investire in un prodotto che ha il potenziale per apprezzarsi nel tempo, oltre a fornire un reddito affidabile attraverso la vendita del whisky stesso.

L’investimento in botte di whisky comporta l’acquisto di una botte di whisky, tipicamente da una distilleria. La botte viene quindi immagazzinata in un magazzino doganale e l’investitore può monitorare l’andamento della maturazione del whisky nel tempo. Questo processo di maturazione può richiedere fino a vent’anni, durante i quali il sapore, l’aroma e il colore del whisky si svilupperanno e il suo valore aumenterà.

L’investimento in botte di whisky offre agli investitori numerosi vantaggi chiave rispetto ad altri investimenti. In primo luogo, la botte di whisky è un bene tangibile, il che significa che può essere facilmente acquistata, venduta e trasferita senza bisogno di terzi. In secondo luogo, le botti di whisky sono una risorsa rara e unica, il che significa che c’è un numero limitato di botti disponibili, aumentando così il potenziale di apprezzamento a lungo termine. Infine, gli investimenti in botti di whisky consentono agli investitori di beneficiare dei vantaggi fiscali associati al possesso di una botte di whisky, come la possibilità di differire l’imposta sulle plusvalenze sulla vendita del whisky.

Quando si considera l’investimento in botti di whisky, è importante ricordare che questo tipo di investimento richiede pazienza e una visione a lungo termine. Il processo di maturazione del whisky può richiedere fino a vent’anni e il valore del whisky dipenderà da diversi fattori, come la rarità del whisky, l’età del whisky e la botte utilizzata per conservarlo. Inoltre, è essenziale notare che il whisky deve essere conservato in un magazzino doganale e monitorato da un broker esperto.

Sebbene l’investimento in botti di whisky possa essere redditizio e gratificante, è fondamentale effettuare ricerche approfondite sul mercato prima di investire. È essenziale comprendere i rischi associati all’investimento in botti di whisky, nonché le potenziali ricompense, per garantire che l’investimento sia adatto alle proprie esigenze individuali.

Ma in fin dei conti, l’oro ha una storia molto più lunga e consideriamo l’oro una copertura migliore del whisky.

Whisky come investimento – conclusione:

Vale la pena comprare botti di whisky? Questo articolo ha spiegato i pro ei contro dell’investimento in botti e bottiglie di whisky.

Crediamo che il whisky come investimento sia principalmente per gli amanti del whisky. Staremo sicuramente alla larga perché questo è un prodotto e un mercato che richiedono un certo interesse e conoscenza. La nostra conoscenza è limitata, chiaramente al di fuori della nostra cerchia di competenze. Mentre investire in bottiglie assomiglia più a una “speculazione”, investire in botti di whisky lo è meno a causa del processo di maturazione.

investire in bottiglie di whisky
Sopra: una bottiglia di Whisky Macallan Vintage del 1989 dal costo di 9.000 €

Marche di whisky più famose e costose del mondo

Ecco alcune delle marche di whisky più famose e costose del mondo:

  1. Macallan: La distilleria Macallan in Scozia è famosa per la produzione di whisky single malt di alta qualità. Il Macallan M, un whisky di 6 litri, detiene il record per il prezzo più alto mai pagato per una bottiglia di whisky all’asta, venduto per oltre 1 milione di dollari.
  2. Dalmore: I whisky Dalmore sono noti per i loro sapori complessi e intensi. Il Dalmore 62 è uno dei whisky più costosi mai venduti, con una bottiglia che ha raggiunto un prezzo di vendita di 200.000 sterline.
  3. Yamazaki: Questo whisky giapponese è riconosciuto per la sua qualità e sofisticatezza. Una bottiglia di Yamazaki 50 Anni è stata venduta all’asta per quasi 300.000 dollari, stabilendo un record per il whisky giapponese più costoso mai venduto.
  4. Glenfiddich: Questa distilleria scozzese è conosciuta per la sua vasta gamma di whisky di alta qualità. La loro bottiglia Glenfiddich Janet Sheed Roberts Reserve 1955 è stata venduta per 94.000 dollari.
  5. Balvenie: Balvenie produce una serie di whisky single malt premiati. La loro bottiglia Balvenie 50 Anni è una delle più costose, venduta per decine di migliaia di dollari.
  6. Bowmore: Questa distilleria produce alcune delle bottiglie più costose e ricercate. Ad esempio, una bottiglia di Bowmore 1957 è stata venduta all’asta per oltre 100.000 sterline.

