La produzione industriale in Italia è un caposaldo della Nostra economia; oggi esamineremo CNH Industrial, scoprendone storia, business model e trend azionario, per capire se comprare le azioni di questa azienda sia un investimento valido. su titoli tecnologici.
Dalle macchine agricole ai veicoli industriali passando per i loro motori e servizi finanziari dedicati, è una solida realtà imprenditoriale dalle radici italiane, per offrire le migliori soluzioni ed elevate prestazioni nei svariati settori professionali. Conoscendo la società occorrerà capire, conviene acquistare azioni CNH Industrial?
Grafico Quotazioni azioni CNH Industrial N.V. ( BIT: CNHI ) in tempo reale
Indicatori Azioni CNH Industrial sempre aggiornati; Volume scambi, Rapporto Dividendo/Prezzo, Dividendo per Azione, Rapporto Prezzo/Utili, Capitalizzazione, Margine di Profitto, Prezzo obiettivo medio, Prezzo Obiettivo massimo, prezzo obiettivo minimo, Margine EBITDA, PEG ratio, Price/Book, Payout Ratio:
Cos’è CNH Industrial N. V. e di cosa si occupa?
Fondato nel 2012 a Torino, CNH Industrial è un gruppo commerciale italo-americano ma di diritto olandese attivo nei capital goods, specializzato in progettazione, costruzione e distribuzione di macchinari semoventi da lavoro e tecnologie connesse. Il suo nome è l’acronimo di Case-New Holland, i suoi due principali brand, mentre è controllata al 27,1% da Exor, holding della famiglia Agnelli.
Operativa da settembre 2013, nasce dalla fusione di:
- CHN Global, nata nel 1999 a sua volta dalla fusione di Case Corporation e New Holland
- Fiat Industrial, nata nel 2011 come spin-off da Fiat Group
La sua attività riguarda cinque segmenti di business:
- Macchinari agricoli, come trattori, mietitrici, irroratrici, cippatrici o spargiconcime, con marchi Case IR, New Holland Agriculture e Steyr
- Macchine movimento terra, come escavatori, ruspe, terne, bulldozer o pale caricatrici, con marchi Case Construction Equipment e New Holland Construction
- Veicoli commerciali, come camion, furgoni, bus aziendali o camion per pompieri, con marchi Heuliez, Iveco e Magirus
- Motori e sistemi di propulsione e trasmissione, col marchio FPT Industrial
- Servizi finanziari, come acquisto, noleggio, leasing, assistenza post-vendita e vendita ricambi
Con quasi 72.000 dipendenti, ha 57 aree produttive in tutta Europa, Medio Oriente, Africa, Nord America, Sud America e Sudest Asiatico, mentre il suo fatturato 2021 è di 4,65 miliardi di euro, +13,40% rispetto all’anno precedente.
Qual è il modello di business di CNH Industrial?
Con brand riconosciuti in tutto il mondo, il business model CNH Industrial è basato sullo sviluppo di attrezzature, servizi e tecnologie perseguendo continuamente l’eccellenza nell’attività di ricerca. Un ruolo essenziale hanno fornitori e partner commerciali, diffusi a livello globale per le varie aree produttive:
- Italia
- Powertrain e Daimler Group, per collaborazione strategica e fornitura motori diesel per mezzi leggeri
- Europa
- CNH Industrial e BNP Paribas Lease Group, joint venture al 49,9% per fornitura di servizi finanziari per clienti
- Powertrain e CAT Marine, per collaborazione strategica e fornitura motori diesel marini
- Powertrain e Mercury Marine, per collaborazione strategica e fornitura di motori diesel marini
- Europa e Sud America
- Powertrain e Ford Trucks, per collaborazione strategica per fornitura motori diesel per mezzi pesanti
- Cina
- CNH Veicoli Commerciali e SAIC, joint venture al 50% per produzione e commercializzazione di veicoli commerciali leggeri
- CNH Veicoli Commerciali, Powertrain, SAIC e CME, joint venture al 60% per produzione e commercializzazione di motori
- Pakistan
- CNH Industrial e Al Futtaim, joint venture al 43,2% per produzione e distribuzione di trattori
- Sudafrica
- CNH Industrial e Larimar, joint venture al 60% per produzione veicoli commerciali medi e pesanti nell’area di Rosslyn
- Sud Corea
- Powertrain e Tata-Daewoo, per collaborazione strategica e fornitura motori diesel
- Turchia
- CNH Industrial e Koç Holding, joint venture al 37,5% per produzione motori e trattori New Holland Agriculture e Case IH, importazione e distribuzione mezzi agricoli ed edili
- Giappone
- CNH Industrial e Shibamoto & Co., joint venture al 50% per commercializzazione prodotti New Holland Agriculture
L’approccio lavorativo in CNH Industrial è sostenibile per ambiente, persone e comunità locali, incoraggiandone l’adozione anche da parte dei business partner. Già dai processi produttivi, un modello basato su:
- Decarbonizzazione progressiva
- Sicurezza sul lavoro
- Uso ottimale e riciclo ottimale delle risorse
- Coinvolgimento delle risorse umane
Conviene investire in azioni CNH Industrial?
Concludendo quest’esame, si può dire come CNH Industrial rappresenti l’eccellenza nel campo di mezzi agricoli, industriali e macchine movimento terra, soddisfacendo le principali esigenze professionali anche con assistenza pre e post-vendita, con soluzioni mirate ad aziende e consumatori. A rafforzare la sua posizione sono anche le varie partnership nel mondo, che lo rendono uno dei più affermati brand di settore a livello globale.
A conti fatti, la sua situazione si riflette anche a Piazza Affari, è quindi un ottimo momento per mantenere o vendere azioni CHN Industrial, mentre si consiglia un ulteriore trend ribassista per acquistarle investendovi sul breve-medio periodo.
Presentazione esaustiva e interessante.. una guida necessaria per investire