Investire in Oro Conviene nel 2023? Previsione Quotazione Oro

Di seguito cerchiamo di approfondire come e perché fare investimenti in oro fisico e oro finanziario, se questo é il periodo giusto per investire in oro, inoltre troverete molti approfondimenti ( ai link ) su questo tipo di investimento.

L’oro è da sempre il bene rifugio per eccellenza e nella crisi economica della pandemia del 2020 ha confermato questa sua caratteristica, nonostante molti analisti sostenessero il contrario. Oggi gli investitori acquistano oro principalmente come copertura contro i disordini politici e come asset da comprare in caso di inflazione. Inoltre, molti consulenti di investimento principali raccomandano un’allocazione di portafoglio in materie prime , al fine di ridurre il rischio complessivo del portafoglio.

Di seguito vi mostreremo le diverse opportunità di investire in oro fisico, come i lingotti, o finanziario, come  fondi comuni di investimento , azioni di compagnie aurifere. Con poche eccezioni, solo come comprare dei lingotti, futures e una manciata di fondi specializzati forniscono un’opportunità di investimento diretto in oro. Altri investimenti derivano una parte del loro valore da altre fonti.

COME INVESTIRE IN ORO

Si può investire in oro principalmente in due modi:

  1. INVESTIRE IN ORO FISICO : lingotti, monete, gioielli.
  2. INVESTIRE IN ORO FINANZIARIO: ETF, ETC, azioni di aziende minerarie.

Ovviamente per un piccolo investitore è più conveniente investire in oro finanziario, in quanto poi non si ha l’onere di doverlo custodire in una cassaforte in casa e rischiare di farselo rubare, oppure di metterlo in una cassetta di sicurezza in banca – e pagare una somma per farselo tenere – oppure con appositi contratti con banche specializzate le quali tengono sempre loro il metallo giallo, ma che ovviamente fanno pagare un “affitto” per la detenzione e la sicurezza dell’oro, oltre che un’assicurazione sul furto.

Prezzo dell’oro 2023: cosa si aspettano gli analisti

Il prezzo dell’oro in euro è attualmente al massimo annuo di oltre 52 € al grammo, e anche il prezzo in dollari per un’oncia troy d’oro è di soli 38 dollari USA (al 17 novembre 2021) al di sotto del suo valore all’inizio dell’anno . Si tratta solo di uno sviluppo a breve termine o il prezzo dell’oro sta tornando ai massimi record di inizio agosto 2020? Un altro nuovo record ad Aprile, gli analisti consigliano di non comprare con un prezzo così alto, mentre consigliano di tenere l’oro a chi già lo ha nel portafoglio titoli.

L’analisi del grafico indica la fine del movimento al ribasso per l’oro

Come ha recentemente spiegato l’esperto d’oro e stratega degli investimenti Hannes Zipfel in un articolo per il portale web tedesco Gold.de, il grafico tecnico del prezzo dell’oro mostra una cosiddetta formazione spalla-testa-spalla-fondo, che è considerata un segnale affidabile per il fine di un movimento discendente. Sulla base della sua analisi del grafico, Zipfel vede un potenziale prezzo dell’oro di $ 2.000 per oncia. L’analista di Goldman-Sachs Damien Courvalin giunge a una conclusione simile, vedendo l’oro a $ 2.000 nel primo trimestre del 2022 e il suo ulteriore sviluppo a seconda dell’inflazione statunitense.

Sviluppo a breve o lungo termine?

Questa settimana, gli analisti di Société Générale hanno alzato le loro previsioni per il prezzo dell’oro nel primo trimestre 2022 a 1.950 dollari USA, ma si aspettano un calo nell’ulteriore corso dell’anno a 1.700 dollari USA nel quarto trimestre 2022. In un articolo pubblicato sulla rivista di settore Institutional Money , Dimitri Speck, capo analista di Seasonax, sottolinea l’aumento stagionale del prezzo dell’oro da novembre a febbraio, ma vede anche segnali positivi per l’ulteriore sviluppo dei prezzi nel 2022. Secondo il portale statunitense di metalli preziosi Kitco, Mike McGlone, analista senior di materie prime presso Bloomberg Intelligence, inoltre, vede un potenziale di crescita per il prezzo dell’oro ben oltre la componente stagionale. Come citato da Kitco News nel novembre 2021, prevede che l’oro “ruberà la scena” nel 2022 rispetto ad altri metalli preziosi come argento e metalli industriali.

