Miglior Prestito Settembre 2023: i Finanziamenti Personali più Convenienti

In questo articolo troverai delle recensioni e opinioni sul prestito personale migliore che fa per te. Dal prestito per l’auto, al finanziamento per ristrutturare la casa, al prestito per gli arredamenti, o solo un finanziamento di soldi liquidi per farne quello che ti pare, per soddisfare un tuo bisogno a cui dovresti rinunciare senza un prestito.

Cos’è un PRESTITO

Un prestito è una somma di denaro che viene concessa da una parte (solitamente un’istituzione finanziaria, ma può essere anche un individuo o un’entità) a un’altra parte, che si impegna a restituire l’importo in un tempo prestabilito, spesso con l’aggiunta di interessi.

Ci sono diversi tipi di prestiti, tra cui:

  1. Prestito Personale: Denaro prestato a individui per spese personali come acquisto di beni di consumo, viaggi, ristrutturazioni domestiche ecc. Questo tipo di prestito non è generalmente garantito da alcuna proprietà o beni.
  2. Mutuo: Un prestito specificamente destinato all’acquisto di una proprietà. Il mutuo è garantito dalla proprietà stessa e se il debitore non riesce a effettuare i pagamenti, l’istituto di credito può prendere possesso della proprietà.
  3. Prestito Auto: Simile a un mutuo, ma utilizzato per l’acquisto di un veicolo. Anche in questo caso, il veicolo funge da garanzia per il prestito.
  4. Linea di Credito: Un accordo in cui un cliente ha accesso a una certa quantità di fondi e può utilizzarli quando necessario. Gli interessi sono pagati solo sull’importo utilizzato.
  5. Prestito per Studenti: Denaro prestato agli studenti per coprire i costi dell’istruzione. Spesso hanno termini di rimborso e tassi di interesse più favorevoli rispetto ad altri tipi di prestiti.
  6. Prestito Payday (o Prestito su Stipendio) in Italia è conosciuto come Cessione del Quinto : Un prestito a breve termine che viene rimborsato quando il debitore riceve il suo stipendio successivo. Questo tipo di prestito tende ad avere tassi di interesse molto alti.
  7. Prestito ad imprese: Questo tipo di prestito è destinato alle aziende e può essere utilizzato per avviare un’attività, espanderla o per finanziare operazioni giornaliere.

È importante notare che quando si prende in prestito denaro, ci sono termini e condizioni associati al prestito, che includono il tasso di interesse, la durata del prestito e le penalità per pagamenti in ritardo. Prima di accettare un prestito, è fondamentale leggere e comprendere questi termini.

miglior prestito online
Sopra: immagine generata con AI

Vari di tipi di prestito 

In Italia, come in molti altri paesi, esistono diversi tipi di prestiti che possono essere ottenuti da banche, istituti di credito o altre entità finanziarie. Ecco alcuni dei tipi di prestiti più comuni in Italia:

  1. Prestito Personale (Prestito al Consumo): Questo è un prestito non finalizzato che può essere utilizzato per qualsiasi scopo, come l’acquisto di beni di consumo, vacanze o ristrutturazioni domestiche.
  2. Cessione del Quinto: È un tipo di prestito personale destinato ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. Il rimborso avviene tramite trattenuta diretta sulla busta paga o sulla pensione, e l’importo della rata non può superare un quinto (20%) dello stipendio o della pensione netta.
  3. Mutuo Ipotecario: È un prestito a lungo termine utilizzato per acquistare o ristrutturare una proprietà. Il mutuo è garantito dall’immobile e se il debitore non riesce a effettuare i pagamenti, la banca può prendere possesso della proprietà.
  4. Prestito Finalizzato: Questo tipo di prestito è concesso per uno scopo specifico, come l’acquisto di un’auto o di un elettrodomestico. Di solito, viene erogato direttamente al venditore del bene o servizio che si intende acquistare.
  5. Prestito con Delega di Pagamento (o Doppio Quinto): Simile alla cessione del quinto, ma in questo caso il debitore può ottenere un ulteriore prestito che, sommato alle rate della cessione del quinto, non superi il 40% dello stipendio netto.
  6. Prestito Revolving: È una linea di credito che permette al titolare di prelevare fondi fino a un limite prestabilito. Gli interessi sono calcolati solo sull’importo utilizzato e la linea di credito può essere rinnovata una volta che il debito è stato rimborsato.
  7. Microcredito: Questo tipo di prestito è destinato a persone che hanno difficoltà ad accedere ai canali di credito tradizionali, come imprenditori, lavoratori autonomi o persone in difficoltà finanziarie. Di solito, sono prestiti di piccole somme.
  8. Prestito Obbligazionario: Questo è un tipo di prestito utilizzato dalle società, che emettono obbligazioni per raccogliere capitale. Gli investitori acquistano le obbligazioni e ricevono un pagamento periodico di interessi.

È importante notare che, quando si cerca un prestito, bisogna valutare attentamente le condizioni, i tassi di interesse e i termini di rimborso e, se necessario, consultare un consulente finanziario.

Cessione del quinto

La cessione del quinto è un particolare tipo di prestito personale molto comune in Italia, rivolto ai dipendenti con contratto a tempo indeterminato, ai lavoratori pubblici e ai pensionati.

Ecco alcune caratteristiche distintive della cessione del quinto:

  1. Rata di Rimborso: La rata mensile di rimborso non può superare un quinto (20%) dello stipendio netto o della pensione del richiedente. Questo significa che il debitore avrà la sicurezza di una rata fissa che non inciderà eccessivamente sul proprio reddito mensile.
  2. Modalità di Rimborso: Il rimborso avviene attraverso la trattenuta diretta dalla busta paga o dalla pensione del richiedente. Questo processo è automatizzato e non richiede alcuno sforzo da parte del debitore.
  3. Durata: La cessione del quinto può avere una durata che varia, ma solitamente può estendersi fino a 10 anni (120 mesi).
  4. Garanzie: Generalmente, non sono richieste particolari garanzie patrimoniali, in quanto il contratto di lavoro o la pensione fungono da garanzia. Inoltre, essendo la rata trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione, il rischio di insolvenza è relativamente basso per la banca o l’istituto di credito.
  5. Tasso di Interesse: I tassi di interesse per la cessione del quinto tendono ad essere fissi e spesso più bassi rispetto ad altri tipi di prestiti personali, grazie alla maggiore sicurezza che questo tipo di prestito offre al creditore.
  6. Assicurazione: Di solito, è richiesta un’assicurazione sulla vita e un’assicurazione contro la perdita del lavoro o l’incapacità al lavoro, che copre il rimborso del prestito in caso di decesso o di perdita della capacità lavorativa del debitore.

La cessione del quinto è spesso scelta per la sua semplicità e per la comodità della trattenuta diretta, oltre che per le rate contenute. Tuttavia, è sempre importante leggere attentamente le condizioni del contratto e valutare se è la soluzione più adatta alle proprie esigenze finanziarie.

 

Interessi sui prestiti

Gli interessi sui prestiti rappresentano il costo che una persona o un’entità deve sostenere per prendere in prestito denaro da un creditore, che può essere una banca, un’istituzione finanziaria o un individuo. In pratica, gli interessi sono una forma di compensazione che il prestatore riceve per aver prestato il suo denaro, invece di utilizzarlo o investirlo in altro modo durante il periodo del prestito.

Gli interessi possono essere calcolati in diversi modi, ma i due metodi più comuni sono il tasso di interesse fisso e il tasso di interesse variabile:

  1. Tasso di Interesse Fisso: In questo caso, il tasso di interesse rimane costante per tutta la durata del prestito. Questo significa che le rate di rimborso saranno sempre uguali e il debitore sa esattamente quanto pagherà nel corso del tempo.
  2. Tasso di Interesse Variabile (o variabile): In questo caso, il tasso di interesse può variare nel tempo in base a diversi fattori, come il tasso di interesse di riferimento del mercato o altri indici economici. Questo significa che l’importo che il debitore paga in interessi può aumentare o diminuire durante la durata del prestito.

Oltre a ciò, è importante distinguere tra interesse semplice e interesse composto:

  1. Interesse Semplice: È calcolato solo sull’importo originale del prestito (il capitale) e non sugli interessi che si accumulano nel tempo.
  2. Interesse Composto: In questo caso, gli interessi vengono calcolati non solo sul capitale iniziale ma anche sugli interessi che si sono accumulati in precedenza. Questo può portare a un aumento significativo dell’importo totale degli interessi pagati nel corso del tempo.

È importante capire come vengono calcolati gli interessi prima di accettare un prestito, poiché influenzano l’importo totale che sarà necessario rimborsare. Inoltre, le leggi e le normative possono variare da paese a paese riguardo ai limiti degli interessi e alle protezioni per i consumatori, quindi è importante essere informati e, se necessario, consultare un professionista finanziario.

Le rate di un prestito

Le rate di un prestito sono le parti in cui viene suddiviso il rimborso di un prestito nel tempo. Ogni rata è composta generalmente da una quota capitale (una parte dell’importo originale prestato) e una quota interessi (il costo per il servizio di prestito). In alcuni casi, le rate possono includere anche altri costi, come premi assicurativi.

Ecco come vengono stabilite le rate e alcuni dettagli riguardanti la loro durata:

  1. Importo del Prestito: L’importo totale del prestito che viene preso influenzerà l’importo delle rate. Più alto è il prestito, più alte saranno le rate, a meno che non si scelga di estendere la durata del prestito per ridurre l’importo di ogni rata.
  2. Tasso di Interesse: Il tasso di interesse applicato al prestito influenzerà anche l’importo delle rate. Un tasso di interesse più alto porterà a rate più alte.
  3. Durata del Prestito: Questo è il periodo di tempo entro il quale il prestito deve essere rimborsato. Può variare notevolmente a seconda del tipo di prestito. Ad esempio, un prestito auto potrebbe avere una durata di 5 anni, mentre un mutuo potrebbe estendersi per 30 anni o più. Generalmente, una durata più lunga comporta rate più basse, ma un costo totale in interessi più elevato nel tempo.
  4. Piano di Ammortamento: Il modo in cui il prestito viene rimborsato nel tempo può variare. Il piano di ammortamento più comune è l’ammortamento francese, in cui ogni rata ha lo stesso importo e comprende sia la quota capitale che la quota interessi. All’inizio, la quota interessi è più alta e diminuisce nel tempo, mentre la quota capitale aumenta. Esistono anche altri piani di ammortamento, come l’ammortamento italiano, in cui la quota capitale è costante e la quota interessi diminuisce ad ogni rata, rendendo le rate decrescenti.
  5. Termini Contrattuali: Le condizioni specifiche del contratto di prestito possono includere requisiti particolari che influenzano l’importo e la frequenza delle rate.

