Azioni SNAM Previsione 2023: Analisi Tecnica, Target Price

Di seguito l’analisi tecnica, il prezzo aggiornato, il target price, il rapporto Prezzo Utile per azione e i consigli dei principali analisti internazionali sulle azioni SNAM. Inoltre ย scopriremo insieme in quest’articolo la storia, il profilo societario, il business model e il trend azionario, valutando possibili investimenti.

Una lunga storia tutta italiana di questa azienda energetica, che rappresenta l’eccellenza della gestione gas su tutto il territorio nazionale e internazionale, incontrando evoluzione tecnologica e politiche di sostenibilitร , con l’obiettivo di fornire alla clientela servizi affidabili e sicuri. In vista di un investimento occorre perciรฒ capire, conviene comprare azioni Snam?

Cos’รจ Snam e di cosa si occupa?

Fondata nel 1941 a Milano, Snam รจ una holding d’infrastrutture energetiche specializzata in trasporto, stoccaggio e rigassificazione del metano. Il suo nome รจ l’acronimo di Societร  Nazionale Metanodotti, ha avuto il nome Snam Rete Gas fino a gennaio 2012 e sede principale a San Donato Milanese. Snam Rete Gas continua ad esistere come capogruppo della holding, dopo lo spin-off da Eni. L’amministratore delegato รจ Stefano Venier, indicato dal MEF e precedentemente amministratore Hera. E’ controllata al 31,35% da CDP Reti.

Con obiettivi di costruzione metanodotti e distribuzione e vendita gas, viene costituita con un capitale di 3 milioni di lire dalla partecipazione di:

  • Ente Nazionale Metano
  • Regie Terme di Salsomaggiore
  • Societร  Anonima Utilizzazione e Ricerca Gas Idrocarburati

Con le sue acquisizioni, tra tutte Saipem, nata dalla fusione tra la controllata Snam Montaggi e Saip, e la fondazione di Snam Progetti, per la progettazione di impianti onshore, Snam รจ protagonista della metanizzazione italiana avvenuta tra 1941 e 1960, con espansione crescente nei successivi 20 anni. Suo รจ il gasdotto Transmed tra Algeria e Italia, chiamato anche Gasdotto Enrico Mattei, costruito tra 1978 e 1983 e che trasporta fino a 30,2 miliardi di mยณ/anno di gas naturale.

Con la liberalizzazione del mercato nel 2001, Snam scorpora le attivitร  non-legate al trasporto gas, proseguendo investimenti settoriali a luglio 2009 con:

  • 100% di Italgas da Eni per 3,07 miliardi di euro, con scissione parziale mantenendone il 13,5% a novembre 2016
  • 100% di Stoccaggi Gas Italia per 1,65 miliardi di euro

Azionista della svizzera TAP al 20% e dell’araba ADNOC al 49%, controlla le seguenti societร  italiane:

  • Snam Rete Gas, per realizzazione e gestione infrastrutture trasporto gas
  • Stoccaggi Gas Italia, per stoccaggio gas naturale
  • Gnl Italia, per rigassificazione gas liquefatto
  • Snam4Mobility, per sviluppo gas naturale
  • Snam4Environment, per sviluppo infrastrutture biometano
  • Arbolia, per realizzazione aree verdi sul territorio italiano

Tra le societร  partecipate vi sono anche l’inglese ITM Power, l’albanese AGSCo e la francese Terega.

Con circa 41.000 km di rete di trasporto internazionale, per 75,8 miliardi di mยณ di gas naturale immesso, e 3.430 dipendenti, ha un fatturato 2021 di 3,30 miliardi di euro, +19,03% rispetto all’anno precedente.

Grafico andamento prezzo azioni SNAM ( BIT: SRG) in tempo reale alla borsa italiana

Dati aggiornati delle Azioni SNAM: Capitalizzazione, Prezzo per azione, Volume scambi , Dividendo per azione, Rapporto Dividendo/prezzo, Rapporto Prezzo/Utili, Azioni in circolazione

Azioni SNAM Quotazione, Dividendo, Previsioni Prezzo Target Price Aggiornati
Sopra: il logo di SNAM

Ultime notizie azioni Snam (BIT: SRG )ย 

Qual รจ il modello di business di Snam?

Al centro del business model Snam c’รจ un sistema di governance perfettamente in linea con le best practice internazionali, basato su trasparenza, onestร , correttezza e lotta alla corruzione. Ciรฒ per creare un valore aggiunto condiviso tra azienda, clientela, investitori e territorio.

