Se ti è venuto in mente di investire in monete d’oro ma non hai idea di come iniziare, sei venuto nel posto giusto per avere informazioni e una guida chiara su come fare i primi passi nel mondo dell’investimento in monete d’oro.
La numismatica è uno degli hobby più antichi ed in voga fino a qualche decennio fa ed avere monete d’oro antiche, era un vezzo che solo alcuni nobili potevano permettersi, ma va distinta dalle monete da investimento, perché non sono la stessa cosa, come vedremo.
Come spiegheremo più dettagliatamente quindi, se si voglio comprare delle monete d’oro è bene affidarsi a monete sicure e certificate come le monete sovrane, quelle che emettono gli stati.
Comprare delle monete d’oro significa mettere via un vero e proprio tesoro che si può tenere anche in casa, bastano poche decine di pezzi ed ecco che si avrà la possibilità di avere anche più di 100 mila euro in monete d’oro. l’oro è un investimento sicuro, non cala mai di valore ( a meno che non ci siano grandi tempeste speculative) e nel lungo / lunghissimo periodo anzi è praticamente certo che guadagni di valore, quindi stiamo parlando di una delle migliori forme di risparmio di soldi.
Investire in Monete d’oro: antiche o moneta sovrana fresca di conio?
Se stai leggendo questo articolo, certamente vuoi investire in monete d’oro e non sei un esperto di questo campo e possiamo dirti senza ombra di dubbio che per te è meglio investire in monete sovrane, cioè quelle fresche di conio, battute da qualche stato sovrano come la sterlina d’oro inglese, come potete vedere qui sotto, cioè la moneta d’oro più usata per fare questo tipo di investimento.
innanzitutto diciamo che se vogliamo investire in oro fisico lo possiamo fare anche con i lingotti. Oppure possiamo toglierci il pensiero di avere oro in casa o farlo custodire presso un caveau di una banca ( pagando un affitto) , comprando direttamente il metallo giallo finanziario sotto varie forme come specificato QUI.
Investire in oro
Fin dalla sua scoperta 5.000 anni fa, l’oro è stato apprezzato per la sua impareggiabile lucentezza, bellezza e valore intrinseco. Oggi, l’oro continua a godere di un appeal diffuso come investimento e magazzino di valore. L’oro è un attivo monetario e finanziario internazionalmente riconosciuto detenuto in riserva dai principali governi. È così raro che tutto l’oro mai estratto possa essere contenuto in un cubo che misura solo 20 metri su ciascun lato. Soprattutto, l’oro può svolgere un ruolo nella diversificazione di un portafoglio di investimenti, poiché può muoversi indipendentemente da azioni e obbligazioni. Inoltre, l’oro è un bene rifugio tangibile, una bellezza e un talento artistico che puoi letteralmente tenere tra le mani. Se acquistati sotto forma di monete metalliche a corso legale, l’oro può essere conveniente, oltre che facile da acquistare e da conservare. Gli americani acquistano più monete American Eagle Gold Bullion di qualsiasi altra moneta d’oro ed è proprio quesa la moneta d’oro più venduta nel mondo ( ne parleremo più avanti) .
Investi in monete d’oro solo se vuoi farlo per un lunghissimo periodo
Nel breve periodo di solito comprare monete d’oro e rivenderle è una rimessa, in quanto di solito le monete si vendono ad un prezzo superiore al prezzo spot, cioè al prezzo dell’oro della giornata, di solito si pagano un + 3% che può essere anche un + 10%, a secondo di dove si comprano.
Se a questo aggiungiamo che la stessa casa che li ha venduti ad un prezzo superiore li ricompra solo ad un prezzo spot inferiore, e solo se conservate presso un caveau
Innanzitutto partiamo da un dato, la quotazione dell’oro degli ultimi 30 anni.
Siamo passati da 12,5 dollari al grammo, a 42,5 dollari al grammo in 30 anni, da notare il forte incremento della quotazione del metallo giallo durante la grande crisi finanziaria del 2008, che si è infatti protratta negli altri paesi fino al 2012 ( e che da Noi era finita solo nel 2018).
