Ecco un’altra azienda del FTSE MIB, da oltre un secolo un simbolo del Made in Italy bevuto in 190 paesi nel mondo e sinonimo stesso di aperitivo. Nell’articolo di oggi scopriremo Davide-Campari Milano e la sua azienda, con la sua storia, profilo societario, modello di business e andamento azionario, per capire il suo potenziale.
Servite solitamente all’ora dell’aperitivo, le bevande del Gruppo Campari si dividono tra alcoliche, superalcoliche e analcoliche, soddisfacendo da sempre esigenze e gusti di chi esce in compagnia divertendosi. Conoscendo nel dettaglio la società sarà necessario capire, conviene acquistare azioni Campari?
Grafico Quotazioni Azioni Campari ( BIT: CPR ) in tempo reale
Cos’è l’azienda Davide-Campari Milano e di cosa si occupa?
Nata nel lontano 1860, Davide Campari-Milano N.V. è una società multinazionale di diritto olandese specializzata in produzione e commercializzazione di bevande analcoliche e alcoliche, universalmente conosciuta per il Bitter Campari. Viene fondata dall’imprenditore Gaspare Campari, che viene seguito dal figlio Davide, da cui prende il nome. Dal 2019 è proprietà della società olandese Lagfin al 64,35%, guidata da Luca Garavoglia, presidente dal 1994.
In origine era una distilleria, a cui seguirà l’apertura dello storico Caffè Camparino a Milano, con tanto di inaugurazione nel 1867 alla presenza di Re Vittorio Emanuele II di Savoia. Sin dai primi anni il Bitter Campari è largamente apprezzato dal pubblico milanese.
Dopo la scomparsa del fondatore, avvenuta nel 1882, sarà il figlio Davide Campari a prendere le redini della società, cambiandone denominazione prima in Gaspare Campari – Fratelli Campari Successori e poi in Davide Campari & C. Con l’apertura di nuovi stabilimenti, tra tutti quello di Sesto San Giovanni, l’attività si allarga a tre prodotti di punta:
- Bitter Campari
- Cordial
- Campari Soda
Proprio quest’ultimo gode di un’imponente campagna pubblicitaria, grazie all’artista Fortunato Depero che ne cura i manifesti e crea l’inconfondibile bottiglietta conica. Altri artisti contribuiscono alla fama del brand, come il cantante Crivel, col suo brano L’Ora del Campari. I successivi sono anni di continua espansione, che porta Campari in tutta Europa, Australia, Brasile, Canada, Cina, Giappone e Stati Uniti.
La società resterà proprietà della famiglia Campari fino al 1982, quando l’ultima erede Angiola Maria Migliavacca la vende all’imprenditore Domenico Garavoglia, seguito nel 1994 dal figlio Luca come presidente. Alla sua guida verranno effettuate importanti acquisizioni di realtà di settore come:
- Bols
- Barbero 1891
- Skyy Spirits
- Zedda Piras
Oltre al celebre bitter, i principali marchi di Gruppo Campari sono:
- Aperol
- Averna
- Campari Soda
- Cinzano
- Crodino
- Cynar
- Glen Grant
- Grand Marnier
- Skyy Vodka
- Zedda Piras
Con sede legale ad Amsterdam e fiscale a Sesto San Giovanni, è presente in 22 paesi con impianti produttivi e distribuzione propri, con circa 3.800 dipendenti. Al 2021 ha un fatturato di 2,17 miliardi di euro, +22,61% rispetto all’anno precedente, con Russia e Ucraina che secondo dati interni hanno rappresentato il 3% delle vendite nette totali. Con un patrimonio di 3,2 miliardi di euro, secondo Forbes Luca Garavoglia è al 691o posto degli uomini più ricchi al mondo e nella top ten degli italiani.
Qual è il modello di business di Campari?
Rappresentando fortemente il desiderio di libertà e spensieratezza, il business model Campari unisce crescita organica, con una campagna continua di brand reputation, e crescita economica, con acquisizioni mirate nel settore, specialmente verso alcolici e superalcolici. Obiettivi prioritari saranno:
- Generare crescita dei brand locali
- Investire e reinvestire nell’affermazione dei brand
- Sviluppare presenza nei mercati ad alto potenziale
- Identificare potenziali partnership
Nei valori Campari anche forti attività di sostenibilità che aiutino la crescita, riguardando:
- Cultura aziendale, in cui tutti si sentano accolti e incoraggiati
- Responsabilità alimentare, che renda la sicurezza parte integrante dei processi produttivi
- Responsabilità ambientale, riducendo utilizzo di risorse preziose e emissioni dannose
- Impegno collettivo, per portare sviluppo e valore aggiunto alle comunità
Da ricordare inoltre l’impegno culturale, con eventi organizzati da Galleria Campari e Archivio Cinzano, o il laboratorio di cinema Campari Lab in collaborazione col Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; suoi sono anche il Calendario Campari, che annualmente ha visto importanti personaggi come Benicio del Toro, Penelope Cruz, Salma Hayek o Uma Thurman, e i vari cortometraggi con Adriano Giannini, Clive Owen o Zoe Saldana.
