In questa pagina potrai trovare tutti gli articoli che abbiamo pubblicato riguardo i Conti Correnti online migliori. Con l’aumento del costo del denaro, del rendimento degli interessi sulle obbligazioni di Stato, degli interessi su mutui e su prestiti, anche i conti correnti stanno aumentando i loro rendimenti e continueranno ad aumentarli in rapporto all’aumento dell’inflazione.
Esistono infatti conti correnti a zero spese, introdotti con l’avvento delle banche online, che permettono di ridurre drasticamente i costi grazie a semplificazione e digitalizzazione delle pratiche, aggirando anche i pesanti oneri delle banche tradizionali. Qual è il conto corrente online migliore con zero spese del 2023?
Compara i conti correnti Intesa San Paolo, Unicredit, BPER Banca, Unicredit
Caratteristica | Intesa Sanpaolo | UniCredit | BPER Banca | Fineco |
---|---|---|---|---|
Canone mensile | 8,50 € (0,50 € per i nuovi clienti dai 35 anni in su) | 10,00 € | 4,90 € (2,90 € per i nuovi clienti) | 3,95 euro al mese |
Liquidità minima | 100 € | 1.000 € | 1.000 € | 0 € |
Prelievi bancomat | gratuiti in Italia e all'estero | gratuiti in Italia, 1,75 € all'estero | gratuiti in Italia, 1,95 € all'estero | gratuiti in Italia e all'estero |
Bonifico bancario | gratuito online, 1,20 € offline | gratuito online, 1,20 € offline | gratuito online, 1,20 € offline | gratuito online, 1,20 € offline, SWIFT 9,95 € |
Accredito stipendio | gratuito | gratuito | gratuito | gratuito |
Carta di credito | gratuita con XME Card Plus | gratuita con carta di debito | gratuita con carta di debito | gratuita con carta di debito |
Assistenza clienti | 24/7 via telefono, email, chat | 24/7 via telefono, email, chat | 24/7 via telefono, email, chat | 24/7 via telefono, email, chat |
Altri servizi | Investimento, prestiti, mutui, assicurazioni | Investimento, prestiti, mutui, assicurazioni | Investimento, prestiti, mutui, assicurazioni | Investimento, prestiti, mutui, assicurazioni |
Quali vantaggi offre un conto corrente zero spese?
Secondo Consob, l’anno scorso era di circa il 31% degli italiani a risparmiare in modo regolare , ma complici le difficoltà del CoViD dell’attuale situazione economica nazionale si assiste ad un trend positivo, che secondo ABI a maggio 2020 si traduce in 95 miliardi di euro in più su conti correnti e deposito, dimostrando l’alta fiducia delle banche. Di questi, circa il 45% riguarda conti di nuova generazione.
Approdati sul mercato con la crescita delle banche online, i conti correnti zero spese offrono numerosi vantaggi, riguardanti la quasi-gratuità delle funzionalità presentate, come ad esempio:
- Canoni azzerati o drasticamente ridotti
- Funzionalità extra incluse
- Costi operazione nulli o irrisori
- Assenza di spese di gestione
Molti consentono inoltre di non pagare imposta di bollo annuale sulle giacenze superiori ai 5.000 euro. Infine, il risparmio riguarderà anche il tempo: apertura e operazioni varie si svolgono direttamente online senza più bisogno di recarsi in banca, si potranno quindi effettuare direttamente da computer o smartphone.
Quali sono i migliori conti correnti zero spese? 5 nomi da tenere in considerazione
Negli ultimi anni il panorama dei conti correnti si è arricchito di servizi online e a spesa ridotta. Molti provengono da realtà estere che evitano la burocrazia italiana, altrettanti da nomi italiani, che evolvono la loro offerta coerentemente coi tempi che corrono. Tutti aderiscono al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, con copertura assicurativa fino a 100.000 euro. Quali i migliori?
Conti correnti, la situazione italiana
Secondo ABI, complice l’incertezza economico-finanziaria portata dall’emergenza CoViD-19, al 2020 i depositi bancari degli italiani raggiungono i 1.682 miliardi di euro, segnando un aumento di 125 miliardi. Stando invece ai dati della società di open banking Deposit Solutions, circa 790 miliardi sono rappresentati da conti correnti, con giacenza media di 15.500 euro, registrando ad aprile 2020 un +37,5% rispetto al 2015.
Bisogna anche capire bene che se si hanno un bel po di risparmi, cioè una quantità di denaro che non utilizziamo ogni mese, tenere i soldi sul conto oggi non conviene, è meglio investir.li in qualcosa di più redditizio e con meno spese.
Come valutare un conto corrente?
In base a servizi e costi, adatti a differenti tipologie di correntisti, esistono più categorie di conti correnti, che siano essi a canone fisso, a consumo, con un numero d’operazioni limitato, a zero spese o online.