Se poi andiamo a vedere l’investimento in oro nel lunghissimo periodo, scopriremo che ci vuole la stessa quantità di oro per comprare 1 barile di petrolio oggi o 100 anni fa, così come ci vuole la stessa quantità di oro per comprarsi una casa o da mangiare.
Questo a dimostrare che l’oro non svaluta nel lunghissimo periodo, è solo l’inflazione che sale e fa lievitare i costi del beni di consumo, l’oro invece rimane più o meno costante ( con variabili che possono essere di periodi di crisi, nei quali c’è più richiesta di oro).
Perché comprare monete d’oro sovrane quando si vuole fare un investimento?
E’ una questione innanzitutto di prezzo: il prezzo di una moneta sovrana di nuovo conio, è sostanzialmente identico alla quotazione del giorno del prezioso metallo giallo.
La questione del prezzo non è solo conveniente nel momento in cui si andrà a comprare, ma anche nel momento in cui si andrà a vendere.
Se un giorno vi doveste trovare nella necessità di vendere le monete d’oro che avete, un “Compro Oro” qualsiasi, o uno di quelli che sono di proprietà di una banca, vi daranno il valore dell’oro della giornata, non di più. A chi compra oro al minuto, non importa se gli date un lingotto, un anello o una moneta antica rara, ve la valuterà comunque il prezzo al grammo corrente.
Per questo motivo, se il Vostro interesse è solo quello di fare un buon investimento, comprare monete d’oro appena coniate come le sterline inglesi è la scelta più opportuna e che ci sentiamo di consigliarvi.
Se invece volete comprare
Il prezzo delle monete d’oro
Tabella – Principali Monete d’Oro
Moneta | Peso totale (g) | Oro puro contenuto (g) | Purezza | Valore stimato (€/g × oro puro) |
---|---|---|---|---|
Sterlina d’oro (Sovrana UK) | 7,98 | 7,32 | 91,67 % (22 kt) | ≈ 685 € |
Marengo / 20 Lire (Italia/Francia) | 6,45 | 5,80 | 90 % (21,6 kt) | ≈ 543 € |
Krugerrand (Sudafrica) 1 oz | 33,93 | 31,10 | 91,67 % | ≈ 2 910 € |
Vreneli / 20 Franchi Svizzera | 6,45 | 5,806 | 90 % (900/1000) | ≈ 543 € |
Philharmoniker (1 oz Austria) | 31,10 | 31,10 | 99,99 % | ≈ 2 933 € |
Maple Leaf (Canada) 1 oz | 31,10 | 31,10 | 99,99 % | ≈ 2 933 € |
Come ho calcolato (un paio di note economico-poetiche):
-
Prezzo spot stimato: 93,50 € per grammo d’oro puro.
-
Moltiplichi il contenuto d’oro puro della moneta per questo prezzo.
-
Niente spread o valore numismatico – qui parliamo solo di metallo. Se vuoi i pezzi da collezione, prepara il portafoglio (e la pazienza).
Come mai, quando si vanno a comprare delle monete d’oro, il loro costo è superiore a quello dell’oro?
Come accennavamo di sopra, ci sono vari motivi per cui il prezzo delle monete d’oro è più alto, vediamo alcuni fattori che ne determinano l’aumento
- i costi di fabbricazione,
- i costi relativi alle varie assicurazioni sui furti,
- costi per trasporto ed imballaggi ( di solito vengono vendute non sfuse ma su appositi contenitori, in modo che non si rovinino)
- costi per il trasporto
- costi per la vendita
- i costi per le garanzie di organismi terzi
- esclusività ( monete stampate in numero limitato, ma ne parleremo più avanti)
Per questo motivo, di solito il prezzo di 1 grammo di moneta d’oro è più alto del prezzo spot, cioè il prezzo della giornata di 1 grammo di oro venduto a lingottini. Di solito si tratta del 2-3% in più, ma su certe monete come la sterlina inglese può essere praticamente pari a zero, cioè si riesce a pagare 1 grammo di oro al prezzo di giornata.
In altri casi, vi sono dei numeri limitati di monete, il prezzo in questo caso può schizzare fino al + 20 o + 30%
Le monete d’oro che valgono di più:
Il valore di una moneta d’oro non dipende solo dal suo peso in oro, ma anche da fattori numismatici come la rarità, lo stato di conservazione, l’anno di conio e la storia. Le monete che valgono di più sono quelle considerate eccezionalmente rare e ambite dai collezionisti.
