Col mercato di energia elettrica e gas ed energia sostenibile completamente liberalizzato, quello tutelato scomparirà nel 2023. Ciò porta alla nascita di nuovi gestori privati, che forniscono tali servizi a prezzi concorrenziali, abbattendo i costi della produzione energetica, specialmente quella proveniente da fonti rinnovabili, che in Italia coprono il 35,9% della domanda totale.
Tra le nuove realtà del settore c’è A2A, una società italiana impegnata nel campo ambientale, producendo e distribuendo energia elettrica e lavorando per il suo efficentamento, oltre che per la mobilità sostenibile. Per valutare un investimento occorre dare un’occhiata alle azioni di A2A, ma prima ancora è importante capire cos’è e di cosa si occupa questa società .
Cos’è A2A?
Nata il 1 gennaio 2008 dalla fusione delle AEM e AMSA milanesi con la ASM di Brescia, impegnate in servizi di pubblica utilità , A2A Energia S.p.A è una società multiservizi incentrata su energia, calore, ambiente e sviluppo di tecnologie sostenibili per le città . Tra i principali campi d’attività vi sono:
- Produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica e gas
- Trattamento e gestione rifiuti
- Sviluppo soluzioni efficientamento energetico
- Implementazione mobilità elettrica
- Riqualificazione urbana
- Ottimizzazione servizi smart city
- Offerta soluzioni assistenziali
Contando oltre 12.000 dipendenti e 2 milioni di clienti in Italia, al 2020 A2A ha un fatturato di 6,86 miliardi di euro, -6,3% rispetto all’anno precedente, mentre l’utile netto è di 364 milioni di euro, -6,9% rispetto al 2019. La flessione è stata causata principalmente dall’emergenza Coronavirus e il consistente aumento delle offerte del mercato libero (secondo ARERA, al 2020 i clienti domestici del mercato libero sono il 46,5% del totale).
Conta importanti partecipazioni nazionali, in Edison ed Edipower, e internazionali, nella francese Cofathec Coriance e nella montenegrina Epcg. Le opinioni dei clienti su questa azienda sembrano positive.
Grafico Quotazione Azioni A2A ( A2A.MI ) in tempo reale
Indicatori azioni A2A: cambio percentuale del prezzo rispetto a ieri, rapporto Prezzo / Utili, Previsione prezzo minimo dell’azione tra 1 anno, Previsione prezzo massimo dell’azione tra 1 anno, capitalizzazione.
Azioni A2A ultime novitÃ
- Analisi tecnica azioni A2A 21 Settembre
- Analisi tecnica azioni A2A 4 Settembre
- Analisi tecnica azioni A2A 1 Settembre
- Analisi tecnica azioni A2A del 28 Agosto
- Analisi tecnica azioni A2A Agosto 2023 QUI
Dividendo 22 Maggio 2023
- Dividendo del 1° trimestre 2023 è di 0,0904 euro per un rendimento lordo di 5,64%
- Ha prezzato una nuova obbligazione verde dell’importo di 500 milioni di euro a scadenza febbraio 2034, con ordini finali che hanno superato i 2 miliardi.
Quali investimenti effettua A2A?
In merito alle business unit A2A, su circa 15 miliardi di euro d’investimento si ha la seguente suddivisione:
- Energia per il 40%
- Reti per il 33,5%
- Ambiente per il 26,5%
Il 73% del totale è connesso a business regolati e contrattualizzati.
Gli investimenti del 2020 sono stati di 738 milioni di euro, +17,7% rispetto al 2019, con incremento dovuto principalmente a interventi di sviluppo e miglioramento su:
- Economia circolare, per recupero energia ambientale
- Infrastrutture, con implementazione reti e depurazione ciclo idrico integrato
- Sistemi informativi, per superamento del mercato tutelato
Il Piano Industriale 2021-2030 prevede invece nuovi investimenti complessivi di 16 miliardi di euro: di questi, il 61% riguarda la transizione energetica, mentre il restante 39% è dedicato all’implementazione dell’economia circolare.
Quali energie eroga A2A?