Tra i servizi più comuni si trovano:
- Prelievi e versamenti
- Emissione e ricezione bonifici
- Domiciliazione utenze
- Accredito stipendi/pensioni
- Estratto conto
- Comunicazioni banca
- Carta debito base
- Online banking
Tra quelli aggiuntivi si contano invece:
- Emissione e incasso assegni
- Carte credito/debito aggiuntive
- Gestione portafoglio titoli
- Piattaforma trading online
Anche in base a questi, i costi possono essere differenti, con quelli fissi che risultano:
- Canone annuale, dai 0 ai 100,00 euro a seconda del conto
- Imposta di bollo, da 34,20 euro annuali, azzerata per giacenze inferiori ai 5.000 euro
Infine, qualora non se ne abbia più bisogno, la chiusura del conto sarà gratuita, senza quota di cessazione rapporto; è comunque fondamentale leggere attentamente i fogli informativi, chiedendo spiegazioni, di persona o online, per ogni dettaglio poco chiaro.
Apri un Conto Corrente con Fineco la Banca N. 1 in Italia CLICCA QUI
Migliori conti correnti, quali sono?
Coi tempi che corrono, risparmio e mantenimento delle proprie ricchezze sono una priorità crescente per gli italiani, che complice il mancato interesse all’investimento ricorrono a strumenti semplici e immediati per proteggersi. Tra questi vi sono i conti correnti, di cui scopriremo i migliori della stagione in quest’articolo evidenziandone le caratteristiche principali.
Un prodotto dalla facile gestione e dal compito intuitivo, ma la cui scelta può diventare particolarmente difficile se non si conoscono nel dettaglio funzionalità principali, costi ed extra. Per evitare brutte sorprese è quindi necessario approfondire l’argomento, quali sono i migliori conti correnti di ottobre 2022?
Conto corrente online migliore del 2023
Prima di scegliere un conto corrente è fondamentale comprenderne le varie tipologie, che possono rendere idoneo o meno un prodotto alle proprie esigenze. Dividendosi per caratteristiche e costi differenti a seconda delle banche che li presentano, possono essere online o offline o a zero spese, ciò che conta sarà conoscerli nel dettaglio e sceglierlo con giudizio.
1. BBVA
Presentato dalla banca spagnola BBVA, è un conto corrente digitale a zero spese per sempre, che presenta le principali funzionalità con operatività illimitata, anche per bonifici, e la possibilità di partecipare al programma cashback interno. La sua carta di debito consente inoltre di rateizzare le spese.
- Apertura: gratuita online
- Canali disponibili: online
- Canone: nessuno
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 34,20 euro/anno per giacenze superiori a 5.000 euro
- Prelievi: gratuiti presso ATM italiani ed europei se superiori a 100,00 euro, 2,00 euro se inferiori a 100,00 euro, 2,00 euro presso ATM extra-UE
- Versamenti: gratuiti
- Bonifici: gratuiti SEPA ordinari e istantanei
- Spese aggiuntive: bollettini postali 1,50 euro
- Accredito stipendio/pensione: gratuito
- Domiciliazione utenze: gratuita
- Carte: debito Mastercard gratuita
- Extra: Gran Cashback 10% fino a 500,00 euro/mese, 20% per primo mese, 1% per acquisti fino a 250,00 euro/mese nell’anno, rateizzazione spese carta debito con Pay&Plan
2. Illimity Conto Smart
Presentato dall’istituto italiano online Illimity con lo slogan Banca oltre la forma, il Conto Smart presenta costi ridotti e canone azzerato, bonifici senza commissioni e la possibilità di maturare interessi come un conto deposito. Con Illimity Bank c’è la funzione Illimity Connect per aggregare e monitorare tutti i propri conti correnti.
- Apertura: gratuita online
- Canali disponibili: online
- Canone: nessuno
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 34,20 euro annuali per giacenze superiori a 5,000 euro
- Prelievi: 3 prelievi/mese gratuiti se superiori o uguali a 100,00 euro, 1,50 euro successivi
- Versamenti: gratuiti
- Bonifici: gratuiti SEPA ordinari, 2,00 euro istantanei
- Spese aggiuntive: bollettini postali 2,00 euro
- Accredito stipendio/pensione: gratuito
- Domiciliazione utenze: 1,95 euro
- Carte: debito Mastercard gratuita, prepagata Mastercard attivazione 15,00 euro, credito Mastercard 20,00 euro/anno
- Extra: maturazione interessi fino a 2,75% per aperture entro il 29/09/2022, possibilità di collegare Illimity Connect a 1,00 euro
3. WeBank
Presentato dall’omonimo istituto italiano proprietà di Banco BPM, il conto corrente WeBank è a zero spese anche per le operazioni basilari come prelievi, depositi e bonifici. Online, può essere gestito anche in filiale. Presenta una carta di debito su circuiti Maestro e PagoBancomat.
- Apertura: gratuita online
- Canali disponibili: online e filiale
- Canone: nessuno
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 34,20 euro annuali per giacenze superiori a 5,000 euro
- Prelievi: gratuiti presso ATM italiani ed europei, 3,62 euro presso ATM extra-euro
- Versamenti: gratuiti
- Bonifici: gratuiti SEPA online, 3,00 presso filiale Banco BPM
- Spese aggiuntive: bollettini postali 1,20 euro
- Accredito stipendio/pensione: gratuito
- Domiciliazione utenze: gratuita, pagamento bollette Telecom 1,00 euro
- Carte: debito Maestro-PagoBancomat gratuita, credito Visa o Mastercard gratuita, 12,00 euro/anno per aggiuntive, prepagata Mastercard gratuita
- Extra: possibilità di collegare a conto deposito WeBank
4. Credit Agricole
Presentato dall’istituto francese Credit Agricole, è un conto corrente digitale e a canone facilmente azzerabile adatto a giovani, famiglie, PMI e professionisti grazie a operatività illimitata. Gestibile anche da app smartphone, consente anche di investire sui mercati finanziari. Qualora si voglia, ci si può recare anche in filiale.
