Azioni Saipem Analisi Tecnica Previsioni Target Price, Quotazione

Azioni Saipem: Di seguito l’analisi tecnica, il prezzo aggiornato, il target price, il rapporto Prezzo Utile per azione e i consigli dei principali analisti internazionali sulle azioni Saipem, di cui di seguito scopriremo insieme valutandone profilo, storia, business model, per considerarne potenziali investimenti su questa importante azienda energetica italiana.

Con una lunga e importante storia che inizia nel secondo dopoguerra, è presente in 62 paesi nel mondo rappresentando l’eccellenza dei servizi energetici e infrastrutturali, sempre con processi sostenibili e responsabili. Conoscendo nel dettaglio la società si capirà quindi, conviene comprare azioni Saipem?

Cos’è Saipem e di cosa si occupa?

Fondata nel 1956 a Milano, Saipem è una società impegnata nell’erogazione di servizi per energia e infrastrutture connesse. Costituita nel settore petrolifero, il suo nome è l’acronimo di Società Anonima Italiana Perforazioni e Montaggi e la sede principale è a San Donato Milanese. Il suo amministratore è Francesco Caio, già amministratore Poste Italiane e presidente Alitalia-ITA. I principali azionisti sono Eni al 30,54% e CDP Industria al 12,55%.

Le sue origini risalgono al 1949, quando alla guida di Eni e Agip arriva Enrico Mattei, che cerca nuove risorse nella Pianura Padana creando una struttura aziendale di gestione e manutenzione dei macchinari. Collaborando con Snam, controllata Agip, approda nel mercato del metano che vive la sua massima espansione italiana tra 1941 e 1960. Dallo spin-off parziale Snam viene costituita Snam Montaggi, che incorporando la privata SAIP acquisisce la denominazione Saipem.

Soluzioni presentate da Saipem sono:

  • Offshore, con progettazione e realizzazione piattaforme mobili e fisse, con sistemi di controllo estrazione di idrocarburi sottomarini (a giugno 2022 cederà il 100% di tali attività all’inglese KCA Deutag per 513,45 milioni di dollari)
  • Onshore, per garantire l’eccellenza a piattaforme sulla terraferma
  • Perforazione, garantendo elevati standard qualitativi e di sicurezza nell’attività petrolifera
  • Rinnovabile, con continuo e costante aggiornamento su fonti energetiche alternative

Sua è la nave-gru Saipem 7000, costruita nel 1987 nel cantiere navale di Monfalcone, Friuli. Principali società partecipate da Saipem sono:

  • Saipem S.A., Francia, 100%
  • Saipem International B.V., Paesi Bassi, 100%
  • Saipem Projects S.p.A., Italia, 100%
  • Saipem Energy Services S.p.A., Italia, 100%
  • Intermare Sarda S.p.A., Italia, 100%
  • Saipem FPSO S.p.A., Italia, 100%
  • Bouygues Offshore, Francia, 50,8%
  • Consorzio Sapro, Italia, 51%

Presente in 62 paesi del mondo con circa 32.000 dipendenti di varie nazionalità, vanta un fatturato 2021 di 6,88 miliardi di euro, -7,08% rispetto all’anno precedente: secondo l’amministratore Caio, motivo dell’andamento negativo è stato l’aumento dei costi di materie prime e logistica, riducendo la marginalità dei progetti.

Qual è il modello di business di Saipem?

Transizione ecologica e approvvigionamento da fonti d’energia rinnovabili sono una priorità sempre più grande per le aziende del settore, aggiornando costantemente il proprio portafoglio e servizi alla clientela. Al centro del business model Saipem vi sono principi basilari di lealtà, trasparenza, efficienza, apertura al mercato e pieno rispetto della legge, mantenendo una struttura di governance in linea con le best practice internazionali.

Mirati all’approccio sostenibile e responsabile, principali valori dell’azienda sono:

  • Ingegno creativo, con intelligenza e flessibilità, per fruire dei vantaggi della rivoluzione digitale
  • Cura di forza-lavoro e ambiente, dando priorità a salute e sicurezza nel lavoro senza intaccare i contesti naturali
  • Costruzione relazioni di fiducia, con azioni coerenti e trasparenti, alla ricerca di partnership commerciali
  • Identità culturale, favorendo multiculturalismo per cogliere soluzioni oltreconfine

In merito a tali valori, Saipem agisce coerentemente con Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, convenzioni fondamentali dell’International Labour Organisation e Linee Guida OCSE sulle imprese multinazionali. Nel farlo presta attenzione alla salvaguardia di dignità, libertà e uguaglianza, tutelando ogni aspetto di sicurezza, ambiente e biodiversità creando condizioni socio-economiche favorevoli a crescita professionale e comunità locali.

E’ nel 2017 che pubblica la prima Politica sui Diritti Umani, mentre nel 2021 istituisce il Comitato Sostenibilità, Scenari e Governance.

Assieme a Eni e Enel, anche Saipem subisce gli effetti del conflitto Russia-Ucraina 2022, col congelamento di beni per 150 milioni di euro della società italo-russa Superjet International, legata a Sukhoi. Al primo trimestre 2022 ha ricavi totali per 1,94 miliardi di euro, +20% rispetto al primo trimestre 2021.

Grafico andamento prezzo azioni Saipem ( BIT: SPM) in tempo reale alla borsa italiana

Indicatori Azioni Saipem ( sempre aggiornati): Volume scambi, Rapporto Dividendo/Prezzo, Dividendo per Azione, Rapporto Prezzo/Utili, Capitalizzazione, Margine di Profitto, Previsione prezzo medio per azione, Previsione prezzo massimo per azione, Previsione prezzo minimo per azione, Margine EBITDA, PEG ratio, Price/Book, Payout Ratio.

Azioni Saipem Analisi Tecnica Previsioni Target Price, Quotazione

Ecco una tabella riassuntiva dei principali dati finanziari e di mercato di Saipem S.p.A. aggiornati al 6 febbraio 2025:

Parametro Valore
Prezzo di chiusura €2,295
Variazione giornaliera -0,56%
Apertura €2,309
Massimo giornaliero €2,329
Minimo giornaliero €2,281
Volume totale scambiato 24.791.376
Capitalizzazione di mercato €4.598.363.682
Massimo annuo €2,797 (10 gennaio 2025)
Minimo annuo €2,264 (4 febbraio 2025)
Performance 1 settimana -2,16%
Performance 1 mese -15,15%
Performance 6 mesi +17,10%
Performance 1 anno +79,19%
Fatturato (2023) €11.874 milioni
Utile netto (2023) €179 milioni
Principali azionisti Eni S.p.A. (31,19%), CDP Equity S.p.A. (12,82%), Altri azionisti (55,97%), Azioni proprie (0,02%)

Nota: I dati sopra riportati sono aggiornati al 6 febbraio 2025 e sono soggetti a variazioni.

 

 

 

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.