Investire in ORO Fisico

La Direttiva europea del 1998 prevede che anche il privato cittadino in Europa può comprare e vendere oro fisico; dal 2000 quindi anche in Italia si può tranquillamente comprare e vendere il prezioso metallo giallo.

 

Si potrebbe pensare che comprare oro fisico e tenerlo nascosto in caso sia un ottimo investimento, invece non è così.

Comprare lingotti d’oro può dare molte soddisfazioni personali, in quanto avere il possesso fisico di una barretta d’oro è gratificante, lo puoi vedere, toccare, far vedere ai tuoi amici, ma non è così conveniente a livello finanziario, in quanto ci sono degli aspetti da considerare che lo rendono meno conveniente rispetto all’investimento in oro finanziario, in primis la tassazione e la burocrazia.

Approfondimenti su come si acquista, come si conserva e come si vende l’oro fisico.

Tassazione di un investimento in oro fisico

Non si paga IVA sull’oro, questo potrebbe sembrare un vantaggio, ma il problema arriva nel momento in cui si va a rivendere l’oro.

Una volta che si acquista oro fisico, bisogna tenere la fattura. Nel momento in cui si andrà a vendere, e ci avremo guadagnato dei soldi, quella plusvalenza è tassata del 26%.

Tutto chiaro, sempre che si abbia a disposizione la fattura con la quale abbiamo comprato l’oro, perché se è passato qualche anno dall’acquisto ( come si fa normalmente con un investimento su un bene rifugio, cioè un investimento nel lungo periodo) la fattura non l’abbiamo persa, a quel punto diventa un problema.

IN caso che tu non abbia conservato la fattura, il fisco italiano presuppone che tu comunque hai guadagnato il 25% e quindi ti tasserà come se su quella quantità di oro avessi comunque guadagnato il 25% del suo valore.

Lingotto d’oro

Questa è forse la forma più nota di proprietà diretta dell’oro. Molte persone pensano ai lingotti d’oro come i grandi lingotti d’oro custoditi a Fort Knox. In realtà, l’oro è una forma di oro puro, o quasi puro, che è stato certificato per il suo peso e purezza. Ciò include monete, barre, ecc. Di qualsiasi dimensione. Un numero di serie è comunemente associato anche alle lingotti d’oro, per motivi di sicurezza.

Mentre i lingotti d’oro pesante sono uno spettacolo impressionante, le loro grandi dimensioni (11 kg. ) li rendono illiquidi , e quindi costosi da comprare e vendere. Dopo tutto, se possiedi una grande barra d’oro del valore di $ 100.000 come la tua intera partecipazione in oro, e poi decidi di vendere il 10%, non puoi esattamente segare la fine della barra e venderla. D’altra parte, lingotti tenuti in barre e monete di dimensioni minori forniscono molta più liquidità, ed è abbastanza comune tra i proprietari di oro.

Monete d’oro

Per decenni, grandi quantità di monete d’oro sono state emesse da governi sovrani in tutto il mondo. Le monete vengono comunemente acquistate da investitori privati ​​con un premio di circa l’1-5% superiore al valore d’oro sottostante.

I vantaggi delle monete rispetto i lingotti sono:

I loro prezzi sono convenientemente disponibili nelle pubblicazioni finanziarie globali.

Le monete d’oro sono spesso coniate in misure più piccole (un’oncia o meno), rendendole un modo più conveniente per investire in oro rispetto alle barre più grandi.

I commercianti stimabili possono essere trovati con ricerca minima e sono situati in molte grandi città.

Attenzione : le monete d’oro più vecchie e rare hanno il valore di numismatico o di “collezionista” al di sopra e al di sotto del valore sottostante dell’oro. Investire rigorosamente in oro, concentrarsi su monete ampiamente circolate e lasciare le monete rare ai collezionisti.

Alcune delle monete d’oro ampiamente diffuse includono il krugerrand sudafricano, l’aquila americana e la foglia d’acero canadese.