Regolamentate da ARERA e dedicate a privati, PMI e grandi aziende, le principali filiere A2A sono quelle di energia elettrica e riscaldamento da fonti solari, idroelettriche e delle biomasse, contando:
- 5 GW di capacità installata totale
- 28 miliardi di kWh di energia elettrica venduta
- 5 miliardi di m3 di gas metano venduti
- 1,6 miliardi di kWh termici di calore prodotto
- 710 km di teleriscaldamento
- 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti per produzione energetica
- 15.000 km di rete elettrica a bassa tensione
- 8.000 km di rete di distribuzione gas
- 5.000 km di rete di distribuzione idrica
La capacità produttiva si suddivide tra:
- Impianti termoelettrici, per il 68%
- Impianti idroelettrici, per il 25%
- Impianti di cogenerazione, per il 4%
- Termovalorizzatori, per il 3%
Gli utilizzi sono rivolti ad immobili civili e industriali, con mercato al dettaglio e all’ingrosso b2b. Oltre 6 miliardi di kWh vengono acquistati e venduti in Europa, in particolare da Francia, Germania, Svizzera, Austria, Slovenia, Montenegro e Grecia.
Azionariato e azioni A2A
Quotata a Piazza Affari dalla sua apertura e su altri mercati finanziari, A2A vanta un azionariato diviso tra:
- 25% al comune di Milano
- 25% al comune di Brescia
- 0,8% di azioni proprie
- 49,2% collocato sul mercato
Si conta un totale di 3,13 miliardi di azioni A2A di cui 1,53 miliardi disponibili all’acquisto, con capitale sociale di 1,62 miliardi di euro. Gli azionisti sono 71.066, divisi in:
- 1.785 azionisti istituzionali, che detengono il 36,6% del capitale sociale; sono statunitensi per il 30,9%, britannici per il 18,1%, italiani per il 10,4%, francesi per l’8,2%, lussemburghesi per il 5,8% e tedeschi per il 4,7%
- 69.281 azionisti privati, che detengono il 12,6% del capitale sociale; sono italiani al 99,9%, in particolare lombardi per il 58,2%, di cui milanesi al 26,7% e bresciani al 13%
Al 30 marzo 2021 il titolo A2A si attesta a 1,562 euro ad azione, confermando un trend altamente positivo che registra:
- +40,3% annuale
- +26% semestrale
- +19,8% trimestrale
- +8,9% mensile
Tuttavia, il titolo ha raggiunto il suo massimo storico il giorno 20 febbraio 2020, attestandosi a 1,866 euro per azione, prima di raggiungere il suo record negativo il 12 marzo, a 1,005 euro, a seguito della crisi del CoViD-19 che ha colpito la totalità dei titoli su Piazza Affari.
Secondo il management A2A, il dividendo 2021 per gli azionisti sarà di 0,08 euro/azione, pari ad un valore complessivo di circa 249 milioni di euro, +3,2% rispetto a quello dell’anno precedente. Le cedole verranno staccate il giorno 24 maggio 2021 e pagate a due giorni di distanza.
Investire in azioni A2A conviene?
Considerando l’attuale situazione della società e dei titoli italiani, si può dire che investire in azioni A2A dovrebbe presentarsi vantaggioso nel lungo periodo, in quanto azioni di settori in crescita, e se si vuole un portafoglio titoli con una buona diversificazione, questo titolo potrebbe essere preso in considerazione come un investimento da fare, visto il suo impegno sul lungo periodo legato a energie rinnovabili ed eco-sostenibilità . Una scelta fatta già da quasi 70.000 investitori, tra le migliori che si possano fare su Piazza Affari, con occhio sempre attento al futuro.
A conti fatti, anche il mercato libero è sempre più orientato verso fonti d’energia naturali, come ci insegnano sia ENI che ENEL, e A2A è una delle realtà più importanti realtà italiane ed europee, che solo a livello nazionale vanta 2 milioni di clienti: tra i maggiori vantaggi economici rispetto al mercato tutelato vi è la versatilità delle sue tariffe, così come prezzi bloccati e scontistiche varie, oltre a bonus accreditati annualmente, mentre quelli ambientali sono un impatto drasticamente ridotto e la totale assenza di carbone o, ancor peggio, nucleare.