È importante notare che la scelta della durata e delle condizioni del prestito deve essere fatta con attenzione, tenendo conto delle proprie capacità finanziarie e dei propri obiettivi. Inoltre, è consigliabile leggere attentamente il contratto e, se necessario, consultare un professionista finanziario per comprendere tutte le implicazioni del prestito.

Cosa succede se il debitore muore

Se un debitore muore prima di aver rimborsato completamente un prestito, la gestione del debito rimanente dipenderà da vari fattori, tra cui il tipo di prestito, i termini del contratto di prestito, le leggi vigenti e se esistono o meno polizze assicurative associate al prestito. Ecco alcune possibili situazioni:

  1. Assicurazione sul Prestito: Molti prestiti, specialmente mutui e prestiti di grandi importi, richiedono o offrono la possibilità di stipulare un’assicurazione sulla vita che copra il saldo del prestito in caso di morte del debitore. Se il debitore aveva una tale polizza, l’assicurazione pagherà il saldo rimanente del prestito.
  2. Eredità del Debito: Se non c’è un’assicurazione che copra il prestito, il debito diventa parte del patrimonio del defunto e sarà gestito come parte della successione. In molte giurisdizioni, i beni del defunto possono essere utilizzati per saldare i debiti rimanenti. Se i beni non sono sufficienti per coprire il debito, le leggi della successione e delle obbligazioni locali determineranno se i familiari saranno responsabili per il debito rimanente.
  3. Cofirmatari o Garanti: Se il prestito aveva un cofirmatario o un garante, questa persona potrebbe diventare responsabile del rimborso del saldo rimanente del prestito alla morte del debitore originale.
  4. Prestiti Non Garantiti senza Cofirmatari: Per prestiti non garantiti senza cofirmatari, come alcune carte di credito, se il patrimonio del defunto non è sufficiente a coprire il debito, il creditore potrebbe non essere in grado di recuperare l’importo completo.

È importante notare che le leggi e le normative riguardanti il debito e la successione variano notevolmente tra diversi paesi e anche all’interno di regioni specifiche. Pertanto, in caso di morte di un debitore, è spesso utile consultare un legale o un consulente finanziario esperto in successioni e gestione del debito per capire le opzioni e le responsabilità specifiche.

Cosa Fare Se Non Riesci a Pagare le Rate del Prestito o Mutuo a Causa dell'Inflazione
Cosa Fare Se Non Riesci a Pagare le Rate del Prestito o Mutuo a Causa dell’Inflazione

Cosa succede se non puoi pagare una rata

Se un debitore non riesce a pagare una rata di un prestito, le conseguenze possono variare in base ai termini del contratto di prestito, alle leggi vigenti, e alle politiche del creditore. Ecco una panoramica di ciò che potrebbe accadere:

  1. Periodo di Grazia: Alcuni prestiti possono avere un periodo di grazia, che è un lasso di tempo dopo la data di scadenza della rata durante il quale il debitore può effettuare il pagamento senza incorrere in penalità.
  2. Penalità e Tariffe: Se il pagamento non viene effettuato entro il periodo di grazia, il debitore potrebbe dover pagare tariffe aggiuntive o penalità per il ritardo nel pagamento.
  3. Impatto sul Punteggio di Credito: Il mancato pagamento di una rata può avere un impatto negativo sul punteggio di credito del debitore. Questo può rendere più difficile per il debitore ottenere prestiti o carte di credito in futuro.
  4. Comunicazione con il Creditore: Il creditore potrebbe contattare il debitore per richiedere il pagamento. È spesso consigliabile che il debitore comunichi proattivamente con il creditore per discutere la situazione e vedere se esistono opzioni di accomodamento o piani di pagamento alternativi.
  5. Default del Prestito: Se il debitore continua a non effettuare i pagamenti, il prestito potrebbe essere dichiarato in default. Questo significa che l’intero saldo del prestito diventa esigibile immediatamente e il creditore può intraprendere azioni legali per recuperare il debito.
  6. Recupero del Debito e Pignoramento: In caso di default, il creditore può cercare di recuperare il debito attraverso azioni legali, che potrebbero includere il pignoramento di beni del debitore o la trattenuta forzata di una parte dello stipendio.
  7. Rinegoziazione del Prestito: In alcuni casi, il creditore potrebbe essere disposto a rinegoziare i termini del prestito, ad esempio riducendo il tasso di interesse, estendendo la durata del prestito, o offrendo un piano di pagamento alternativo.

È importante notare che le leggi e le normative relative ai prestiti e al recupero dei debiti variano a seconda della giurisdizione. Se un debitore si trova in difficoltà nel fare i pagamenti di un prestito, può essere utile consultare un consulente finanziario o un legale per capire le opzioni disponibili.

Influenza dell’inflazione Sui prestiti in Italia

– L’aumento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea (BCE) ha un effetto tangibile sui mutui

– Prendere in prestito denaro dalla BCE costerà alle banche il 3,25% di interessi.

– Il tasso di interesse previsto, come suggerito da Christine Lagarde, è del 4%, ma l’impatto sui mutui è già notevole.

– Restano salvi coloro che hanno acceso un mutuo a tasso fisso prima dell’aumento del costo del denaro.

– Chi valuta un mutuo a tasso fisso nel 2023 dovrebbe aspettarsi il doppio degli interessi rispetto al 2021.

– Per un mutuo a tasso fisso 25 anni da 200.000 euro, la rata mensile sarà di 1.304 euro, con un tasso di interesse medio applicato dalle banche di circa il 6%.

– Per un prestito di 100.000 euro distribuito in 25 anni con un tasso di interesse variabile del 5,3%, la rata mensile sarà di 609 euro.

– Ci sono anche aumenti dei tassi di interesse variabili, anche se più moderati, intorno al 70%.

– La Federazione Autonoma dei Banchieri Italiani (Fabi) ha diffuso questi dati.

– Ci sono aumenti dei costi di finanziamento in generale, che interessano vari tipi di prestiti, come i prestiti auto e il finanziamento degli elettrodomestici.

– Ad esempio, finanziare un’auto del valore di 25.000 euro in dieci anni a un tasso di interesse del 12,7% potrebbe costare oltre 8.200 euro in più rispetto al 2021.

– Il finanziamento di una lavatrice del valore di 750 euro in cinque anni costerà 1.074 euro nel 2023, ovvero 132 euro (28,1%) in più rispetto al 2021.

– Il leader di Fabi, Lando Maria Sileoni, non condivide l’approccio della Bce alla lotta all’inflazione elevata e propone di rinnovare tutti i contratti nazionali di lavoro scaduti da oltre cinque anni.

– Sileoni ritiene che questo approccio alternativo potrebbe affrontare l’inflazione e coinvolge 7 milioni di lavoratori in vari settori.

100 termini tecnici sui da sapere prima di prendere un prestito:

  1. Prestito Personale: Finanziamento concesso a privati senza specifica finalità.
  2. TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): Indica il costo totale del credito in percentuale annua.
  3. TAN (Tasso Annuo Nominale): Tasso di interesse nominale del prestito.
  4. Rateizzazione: Suddivisione dell’importo del prestito in rate periodiche.
  5. Cessione del Quinto: Prestito rimborsato tramite trattenuta sullo stipendio o pensione.
  6. Finanziaria: Entità che eroga prestiti.
  7. Rata: Importo periodico da versare per estinguere il prestito.
  8. Ipoteca: Garanzia reale su un bene immobile.
  9. Garante: Persona che si impegna a rispondere del debito al posto del debitore.
  10. Ammortamento: Riduzione progressiva del debito.
  11. Scadenziario: Elenco delle date di pagamento delle rate.
  12. Caparra: Anticipo dato al momento della sottoscrizione.
  13. Prestito Onore: Prestito per giovani e studenti, spesso senza garanzie.
  14. Interessi: Remunerazione del capitale prestato.
  15. Morosità: Ritardo nei pagamenti delle rate.
  16. Usura: Interesse eccessivamente alto rispetto alla norma legale.
  17. CRIF: Centrale di rischio dove sono registrati i soggetti finanziariamente inaffidabili.
  18. Mutuo: Prestito specifico per l’acquisto di un immobile.
  19. Anticipo Zero: Finanziamento senza versare un importo iniziale.
  20. Surroga: Sostituzione di un mutuo con un altro a condizioni migliori.
  21. Unsecured Loan: Prestito senza garanzia.
  22. Secured Loan: Prestito garantito da un’ipoteca o altro.
  23. Consolidamento Debiti: Unificazione di più prestiti in uno.
  24. Leasing: Contratto di locazione con diritto di riscatto finale.
  25. Credito al Consumo: Prestito finalizzato all’acquisto di beni o servizi.
  26. Rinegoziazione: Modifica delle condizioni di un prestito già in essere.
  27. Crowdfunding: Raccolta di fondi da molteplici investitori.
  28. Peer-to-peer Lending: Prestito tra privati.
  29. Debito: Somma di denaro dovuta.
  30. Credit Scoring: Sistema di valutazione della solvibilità.
  31. Pignoramento: Sequestro di beni per soddisfare un debito.
  32. Linea di Credito: Somma massima che può essere prestata.
  33. APR (Annual Percentage Rate): Tasso percentuale annuo in inglese.
  34. Credito Revolving: Credito che si rinnova all’utilizzo.
  35. Spread: Margine aggiunto al tasso di interesse di base.
  36. Moratoria: Periodo di sospensione dei pagamenti.
  37. Insolvenza: Incapacità di adempiere ai propri debiti.
  38. Estinzione Anticipata: Rimborso del prestito prima della scadenza prevista.
  39. Penale: Sanzione economica per inadempimento.
  40. Clausola: Disposizione inserita in un contratto.
  41. Fideiussione: Garanzia personale.
  42. Sofferenza: Credito di difficile recupero.
  43. Credito Ponte: Finanziamento temporaneo in attesa di uno stabile.
  44. Microcredito: Piccoli prestiti destinati a soggetti svantaggiati.
  45. Sconfinamento: Oltrepassare il fido accordato.
  46. Cartolarizzazione: Trasformazione dei crediti in titoli.
  47. Factoring: Trasferimento dei crediti commerciali a una società terza.
  48. Subprime: Prestiti ad alto rischio.
  49. Bailout: Aiuto finanziario per evitare il fallimento.
  50. Rateo: Importo periodico.
  51. Benchmark: Tasso di riferimento.
  52. Credito D’imposta: Incentivo fiscale.
  53. Default: Man
  54. Reschedule: Rinegoziazione del debito.
  55. Covenants: Clausole restrittive.
  56. Equity Loan: Prestito garantito dal valore della proprietà.
  57. Liquidez: Facilità con cui un asset può essere convertito in denaro.
  58. Prime Rate: Tasso d’interesse base delle banche.
  59. Repo Rate: Tasso a cui le banche centrali prestano denaro.
  60. Solvency: Capacità di soddisfare le proprie obbligazioni finanziarie.
  61. Term Loan: Prestito a medio-lungo termine.
  62. Underwriting: Processo attraverso cui un prestito viene approvato.
  63. Yield: Rendimento di un investimento.
  64. Zerobond: Obbligazione senza cedole.
  65. Financial Distress: Difficoltà finanziarie di un’entità.
  66. Principal: Importo originale del prestito.
  67. Risk Premium: Extra rendimento per compensare un rischio.
  68. Securitization: Emissione di titoli basati su attività sottostanti.
  69. Time Value of Money: Concetto che il valore del denaro cambia nel tempo.
  70. Unsubsidized Loan: Prestito senza aiuti o sussidi.
  71. Variable Rate: Tasso di interesse variabile.
  72. Waiver: Rinuncia a un diritto.
  73. X-efficiency: Efficienza relativa.
  74. Yield Curve: Curva che mostra il rapporto tra rendimenti e maturità.
  75. Z-Score: Misura statistica della solvibilità.
  76. Installment: Singola rata di pagamento.
  77. Maturity: Data di scadenza di un prestito.
  78. Net Lending: Differenza tra prestiti e depositi.
  79. Overcollateralization: Garanzie superiori all’importo del prestito.
  80. Prepayment: Pagamento anticipato.
  81. Quasi-loan: Operazione finanziaria simile a un prestito.
  82. Refinancing: Ottenere un nuovo prestito per pagare uno precedente.
  83. Secured Debt: Debito garantito da un’ipoteca o garanzia.
  84. Title Loan: Prestito garantito dal titolo di proprietà di un veicolo.
  85. Unamortized: Parte del prestito non ancora rimborsata.
  86. Vested Interest: Interesse acquisito.
  87. Write-off: Cancellazione di un debito.
  88. Yield to Maturity: Rendimento previsto di un investimento al momento della sua scadenza.
  89. Zero Interest Loan: Prestito senza interessi.
  90. Loan Origination: Processo attraverso cui un prestito viene concesso.
  91. Margin Call: Richiesta di deposito aggiuntivo come garanzia.
  92. Non-performing Loan: Prestito inadempiente.
  93. Overhead: Costi fissi associati all’operatività di un’entità.
  94. Principal Payment: Pagamento del capitale di un prestito.
  95. Qualifying Loan: Prestito che soddisfa determinati criteri.
  96. Revolving Credit: Credito che può essere utilizzato, rimborsato e utilizzato di nuovo.
  97. Subordinated Debt: Debito di rango inferiore rispetto ad altri.
  98. Title Deed: Documento che prova la proprietà di un bene.
  99. Underlying Asset: Bene sottostante.
  100. Variable Interest Rate: Tasso di interesse che può cambiare durante la durata del prestito.
Migliore Prestito Auto
Migliore Prestito Auto

