Cosa sono le obbligazioni, è sicuro investire soldi in obbligazioni? Conviene investire i Nostri risparmi in obbligazioni? E’ vero che un obbligazionista può perdere tutti i suoi risparmi investiti in bond come dicevano i telegiornali poco tempo fa?
E’ giusto che un obbligazionista venga rimborsato perchè ha perso i propri soldi comprando obbligazioni a rischio?
In questo articolo, cerchiamo di far capire a tutti in modo semplice e diretto, cosa sono le obbligazioni, i vari tipi di obbligazioni da conoscere, se si vuole fare un investimento , quali sono obbligazioni sicure, quali invece sono obbligazioni a rischio.
Cosa sono le obbligazioni
Possiamo definire una obbligazione come un titolo di credito emesso da un ente pubblico o da una società privata per finanziarsi, il quale da al possessore il diritto di rimborso alla scadenza di tutto il capitale prestato da parte dell’ente o azienda che l’ha emesso, più un interesse pattuito alla stipula del contratto, questo viene chiamato anche cedola.
Per questo motivo l’obbligazione è una forma di investimento se visto dalla parte di chi l’ha comprata, e una forma di debito per chi l’ha emessa ( o ente o società emittente ), ed è uno strumento finanziario dei più antichi e conosciuti insieme alle azioni.
Se visto dalla parte dell’ente o la società che lo ha emesso invece, è una forma di prestito che serve a reperire liquidità. Le obbligazioni più conosciute sono i Titoli di Stato.
Le obbligazioni possono dividersi in:
- ordinarie
- strutturate
Le obbligazioni ordinarie si possono dividere in:
- Obbligazioni a tasso fisso: cioè quando gli interessi vengono stabiliti tramite un contratto al momento dell’acquisto. L’investitore quindi, già saprà appena le compra gli interessi che avrà ad esempio da un BTP a tasso fisso tra 10 anni.
- Obbligazioni a tasso variabile: di solito i loro interessi sono legati all’andamento di mercato, e l’interesse è legato a qualche indice.
Le obbligazioni strutturate di solito sono composte da due principali fattori che creano la loro struttura:
- Sono formate da un derivato, come ad esempio l’indice di un mercato azionario, oppure di una tipologia di ETF, oppure di un intero indice di nazioni, oppure di titoli azionari.
- Sono formate anche da una componente obbligazionaria ordinaria, che di solito, come le altre obbligazioni possono avere un contratto che indica un pagamento di una cedola e di un capitale.
Obbligazioni e crisi finanziaria
Oggi la Bruxelles ha fatto sapere che le banche non possono rimborsare i propri clienti di eventuali perdite, tutto questo però, non va a scontrarsi con il diritto italiano?In questi giorni di grandi incertezza per i risparmiatori italiani, che ha visto vicende come quella di Veneto Banca o di Banca Etruria nonché la nuova norma che prevede un prelievo forzoso dai conti correnti in caso di fallimento di una Banca, minare la fiducia dei risparmiatori verso le banche, cerchiamo di fare chiarezza sull’ABC della finanza, visto che una recente inchiesta ha sottolineato che 3 italiani su 4 non conoscono niente di questa materia, nonostante la maggioranza di loro siano anche risparmiatori ed investitori.
Investire in obbligazioni é sicuro?
L’investimento in obbligazioni è considerato un investimento sicuro in quanto alla scadenza si riprende TUTTO IL CAPITALE, più un interesse , interesse che può essere riscosso anche prima, in varie scadenze, come vedremo.
Ma il punto è che il capitale investito non è a rischio di variazione di quotazione come le azioni.
Vanno distinte le obbligazioni di Stato dai corporate bond, cioè le obbligazioni di aziende.
Ovviamente sono più sicure le obbligazioni di uno Stato che quelle di un’azienda, visto che è molto più difficile che uno Stato fallisca e non ci ridia i soldi che abbiamo investito.
Investire in obbligazioni significa anche riavere indietro tutto il capitale , in più ci verranno dati degli interessi.
Per questo le obbligazioni vengono considerate ‘investimenti sicuri‘, anche se di sicuro al 100% in finanza come nella vita non esiste praticamente niente, se non la morte.
Anche uno Stato può fallire, così come una grande azienda.
Per questo motivo esistono le agenzie di rating, cioè delle agenzie specializzate e riconosciute a livello internazionale che danno dei giudizi basati sui conti di queste aziende o – come in questo caso – di stati e ci dicono quanto sia sicuro investiire in questo tipo di obbligazioni.