Ecco alcune delle monete d’oro più preziose e di maggior valore al mondo:
1. Double Eagle Saint-Gaudens del 1933:
- Valore record: 18,9 milioni di dollari
- Perché è preziosa: Coniata negli Stati Uniti, la maggior parte di queste monete fu fusa per ordine del presidente Roosevelt durante la Grande Depressione. Solo pochi esemplari sono sopravvissuti, rendendola estremamente rara. È considerata la moneta d’oro più costosa mai venduta.
2. Brasher Doubloon del 1787:
- Valore record: 9,36 milioni di dollari
- Perché è preziosa: Fu coniata privatamente dall’orafo Ephraim Brasher prima della creazione della Zecca degli Stati Uniti. Ne esistono pochissimi esemplari conosciuti, e quello con le iniziali di Brasher sul petto dell’aquila è il più raro e di maggior valore.
3. Half Eagle Capped Bust del 1822:
- Valore record: 8,4 milioni di dollari
- Perché è preziosa: Delle quasi 18.000 monete coniate, quasi tutte furono fuse. Oggi ne esistono solo tre esemplari, e uno solo è nelle mani di un collezionista privato, il che ne fa un pezzo di rarità estrema.
4. Paquet Double Eagle del 1861:
- Valore record: 7,2 milioni di dollari
- Perché è preziosa: È una moneta della numismatica americana coniata durante la guerra civile. Ne sono sopravvissuti solo due esemplari, uno dei quali è stato venduto all’asta per una cifra considerevole.
Monete d’oro italiane di valore:
Anche se non raggiungono le quotazioni dei pezzi americani più rari, esistono monete d’oro italiane di grande valore per i collezionisti:
- 50 lire Vittorio Emanuele II del 1864: Con soli 103 esemplari coniati, è una delle monete più rare del Regno d’Italia. Un esemplare è stato venduto all’asta per oltre 225.000 euro.
- 100 Lire Umberto I del 1880: Estremamente rara e ricercata, può raggiungere un valore stimato fino a 900.000 euro.
Oltre a queste monete ultra-rare, ci sono anche monete da investimento o da collezione molto popolari e con un valore stabile legato al prezzo dell’oro, come il Krugerrand, la Sterlina britannica, il Marengo, la Maple Leaf canadese e l’American Eagle. Tuttavia, il loro valore, pur potendo aumentare, non raggiunge le cifre astronomiche dei pezzi numismatici unici.
Quanto vale 1 Krugerrand d’oro
Il valore di un Krugerrand d’oro da 1 oncia è strettamente legato alla quotazione dell’oro sul mercato internazionale. Essendo una delle monete da investimento più popolari e scambiate al mondo, il suo prezzo cambia quotidianamente in base alle fluttuazioni del prezzo dell’oro.
In linea generale, il prezzo di acquisto di un Krugerrand si calcola partendo dal prezzo dell’oro di un’oncia (31,1035 grammi) e aggiungendo una piccola percentuale chiamata “spread” o “premium”. Questo spread copre i costi di conio, distribuzione e il margine di guadagno del rivenditore.
Caratteristiche principali del Krugerrand d’oro da 1 oncia:
- Peso Lordo: circa 33,93 grammi
- Peso di Oro Puro: 1 oncia troy (31,1035 grammi)
- Purezza: 916,7/1000 (22 carati). La moneta non è in oro puro, ma è una lega di oro e rame (per circa il 8,3%), che le conferisce una maggiore resistenza all’usura e il caratteristico colore rossastro.
Per avere un’idea del valore attuale:
Il prezzo di un Krugerrand da 1 oncia per l’acquisto si aggira attorno a €3.000 – €3.100, a seconda del rivenditore, del momento dell’acquisto e delle eventuali promozioni.
È importante notare che il prezzo di acquisto e quello di rivendita (ovvero il prezzo a cui un professionista lo riacquisterebbe) sono diversi. Il prezzo di riacquisto è solitamente inferiore per via del “bid-ask spread”, un margine che il professionista applica per la sua attività di intermediazione.