Miglior Prestito Online 2023

Tra guerra, strascichi di pandemia e conseguente caro vita, gli italiani vivono momenti di forti incertezze e ristrettezze economiche, dove la liquidità viene spesso meno. Per far fronte a questa necessità ci sono prestiti di varia natura, che scopriremo insieme nell’articolo di oggi evidenziandone le principali caratteristiche.

Che siano finalizzati o meno, rappresentano la soluzione ideale per avere finanze immediate davanti a progetti personali, grandi cambiamenti o semplicemente per sostenere le spese ordinarie senza troppe preoccupazioni, ma come ogni prodotto finanziario necessitano una certa conoscenza. Quali sono i migliori prestiti dell’inverno 2022 2023?

Quali sono i migliori prestiti del 2023 suddivisi per categoria?

Scegliere un prestito è una misura economica delicata ma spesso necessaria quando si ha bisogno di liquidità immediata, ma nulla deve essere lasciato al caso e si richiede attenta valutazione di numerosi fattori, come:

  • Finalità
  • Banca
  • Durata
  • Importo
  • Interessi
  • Spese
  • Garanzie
  • Condizioni

Sui migliori prestiti di fine 2022 le informazioni fornite sono puramente orientative, per guidare i consumatori verso le scelte migliori in base alle loro esigenze finanziarie, ma sempre con responsabilità e giudizio.

Miglior prestito auto

Da sempre un simbolo d’indipendenza e libertà, l’automobile è uno strumento spesso essenziale sia per lavoro che per svago, specialmente se si vive in aree poco collegate o si devono prendere mezzi pubblici. Adatto anche a moto o furgoni, il prestito auto è mirato all’acquisto di un mezzo di proprietà senza sostenere ingenti spese in unica soluzione.

  • Credtis Mysura Standard

    • Destinatari: dipendenti privati o pubblici a tempo indeterminato, lavoratori autonomi, pensionati
    • Finalità: auto nuova, km zero o usata o usato garantito
    • Importo: da 1.500 a 30.000 euro
    • Durate: da 12 a 120 mesi
    • TAN: da 6,30% a 6,92%
    • TAEG: da 7,51% a 8,13%
    • Imposta bollo: 16,00 euro o imposta sostitutiva 0,25% importo finanziato
    • Istruttoria: 1% importo finanziato
    • Spese aggiuntive: incasso rata 2,00 euro, rendicontazione cartacea 0,98 euro/anno
    • Assicurazione: 3,96% importo finanziato su decesso, invalidità totale permanente o malattia grave
    • Garanzie richieste: nessuna, coobbligazione secondo soggetto facoltativa
    • Opzioni: nessuna
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, ultima busta paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o CUD o ultimo cedolino pensionati
  • Agos Credito Personale

    • Destinatari: soggetti con reddito dimostrabile
    • Finalità: auto nuova, km zero o usata o usato garantito
    • Importo: da 3.001 a 30.000 euro
    • Durate: da 12 a 120 mesi
    • TAN: da 6,91 a 8,00%
    • TAEG: da 7,81% a 8,89%
    • Imposta bollo: 16,00 euro e 2,00 euro su rendiconto annuale e fine rapporto per rate oltre 77,47 euro o sostitutiva 0,25% importo finanziato
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: incasso rata 2,75 euro
    • Assicurazione: da 5,00% a 8,35% importo finanziato facoltativa
    • Garanzie richieste: firma coniuge consigliata
    • Opzioni: possibilità di concordare data scadenza rata entro 38 giorni dall’erogazione
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, ultima busta paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o ultimo cedolino pensionati

Miglior prestito per la ristrutturazione di casa

La casa è la priorità di ogni italiano, un bene vitale che richiede la giusta attenzione e manutenzione, sia ordinaria che straordinaria. Complici anche aiuti statali come Superbonus e altri ecobonus, il prestito ristrutturazione sostiene lavori nell’ambiente domestico e relative pertinenze anche per misure d’efficientamento energetico.

  • Younited Prestito Personale

    • Destinatari: soggetti con reddito dimostrabile da 18 a 70 anni
    • Finalità: ristrutturazione
    • Importo: da 3.000 a 50.000 euro
    • Durate: da 36 a 84 mesi
    • TAN: da 4,68% a 5,23%
    • TAEG: da 6,16% a 6,68%
    • Imposta bollo: a carico Younited Italia
    • Istruttoria: da 1,12% a 9,12% importo finanziato
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Assicurazione: 1,80%/anno importo finanziato facoltativa
    • Garanzie richieste: nessuna
    • Opzioni: nessuna
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, ultime due buste paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o ultimo cedolino pensionati, documento bancario con IBAN e BIC
  • Smartika Prestito tra Persone

    • Destinatari: soggetti da 18 a 75 anni
    • Finalità: ristrutturazione
    • Importo: da 1.000 a 10.000 euro
    • Durate: da 12 a 84 mesi
    • TAN: da 3,80% a 4,30%
    • TAEG: da 5,61% a 6,21%
    • Imposta bollo: a carico Smartika
    • Istruttoria: da 2,00% a 7,00% importo finanziato
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Assicurazione: 0,13%/mese importo finanziato facoltativa
    • Garanzie richieste: nessuna
    • Opzioni: possibilità di concordare data scadenza rata giorno 1 o 21 del mese non prima di 30 giorni dall’erogazione
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, bolletta intestata, ultime due buste paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o ultimo cedolino pensionati, estratto conto banca o Poste
  • Crediper Prestito Personale

    • Destinatari: soggetti con reddito dimostrabile da 18 a 72 anni
    • Finalità: ristrutturazione, arredamento, impianti
    • Importo: da 1.000 a 20.000 euro
    • Durate: da 12 a 84 mesi
    • TAN: da 6,30% a 8,15%
    • TAEG: da 7,03% a 7,88%
    • Imposta bollo: a carico BCC CreditoConsumo
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: gestione 2,00 euro/anno
    • Assicurazione: nessuna
    • Garanzie richieste: firma coniuge consigliata
    • Opzioni: possibilità di concordare data scadenza rata giorno 1, 8, 15 o 20 del mese
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, ultima busta paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o ultima CUD pensionati

Miglior prestito arredamento

La cura della casa passa anche per arredamento e organizzazione degli spazi interni e pertinenze, aspetti cruciali per migliorarne vivibilità e funzionalità. Il prestito arredamento mira a trovare le migliori soluzioni domestiche per mobili, elettrodomestici, complementi d’arredo e tutti gli aspetti estetici che rendano la propria casa un posto gradevole e funzionale.

  • Younited Prestito Personale

    • Destinatari: soggetti con reddito dimostrabile da 18 a 70 anni
    • Finalità: ristrutturazione
    • Importo: da 3.000 a 50.000 euro
    • Durate: da 36 a 84 mesi
    • TAN: da 4,68% a 5,23%
    • TAEG: da 6,16% a 6,68%
    • Imposta bollo: a carico Younited Italia
    • Istruttoria: da 1,12% a 9,12% importo finanziato
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Assicurazione: 1,80%/anno importo finanziato facoltativa
    • Garanzie richieste: nessuna
    • Opzioni: nessuna
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, ultime due buste paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o ultimo cedolino pensionati, documento bancario con IBAN e BIC
  • Smartika Prestito tra Persone

    • Destinatari: soggetti da 18 a 75 anni
    • Finalità: ristrutturazione
    • Importo: da 1.000 a 10.000 euro
    • Durate: da 12 a 84 mesi
    • TAN: da 3,80% a 4,30%
    • TAEG: da 5,61% a 6,21%
    • Imposta bollo: a carico Smartika
    • Istruttoria: da 2,00% a 7,00% importo finanziato
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Assicurazione: 0,13%/mese importo finanziato facoltativa
    • Garanzie richieste: nessuna
    • Opzioni: possibilità di concordare data scadenza rata giorno 1 o 21 del mese non prima di 30 giorni dall’erogazione
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, bolletta intestata, ultime due buste paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o ultimo cedolino pensionati, estratto conto banca o Poste

Miglior prestito liquidità, cioè per avere soldi in contanti

Il caro vita portato prima dalla pandemia e poi dalla guerra sta segnando duramente le condizioni economiche degli italiani, purtroppo anche davanti spese ordinarie e ancor peggio nella straordinarietà. Il prestito liquidità è mirato proprio a soddisfare esigenze personali nel quotidiano, ma anche importanti progetti su scuola, formazione, lavoro e tanto altro.