Dati di bilancio in mln di EUR
Indicatori di profitto (%)
Multipli di bilancio
Tassi di crescita (%)
Fatturato ultimo trimestre (rispetto allo stesso trimestre dell’anno preced.) -32,5625
Altri investimenti che puoi prendere in considerazione nel campo dell’ Energia sostenibile:
- Aziende italiane di energia sostenibile
- Titoli energetici su cui investire
- Azioni TESLA
- Migliori titoli energia green
- Titoli di idrogeno
- LitioÂ
- Azioni di energia solare
- ETF Energia Green
- Cambiamento climatico
- ETF su idrogeno
- Energia EolicaÂ
- Idrogeno
- Titoli di industrie minerarieÂ
- Auto elettriche
Altre azioni italiane interessanti:
- Amplifon (BIT:Â Â AMPÂ )
- AS Roma ( BIT:Â ASRÂ )
- Assicurazioni Generali ( BIT:Â GÂ )
- ATLANTIA (BIT:Â Â ATLÂ )
- Autogrill ( BIT:Â AGLÂ )
- Azimut Holding (BIT:Â Â AZMÂ )
- A2A (BIT:Â A2AÂ )
- Alfio Bardolla (BIT:Â ABDGÂ )
- Bayer ( BIT:Â BAYÂ )
- Banca Generali ( BIT:Â BGNÂ )
- Banca Intesa Sanpaolo (BIT:Â ISPÂ )
- Banca Monte dei Paschi di Siena ( BIT:Â Â BMPSÂ )
- Banco BPM ( BIT:Â BAMIÂ )
- BFF Bank ( BIT:Â BFFÂ )
- BNP Paribas – dove è confluita la ex BNL – ( BIT: BNP )
- BPER Banca ( BIT:Â BPEÂ )
- Brembo (BIT:Â BREÂ )
- Brunello Cucinelli (BIT:Â BC )
- D’Amico International Shipping ( BIT: DIS )
- Davide-Campari Milano (BIT:Â CPRÂ )
- De’ Longhi ( BIT: DLG )
- Credem ( BIT:Â CEÂ )
- CNH Industrial N.V. (BIT:Â CNHIÂ )
- Diasorin (BIT:Â DIAÂ )
- Digital Value (BIT:Â DGVÂ )
- Digital Bros Spa (BIT:Â DIBÂ )
- ENEL (BIT:Â ENELÂ Â )
- ENI (BIT:Â ENIÂ )
- Exor (BIT:Â EXOÂ )
- Enav (BIT:Â ENAVÂ )
- Esprinet ( BIT:Â PRTÂ )
- EssilorLuxottica ( BIT:Â ELÂ )
- eViso ( BIT:Â EVSÂ )
- Gas Plus S.p.a. ( BIT:Â GSPÂ )
- Gismondi 1754 ( BIT:Â GISÂ )
- Gruppo Hera (BIT:Â HERÂ )
- WEBUILD ( ex Salini Impegilo ) (BIT:Â WBDÂ )
- Ferrari (BIT: RACE )
- Fiera Milano (BIT:Â FMÂ )
- FinecoBank ( BIT:Â FBKÂ )
- Italgas (BIT:Â IGÂ )
- Iveco Group (BIT:Â IVGÂ )
- Juventus Spa (BIT:Â JUVEÂ )
- (BIT:Â Ryanair. )
- INWIT (BIT:Â INWÂ )
- Landi Renzo (BIT:Â LRÂ Â )
- Leonardo (BIT:Â LDOÂ Â )
- Mediaset (BIT:Â MFEBÂ )
- Mediobanca Group ( BIT:Â MBÂ )
- Nexi ( BIT:Â NEXIÂ )