- Apertura: gratuita online
- Canali disponibili: online e filiale
- Canone: 24,00 euro/anno, nessuno per i primi 6 mesi, per under 35 o investitori Credit Agricole
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 34,20 euro/anno per giacenze superiori a 5.000 euro
- Prelievi: gratuiti presso ATM Credit Agricole, 2,10 euro presso altri ATM italiani ed europei, 3,75 euro presso ATM extra-euro, 2,00 euro presso filiale Credit Agricole se superiori a 500,00 euro, 4,00 euro se inferiori
- Versamenti: 2,00 euro
- Bonifici: gratuiti online, 4,00 euro da sportello Credit Agricole verso stessa banca, 4,50 euro verso altra banca
- Spese aggiuntive: bollettini postali 2,00 euro + commissioni Poste
- Accredito stipendio/pensione: gratuito
- Domiciliazione utenze: gratuita
- Carte: debito Mastercard gratuita, credito Mastercard 40,99 euro/anno
- Extra: POS per professionisti e artigiani, cashback fino a 100,00 euro in buoni Amazon per aperture entro il 15/09/2022
5. ING Conto Arancio
Presentato dal gruppo olandese ING, il conto corrente Arancio è completamente digitale e dal canone facilmente azzerabile, con funzionalità versatili e semplici dalle più comuni alle più avanzate. Il modulo Zero Vincoli permette di effettuare prelievi e bonifici gratuitamente.
- Apertura: gratuita online
- Canali disponibili: online
- Canone: 24,00 euro/anno, nessuno con accredito stipendio/pensione almeno 1.000 euro/mese o se aperto con Zero Vincoli entro il 29/09/2022
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 34,20 euro/anno per giacenze superiori a 5.000 euro
- Prelievi: gratuiti con Zero Vincoli, 0,75 euro senza
- Versamenti: gratuiti
- Bonifici: gratuiti online e da telefono con Zero Vincoli, 2,50 euro da telefono senza
- Spese aggiuntive: estratto conto cartaceo 5,00 euro, bollettini postali da 1,50 a 2,50 euro
- Accredito stipendio/pensione: gratuito
- Domiciliazione utenze: gratuita
- Carte: debito Mastercard gratuita, credito Mastercard Gold 24,00 euro/anno, gratuita per attivazioni entro il 31/12/2022 o spese di almeno 500,00 euro/mese con Pagoflex
- Extra: nessuno
My Genius Unicredit
Seconda banca d’Italia, Unicredit presenta My Genius, un conto corrente caratterizzato da semplicità di gestione, versatilità e la sicurezza della banca che lo propone. Dal canone facilmente azzerabile, dispone di tutte le funzionalità online di cui si può avere bisogno, dalle più semplici alle più articolate, con operazioni illimitate e a costi ridotti. E’ possibile attivare uno o più moduli aggiuntivi.
- Apertura: online, gratuita
- Canone: 4,00 euro/mese, nessuno se aperto online, 11,00 euro/mese con modulo Silver, 16,00 euro/mese con modulo Gold, 26,00 euro/mese con modulo Platinum
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 34,20 euro/anno per giacenze superiori a 5.000 euro
- Canali disponibili: online e filiale
- Prelievi: gratuiti presso sportelli Unicredit, 2,00 euro presso altri sportelli italiani o area Euro
- Versamenti: gratuiti
- Bonifici: gratuiti online, 7,25 euro da sportello Unicredit o altra banca, 11,00 euro extra-SEPA
- Estratto conto: gratuito online, 0,60 euro cartaceo
- Accredito stipendio/pensione: gratuito
- Imposta di bollo: 34,60 euro
- Domiciliazione utenze: gratuita
- Carte disponibili: debito MyOne Mastercard, credito Mastercard con modulo Gold o Platinum
- Canone carte: nessuno per debito, 4,00 euro/mese per credito
- Extra: aggiunta moduli transazionali Silver, Gold e Platinum, aggiunta moduli d’investimento Gold e Platinum, buono Amazon da 100,00 euro e partecipazione al concorso Buoni e Superbuoni con accredito stipendio/pensione entro il 30/04/2022
Conto Start Widiba
Fondata nel 2013, Widiba è l’incarnazione digitale del Monte Paschi e presenta il suo conto corrente Start, un prodotto completamente digitale orientato ai clienti di nuova generazione e al tempo stesso forte della solidità della banca che lo presenta. Dai costi ridotti e con canone facilmente azzerabile con alcune operazioni, include anche PEC e firma digitale e consente di fare investimenti col trading online.