Ricorda che il prezzo di una bottiglia di whisky può variare notevolmente a seconda di vari fattori, tra cui l’età, la rarità, la qualità e la marca. Anche l’edizione limitata e la confezione possono contribuire al prezzo elevato di alcune bottiglie di whisky.

Bottiglie di whisky più costose di sempre

Le bottiglie di whisky possono raggiungere prezzi incredibilmente alti, specialmente se sono rare o particolarmente vecchie. Ecco alcuni dei whisky più costosi mai venduti:

  1. Macallan Fine and Rare 60-Year-Old 1926: Questa bottiglia detiene il record per il whisky più costoso mai venduto all’asta. Una bottiglia è stata venduta a Sotheby’s nel 2019 per un prezzo impressionante di 1,9 milioni di dollari.
  2. Macallan Valerio Adami 1926: Questa bottiglia è stata venduta all’asta nel 2018 per 1,1 milioni di dollari. Solo 12 bottiglie di questo whisky sono state etichettate da Valerio Adami, un famoso artista italiano, rendendo questo whisky estremamente raro.
  3. Dalmore 62: Una delle bottiglie più rare del mondo, con solo 12 bottiglie mai prodotte. Nel 2011, una bottiglia è stata venduta all’asta per 250.000 dollari.
  4. Glenfiddich Janet Sheed Roberts Reserve 1955: Solo 11 bottiglie di questo whisky sono state prodotte. Una bottiglia è stata venduta all’asta nel 2012 per 94.000 dollari.
  5. Yamazaki 50 Anni: Questo è il whisky giapponese più costoso mai venduto. Una bottiglia è stata venduta all’asta nel 2018 per 343.000 dollari.
  6. Macallan M: Una decanter di cristallo di Lalique contenente questo whisky è stata venduta all’asta nel 2015 per 628.205 dollari.

Ricorda, queste cifre possono cambiare con il tempo poiché le bottiglie di whisky continuano ad essere vendute all’asta. Il valore di una bottiglia di whisky può dipendere da vari fattori, tra cui l’età, la rarità, la distilleria e il contenitore in cui viene venduta.

Comprare bottiglie o botti di whisky per fare un buon investimento

Investire in botti, sia tramite crowdsourcing direttamente in proprio per guadagnare sul lento e naturale apprezzamento del prezzo alle stesse condizioni dei distillatori, potrebbe sembrare allettante, ma tieni presente che il business del whisky ha avuto problemi in passato, ad esempio in i primi anni ’80. Questo non è un modo per arricchirsi rapidamente.

8 consigli da sapere prima di investire nel whisky, secondo un esperto

Fda The Macallan a Yamazaki, il prezzo del whisky può variare da poche centinaia di dollari a più di un appartamento di cinque stanze. Ma invece di buttarlo via alla fine di una serata, perché non trasformare quei dram in dollari? Abbiamo chiesto a un esperto di whisky business alcuni suggerimenti su come investire nell’ambito spirito.

Rickesh Kishnani guadagna da anni con il whisky. Nel 2014, ha lanciato il primo fondo di private equity al mondo incentrato su whisky single malt rari con un investimento iniziale di 12 milioni di dollari (16,4 milioni di dollari di Singapore). Il fondo è uscito dal mercato questo settembre a 26 milioni di dollari USA (35,6 milioni di dollari di Singapore), generando un tasso di rendimento annuo lordo del 17%.

Il nativo di Hong Kong ha anche co-fondato la Glenor Cask Company nel 2019, che vende barili di whisky single malt e ha contribuito a raccogliere capitali per costruire la Holyrood Distillery a Edimburgo. Attraverso la sua società Rare Whisky Holdings, Kishnani detiene anche una partecipazione significativa nel business delle aste online Whiskey Hammer e nella piattaforma di e-commerce Still Spirit.

Da quanto investire a quali bottiglie cercare, continua a leggere gli otto consigli di Kishnani da sapere prima di investire nel whisky.

