Azioni AMD: Quotazione, Previsione Target Price, Dividendi 2023

Tecnologie e informatica fanno grandi passi negli anni, entrando di diritto in molti aspetti della vita quotidiana. Un trend crescente grazie anche a AMD, una realtà che scopriremo in quest’articolo attraverso storia, profilo societario, business model e andamento azionario, per valutarne un potenziale investimento.

Da fine anni ’60 soluzioni per l’informatica con processori e memorie in primis, per migliorare progressivamente le prestazioni offrendo elevati standard qualitativi per lavoro, gaming, utilizzo di tutti i giorni e non solo. Scoprendo nel dettaglio la società sarà fondamentale capire, conviene comprare azioni AMD?

Grafico quotazione azioni AMD ( BIT: AMD )

Dati aggiornati Azioni AMD:

Volume scambi, Rapporto Dividendo/Prezzo, Dividendo per Azione, Rapporto Prezzo/Utili, Capitalizzazione.

Previsione Target Price a 12 mesi:

  • Massimo: 199
  • Medio: 138
  • Minimo:  96
Azioni AMD: Quotazione, Previsione Target Price, Dividendi 2022
Immagine sopra: la sede di AMD

Cos’è AMD e di cosa si occupa?

Fondata nel 1969 a Sunnyvale, nel cuore della Silicon Valley, AMD  è una multinazionale operante nel campo informatico e tecnologico con produzione di semiconduttori. Il suo nome è l’acronimo di Advanced Micro Devices e la sede principale è a Santa Clara, mentre il maggiore azionista è la società d’investimenti The Vanguard Group al 7,83%.

Basandosi nei primi anni sulla tecnologia Intel, di cui diventa il maggior competitor dagli anni ’80 grazie a processori con architettura x86, i principali prodotti AMD sono:

  • Microprocessori e CPU
  • Memorie flash, RAM e ROM
  • GPU e schede grafiche
  • Chipset e system-on-a-chip

Dagli umili inizi, con una dozzina di dipendenti, i primi prodotti lanciati sul mercato sono:

  • Chip 4 bit Am9300, 1969
  • Chip Am2505, 1971
  • RAM Am3101, 1971
  • RAM Am9102, 1975
  • Processore AMD 8080, clone dell’Intel 8080, 1975

Con l’espansione sul mercato vi è anche quella geografica: tra 1979 e 1981 vengono aperti i poli produttivi di Austin e San Antonio, Texas, Penang, Malesia, e Manila, Filippine. In quegli anni si raggiungono fatturati di 100 milioni di dollari.

Negli anni successivi, da competitor Intel diventa partner commerciale, con un contratto con cui AMD si impegna a fabbricare processori per i pc IBM: tuttavia, dopo una lunga controversia legale, che ha visto AMD accusata di plagio per i processori Am286, Am386 e Am486 (rispettivamente cloni di 80286, 80386 e 80486) e in seguito assolta dalla Corte Suprema della California, AMD introduce tali microprocessori sul mercato guadagnando popolarità tra produttori originali, tra tutti Compaq.

Le prime grandi serie di processori in grado di competere con gli Intel Pentium, fermando il loro monopolio sul mercato, vengono però prodotte dal 1996, a partire da:

  • K5 e 6
  • Athlon K7
  • Duron
  • Athlon Xp
  • Athlon 64
  • Sempron
  • Opteron
  • Phenom
  • Ryzen

Dai primi anni ‘2000, sono questi i prodotti che supereranno per primi la soglia di 1GHz. Elevate potenze e resistenze sono provate anche da un overclock a 8,429 Ghz svolto nel 2011, che è valso il Guinness World Record.

Acquisendo ATI Technologies nel 2006 per 5,4 miliardi di dollari, AMD entra anche nel mercato delle schede grafiche coi modelli Radeon, diretti competitor di Nvidia. Le GPU Radeon adotteranno il marchio AMD dal 2010, quando ATI viene incorporata. Suoi sono anche i processori per dispositivi mobili Ryzen dal 2020, varianti delle versioni computer, dotati anche’essi di GPU Radeon.

Con 58 società partecipate dislocate tra Stati Uniti, Sudamerica, Europa, Africa, Medio Oriente ed Estremo Oriente, di cui la più importante la californiana Xilinx, conta circa 15.500 dipendenti e un fatturato 2021 di 16,43 miliardi di dollari, +68,33% rispetto all’anno precedente.

Qual è il modello di business di AMD?

Sin dalle origini, il business model AMD si concentra sulla produzione di semiconduttori per i mercati:

  • Consumer
  • Lavoro/professionale
  • Server

Sebbene abbia fatto parte della fascia medio-bassa, dagli anni ‘2000 assieme a Intel diventa l’unica azienda al mondo che offra alte prestazioni in elaborazione e grafica, con potenti architetture per soluzioni personalizzate. Grazie alla certificazione ISO 9001:2015, gli alti standard qualitativi sono dovuti anche a processi e sistemi aziendali all’avanguardia, attraverso:

  • Collaborazioni e partnership
  • Soluzioni innovative
  • Prodotti d’alta qualità
  • Mantenimento degli standard sui processi produttivi
  • Apprendimento e miglioramento continui

A giugno 2022 continua l’affermazione col lancio dei progetti:

  • Zen4 per microprocessori
  • RDNA3 per GPU
  • EPYC per server, data center e installazioni professionali

Nello stesso mese stipula partnership con la società automotive cinese NIO per la fornitura di chip d’intelligenza artificiale e guida smart.