- Apertura: online, gratuita
- Canone: 3,00 euro/trimestre, nessuno per primi 12 mesi, -3,00 euro per under 30, -1,00 euro con accredito stipendio/pensione, -1,00 euro per patrimoni complessivi min 25.000 euro, -2,00 euro per investimenti in risparmio gestito min 10.000 euro, -1,00 euro per investimenti in risparmio amministrato min 20.000 euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 34,20 euro/anno per giacenze superiori a 5.000 euro
- Canali disponibili: online e filiale
- Prelievi: gratuiti se minori di 100,00 euro, 1,00 euro se maggiori di 100,00 euro
- Versamenti: gratuiti
- Bonifici: gratuiti online, 3,00 euro da sportello MPS o altri sportelli italiani e area Euro
- Estratto conto: gratuito online, 1,60 euro cartaceo
- Accredito stipendio/pensione: gratuito
- Domiciliazione utenze: gratuita
- Carte disponibili: debito Mastercard Debit, credito Mastercard Classic e Gold
- Canone carte: nessuno per debito, 1,60 euro/mese per credito
- Extra: trading online, PEC e firma digitale incluse
Conto N26
Precedentemente conosciuta come Number 26, la tedesca N26 offre una carta conto con IBAN italiano che rientra tra i migliori conti correnti dell’inizio 2022, completamente digitale e innovativa. E’ disponibile in 4 versioni, di cui la standard completamente gratuita. Ideale per privati, professionisti e piccole imprese, mostra elevati standard di sicurezza con misure di protezione contro utilizzi impropri attivabili dall’apposita app, intuitiva e semplice da utilizzare.
- Apertura: online, gratuita
- Canone: nessuno per Standard, 4,90 euro/mese per Smart, 9,90 euro/mese per You, 19,90 euro/mese per Metal
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 34,20 euro annuali per giacenze superiori a 5.000 euro
- Canali disponibili: online
- Prelievi: primi 3 al mese gratuiti in euro, +1,7% in altra valuta con Standard
- Versamenti: gratuiti
- Bonifici: gratuiti SEPA, con tasso cambio extra-SEPA
- Estratto conto: gratuito online
- Accredito stipendio/pensione: gratuito
- Domiciliazione utenze: gratuita
- Carte disponibili: debito Mastercard +10,00 euro emissione, credito Mastercard
- Canone carte: nessuno per debito, incluso con credito
- Extra: fino a -58,80 euro/anno con accredito stipendio min 700,00 euro/mese e almeno un utilizzo al mese con Smart per apertura entro il 31/03/2022, bonus benvenuto 50,00 euro
Conti correnti, la situazione italiana
Secondo Banca d’Italia, a giugno 2021 le famiglie italiane hanno depositato nei loro conti correnti 1.131 miliardi di euro, +5,7% rispetto all’anno precedente, con ritmi di crescita di circa +10 miliardi al mese. Per quanto riguarda le imprese, per esigenze di tesoreria il totale ammonta a 392 miliardi di euro, +16,4% rispetto al 2020. La liquidità media su ogni corrente è invece di 16.000 euro.
Un numero in continuo aumento, complice la pandemia e la conseguente paura degli investimenti, il cui valore risulta stagnato e assoggettato all’inflazione: un record poco invidiabile, considerando che i conti correnti non hanno vincoli temporali e non pagano interessi.
A conti fatti, nonostante uno scenario poco rassicurante su inflazione e stagnazione, l’analisi mostra che i migliori conti correnti di gennaio 2022 sono prodotti altamente efficienti e professionali, sempre in grado di soddisfare le principali esigenze della clientela: tra questi compaiono ancora una volta Unicredit e N26, che da mesi risultano tra gli istituti più influenti e affidabili dell’attuale panorama. In ogni caso, responsabilità e coscienza saranno cruciali per le migliori scelte.
Credit Agricole – Conto Easy
Fondato nel 1894, Credit Agricole è uno dei più celebri e affidabili istituti francesi, con CET1 Ratio al 12,6% e rating Moody’s di BAA1. Il Conto Easy è un prodotto gestibile comodamente online o in filiale, che offre carta di debito internazionale Mastercard. Dal canone azzerato e particolarmente semplice da gestire, è adatto anche ai giovani.
- Apertura: online, gratuita
- Canone: nessuno
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 34,20 euro annuali per giacenze superiori a 5,000 euro
- Canali disponibili: online e filiale
- Prelievi: gratuiti con carta debito propria banca, gratuiti i primi 24 prelievi dell’anno e 2,10 euro successivi con carta debito altra banca, 2,10 euro in sportelli Credit Agricole in paesi Euro e 3,75 euro in paesi extra-Euro
- Versamenti: 2,00 euro
- Bonifici: 2,00 euro in filiale verso stessa banca, 2,50 euro verso altra banca e gratuiti online
- Estratto conto: 0,85 euro cartaceo e gratuito online
- Accredito stipendio/pensione: gratuito
- Domiciliazione utenze: gratuita
- Carte disponibili: debito Mastercard e credito Nexi Classic Visa/Mastercard
- Canone carte: nessuno per debito, 40,99 euro per credito
- Extra: buono regalo Amazon da 100,00 euro
Mediolanum – SelfyConto
Precedentemente conosciuta come Programma Italia Investimenti, Banca Mediolanum acquisisce l’attuale nome nel 1997 e rappresenta una delle realtà più celebri e solide d’Italia. Il suo SelfyConto è un prodotto adatto a giovani e soggetti tecnologicamente avanzati, poiché gestibile completamente online con operazioni illimitate. Fornisce una carta di debito Mastercard.