1. Cerca un venditore affidabile

“Se hai appena iniziato, la cosa più importante è trovare un commerciante di whisky fidato che possa guidarti attraverso il processo. Ad esempio, dovrebbero darti un campione prima di acquistare una botte. Molti commercianti in questi giorni cercano di offrire listini e prezzi ma non ti fanno assaggiare quello che stai per acquistare. Questa è la prima bandiera rossa.

“La seconda cosa è assicurarsi che abbiano tutte le licenze e i documenti di proprietà corretti per poter trasferire correttamente una botte a tuo nome. Se vivi al di fuori del Regno Unito, hai bisogno di una società che sia il tuo rappresentante di terzi presso l’HMCR (Her Majesty’s Custom and Revenues). Dovresti essere in grado di chiedere a un commerciante la sua licenza di rappresentante di servizio di terze parti e ottenere un ordine di consegna firmato dal magazzino e dal venditore.

“Sfortunatamente, ci sono alcune persone là fuori che stanno approfittando dei nuovi arrivati. Se hai a che fare con un commerciante di whisky che sta cercando di spingerti a farlo, non innamorarti di queste tattiche di vendita. Questa è un’altra bandiera rossa.

2. Metti da parte il tuo investimento

“Per molte persone che acquistano bottiglie, tengono a casa quelle che amano bere e conservano il loro investimento da qualche altra parte. Allo stesso modo con le botti, che li aiutiamo a tenere in Scozia. Quindi, è solo mantenere quella separazione e sapere fin dall’inizio che, ‘Ehi, questa è roba che berrò, questa è roba per investimento.’ ”

Scelti per Te: Come investire in Borse di Marca

3. Pensa alle botti…

“Quando investi in una botte, il valore e il prezzo generalmente salgono. Non sempre, ma supponendo che tu abbia una buona botte, una buona marca e un buon valore, la crescita media del settore è di circa il 12-15% di rendimento all’anno. Consigliamo ai nostri clienti di investire in una botte di 8-12 anni e di conservarla per un minimo di 3-5 anni, ma può anche essere più lungo. Quindi possono venderlo come un 18enne. Con l’aumentare dell’età, il valore aumenta e non devi preoccuparti di fattori esterni e altre classi di attività.

4. O bottiglie iper rare

“Abbiamo scoperto che i rendimenti più elevati sono generalmente sulla botte rispetto alle bottiglie. Tuttavia, trovi alcune bottiglie che apprezzano molto di più. In questo momento alla nostra asta, abbiamo una bottiglia di Yamazaki 55 che si stima sia compresa tra £ 400.000 e £ 500.000 (da S $ 730.500 a S $ 913.200). È stato originariamente rilasciato da qualche parte intorno ai 60.000 dollari USA (82.200 dollari di Singapore).

5. Investi in ciò che ti puoi permettere

“Puoi iniziare con quanto vuoi. Puoi iniziare con alcune bottiglie. Se stai iniziando con una botte, il nostro consiglio generale sarebbe probabilmente £ 10.000 (S $ 18.200). Sarebbe un livello minimo di investimento per acquistare una botte di whisky, che è un ottimo punto di partenza”.

6. Questo non è uno schema per arricchirsi rapidamente

“Questo non è un tipo di asset class compra Bitcoin oggi, vendi Bitcoin domani. Si tratta di disciplina e di stabilire una chiara aspettativa di ritorno. Se stai cercando di ottenere, ad esempio, il 15% annuo di IRR netto (tasso di rendimento interno), devi pensare: “È realizzabile nel mercato del whisky?” Una volta raggiunto questo obiettivo in un periodo di cinque anni, allora è il momento di iniziare a uscire.

Scelti per TE: Come investire in Cavalli da Corsa

7. Cerca bottiglie invecchiate e vintage

“Se stai investendo in bottiglie, la mia raccomandazione sarebbe di esaminare Macallan. Il vecchio Macallan vintage si è sempre comportato molto, molto bene. È ancora il marchio numero uno che viene scambiato alle aste. Ma deve essere vecchio, dai 18 anni in su. Quando guardiamo al vintage, intendiamo che è stato imbottigliato almeno 10 anni fa, ma idealmente il più lontano possibile”.

