Come fare Trading Online Guida Completa per Iniziare

Di seguito troverai una guida completa su come iniziare a fare trading ed una serie di articoli di approfondimento per conoscere il trading ed operare in borsa con un completo glossario finanziario.

Il trading online è la negoziazione digitale di titoli finanziari, che permette di ottenere guadagni ( o perdite ) grazie alle oscillazioni di mercato. Con la presenza di un intermediario finanziario digitale, è possibile avere elevati introiti in un tempo ristretto, bisogna considerare però sempre cercare di evitare e proteggersi dai rischi di perdite. Molte persone che investono in borsa, utilizzano questo meccanismo. Ma come fare trading online in modo redditizio? E’ possibile guadagnare riducendo i rischi al minimo?

1. Cos’è il trading online?

Per trading online si intende un’attività di investimento sui titoli finanziari che avviene direttamente su internet con tempistiche particolarmente ristrette. E’ un servizio che viene messo a disposizione da società finanziarie private, dette broker online o intermediari finanziari digitali, o anche diversi istituti di credito, in modo totalmente legale e nel rispetto della legge.

Attraverso un tool specifico, è possibile direttamente da computer o cellulare monitorare l’andamento di numerosi titoli azionari sulle borse italiane e internazionali e non solo, permettendo di acquistarne o venderne nel giro di pochi secondi a seconda delle loro quote. Il guadagno delle società di intermediazione sta nelle commissioni di acquisto e vendita.

Il trading online si basa sul CFD (contratto per differenza): gli investitori guadagnano dalle differenze tra prezzi di acquisto e prezzi di vendita di differenti asset, che possono essere:

Come nelle tradizionali negoziazioni borsistiche, il mercato è solitamente imprevedibile e può avere anche brusche oscillazioni.

Come Fare Trading Online: Consigli e Scelte - GUIDA per Iniziare
Sopra: Un indice in crescita.

2. Guida su come fare trading: i fattori di rischio nel trading

Non è possibile considerare il trading online come una sicura fonte di guadagno, in quanto è sempre doveroso calcolare le potenziali perdite. Proprio a causa delle oscillazioni dei mercati è necessaria una certa costanza nel controllo e negli investimenti, cercando non solo di acquistare a prezzi ridotti o vendere quando questi salgono, bensì di calcolare e ridurre al minimo i rischi: il crollo di un valore può far perdere fino al 90% della somma investita su un determinato asset e quindi bisogna essere preparati, in modo che non sia come partecipare alla vincita di un gioco d’azzardo, infatti ci sono molte cose da sapere prima di iniziare, in modo da cautelare il capitale investito; cerchiamo qui di seguito di riassumerle.

I rischi e gli errori principali possono essere in merito a:

  • Broker, legati alla piattaforma scelta per effettuare tale investimento, che può talvolta essere inaffidabile, non autorizzata o non conforme alla MiFID (Markets in Financial Instruments Directive), la direttiva europea del 2006 sui mercati finanziari
  • Investitore, legati a insicurezza, mancanza di determinatezza, poca propensione al rischio, paure varie e psicologia in generale, così come distrazioni esterne all’attività o mancanza di studio
  • Mercato, legati all’oscillazione dei valori di mercato, riducibili attuando strategie o evitando di distribuire grosse somme di denaro su asset potenzialmente inaffidabili o troppo diversificati tra loro

L’obiettivo principale del trading online è quello di massimizzare i guadagni riducendo al minimo le perdite. Non esistono servizi che permettano di investire in modo gratuito e senza perdite, il rischio zero non esiste, l’investitore può però cimentarsi in:

  • Studio di manuali o saggistica sull’argomento
  • Consultazione di mercati in tv o su internet
  • Analisi di casi
  • Pratica con versioni demo e simulatori online

I propri movimenti hanno infatti decisamente poco a che fare con il caso o la fortuna, è bensì richiesta una certa capacità matematica oltre ad una strategia precisa. In caso di successo o fallimento è necessario prendere responsabilità, attribuendo entrambi i casi alle proprie azioni. Solo con queste modalità si può prendere maggiore dimestichezza con gli strumenti del mestiere e capire come fare trading online in modo più professionale, come se si stesse già facendo esperienza sul campo.

3. Come iniziare a fare trading online? Lo studio

I primi passi nell’ambiente del trading online sono come in tanti casi quelli decisivi: prima di aprire un conto di trading il futuro investitore deve capire quali sono i suoi obiettivi ed il suo profilo di rischio, nonché quanto denaro vuole investire.

Tuttavia, il primo passo da affrontare è senza dubbio lo studio: capire le basi del trading può richiedere molto tempo, anche nell’ordine di mesi, al fine di apprendere in modo ottimale le dinamiche di mercato, che non sono mai state una scienza perfetta.

3. 1. Leggere libri

Per iniziare a scoprire come fare trading online occorre conoscere le basi del settore, ossia argomenti da studiare a fondo e con la massima attenzione, al fine di capire le logiche di mercato, i motivi di influenzamento e oscillazione dei prezzi o riuscire a interpretare i dati. Nonostante tanti tutorial, guide, video e informazioni online, la lettura di libri sul tema è una soluzione più adatta.

Questo perchè, a seconda del proprio livello di conoscenza e/o esperienza, un libro può essere oltremodo più dettagliato e ricco di informazioni rispetto ad un video, un articolo di blog o un’infografica, poiché da’ maggiore spazio anche a casi di studio, analisi, esempi e strategie da applicare, che variano molto spesso da caso a caso; come già detto e risaputo, né il marketing né le sue dinamiche sono mai state scienze perfette.

Un libro può essere inoltre un ottimo spunto per scoprire nuove tattiche, da applicare in primo luogo alle sperimentazioni. In ogni caso, esistono centinaia di libri in merito, divisi per scuole di pensiero o livello di esperienza, può di conseguenza diventare difficile scegliere quello più adatto alle proprie evenienze. Il libro Annuario del Trading Online Italiano è un grande volume che comprende tutte le risorse del mercato in modo chiaro e annualmente aggiornato, spiegando dinamiche varie, tecniche analizzate, caratteristiche di broker e piattaforme e consigli per la formazione.

3. 2. Fare simulazioni

Questa è una parte fondamentale per conoscere il trading . Si possono simulare investimenti e guadagnare e perdere solo virtualmente il denaro.

La teoria è sicuramente importante, ma la pratica e la sperimentazione lo sono ancora di più: proprio per questo esistono le demo ed i simulatori, che permettono di effettuare prove e sperimentare tattiche senza investire alcun soldo, senza di conseguenza avere perdite, ma valutando eventuali rischi e cambiare tattica qualora le cose vadano in modo non desiderato.

Fare le simulazioni non è in ogni caso una mossa solo per neofiti del settore, bensì anche per esperti: sono decisamente utili per imparare quello che potrebbe diventare un mestiere, ma anche per migliorare la propria tecnica, provando e sperimentando anche prima di negoziazioni semplici o particolarmente delicate, o a semplice scopo cautelativo.

3. 3. Frequentare corsi

Solitamente chi è alle prime armi si ritrova a scegliere dei corsi di formazione in merito al trading. Al giorno d’oggi è possibile reperire molti corsi gratuiti, con il problema però che la qualità non sia eccellente. E’ sempre consigliato scegliere corsi offerti dai broker di fiducia, come ad esempio quelli di Fineco.

Se si ha denaro da investire, si può inoltre pensare a corsi a pagamento. Il prezzo varia in base a:

  • Quantità e qualità di contenuti
  • Durata
  • Fama e bravura di relatori e insegnanti

Tali corsi possono essere:

  • In aula, nell’ubicazione della società che eroga il corso, dalle durate variabili e con lezioni che alternano teoria e pratica
  • Online (o webinar), direttamente da remoto con una classe virtuale, attraverso videoconferenza, con la possibilità di accedere ad un’area riservata ai corsisti e ricevere periodicamente materiale didattico via e-mail

Anche in questo caso, i corsi sono suddivisi per livello di difficoltà ed esperienza, sono quindi un notevole vantaggio per chi sta studiando le basi o è già esperto. Rispetto allo studio da autodidatta su siti o da libri, i corsi danno la possibilità di:

  • Avere lezioni organizzate su misura
  • Organizzare un piano di studi mirato
  • Chiarire ogni dubbio direttamente durante la lezione con sessioni di domande e risposte
  • Avere un insegnante o tutor sempre pronto a seguire i progressi individuali
  • Fare pratica guidata così da capire eventuali errori e correggere subito la propria tecnica
  • Avere materiale didattico a disposizione sempre consultabile

Che siano in aula o online, ulteriore vantaggio dei corsi rispetto all’attività da autodidatta è fare networking stringendo contatti con altri corsisti, così da scambiare consigli e mantenere rapporti al fine professionale.

fare trading è facile
Sopra: il trading si può fare anche da una spiaggia: basta un portatile e una connessione, come fa vedere questa foto

4. Come iniziare a fare trading online: la pratica

Dopo le simulazioni, primo banco di prova per le attività acquisite o in corso d’acquisizione, bisogna capire in quale mercato operare. Facendo chiarezza sui propri obiettivi e profilo di rischio, è buona regola non investire oltre il 10% delle liquidità finanziarie disponibili, indipendentemente dall’asset che verrà scelto per negoziare. Le procedure di acquisto e vendita hanno la durata di pochi secondi. 

Poi bisogna passare a controllare gli indici, senza tralasciare segnali di trading importanti come l’indice VIX .

 5. Titoli azionari

(Leggi anche: Come comprare azioni )-

In modo del tutto simile all’investimento in borsa tradizionale, l’investitore acquista e vende azioni di un determinato marchio o società. Differentemente però, mentre nel mercato offline di questa si acquisisce una piccola percentuale, nel trading online le azioni sono un mezzo per guadagnare sul CFD, ossia la differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita: essendo le oscillazioni di mercato particolarmente veloci, è opportuno capire bene le tempistiche, così da vendere le azioni acquistate prima di eventuali perdite di valore, mantenendo un margine di guadagno.

6. Indici azionari

E’ possibile fare trading anche sugli indici azionari: si punta sull’intero paniere azionario anziché sul singolo titolo, e per questo è un tipo di investimento online a rischio minore poiché non richiede aggiornamento continuo ma si possono fissare delle tempistiche d’intervento. In questo modo si può investire anche sugli ETF (Exchange-Traded Fund), ossia quei panieri internazionali collegati a interi settori aziendali, come l’automotive, le nuove tecnologie o l’immobiliare, oppure ad un’intera borsa nazionale.

Nell’ultimo caso, per permettere un’attività ottimale è richiesto però di conoscere le prospettive di crescita del paese di riferimento (tutti gli indici giovano della crescita economica della loro nazione). Anche l’ETF è scambiato sul normale mercato azionario, quindi acquistabile e vendibile durante gli orari di apertura delle quotazioni.

7. Forex

Contrazione di Foreign Exchange Market, è il mercato incentrato sullo scambio di valute internazionali. E’ l’ambiente del trading online con la maggiore liquidità al mondo, ma le sue negoziazioni hanno un elevato tasso di rischio, che dipende sostanzialmente da:

  • Elevata e veloce volatilità del mercato
  • Influenza dei tassi di cambio tra valute
  • Uso della leva finanziaria (o rapporto di indebitamento), con cui si possono muovere somme molto più alte di quelle disponibili

Le valute vengono scambiate sempre a coppie e anche in questo caso l’investimento è determinato dal CFD, che decreterà il guadagno o la perdita dell’investitore. Sia in caso di acquisto che di vendita, si investe anche sui rapporti delle valute in ribasso.

8. Materie prime

Con la negoziazione sulle principali materie prime sul pianeta l’investitore non possederà mai la materia prima su cui sta investendo, avrà però i suoi ricavi (o perdite) dalle variazioni di valore. Anche in questo caso può essere presente un largo uso della leva finanziaria. I principali investimenti si effettuano su:

Anche la negoziazione sulle materie prime richiede particolare attenzione ed è riservata principalmente a investitori esperti poiché ad alto tasso di rischio. E’ inoltre necessario conoscere la situazione geografica e politica di una determinata zona del mondo, in quanto i valori effettivi delle materie prime possono variare frequentemente a causa di criticità diplomatiche.

guida per il trading online supporti e resistenze
Un grafico mostra l’andamento di un indice e il momento di supporto e resistenza, quando cioè è consigliato acquistare o vendere

Cosa sono i supporti e le resistenze

  • Il supporto di un indice è quando questo ( in teoria) non scende più giù.
  • La resistenza di un indice è quando questo indice ( in teoria ) non sale più.

Ovviamente si tratta di linee teoriche, ma possono dare un’idea di quando comprare o vendere o vendere allo scoperto un titolo durante il Trading Intraday.

9. Guadagnare col trading è possibile? Le opinioni più comuni

Con circa 250 broker presenti sul mercato e oltre 9 milioni di persone al mondo che vi investono, il trading online è divenuto sempre più popolare, rappresentando uno strumento di guadagno se associato a studio, analisi e formazione. Se in passato occorreva rivolgersi a banche per acquistare sul mercato finanziario, ora le procedure sono molto più semplici.

A offrire questi servizi sono istituti finanziari e intermediari ufficialmente regolamentati, ma sulle opportunità vi sono spesso pareri discordanti. Per molti un sogno di guadagno facile, per altri una truffa, ma tali opinioni possono lasciare il tempo che trovano. Nonostante le varie insicurezze dei mercati occorre però chiedersi, è davvero possibile guadagnare col trading?

10. Trading e opinioni, la situazione attuale

Secondo una ricerca condotta dalla società Admiral Markets, nel 2020 sono state circa 9,6 milioni le persone che hanno investito attivamente col trading online, circa una ogni 780. La maggior parte di esse sono in:

  • Asia, 3 milioni
  • Stati Uniti, 1,65 milioni
  • Europa, 1,5 milioni

Dalla sua comparsa sul mercato e sempre più negli anni grazie alla crescente accessibilità, è un settore da sempre seguito da una serie di opinioni contrastanti. Le domande che spesso le persone si pongono in merito sono:

  • E’ un’opportunità di guadagno facile?
  • E’ una truffa?
  • E’ un gioco d’azzardo?
  • Come funziona veramente?

11. Opinioni comuni sul trading online

11. 1. Il trading online funziona davvero

Considerando che nel 2020 circa il 95% di operazioni finanziarie e speculative si svolge in ambienti di trading, gli investitori più esperti li considerano validi strumenti per generare profitto, purchè si abbiano le giuste competenze. A seconda dei prodotti desiderati, sono infatti estremamente importanti:

  • Studio delle dinamiche di mercato e relative oscillazioni
  • Conoscenza delle realtà aziendali su cui investire
  • Conoscenza della situazione geo-politica nazionale e/o internazionale
  • Analisi di pro e contro di ogni asset
  • Capacità di lettura dati
  • Capacità di diversificazione e contenimento rischio

Solo soddisfacendo questi requisiti si avrà la possibilità di incrementare i guadagni e ridurre le perdite, con massima attenzione al rischio. Non a caso, le più importanti piattaforme di trading offrono canali di formazione gratuiti, per imparare strategie e migliorare le proprie a seconda delle esigenze.

11.2.  Il trading online è una truffa

Nonostante oggi sia aperto a tutti, non è detto che tutti siano in grado di guadagnare col trading online, in quanto molte persone si ritrovano a perdere il loro capitale: è per questo che si hanno spesso giudizi negativi da parte di chi ha poca o nessuna conoscenza, parlando di truffe legalizzate o accomunandolo spesso al gioco d’azzardo. Ad alimentare tali giudizi sono anche:

  • Vendite online di corsi/videocorsi che insegnano tecniche poco affidabili o inapplicabili
  • Presenza di piattaforme non regolamentate da alcun ente

Per tale ragione, i novizi del trading hanno bisogno di broker affidabili e regolarmente autorizzati dai vari organi di vigilanza (tra tutti, Consob o FCA) e solo su questi potranno fare esperienza e sperimentare, cosa possibile senza perdere denaro grazie ad ambienti demo offerti da molte piattaforme: si potrà investire liquidità virtuale testando le proprie strategie, replicandole nella realtà in caso di esito favorevole. Una volta imparate le basi, si vivrà da subito un ambiente mirato alla crescita economica.

11.3. Il trading online è un modo per guadagnare facilmente

Nell’IT Forum di novembre 2019 a Milano è emersa una media del 70% di italiani che perdono il loro denaro investendo in trading online: questo perchè hanno creduto che sia un modo per guadagnare facilmente cospicue somme di denaro. Complice l’emergenza Coronavirus, la situazione economica italiana e la facile accessibilità a tali piattaforme, quella di ricavare elevati profitti sul breve periodo e col minimo sforzo è una convinzione ancora fortemente radicata.