I problemi principali con i lingotti d’oro sono che i costi di immagazzinamento e assicurazione e il margine relativamente elevato del rivenditore ostacolano il potenziale di profitto. Inoltre, l’acquisto di lingotti d’oro è un investimento diretto nel valore dell’oro, e ogni cambio del dollaro nel prezzo dell’oro modificherà proporzionalmente il valore delle proprie partecipazioni. Altri investimenti in oro, come i fondi comuni di investimento, possono essere effettuati in quantità di dollari inferiori rispetto ai lingotti e possono anche non avere l’esposizione diretta ai prezzi dei lingotti.

Gioielli in oro

La maggior parte della produzione mondiale di oro viene utilizzata per creare gioielli. Con una crescita della popolazione e della ricchezza su base annua, la domanda di oro utilizzata nella produzione di gioielli dovrebbe aumentare nel tempo. D’altra parte, i compratori di gioielli d’oro hanno dimostrato di essere alquanto sensibili al prezzo, acquistando meno se il prezzo aumenta rapidamente. Negli ultimi tempi, peer questo tipo di lavorazioni, va molto di moda l’oro rosso.

L’acquisto di gioielli a prezzi al dettaglio comporta un notevole margine di profitto – fino al 400% sul valore sottostante dell’oro. Migliori occasioni di gioielli si possono trovare nelle vendite e nelle aste immobiliari. Il vantaggio di acquistare gioielli in questo modo è che non vi è alcun ricarico al dettaglio; lo svantaggio è il tempo dedicato alla ricerca di pezzi di valore. Tuttavia, la proprietà dei gioielli in oro offre il modo più divertente di possedere il metallo giallo, anche se non è il più redditizio dal punto di vista dell’investimento. Come forma d’arte, i gioielli d’oro sono belli. Come investimento, è mediocre – a meno che tu non sia il gioielliere.

Approfondimenti su gioielli in oro:

FORME DI INVESTIMENTO IN ORO FINANZIARIO

ETF oro e fondi comuni

Un’alternativa all’acquisto diretto di lingotti d’oro consiste nell’investire in uno dei fondi negoziati in oro (ETF). Ciascuna parte di questi strumenti specializzati rappresenta una quantità fissa di oro, ad esempio un decimo di oncia. Questi fondi possono essere acquistati o venduti come le azioni, in qualsiasi conto di intermediazione o IRA . Questo metodo è quindi più semplice e più economico del possedere direttamente barre o monete, soprattutto per i piccoli investitori, poiché l’investimento minimo è solo il prezzo di una singola azione dell’ETF. I coefficienti di spesa annuali di questi fondi sono spesso inferiori allo 0,5%, molto meno delle commissioni e delle spese su molti altri investimenti, compresa la maggior parte dei fondi comuni di investimento.

Molti fondi comuni d’investimento possiedono lingotti d’oro e società d’oro come parte dei loro normali portafogli, ma gli investitori dovrebbero essere consapevoli che solo pochi fondi comuni d’investimento si concentrano unicamente sull’investimento in oro; la maggior parte possiede un certo numero di altri prodotti. I principali vantaggi dei fondi comuni orientati al solo oro sono:

  • Richiesti investimenti ad un basso costo e minimo
  • Diversificazione tra diverse società
  • Facilità di proprietà in un conto di intermediazione o un IRA
  • Non è necessaria alcuna ricerca aziendale individuale.

Alcuni fondi investono negli indici delle compagnie minerarie, altri sono legati direttamente ai prezzi dell’oro, mentre altri sono gestiti attivamente . Leggi i loro prospetti per ulteriori informazioni. I fondi comuni di investimento tradizionali tendono a essere gestiti attivamente, mentre gli ETF aderiscono a una strategia di tracciamento dell’indice passivo e, pertanto, hanno un rapporto di spesa inferiore. Per l’investitore medio d’oro, tuttavia, i fondi comuni di investimento e gli ETF sono generalmente il modo più semplice e sicuro per investire in oro.

