FTSE MIB Grafico Indice Borsa Italiana Oggi

Di seguito, ecco la quotazione di oggi del FTSE MIB, il principale indice della Borsa valori Italiana.
FTSE MIB è l’acronimo di Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa ed è un indice in cui c’è l’80% della capitalizzazione delle Società per Azioni quotate alla Borsa Italiana di Piazza Affari, Milano. L’organismo che regola tutte le compravendite e le società per azioni quotate nella Nostra borsa è la CONSOB.

Riassunto della storia della  Borsa italiana o Borsa valori di Milano – Piazza Affari

  • E’ un organismo che si è formato più di 200 anni fa’: nel 1808.
  • Negli anni ha subito numerose  modifiche per stare al passo con i tempi, tra le più importanti quelle degli anni dopo il 1970 con l’introduzione della CONSOB un ente nazionale che regola e controlla le attività di borsa.
  • Nel 1996 diventa un ente privato Borsa Italiana Spa.
  • Nel 2007 si è fusa con la Borsa di Londra. Ora il London Stock Exchange Group controlla al 100% la borsa italiana.

Grafico FTSE MIB, Quotazione in tempo reale:

Borsa Valori di Milano, la storia del mercato finanziario italiano

Informalmente Piazza Affari, ufficialmente Borsa Italiana, ma molti non sanno che il suo nome è stato in passato Borsa Valori di Milano. Un organo che raccoglieva la principale borsa di commercio nazionale, fondato nel lontano Ottocento regolando scambi di titoli e valute e intermediazioni agricole, per avviare una grande storia finanziaria.

Con capitalizzazione di oltre 700 miliardi di euro, oggi Piazza Affari è una delle principali borse europee, regolamentando e gestendo mercati azionari e obbligazionari, offrendo anche ETF e derivati. Per capirne al meglio la struttura è però importante comprendere la sua lunga storia, come nasce la Borsa Valori di Milano?

Cos’è Borsa Valori Milano? Le origini

Istituita col nome Borsa del Commercio di Milano il 16 febbraio 1808, come camera di commercio milanese, dal viceré del Regno d’Italia napoleonico Eugenio di Beauharnais, Borsa Valori Milano era la più importante e celebre borsa nazionale assieme a quella di Venezia, fondata nel 1630, Trieste, nel 1775 e Roma nel 1802. E’ popolarmente conosciuta come Piazza Affari, dal nome della sua attuale ubicazione, e Borsa Italiana, la società che la detiene dal 1998.

Con tre soli uffici, la sua sede iniziale era il Palazzo del Monte di Pietà a Milano, per poi trasferirsi nel 1809 nel Palazzo dei Giureconsulti. Gli scambi regolamentati riguardavano:

  • Titoli statali
  • Azioni industriali
  • Valute
  • Materie prime e metalli
  • Mercanzie
  • Intermediazioni agricole e d’allevamento

Altri oggetti di negoziazione erano titoli all’ordine, cambiali e pagherò. A 50 anni dalla fondazione si quota la prima società privata, l’austriaca LVCI, che gestiva le ferrovie nel Regno Lombardo-Veneto; seguiranno Banca Nazionale nel Regno d’Italia nel 1861 e Credito Mobiliare nel 1863.

Borsa Valori Milano dopo l’Unità d’Italia

Con l’entrata sul mercato di svariate realtà italiane, alla fine del 1873 la Borsa Valori di Milano ospita scambi per un valore totale di 1,5 miliardi di lire, che la pongono al secondo posto dopo la Borsa di Genova, che aveva quotazioni di circa 3 miliardi. Tra i nomi più importanti quotati figurano:

  • Società per le Strade Ferrate lombardo-venete
  • Società italiana per le Strade Ferrate del Mediterraneo
  • Regia Tabacchi
  • Banca Generale
  • Società Generale Immobiliare
  • Navigazione Generale Italiana
  • Acciaierie e Fonderie di Terni

Dal 1895 istituti come Banca Commerciale Italiana e Credito Italiano offrono intermediazione e garanzia al pubblico per la quotazione di aziende private in borsa: con oltre 160 titoli quotati, nel 1913 la Borsa di Milano diventa la prima piazza di scambio italiana superando quella di Genova, che oggetto di forti speculazioni ha vissuto pienamente il Panico del 1907.