“L’altro è giapponese invecchiato, quindi qualsiasi Yamazaki o Karuizawa. Queste distillerie hanno tradizionalmente fatto bene se hanno una sorta di invecchiamento”.

“L’ultimo è ciò che chiamiamo fotogrammi silenziosi. Distillerie chiuse. In realtà ci sono tre distillerie chiuse che stanno per riaprire, che sono Brora, Port Ellen e Rosebank. Ma ci vorranno 10, 20 anni per avere un whisky invecchiato. Le vecchie bottiglie di quelle distillerie non sono economiche, ma sono una buona scommessa.

8. I whisky irlandesi e americani potrebbero andare bene

“Ci sono alcuni whisky irlandesi che stanno andando bene. Il bourbon americano, in particolare alcuni dei migliori marchi e whisky di alta età, sta ricevendo molta richiesta. Quei due stanno arrivando, ma devi essere molto più selettivo e selettivo in quei mercati. Oltre a ciò, ci sono molti paesi in tutto il mondo che stanno iniziando a produrre whisky, ma personalmente non li classificherei ancora come qualità da investimento. Non abbiamo quella storia di apprezzamento dei prezzi. È tutto ancora nuovo.

investire in botti di whisky
investire in botti di whisky

INVESTIRE IN BOTTI DI WHISKY

Come dicevamo anche prima, il whisky scozzese è presente quasi ovunque ed è stato una bevanda riconoscibile per un buon numero di generazioni. La sua popolarità esplose intorno alla metà del XIX secolo e il suo profilo internazionale è ancora in crescita. Il generico “Scotch” è una scorciatoia per una bevanda sofisticata in tutto il mondo. Il whisky in sé, tuttavia, rimane un po’ misterioso – il modo tradizionale di produrlo è complesso e ricco di sfumature – e questo può portare a berlo senza conoscere molto la sua provenienza.

Se stai cercando di diventare un investitore in Scotch, lascia che ti spieghiamo perché il whisky ha lo status che ha.

In poche parole, il whisky è ciò che accade quando fai una birra, rendi quella birra troppo forte e poi te ne dimentichi in un magazzino per alcuni anni. Questa spiegazione, tuttavia, non rende giustizia al complesso e ricco di sfumature del nettare ambrato che gode di prestigio in tutto il mondo, legioni devote di seguaci supponenti, collezionisti maniacali alla ricerca di espressioni rare e investitori astuti che vedono grandi balzi nel valore dei loro beni vivaci.

Il procedimento per fare il whisky

Si inizia con l’orzo, un cereale con una caratteristica utile: dopo la raccolta, i chicchi d’orzo possono essere indotti a germinare parzialmente. Questo produce zucchero maltosio e diventa orzo maltato, o semplicemente “malto”. Dopo essere stati macinati, i chicchi vengono messi a bagno in acqua per estrarne gli zuccheri e questo “mosto” zuccherino è un brodo perfetto per il lievito per compiere la sua magia, masticare lo zucchero e produrre alcol.

Finora, quindi birra. Ma questo non è ancora whisky. Il “wash” ∽8% vol viene distillato in un grande alambicco di rame, un recipiente progettato per separare l’alcol dall’acqua usando il calore, a una forza di ∽25% vol. Questa è una distillazione relativamente grezza per rimuovere la materia solida e l’acqua. I successivi cicli di distillazione aumentano sostanzialmente la concentrazione di alcol e l’affinamento: quasi tutte le distillerie scozzesi eseguiranno solo un’altra distillazione per produrre uno spirito chiaro a ∽70% vol. Alcune distillerie scozzesi possono distillare una terza volta per un grado alcolico ancora più elevato, ma questa è una pratica più frequente nel whisky irlandese.

Finora, quindi gin … più o meno. Ma questo non è ancora whisky. Questo distillato “new make” potente e chiaro è spesso molto aromatico e può anche essere bevuto con cura, ma gli intenditori di whisky richiedono di meglio. Così fa la legge, infatti: la nuova marca non può essere imbottigliata e chiamata whisky fino a quando non ha trascorso almeno tre anni a maturare tranquillamente in una botte di rovere, perdendo qualche punto di alcol ma guadagnando grandi profondità di sapore. Ed è proprio questo periodo di lunga maturazione in botte che conferisce allo Scotch Whisky il suo vantaggio.

Almeno 8 anni nella botte

Il whisky dovrà trascorrere molto tempo nella sua cella di quercia, ma fortunatamente vanno molto d’accordo. Nonostante il minimo legale per la maturazione del whisky in Scozia sia di tre anni, è insolito che un whisky single malt lasci la sua botte prima che siano trascorsi 8 anni. Il processo di maturazione può essere lento, ma i benefici accumulati per lo spirito non possono essere sopravvalutati.

Vodka desidera stupire con la sua purezza e assenza di sapore. Il gin abbaglia con svolazzi alchemici e aromi accuratamente combinati che infondono lo spirito. Il rum può essere pieno di spezie come una torta di Natale. Il whisky lo fa in modo diverso.

Il whisky deve avere un sapore profondo, ma il processo non consente l’aggiunta o l’infusione di estratti o prodotti botanici. La distillazione crea uno spirito aromatico chiaro per cominciare, ma la scelta della botte giusta per far maturare questo spirito può stratificare, migliorare e persino riformare il sapore in modi imprevedibili. Più a lungo viene lasciato maturare il whisky, più trasuda sapori più giovani e sfacciati e più interagisce con il suo custode di legno; quanto più profondo e complesso può essere lo spirito finale. Anche il colore si intensificherà e i whisky più giovani dal colore paglierino possono attraversare lo spettro attraverso l’oro, il rame, l’ambra fino alle sfumature del mogano man mano che il whisky invecchia.

La classica botte per la maturazione del whisky scozzese oggigiorno è una botte: una botte in mogano da 250 litri costruita con le doghe che facevano parte di un barile standard americano da 180 litri. Quasi nella totalità, i whisky scozzesi vengono fatti maturare in botti ereditate da altri produttori di alcolici. Ci piace così.

Mentre il whisky Bourbon americano prospera sui forti sapori di cocco e vaniglia impartiti dalla quercia bianca americana fresca e “vergine” (nella misura in cui il Bourbon non può essere legalmente invecchiato in nient’altro); Scotch trova i sapori freschi di una nuova botte quasi travolgenti e preferisce importare rovere dagli Stati Uniti dopo aver trascorso alcuni anni a maturare un Bourbon. Queste botti private del bordo sono responsabili della maturazione di oltre il 90% di tutto il whisky scozzese e conferiscono delicati aromi di vaniglia e caramello. Ci sono alcuni whisky invecchiati in rovere vergine là fuori, ma sono piuttosto rari.

Tuttavia, l’industria scozzese precede di molto quella americana. Prima che le botti di Bourbon salissero alla ribalta, la quercia europea veniva usata per invecchiare lo scotch. I vini della Francia e dell’Italia, gli sherry della Spagna, i porti ei madera del Portogallo; tutti furono importati in Gran Bretagna e le loro grandi botti da 500 litri, ancora fradice di vino, erano i recipienti ideali per far maturare lo Scotch denso, succoso e speziato.

Questi tipi di botte sono ancora usati oggi, a volte costruiti con rovere europeo speziato, a volte con rovere americano più morbido. Alcune distillerie sceglieranno di far maturare il loro whisky interamente in una botte di origine europea, ma una pratica più comune è quella di iniziare un whisky in una botte ex-Bourbon per creare un po’ di dolcezza vanigliata prima di trasferire lo spirito per un periodo finale in ex- Legno europeo per creare alcune note fruttate o speziate. Il whisky Bourbon-Sherry a doppia maturazione è ora un pilastro dello stile di molte distillerie.

Comunque scelgano di invecchiarlo, le distillerie sanno che il segreto del successo sta nella botte.

Perché una botte di whisky è un investimento migliore di una bottiglia?

È proprio perché la botte ha un effetto così significativo sul whisky, e perché cambia così tanto nel tempo, che un così grande apprezzamento di valore è legato a maturazioni più lunghe. Ogni anno un po’ di liquido evapora dalla botte e questo whisky mancante è noto come “la quota degli angeli”. Il valore guadagnato dal liquido rimanente compensa molto di più le perdite subite dagli angeli predoni.