- OVS ( BIT:Â OVSÂ )
- Piaggio ( BIT:Â PIAÂ )
- Pirelli (BIT: PIRC )
- Poste Italiane (BIT:Â PSTÂ )
- Prysmian ( BIT:Â PRYÂ )
- Essillor Luxottica ( BIT:Â Â ELÂ )
- Recordati ( BIT:Â RECÂ )
- Saes Getters ( BIT:Â SGÂ )
- Saipem (BIT:Â SPMÂ )
- Saras (BIT:Â SRSÂ )
- Snam (BIT:Â SRGÂ )
- Stellantis (BIT:Â STLAÂ )
- STMicroelectronics (BIT:Â STMÂ )
- Technogym (BIT:Â TGYM )
- Telecom Italia (BIT: TIT )
- Tenaris (BIT:Â TENÂ )
- Terna ( BIT:Â TRNÂ )
- Unicredit Group (BIT:Â Â UCGÂ )
- Gruppo Unipol (BIT:Â UNIÂ )
- AMD Advanced Micro Devices ( BIT:Â AMDÂ )
- Air France KLM ( BIT:Â AFÂ )
- Airbus ( BIT:Â AIRÂ )
- Adidas ( BIT:Â ADSÂ )
- Bayer ( BIT:Â BAYÂ )
- BASF ( BIT:Â BASFÂ )
- Lufthansa ( BIT:Â LHAÂ )
- Alphabet – Google (NASDAQ:  GOOGL )
- AMAZON (NASDAQ:Â AMZNÂ )
- American Airlines Group ( NASDAQ:Â AALÂ )
- Apple (NASDAQ:Â APPLÂ )
- META ( ex Facebook ) (NASDAQ:Â METAÂ )
- Twitter (NYSE:Â Â TWTRÂ )
- Â CISCO SYSTEMS (NASDAQ:Â CSCOÂ )
- PAYPAL OLDING INC. (NASDAQ:Â Â PYPLÂ Â )
- TESLA ( NYSE:Â TSLAÂ Â Â )
- Microsoft (NASDAQ:Â Â MSFTÂ )
- Virgin Galactic (NSYE:Â Â SPCEÂ )
- Azioni Nvidia (NASDAQ:Â Â NVDAÂ )
- Etsy ( NASDAQ:Â ETSYÂ )
- Netflix (NASDAQ:Â NFLXÂ )
- Coca Cola (NYSE:  KO )
- MC Donald’s (NYSE:  MCD )
- The Walt Disney Company (NYSE:Â Â DISÂ )
- Intel (NASDAQ:Â INTCÂ )
- Pinterest Incorporation (NYSE:Â Â PINÂ Â )
- Pfizer (NYSE:Â PZEÂ )
- Shopify (NYSE:Â Â SHOPÂ )
- UBER (NYSE:Â Â UBERÂ Â )
- Beyond Meat (NASDAQ: BYND )
- Snapchat (NYSE:Â Â SNAPÂ Â )
- Saudi Aramco (Â TADAWUL: 2222Â Â ) ( solo borsa saudita )
- Berkshire Hathaway (NYSE:  BRK.B )
- Snowflake (NYSE:Â Â SNOWÂ )
- Jabil (NASDAQ:Â Â JBLÂ )
- NIO – (NYSE:  NIO )
- BionTech ( NASDAQ:Â Â BNTXÂ )
- AMC Entertainment Holding (NYSE:Â Â AMC)
- Reddit ( Reddit   ) ( non ancora quotata )
- SQUARE (NASDAQ:Â SQÂ )
- Robinhood (NASDAQ:Â Â HOODÂ Â )
- Nike (NYSE:Â Â NKEÂ )
- SpaceXÂ ) ( non ancora quotata )
- COINBASE ( NASDAQ:Â COINÂ )
- Plug Power (NASDAQ:Â PLUGÂ )
- Deutsche Bank (Â DBÂ )
- JP Morgan Chase (NYSE:Â JPMÂ )
- Goldman Sachs Group Inc. (NYSE:Â Â GSÂ )
- BlackRock ( NYSE:Â BLKÂ )
- ING Groep (Amsterdam:Â Â INGAÂ )