Azioni Leonardo Previsioni Target Price 2023, Conviene Comprare?

Conviene comprare azioni Leonardo? Prendiamo oggi in esame le azioni Leonardo, al fine di vedere se conviene investire in questa che è la più importante azienda tecnologica italiana e che ultimamente sta facendo molto parlare di sè, specialmente alla Borsa di Milano, dove vede le suo quotazioni in lento ma costante aumento, cosa sta succedendo a questa industria italiana di armi e spazio di proprietà dello Stato Italiano ma quotata in borsa e di alto valore aggiunto?.

Ma chi è Leonardo? Indagando, scopriremo che si tratta di una realtà societaria ben conosciuta.

Quotazione azioni LEONARDO (LDO.MI ) in tempo reale

Indicatori Azioni Leonardo S.p.a. sempre aggiornati; Volume scambi, Rapporto Dividendo/Prezzo, Dividendo per Azione, Rapporto Prezzo/Utili, Capitalizzazione, Margine di Profitto, Prezzo obiettivo medio, Prezzo Obiettivo massimo, prezzo obiettivo minimo, Margine EBITDA, PEG ratio, Price/Book, Payout Ratio:

 

Target price Previsto delle Azioni Leonardo ( per aggiornamenti guardare lo scema qui sopra) 

  • Target price previsto più alto per le azioni Leonardo: 16 euro l’una
  • Target price più basso per le azioni Leonardo: 9,60 euro l’una
previsioni azioni leonardo
previsioni azioni Leonardo

Ultime notizie importanti che riguardano le azioni Leonardo Spa (LDO )

  • Dividendo del 1° trimestre 2023 distribuito il 22 Maggio 2023: 0,14 euro per un rendimento lordo dell’1,24%

Ultimo Bilancio di Leonardo molto positivo 

Leonardo ha chiuso il bilancio dell’anno scorso in modo molto positivo. Come Noi abbiamo avuto modo di dire più volte, era facile capire che questa che è una delle aziende leader in Europa del settore difesa avrebbe avuto dei ritorni dalla situazione della politica internazionale. L’invasione della Ucraina da parte della Russia ha messo paura alle nazioni occidentali e ora c’è una corsa al riarmo come non si vedeva dagli anni 70. Nuovi membri hanno fatto richiesta di entrare nella NATO, nuovi ordini di armi di tutti i tipi da parte di tutte le democrazie occidentali hanno portato ad avere un utile netto di 939 milioni di euro con un aumento di almeno il 60% rispetto all’anno precedente; i ricavi hanno superato i 14 miliardi di euro con un ulteriore aumento di olte il 4% anno su anno.

Leonardo Spa ha in pratica contratti attivi con buona parte del mondo occidentale, dal Sudamerica all’Europa al Medio Oriente, all’Oriente.

I suoi progetti più interessanti sono quelli di Finmeccanica per la costruzione di FREMM – ormai richieste da mezza Europa – i suo cannoni da nave OTO Melara – richiesti in pratica tutto il mondo ( Russia e Cina escluse) , dai sistemi satellitari, radar, alla sicurezza informatica al nuovo aereo militare di 6a generazione TEMPEST che dovrebbe spiccare il suo primo volo entro il 2028 e di cui faremo un approfondimento a breve.

Il gruppo di difesa e aerospazio Leonardo (LDO.MI) ha confermato la sua guidance per il 2022 dopo aver registrato un aumento degli ordini del 10,8%, con ricavi a 3 miliardi e un Ebita in progresso del 38,9%.

Gli ordini da gennaio a marzo sono aumentati a 3,8 miliardi di euro e gli utili prima di interessi, tasse e ammortamenti (EBITA) sono aumentati nello stesso periodo a 132 milioni di euro.

“Il volume dei nuovi ordini ha continuato ad aumentare in modo significativo, così come i ricavi e l’EBITA in tutte le principali aree di business”, scrive la societa’ in una nota.

A Giugno 2022 si è fusa con Rada e verrà quotata al Nasdaq.

I ricavi dell’anno precedente sono stati guidati da una forte performance del business degli elicotteri del gruppo e da maggiori volumi di produzione del suo comparto aereo.

La guerra in Ucraina cambia la visione strategica di questa azienda

Leonardo ha un enorme potenziale e il prezzo per azioni che per mesi è stato sui 6 euro ad azione era – a detta di tutti gli analisti – molto basso. Questo perchè questa industria vive degli investimenti degli stati sugli armamenti ed ultimamente tutti gli stati seguivano una politica di tagli.

Da quando Putin ha invaso la Ucraina, un paese europeo tutti gli stati si sono detti pronti ad investire miliardi di euro in armamenti, riarmandosi per cercare la sicurezza. per questo motivo le azioni Leonardo sono da considerarsi un value investing. Fino a quando? Difficile dirlo, ma questo titolo, visto i prodotti che ha nel listino e quelli in studio può arrivare anche a 20 euro per azioni o forse di più, nei mesi successivi.  Questo anche se la guerra dovesse finire seduta stante.

Da Finmeccanica a Leonardo

Leonardo è una società operativa in diversi settori: difesa, sicurezza, spazio, aeronautica e molto altro.
Lo Stato italiano è il principale azionista, con circa il 30% delle quote societarie.
Quando parliamo di Leonardo, dobbiamo ricordare Finmeccanica: da Aprile 2016, Leonardo è il nome sotto il quale è confluita una società a molti ben conosciuta, Finmeccanica per l’ appunto. Per essere precisi, è dal Gennaio 2017 che Finmeccanica ha provveduto a modificare la propria denominazione sociale.
Leonardo opera, come detto, in moltissimi settori di rilievo: elicotteri, sistemi elettronici per il comparto aero/spaziale, sistemi della difesa e sicurezza etc.

Leonardo ha realizzato un fatturato di circa Eur 12 miliardi nel 2017, con un utile netto di oltre Eur 274 milioni.
Le azioni della società sono quotate al FTSE MIB della Borsa di Milano.

Azioni Leonardo: Quotazione 2019 Conviene Investire?

Leonardo: una società chiave nel nostro paese

Considerando alcuni semplici dati, ci accorgiamo di come Leonardo sia una società strategica per il sistema Italia, proprio in considerazione dei settori strategici in cui opera.

Nel comparto aeronautico, Leonardo è impegnato nella produzione di velivoli civili e velivoli militari, ed ovviamente nel potenziamento della tecnologia di questi velivoli.
La società partecipa ad alcuni programmi importanti come Eurofighter, ed è presente in joint venture di rilievo come ATR (produzione di aerei regionali a turboelica) o il nuovissimo convertiplano AW 609.
Nel comparto elicotteri, troviamo Leonardo impegnata nel progettare e produrre una vasta gamma di elicotteri, dall’ utilizzo commerciale, e per la sicurezze/difesa del paese.
Leonardo opera, poi, per la sicurezza e protezione delle informazioni delle infrastrutture e territorio.
Nel controllo e nella protezione dei confini terrestri e marittimi, troviamo Leonardo impegnata nello sviluppo di reti di comunicazioni sicure, e nella gestione delle infrastrutture.

Nel comparto spaziale, Leonardo tramite Thales Alenia Space è impegnata per produrre e sviluppare sistemi satellitari per le telecomunicazioni, meteorologia, ambiente, difesa e molto altro.

Da questo breve excursus, rileviamo come Leonardo sia una società chiave del nostro paese, ma per comprendere se conviene investire nella stessa, si rendono necessarie alcune considerazioni economiche.