Andamento azioni AMD

Disponibile sul NYSE da settembre 1972, quando esordisce al prezzo di 15,00 dollari vendendo 525.000 azioni, il titolo AMD dal 2015 è disponibile anche sul NASDAQ e da ottobre 2017 su Borsa Italiana, a 9,48 euro/azione.

Al 21 giugno 2022 il prezzo delle azioni AMD è 79,45 euro, con capitalizzazione di mercato di 132,18 miliardi di euro, segnando i seguenti trend:

  • +738,08% dall’ingresso a Piazza Affari
  • +200,38% negli ultimi 3 anni
  • +62,11% negli ultimi 2 anni
  • +14,61% nell’ultimo anno
  • -34,81% negli ultimi 6 mesi
  • -8,62% nell’ultimo mese
  • -4,78% nell’ultima settimana

Similmente ad altri titoli del comparto, la pandemia CoViD-19 ha avuto effetti limitati, segnando -27,42% nel periodo febbraio-marzo 2020, seguito da +96,64% fino ad agosto. Importante trend si registra nel periodo maggio-novembre 2021, quando segna +123,77% raggiungendo il massimo storico a 5 anni il 19 novembre, a 136,50 euro/azione; il minimo storico a 5 anni risale invece al 29 marzo 2018, a 8,03 euro.

 L’utile per azione 2021 si attesta a 2,79, +116,28% rispetto a quello dell’anno precedente.

Conviene investire in azioni AMD?

Dal nuovo millennio presente nella maggior parte delle apparecchiature utilizzate, tra computer, smartphone e server, AMD è divenuta negli anni una vera e propria eccellenza di settore, capace di contrastare il monopolio di Intel riducendone però i prezzi. A rendere questo possibile sono stati sviluppo continuo, ricerca, tendenza al miglioramento e attenzione al cliente, con soluzioni personalizzate e sempre dall’elevato standard qualitativo.

A conti fatti, è un buon momento per acquistare azioni AMD, poiché non hanno ancora raggiunto il loro target price né la resistenza, mantenendo però valore dopo la perdita dai massimi storici di novembre 2021. Anche in base ai precedenti, per il titolo sono previsti nuovi trend positivi, grazie anche al comparto che risente minormente le criticità macroeconomiche, si può quindi consigliare un investimento sul medio-lungo termine, purchè vi sia prudenza.

 

Altre azioni di aziende americane che potrebbero rilevarsi interessanti da investire :

  • Alphabet – Google (NASDAQ:  GOOGL )
  • AMAZON (NASDAQ: AMZN )
  • Apple (NASDAQ: APPL )
  • META ( ex Facebook ) (NASDAQ:    FB  )
  • Twitter (NYSE:  TWTR )
  •  CISCO SYSTEMS (NASDAQ: CSCO )
  • PAYPAL OLDING INC. (NASDAQ:  PYPL  )
  • TESLA ( NYSE: TSLA   )
  • Microsoft (NASDAQ:  MSFT )
  • Virgin Galactic (NSYE:  SPCE )
  • Azioni Nvidia (NASDAQ:  NVDA )
  • Etsy ( NASDAQ: ETSY )
  • Netflix (NASDAQ: NFLX )
  • Coca Cola  (NYSE:  KO )
  • MC Donald’s (NYSE:  MCD )
  • The Walt Disney Company (NYSE:  DIS )
  • Intel (NASDAQ: INTC )
  • Pinterest Incorporation (NYSE:  PIN  )
  • Pfizer (NYSE: PZE )
  • Shopify (NYSE:  SHOP )
  • UBER (NYSE:  UBER  )
  • Beyond Meat  (NASDAQ: BYND )
  • Snapchat (NYSE:  SNAP  )
  • Saudi Aramco ( TADAWUL: 2222  ) ( solo borsa saudita )
  • Berkshire Hathaway  (NYSE:  BRK.B )
  • Snowflake (NYSE:  SNOW )
  • Jabil (NASDAQ:  JBL )
  • NIO – (NYSE:  NIO )
  • BionTech ( NASDAQ:  BNTX )
  • AMC Entertainment Holding (NYSE:  AMC)
  • Reddit ( Reddit   ) ( non ancora quotata )
  • SQUARE (NASDAQ: SQ )
  • Robinhood (NASDAQ:  HOOD  )
  • Nike (NYSE:  NKE )
  • SpaceX ) ( non ancora quotata )
  • COINBASE ( NASDAQ: COIN )
  • Plug Power (NASDAQ: PLUG )

Leggi anche: 

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.