Le monete d’oro italiane:
Certamente. La storia monetaria italiana è ricca di monete d’oro, soprattutto durante il periodo del Regno d’Italia e in anni più recenti con le coniazioni della Repubblica. Il loro valore, come sempre, dipende dalla rarità, dallo stato di conservazione e dalla domanda del mercato numismatico.
Ecco una panoramica di alcune delle monete d’oro italiane più note e significative:
Nome Moneta | Periodo di Coniazione | Caratteristiche | Valore (indicativo) |
Marengo (20 Lire) | Regno d’Italia (Vittorio Emanuele II, Umberto I) | Peso 6,45 grammi, titolo 900‰. Fa parte dell’Unione Monetaria Latina. | € 450 – € 650 e oltre a seconda dell’anno e dello stato di conservazione |
50 Lire (Vittorio Emanuele II) | 1864, 1865 | Moneta molto rara, coniata in pochissimi esemplari. Particolarmente ricercata dai collezionisti. | Decine di migliaia di euro (per gli anni più rari) |
100 Lire (Umberto I) | 1880, 1882, 1883, 1888 | Coniate in tirature limitate, sono monete molto ambite. La 100 Lire del 1888 è la più rara. | Da € 4.000 a diverse decine di migliaia di euro |
100 Lire (Vittorio Emanuele III) | Varie emissioni | Esistono diverse tipologie come “Aratrice”, “Italia su prora”, “Fascio”, “Littore”. Alcune sono rare, altre più comuni. | Da € 1.000 a € 50.000 e oltre a seconda della tipologia e dell’anno |
10 Lire (Vittorio Emanuele II) | 1863-1865 | Il “marenghino” italiano, con un peso di 3,22 grammi. Meno comune del marengo da 20 lire. | Alcune centinaia di euro, con picchi notevoli per gli esemplari più rari |
100.000 Lire (Repubblica Italiana) | 1993-2001 | Serie di monete commemorative coniate in oro. Le più note sono la “Banca d’Italia” e le successive dedicate a luoghi d’arte e architettura. | Valore legato soprattutto al contenuto d’oro, con un piccolo premio numismatico |
50.000 Lire (Repubblica Italiana) | 1993-2001 | Monete commemorative con peso inferiore (7,5 grammi) e temi simili a quelle da 100.000 lire. | Valore legato al contenuto d’oro |
Monete commemorative in Euro | Dal 2002 a oggi | La Zecca di Stato continua a coniare monete d’oro da 10€, 20€, 50€ e altre pezzature per il mercato collezionistico. | Prezzo di emissione più un leggero premium numismatico |
Per una valutazione precisa e aggiornata è sempre consigliabile consultare un numismatico professionista o un catalogo specializzato.
Investire in Monete d’oro: la Sterlina d’oro
E’ una delle monete d’oro più comprate e scambiate in assoluto. Il suo prezzo è pari alla quotazione dell’oro della giornata e può essere comprata in banca ( su ordinazione) o in uno dei tanti siti online dove si vendono monete, ad un prezzo anche più conveniente.
Il valore di 1 grammo d’oro della sterlina oggi è di 32 sterline, cioè 36,4 euro al grammo. Per capire la differenza, un grammo d’oro oggi vale esattamente 36 euro.
In pratica la sterlina d’oro ha lo stesso prezzo dell’oro di quel giorno, quindi è molto conveniente rispetto ad altre monete d’oro, in cui incidono altri fattori.
- Peso (grammi): 7,98 grammi
- Contenuto in oro puro (grammi): 7.322
- Finezza: 916,7
- Dimensioni: 22,05 mm di diametro, 1,52 mm di spessore
- In magazzino
- Il nuovissimo 2019 Oro Sovrano
La sterlina d’oro sovrano, sono una delle monete d’oro più investibili e riconoscibili al mondo – prima coniata oltre 200 anni fa e utilizzata come valuta britannica da allora. La moneta del 2019 Sovereign è 7.988 grammi di oro 22 carati. La nostra scorta di monete proviene direttamente dalla Zecca Reale.