- Apertura: online, gratuita
- Canone: 45,00 euro/anno, nessuno per i primi 12 mesi e per giovani under 30, azzerabile con patrimonio minimo di 15.000 euro in prodotti di risparmio gestito Mediolanum e per titolari di prestito, mutuo o prodotto assicurativo Mediolanum
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 34,20 euro/anno per giacenze superiori a 5.000 euro
- Canali disponibili: online
- Prelievi: gratuiti in euro presso banche italiane e paesi Euro
- Versamenti: gratuiti
- Bonifici: gratuiti SEPA, +0,2% istantaneo, 7,00 euro extra-SEPA, +0,25% con cambio da euro a dollaro, +0,50% da euro ad altre valute
- Estratto conto: 0,77 euro cartaceo e gratuito online
- Accredito stipendio/pensione: gratuito
- Domiciliazione utenze: gratuita
- Carte disponibili: debito e credito Mastercard
- Canone carte: nessuno per debito, 12,00 euro/anno per Mediolanum Credit e 80,00 euro/anno per Mediolanum Card Prestige (gratuita primo anno)
- Extra: servizi Easy Shopping per rateizzazione spese e Spending Control per gestione carte inclusi in canone carta credito
Credifriuli – Contopromo
Nata nel 2001 dall’unione di BCC Alto Friuli e BCC Cervignano del Friuli, Credifriuli si distingue per il suo mix di tradizione e innovazione, che presenta anche nel suo Contopromo, un prodotto versatile e caratterizzato da semplicità di gestione, sia in filiale che online. Fornisce una carta di debito su circuito Maestro.
- Apertura: in filiale, gratuita
- Canone: 36,00 euro/anno, nessuno per i primi 12 mesi
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 34,20 euro annuali per giacenze superiori a 5.000 euro
- Canali disponibili: online e filiale
- Prelievi: gratuiti in filiale e altri sportelli BCC, 2,00 euro in altre banche in Italia e all’estero
- Versamenti: gratuiti
- Bonifici: 0,50 euro verso stessa banca e 0,80 euro verso altra banca online, 3,00 euro verso stessa banca e 4,00 euro verso altra banca in filiale
- Estratto conto: gratuito in filiale
- Accredito stipendio/pensione: gratuito
- Domiciliazione utenze: gratuita
- Carte disponibili: debito Maestro e credito Amex
- Canone carte: nessuno per debito, 40,00 euro/anno per credito (nessuno per primo anno e con quota rebate maggiore o uguale di 6.000 euro)
- Extra: nessuno
Conto Sella
Conto corrente economico e gestibile direttamente in filiale o online, Conto Sella è uno dei prodotti di punta Banca Sella, da cui acquisisce autorevolezza e affidabilità (la banca ha un CET1 Ratio al 14,48%). E’ disponibile in versione Start e Premium in funzione dei servizi offerti, fornendo una carta di debito contactless su circuito Mastercard. Il Conto Premium include funzioni di protezione da rischio informatico e contenuti d’educazione finanziaria.
- Apertura: online, gratuita
- Canone: 1,50 euro/mese per Start, 5,00 euro/mese per Premium, nessuno per i primi 3 mesi
- Operazioni incluse: illimitate
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 34,20 euro/anno per giacenze superiori a 5.000 euro
- Canali disponibili: filiale e online
- Prelievi: gratuiti primi 4 prelievi mensili, gratuiti da sportelli Banca Sella e 1,81 euro da altri sportelli
- Versamenti: gratuiti
- Bonifici: gratuiti SEPA online, 5,00 euro in filiale
- Estratto conto: gratuito online
- Accredito stipendio/pensione: gratuito
- Domiciliazione utenze: gratuita
- Carte disponibili: debito Mastercard, credito Visa
- Canone carte: nessuno per debito se richiesta all’apertura, 41,00 euro/anno con Start e nessuno con Premium per credito
My Genius Unicredit
Secondo istituto di credito d’Italia, con oltre 26 milioni di clienti Unicredit vanta di una lunga storia e una solida struttura, che gli permettono di innovare progressivamente i suoi servizi. Il conto My Genius e ( My Genius Green) adatto a tutti perchè online ed altamente versatile, con canone facilmente azzerabile a seconda della propria operatività.
- Apertura: online, gratuita
- Canone: 3,00 euro/mese,
- Operazioni incluse: illimitate
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 34,20 euro/anno per giacenze superiori a 5.000 euro
- Canali disponibili: online e filiale
- Prelievi: gratuiti presso sportelli Unicredit, +2,00 euro presso altri sportelli in Italia o Europa
- Versamenti: gratuiti
- Bonifici: gratuiti online, +7,25 euro da sportello Unicredit o altra banca, +11,00 euro extra-SEPA
- Estratto conto: gratuito online, 0,60 euro cartaceo
- Accredito stipendio/pensione: gratuito
- Domiciliazione utenze: gratuita
- Carte disponibili: debito Visa, credito Mastercard con modulo Gold o Platinum
- Canone carte: nessuno per debito, a partire da 20,00 euro/anno per carta credito
Hype
Nata nel 2019, Hype è in origine un conto di moneta elettronica ed è proprietà di Banca Sella, da cui grazie a innovazione e professionalità eredita forte affidabilità. Carta-conto corrente, è dotata di IBAN e disponibile in 3 versioni, di cui la prima completamente gratuita. In tutte le varianti permette inoltre di negoziare su Bitcoin.
- Apertura: online, gratuita
- Canone: nessuno per Start, 2,90 euro/mese per Next, 9,90 euro/mese per Premium
- Operazioni incluse: illimitate
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 34,20 euro annuali per giacenze superiori a 5.000 euro, nessuna per Next e Premium
- Canali disponibili: online
- Prelievi: gratuiti
- Versamenti: gratuiti
- Bonifici: gratuiti, +2,00 euro per istantanei con Start
- Estratto conto: gratuito online
- Accredito stipendio/pensione: non disponibile per Start, gratuito per Next e Premium
- Domiciliazione utenze: non disponibile per Start, gratuito per Next e Premium
- Carte disponibili: prepagata Mastercard per Start, debito Mastercard per Next e Premium
- Canone carte: canone conto
Widiba
Nata nel 2013 dal Monte dei Paschi, Widiba è una banca online che sin dalle origini semplifica e velocizza le operazioni. Dal canone facilmente azzerabile, il suo conto corrente è caratterizzato da elevata versatilità.
Apertura: online, gratuita
- Canone: 5,00 euro/trimestre, nessuno per primi 12 mesi, con accredito stipendio/pensione o giacenza media 5.000 euro
- Operazioni incluse: illimitate
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 34,20 euro annuali per giacenze superiori a 5.000 euro
- Canali disponibili: online e filiale
- Prelievi: gratuiti se superiori a 100,00 euro in tutte le banche italiane, +3,00 euro da sportello MPS, +2,00 euro in Europa
- Versamenti: gratuiti
- Bonifici: gratuiti online, +2,00 euro da sportello MPS o altra banca, +10,00 euro extra-SEPA
- Estratto conto: gratuito online
- Accredito stipendio/pensione: gratuito
- Domiciliazione utenze: gratuita, +1,40 euro pagamento bollettini postali enti non convenzionati
- Carte disponibili: debito e credito Visa/Mastercard
- Canone carte: nessuno per debito, 20,00 euro/anno per credito
Conclusioni
Secondo rilevazioni Bankitalia, a gennaio 2022 sono circa 47,7 milioni gli italiani che detengono un conto corrente, di cui il 34% con più di un istituto di credito, per depositi di oltre 10.000 miliardi di euro. Se da un lato può essere un punto di forza per l’economia nazionale, grazie alla stabilità e robustezza di questi prodotti, dall’altra la liquidità parcheggiata può rappresentare un pesante pericolo, poiché resterà ferma e a rischio d’erosione da parte dell’inflazione.
A conti fatti, esaminando i migliori conti correnti di settembre 2022 si notano nomi assolutamente validi, convenienti e versatili, che soddisfano a pieno le principali esigenze finanziarie dei correntisti. Ciò che conta sarà responsabilità in fase di scelta per trovare i prodotti più adatti, anche con un consulente qualora se ne abbia necessità.
Recensioni e Opinioni di altri conti correnti online
- Banche più solide in Italia
- Conto Giovani Fineco
- Conto Corrente Bancoposta
- Hello Money
- Conto My Genius Green
- FINECO
- BPR Banca
- Conto Corrente Credit Agricole
- Conto Corrente Credem
- ARANCIO ING DIRECT
- Yellow Che Banca!
- BNLx
- XMe di Intesa Sanpaolo
- ControCorrente di IBL Banca
- MPS Banca Monte dei Paschi di Siena
- Google Cache
- Mediolanum
- N26
- Qonto – Conto Corrente Aziendale
- Conto ARANCIO
- Posta Click
- Internet Banking di Unicredit
- Libretto di Risparmio Postale
- Findomestic
- C/C per Giovani e Studenti
Come risolvere i problemi di App Mobili di Home Banking che non funzionano
- App Mobile YouApp di Banco BPM non funziona: ecco cosa puoi fare
- Unicredit App Mobile
- Fineco App Mobile
- Intesa Sanpaolo App Mobile
- Poste Italiane App Mobile
- BPER App Mobile
Conti Correnti Aziendali
E’ un tipo di conto corrente dedicato alle aziende, è obbligatorio in caso di azienda con un fatturato superiore ai 400.000 euro ma è molto consigliato anche per aziende più piccole o anche semplici partite IVA
- Elenco dei migliori conti correnti aziendali
- Obbligatorietà del conto corrente aziendale
- Recensione conto Corrente Aziendale Unicredit
- Recensione conto corrente aziendale Qonto
Tutto quello che devi sapere sui conti correnti online
- SREP Banche italiane ed europee
- Come aprire un Conto Corrente
- Come cambiare un Conto Corrente: Come fare e come scegliere quello nuovo
- Migliore Conto per Giovani Settembre 2023
- Come aprire un Conto Corrente Online
- Prelievo forzoso dai conti correnti
- Migliori Conti Correnti 2023
- Miglior Conto Aprile e Maggio 2022
- Conto migliore Primavera 2022
- Miglior Conto Corrente 2021
- Migliori Conti Estate 2021
- C/C bancario con più servizi
- Miglior conto corrente per giovani
- Migliori banche dove aprire un conto
- Le Banche Italiane più sicure
- Banche fallite in italia
- La migliore banca per aprire un C/C
- Banche migliori 2020
- Il C/C del mese
- Banche sicure e CET 1 RATIO
- Novità Direttiva Europea per Banche
- Come funziona e costi di un Bonifico Bancario
- Come fare un Bonifico Online
- Bonifico parlante per esenzioni fiscali
- Confronto tra i migliori C/C
- Codice IBAN
- Codice SWIFT
- CBILL
- Bonifico: Costi e Tempi
- Assegno Circolare
- Tempistiche di un Accredito
- Conto Corrente Credit Agricole
- C/C Bancoposta recensione
- Hello Money
- FINECO
- Banca N26
- ARANCIO ING DIRECT
- Yellow Che Banca!
- XMe di Intesa Sanpaolo
- MPS Banca Monte dei Paschi di Siena
- Widiba
- Google Cache
- Mediolanum
- Posta Click
- Unicredit
- Internet Banking di Unicredit
- Libretto di Risparmio Postale
- N26
- Findomestic
- C/C per Giovani e Studenti
- Conto Corrente o Conto Deposito? Differenze.
- Chiavette Token, cosa cambia
- Mobile Token con Smartphone
- NPL
- Tassi di interesse negativi su Conto Corrente Soluzioni
- E-Wallet
- Mobile Token Unicredit
- Migliori Conti di Maggio
- Migliori Conti di Aprile
- Libretto di risparmio postale o Buono Postale?
- Lista Banche Italiane
- Le Banche più grandi del mondo
77 termini finanziari e relativa spiegazione che dovresti sapere se vuoi utilizzare al meglio un conto corrente:
- IBAN (International Bank Account Number): Codice identificativo per transazioni internazionali.
- Saldo: Somma totale sul conto.
- Estratto conto: Resoconto delle transazioni.
- Bonifico: Trasferimento di denaro tra conti.
- SEPA (Single Euro Payments Area): Sistema di pagamenti in Euro.
- Commissioni: Costi associati al conto.
- Tasso di interesse: Percentuale di interesse guadagnato o dovuto.
- Overdraft: Quando si preleva più denaro di quanto disponibile.
- Prelievo: Ritiro di denaro dal conto.
- Deposito: Aggiunta di fondi al conto.
- ATM (Automatic Teller Machine): Macchinetta per prelevare denaro.
- Conto online: Conto gestito interamente via web.
- Conto di risparmio: Conto per accumulare interessi.
- Conto congiunto: Conto condiviso tra due o più individui.
- TAN (Transaction Authentication Number): Codice per transazioni sicure.
- Carta di debito: Carta collegata al conto corrente per pagamenti e prelievi.
- Conto a zero spese: Conto senza commissioni fisse.
- Conto in valuta: Conto in moneta estera.
- Conto business: Conto per attività commerciali.
- Tasso d’inflazione: Aumento dei prezzi che può erodere il valore dei risparmi.
- Fido bancario: Limite di credito concesso dalla banca.
- Chiusura del conto: Terminazione del conto.
- Home banking: Servizio bancario online.
- Mobile banking: Servizi bancari tramite app mobile.
- Conto deposito: Conto per depositi a termine con tassi più alti.
- Insoluto: Assegno o altro pagamento non onorato.
- PIN (Personal Identification Number): Codice di sicurezza.
- Autenticazione a due fattori: Metodo di sicurezza aggiuntivo.
- Conto base: Conto senza servizi aggiuntivi o commissioni.
- Assicurazione sul conto: Protezione contro le perdite.
- Creditor Protection: Protezione dai creditori in caso di insolvenza.
- Giorni di valore: Quando un deposito diventa disponibile o un prelievo viene effettuato.
- Swift/BIC (Bank Identifier Code): Codice identificativo per le banche a livello internazionale.
- Portafoglio elettronico: Strumento digitale per immagazzinare denaro.
- TAN mobile: Codice TAN ricevuto su dispositivi mobili.
- Conto corrente postale: Conto offerto dalle poste.
- Assegno: Documento che ordina un pagamento dal conto.
- Assegno circolare: Assegno garantito dalla banca stessa.
- Antiriciclaggio: Normative per prevenire il riciclaggio di denaro.
- Domiciliazione: Addebito automatico per bollette e altri pagamenti.
- IBAN virtuale: Assegnato per operazioni specifiche o categorie di pagamento.
- Cedola: Interesse o dividendo pagato al titolare del conto.
- Transazione: Qualsiasi movimento sul conto.
- Protezione saldo: Evita overdraft automaticamente.
- Anagrafica cliente: Informazioni personali del titolare del conto.
- POF (Proof of Funds): Documento che attesta la disponibilità di fondi.
- Banca centrale: Banca nazionale che sovrintende al sistema bancario.
- Banche commerciali: Banche che offrono servizi ai clienti individuali e alle imprese.
- Mutaconto: Cambio del conto corrente da una banca all’altra.