Approfondimenti Fondi Investimento su Oro :

Futures e opzioni d’oro

I futures sono contratti per comprare o vendere un dato ammontare di un articolo, in questo caso l’oro, in una data specifica in futuro. I futures sono negoziati in contratti , non in azioni, e rappresentano una quantità predeterminata di oro. Poiché tale importo può essere elevato (ad esempio, 100 once troy x $ 1,000 / oncia = $ 100.000), i future sono più adatti per investitori esperti. Le persone spesso usano i futures perché le commissioni sono molto basse e i requisiti di margine sono molto inferiori rispetto ai tradizionali investimenti azionari. Alcuni contratti si stabiliscono in dollari, mentre altri si stabiliscono in oro, quindi gli investitori devono prestare attenzione alle specifiche del contratto per evitare di dover prendere in consegna 100 once d’oro alla data di regolamento . (Per ulteriori informazioni su questo, leggiNegoziare contratti futures su oro e argento .)

Le opzioni sui futures sono un’alternativa all’acquisto di un contratto future a titolo definitivo. Questi danno al proprietario dell’opzione il diritto di acquistare il contratto future entro un certo periodo di tempo, ad un prezzo prestabilito. Un vantaggio di un’opzione è che entrambi sfruttano l’investimento originale e limitano le perdite al prezzo pagato. Un contratto future acquistato a margine può richiedere più capitale di quello originariamente investito se le perdite aumentano rapidamente. A differenza di un investimento a termine, che si basa sul valore attuale dell’oro, il lato negativo di un’opzione è che l’investitore deve pagare un premio al valore sottostante dell’oro per possedere l’opzione. A causa del volatilità dei futures e delle opzioni, potrebbero non essere adatti a molti investitori. Anche così, i futures restano il modo più economico (commissioni + interessi) per comprare o vendere oro investendo somme ingenti.

Azioni di aziende di estrazione dell’oro

Le aziende specializzate nel settore minerario e della raffinazione trarranno profitto anche da un aumento del prezzo dell’oro. Investire in azioni di società minerarie può essere un modo efficace per trarre profitto dall’oro e può anche comportare rischi inferiori rispetto ad altri metodi di investimento.

Le più grandi società di estrazione dell’oro vantano ampie operazioni globali; pertanto, i fattori di business comuni a molte altre grandi aziende contribuiscono al successo di tale investimento. Di conseguenza, queste società possono ancora mostrare profitto in periodi di prezzi dell’oro piatti o in calo. Un modo in cui lo fanno è di coprire la caduta dei prezzi dell’oro come una parte normale della loro attività. Alcuni lo fanno e altri no. Anche così, le società minerarie d’oro possono fornire un modo più sicuro di investire nell’oro che attraverso la proprietà diretta dei lingotti. Allo stesso tempo, la ricerca e la selezione di singole società richiede la dovuta diligenza da parte dell’investitore. Poiché questo è uno sforzo che richiede tempo, potrebbe non essere fattibile per molti investitori.

Approfondimenti su aziende minerarie

Migliori azioni di aziende aurifere 

Azioni di aziende minerarie aurifere

investire in oro fisico conviene?
Sopra: le miniere d’oro più grandi del mondo

Prezzo dell’oro: ultimi aggiornamenti più importanti da sapere.

Negli ultimi anni tra crisi del Covid, quella della guerra, quella dell’inflazione e quella delle banche, l’oro ha raggiunto nuovi massimi storici.

Beato a chi ci aveva investito anni fa.

Ma ecco un grafico del prezzo dell’oro al grammo degli ultimi 20 anni, che spiega più di ogni altra parola di cosa stiamo parlando:

previsioni prezzo dell'oro
Sopra: il grafico del Prezzo dell’oro in euro al grammo negli ultimi 20 anni

il prezzo dell’oro al grammo: quali sono le previsioni del prezzo per il 2023?

I prezzi dell’oro sono saliti al massimo di oltre un anno a marzo, superando la soglia dei 2.000 dollari per la prima volta dall’inizio del 2022, poiché l’instabilità del mercato causata dal fallimento della Silicon Valley Bank e dalla conseguente acquisizione da parte di UBS ( UBSG ) del Credit Suisse ha scosso gli investitori fiducia.

Il prezzo dell’oro manterrà uno slancio rialzista mentre il sentimento degli investitori si sposta verso l’ avversione al rischio e cosa riserva il futuro per il bene rifugio ? Qui diamo uno sguardo alle previsioni del prezzo dell’oro per il 2023 e oltre.

Quali sono i fattori chiave del prezzo dell’oro?