Difatti, la maggior parte delle persone osserva i pregi di numerosi personaggi che hanno davvero guadagnato, ignorando completamente che dietro a tali successi vi sono stati giudizio, studio e mente lucida.

A rendere ancor più difficile la situazione è la presenza di sedicenti professionisti, che spiegano in corsi ed ebook come diventare ricchi, diffondendo l’idea che guadagnare col trading sia facile e veloce. Questi sono spesso veri e propri truffatori: false promesse di sicurezza economica e rendite future con sistemi automatici attirano l’attenzione di principianti e aspiranti investitori, che nella speranza di generare ricchezza perderanno il loro denaro.

Infine, indifferentemente da ciò, vi sono persone che considerano il trading online come una scommessa o qualsivoglia altro gioco d’azzardo, credendo che sia un meccanismo basato puramente sulla fortuna.

11.4. Il trading online è per ricchi

Altra convinzione popolare è quella che il trading online sia prerogativa solo di soggetti ricchi e agiati, che possono permettersi di perdere cifre inimmaginabili per il ceto medio: questo avviene perchè molti investimenti possono richiedere liquidità particolarmente elevate.

D’altro canto, è anche vero che grandi profitti possono provenire dall’investimento di cifre irrisorie maturate nel tempo. I principali broker consentono infatti di investire in CFD, contratti derivati che replicano determinati asset, con la possibilità di anticipare trend sia rialzisti che ribassisti. Si possono investire in CFD anche poche centinaia di euro.

12. Perchè la maggior parte dei trader fallisce?

Secondo Antonio Carnevale, insegnante e direttore della società italiana Samas Trading, circa il 90% dei trader a livello internazionale è destinato a fallire, e questo avviene per quattro motivi precisi:

  • Non ha alcuna strategia concreta, considerando l’investimento più come una scommessa senza tener d’occhio movimenti e oscillazioni di mercato o, ancor peggio, affidarsi a segnali arbitrari privi di fondamento
  • E’ totalmente incapace di gestire il proprio capitale e il rischio derivante dagli investimenti, senza diversificazione e ignorando totalmente differenza tra asset, capitalizzazione e situazione economico-finanziaria dei titoli acquistati
  • Si lascia trasportare eccessivamente dalle emozioni senza autocontrollo, cedendo a sensazioni come euforia o paura che portano a muoversi in modo impulsivo, facendo operazioni errate o mancandone altre più redditizie
  • Ha un’erronea considerazione del denaro, reputandolo il mezzo principale del trading quando è in realtà il fine ultimo e il frutto del lavoro svolto

A conti fatti, guadagnare col trading è una questione d’esperienza, studio, informazione e formazione, ma anche di psicologia: mentre si può copiare una strategia e adattarla al proprio caso, non si può copiare l’aspetto psicologico, poiché ogni persona ne ha uno e affronta criticità ed emozioni contingenti in maniera diversa.

13. Conclusioni

La negoziazione con il trading online è a conti fatti accessibile a tutti nonché un’opportunità per avere guadagni considerevoli, è però necessario acquisire basi e particolare dimestichezza prima di cimentarsi in un investimento, che sia a breve o a lungo termine, nonché essere consapevoli della presenza di rischi. E’ infatti sempre opportuno:

  • Determinare obiettivi e profilo di rischio
  • Studiare e formarsi dalle basi, con libri, corsi o guide online affidabili
  • Seguire gli andamenti e le statistiche
  • Fare pratica e simulazioni
  • Avere determinatezza
  • Non investire cifre particolarmente elevate della propria liquidità
  • Non investire in mercati non in linea con il proprio profilo di rischio
  • Continuare a studiare e fare simulazioni

Determinare l’entità delle proprie negoziazioni è un punto di partenza, bisogna infatti capire se si tratta di un investimento sporadico o il percorso verso una vera e propria professione. In entrambi i casi lo studio ed il continuo aggiornamento sui mercati, sulle situazioni geo-politiche delle nazioni e le simulazioni diventano fondamentali, così da capire come fare trading online in modo più performante e, quando possibile, ridurre i rischi.