  • Credtis Mysura Standard

    • Destinatari: dipendenti privati o pubblici a tempo indeterminato, lavoratori autonomi, pensionati
    • Finalità: liquidità
    • Importo: da 1.500 a 30.000 euro
    • Durate: da 12 a 120 mesi
    • TAN: da 6,50% a 7,15%
    • TAEG: da 7,71% a 8,36%
    • Imposta bollo: 16,00 euro o imposta sostitutiva 0,25% importo finanziato
    • Istruttoria: 1% importo finanziato
    • Spese aggiuntive: incasso rata 2,00 euro, rendicontazione cartacea 0,98 euro/anno
    • Assicurazione: 3,96% importo finanziato su decesso, invalidità totale permanente o malattia grave
    • Garanzie richieste: nessuna, coobbligazione secondo soggetto facoltativa
    • Opzioni: nessuna
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, ultima busta paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o CUD o ultimo cedolino pensionati
  • Agos Credito Personale

    • Destinatari: soggetti con reddito dimostrabile
    • Finalità: liquidità
    • Importo: da 3.001 a 30.000 euro
    • Durate: da 12 a 120 mesi
    • TAN: da 6,92 a 8,07%
    • TAEG: da 7,83% a 8,95%
    • Imposta bollo: 16,00 euro e 2,00 euro su rendiconto annuale e fine rapporto per rate oltre 77,47 euro o sostitutiva 0,25% importo finanziato
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: incasso rata 2,75 euro
    • Assicurazione: da 5,00% a 8,35% importo finanziato facoltativa
    • Garanzie richieste: firma coniuge consigliata
    • Opzioni: possibilità di concordare data scadenza rata entro 38 giorni dall’erogazione
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, ultima busta paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o ultimo cedolino pensionati
  • Sella Personal Credit

    • Destinatari: dipendenti a tempo indeterminato da almeno 12 mesi, lavoratori autonomi da almeno 24 mesi iscritti a CCIAA
    • Finalità: liquidità
    • Importo: da 2.000 a 25.000 euro
    • Durate: da 36 a 120 mesi
    • TAN: fisso 7,95%
    • TAEG: da 8,34% a 9,11%
    • Imposta bollo: 16,00 euro o sostitutiva 0,25% importo finanziato
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: rendicontazione cartacea 0,98 euro/anno facoltativa
    • Assicurazione: nessuna
    • Garanzie richieste: nessuna
    • Opzioni: possibilità di concordare data scadenza rata giorno 1 o 15 del mese
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, e-mail, bolletta intestata, documento reddituale, estratto conto trimestrale, visura CCIAA, iscrizione albo e partita IVA lavoratori autonomi
  • Younited Prestito Personale

    • Destinatari: soggetti con reddito dimostrabile da 18 a 70 anni
    • Finalità: liquidità
    • Importo: da 3.000 a 50.000 euro
    • Durate: da 36 a 84 mesi
    • TAN: da 4,95% a 5,50%
    • TAEG: da 6,54% a 7,01%
    • Imposta bollo: a carico Younited Italia
    • Istruttoria: da 1,12% a 9,12% importo finanziato
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Assicurazione: 1,80%/anno importo finanziato facoltativa
    • Garanzie richieste: nessuna
    • Opzioni: nessuna
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, ultime due buste paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o ultimo cedolino pensionati, documento bancario con IBAN e BIC

Prestiti e interessi, l’attuale situazione italiana

Secondo CRIF, nel primo semestre di quest’anno la richiesta di prestiti da parte degli italiani ha segnato +24,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con crescita di:

  • +22,4% prestiti personali, con importo medio 13.079 euro, +0,3% rispetto al 2021
  • +25,8% prestiti finalizzati, con importo medio 8.810 euro, -7,6% rispetto al 2021

Sebbene non vi siano ancora dati precisi sul secondo trimestre, è un trend destinato a crescere ulteriormente risentendo ancor più del caro benzina e caro vita portati dal conflitto Russia-Ucraina.

A rendere la situazione ancor più difficile è il rialzo dei tassi d’interesse al +0,75% da parte della BCE per contrastare l’inflazione, manovra non isolata per un fenomeno ormai globale, con unico precedente simile quello del primo trimestre 2009 durante la Recessione dei Sub-prime statunitensi: stando a dati Bankitalia, a ottobre  tale decisione ha impattato sugli interessi dei prestiti per famiglie con +0,2% e per aziende con +0,3% rispetto a maggio.

A conti fatti, nonostante siano soluzioni valide per la maggior parte della clientela anche se simili tra loro, anche i migliori prestiti dell’inverno 2022 e per l’inizio del 2023 risentono dell’aumento degli interessi rispetto ai mesi precedenti, portando al conseguente incremento delle spese.

Nel periodo giugno-luglio scorsi si è registrato un +12,6% di prestiti finalizzati rispetto ai medesimi mesi dell’anno passato. Ad avere tale aumento sono stati principalmente quelli per:

  • Acquisto auto o moto
  • Arredamento
  • Efficientamento energetico casa
  • Elettronica e nuove tecnologie

Si riducono però i volumi, con il valore medio dei prestiti finalizzati di 6.981 euro in flessione del 14%, e di quelli non finalizzati di 12.438 euro che perde il 2,1% rispetto a giugno 2019. Anche davanti alle misure del Decreto Cura Italia per sospendere le rate di prestiti e mutui, le preferenze degli italiani sono cadute principalmente su importi inferiori ai 5.000 euro e rimborsi di durata inferiore ai 12 mesi. Infine, in vista dell’agosto, stando alle analisi di Younited Credit sarà circa il 10% degli italiani a richiedere un prestito per le vacanze estive.

Come riconoscere un buon prestito?

Le offerte di prestito che le banche presentano sono molte e distinte l’una dall’altra. Sono solitamente adatti a tutti ma sceglierne uno non sempre può essere facile, poiché occorre valutare una serie di fattori per determinarne la qualità come:

  • TAN (tasso annuo nominale), interesse per aver goduto della somma ricevuta
  • TAEG (tasso annuo effettivo globale), TAN + spese accessorie
  • Banca in cui si richiede il prestito
  • Finalità e obiettivi personali
  • Importo e rate
  • Garanzie e condizioni generali

Si parla spesso di prestito finalizzato, ossia rivolto a una determinata necessità, che sia essa l’acquisto di un’automobile o altro mezzo, lavori in casa o il finanziamento di studi o progetti. Seppur orientative, le informazioni sui prestiti aiutano i clienti verso le scelte più consone alle loro vicissitudini, guidandoli verso la scelta migliore.

prestito poste italiane, miglior prestito personale, simulatore prestito, prestito personale

PRESTITI mesi PRECEDENTI :

  • Credito Flessibile Findomestic
    • Destinatari: soggetti da 18 a 75 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: auto nuova, km zero o usata
    • Importo: da 1.000 a 60.000 euro
    • Durate: da 18 a 108 mesi
    • TAN: da 5,81% a 7,94%
    • TAEG: da 5,97% a 8,24%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Assicurazione: 8% rata mensile, facoltativa
    • Garanzie richieste: nessuna
    • Opzioni: Salto Rata o Cambio Rata
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, bolletta utenza intestata, ultime due buste paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o ultimo cedolino pensionati
  • Personal Credit Sella
    • Destinatari: lavoratori dipendenti a tempo indeterminato con almeno 12 mesi di servizio (24 mesi se extra-Euro), lavoratori autonomi con almeno 24 mesi di servizio iscritti a Camera Commercio (36 mesi se extra-Euro)
    • Finalità: auto nuova, km zero o usata, motociclo, camper o furgone nuovi o usati
    • Importo: da 2.000 a 25.000 euro
    • Durate: da 36 a 120 mesi
    • TAN: da 5,50% a 6,20%
    • TAEG: da 6,16% a 6,92%
    • Imposta bollo: 16,00 euro o sostitutiva 0,25% importo finanziato
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: rendicontazione periodica cartacea 0,98 euro, facoltativa
    • Assicurazione: nessuna
    • Garanzie richieste: nessuna
    • Opzioni: possibilità di decidere il giorno 1 o 15 del mese per pagamento rata
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, e-mail, bolletta utenza intestata, documento reddituale, estratto conto trimestrale, visura CCIAA, iscrizione albo e partita IVA lavoratori autonomi

Miglior prestito ristrutturazione

Priorità e base di ogni italiano, la casa ha un aspetto fondamentale e perciò richiede attenzione e manutenzione, specialmente in situazioni d’emergenza. Anche davanti a sovvenzioni come Superbonus 110%, il prestito ristrutturazione aiuta la clientela negli interventi ordinari e straordinari all’interno ed esterno dell’ambiente domestico.

  • Prestito Personale Younited
    • Destinatari: soggetti da 18 a 70 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: ristrutturazione casa
    • Importo: da 3.000 a 50.000 euro
    • Durate: da 36 a 84 mesi
    • TAN: da 3,96% a 4,71%
    • TAEG: da 5,12% a 5,84%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Spese istruttoria: da 2,20% a 3,33% importo finanziato
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Assicurazione: 1,80% annuale importo erogato, facoltativa
    • Garanzie richieste: nessuna
    • Opzioni: nessuna
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, ultime due buste paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o ultimo cedolino pensionati, documento bancario con IBAN e BIC
  • Prestito Personale Crediper
    • Destinatari: soggetti da 18 a 72 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: ristrutturazione, arredamento e impianti casa
    • Importo: da 1.000 a 20.000 euro
    • Durate: da 12 a 84 mesi
    • TAN: da 5,70% a 7,60%
    • TAEG: da 5,89% a 7,90%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: gestione annuale 2,00 euro
    • Assicurazione: nessuna
    • Garanzie richieste: firma coniuge in caso di cliente coniugato
    • Opzioni: possibilità di decidere il giorno 1, 8, 15 o 20 del mese per pagamento rata
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, ultima busta paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o ultima CU pensionati

Miglior prestito arredamento

Arredamento e organizzazione spazi sono aspetti cruciali dell’ambiente domestico, per migliorare la qualità della vita al suo interno. Il prestito arredamento aiuta la clientela a trovare le migliori soluzioni logistiche tra mobili, elettrodomestici e complementi, creando equilibrio tra vivibilità, funzionalità ed estetica.

