Azioni Generali: Analisi Tecnica, Target Price Previsioni Prezzo

Azioni Generali qui con grafici, prezzo, quotazione, prezzo previsto, target price, quotaione sempre aggiornata ed altri importanti parametri finanziari.

Generali in Italia significa  sicurezza e protezione dei risparmi e della propria salute hanno un’importanza cruciale per gli italiani, per questo si rivolgono consistentemente alle polizze assicurative. Tra le tante compagnie c’è Assicurazioni Generali, – da non confondersi con Banca Generali ( BIT: BGN ) – che scopriremo oggi insieme attraverso storia, profilo societario, business model e azioni, per valutare potenziali investimenti.

Provenendo da una storia quasi bicentenaria, diventa la più grande realtà di settore in Italia, con soluzioni che proteggono completamente il benessere della clientela, da quello umano a quello economico. Comprendendo nel dettaglio le caratteristiche societarie sarà necessario capire, conviene comprare azioni Assicurazioni Generali?

Cos’è Assicurazioni Generali e di cosa si occupa?

Fondato nel lontano 1831 a Trieste, Assicurazioni Generali è un gruppo societario che fornisce polizze assicurative multiramo. Chiamato anche Gruppo Generali, ha sedi principali a Trieste, Venezia e Milano, mentre il logo storico è il Leone di San Marco. Con presidente Gabriele Galateri di Genola, già amministratore Fiat e presidente Mediobanca e Telecom, è partecipata al 12,77% dal Gruppo Mediobanca ( BIT: MB ) e al 34,65% da investitori istituzionali.

I suoi principali servizi assicurativi sono:

  • Mobilità, per auto, moto, altri veicoli e viaggio
  • Casa, per abitazione singola e condominio
  • Tempo libero, per sport e svago
  • Salute e famiglia, per assistenza sanitaria, vita, infortuni e animali domestici
  • Risparmi e investimenti, con piani di risparmio e soluzioni d’investimento
  • Previdenza, con piani pensione complementari

In origine, il suo nome esteso era Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche, in cui Generali indicava la sua attività in più rami assicurativi:

  • Vita
  • Marittimo
  • Agenti atmosferici

Grazie alla presenza a Trieste e Venezia, importanti città commerciali, sin da metà Ottocento si espande nei principali Stati italiani: il primo grande evento trattato è stato l’incendio del Teatro La Fenice di Venezia nel 1836. Altri grandi interventi riguarderanno i palazzi di:

  • Piazza della Signoria, Firenze
  • Piazza Duca degli Abruzzi, Trieste
  • Piazza Cordusio, Milano
  • Piazza Venezia, Roma
  • Piazza Solferino, Torino

Dopo aver perso la dicitura Austro-Italiche, con l’Unità d’Italia nel 1861 la direzione nelle Procurarie di Venezia diviene la maggiore compagnia assicurativa del Regno. Tra fine Ottocento e inizio Novecento Generali acquisisce fama internazionale, grazie all’apertura di nuove sedi in:

  • Area del Mediterraneo
  • Austria
  • Russia
  • Polonia
  • Romania
  • Americhe
  • Estremo Oriente

Alla scissione dell’Impero Austro-Ungarico, dal 1924 apre:

  • 8 direzioni all’estero
  • 60 succursali in 30 paesi
  • 29 consociate in Europa
  • 4 partecipate nelle Americhe
  • 2 sedi in Africa
  • 1 sede in Asia

Con l’avvento del Fascismo, vi furono numerosi cambi nella struttura aziendale, con l’allontanamento di dirigenti d’origine ebraica, criticità che ebbe effetti fino agli anni ’60, con la ripresa durante il Boom economico. Seguono decenni d’acquisizioni importanti che hanno rafforzato anche la posizione francese:

  • Compagnie du Midi
  • INA Assitalia
  • Toro Assicurazioni

Dai primi 2010 il Gruppo Assicurazioni Generali possiede:

  • Generali Italia
  • Alleanza Assicurazioni
  • Europ Assistance
  • Genertel
  • Genertellife
  • Jeniot
  • DAS

Con oltre 1.400 agenzie e 2.300 agenti, è presente in 65 paesi tra cui Italia, Austria, Cina, Francia, Germania, Israele, Spagna, Stati Uniti e America Latina. Con fatturato 2021 di 96,12 miliardi di euro, +16,70% rispetto all’anno precedente, e circa 61 milioni di clienti, secondo ANIA a maggio 2022 è il primo gruppo assicurativo d’Italia, seguito da Intesa Sanpaolo Vita e Allianz S.p.A., mentre secondo Fortune è al terzo posto in Europa dopo Allianz SE e Axa.

Qual è il modello di business di Assicurazioni Generali?