- Operatività: Capacità di eseguire operazioni sul conto.
- Conto demo: Conto simulato per familiarizzare con la piattaforma bancaria.
- Trasparenza: Chiarezza e onestà nei termini e condizioni.
- Bancomat: Carta per prelievi e pagamenti.
- Token: Dispositivo per autenticazione.
- Privacy: Protezione dei dati personali.
- Condizioni generali: Termini e condizioni del conto.
- Fido: Limite di denaro prelevabile oltre il saldo.
- Rendiconto: Sintesi delle operazioni e saldi.
- Credito: Importo depositato o prestato.
- Debito: Importo prelevato o dovuto.
- Conto cifrato: Conto senza nome, identificato solo da un numero.
- Transazioni pendenti: Movimenti non ancora completati.
- Interessi passivi: Interessi pagati dalla banca al cliente.
- Interessi attivi: Interessi pagati dal cliente alla banca.
- Liberatoria: Documento che libera da un obbligo.
- Spese di gestione: Commissioni per la gestione del conto.
- Limiti di prelievo: Massimo che può essere prelevato in un giorno.
- Operazioni in sospeso: Transazioni non ancora elaborate.
- Recapito: Indirizzo associato al conto.
- Firma digitale: Firma elettronica per operazioni online.
- Sicurezza online: Misure per proteggere l’accesso e le operazioni online.
- Conto dormiente: Conto inattivo per un lungo periodo.
- Accesso multiplo: Più persone che possono accedere al conto.
- Delega: Autorizzazione a un’altra persona di operare sul conto.
- PAC (Piano di Accumulo Capitale): Depositi regolari su un conto o fondo.
- Riconoscimento: Verifica dell’identità del cliente.
- Spesa contabilizzata: Spesa registrata sul conto.
ARTICOLI CORRELATI:
Conto Corrente Bancoposta Recensione e Opinioni
Conto Corrente: Cos’é e Come Funziona definizione e cosa ci posso fare
Uno strumento di risparmio indispensabile per gli italiani, che permette sia di amministrare le proprie…
Migliori Banche per un Conto Corrente
Il conto corrente è uno di quei prodotti base che una banca può offrire. Accessibile…
Conto Corrente BPER Banca Opinioni e Recensione
Il conto corrente è sempre più negli anni una prerogativa per il risparmiatore medio italiano.…
XME Conto Corrente Intesa San Paolo: Conviene Aprirlo? Opinioni e Recensione
Negli ultimi anni sono sempre più versatili e personalizzati i prodotti offerti dalle banche, così…
Migliore Conto Corrente per Giovani, quale scegliere
E’ ormai un dato di fatto che il risparmio sia prerogativa non solo degli adulti…
Google Cache, ecco il Conto Corrente Online di Google
Google offrirà conti correnti bancari personali in collaborazione con Citigroup dai primi del 2020, cerchiamo…
Tassi Negativi su Conto Corrente: Cosa Fare
Conto Corrente Credem: opinioni e recensione
Oggi scopriremo insieme i vari conti correnti offerti dalla banca Credem ( quotata alla borsa…
Conto Corrente Credit Agricole: Caratteristiche, Opinioni e Recensione
Torniamo a parlare dei migliori conti bancari che ci sono in Italia, proprio così perchè…
Conto Corrente o Conto Deposito, Differenze
Riconoscere gli strumenti finanziari giusti da usare e quindi risparmiare anche per la tenuta dei…
Qonto: Recensione e Opinioni del Conto Corrente Aziendale
Fare pagamenti, ricevere pagamenti, fare trasferimenti, controllare i movimenti, avere delle carte di credito, usare…
ControCorrente: il Conto Corrente IBL Banca: Opinioni e Recensione
Oggi scopriremo Controcorrente, il nuovo conto corrente presentato da IBL Banca versatile, innovativo e attento…
Come Chiudere un Conto Corrente. Come Funziona la Portabilità
I conti correnti sono alla base dell’attività bancaria, rappresentando i prodotti di punta degli istituti…
Conto Corrente BNLx Recensione e Opinioni
Col risparmio che diventa una priorità sempre maggiore per gli italiani, cresce anche l’offerta di…
Tenere i Soldi nel Conto Corrente o Investirli cosa Conviene fare
Crisi Bancaria Deutsche Bank: Conti Correnti a rischio?
I clienti delle banche italiane vogliono sapere se i loro conti correnti ed altri tipi…
Migliori Conti Correnti Per Minorenni
Negli anni il risparmio si conferma sempre più una delle maggiori priorità degli italiani, spesso…
Mobile Token con Smartphone per Conti Correnti Online: Come Funziona e Novità
Lo scorso 14 settembre 2019 è entrata in vigore la Direttiva Europea 389/2018, conosciuta anche…
Prelievo Forzoso dai Conti Correnti
Diciamo subito che il prelievo forzoso dai conti ( conti correnti o conti deposito )…
Chiavette Token
E’ partita il 14 settembre 2019 l’attuazione della nuova Direttiva Europea sui servizi di pagamento…
Pagamenti Digitali e Conti Correnti: i Migliori Strumenti di Pagamento
Si parla tanto di tetto ai contanti e pagamenti digitali.In Italia la legge cambia ogni…