  • Altre azioni italiane da seguire per fare eventuali investimenti

    • Amplifon (BIT:  AMP )
    • AS Roma ( BIT: ASR )
    • Assicurazioni Generali ( BIT: G )
    • ATLANTIA (BIT:  ATL )
    • Autogrill ( BIT: AGL )
    • Azimut Holding (BIT:  AZM )
    • A2A (BIT: A2A )
    • Alfio Bardolla (BIT: ABDG )
    • Bayer ( BIT: BAY )
    • Banca Generali ( BIT: BGN )
    • Banca Intesa Sanpaolo (BIT: ISP )
    • Banca Monte dei Paschi di Siena ( BIT:  BMPS )
    • Banco BPM ( BIT: BAMI )
    • BFF Bank ( BIT: BFF )
    • BNP Paribas – dove è confluita la ex BNL – ( BIT: BNP )
    • BPER Banca ( BIT: BPE )
    • Brembo (BIT: BRE )
    • Brunello Cucinelli (BIT: BC )
    • D’Amico International Shipping ( BIT: DIS )
    • Davide-Campari Milano (BIT: CPR )
    • De’ Longhi ( BIT: DLG )
    • Credem ( BIT: CE )
    • Credit Agricole ( BIT: ACA )
    • CNH Industrial N.V. (BIT: CNHI )
    • Diasorin (BIT: DIA )
    • Digital Value (BIT: DGV )
    • Digital Bros Spa (BIT: DIB )
    • ENEL (BIT: ENEL  )
    • ENI (BIT: ENI )
    • Exor (BIT: EXO )
    • Enav (BIT: ENAV )
    • Esprinet ( BIT: PRT )
    • EssilorLuxottica ( BIT: EL )
    • eViso ( BIT: EVS )
    • Gas Plus S.p.a. ( BIT: GSP )
    • Gismondi 1754 ( BIT: GIS )
    • Gruppo Hera (BIT: HER )
    • GVS ( BIT: GVS )
    • WEBUILD ( ex Salini Impegilo ) (BIT: WBD )
    • Ferrari  (BIT: RACE )
    • Fiera Milano (BIT: FM )
    • FinecoBank ( BIT: FBK )
    • Italgas (BIT: IG )
    • Iveco Group (BIT: IVG )
    • Juventus Spa (BIT: JUVE )
    • (BIT: Ryanair. )
    • INWIT (BIT: INW )
    • Landi Renzo (BIT:  LR  )
    • Leonardo (BIT: LDO  )
    • Mediaset (BIT: MFEB )
    • Mediobanca Group ( BIT: MB )
    • Nexi ( BIT: NEXI )
    • OVS ( BIT: OVS )
    • Piaggio ( BIT: PIA )
    • Pirelli  (BIT: PIRC )
    • Poste Italiane (BIT: PST )
    • Prysmian ( BIT: PRY )
    • Essillor Luxottica ( BIT:  EL )
    • Recordati ( BIT: REC )
    • Saes Getters ( BIT: SG )
    • Saipem (BIT: SPM )
    • Saras (BIT: SRS )
    • Snam (BIT: SRG )
    • Stellantis (BIT: STLA )
    • STMicroelectronics (BIT: STM )
    • Technogym (BIT: TGYM )
    • Telecom Italia  (BIT: TIT )
    • Tenaris (BIT: TEN )
    • Terna ( BIT: TRN )
    • Unicredit Group (BIT:  UCG )
    • Gruppo Unipol (BIT: UNI )
    • AMD Advanced Micro Devices ( BIT: AMD )
    • Air France KLM ( BIT: AF )
    • Airbus ( BIT: AIR )
    • Adidas ( BIT: ADS )
    • Bayer ( BIT: BAY )
    • BASF ( BIT: BASF )
    • Lufthansa ( BIT: LHA )Alphabet – Google (NASDAQ:  GOOGL )
    • AMAZON (NASDAQ: AMZN )
    • American Airlines Group ( NASDAQ: AAL )
    • Apple (NASDAQ: APPL )
    • META ( ex Facebook ) (NASDAQ: META )
    • Twitter (NYSE:  TWTR )
    • CISCO SYSTEMS (NASDAQ: CSCO )
    • PAYPAL OLDING INC. (NASDAQ:  PYPL  )
    • TESLA ( NYSE: TSLA   )
    • Microsoft (NASDAQ:  MSFT )
    • Virgin Galactic (NSYE:  SPCE )
    • Azioni Nvidia (NASDAQ:  NVDA )
    • Etsy ( NASDAQ: ETSY )
    • Netflix (NASDAQ: NFLX )
    • Coca Cola  (NYSE:  KO )
    • MC Donald’s (NYSE:  MCD )
    • The Walt Disney Company (NYSE:  DIS )
    • Intel (NASDAQ: INTC )
    • Pinterest Incorporation (NYSE:  PIN  )
    • Pfizer (NYSE: PZE )
    • Shopify (NYSE:  SHOP )
    • UBER (NYSE:  UBER  )
    • Beyond Meat  (NASDAQ: BYND )
    • Snapchat (NYSE:  SNAP  )
    • Saudi Aramco ( TADAWUL: 2222  ) ( solo borsa saudita )
    • Berkshire Hathaway  (NYSE:  BRK.B )
    • Snowflake (NYSE:  SNOW )
    • Jabil (NASDAQ:  JBL )
    • NIO – (NYSE:  NIO )
    • BionTech ( NASDAQ:  BNTX )
    • AMC Entertainment Holding (NYSE:  AMC)
    • Reddit ( Reddit   ) ( non ancora quotata )
    • SQUARE (NASDAQ: SQ )
    • Robinhood (NASDAQ:  HOOD  )
    • Nike (NYSE:  NKE )
    • SpaceX ) ( non ancora quotata )
    • COINBASE ( NASDAQ: COIN )
    • Plug Power (NASDAQ: PLUG )
    • Investire in Titoli Bancari  
    • Deutsche Bank ( DB )
    • JP Morgan Chase (NYSE: JPM )
    • Goldman Sachs Group Inc. (NYSE:  GS )
    • BlackRock ( NYSE: BLK )
    • ING Groep (Amsterdam:  INGA )
    • Banca Finnat 
    • Banca Popolare di Bari

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.