Le botti vengono spesso scelte per essere imbottigliate a 5, 10, 15 anni, riducendo il pool di botti in età avanzata. In breve, qualsiasi whisky che è ancora nella sua botte dopo 20 o più anni ha un’aura di “prescelto”. Il solo pensiero di annate così venerabili fa sì che i fanatici del whisky controllino i loro conti bancari e i collezionisti considerino quanto spazio possono spremere sui loro scaffali gemiti. Questi sono gli scotch in cui possedere una particolare bottiglia può diventare un affare molto competitivo e le case d’asta presiedono a grandi balzi di valore.

Ma ecco il bello di una bottiglia: è fatta, non ha più percorsi da esplorare. È congelato nel tempo dal momento in cui è stato travasato dalla botte dove ha gestato. È anche (dillo a bassa voce) un po’ più facile da falsificare. In questa fase, una bottiglia di fine Scotch è più simile a un’opera d’arte, un oggetto di alto valore che è tuttavia soggetto ai capricci più specifici del mercato.

Il whisky in botte è un po’ più dinamico del whisky in bottiglia. Tanto per cominciare, c’è molto di più. Una botte da 250 litri avrà perso circa il 30% del suo volume a causa degli angeli in 20 anni, ma ci sono ancora quasi 250 bottiglie da 70 cl da estrarre da essa, il che significa che una singola botte può avere un valore di rivendita estremamente alto se il whisky di quella distilleria è molto richiesto. Inoltre, se non sembra il momento giusto per vendere, tenere la botte più a lungo non la danneggerà, al contrario. Più a lungo viene lasciato maturare il whisky, più esclusivo diventa, aumentando esponenzialmente il valore della botte nel tempo. Ogni botte può essere un piccolo e silenzioso motore di profitto, ronzando dolcemente mentre il suo valore supera quello degli investimenti tangibili più tradizionali.

Durante la maturazione la botte è ben protetta. Il whisky non viene tassato fino a quando non viene imbottigliato e quindi l’intera maturazione deve avvenire all’interno di magazzini doganali per tenerlo sotto controllo. Le tasse vengono pagate sull’alcole, quindi l’imbottigliamento di un whisky più avanti nella sua vita comporta in realtà un costo generale inferiore, ma soprattutto, questo severo requisito mantiene il whisky garantito e sicuro mentre matura.

Nuove botti di produzione

Le giovani distillerie accolgono con favore l’investimento nelle loro botti. C’è una lunga fase di attesa tra la creazione di una distilleria e l’accoglienza dei profitti dei loro primi imbottigliamenti. Nessun whisky può essere venduto fino a quando non è pronto, e per la maggior parte delle nuove distillerie questo tempo arriva molto tempo dopo il requisito di maturazione di 3 anni. L’acquisto di botti giovani di spirito in maturazione è un buon modo per essere coinvolti fin dall’inizio, aiutando la distilleria ad affermarsi, per poi raccogliere i frutti una volta che la botte è pronta per l’imbottigliamento e la giovane distilleria è diventata il nuovo biglietto da visita.

Botti di Blue Chip

Il lato opposto della medaglia è l’investimento in botti più vecchie. Questi avranno un ottimo pedigree e sono immediatamente molto preziose. Ogni anno in più porta un crescente apprezzamento a una botte già venerabile. Bisogna stare attenti solo quando la maturazione si avvicina ai 50 anni. A quel punto è rimasta solo una pozzanghera che si restringe dello spirito originale, e sebbene possa avere un sapore profondo quanto era alto il Monte Olimpo, si sta pericolosamente avvicinando al 40% di alcol… più debole e non è più legalmente whisky. Una volta sotto il 40%, solo l’inganno scientifico tabù può riportare indietro il whisky. Ma ovviamente qualcuno controlla sempre la botte per assicurarsi che non superi quel punto.

Per questi motivi, i produttori di whisky e gli investitori stanno lentamente iniziando a capire che le botti sono un’ottima strada per investire. Il tempo è più gentile con loro che con quasi tutti gli altri investimenti di alto valore mentre Dorian Gray si fa strada nel corso degli anni, non solo evitando il decadimento, ma addirittura migliorando man mano che procedono. Solo il tempo dirà cosa raccoglierà la loro pazienza, ma al momento il futuro dell’investimento in botti sembra davvero molto interessante.

Risorse Utili:

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.