Secondo Claudio Farina, vicepresidente esecutivo della divisione digitale e tecnologica, l’innovazione porterร  Snam ad essere sempre piรน flessibile, smart e di maggior portata, divenendo gran protagonista della transizione energetica con investimenti di circa 2 milioni di euro. Alla competenza delle risorse umane si uniranno:

  • Tecnologie cloud
  • Intelligenza artificiale
  • Machine learning

La strategia si concentra anche sullo sviluppo sostenibile su ambiente e sociale, con l’impegno di decarbonizzazione entro il 2040, la riforestazione con Arbolia, l’aumento della capacitร  progettuale e l’aumento dell’engagement per la forza-lavoro incentivando le idee costruttive: tra le iniziative piรน importanti il programma Snam4Safety per promuovere e diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro.

Nel periodo maggio-giugno 2020 l’agenzia Standard Ethics migliora il Corporate Standard Ethics Rating da EE- a EE, mentre firma contratti con le navi metaniere Golar Tundra e Golar Arctic per importi rispettivamente di 269 e 330 milioni di euro. Al primo trimestre 2022 ha un ricavo totale di 808 milioni di euro, +14,8% rispetto al primo trimestre 2021.

Andamento azioni Snam

Con codice SRG, il titolo Snam รจ presente su Borsa Italiana dal 21 novembre 2011, con prezzo iniziale di 2,81 euro/azione. Nell’indice FTSE MIB, tuttavia, era giร  stato quotato nell’indice S&P/MIB dal 2001 al 2003, anno del suo delisting.

Al 9 giugno 2022 il prezzo delle azioni Snam รจ 5,34 euro, con capitalizzazione di mercato di 17,93 miliardi di euro, segnando i seguenti trend:

  • +90,03% dall’IPO
  • +94,89% negli ultimi 10 anni
  • +27,14% negli ultimi 5 anni
  • +13,62% negli ultimi 3 anni
  • +23,32% negli ultimi 2 anni
  • +7,44% nell’ultimo anno
  • +4,09% negli ultimi 6 mesi
  • +4,50% nell’ultimo mese
  • -0,55% nell’ultima settimana

Similmente ad altri titoli che hanno risentito della pandemia, durante il periodo febbraio-marzo 2020 anche Snam ha segnato -30,96%, avvicinandosi al minimo storico a 5 anni di 3,48 euro/azione del 22 giugno 2018; il minimo storico globale il 2,63 euro il 25 maggio 2012, mentre il massimo storico di 5,63 euro risale al 27 maggio 2022.

Target Priceย 

Secondo gli analisti , il target price medio per le azioni SRG รจ tra 4,50 e 6,00 euro, -13,86%-+12,36% rispetto al valore attuale, considerando inoltre la maggior resistenza a 5,56 euro. Il titolo รจ in linea col suo target price e prossimo alla resistenza. L’utile per azione 2021 si attesta a 0,45, +36,36% rispetto a quello dell’anno precedente.

Aziende Energetiche italiane Classifica

Classifica delle aziende di energia italiane per capitalizzazione: simblo dell'azione, numero dipendenti e capitalizzazione
NomeSimboloCapital.
in MLN โ‚ฌ
Numero
Dipend.
ENELENEL60.27065.124
ENIENI 48.00031.300
TenarisTEN18.2602.100
SnamSRG15.3003.250
TernaTRN14.6505.500
A2AA2A5.28013.000
ItalgasIG4.1004.238
Gruppo HERAHER3.9409.400
SaipemSPM2.89032.000
SarasSRS1.1501.572

Altre aziende energetiche italiane quotate in borsa

 

Conviene investire in azioni Snam?

Concludendo quest’analisi, emerge che Snam รจ una delle piรน influenti societร  italiane a competere nel mercato libero del gas naturale, unendo storia ed innovazione in un business plan responsabile e sostenibile verso ambiente, societร  e risorse umane, per implementare maggiormente coinvolgimento e qualitร  del lavoro.

A conti fatti, nonostante sia un periodo assolutamente positivo per la societร  italiana quotata in borsa, รจ un ottimo momento per vendere azioni Snam ma non per comprarle, poichรฉ nei margini del target price e vicine alla resistenza. Qualora si vogliano acquistare, si consiglia infatti un investimento cauto sul breve-brevissimo periodo.

Altre interessanti azioni nel campo dell’energia:

Dal 2014 scriviamo di finanza, economia, investimenti, prestiti, banche. Scriviamo recensioni e guide su: investimenti , trading online, operazioni di borsa, prestiti, facciamo recensioni di prodotti finanziari cercando di spiegare al lettore in modo semplice ed intuitivo il mondo e le notizie della finanza italiana ed internazionale. "La finanza al servizio del consumatore" รจ il Nostro motto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato.