Ma chi è Leonardo? Indagando, scopriremo che si tratta di una realtà societaria ben conosciuta.
Da Finmeccanica a Leonardo
Leonardo è una società operativa in diversi settori: difesa, sicurezza, spazio, aeronautica e molto altro.
Lo Stato italiano è il principale azionista, con circa il 30% delle quote societarie.
Quando parliamo di Leonardo, dobbiamo ricordare Finmeccanica: da Aprile 2016, Leonardo è il nome sotto il quale è confluita una società a molti ben conosciuta, Finmeccanica per l’ appunto. Per essere precisi, è dal Gennaio 2017 che Finmeccanica ha provveduto a modificare la propria denominazione sociale.
Leonardo opera, come detto, in moltissimi settori di rilievo: elicotteri, sistemi elettronici per il comparto aero/spaziale, sistemi della difesa e sicurezza etc.
Leonardo ha realizzato un fatturato di circa Eur 12 miliardi nel 2017, con un utile netto di oltre Eur 274 milioni.
Le azioni della società sono quotate al FTSE MIB della Borsa di Milano
Leonardo: una società strategica del nostro paese
Considerando alcuni semplici dati, ci accorgiamo di come Leonardo sia una società strategica per il sistema Italia, proprio in considerazione dei settori strategici in cui opera.
Nel comparto aeronautico, Leonardo è impegnato nella produzione di velivoli civili e velivoli militari, ed ovviamente nel potenziamento della tecnologia di questi velivoli.
La società partecipa ad alcuni programmi importanti come Eurofighter, ed è presente in joint venture di rilievo come ATR (produzione di aerei regionali a turboelica) o il nuovissimo convertiplano AW 609.
Nel comparto elicotteri, troviamo Leonardo impegnata nel progettare e produrre una vasta gamma di elicotteri, dall’ utilizzo commerciale, e per la sicurezze/difesa del paese.
Leonardo opera, poi, per la sicurezza e protezione delle informazioni delle infrastrutture e territorio.
Nel controllo e nella protezione dei confini terrestri e marittimi, troviamo Leonardo impegnata nello sviluppo di reti di comunicazioni sicure, e nella gestione delle infrastrutture.
Nel comparto spaziale, Leonardo tramite Thales Alenia Space è impegnata per produrre e sviluppare sistemi satellitari per le telecomunicazioni, meteorologia, ambiente, difesa e molto altro.
Da questo breve excursus, rileviamo come Leonardo sia una società chiave del nostro paese, ma per comprendere se conviene investire nella stessa, si rendono necessarie alcune considerazioni economiche.
Quotazione azioni LEONARDO (LDO.MI ) in tempo reale
Indicatori Azioni Leonardo S.p.a. sempre aggiornati; Volume scambi, Rapporto Dividendo/Prezzo, Dividendo per Azione, Rapporto Prezzo/Utili, Capitalizzazione, Margine di Profitto, Prezzo obiettivo medio, Prezzo Obiettivo massimo, prezzo obiettivo minimo, Margine EBITDA, PEG ratio, Price/Book, Payout Ratio:
Target price Previsto delle Azioni Leonardo ( per aggiornamenti guardare lo scema qui sopra)Â
- Target price previsto più alto per le azioni Leonardo: 16 euro l’una
- Target price più basso per le azioni Leonardo: 10,60 euro l’una
Ultime notizie e analisi tecnica azioni Leonardo Spa
Leonardo Drs verrà cancellato dalla Borsa di Tel Aviv (Tase) il 27 dicembre 2023.
La cancellazione dalla quotazione è il risultato della fusione con la società israeliana Rada Electronics nel novembre 2022.
Dopo il delisting, le azioni Leonardo Drs saranno negoziate esclusivamente sul Nasdaq.
La mossa mira a semplificare l’accesso della società ai mercati dei capitali.
C’è stata una significativa diminuzione degli azionisti israeliani dopo la fusione, con meno del 5% rimasto.
Il confronto tra Tase e Nasdaq è favorevole al Nasdaq.
La rimozione dalla quotazione non influirà sugli impegni di Leonardo nei confronti dei mercati e dei clienti israeliani.
Leonardo Drs, attiva nell’elettronica per la difesa, terrà riunioni con gli investitori a Manhattan il 14 marzo 2024, vicino al Nasdaq MarketSite.
I numeri del terzo trimestre della società per il 2023 saranno pubblicati il 2 novembre.
La guidance aggiornata per il 2023 prevede ricavi fino a 2,8 miliardi di dollari e un EBITDA rettificato fino a 328 milioni di dollari.
Analisi tecnica:
Dopo una giornata di negoziazione positiva, il titolo ha aperto al prezzo di apertura del giorno precedente. La successiva attività di acquisto lo ha spinto a chiudere in rialzo a 14,87, superando il picco precedente dopo aver toccato un minimo relativo di 13,86.
Di conseguenza, il titolo ha evidenziato un significativo movimento al rialzo con una variazione percentuale giornaliera del 4,68%. Il volume degli scambi ha registrato un aumento sostanziale del 190,86%, indicando un maggiore interesse degli investitori e la forza nella continua tendenza al rialzo. Sia la tendenza a medio che quella a breve termine appaiono rialziste, con la tendenza a breve termine in continuo rafforzamento.
Questa prospettiva positiva è rafforzata dal fatto che i prezzi superano la media in rapido movimento e si mantengono al di sopra della media a movimento lento.
Inoltre, gli indicatori tecnici supportano il sentimento rialzista, con l’oscillatore stocastico (40,5) che evidenzia la forza del trend e il Relative Strength Index (RSI) che si avvicina alle condizioni di ipercomprato a 67.
Tenendo d’occhio i valori futuri, si consiglia agli azionisti esistenti di seguire il suggerimento suggerito posizione rialzista.
Per coloro che considerano nuove posizioni, il sistema segnala un’opportunità di “Nuovo ACQUISTO lungo”, con lo scenario analitico che sostiene pienamente questa strategia.
I principali parametri di volume e volatilità , nonché la durata del ciclo di mercato e i modelli di candele, forniscono ulteriori approfondimenti che supportano la valutazione complessivamente positiva dell’attuale panorama tecnico e analitico del titolo.
- Analisi tecnica azioni Leonardo 2a metà novembre 2023
- Leonardo cresce del 100% in un annoÂ
- Influenza della guerra in Israele
- Analisi tecnica azioni LDO 18 Settembre
- Analisi tecnica azioni LDO 4 Settembre
- Analisi tecnica del 8 Agosto
- Influenza della guerra in Ucraina
- Analisi tecnica azioni Leonardo per il 27 Luglio 2023 QUI
L’agenzia di rating S&P Global innalza il rating di Leonardo
Il rating sul debito a lungo termine di Leonardo è stato innalzato di un livello da S&P Global, da “BB+” a “BBB-“.
Il miglioramento del rating colloca la società aerospaziale tra gli emittenti non speculativi.
La decisione si è basata sui solidi risultati finanziari raggiunti nella prima metà del 2023 e sull’impegno del management a mantenere un solido bilancio.
L’outlook del rating nei prossimi trimestri è ritenuto “stabile”.
Ultimo Bilancio di Leonardo molto positivo
Ricavi
I ricavi di Leonardo nel terzo trimestre del 2023 sono stati pari a 3,38 miliardi di euro, in aumento del 1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’aumento è stato trainato da tutti i segmenti di attività , con un contributo particolarmente significativo della componente europea dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza.
Margine operativo lordo
Il margine operativo lordo (EBITDA) è stato pari a 523 milioni di euro, in aumento del 2,5% rispetto al terzo trimestre del 2022. Il margine operativo lordo è rimasto stabile al 15,5% dei ricavi.
Utile netto
L’utile netto è stato pari a 82 milioni di euro, in calo del 78,8% rispetto al terzo trimestre del 2022. Il calo è stato principalmente dovuto all’aumento dei costi variabili, che hanno risentito dell’aumento dei prezzi delle materie prime e dell’energia.
Ordine
Gli ordini ricevuti nel terzo trimestre del 2023 sono stati pari a 6,8 miliardi di euro, in aumento del 41,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’aumento è stato trainato da tutti i segmenti di attività , con un contributo particolarmente significativo dell’Aerospazio.
Indebitamento netto
L’indebitamento netto di Leonardo al 30 settembre 2023 era pari a 3,81 miliardi di euro, in aumento del 1,7% rispetto alla fine del secondo trimestre. L’aumento è stato principalmente dovuto alla crescita degli investimenti.
Outlook
Leonardo conferma la guidance per l’esercizio 2023, prevedendo ricavi in crescita del 4-5% e un EBITDA in crescita del 5-6%.
Commento
I risultati del terzo trimestre di Leonardo sono in linea con le attese degli analisti. La società ha registrato una crescita dei ricavi e dell’EBITDA, nonostante l’aumento dei costi variabili. Il calo dell’utile netto è stato principalmente dovuto a questo aumento dei costi.
Leonardo conferma la guidance per l’esercizio 2023, prevedendo una crescita dei ricavi e dell’EBITDA. La società è fiduciosa di poter raggiungere questi obiettivi, grazie alla solidità della sua posizione di mercato e alla crescita degli ordini ricevuti.
Leonardo ha un enorme potenziale e il prezzo per azioni che per mesi è stato sui 6 euro ad azione era – a detta di tutti gli analisti – molto basso. Questo perchè questa industria vive degli investimenti degli stati sugli armamenti ed ultimamente tutti gli stati seguivano una politica di tagli.
Da quando Putin ha invaso la Ucraina, un paese europeo tutti gli stati si sono detti pronti ad investire miliardi di euro in armamenti, riarmandosi per cercare la sicurezza. per questo motivo le azioni Leonardo sono da considerarsi un value investing. Fino a quando? Difficile dirlo, ma questo titolo, visto i prodotti che ha nel listino e quelli in studio può arrivare anche a 20 euro per azioni o forse di più, nei mesi successivi. Questo anche se la guerra dovesse finire seduta stante.
-
Altre azioni italiane da seguire per fare eventuali investimenti
- Amplifon (BIT:Â Â AMPÂ )
- AS Roma ( BIT:Â ASRÂ )
- Assicurazioni Generali ( BIT:Â GÂ )
- ATLANTIA (BIT:Â Â ATLÂ )
- Autogrill ( BIT:Â AGLÂ )
- Azimut Holding (BIT:Â Â AZMÂ )
- A2A (BIT:Â A2AÂ )
- Alfio Bardolla (BIT:Â ABDGÂ )
- Bayer ( BIT:Â BAYÂ )
- Banca Generali ( BIT:Â BGNÂ )
- Banca Intesa Sanpaolo (BIT:Â ISPÂ )
- Banca Monte dei Paschi di Siena ( BIT:Â Â BMPSÂ )
- Banco BPM ( BIT:Â BAMIÂ )
- BFF Bank ( BIT:Â BFFÂ )
- BNP Paribas – dove è confluita la ex BNL – ( BIT: BNP )
- BPER Banca ( BIT:Â BPEÂ )
- Brembo (BIT:Â BREÂ )
- Brunello Cucinelli (BIT:Â BC )
- D’Amico International Shipping ( BIT: DIS )
- Davide-Campari Milano (BIT:Â CPRÂ )
- De’ Longhi ( BIT: DLG )
- Credem ( BIT:Â CEÂ )
- Credit Agricole ( BIT:Â ACAÂ )
- CNH Industrial N.V. (BIT:Â CNHIÂ )
- Diasorin (BIT:Â DIAÂ )
- Digital Value (BIT:Â DGVÂ )
- Digital Bros Spa (BIT:Â DIBÂ )
- ENEL (BIT:Â ENELÂ Â )
- ENI (BIT:Â ENIÂ )
- Exor (BIT:Â EXOÂ )
- Enav (BIT:Â ENAVÂ )
- Esprinet ( BIT:Â PRTÂ )
- EssilorLuxottica ( BIT:Â ELÂ )
- eViso ( BIT:Â EVSÂ )
- Gas Plus S.p.a. ( BIT:Â GSPÂ )
- Gismondi 1754 ( BIT:Â GISÂ )
- Gruppo Hera (BIT:Â HERÂ )
- GVS ( BIT:Â GVSÂ )
- WEBUILD ( ex Salini Impegilo ) (BIT:Â WBDÂ )
- Ferrari (BIT: RACE )
- Fiera Milano (BIT:Â FMÂ )
- FinecoBank ( BIT:Â FBKÂ )
- Italgas (BIT:Â IGÂ )
- Iveco Group (BIT:Â IVGÂ )
- Juventus Spa (BIT:Â JUVEÂ )
- (BIT:Â Ryanair. )
- INWIT (BIT:Â INWÂ )
- Landi Renzo (BIT:Â LRÂ Â )
- Leonardo (BIT:Â LDOÂ Â )
- Mediaset (BIT:Â MFEBÂ )
- Mediobanca Group ( BIT:Â MBÂ )
- Nexi ( BIT:Â NEXIÂ )
- OVS ( BIT:Â OVSÂ )
- Piaggio ( BIT:Â PIAÂ )
- Pirelli (BIT: PIRC )
- Poste Italiane (BIT:Â PSTÂ )
- Prysmian ( BIT:Â PRYÂ )
- Essillor Luxottica ( BIT:Â Â ELÂ )
- Recordati ( BIT:Â RECÂ )
- Saes Getters ( BIT:Â SGÂ )
- Saipem (BIT:Â SPMÂ )
- Saras (BIT:Â SRSÂ )
- Snam (BIT:Â SRGÂ )
- Stellantis (BIT:Â STLAÂ )
- STMicroelectronics (BIT:Â STMÂ )
- Technogym (BIT:Â TGYM )
- Telecom Italia (BIT: TIT )
- Tenaris (BIT:Â TENÂ )
- Terna ( BIT:Â TRNÂ )
- Unicredit Group (BIT:Â Â UCGÂ )
- Gruppo Unipol (BIT:Â UNIÂ )
- AMD Advanced Micro Devices ( BIT:Â AMDÂ )
- Air France KLM ( BIT:Â AFÂ )
- Airbus ( BIT:Â AIRÂ )
- Adidas ( BIT:Â ADSÂ )
- Bayer ( BIT:Â BAYÂ )
- BASF ( BIT:Â BASFÂ )
- Lufthansa ( BIT: LHA )Alphabet – Google (NASDAQ:  GOOGL )
- AMAZON (NASDAQ:Â AMZNÂ )
- American Airlines Group ( NASDAQ:Â AALÂ )
- Apple (NASDAQ:Â APPLÂ )
- META ( ex Facebook ) (NASDAQ:Â METAÂ )
- Twitter (NYSE:Â Â TWTRÂ )
- CISCO SYSTEMS (NASDAQ:Â CSCOÂ )
- PAYPAL OLDING INC. (NASDAQ:Â Â PYPLÂ Â )
- TESLA ( NYSE:Â TSLAÂ Â Â )
- Microsoft (NASDAQ:Â Â MSFTÂ )
- Virgin Galactic (NSYE:Â Â SPCEÂ )
- Azioni Nvidia (NASDAQ:Â Â NVDAÂ )
- Etsy ( NASDAQ:Â ETSYÂ )
- Netflix (NASDAQ:Â NFLXÂ )
- Coca Cola (NYSE:  KO )
- MC Donald’s (NYSE:  MCD )
- The Walt Disney Company (NYSE:Â Â DISÂ )
- Intel (NASDAQ:Â INTCÂ )
- Pinterest Incorporation (NYSE:Â Â PINÂ Â )
- Pfizer (NYSE:Â PZEÂ )
- Shopify (NYSE:Â Â SHOPÂ )
- UBER (NYSE:Â Â UBERÂ Â )
- Beyond Meat (NASDAQ: BYND )
- Snapchat (NYSE:Â Â SNAPÂ Â )
- Saudi Aramco (Â TADAWUL: 2222Â Â ) ( solo borsa saudita )
- Berkshire Hathaway (NYSE:  BRK.B )
- Snowflake (NYSE:Â Â SNOWÂ )
- Jabil (NASDAQ:Â Â JBLÂ )
- NIO – (NYSE:  NIO )
- BionTech ( NASDAQ:Â Â BNTXÂ )
- AMC Entertainment Holding (NYSE:Â Â AMC)
- Reddit ( Reddit   ) ( non ancora quotata )
- SQUARE (NASDAQ:Â SQÂ )
- Robinhood (NASDAQ:Â Â HOODÂ Â )
- Nike (NYSE:Â Â NKEÂ )
- SpaceXÂ ) ( non ancora quotata )
- COINBASE ( NASDAQ:Â COINÂ )
- Plug Power (NASDAQ:Â PLUGÂ )
- Investire in Titoli Bancari Â
- Deutsche Bank (Â DBÂ )
- JP Morgan Chase (NYSE:Â JPMÂ )
- Goldman Sachs Group Inc. (NYSE:Â Â GSÂ )
- BlackRock ( NYSE:Â BLKÂ )
- ING Groep (Amsterdam:Â Â INGAÂ )
- Banca FinnatÂ
- Banca Popolare di Bari