L’oro è un raro metallo prezioso che si trova nelle vene di quarzo e nella ghiaia dei torrenti, nella sua forma pura. L’oro ha una storia che arriva fino all’Antico Egitto ed è una merce molto influente nell’economia globale.

Il prezzo dell’oro è modellato dalle forze della domanda e dell’offerta, sebbene il metallo sia apprezzato oltre il suo valore strumentale. Alcuni investitori usano l’oro come bene rifugio durante le recessioni o i periodi di incertezza, o come copertura contro l’inflazione .

Storicamente, i periodi di alta inflazione sono stati positivi per il prezzo dell’oro, poiché gli investitori tendono a fuggire dalle valute fiat verso il metallo giallo. Quindi la politica monetaria delle banche centrali nel controllare l’inflazione è fondamentale per guidare il prezzo dell’oro.

In quanto merce commerciabile , l’oro è denominato in dollari USA, il che crea una relazione inversa con il biglietto verde. Quando il dollaro USA aumenta rispetto ad altre valute, l’oro diventa più costoso, il che danneggia la domanda. Quando l’USD scende, d’altra parte, questo aumenta il prezzo dell’oro poiché il metallo diventa più economico per gli acquirenti esteri.

L’oro viene utilizzato anche per produrre gioielli, particolarmente apprezzati in Cina e India, tra i maggiori acquirenti mondiali, per feste e matrimoni. I maggiori importatori di oro nel 2021 sono stati Svizzera, India, Regno Unito e Cina, secondo Statista .

I prezzi dell’oro invertono la tendenza alla fine del 2022

I prezzi dell’oro sono saliti a livelli quasi record nel febbraio 2022 superando i 2.000 dollari l’oncia quando la Russia ha invaso l’Ucraina e il pessimismo ha prevalso sui mercati. La tendenza al rialzo, tuttavia, è stata di breve durata poiché la materia prima ha intrapreso una tendenza al ribasso, scendendo di oltre il 20% entro settembre 2022. La caduta è stata trainata dal dollaro USA forte e dagli aumenti aggressivi dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve ( Fed ) statunitense.

Alla fine del 2022 e nelle prime settimane del 2023, invece, il metallo prezioso ha visto un’inversione di tendenza, godendo di una serie di massimi e minimi sempre più alti. Il prezzo dell’oro è aumentato del 14% da novembre 2022 a inizio febbraio 2023, sostenuto da un tono meno aggressivo da Jerome Powell della Fed. Inoltre, la riapertura dell’economia cinese e quindi la maggiore domanda di gioielli hanno spinto il prezzo all’inizio del 2023.

Dopo essere crollato moderatamente alla fine di febbraio, l’oro è esploso ancora una volta, questa volta superando la soglia dei 2.000 dollari per la prima volta in oltre un anno. L’impennata del prezzo dell’oro si è verificata durante le turbolenze nel settore bancario risultanti dal crollo della Silicon Valley Bank, costringendo gli investitori a cercare beni rifugio.

La crisi bancaria alza il prezzo dell’oro

Il crollo della Silicon Valley Bank è stato il fallimento bancario più importante dalla crisi finanziaria del 2008 . La banca in difficoltà era pesantemente investita in titoli di stato statunitensi , che hanno perso valore a causa dell’aumento dei tassi di interesse. Per coprire i prelievi dei clienti, la Silicon Valley Bank ha dovuto vendere le obbligazioni, con conseguenti problemi di liquidità , poiché sempre più clienti hanno ritirato i propri fondi a causa delle preoccupazioni sulla liquidità.

I problemi nel settore bancario sono continuati quando il Credit Suisse ha riconosciuto “debolezze sostanziali” nella sua prenotazione, che ha portato all’acquisizione di salvataggio da parte della rivale UBS, un’offerta che ha portato a 17 miliardi di dollari di obbligazioni del Credit Suisse che sono diventate prive di valore. Ciò ha causato ulteriore allarme nei mercati, danneggiando la fiducia degli investitori nei titoli bancari.

Per ripristinare il sentiment, diverse banche centrali , tra cui la Fed statunitense, la Banca centrale europea ( BCE ) e la Bank of England ( BoE ) hanno intrapreso un’azione congiunta per iniettare liquidità in USD nei mercati, facendo eco alle misure adottate durante la finanziaria del 2008 crisi e epidemia di Covid-19.