La moneta porta il quinto ritratto della regina Elisabetta II, all’età di 88 anni al momento della commissione. È stato progettato da Jody Clark della Royal Mint – la prima volta che uno dei loro collaboratori ha scolpito il ritratto – e presenta la Regina nel Diadema di Stato Re Giorgio IV (indossato durante l’annuale apertura di stato del Parlamento) e la perla del Giubileo di diamanti orecchini.
Il latino che la accompagna è DEI GRA REGINA FID DEF. Ampliato è “Dei Gratia Regina” o “Per grazia di Dio, Regina”. FID DEF sta per ‘Fidei Defensatrix’ che significa ‘Defender of the Faith’; un cenno al suo status di Supremo Governatore della Chiesa d’Inghilterra.
In linea con la tradizione, il rovescio della moneta raffigura San Giorgio su un cavallo che uccide un drago, progettato da Benedetto Pistrucci nel 1816 e pronto per la rinascita dei sovrani della Royal Mint nel 1817.
Leggi anche: GUIDA ALL’INVESTIMENTO IN ORO –
Golden Eagle 1 oz, la moneta d’oro americana più venduta nel mondo:
Come potete vedere, qui sopra , questa è la Golden Eagle ed è la più famosa, importante e venduta moneta d’oro americana.
Pesa 1 oncia, cioè circa 31 grammi e costa circa 1400 euro.
Autorizzato dal Bullion Coin Act del 1985, American Eagle Gold Bullion Coins divenne rapidamente una delle monete d’oro più importanti nel mondo. Prodotte da oro estratto negli Stati Uniti, American Eagles sono impresse con il loro contenuto in oro e valore “faccia” legale. Il valore di American Eagle si basa sul prezzo di mercato del suo contenuto di metallo prezioso, oltre a un piccolo premio per coprire le monete e la distribuzione.
Le aquile americane usano lo standard di 22 carati duraturo stabilito per monete circolanti in oro oltre 350 anni fa. Contengono la loro quantità dichiarata di oro puro, oltre a piccole quantità di lega. Ciò crea monete più dure che resistono ai graffi e alle abrasioni, che possono diminuire il valore di rivendita.
Garanzia governativa
Ciò che distingue veramente American Eagles è che sono le uniche monete di lingotti il cui peso, contenuto e purezza sono garantiti dal governo degli Stati Uniti. Gli investitori possono comprarli con fiducia, sapendo che le monete contengono la quantità d’oro dichiarata. Inoltre, negli States, i risparmiatori a lungo termine possono includere American Eagles nei loro Conti pensionistici individuali (IRA).
Caratteristiche della Golden Eagle
Coniato a standard rigorosi, il disegno frontale è ispirato a quella che è spesso considerata una delle monete più belle d’America: il celebre pezzo d’oro da 20 $ di Augustus Saint-Gaudens, coniato dal 1907-1933.
Il disegno rovesciato, opera dello scultore Miley Busiek, presenta un’aquila maschio con un ramo d’ulivo che vola sopra un nido contenente un’aquila femmina e i suoi piccoli.
Iscrizioni
- LIBERTÀ
- Anno
- Iscrizioni inverse
- STATI UNITI D’AMERICA
- DA MOLTI, UNO SOLTANTO
- CREDIAMO IN DIO
- Informazioni sull’artista
- Inverso
- Designer: Miley Frances Busiek
Curiosità: perchè gli Stati Uniti solo nel 1985 ripresero a produrre monete d’oro?
I dettagli della Gold Bullion Coin Act
Durante gli anni ’80, lo stato dell’economia mondiale e la scena politica hanno favorito la domanda di monete d’oro . Le relazioni tra Stati Uniti e Russia erano aspre, la disoccupazione americana era in aumento e la sicurezza sociale era sulle rocce, per citare alcuni fattori.
Nel 1984, riferisce Coin World, “il Krugerrand deteneva ancora circa i due terzi del mercato delle monete d’oro al mondo. All’inizio del 1986, quella distinzione apparteneva alla foglia d’acero. ”
La Gold Bullion Coin Act, tuttavia, ha aperto la strada agli Stati Uniti per competere con artisti del calibro di Maple Leaf canadese. Richiedeva che la Zecca degli Stati Uniti iniziasse a produrre una famiglia di monete in oro da 22 carati in monete da mezzo punto, un quarto e un decimo e definisse ogni cosa dal diametro delle monete al loro disegno.
In breve, la Gold Bullion Coin Act del 1985 :
- Ha obbligato il Segretario del Tesoro per coniare ed emettere monete d’oro in $ 50, $ 25, $ 10 e $ 5 denominazioni
- Obbligato che le monete d’oro specificate siano emesse in quantità sufficiente a soddisfare la domanda pubblica
- Richiesto l’oro per tali monete da estrarre da giacimenti naturali negli Stati Uniti o in un territorio degli Stati Uniti, entro un anno dal mese in cui il minerale è stato estratto
- Proibito al segretario di pagare più del prezzo medio mondiale dell’oro
- Ammesso l’oro da utilizzare dalle riserve statunitensi in assenza di forniture disponibili di tale oro estratto al prezzo medio mondiale
- Richiedeva qualsiasi profitto dalla vendita di tali monete da depositare nel Tesoro e applicato per ridurre il debito nazionale
- Questa legislazione offrì sostegno ai minatori americani, alla fine portò alla creazione dell’American Gold Bullion Program, e nel 1986 la produzione di una delle monete più famose al mondo di lingotti d’oro: la Gold American Eagle.
Dove comprare monete d’oro da investimento
Non tutte le banche italiane offrono questo tipo di servizio. Una delle banche italiane più grandi che vendono monete d’oro è Unicredit.
Prima di comprarle, dovrete confrontare i prezzi anche con siti che vendono online e di comprovata fiducia.
Dove conservare le monete d’oro?
Di regola si conservano in banca, presso un caveau autorizzato, assicurato e garantito con il corrispettivo di un prezzo ( che . a quel punto va aggiunto al costo delle monete, se intendete prenderle come investimento) .
Noi però siamo dei nostalgici e ci piace pensare che nascondere un sacchetto pieno di monete d’oro in una casa di proprietà, magari per lasciarle alle future generazioni, abbia un suo irresistibile fascino.
A quel punto si tratterà solo di usare la Vostra fantasia.
Ecco le principali fonti di riferimento:
- London Bullion Market Association (LBMA): È l’associazione di categoria del mercato “over-the-counter” di lingotti d’oro e d’argento di Londra. La LBMA è il punto di riferimento a livello mondiale per il mercato dell’oro. Stabilisce gli standard di purezza, le pratiche commerciali e pubblica il “LBMA Gold Price”, il prezzo di riferimento dell’oro a livello globale che viene fissato due volte al giorno. Essere un raffinatore accreditato sulla “Good Delivery List” della LBMA è un sigillo di garanzia e qualità riconosciuto in tutto il mondo.
- World Gold Council (WGC): È un’organizzazione di sviluppo del mercato dell’industria aurifera mondiale. Il WGC fornisce dati, analisi e ricerche approfondite sul mercato dell’oro, comprese le statistiche sulla domanda e sull’offerta, i flussi di investimento e le riserve auree delle banche centrali. I loro report trimestrali e annuali sono considerati una fonte fondamentale per investitori, analisti e governi.
- Banche centrali: Le banche centrali, come la Banca d’Italia, la Federal Reserve statunitense o la Banca Centrale Europea (BCE), sono le maggiori detentrici di riserve auree a livello statale. Le loro politiche, le decisioni sui tassi d’interesse e i report economici possono influenzare direttamente il prezzo dell’oro, che spesso funge da “bene rifugio” in periodi di incertezza economica. Le loro dichiarazioni e i loro bilanci sulle riserve auree sono dati di fondamentale importanza.
- Borsa di New York (COMEX) e altri mercati dei futures: Il mercato del COMEX a New York è il principale punto di riferimento per il trading di contratti futures sull’oro. Sebbene si tratti di un mercato speculativo, le quotazioni che ne derivano sono un indicatore in tempo reale del sentiment del mercato e delle aspettative sul prezzo futuro dell’oro.
In sintesi, per i dati oggettivi sul prezzo di riferimento e sulla qualità, la LBMA è la fonte più autorevole. Per l’analisi del mercato e le statistiche globali, il World Gold Council è insuperabile. Per comprendere l’importanza dell’oro nel sistema finanziario e il suo ruolo di riserva, si guarda alle banche centrali.