Di seguito potete vedere come giudicano le obbligazioni USA, tedesche o italiane. Le Nostre obbligazioni sono considerate le meno sicure dei 30 paesi dell’OCSE.
Come difendersi dai Bond – Obbligazioni rischiose:
- Per controllare se un Bond é rischioso o meno, bisogna controllarne il rating; proprio quel rating di cui ogni tanto i giornali parlano, é la solvibilità anche alcune agenzie indipendenti danno , una sorta di ‘voto’ all’azienda o allo Stato che emettono obbligazioni.
- Il rating può andare da un massimo di solvibilità e quindi di salute di un’azienda una tripla A ( scritto AAA) ad una D ( scritto D e che significa Default, cioè livello di insolvenza e quindi fallimento dell’azienda o di uno Stato).
LEGGI ANCHE : I Bond Governativi con gli interessi più alti
Cosa sono le obbligazioni subordinate e senior:
Molti investitori hanno comprato azioni ed obbligazioni bancarie. Il livello di sicurezza di queste azioni per gli investitori (risparmiatori) é tra i conti correnti bancari ( sempre solvibili anche in caso di fallimento purché inferiori a 100 mila euro) e le azioni, che come si sa hanno il rischio più alto in assoluto nel caso di default. Le banche possono emettere obbligazioni in base al loro rischio, si avranno quindi:
Obbligazioni ordinarie senior: sono le obbligazioni bancarie più sicure perchè sono rimborsate per prima rispetto a tutte le altre.
Obbligazioni Lower Tier II: con scadenza minima a 5 anni, e una cedola. Sono al 2° livello di sicurezza in fatto di obbligazioni, dopo quelle senior, verranno quindi rimborsate subito appena dopo le senior: rischiosità minima.
Obbligazioni Lover Tier III: uno scalino sotto a quelle precedenti. Sottolineiamo che ogni volta che il rischio diventa più alto, anche gli interessi che si prendono sono più alti, rischio medio.
Obbligazioni Upper Tier II: sono sicure un gradino di meno rispetto a quelle precedenti, quindi verranno rimborsate DOPO le obbligazioni n. 1, 2 e 3. Hanno un tasso fisso piuttosto remunerativo di 10 anni, a volte è possibile che la banca non paghi la cedola, in casi particolari di difficoltà della stessa; rischio medio alto.
Obbligazioni Tier I: sono le più rischiose ed hanno il tasso di interessi migliore, a volte possono anche non avere una scadenza predefinita.
Cosa sono le obbligazioni strutturate:
Un’obbligazione strutturata, è uno strumento finanziario costituito da una obbligazione + una componente derivativa, cioè contratti di compravendita di azioni , valute o indici.Questo tipo di obbligazioni sono consigliate solo ad investitori molto esperti di finanza.le più popolari sono le obbligazioni subordinate alle azioni, che tanto hanno fatto discutere durante l’ultima crisi finanziaria. Chi le comprò e ne rimase ‘scottato’ disse che non sapeva come funzionavano ( cioè perdono valore nel momento in cui perdono valore le azioni a cui sono legate)
Obbligazioni Subordinate MPS ISIN IT0004352586
Ecco delle obbligazioni di Monte dei Paschi di Siena molto interessanti, di tipo upper Tier II, quindi con un alto grado di rischio, ma che hanno un alto rendimento al 17%, un prodotto sicuramente da tenere sott’occhio.
Obbligazioni in Dollari americani
Le Obbligazioni in dollari americani, hanno ultimamente un tasso di rendimento maggiore delle altre obbligazioni, specialmente quelle italiane o in area euro, inoltre bisogna considerare il cambio dollaro/euro, e a seconda del periodo bisogna tenere d’occhio questo tasso di cambio che potrà voler dire avere un importante sbalzo del valore sia dell’obbligazione che di eventuali cedole.
Leggi anche: I treasury Bond USA.
Obbligazioni Governative più convenienti a 10 anni
Ecco alcune obbligazioni Governative a 10 anni più redditizie. nel 2019 tornano ad essere appetibili anche le obbligazioni governative a 10 anni con tassi di interesse superiori al 3% annuo. In alcuni casi, ci sono le obbligazioni turche che pagano fino al 18% annuo. Le obbligazioni di Stato del Brasile pagano intorno al 10% annuo.
Bund tasso fisso paesi emergenti
Investire in titoli di credito obbligazionari
Investimenti sicuri in Bond di Stato
Grazie, articolo molto chiaro
Io solo obbligazioni garantite, grazie.