Termini finanziari che devi conoscere per operare in borsa

Principali consigli dati dagli analisti dei mercati finanziari e Giudizi dati ad un titolo per ordine alfabetico

R

Significato finanziario / traduzione

Accumulate
+
Accumulare
Accumulate on wekness
+
Accumulare sulla debolezza
Attractive
+
Interessante
Add
+
Aggiungere
Anactractive
+
.Non interessante / Non attraente
Average
+
Nella media
Avoid
+
Evitare
  Below average
+
Sotto la media
Buy
+
Comprare
Cautions
+
Cautela
Fair value
+
Prezzo di mercato
Hold
+
Tenere
Interesting
+
Interessante
Market Neutral
+
Nella media di mercato
Market perform
+
Farà come il mercato
Market Outperform
+
farà meglio del mercato
Market underperform.
+
Farà peggio del mercato
Moderate Buy
+
Comprare moderatamente
Near term avoid
+
Evitare nel breve termine
Near termi hold
+
Tenere nel breve termine – Titolo consigliato
Negative
+
Negativo- Titolo selezionato
Neutral – Undervalued
+
Neutrale Sottovalutato
Not own
=
Non possedere
Not subscribe
=
Non aderire
Overvalued
=
Sopravalutato
Outperformer
. Farà meglio del mercato
Overweight
=
Sovrappesare
Sell
Vendere
Strong sell
Vendere assolutamente
Specualtive buy
Comprare in ottica speculativa
Speculative hold
Tenere in ottica speculativa
Strong hold
Tenere con fermezza
Sector outperform
Farà meglio del suo settore
Selected list/stock
 Azioni / lista selezionata
Strong buy
Comprare con decisione / comprare forte
Recommended stock
Azione consigliata
Recommended list
Titolo selezionato
Reduce
Ridurre
Underperformer
  Farà peggio del mercato
Undervalued
Sottovalutato
Weak buy
Comprare con moderazione

 

Glossario finanziario ( la spiegazione approfondita dei termini è ai link )

A

B

Cosa sapere sul Trading su Azioni

Broker affidabili per fare trading in Italia

Titoli azionari con previsioni target price e dividendi:

  • Amplifon (BIT:  AMP )
  • AS Roma ( BIT: ASR )
  • Assicurazioni Generali ( BIT: G )
  • ATLANTIA (BIT:  ATL )
  • Autogrill ( BIT: AGL )
  • Azimut Holding (BIT:  AZM )
  • A2A (BIT: A2A )
  • Alfio Bardolla (BIT: ABDG )
  • Bayer ( BIT: BAY )
  • Banca Generali ( BIT: BGN )
  • Banca Intesa Sanpaolo (BIT: ISP )
  • Banca Monte dei Paschi di Siena ( BIT:  BMPS )
  • Banco BPM ( BIT: BAMI )
  • BFF Bank ( BIT: BFF )
  • BNP Paribas – dove è confluita la ex BNL – ( BIT: BNP )
  • BPER Banca ( BIT: BPE )
  • Brembo (BIT: BRE )
  • Brunello Cucinelli (BIT: BC )
  • D’Amico International Shipping ( BIT: DIS )
  • Davide-Campari Milano (BIT: CPR )
  • De’ Longhi ( BIT: DLG )
  • Credem ( BIT: CE )
  • Credit Agricole ( BIT: ACA )
  • CNH Industrial N.V. (BIT: CNHI )
  • Diasorin (BIT: DIA )
  • Digital Value (BIT: DGV )
  • Digital Bros Spa (BIT: DIB )
  • ENEL (BIT: ENEL  )
  • ENI (BIT: ENI )
  • Exor (BIT: EXO )
  • Enav (BIT: ENAV )
  • Esprinet ( BIT: PRT )
  • EssilorLuxottica ( BIT: EL )
  • eViso ( BIT: EVS )
  • Gas Plus S.p.a. ( BIT: GSP )
  • Gismondi 1754 ( BIT: GIS )
  • Gruppo Hera (BIT: HER )
  • GVS ( BIT: GVS )
  • WEBUILD ( ex Salini Impegilo ) (BIT: WBD )
  • Ferrari  (BIT: RACE )
  • Fiera Milano (BIT: FM )
  • FinecoBank ( BIT: FBK )
  • Italgas (BIT: IG )
  • Iveco Group (BIT: IVG )
  • Juventus Spa (BIT: JUVE )
  • (BIT: Ryanair. )
  • INWIT (BIT: INW )
  • Landi Renzo (BIT:  LR  )
  • Leonardo (BIT: LDO  )
  • Mediaset (BIT: MFEB )
  • Mediobanca Group ( BIT: MB )
  • Nexi ( BIT: NEXI )
  • OVS ( BIT: OVS )
  • Piaggio ( BIT: PIA )
  • Pirelli  (BIT: PIRC )
  • Poste Italiane (BIT: PST )
  • Prysmian ( BIT: PRY )
  • Essillor Luxottica ( BIT:  EL )
  • Recordati ( BIT: REC )
  • Saes Getters ( BIT: SG )
  • Saipem (BIT: SPM )
  • Saras (BIT: SRS )
  • Snam (BIT: SRG )
  • Stellantis (BIT: STLA )
  • STMicroelectronics (BIT: STM )
  • Technogym (BIT: TGYM )
  • Telecom Italia  (BIT: TIT )
  • Tenaris (BIT: TEN )
  • Terna ( BIT: TRN )
  • Unicredit Group (BIT:  UCG )
  • Gruppo Unipol (BIT: UNI )
  • AMD Advanced Micro Devices ( BIT: AMD )
  • Air France KLM ( BIT: AF )
  • Airbus ( BIT: AIR )
  • Adidas ( BIT: ADS )
  • Bayer ( BIT: BAY )
  • BASF ( BIT: BASF )
  • Lufthansa ( BIT: LHA )Alphabet – Google (NASDAQ:  GOOGL )
  • AMAZON (NASDAQ: AMZN )
  • American Airlines Group ( NASDAQ: AAL )
  • Apple (NASDAQ: APPL )
  • META ( ex Facebook ) (NASDAQ: META )
  • Twitter (NYSE:  TWTR )
  • CISCO SYSTEMS (NASDAQ: CSCO )
  • PAYPAL OLDING INC. (NASDAQ:  PYPL  )
  • TESLA ( NYSE: TSLA   )
  • Microsoft (NASDAQ:  MSFT )
  • Virgin Galactic (NSYE:  SPCE )
  • Azioni Nvidia (NASDAQ:  NVDA )
  • Etsy ( NASDAQ: ETSY )
  • Netflix (NASDAQ: NFLX )
  • Coca Cola  (NYSE:  KO )
  • MC Donald’s (NYSE:  MCD )
  • The Walt Disney Company (NYSE:  DIS )
  • Intel (NASDAQ: INTC )
  • Pinterest Incorporation (NYSE:  PIN  )
  • Pfizer (NYSE: PZE )
  • Shopify (NYSE:  SHOP )
  • UBER (NYSE:  UBER  )
  • Beyond Meat  (NASDAQ: BYND )
  • Snapchat (NYSE:  SNAP  )
  • Saudi Aramco ( TADAWUL: 2222  ) ( solo borsa saudita )
  • Berkshire Hathaway  (NYSE:  BRK.B )
  • Snowflake (NYSE:  SNOW )
  • Jabil (NASDAQ:  JBL )
  • NIO – (NYSE:  NIO )
  • BionTech ( NASDAQ:  BNTX )
  • AMC Entertainment Holding (NYSE:  AMC)
  • Reddit ( Reddit   ) ( non ancora quotata )
  • SQUARE (NASDAQ: SQ )
  • Robinhood (NASDAQ:  HOOD  )
  • Nike (NYSE:  NKE )
  • SpaceX ) ( non ancora quotata )
  • COINBASE ( NASDAQ: COIN )
  • Plug Power (NASDAQ: PLUG )
  • Investire in Titoli Bancari  
  • Deutsche Bank ( DB )
  • JP Morgan Chase (NYSE: JPM )
  • Goldman Sachs Group Inc. (NYSE:  GS )
  • BlackRock ( NYSE: BLK )
  • ING Groep (Amsterdam:  INGA )
  • Banca Finnat 
  • Banca Popolare di Bari

Altri termini economici importanti da sapere

Articoli correlati

..

 

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

1 commento

  1. Se vuoi trarre profitto da bitcoin, dovresti fare trading giornaliero e ti suggerirei di fare trading con Sarah Barton. Lo faccio da oltre 1 anno e sto andando alla grande. Puoi contattarla tramite la sua email,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.