Il modello business Generali si incentra sull’aiutare le persone a costruire un futuro sicuro, dal punto di vista umano ed economico, con servizi mirati alle loro necessità. I target principali sono:

  • Privati
  • Libere professioni
  • PMI e aziende

Per questi soggetti vengono sviluppate soluzioni ramo vita e danni, dalle più semplici e personalizzabili, alle più particolari per attività commerciali, con coperture su misura a rischio imprenditoriale e piani industriali. La gestione risparmi per clientela retail e istituzionale consente di sviluppare servizi innovativi con assoluta trasparenza e criteri di selezione rischio che rendano chiara l’idea degli investimenti da sottoscrivere.

Ricorrendo alle nuove tecnologie digitali, Assicurazioni Generali presenta una strategia multicanale, con strumenti informativi diretti e broker online, sempre con possibilità di confrontare i servizi scelti e assistenza pre e post-vendita, garantendo la soddisfazione del cliente. I capitali versati saranno destinati a investimenti di qualità su sostenibilità e capacità finanziaria di mantenimento o rendimento.

Quotazione azioni Assicurazioni Generali Spa ( BIT: G )

INDICATORI AZIONI Assicurazioni Generali Spa: Volume scambi, Rapporto Dividendo/Prezzo, Dividendo per Azione, Rapporto Prezzo/Utili, Capitalizzazione, Margine di Profitto, Prezzo obiettivo medio, Prezzo Obiettivo massimo, prezzo obiettivo minimo, Margine EBITDA, PEG ratio, Price/Book, Payout Ratio:

azioni assicurazioni generali spa, azioni assicurazioni generali target price
azioni assicurazioni generali spa, azioni assicurazioni generali target price

Analisi Tecnica azioni Generali e ultime notizie:

  • Analisi tecnica azioni G 28 AgostoAl 15 gennaio 2025, le azioni di Generali Assicurazioni hanno chiuso a 29,01 euro, segnando un progresso dell’1,12% rispetto alla seduta precedente.

    Analisi Tecnica:

    • Trend di breve periodo: Il titolo mostra un’accelerazione al rialzo con un target individuato a 29,26 euro. Eventuali correzioni potrebbero portare il prezzo a 28,51 euro, senza compromettere la tendenza positiva attuale. Le aspettative indicano un’estensione del trend rialzista verso quota 30,01 euro.
    • Indicatori di supporto e resistenza:
      • Resistenza 1: 29,26 euro
      • Resistenza 2: 30,01 euro
      • Supporto 1: 28,51 euro
      • Supporto 2: 28,01 eur
    • Volumi e volatilità: I volumi giornalieri sono stati pari a 2.477.156, leggermente superiori alla media mobile mensile di 2.458.454, indicando un forte interesse del mercato verso il titolo. La volatilità giornaliera si attesta a 1,053, suggerendo un investimento adatto a soggetti avversi al rischio.

    Analisi Fondamentale:

    • Con un rapporto prezzo/utili (P/E) di 11,71 per l’esercizio in corso e 10,44 per il 2025, i livelli di valutazione del titolo sono considerati bassi rispetto ai multipli di guadagno del settore. Inoltre, la società offre un rendimento da dividendo relativamente elevato, rendendola interessante per gli investitori in cerca di reddito

    Conclusioni:

    L’analisi tecnica indica una tendenza rialzista per le azioni di Generali Assicurazioni nel breve periodo, supportata da volumi di scambio sostenuti e livelli di supporto e resistenza ben definiti. L’analisi fondamentale rafforza questa prospettiva, evidenziando valutazioni interessanti e un solido rendimento da dividendo. Tuttavia, è consigliabile monitorare attentamente il titolo per cogliere eventuali segnali di inversione o correzione del trend attuale.

Conviene investire in azioni Assicurazioni Generali?

Primo gruppo assicurativo d’Italia e terzo in Europa, Generali è indissolubilmente legato alla storia nazionale, con un’esperienza che gli consente di sviluppare soluzioni all’avanguardia e sempre più innovative, fruendo delle evoluzioni tecnologiche in linea con gli obiettivi di transizione digitale. Un nome sinonimo di garanzia, che come lascia intuire trova applicazione in ogni ramo assicurativo ormai da quasi 200 anni.

A conti fatti, è un buon momento per acquistare azioni Assicurazioni Generali, approfittando dei forti ribassi dell’ultimo anno e la differenza con target price e resistenza, che fa immaginare nuovi margini di crescita sul breve periodo, mentre sarà consigliata prudenza per il medio.

Ti potrebbero interessare:

Di seguito: Titoli da tenere d’occhio per eventuali investimenti:

  • Azioni Adidas ( BIT: ADS )
  • Azioni Airbus ( BIT: AIR )
  • Azioni Air France KLM ( BIT: AF )
  • Azioni AMD Advanced Micro Devices ( BIT: AMD )
  • Azioni Amplifon (BIT:  AMP )
  • Azioni AS Roma Calcio ( BIT: ASR )
  • Azioni Assicurazioni Generali ( BIT: G )
  • Azioni ATLANTIA (BIT:  ATL )
  • Azioni Autogrill ( BIT: AGL )
  • Azioni Azimut Holding (BIT:  AZM )
  • Azioni A2A (BIT: A2A )
  • Azioni Alfio Bardolla (BIT: ABDG )
  • Azioni Bayer ( BIT: BAY )
  • Azioni Banca Generali ( BIT: BGN )
  • Titolo Banca Ifis ( BIT: IF )
  • Azioni Banca Intesa Sanpaolo (BIT: ISP )
  • Azioni Banca Mediolanum ( BIT: BMED)
  • Azioni Banca Monte dei Paschi di Siena ( BIT:  BMPS )
  • Azioni Banco BPM ( BIT: BAMI )
  • Azioni BASF ( BIT: BASF )
  • Azioni Bayer ( BIT: BAY )
  • Bellini Nautica ( BIT: BELL )
  • Azioni BFF Bank ( BIT: BFF )
  • Azioni BNP Paribas – dove è confluita la ex BNL – ( BIT: BNP )
  • Azioni Banca Popolare di Sondrio ( BIT: BPSO)
  • Azioni BPER Banca ( BIT: BPE )
  • Azioni Brembo (BIT: BRE )
  • Azioni Brunello Cucinelli (BIT: BC )
  • Azioni BUZZI ( BIT: BZU )
  • Azioni D’Amico International Shipping ( BIT: DIS )
  • Azioni Davide-Campari Milano (BIT: CPR )
  • Azioni De’ Longhi ( BIT: DLG )
  • Azioni Credem ( BIT: CE )
  • Azioni Credit Agricole ( BIT: ACA )
  • Azioni CNH Industrial N.V. (BIT: CNHI )
  • Azioni Deutsche Bank (BIT: DBK )
  • Azioni Diasorin (BIT: DIA )
  • Azioni Digital Value (BIT: DGV )
  • Azioni Digital Bros Spa (BIT: DIB )
  • Azioni ENEL (BIT: ENEL  )
  • Azioni ENI (BIT: ENI )
  • Azioni ERG ( BIT: ERG )
  • Azioni Exor (BIT: EXO )
  • Azioni Enav (BIT: ENAV )
  • Azioni Esprinet ( BIT: PRT )
  • Azioni EssilorLuxottica ( BIT: EL )
  • Azioni eViso ( BIT: EVS )
  • Azioni Ferrari  (BIT: RACE )
  • Ferrari NV ( RACE) 
  • Azioni Fiera Milano (BIT: FM )
  • Azioni Fincantieri (BIT: FCT)
  • Azioni FinecoBank ( BIT: FBK )
  • Azioni Gas Plus S.p.a. ( BIT: GSP )
  • Azioni Gismondi 1754 ( BIT: GIS )
  • Azioni Growens ( BIT: GROW)
  • Azioni Gruppo Hera (BIT: HER )
  • Azioni ING Groep (BIT:  INGA )
  • Azioni Intuitive Surgical ( BIT: 1INSG)
  • Azioni INWIT (BIT: INW )
  • Azioni Italgas (BIT: IG )
  • Azioni Iveco Group (BIT: IVG )
  • Azioni Juventus Spa (BIT: JUVE )
  • Azioni GVS ( BIT: GVS )
  • Azioni Landi Renzo (BIT:  LR  )
  • Azioni Lazio ( BIT: SSL )
  • Azioni Landi Renzo ( LR )
  • Azioni Leonardo (BIT: LDO  )
  • Azioni Lufthansa ( BIT: LHA )
  • Azioni Luis Vitton (BIT: LVMH )
  • Azioni Mediaset (BIT: MFEB )
  • Azioni Mediobanca Group ( BIT: MB )
  • Azioni Moncler S.p.a. (BIT:MONC)
  • Azioni Nexi ( BIT: NEXI )
  • Azioni OVS ( BIT: OVS )
  • Azioni Piaggio ( BIT: PIA )
  • Azioni Pirelli  (BIT: PIRC )
  • Azioni Poste Italiane (BIT: PST )
  • Azioni Prysmian ( BIT: PRY )
  • Azioni Recordati ( BIT: REC )
  • Azioni Ryanair (BIT: Ryanair. )
  • Azioni Saes Getters ( BIT: SG )
  • Azioni Saipem (BIT: SPM )
  • Azioni Saras (BIT: SRS )
  • Azioni Snam (BIT: SRG )
  • Azioni Stellantis (BIT: STLAM )
  • Azioni STMicroelectronics (BIT: STMMI )
  • Azioni Technogym (BIT: TGYM )
  • Azioni Telecom Italia  (BIT: TIT )
  • Azioni Tenaris (BIT: TEN )
  • Azioni Terna ( BIT: TRN )
  • Azioni Tesmec ( BIT: TES)
  • Azioni Unicredit Group (BIT:  UCG )
  • Azioni Gruppo Unipol (BIT: UNI )
  • Azioni Webuild ( BIT: WBD )
  • Azioni Air France KLM ( BIT: AF )
  • Azioni Airbus ( BIT: AIR )
  • Azioni Adidas ( BIT: ADS )
  • Azioni Bayer ( BIT: BAY )
  • Azioni BASF ( BIT: BASF )
  • Azioni Lufthansa ( BIT: LHA )

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.