E’ proprio tale crisi economica che porta molte realtà, come società immobiliari romane, assicurative venete o manifatturiere genovesi, a uscire da altre borse approdando nel mercato milanese, portandolo a trasferirsi a Palazzo Broggi. L’euforia generale ha portato, sempre nel 1913, a separare il mercato delle merci da quello dei valori mobiliari: Borsa Valori Milano si incentrerà sugli asset societari.

Borsa Valori Milano e la crisi del 1929

La riduzione fino al 50% della liquidità da parte della Banca d’Italia, richiesta dal Governo, iniziò dall’estate 1927 a causare forti turbolenze nella Borsa di Milano, aggravate ulteriormente dalla Grande Depressione di Wall Street del 1929: il crollo fino al 70% dei titoli industriali ha portato a rivalutare il reddito fisso.

Da qui la volontà del Governo di gestire il risparmio privato attraverso Titoli di debito pubblico, privando la Borsa milanese del ruolo d’intermediazione di capitali: viene fondato l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e i titoli bancari scompaiono dai listini (torneranno solo nel 1956 con Mediobanca), nonostante nomi come Assicurazioni Generali, Edison, Fiat e Pirelli continuarono ad avere risultati favorevoli.

Sono questi gli anni che vedono l’ultimo trasferimento di sede della Borsa Valori di Milano: è il 1932 quando viene inaugurato Palazzo Mezzanotte, realizzato dall’architetto Paolo Mezzanotte e ubicato a Piazza Affari, dove tuttora risiede.

Borsa Valori Milano nel dopoguerra e fine Novecento

Sebbene la seconda guerra mondiale comportò l’avvento del mercato nero, una drastica riduzione di negoziazioni e spese militari che impattarono per oltre il 60% sul mercato azionario, la ripresa dell’economia nazionale ha portato per tutti gli anni ’50 risultati altamente positivi anche agli asset presentati. Sono gli anni del Boom economico e dello sviluppo tecnologico, ad avere le migliori performance sono specialmente titoli di società:

  • Finanziarie
  • Assicurative
  • Energetiche
  • Tecnologiche

Tuttavia, gli anni successivi sono stati segnati anche da forti criticità, tra tutte la Legge Tremelloni (d.l. 1/1956) sull’obbligo di comunicazione dei contratti conclusi per gli intermediari finanziari, aggirata con la successiva introduzione del mercato cash a liquidazione differita, e le scalate ostili del banchiere Michele Sindona e dell’imprenditore Michelangelo Virgillito.

Davanti ad una stagnazione ventennale, per evitare che la Borsa assumesse carattere prettamente speculativo si attuarono numerose misure:

  • Istituzione della Consob nel 1974, per vigilare sugli investimenti borsistici
  • Creazione di Monte Titoli S.p.A. nel 1978, su richiesta di Bankitalia, per un deposito unico di strumenti finanziari di diritto italiano
  • Quotazione dei primi fondi comuni di diritto italiano nel 1983, seguendo la scia di altri paesi occidentali
  • Istituzione del Consiglio di Borsa nel 1991, attraverso d.l. 1/1990, per raccogliere l’organizzazione del mercato precedentemente gestita da organi locali
  • Avvio delle privatizzazioni statali nel 1992, per generare nuove quotazioni

E’ infine che, col d.l. 415/1996, attività e gestione dei mercati regolamentati passano completamente da autorità pubblica a impresa privata.

Privatizzazione e nascita di Borsa Italiana

La Borsa Valori di Milano è nel programma di privatizzazioni del Governo, è così che il 7 febbraio 1997 diventa Borsa Italiana S.p.A., società che racchiude in un solo organo tutte le borse nazionali fino all’epoca presenti. Operativa dal 2 gennaio 2008, mantiene la medesima sede di Piazza Affari.