  • Prestito Personale Younited
    • Destinatari: soggetti da 18 a 70 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: arredamento
    • Importo: da 3.000 a 29.500 euro
    • Durate: da 36 a 84 mesi
    • TAN: da 3,96% a 4,71%
    • TAEG: da 5,12% a 5,84%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Spese istruttoria: da 2,20% a 3,33% importo finanziato
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Assicurazione: 1,80% annuale importo erogato, facoltativa
    • Garanzie richieste: nessuna
    • Opzioni: nessuna
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, ultime due buste paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o ultimo cedolino pensionati, documento bancario con IBAN e BIC
  • Credito Flessibile Findomestic
    • Destinatari: soggetti da 18 a 75 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: arredamento, acquisto elettrodomestici
    • Importo: da 1.000 a 60.000 euro
    • Durate: da 18 a 108 mesi
    • TAN: da 5,54% a 7,84%
    • TAEG: da 5,89% a 8,16%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Assicurazione: 8% rata mensile, facoltativa
    • Garanzie richieste: nessuna
    • Opzioni: Salto Rata o Cambio Rata
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, bolletta utenza intestata, ultime due buste paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o ultimo cedolino pensionati

prestito poste italiane, miglior prestito personale, simulatore prestito, prestito personale

Miglior prestito liquidità 

Emergenza CoViD-19 e conseguente crisi economica hanno lasciato segni profondi, portando sempre più italiani a non disporre del denaro necessario a soddisfare obiettivi e desideri. Senza finalità specifica, il prestito liquidità è mirato ad aiutare la clientela nell’effettuare acquisti e sostenere spese per scuola, formazione, lavoro, viaggio e altro ancora.

  • Creditexpress Dynamic Unicredit
    • Destinatari: soggetti con necessità personali estranee all’attività professionale/imprenditoriale
    • Finalità: nessuna
    • Importo: da 3.000 a 75.000 euro
    • Durate: da 36 a 84 mesi
    • TAN: fisso 5,99%
    • TAEG: fisso 6,28%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Assicurazione: variabile sull’importo, facoltativa
    • Garanzie richieste: nessuna
    • Opzioni: Salto Rata, Cambio Rata o Ricarica Prestito
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, ultima busta paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o ultimo cedolino pensionati, autocertificazione e preventivo per riqualificazione energetica di valore superiore a 30.000 euro
  • Credito Personale Agos
    • Destinatari: soggetti con reddito dimostrabile
    • Finalità: nessuna
    • Importo: da 3.001 a 30.000 euro
    • Durate: da 12 a 120 mesi
    • TAN: da 5,06 a 9,01%
    • TAEG: da 7,37% a 9,39%
    • Imposta bollo: 16,00 euro e 2,00 euro su rendiconto annuale e fine rapporto per rate superiori a 77,47 euro, o sostitutiva 0,25% importo finanziato
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: incasso rata 2,75 euro
    • Assicurazione: da 5,00% a 8,35% importo finanziato, facoltativa
    • Garanzie richieste: firma coniuge in caso di cliente coniugato
    • Opzioni: possibilità di scelta scadenza rata entro 38 giorni dall’erogazione
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, tessera sanitaria, ultima busta paga dipendenti, ultimo modello unico autonomi o ultimo cedolino pensionati

 

Migliori Prestiti di questo mese
Migliori Prestiti

Prestito auto

Appositamente pensati per acquistare un’automobile o un altro mezzo personale nuovo o usato, i prestiti auto evitano di privarsi di grosse cifre in uniche soluzioni, permettendo di avere ugualmente la possibilità di muoversi in totale autonomia senza dover dipendere dai mezzi pubblici, specialmente in aree poco collegate.

  • Findomestic Credito Flessibile
    • Destinatari: lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati
    • Finalità: auto nuova, km zero, usata
    • Importo: da 1.000 a 60.000 euro
    • Durate disponibili: da 18 a 96 mesi
    • TAN: da 5,81% a 7,85%
    • TAEG: da 6,30% a 8,52%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Assicurazione: 8% rata mensile, facoltativa
    • Garanzie: fideiussione
    • Opzioni: Salto Rata o Cambio Rata, possibilità di decidere il giorno 5 o 20 del mese per pagare la rata
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, codice fiscale, bolletta d’utenza intestata, ultima busta paga e ultima Certificazione Unica per lavoratori dipendenti, ultimo modello unico per autonomi, ultimo cedolino pensione per pensionati
  • Fiditalia Fidiamo
    • Destinatari: persone fisiche tra 18 e 72 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: auto usata
    • Importo: da 3.000 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 24 a 84 mesi
    • TAN: fisso 6,30%
    • TAEG: fisso 6,72%
    • Imposta bollo: 16,00 euro addebitati su prima rata
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: rendiconto 1,20 euro/anno, imposta bollo 2,00 euro/anno
    • Assicurazione: 0,10% importo erogato, facoltativa
    • Garanzie: coobbligazione Fiditalia
    • Opzioni: possibilità di scegliere il giorno 5, 15 o 28 del mese per pagare la rata
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, codice fiscale, bolletta d’utenza intestata, ultime 3 buste paga e ultima Certificazione Unica per lavoratori dipendenti, ultimo modello unico per autonomi, ultimo cedolino pensione per pensionati
  • Agos Credito Personale
    • Destinatari: persone fisiche con reddito dimostrabile
    • Finalità: auto nuova, km zero, usata, liquidità
    • Importo: da 3.001 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 12 a 120 mesi
    • TAN: da 5,60 a 7,90%
    • TAEG: da 7,35% a 8,65%
    • Imposta bollo: 16,00 euro, 2,00 euro su rendiconto annuale e fine rapporto per importi superiori a 77,47 euro, imposta sostitutiva 0,25% importo erogato
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: incasso rata 2,75 euro/mese, imposta bollo 2,00 euro/anno (nessuna con imposta sostitutiva)
    • Assicurazione: da 5% a 8,35% importo erogato, facoltativa
    • Garanzie: firma coniuge
    • Opzioni: possibilità di concordare data scadenza con Agos Ducato entro 38 giorni dall’erogazione
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, codice fiscale, ultima busta paga per lavoratori dipendenti, ultimo modello unico per autonomi, ultimo cedolino pensione per pensionati

Prestito per ristrutturazione casa

Dedicati a lavori all’interno dell’ambiente domestico, i prestiti ristrutturazione contribuiscono alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, spesso particolarmente elevate, così come a quelle di restauro, ammodernamento interno e/o esterno, impiantistica o adeguamento ambientale (sostituzione finestre e infissi, montaggio cappotto termico o impianto fotovoltaico ecc…).

  • Fiditalia Fidiamo
    • Destinatari: persone fisiche tra 18 e 72 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: ristrutturazione, impianti
    • Importo: da 3.000 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 24 a 84 mesi
    • TAN: fisso 6,30%
    • TAEG: fisso 6,54%
    • Imposta bollo: 16,00 euro addebitati su prima rata
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: rendiconto 1,20 euro/anno, imposta bollo 2,00 euro/anno
    • Assicurazione: 0,10% importo erogato, facoltativa
    • Garanzie: coobbligazione Fiditalia
    • Opzioni: possibilità di scegliere il giorno 5, 15 o 28 del mese per pagare la rata
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, codice fiscale, bolletta d’utenza intestata, ultime 3 buste paga e ultima Certificazione Unica per lavoratori dipendenti, ultimo modello unico per autonomi, ultimo cedolino pensione per pensionati
  • Santander Prestito Personale
    • Destinatari: persone fisiche tra 18 e 80 anni alla scadenza, con reddito dimostrabile e conto corrente bancario
    • Finalità: ristrutturazione, impianti, liquidità
    • Importo: da 1.000 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 12 a 84 mesi
    • TAN: da 5,55% a 7,50%
    • TAEG: da 6,28% a 8,23%
    • Imposta bollo: 16,00 euro per durate inferiori a 18 mesi, 0,25% importo erogato per durate superiori a 18 mesi 
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: rendiconto 1,00 euro/anno, imposta bollo 2,00 euro/anno
    • Assicurazione: nessuna
    • Garanzie: coobbligazione Santander o di altro istituto, facoltativa
    • Opzioni: nessuna
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, codice fiscale, bolletta d’utenza intestata, ultime 2 buste paga e ultima Certificazione Unica per lavoratori dipendenti, ultimo modello unico e visura camerale per autonomi, certificato attribuzione Partita IVA e tesserino Albo professionale per soggetti non iscritti a Camera di Commercio
  • Crediper Prestito Personale
    • Destinatari: persone fisiche tra 18 e 72 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: ristrutturazione, impianti, liquidità
    • Importo: da 1.000 a 15.000 euro
    • Durate disponibili: da 12 a 84 mesi
    • TAN: da 5,70% a 7,60%
    • TAEG: da 5,89% a 7,81%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: gestione prestito 2,00 euro/anno
    • Assicurazione: nessuna
    • Garanzie: firma coniuge
    • Opzioni: possibilità di concordare con BCC il giorno 1, 8, 15 o 20 del mese per pagare la rata
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, codice fiscale, ultima busta paga per lavoratori dipendenti, ultimo modello unico per autonomi, certificazione unica per pensionati

Prestito per arredamento

Rivolti principalmente agli aspetti funzionali ed estetici dell’ambiente domestico, i prestiti arredamento aiutano nelle spese organizzative e d’ammodernamento di spazi interni ed esterni, così come in quelle sulla sicurezza (sistemi d’allarme e videocamere, porte e finestre blindate ecc…).

  • Agos Credito Personale
    • Destinatari: persone fisiche con reddito dimostrabile
    • Finalità: arredamento, ammodernamento, liquidità
    • Importo: da 3.001 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 12 a 120 mesi
    • TAN: da 5,60 a 7,90%
    • TAEG: da 7,37% a 8,69%
    • Imposta bollo: 16,00 euro, 2,00 euro su rendiconto annuale e fine rapporto per importi superiori a 77,47 euro, imposta sostitutiva 0,25% importo erogato
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: incasso rata 2,75 euro/mese, imposta bollo 2,00 euro/anno (nessuna con imposta sostitutiva)
    • Assicurazione: da 5% a 8,35% importo erogato, facoltativa
    • Garanzie: firma coniuge
    • Opzioni: possibilità di concordare data scadenza con Agos Ducato entro 38 giorni dall’erogazione
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, codice fiscale, ultima busta paga per lavoratori dipendenti, ultimo modello unico per autonomi, ultimo cedolino pensione per pensionati
  • Younited Prestito Personale
    • Destinatari: persone fisiche tra 18 e 70 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: arredamento
    • Importo: da 5.000 a 50.000 euro
    • Durate disponibili: da 36 a 84 mesi
    • TAN: da 4,45 a 5,18%
    • TAEG: da 5,84% a 6,56%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Istruttoria: da 1,40% a 2,92% importo erogato
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Assicurazione: 1,80% importo erogato, facoltativa
    • Garanzie: nessuna
    • Opzioni: nessuna
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, codice fiscale, bolletta d’utenza intestata, documento con IBAN bancario, ultime 2 buste paga per lavoratori dipendenti, ultimo modello unico per autonomi, ultimo cedolino pensione per pensionati
  • Crediper Prestito Personale
    • Destinatari: persone fisiche tra 18 e 72 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: arredamento, liquidità
    • Importo: da 1.000 a 15.000 euro
    • Durate disponibili: da 12 a 84 mesi
    • TAN: da 5,70% a 7,60%
    • TAEG: da 5,89% a 7,81%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: gestione prestito 2,00 euro/anno
    • Assicurazione: nessuna
    • Garanzie: firma coniuge
    • Opzioni: possibilità di concordare con BCC il giorno 1, 8, 15 o 20 del mese per pagare la rata
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, codice fiscale, ultima busta paga per lavoratori dipendenti, ultimo modello unico per autonomi, certificazione unica per pensionati

Prestito liquidità

Non avendo finalità, i prestiti liquidità sono dedicati a qualsivoglia tipo di spesa senza motivazioni, sostenendo impegni a medio-lungo termine lavorativi/professionali, di studio/formazione, svago o altro ancora.

  • Findomestic Credito Flessibile
    • Destinatari: lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati
    • Finalità: liquidità
    • Importo: da 1.000 a 60.000 euro
    • Durate disponibili: da 18 a 96 mesi
    • TAN: da 5,81% a 7,88%
    • TAEG: da 6,36% a 8,61%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Assicurazione: 8% rata mensile, facoltativa
    • Garanzie: fideiussione
    • Opzioni: Salto Rata o Cambio Rata, possibilità di decidere il giorno 5 o 20 del mese per pagare la rata
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, codice fiscale, bolletta d’utenza intestata, ultima busta paga e ultima Certificazione Unica per lavoratori dipendenti, ultimo modello unico per autonomi, ultimo cedolino pensione per pensionati
  • Agos Credito Personale
    • Destinatari: persone fisiche con reddito dimostrabile
    • Finalità: liquidità
    • Importo: da 3.001 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 12 a 120 mesi
    • TAN: da 5,60 a 7,90%
    • TAEG: da 7,10% a 8,45%
    • Imposta bollo: 16,00 euro, 2,00 euro su rendiconto annuale e fine rapporto per importi superiori a 77,47 euro, imposta sostitutiva 0,25% importo erogato
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: incasso rata 2,75 euro/mese, imposta bollo 2,00 euro/anno (nessuna con imposta sostitutiva)
    • Assicurazione: da 5% a 8,35% importo erogato, facoltativa
    • Garanzie: firma coniuge
    • Opzioni: possibilità di concordare data scadenza con Agos Ducato entro 38 giorni dall’erogazione
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, codice fiscale, ultima busta paga per lavoratori dipendenti, ultimo modello unico per autonomi, ultimo cedolino pensione per pensionati
  • Younited Prestito Personale
    • Destinatari: persone fisiche tra 18 e 70 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: liquidità
    • Importo: da 5.000 a 50.000 euro
    • Durate disponibili: da 36 a 84 mesi
    • TAN: da 4,45 a 5,18%
    • TAEG: da 6,30% a 6,92%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Istruttoria: da 1,15% a 3,82% importo erogato
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Assicurazione: 1,80% importo erogato, facoltativa
    • Garanzie: nessuna
    • Opzioni: nessuna
    • Documentazione richiesta: documento identità valido, codice fiscale, bolletta d’utenza intestata, documento con IBAN bancario, ultime 2 buste paga per lavoratori dipendenti, ultimo modello unico per autonomi, ultimo cedolino pensione per pensionati

Prestito auto

Ideali per acquistare un’automobile o qualsivoglia altro mezzo privato nuovo o usato, i prestiti auto mirano ad evitare di spendere cifre significative in uniche soluzioni, senza però privarsi del senso d’autonomia e libertà negli spostamenti che solo un mezzo proprio può dare, specialmente in luoghi logisticamente difficili da raggiungere.

  • Credito Auto Findomestic
    • Finalità: auto nuova, km zero, usata
    • Importo finanziabile: da 1,000 a 60,000 euro
    • Durate disponibili: da 18 a 96 mesi
    • TAN: da 6,05% a 7,85%
    • TAEG: da 6,94% a 8,64%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Spese assicurative: 8% rata mensile, facoltative
  • Fidiamo Fiditalia
    • Finalità: auto usata
    • Importo finanziabile: da 3,000 a 30,000 euro
    • Durate disponibili: da 24 a 84 mesi
    • TAN: fisso 6,30%
    • TAEG: fisso 6,72%
    • Imposta bollo: 16,00 euro su prima rata
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: rendiconto annuale 1,20 euro, imposta bollo 2,00 euro
    • Spese assicurative: 0,10% importo prestito, facoltative

Prestito ristrutturazione

Destinati alla manutenzione nell’ambiente domestico, i prestiti ristrutturazione ammortizzano le spese spesso elevate di lavori ordinari e straordinari, come quelli di restauro, impiantistica o riqualificazione energetica.

  • Crediper
    • Finalità: ristrutturazione, impiantistica, liquidità
    • Importo finanziabile: da 1,000 a 15,000 euro
    • Durate disponibili: da 12 a 84 mesi
    • TAN: da 5,70% a 7,60%
    • TAEG: da 5,89% a 7,92%
    • Imposta bollo: nessuna
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: gestione pratiche annuali 2,00 euro
    • Spese assicurative: nessuna copertura
  • Santander
    • Finalità: ristrutturazione, impiantistica, liquidità
    • Importo finanziabile: da 1,000 a 30,000 euro
    • Durate disponibili: fino a 84 mesi
    • TAN: da 5,55% a 7,50%
    • TAEG: da 6,28% a 8,47%
    • Imposta bollo: 16,00 euro per durate fino a 18 mesi, 0,25% importo prestito per durate superiori
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: rendiconto annuale 1,00 euro, imposta bollo 2,00 euro
    • Spese assicurative: 4,50% importo prestito per durate fino a 48 mesi, 6,00% importo prestito per durate superiori, facoltative
  • Credito Flessibile Findomestic
    • Finalità: ristrutturazione, impiantistica
    • Importo finanziabile: da 1,000 a 60,000 euro
    • Durate disponibili: da 18 a 108 mesi
    • TAN: da 5,81% a 7,85%
    • TAEG: da 6,22% a 8,36%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Spese assicurative: 8% rata mensile, facoltative

Prestito arredamento

Dedicati a estetica e funzionalità dell’ambiente domestico, i prestiti arredamento sostengono le spese d’organizzazione degli spazi interni ed esterni, ma vi sono incluse anche quelle inerenti alla sicurezza, come serramenti, sistemi d’allarme, porte e finestre blindate.

  • Crediper
    • Finalità: arredamento, ammodernamento, liquidità
    • Importo finanziabile: da 1,000 a 15,000 euro
    • Durate disponibili: da 12 a 84 mesi
    • TAN: da 5,70% a 7,60%
    • TAEG: da 5,89% a 7,80%
    • Imposta bollo: nessuna
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: gestione pratiche annuali 2,00 euro
    • Spese assicurative: nessuna copertura
  • Agos
    • Finalità: arredamento, ammodernamento, liquidità
    • Importo finanziabile: 10,000 euro
    • Durate disponibili: da 12 a 120 mesi
    • TAN: da 5,85% a 8,45%
    • TAEG: da 6,14% a 8,83%
    • Imposta bollo: nessuna
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Spese assicurative: 5,00% importo prestito per durate fino a 60 mesi, 6,00% importo prestito per durate da 61 a 84 mesi, 8,35% importo prestito per durate superiori, facoltative
  • Fidiamo Fiditalia
    • Finalità: arredamento
    • Importo finanziabile: da 3,000 a 30,000 euro
    • Durate disponibili: da 24 a 84 mesi
    • TAN: fisso 6,10%
    • TAEG: fisso 6,53%
    • Imposta bollo: 16,00 euro su prima rata
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: rendiconto annuale 1,20 euro, imposta bollo 2,00 euro
    • Spese assicurative: 0,10% importo prestito, facoltative

Prestito liquidità

Soluzioni non finalizzate, dedicate a qualsiasi tipo di spesa senza motivazioni specifiche, i prestiti liquidità aiutano a sostenere tutti quegli impegni economici nel quotidiano e sul medio-lungo periodo, come scuola, formazione, svago, hobby, viaggi e progetti personali.

  • Agos
    • Finalità: nessuna
    • Importo finanziabile: 10,000 euro
    • Durate disponibili: da 12 a 120 mesi
    • TAN: da 5,60% a 8,45%
    • TAEG: da 6,14% a 9,02%
    • Imposta bollo: nessuna
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Spese assicurative: 5,00% importo prestito per durate fino a 60 mesi, 6,00% importo prestito per durate da 61 a 84 mesi, 8,35% importo prestito per durate superiori, facoltative
  • Credito Flessibile Findomestic
    • Finalità: nessuna
    • Importo finanziabile: da 1,000 a 60,000 euro
    • Durate disponibili: da 18 a 96 mesi
    • TAN: da 5,81% a 7,85%
    • TAEG: da 6,24% a 8,35%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Spese assicurative: 8% rata mensile, facoltative
  • Cofidis
    • Finalità: nessuna
    • Importo finanziabile: da 3,000 a 30,000 euro
    • Durate disponibili: da 18 a 96 mesi
    • TAN: da 6,00% a 7,00%
    • TAEG: da 6,28% a 7,19%
    • Imposta bollo: 16,00 euro per durate fino a 18 mesi, 0,25% importo prestito per durate superiori
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: gestione pratiche annuali 2,00 euro
    • Spese assicurative: nessuna
  • Santander
    • Finalità: nessuna
    • Importo finanziabile: da 1,000 a 30,000 euro
    • Durate disponibili: fino a 84 mesi
    • TAN: da 5,55% a 7,50%
    • TAEG: da 6,28% a 8,45%
    • Imposta bollo: 16,00 euro per durate fino a 18 mesi, 0,25% importo prestito per durate superiori
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese aggiuntive: rendiconto annuale 1,00 euro, imposta bollo 2,00 euro
    • Spese assicurative: 4,50% importo prestito per durate fino a 48 mesi, 6,00% importo prestito per durate superiori, facoltative
  • Findomestic

    • Destinatari: lavoratori dipendenti o autonomi, pensionati fino a 75 anni
    • Finalità: auto nuova, km zero, usata
    • Importo finanziabile: da 1.000 a 60.000 euro
    • Durate disponibili: da 18 a 96 mesi
    • TAN: da 5,95% a 7,62%
    • TAEG: da 6,42% a 8,11%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Istruttoria: nessuna
    • Assicurazione: 8% rata mensile, facoltativa
    • Garanzie richieste: bolletta intestata, ultimo modello unico per lavoratori autonomi, ultima busta paga e CUD per lavoratori dipendenti, cedolino per pensionati, possibile fideiussione
    • Spese aggiuntive: nessuna
  • ConTe.it

    • Destinatari: privati da 18 a 70 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: auto, motoveicolo, camper o natante nuovi, km zero o usati, riparazione auto
    • Importo finanziabile: da 11.000 a 19.500 euro
    • Durate disponibili: da 36 a 84 mesi
    • TAN: da 4,39% a 5,14%
    • TAEG: da 5,74% a 6,51%
    • Imposta bollo: gratuita
    • Istruttoria: da 1,65% a 4,31% importo finanziato
    • Assicurazione: 1,80% importo finanziato, facoltativa
    • Garanzie richieste: ultimo modello unico per lavoratori autonomi, ultime due buste paga per lavoratori dipendenti, cedolino per pensionati, documento bancario con IBAN
    • Spese aggiuntive: nessuna
  • Agos

    • Destinatari: privati con reddito dimostrabile
    • Finalità: auto, motoveicolo, camper o natante nuovi, km zero o usati, riparazione auto
    • Importo finanziabile: da 3.001 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 12 a 120 mesi
    • TAN: da 5,60% a 8,45%
    • TAEG: da 6,42% a 9,27%
    • Imposta bollo: 16,00 euro su prima rata
    • Istruttoria: nessuna
    • Assicurazione: da 5,00% a 8,35% importo finanziato, facoltativa
    • Garanzie richieste: ultimo modello unico per lavoratori autonomi, ultima busta paga per lavoratori dipendenti, cedolino per pensionati, firma coniuge per cliente coniugato
    • Spese aggiuntive: imposta bollo 2,00 euro annuali, incasso rata 2,75 euro mensili

Prestito ristrutturazione

I lavori in casa hanno un costo, spesso elevato, che va affrontato periodicamente. Questi prestiti sono dedicati a manutenzione ordinaria e straordinaria dell’ambiente domestico, per evitare che tali spese si sostengano in uniche soluzioni. Si possono fruire anche per lavori d’impiantistica e riconversione energetica.

  • Fiditalia

    • Destinatari: privati da 18 a 72 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: ristrutturazione, impiantistica
    • Importo finanziabile: da 3.000 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 24 a 84 mesi
    • TAN: 6,30% fisso
    • TAEG: 6,42% fisso
    • Imposta bollo: 16,00 euro su prima rata
    • Istruttoria: nessuna
    • Assicurazione: 0,10% importo finanziato per ogni rata, facoltativa
    • Garanzie richieste: bolletta intestata, ultimo modello unico per lavoratori autonomi, ultime tre buste paga e CUD per lavoratori dipendenti, cedolino per pensionati, possibile coobligazione
    • Spese aggiuntive: rendiconto annuale 1,20 euro, imposta bollo 2,00 euro annuali
  • Findomestic

    • Destinatari: lavoratori dipendenti o autonomi, pensionati fino a 75 anni
    • Finalità: ristrutturazione, impiantistica
    • Importo finanziabile: da 1.000 a 60.000 euro
    • Durate disponibili: da 18 a 120 mesi
    • TAN: da 5,81% a 7,85%
    • TAEG: da 6,42% a 8,36%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Istruttoria: nessuna
    • Assicurazione: 8% rata mensile, facoltativa
    • Garanzie richieste: bolletta intestata, ultimo modello unico per lavoratori autonomi, ultima busta paga e CUD per lavoratori dipendenti, cedolino per pensionati, possibile fideiussione
    • Spese aggiuntive: nessuna

Prestito arredamento

Specialmente dopo il trasloco, l’arredamento diventa uno dei compiti più importanti dell’ambiente domestico, scegliendo i mobili e complementi più adatti ai suoi spazi. In questo aiutano prestiti finalizzati, per sostenere spese inerenti alla sistemazione interna e dedicati anche alla messa in sicurezza, come acquisto e montaggio di porte e finestre blindate, serramenti e sistemi d’allarme.

  • Agos

    • Destinatari: privati con reddito dimostrabile
    • Finalità: arredamento, sicurezza
    • Importo finanziabile: da 3.001 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 12 a 120 mesi
    • TAN: da 5,60% a 8,45%
    • TAEG: da 7,06% a 9,27%
    • Imposta bollo: 16,00 euro su prima rata
    • Istruttoria: nessuna
    • Assicurazione: da 5,00% a 8,35% importo finanziato, facoltativa
    • Garanzie richieste: ultimo modello unico per lavoratori autonomi, ultima busta paga per lavoratori dipendenti, cedolino per pensionati, firma coniuge per cliente coniugato
    • Spese aggiuntive: imposta bollo 2,00 euro annuali, incasso rata 2,75 euro mensili
  • Younited

    • Destinatari: privati da 18 a 70 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: arredamento, impianti, sicurezza
    • Importo finanziabile: da 11.000 a 19.500 euro
    • Durate disponibili: da 36 a 84 mesi
    • TAN: da 4,39% a 5,14%
    • TAEG: da 5,72% a 6,47%
    • Imposta bollo: gratuita
    • Istruttoria: da 2,46% a 4,60% importo finanziato
    • Assicurazione: 1,80% importo finanziato, facoltativa
    • Garanzie richieste: ultimo modello unico per lavoratori autonomi, ultime due buste paga per lavoratori dipendenti, cedolino per pensionati, documento bancario con IBAN
    • Spese aggiuntive: nessuna

Prestito liquidità

A differenza delle altre proposte, i prestiti liquidità non sono finalizzati, ossia non hanno motivazioni specifiche e possono essere fruiti in totale libertà. Ad esempio, si possono impiegare per spese ad ampio respiro su studio, lavoro, formazione, hobby, svago e altro. Ciò che può portare a sottoscrivere tali prestiti è la mancanza di liquidità per sostenere i propri progetti, obiettivi o desideri.

  • ConTe.it

    • Destinatari: privati da 18 a 70 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: liquidità
    • Importo finanziabile: da 11.000 a 24.500 euro
    • Durate disponibili: da 36 a 84 mesi
    • TAN: da 4,39% a 5,14%
    • TAEG: da 6,42% a 7,17%
    • Imposta bollo: gratuita
    • Istruttoria: da 3,48% a 7,39% importo finanziato
    • Assicurazione: 1,80% importo finanziato, facoltativa
    • Garanzie richieste: ultimo modello unico per lavoratori autonomi, ultime due buste paga per lavoratori dipendenti, cedolino per pensionati, documento bancario con IBAN
    • Spese aggiuntive: nessuna
  • Fiditalia

    • Destinatari: lavoratori dipendenti con anzianità almeno di 2 anni
    • Finalità: liquidità
    • Importo finanziabile: da 3.000 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 24 a 84 mesi
    • TAN: 7,00% fisso
    • TAEG: 7,34% fisso
    • Imposta bollo: 16,00 euro su prima rata
    • Istruttoria: nessuna
    • Assicurazione: 0,10% importo finanziato per ogni rata, facoltativa
    • Garanzie richieste: bolletta intestata, ultimo modello unico per lavoratori autonomi, ultime tre buste paga e CUD per lavoratori dipendenti, cedolino per pensionati, possibile coobligazione
    • Spese aggiuntive: rendiconto annuale 1,20 euro, imposta bollo 2,00 euro annuali
  • Findomestic

    • Destinatari: lavoratori dipendenti o autonomi, pensionati fino a 75 anni
    • Finalità: liquidità
    • Importo finanziabile: da 1.000 a 60.000 euro
    • Durate disponibili: da 18 a 84 mesi
    • TAN: da 5,81% a 7,85%
    • TAEG: da 6,42% a 8,46%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Istruttoria: nessuna
    • Assicurazione: 8% rata mensile, facoltativa
    • Garanzie richieste: bolletta intestata, ultimo modello unico per lavoratori autonomi, ultima busta paga e CUD per lavoratori dipendenti, cedolino per pensionati, possibile fideiussione
    • Spese aggiuntive: nessuna

Di qualsivoglia tipologia sia, richiedere un prestito richiede idee chiare e particolare consapevolezza, al fine di fare la scelta migliore. Nel valutare i migliori prestiti di giugno  occorre capire però non solo le proprie necessità, bensì anche punti di forza e debolezza.

Miglior prestito auto o altro mezzo

Quando si cerca un senso d’indipendenza, acquistare un’automobile o un altro mezzo privato è una delle migliori soluzioni, portando anche ad una crescita personale. Un mezzo proprio diventa necessario specialmente quando il trasporto pubblico non aiuta. I prestiti auto aiutano proprio per questa spesa, che può essere talvolta molto elevata, evitando il problema di versare ingenti somme di denaro in unica soluzione.

  • Findomestic – Credito Auto
    • Destinatari: lavoratori dipendenti e autonomi, pensionati fino a 75 anni
    • Finalità: auto nuova, km zero o usata
    • Importo finanziabile: da 1.000 a 60.000 euro
    • Durate disponibili: da 18 a 96 mesi
    • TAN: da 6,11% a 8,52%
    • TAEG: da 6,28% a 8,69%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: 8% rata mensile, facoltative
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Garanzie: fideiussione
  • Fiditalia – Fidiamo
    • Destinatari: privati fino a 72 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: auto usata
    • Importo finanziabile: da 3.000 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 24 a 84 mesi
    • TAN: 6,35%
    • TAEG: da 6,28% a 6,77%
    • Imposta bollo: 16,00 euro addebitati su prima rata
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: 0,10% importo prestito per ogni rata, facoltative
    • Spese aggiuntive: imposta bollo annuale 2,00 euro, rendiconto annuale 1,20 euro
    • Garanzie: co-obbligazione Fiditalia

Prestito migliore per Ristrutturazione casa

L’ambiente domestico richiede continua manutenzione e ristrutturazione, che hanno un costo spesso elevato sia in caso di lavori ordinari che straordinari. Il prestito per la ristrutturazione casa è mirato proprio a dilazionare le spese nel tempo ed è dedicato anche a interventi strutturali, d’impiantistica ed efficientamento energetico.

  • Fiditalia – Fidiamo
    • Destinatari: privati fino a 72 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: ristrutturazione, impianti, efficientamento
    • Importo finanziabile: da 3.000 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 24 a 84 mesi
    • TAN: 6,30%
    • TAEG: da 6,28% a 6,59%
    • Imposta bollo: 16,00 euro addebitati su prima rata
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: 0,10% importo prestito per ogni rata, facoltative
    • Spese aggiuntive: imposta bollo annuale 2,00 euro, rendiconto annuale 1,20 euro
    • Garanzie: co-obbligazione Fiditalia
  • Agos – Credito personale
    • Destinatari: privati fino a 75 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: ristrutturazione, impianti, efficientamento, altre spese
    • Importo finanziabile: da 3.001 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 12 a 120 mesi
    • TAN: da 5,60% a 8,45%
    • TAEG: da 6,28% a 8,59%
    • Imposta bollo: 16,00 euro addebitati su prima rata
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: da 5% a 8,35% importo prestito, facoltative
    • Spese aggiuntive: imposta bollo annuale 2,00 euro, rata mensile 2,75 euro
    • Garanzie: firma coniuge in caso di richiedente coniugato

Miglior prestito per Arredamento

Operazioni d’arredamento, ammodernamento e riorganizzazione diventano spesso prioritarie per l’ambiente domestico, specialmente in fase di trasloco. Queste hanno però solitamente costi ingenti, e i prestiti arredamento sono pensati proprio ad alleggerire l’onere di spese in un’unica soluzione, contemplando anche la messa in sicurezza della propria abitazione.

  • Fiditalia – Fidiamo
    • Destinatari: privati fino a 72 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: arredamento
    • Importo finanziabile: da 3.000 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 24 a 84 mesi
    • TAN: 6,10%
    • TAEG: da 6,28% a 6,53%
    • Imposta bollo: 16,00 euro addebitati su prima rata
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: 0,10% importo prestito per ogni rata, facoltative
    • Spese aggiuntive: imposta bollo annuale 2,00 euro, rendiconto annuale 1,20 euro
    • Garanzie: co-obbligazione Fiditalia
  • Agos – Credito personale
    • Destinatari: privati fino a 75 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: arredamento, messa in sicurezza, altre spese
    • Importo finanziabile: da 3.001 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 12 a 120 mesi
    • TAN: da 5,60% a 8,45%
    • TAEG: da 6,28% a 7,46%
    • Imposta bollo: 16,00 euro addebitati su prima rata
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: da 5% a 8,35% importo prestito, facoltative
    • Spese aggiuntive: imposta bollo annuale 2,00 euro, rata mensile 2,75 euro
    • Garanzie: firma coniuge in caso di richiedente coniugato

Miglior finanziamento personale per Liquidità

Per tutte le spese non contemplate da quelli finalizzati, i prestiti liquidità non hanno finalità e sono dedicati a quelle spese di diversa natura sul breve e lungo periodo, che siano esse per studio, lavoro, formazione, salute, viaggi ecc… Non richiedono motivazioni specifiche, in quanto non sono strettamente legati ad alcuna spesa in particolare.

  • Fiditalia – Fidiamo
    • Destinatari: privati fino a 72 anni con reddito dimostrabile e anzianità lavorativa di almeno 2 anni
    • Finalità: liquidità
    • Importo finanziabile: da 3.000 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 24 a 84 mesi
    • TAN: 7,00%
    • TAEG: da 6,28% a 7,34%
    • Imposta bollo: 16,00 euro addebitati su prima rata
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: 0,10% importo prestito per ogni rata, facoltative
    • Spese aggiuntive: imposta bollo annuale 2,00 euro, rendiconto annuale 1,20 euro
    • Garanzie: co-obbligazione Fiditalia
  • Agos – Credito personale
    • Destinatari: privati fino a 75 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: liquidità
    • Importo finanziabile: da 3.001 a 30.000 euro
    • Durate disponibili: da 12 a 120 mesi
    • TAN: da 5,60% a 8,45%
    • TAEG: da 6,28% a 7,06%
    • Imposta bollo: 16,00 euro addebitati su prima rata
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: da 5% a 8,35% importo prestito, facoltative
    • Spese aggiuntive: imposta bollo annuale 2,00 euro, rata mensile 2,75 euro
    • Garanzie: firma coniuge in caso di richiedente coniugato
  • Younited – Prestito personale
    • Destinatari: privati fino a 70 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: liquidità
    • Importo finanziabile: da 11.000 a 24.500 euro
    • Durate disponibili: da 36 a 84 mesi
    • TAN: da 4,04% a 4,61%
    • TAEG: da 6,28% a 6,68%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Spese istruttoria: da 2,56% a 8,11% importo prestito
    • Spese assicurative: 1,80% importo prestito, facoltative
    • Spese aggiuntive: nessuna
    • Garanzie: nessuna

Prestiti migliori estate scorsa

Prestiti auto o altri mezzi

Acquistare un’automobile o un altro mezzo privato da’ un senso d’indipendenza ma anche di crescita personale, specialmente in quei casi in cui questi diventano necessari e non sarà possibile muoversi col trasporto pubblico per motivi logistici. Un’automobile può talvolta avere costi molto elevati, un prestito finalizzato a essa aggira il pericolo di privarsi di ingenti somme di denaro in un’unica soluzione.

  • Credito Auto Findomestic
    • Destinatari: lavoratori dipendenti o autonomi, pensionati fino ai 75 anni
    • Finalità: auto nuova, km zero, usata
    • Importo finanziabile: dai 1,000 ai 60,000 euro
    • Durate disponibili: dai 18 ai 96 mesi
    • TAN: dal 6,16% all’8,23%
    • TAEG: dal 6,32% all’8,47%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: 8% rata mensile, facoltative
    • Spese aggiuntive: nessuna
  • Fidiamo Fiditalia
    • Destinatari: lavoratori, studenti e pensionati fino ai 72 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: auto usata
    • Importo finanziabile: dai 3,000 ai 30,000 euro
    • Durate disponibili: dai 24 agli 84 mesi
    • TAN: fisso 6,35%
    • TAEG: dal 6,37% al 6,77%
    • Imposta bollo: 16,00 euro su prima rata
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: 0,10% capitale finanziato per ogni rata, facoltative
    • Spese aggiuntive: imposta bollo annuale 2,00 euro, rendiconto annuale 1,20 euro

Prestiti ristrutturazione casa e manutenzione

E’ risaputo quanto la casa e ogni ambiente connesso necessitino di manutenzione e ristrutturazione ordinarie e straordinarie. Lavori periodici che hanno un costo, spesso elevato, a cui i prestiti ristrutturazione sono destinati, così da alleggerirne il peso e suddividerlo nel tempo. Oltre ai lavori di routine sono rivolti anche a interventi d’impiantistica e riqualificazione energetica.

  • Credito Lavori Findomestic
    • Destinatari: lavoratori dipendenti o autonomi, pensionati fino ai 75 anni
    • Finalità: ristrutturazione, impiantistica
    • Importo finanziabile: dai 1,000 ai 60,000 euro
    • Durate disponibili: dai 18 ai 96 mesi
    • TAN: dal 6,12% all’8,31%
    • TAEG: dal 6,21% all’8,42%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: 8% rata mensile, facoltative
    • Spese aggiuntive: nessuna
  • Fidiamo Fiditalia
    • Destinatari: lavoratori, studenti e pensionati fino ai 72 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: ristrutturazione, impiantistica
    • Importo finanziabile: dai 3,000 ai 30,000 euro
    • Durate disponibili: dai 24 agli 84 mesi
    • TAN: fisso 6,30%
    • TAEG: dal 6,37% al 6,59%
    • Imposta bollo: 16,00 euro su prima rata
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: 0,10% capitale finanziato per ogni rata, facoltative
    • Spese aggiuntive: imposta bollo annuale 2,00 euro, rendiconto annuale 1,20 euro

Prestiti arredamento

Tra le tante priorità connesse all’ambiente domestico e spesso anche alle sue pertinenze vi sono arredamento, ammodernamento e riorganizzazione, di cui si sente la necessità specialmente nel momento in cui ci si trasferisce. A queste pensano i prestiti arredamento, che aiutano a sostenere importanti spese legate alla sistemazione interna ma sono fruibili anche per mettere in sicurezza la propria casa.

  • Credito Mobili Findomestic
    • Destinatari: lavoratori dipendenti o autonomi, pensionati fino ai 75 anni
    • Finalità: arredamento, messa in sicurezza
    • Importo finanziabile: dai 1,000 ai 60,000 euro
    • Durate disponibili: dai 18 ai 96 mesi
    • TAN: dal 6,05% al 6,15%
    • TAEG: dal 6,22% all’6,37%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: 8% rata mensile, facoltative
    • Spese aggiuntive: nessuna
  • Fidiamo Fiditalia
    • Destinatari: lavoratori, studenti e pensionati fino ai 72 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: arredamento
    • Importo finanziabile: dai 3,000 ai 30,000 euro
    • Durate disponibili: dai 24 agli 84 mesi
    • TAN: fisso 6,10%
    • TAEG: dal 6,37% al 6,53%
    • Imposta bollo: 16,00 euro su prima rata
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: 0,10% capitale finanziato per ogni rata, facoltative
    • Spese aggiuntive: imposta bollo annuale 2,00 euro, rendiconto annuale 1,20 euro

Prestiti liquidità

Le spese quotidiane o sul lungo periodo possono avere diverse entità, come ad esempio progetti di studio, lavoro, formazione, educazione o altro ancora. Inoltre, può capitare sin troppo spesso di non disporre della liquidità necessaria per passioni o desideri personali. Non essendo finalizzati, i prestiti liquidità sono mirati proprio a tali esigenze, poiché non richiedono motivazioni specifiche.

  • Fidiamo Fiditalia
    • Destinatari: lavoratori dipendenti con anzianità minima 2 anni
    • Finalità: liquidità generale
    • Importo finanziabile: dai 3,000 ai 30,000 euro
    • Durate disponibili: dai 24 agli 84 mesi
    • TAN: fisso 7,00%
    • TAEG: dal 7,28% al 7,34%
    • Imposta bollo: 16,00 euro su prima rata
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: 0,10% capitale finanziato per ogni rata, facoltative
    • Spese aggiuntive: imposta bollo annuale 2,00 euro, rendiconto annuale 1,20 euro
  • Prestito Personale Younited
    • Destinatari: privati fino ai 70 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: liquidità generale
    • Importo finanziabile: dai 11,000 ai 24,500 euro
    • Durate disponibili: dai 36 agli 84 mesi
    • TAN: dal 4,04% al 4,80%
    • TAEG: dal 6,37% al 6,68%
    • Imposta bollo: 16,00 euro su prima rata
    • Spese istruttoria: dal 2,35% all’8,11% capitale finanziato
    • Spese assicurative: 1,80% annuale capitale finanziato, facoltative
    • Spese aggiuntive: nessuna
  • Credito Personale Agos
    • Destinatari: privati fino ai 75 anni con reddito dimostrabile
    • Finalità: liquidità generale
    • Importo finanziabile: dai 3,001 ai 30,000 euro
    • Durate disponibili: dai 12 agli 84 mesi
    • TAN: dal 5,40% all’8,45%
    • TAEG: dal 6,15% al 9,19%
    • Imposta bollo: inclusa
    • Spese istruttoria: nessuna
    • Spese assicurative: dal 3,30% al 4,50% capitale finanziato, facoltative
    • Spese aggiuntive: imposta bollo annuale 2,00 euro, incasso rata mensile 2,00 euro

Approfondimenti su finanziamenti personali, quello che devi sapere

Recensioni di Prestiti e Finanziamenti Personali di Banche e Finanziarie

 

ARTICOLI CORRELATI 

 

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.