Chi fa trading online ogni giorno va a controllare se le borse valori hanno guadagnato o perso, ma spesso dimentica che ci sono giornate normali in cui alcune borse sono chiuse e alcune borse invece sono aperte, perchè le nazioni hanno diversi calendari, orari e festività, questo è utili per l’investitore perchè i titoli si possono scambiare solo quando le borse valori sono aperte.
Esclusi i weekend, tutte le borse nel mondo operano per più ore consecutive, ma qualora si voglia investire in mercati esteri come New York o Tokyo occorre conoscere al meglio fusi orari e giorni di chiusura, così da valutare le differenze con il mercato di Milano.
Ogni mercato ha le sue festività, strettamente legate alle tradizioni religioso-culturali nazionali, di cui alcune particolarmente ricche. Proprio per tale motivo conoscere il calendario delle borse 2021 può essere necessario per capire quali saranno i loro giorni di chiusura, così come quali investimenti si potranno effettuare al meglio.
Calendario borse, le differenze tra i mercati
Non solo tra titoli azionari e comparti industriali disponibili, bensì anche nelle date di chiusura, sono queste le differenze tra le borse nel mondo, facendo i conti anche con i relativi fusi orari. I giorni di chiusura dei mercati sono connessi alle festività nazionali, che rappresentano giorni di pausa per la maggior parte delle attività lavorative.

Orari e calendario Borsa Italiana, Milano (UTC+1)
Borsa Italiana è la borsa valori d’Italia e ha sede a Milano. Segue le radicate festività religioso-culturali italiane, ponendosi al pari di ogni altra azienda italiana che non abbia un orario continuato.
L’orario è 9.00–17.30, mentre il calendario borse 2021 in Italia prevedrà le seguenti chiusure:
- Ogni weekend
- Capodanno, venerdi 1 gennaio
- Venerdi Santo, venerdi 2 aprile
- Santa Pasqua, domenica 4 aprile
- Lunedi dell’Angelo, lunedi 5 aprile
- Festa del Lavoro, sabato 1 maggio
- Ferragosto, domenica 15 agosto
- Vigilia di Natale, venerdi 24 dicembre
- Santo Natale, sabato 25 dicembre
- Santo Stefano, domenica 26 dicembre
- Vigilia di Capodanno, venerdi 31 dicembre

Orari e calendario Borsa di New York NYSE, 6 ore indietro rispetto all’Italia (UTC-5)
NYSE (New York Stock Exchange) è la più grande borsa valori al mondo e ha sede a New York. Come ogni azienda statunitense che si rispetti segue le patriottiche ricorrenze simbolo degli Stati Uniti.
L’orario locale è 9.30–16.00, mentre il calendario borse 2021 negli Stati Uniti prevedrà le seguenti chiusure:
- Ogni weekend
- Capodanno, venerdi 1 gennaio
- Martin Luther King jr. Day, lunedi 18 gennaio (terzo lunedi di gennaio)
- Compleanno di George Washington, lunedi 15 febbraio (terzo lunedi di febbraio)
- Venerdi Santo, venerdi 2 aprile
- Memorial Day, lunedi 31 maggio (ultimo lunedi di maggio)
- Giorno dell’Indipendenza, domenica 4 luglio (sarà osservato lunedi 5 luglio)
- Festa dei Lavoratori, lunedi 6 settembre (primo lunedi di settembre)
- Giorno del Ringraziamento, giovedi 25 novembre (quarto giovedi di novembre)
- Vigilia di Natale, venerdi 24 dicembre (le borse chiudono alle 1.00 PM)
- Santo Natale, sabato 25 dicembre

Giorni e calendario Borsa di Tokyo Stock Exchange, 7 ore avanti rispetto all’Italia (UTC+8)
Tokyo Stock Exchange è la borsa valori giapponese e una delle più importanti al mondo assieme a quella di New York. Segue le tante festività tipiche giapponesi dedicate alla millenaria cultura nazionale.
L’orario locale è 9.00–11.30 e 12.30–15.00, mentre il calendario borse 2021 in Giappone prevedrà le seguenti chiusure:
- Ogni weekend
- Capodanno, venerdi 1 gennaio
- Giorno degli Adulti, lunedi 11 gennaio (secondo lunedi di gennaio)
- Giorno della Fondazione Nazionale, giovedi 11 febbraio
- Compleanno dell’Imperatore Naruhito, martedi 23 febbraio
- Equinozio di Primavera, sabato 20 marzo
- Giorno di Showa, giovedi 29 aprile
- Festa della Costituzione, lunedi 3 maggio
- Festa del Verde, martedi 4 maggio
- Festa dei Bambini, mercoledi 5 maggio
- Giorno del Mare, lunedi 19 luglio (terzo lunedi di luglio)
- Festa della Montagna, mercoledi 11 agosto
- Giorno degli Anziani, lunedi 20 settembre (terzo lunedi di settembre)
- Solstizio d’Autunno, mercoledi 22 settembre
- Festa dello Sport, lunedi 11 ottobre (secondo lunedi d’ottobre)
- Giorno della Cultura, mercoledi 3 novembre
- Festa dei Lavoratori, martedi 23 novembre
- Vigilia di Capodanno, venerdi 31 dicembre

London Stock Exchange, Londra, 1 ora indietro rispetto all’Italia (UTC+0)
London Stock Exchange è la borsa valori del Regno Unito, ha sede a Londra ed è la più importante d’Europa. Segue le tipiche festività religioso-culturali nazionali.
L’orario locale è 8.00–16.30, mentre il calendario borse 2021 nel Regno Unito prevedrà le seguenti chiusure:
- Ogni weekend
- Capodanno, venerdi 1 gennaio
- Venerdi Santo, venerdi 2 aprile
- Santa Pasqua, domenica 4 aprile
- Lunedi dell’Angelo, lunedi 5 aprile
- May Day Bank Holiday, lunedi 3 maggio (primo lunedi di maggio)
- Spring Bank Holiday, lunedi 31 maggio (ultimo lunedi di maggio)
- Summer Bank Holiday, lunedi 30 agosto (ultimo lunedi d’agosto)
- Vigilia di Natale, venerdi 24 dicembre (le borse chiudono alle 12.30 PM)
- Santo Natale, sabato 25 dicembre
- Santo Stefano, domenica 26 dicembre
- Vigilia di Capodanno, venerdi 31 dicembre (le borse chiudono alle 12.30 PM)

Börse Frankfurt, Francoforte, stesso orario italiano (UTC+1)
Börse Frankfurt è una delle borse valori della Germania, con sede a Francoforte sul Meno e una delle più importanti in Europa, detenendo il 35% degli scambi europei totali. Fondata nel 1585 è anche una delle più antiche del continente. Segue le classiche festività religioso-culturali della Germania.
L’orario è 9.00–17.30, mentre il calendario borse 2021 in Germania prevedrà le seguenti chiusure:
- Ogni weekend
- Capodanno, venerdi 1 gennaio
- Venerdi Santo, venerdi 2 aprile
- Santa Pasqua, domenica 4 aprile
- Lunedi dell’Angelo, lunedi 5 aprile
- Festa del Lavoro, sabato 1 maggio
- Lunedi di Pentecoste, lunedi 24 maggio
- Vigilia di Natale, venerdi 24 dicembre
- Santo Natale, sabato 25 dicembre
- Santo Stefano, domenica 26 dicembre
- Vigilia di Capodanno, venerdi 31 dicembre
Considerazioni
Capire le varie differenze nel calendario borse, sarà un valido aiuto per effettuare i migliori investimenti: questi ultimi non dipendono infatti solo dai titoli azionari e dai comparti aziendali a disposizione, bensì anche dai fusi orari e dai giorni di chiusura, che permetteranno di valutare al meglio le differenze col mercato italiano.
A conti fatti, come avviene con Borsa Italiana, anche le borse valori estere sono strettamente collegate alle festività delle loro nazioni: tra tutte, quelle di New York e di Tokyo presentano dei calendari di ricorrenze estremamente ricchi, in cui si uniscono tradizioni e spiriti patriottici.
In ogni caso, comprendere le sostanziali differenze di calendario è un modo per investire al meglio in borse estere scegliendo realtà particolarmente solide e performanti, poiché molti titoli sono prerogativa solo di alcune di queste. Comprendere le differenze di fuso orario sarà altrettanto utile, in quanto aiuterà a prevenire le numerose e talvolta compromettenti oscillazioni di mercato.
La velocità dell’andamento delle borse valori dovrebbe far rivedere calendari e orari
Purtroppo gli orari e le giornate di apertura delle Borse valori nel mondo, sono ancorati a schemi che andavano bene prima dell’arrivo del trading online e della totale globalizzazione della finanza. E’ impensabile che oggi un investitore italiano debba rimanere fermo una giornata del Lunedì dell’Angelo, cioè il giorno dopo Pasqua quando il Nasdaq guadagna il + 4% come è accaduto nell’Aprile 2020.
E’ altresì assurdo che un investitore italiano non possa vendere titolo quando è festa in Italia mentre in tutto il mondo crollano i mercati e si ritrovi a doverne pagare le conseguenze, perchè il giorno dopo, il mercato degli ordini sarà intasato e non potrà rivendere velocemente le sue azioni.
Qual’è la soluzione? Non siamo qui per dare soluzioni, sono problemi evidenti a tutti e ci sono fior di organismi preposti a questo, sicuramente è un problema che non sembra essere nell’agenda delle discussioni di nessuno, visto che i grandi investitori hanno orari extra per vendere e comprare titoli finanziari.