Dietro vigilanza di Consob e Bankitalia, i suoi principali compiti sono:

  • Monitoraggio negoziazioni
  • Definizione requisiti e procedure d’ammissione e permanenza di società e intermediari
  • Gestione informativa enti quotati
  • Organizzazione e gestione mercato italiano tramite negoziazione elettronica

Ai sensi del d.l. 58/1998, la società impedisce pratiche di scalate ostili, insider trading, violazione normative di mercato e altri illeciti amministrativi e penali.

La contrattazione di Borsa Italiana si suddivide in 4 diversi asset:

  • Azioni, coi mercati
    • MTA, per imprese da capitalizzazione medio-grande, comprende l’indice FTSE MIB a bassa e media capitalizzazione
    • AIM Italia, dedicato a PMI italiane ad alto potenziale di crescita
    • MIV, per veicoli d’investimento
    • Equity MTF, con azioni di società non italiane già scambiate in mercati di paesi europei o membri OCSE
  • Obbligazioni, coi mercati
    • MOT, per negoziare su tutti i Titoli di stato
    • ExtraMOT, sulle obbligazioni emesse da società italiane ed estere, disponibile anche nella variante PRO per investitori professionali
  • Derivati, col mercato IDEM, su futures e opzioni su titoli e indici, comprendente a sua volta
      • IDEX, sui derivati energetici
      • AGREX, sui derivati agricoli
  • ETFPlus, su indici che replicano interi comparti azionari o materie prime

Il 23 giugno 2007 Borsa Italiana S.p.A. è acquisita al 100% dal London Stock Exchange Group, holding britannica che detiene la Borsa di Londra, il London Stock Exchange. Verrà ceduta il 9 ottobre 2020 alla borsa valori continentale Euronext, attraverso Intesa Sanpaolo e Cassa Depositi e Prestiti, in un’operazione dal valore di 4,325 miliardi di euro. La fusione ha creato il primo mercato azionario d’Europa, con oltre 1.800 società quotate.

A marzo 2021, la capitalizzazione totale di Piazza Affari è di 704,5 miliardi di euro, pari al 42,8% del PIL, segnando un +34,2% rispetto allo stesso periodo 2016.

Conclusioni

Dopo aver esaminato la storia della Borsa Valori di Milano, si può comprendere come questa sia stata e sia ancora un elemento cruciale dal forte impatto nazionale, che ha attraversato le diverse epoche del Belpaese, iniziando ben prima dell’unità di quest’ultimo.

A conti fatti, il nome Piazza Affari risuona fortemente nell’immaginario collettivo, anche degli esterni al settore, complici anche i tanti film e libri, ispirati a storie vere, che trattano il tema dell’alta finanza. La sua acquisizione da parte di Euronext è una nuova tappa della sua storia, a livello europeo e internazionale, ponendosi ancora una volta tra le più importanti borse del pianeta.

FTSE MIB Quotazione Grafico Borsa di Milano

Ultime Notizie Borsa Italiana

Conviene più investire nella Borsa italiana o in una borsa estera come Wall Street?

La scelta di investire in una borsa specifica, sia essa italiana come Borsa Italiana, o estera come Wall Street, dipende da molti fattori e può variare da persona a persona. Di seguito sono elencati alcuni fattori da considerare:

  1. Diversificazione: Gli investimenti esteri possono offrire un livello di diversificazione che non si trova in un unico mercato nazionale. La diversificazione può ridurre il rischio e aumentare le potenziali opportunità di rendimento.
  2. Conoscenza del mercato: Se conosci bene il mercato italiano, potrebbe essere più sicuro per te investire in esso. Al contrario, se hai una buona comprensione del mercato statunitense, potrebbe essere preferibile investire lì.
  3. Valuta: Gli investimenti esteri implicano anche il rischio valutario. Se la valuta del paese in cui stai investendo si deprezza rispetto alla tua valuta nazionale, potresti perdere denaro.
  4. Dimensione del mercato: Wall Street, essendo il più grande mercato azionario del mondo, ha una vasta gamma di titoli tra cui scegliere. Questo può offrire più opportunità di investimento.
  5. Performance economica: Un altro fattore importante da considerare è la performance economica del paese. Ad esempio, se l’economia italiana sta andando meglio dell’economia statunitense, potrebbe essere più vantaggioso investire in Borsa Italiana e viceversa.

In conclusione, non esiste una risposta universale a questa domanda. Ogni investitore deve valutare la propria situazione finanziaria, i propri obiettivi di investimento, la propria tolleranza al rischio e la propria comprensione dei diversi mercati prima di prendere una decisione. E’ sempre consigliabile consultare un consulente finanziario prima di prendere decisioni di investimento importanti.

Importanza della Borsa valori italiana nell’economia italiana

La Borsa Italiana, situata a Milano, è un elemento importante dell’economia italiana per vari motivi:

  1. Finanziamento delle imprese: La Borsa Italiana offre alle aziende la possibilità di raccogliere capitale attraverso l’emissione di azioni e obbligazioni. Questo può aiutare le aziende a espandersi, creare posti di lavoro e contribuire alla crescita economica.
  2. Investimenti: Fornisce un mezzo attraverso il quale gli investitori, sia privati che istituzionali, possono investire i loro risparmi. Gli investitori possono guadagnare rendimenti attraverso l’aumento del valore delle azioni e attraverso i dividendi.
  3. Valutazione delle imprese: Attraverso il meccanismo di prezzi delle azioni, la Borsa Italiana aiuta a determinare il valore delle aziende quotate. Questo può fornire una misura della salute economica dell’azienda e, in un contesto più ampio, dell’economia italiana.
  4. Indicatori economici: Gli indici di Borsa Italiana, come il FTSE MIB, sono spesso usati come indicatori della salute economica dell’Italia. Se l’indice è in rialzo, può indicare che l’economia sta andando bene, e viceversa.
  5. Internazionalizzazione delle imprese italiane: La Borsa Italiana può attrarre investitori stranieri, promuovendo così l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Questo può portare a un flusso di capitali esteri nel paese.
  6. Regolamentazione: La Borsa Italiana svolge anche un ruolo di regolamentazione e controllo, garantendo che le transazioni siano effettuate in modo equo e trasparente, proteggendo così gli interessi degli investitori.

La Borsa Italiana svolge un ruolo fondamentale nell’economia italiana, facilitando la crescita delle aziende, attirando investimenti e fungendo da barometro della salute economica del paese.

Nella società capitalistica la borsa valori è il principale mezzo di finanziamento delle aziende e dell’economia reale.

Per questo motivo è così importante che una nazione abbia una sua borsa e che sia il più vivace possibile.

Iniziare ad investire in azioni è semplice: un risparmiatore può comprare azioni di una determinata S.p.a.  e tenersele per lungo tempo per avere i dividendi, oppure rivenderle appena il loro valore è cresciuto facendoci una speculazione finanziaria, oppure può addirittura vendere titoli azionari al ribasso, cioè che ancora non ha con una vendita allo scoperto.

Altri indici azionari non italiani

Principali aziende quotate alla Borsa di Milano – Piazza Affari :

  • Amplifon (BIT:  AMP )
  • AS Roma ( BIT: ASR )
  • Assicurazioni Generali ( BIT: G )
  • ATLANTIA (BIT:  ATL )
  • Autogrill ( BIT: AGL )
  • Azimut Holding (BIT:  AZM )
  • A2A (BIT: A2A )
  • Alfio Bardolla (BIT: ABDG )
  • Bayer ( BIT: BAY )
  • Banca Generali ( BIT: BGN )
  • Banca Intesa Sanpaolo (BIT: ISP )
  • Banca Monte dei Paschi di Siena ( BIT:  BMPS )
  • Banco BPM ( BIT: BAMI )
  • BFF Bank ( BIT: BFF )
  • BNP Paribas – dove è confluita la ex BNL – ( BIT: BNP )
  • BPER Banca ( BIT: BPE )
  • Brembo (BIT: BRE )
  • Brunello Cucinelli (BIT: BC )
  • D’Amico International Shipping ( BIT: DIS )
  • Davide-Campari Milano (BIT: CPR )
  • De’ Longhi ( BIT: DLG )
  • Credem ( BIT: CE )
  • Credit Agricole ( BIT: ACA )
  • CNH Industrial N.V. (BIT: CNHI )
  • Diasorin (BIT: DIA )
  • Digital Value (BIT: DGV )
  • Digital Bros Spa (BIT: DIB )
  • ENEL (BIT: ENEL  )
  • ENI (BIT: ENI )
  • Exor (BIT: EXO )
  • Enav (BIT: ENAV )
  • Esprinet ( BIT: PRT )
  • EssilorLuxottica ( BIT: EL )
  • eViso ( BIT: EVS )
  • Gas Plus S.p.a. ( BIT: GSP )
  • Gismondi 1754 ( BIT: GIS )
  • Gruppo Hera (BIT: HER )
  • GVS ( BIT: GVS )
  • WEBUILD ( ex Salini Impegilo ) (BIT: WBD )
  • Ferrari  (BIT: RACE )
  • Fiera Milano (BIT: FM )
  • FinecoBank ( BIT: FBK )
  • Italgas (BIT: IG )
  • Iveco Group (BIT: IVG )
  • Juventus Spa (BIT: JUVE )
  • (BIT: Ryanair. )
  • INWIT (BIT: INW )
  • Landi Renzo (BIT:  LR  )
  • Leonardo (BIT: LDO  )
  • Mediaset (BIT: MFEB )
  • Mediobanca Group ( BIT: MB )
  • Nexi ( BIT: NEXI )
  • OVS ( BIT: OVS )
  • Piaggio ( BIT: PIA )
  • Pirelli  (BIT: PIRC )
  • Poste Italiane (BIT: PST )
  • Prysmian ( BIT: PRY )
  • Essillor Luxottica ( BIT:  EL )
  • Recordati ( BIT: REC )
  • Saes Getters ( BIT: SG )
  • Saipem (BIT: SPM )
  • Saras (BIT: SRS )
  • Snam (BIT: SRG )
  • Stellantis (BIT: STLA )
  • STMicroelectronics (BIT: STM )
  • Technogym (BIT: TGYM )
  • Telecom Italia  (BIT: TIT )
  • Tenaris (BIT: TEN )
  • Terna ( BIT: TRN )
  • Unicredit Group (BIT:  UCG )
  • Gruppo Unipol (BIT: UNI )
  • AMD Advanced Micro Devices ( BIT: AMD )
  • Air France KLM ( BIT: AF )
  • Airbus ( BIT: AIR )
  • Adidas ( BIT: ADS )
  • Bayer ( BIT: BAY )
  • BASF ( BIT: BASF )
  • Lufthansa ( BIT: LHA )Alphabet – Google (NASDAQ:  GOOGL )
  • AMAZON (NASDAQ: AMZN )
  • American Airlines Group ( NASDAQ: AAL )
  • Apple (NASDAQ: APPL )
  • META ( ex Facebook ) (NASDAQ: META )
  • Twitter (NYSE:  TWTR )
  • CISCO SYSTEMS (NASDAQ: CSCO )
  • PAYPAL OLDING INC. (NASDAQ:  PYPL  )
  • TESLA ( NYSE: TSLA   )
  • Microsoft (NASDAQ:  MSFT )
  • Virgin Galactic (NSYE:  SPCE )
  • Azioni Nvidia (NASDAQ:  NVDA )
  • Etsy ( NASDAQ: ETSY )
  • Netflix (NASDAQ: NFLX )
  • Coca Cola  (NYSE:  KO )
  • MC Donald’s (NYSE:  MCD )
  • The Walt Disney Company (NYSE:  DIS )
  • Intel (NASDAQ: INTC )
  • Pinterest Incorporation (NYSE:  PIN  )
  • Pfizer (NYSE: PZE )
  • Shopify (NYSE:  SHOP )
  • UBER (NYSE:  UBER  )
  • Beyond Meat  (NASDAQ: BYND )
  • Snapchat (NYSE:  SNAP  )
  • Saudi Aramco ( TADAWUL: 2222  ) ( solo borsa saudita )
  • Berkshire Hathaway  (NYSE:  BRK.B )
  • Snowflake (NYSE:  SNOW )
  • Jabil (NASDAQ:  JBL )
  • NIO – (NYSE:  NIO )
  • BionTech ( NASDAQ:  BNTX )
  • AMC Entertainment Holding (NYSE:  AMC)
  • Reddit ( Reddit   ) ( non ancora quotata )
  • SQUARE (NASDAQ: SQ )
  • Robinhood (NASDAQ:  HOOD  )
  • Nike (NYSE:  NKE )
  • SpaceX ) ( non ancora quotata )
  • COINBASE ( NASDAQ: COIN )
  • Plug Power (NASDAQ: PLUG )
  • Investire in Titoli Bancari  
  • Deutsche Bank ( DB )
  • JP Morgan Chase (NYSE: JPM )
  • Goldman Sachs Group Inc. (NYSE:  GS )
  • BlackRock ( NYSE: BLK )
  • ING Groep (Amsterdam:  INGA )
  • Banca Finnat 
  • Banca Popolare di Bari