La politica monetaria della Fed USA in primo piano

A parte il settore bancario, la narrativa del mercato dell’oro è stata guidata dagli effetti contrastanti dell’inflazione costantemente elevata e delle banche centrali, in particolare la Fed statunitense, che hanno alzato i tassi di interesse per combattere l’aumento dei prezzi al consumo.

La banca centrale degli Stati Uniti ha aumentato i tassi sei volte nel 2022, portando il tasso sui fondi federali al 4,5% entro la fine dell’anno. Nel 2023, la Fed ha rallentato il ritmo del ciclo di rialzo a 25 punti base (pb), portando il tasso al 4,75% alla riunione di febbraio.

Nelle prospettive del mercato dell’oro del 21 marzo, la stratega di mercato di Saxo Bank, Jessica Amir, ha affermato che mentre è previsto un altro aumento alla riunione del 22 marzo, se la banca centrale mostra un segno di allentamento della politica, ciò potrebbe aumentare l’oro:

“Se la Fed segnala una pausa dei tassi o forse anche un taglio dei tassi, allora ciò sarebbe di supporto per l’oro che si muoverà più in alto. Le ultime tre volte in cui la Fed ha interrotto i rialzi, l’oro è salito. Nel 2019 l’oro è salito di oltre il 60% raggiungendo un nuovo massimo quando la Fed ha sospeso gli aumenti dei tassi”.
Il prezzo dell’oro è stato largamente influenzato dal dollaro statunitense, che ha beneficiato della stretta monetaria. Il Dollar Index ( DXY ), che misura la performance del dollaro rispetto a un paniere di altre valute, ha raggiunto il picco di 114,68 alla fine di settembre 2022, ma da allora è sceso di oltre il 10%, a partire da marzo 2023.

Oltre all’indebolimento del dollaro USA, tuttavia, l’allentamento della politica monetaria potrebbe indicare che il sistema bancario è meno stabile di quanto gli investitori sappiano, secondo Kathy Bostjancic, capo economista di Nationwide. Ciò fornirebbe supporto ai prezzi dell’oro mentre gli investitori cercano rifugi sicuri. Ha detto il 20 marzo:

“Se la Fed non restringe, potrebbe generare il timore che la Fed sappia qualcosa che i mercati non sanno, il che implica che il sistema bancario è più fragile di quanto si pensasse, minando potenzialmente gli sforzi di rafforzamento della fiducia che la Fed, il Tesoro e la FDIC hanno quindi intrapreso lontano.”
Previsioni del prezzo dell’oro per il 2023 e oltre
L’attuale volatilità del mercato ha indotto gli analisti a speculare solo sulle previsioni del prezzo dell’oro fino al 2024.

Il 13 marzo, ANZ Research ha aggiornato le sue previsioni sul prezzo dell’oro, citando un rallentamento del ciclo di rialzo del tasso d’interesse della Fed e un USD più debole per la revisione. Il gruppo bancario ha anticipato il commercio di metalli preziosi a $ 2.000 entro la fine del 2023, accelerando a $ 2.075 entro settembre 2024. ANZ Research non ha fornito una previsione del prezzo dell’oro per il 2025.

Un sondaggio di gennaio condotto da Reuters su 38 analisti ha rilevato che le aspettative per i prezzi dell’oro nel 2024 erano meno ottimistiche, vedendo il metallo prezioso in media a $ 1.890 nell’anno.

Una previsione del prezzo dell’oro del 22 marzo prevedeva che la merce venisse scambiata a $ 1.844 entro la fine del trimestre in corso. I modelli macro del sito Web e le aspettative degli analisti hanno visto il prezzo del metallo prezioso scendere a $ 1779 in 12 mesi.

Gli analisti non hanno fornito una previsione del prezzo dell’oro per il 2030.

Pensieri finali

Quando si considerano le previsioni del prezzo dell’oro, è importante tenere presente che l’elevata volatilità del mercato rende difficile produrre stime accurate a lungo termine. In quanto tali, gli analisti e i previsori basati su algoritmi possono e sbagliano le loro previsioni.

Ti consigliamo di fare sempre le tue ricerche. Guarda le ultime tendenze di mercato, le notizie, l’analisi tecnica e fondamentale e un’ampia gamma di commenti degli analisti prima del trading. Tieni presente che le performance passate non sono garanzia di rendimenti futuri e non scambiare mai più denaro che puoi permetterti di perdere.

 

Investire in oro: occhio alle quotazioni

Secondo molti esperti, il prezzo dell’oro per il momento non subirà grandi cali, proprio per il motivo principale per cui tutti comprano l’oro.
Quest’anno sembra particolarmente difficoltoso per le previsioni dell’economia reale mondiale. Non ci sarà una grande crescita, questo è a livello mondiale, Noi ci lamentiamo dell’economia italiana perchè viviamo in Italia, ma ormai il mercato globale fa si che tutte le economie dei maggiori paesi del mondo siano legate tra loro e se un’economia importante quale quella cinese o americana non crescono secondo le aspettative, anche le altre stentano e trovano difficoltà.
Questo, si traduce in una scarsa redditività di investimenti in azioni di aziende, quindi i mercati non crescono quanto potrebbero e gli investitori, spesso preoccupati di mancati guadagni tornano verso investimenti sicuri, come l’oro, le obbligazioni garantite o i Buoni Fruttiferi.

Investire in oro fisico o oro finanziario?

Non è che oggi siamo come nel far-west, non si comprano più lingotti d’oro, si scava una buca sotto il letto e ci si mettono, no.

La stragrande maggioranza di risparmiatori che vuol investire i proprio soldi nell’oro lo fa per fare investimenti sicuri, compra degli strumenti finanziari che dipendono dal prezzo dell’oro, che possono essere ETF o azioni di imprese aurifere, ma ancora oggi non c’è chi disdegna di comprare del vero e proprio oro fisico. Lo si può comprare certificato in lingotti  o in monete d’oro. L’oro certificato dovrebbe essere 999/1000 . Molte persone lo comprano poi lo mettono in cassette di sicurezza appositamente assicurate in banca oppure se lo tengono proprio in casa.

 

DA COSA E’ DETERMINATO IL PREZZO DELL’ORO?

Gli antichi egizi eseguirono la prima fusione di oro intorno al 3600 aC. Mille anni dopo, i gioielli d’oro apparivano mentre gli orafi dell’antica Mesopotamia creavano un copricapo funerario fatto di lapislazzuli, perline di corniola e pendenti d’oro a forma di foglia. Fin da quei primi giorni, l’umanità è stata affascinata dall’oro, e il desiderio di possederlo ha portato a grandi corse all’oro e alle guerre: il re Ferdinando di Spagna dichiarò nel 1511: “Prendi oro, umanamente se puoi, ma a tutti i rischi, prendi l’oro! ”

Oggi, l’oro è ricercato non solo per scopi di investimento e un forte mercato della gioielleria, ma è anche usato nella produzione di alcuni dispositivi elettronici e medici. L’oro (a marzo 2011) era di circa $ 1.420 l’oncia e ha raggiunto livelli record . Quali fattori determinano il prezzo di questo metallo prezioso?

Riserve auree delle banche centrali

Le banche centrali detengono le valute cartacee e l’oro in riserva. Il World Gold Council ha dichiarato che le banche centrali hanno recentemente iniziato a comprare più oro di quello che stanno vendendo, la prima volta è successo in decenni. Mentre le banche centrali diversificano le loro riserve monetarie – lontano dalle valute cartacee che hanno accumulato e trasformate in oro – il prezzo dell’oro aumenta. Molte delle nazioni del mondo hanno riserve composte principalmente di oro, inclusi Stati Uniti, Germania, Italia, Francia, Portogallo, Grecia e l’area dell’euro. (Per saperne di più in Qual è stato il Gold Reserve Act? )

Valore del dollaro USA

Il prezzo dell’oro è generalmente inversamente correlato al valore del dollaro statunitense: un dollaro USA più forte tende a mantenere il prezzo dell’oro più basso e più controllato; un dollaro americano più debole potrebbe far aumentare il prezzo dell’oro. Questo perché le persone hanno la tendenza a investire e a scambiare dollari quando il dollaro è forte. Durante i periodi di incertezza economica e quando il dollaro è debole, tuttavia, le persone preferiscono investire in oro, attraverso veicoli come fondi d’oro o monete.

Come é determinato il prezzo dell’oro

Domanda mondiale di gioielli e industria

Nel 2010, i gioielli rappresentavano circa il 54% della domanda di oro, che ammontava a 3.812 tonnellate, secondo il World Gold Council e la London Bullion Market Association. India, Cina e Stati Uniti sono i maggiori consumatori di oro per gioielleria in termini di volume. La domanda dei consumatori in Cina, ad esempio, nei primi due mesi del 2011 ha raggiunto le 200 tonnellate, un enorme aumento rispetto all’anno precedente, che ha richiesto 10 mesi per raggiungere 209 tonnellate. Un altro 12% della domanda è attribuito agli usi medici e industriali per l’oro, dove viene utilizzato nella produzione di dispositivi medici come gli stent e l’elettronica di precisione come le unità GPS. I prezzi dell’oro possono essere influenzati dalla teoria di base della domanda e dell’offerta : come richiesta aumentano i beni di consumo come gioielli ed elettronica, il costo dell’oro può aumentare.

 

Protezione della ricchezza

Durante i periodi di incertezza economica, come si è visto durante la recessione della fine degli anni 2000, più persone si rivolgono agli investimenti in oro a causa del suo valore duraturo. L’oro è spesso considerato un “rifugio sicuro” per gli investitori durante i periodi di incertezza. Quando diminuiscono i rendimenti attesi o effettivi su obbligazioni, azioni e immobili , l’interesse per gli investimenti in oro aumenta, facendo salire il prezzo. L’oro può essere usato come copertura contro svalutazione della valuta , inflazione o deflazione . Inoltre, l’oro è visto come una protezione dall’instabilità politica, come evidenziato dai recenti disordini in Medio Oriente e Nord Africa (MENA),che potrebbe essere in parte responsabile del recente rally dell’oro a nuovi massimi. (Ulteriori informazioni in Suggerimenti per la recessione: prova del tuo portafoglio .)

Produzione dell’oro

I principali attori dell’estrazione dell’oro a livello mondiale comprendono Cina, Sudafrica, Stati Uniti, Australia, Federazione Russa e Perù. La produzione mondiale di oro influisce sul prezzo dell’oro, un altro esempio di offerta e domanda. La produzione di miniere d’oro è aumentata di circa il 3% nel 2010 a circa 2.652 tonnellate, secondo GFMS dal momento che diverse nuove grandi miniere hanno iniziato le operazioni. Nonostante questo piccolo aumento, tuttavia, la produzione di miniere d’oro è in declino dall’inizio degli anni 2000. Un fattore è che tutto il “facile oro” è già stato estratto; i minatori ora devono scavare più a fondo per accedere alle riserve auree di qualità. Il fatto che l’oro sia più difficile da accedere solleva ulteriori problemi: i minatori sono esposti a ulteriori rischi e l’impatto ambientale è maggiore. In breve, costa di più per ottenere meno oro. Questi aumentano i costi della produzione di miniere d’oro, con conseguente aumento dei prezzi dell’oro.

Perché comprare oro è uno degli investimenti più sicuri nel lungo periodo:

quotazioni prezzo oro oggi, prezzo oro
quotazioni prezzo oro oggi, prezzo oro

 

Se si guarda la tabella qui sopra, la quotazione dell’oro è aumentata in modo costante dal 2001 ad oggi.
Purtroppo la tabella si ferma al 2001, ma se andiamo ancora a ritroso nel tempo si vedrà che l’apprezzamento dell’oro è stato addirittura superiore negli anni precedenti.
Va specificato però, che questo tipo di investimento va bene se fatto in una prospettiva che l’oro  serve a diversificare il portafoglio titoli, inoltre l’oro è un bene rifugio che ha cambi di valore nel lungo periodo, quindi se proprio lo vogliamo comprare, bisogna aver chiara l’idea che l’oro è un investimento a lungo termine.

Approfondimenti sull’investimento in oro:

Pubblicista finanziario e operatore turistico, ha frequentato la Facoltà di Economia e Commercio e il Dipartimento di Lettere, lingue, letterature , civiltà antiche e moderne, presso UniPG

1 commento

  1. Ma quando si parla di monete, si intende fior di conio o normali monete vecchie non sigillate?
    E si può sapere la percentuale di oro e quello della lega per ogni moneta?
    Grazie anticipatamente.
    Luisa Toffolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.