AZIONI ITALIANE QUOTATE IN BORSA , CLASSIFICA IN BASE ALLA CAPITALIZZAZIONE

Azioni Quotate alla Borsa di Milano, Elenco Completo con Simboli

NB:
1) Cliccando sul link del simbolo puoi andare alla Pagina dedicata con tutti i dati
2) la capitalizzazione viene aggiornata solo 1 volta all'anno, in quanto può variare di giorno in giorno a secondo del valore delle relative azioni.
TitoloSIMBOLOCap MLN €
1EnelENEL61123
2FerrariRACE58310
3StellantisSTLA55537
4EniENI47231
5Intesa Sanpaolo ISP43889
6UniCreditUCG42873
7STMicroelectr.STMMI40726
8GeneraliG29024
9TenarisTEN18093
10CNH Industrial CNHI17296
11Moncler MONC17042
12SnamSRG15506
13TernaTRN14635
14CampariCPR14006
15Poste ItalianePST13172
16Inwit INW10886
17Mediobanca MB9963
18Prysmian PRY9870
19RecordatiREC9389
20Nexi NEXI9212
21FinecoBank FBK7914
22Leonardo LDO7711
23Amplifon AMP6814
24UnipolSai (ex Fondiaria-Sai)6580
25Banco BPMBAMI6317
26Banca MediolanumBMED6070
27Telecom Italia ( ex Olivetti ) TIM5604
28Buzzi (ex Buzzi Unicem)5428
29Diasorin DIA5300
30A2AA2A5294
31Interpump5005
32B. CucinelliBC4964
33Pirelli & C.PIRC4629
34BremboBRE4268
35ItalgasIG4211
36HeraHER3963
37B. GeneraliG3812
38ErgERG3701
39Bper BancaBPE3694
40Unipol3670
41De' Longhi3521
42Reply3514
43Monte Paschi Si BMPS3207
44Azimut H.2991
45Saipem SPM2766
46Iveco Group IVG2534
47Carel Industries2518
48Credem CE2478
49S. Ferragamo2424
50BB Biotech2402
51Sol2324
52Iren2301
53Acea2232
54Enav ENAV2011
55B.P. Sondrio1884
56BFF Bank BFF1792
57Webuild (Salini Impregilo) WBD1764
58Technogym TGYM1640
59Sesa1614
60Tamburi Inv.1608
61Mediaforeurope (ex Mediaset)1599
63Danieli1560
64Salcef Group1486
65Alerion Cleanpwr1473
66Zignago Vetro1456
67Intercos1407
68Rai Way1381
69Cementir Hldg.1329
70Tod's1316
71Sanlorenzo1310
72Anima Holding1244
73MutuiOnline1208
74PiaggioPIA1208
75Maire Tecnimont1164
76Saras SRS1114
77Italmobiliare1037
78GVS988
79Industrie De Nora987
80Ariston Holding968
81Fincantieri865
82B. Ifis863
83Marr858
84Tinexta853
85Juventus FC JUVE823
86El.En814
87B.F.669
88LU-VE609
89Seco579
90Cembre566
91Mondadori564
92Edison r nc155
92OVS543
93Pharmanutra543
94Piovan511
95Illimity bank508
96Ascopiave499
97Caltagirone498
98Saes GettersSG491
99D'Amico486
100IVS Gr. A483
101WIIT476
102Philogen463
103Antares Vision448
104B. Desio446
105Cir440
106Safilo Group428
107The Italian Sea Group415
108Acinque381
109Garofalo Health Care376
110doValue368
111RCS Mediagroup367
112Fila352
113Datalogic351
114KME Group (ex Intek Group)320
115Biesse315
116GPI302
117Newlat Food267
118Igd - Siiq263
119Esprinet263
120BasicNet261
121Avio245
122Seri Industrial240
123Txt e-solutions239
124Toscana Aeroporti228
125Orsero224
126Sabaf221
127Cairo Comm.218
128Somec212
129Unieuro207
130Geox204
131Digital BrosDIB202
132Equita Group191
133FNM186
134Fine Foods & Ph.Ntm178
135Emak173
136B&C Speakers172
137Elica165
138Risanamento163
139Fiera Milano161
140Immsi159
141Sogefi145
142Abitare In142
144Aquafil141
145Greenthesis140
146B. Profilo138
147Indel B135
148Caltagirone Ed.128
149Landi Renzo123
150Openjobmetis121
151Gasplus116
152Aeffe115
153Civitanavi Systems114
154Mittel114
155Eurotech109
156Piquadro107
157Valsoia97
158Banca Sistema92
159Pierrel90
160Tessellis89
161SIT88
162Exprivia82
163Trevi82
164Italian Exhibition Gr.78
165Ratti77
166Bastogi75
167Tesmec75
168Lazio71
169Irce70
170Pininfarina66
171Autostrade M.64
172Alkemy58
173Cellularline57
174Enervit56
175Brioschi54
176Beghelli49
177Gabetti Prop. S.49
178Bialetti48
179Neodecortech46
180Servizi Italia42
181Grandi Viaggi39
182PLC38
183Next Re Siiq37
184Centrale Latte Italia37
185Olidata35
186Borgosesia34
187Sole 24 Ore32
188Triboo24
189Eukedos23
190Mondo TV22
191Algowatt20
192Class18
193It Way18
194Caleffi16
195Csp Int.14
196Giglio Group13
197Eems12
198Monrif11
199Zucchi9
200Fidia9
201Softlab8
202Restart7
203Beewize7
204Netweek5
205Cia5
206ePRICE4
207Met.Extra Group2
208Gequity1
209Bioera1
210Rosss0
211Conafi0
212Biancamano0
213Net Insurance0
214Vianini0
215AtlantiaATL0
216Prima Ind.0
217Gefran0
218B.ca Carige0
219BE0
220Dea Capital0
221Chl0
222LVenture Group0
223ExorEXO0
224B. FinnatBFE0
225ASTM0
226Autogrill0
227A.S. RomaASR0
228Aedes0
229Covivio0
230Sicit0
231Aeroporto di Bologna0
232NB Aurora0

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.