Con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre, chiuso con utile d’esercizio di 166,9 milioni di euro, Luca Garavoglia e Bob Kunze-Concewitz sono confermati come presidente e amministratore delegato. Al primo trimestre 2022 registra ricavo netto di 534,8 milioni di euro, +34,4% rispetto allo stesso periodo 2021. A maggio 2022 acquisisce Picon da Diageo, per un valore di 119 milioni.
Andamento azioni Campari
Con codice CPR, il titolo Campari è disponibile a Piazza Affari dal 1 luglio 2001, con un’IPO di 900 milioni di euro che ha rappresentato la più grande entrata in borsa italiana di quell’anno. Il prezzo d’esordio era di 31,00 euro, segnando però -97,84% a ottobre 2001. E’ presente negli indici FTSE MIB, Italia All-Share e Italia Brands.
Al 24 maggio 2022 il prezzo delle azioni Campari è 9,73 euro, con capitalizzazione di mercato di 11,29 miliardi di euro, segnando i seguenti trend:
- -68,61% dall’IPO
- +264,42% negli ultimi 10 anni
- +54,93% negli ultimi 5 anni
- +7,15% negli ultimi 3 anni
- +40,81% negli ultimi 2 anni
- -7,68% nell’ultimo anno
- -24,98% negli ultimi 6 mesi
- -8,46% nell’ultimo mese
- -4,14% nell’ultima settimana
Come avvenuto con molti altri titoli, anche Campari ha risentito degli effetti del Coronavirus, interrompendo un trend fortemente rialzista in corso da dicembre 2014, segnando -35,78% nel periodo febbraio-marzo 2020 attestandosi al minimo a 5 anni di 5,85 euro/azione; il minimo storico totale è stato registrato il 16 novembre 2001, a 0,58 euro, mentre il massimo a distanza esatta di vent’anni, a 13,33 euro, escludendo il prezzo all’IPO.
Target Price azioni Campari
Secondo MarketScreener, il target price medio per le azioni CPR è tra 7,10 e 14,30 euro, -27%-+46,9% rispetto al valore attuale, considerando la maggior resistenza a 13,30 euro. Il titolo è in linea col suo target price minore. L’utile per azione 2021 si attesta a 0,25, +56,25% rispetto a quello dell’anno precedente.
Conviene investire in azioni Campari?
Simbolo intramontabile di giovinezza e divertimento, dal 1860 Campari ha segnato la vita italiana sia sul piano economico, come una delle più grandi realtà imprenditoriali, sia su quello sociale, influenzando i comportamenti di giovani e non solo di ogni generazione.
A conti fatti, dalla sua entrata in borsa le performance sono state più che positive, e con gli andamenti attuali è un ottimo momento sia per comprare che vendere azioni Campari, forti di trend rialzisti ad ampio respiro e al tempo stesso di un prezzo accessibile. Sempre con cautela, l’investimento ideale sarà basato sull lungo periodo.
Di seguito altri interessanti titoli di aziende italiane del FSTE MIB con quotazioni, analisi tecnica ed altre informazioni utili per fare investimenti:
- Amplifon (BIT: AMP )
- AS Roma ( BIT: ASR )
- Assicurazioni Generali ( BIT: G )
- ATLANTIA (BIT: ATL )
- Autogrill ( BIT: AGL )
- Azimut Holding (BIT: AZM )
- A2A (BIT: A2A )
- Alfio Bardolla (BIT: ABDG )
- Bayer ( BIT: BAY )
- Banca Generali ( BIT: BGN )
- Banca Intesa Sanpaolo (BIT: ISP )
- Banca Monte dei Paschi di Siena ( BIT: BMPS )
- Banco BPM ( BIT: BAMI )
- BFF Bank ( BIT: BFF )
- BNP Paribas – dove è confluita la ex BNL – ( BIT: BNP )
- BPER Banca ( BIT: BPE )
- Brembo (BIT: BRE )
- Brunello Cucinelli (BIT: BC )
- De’ Longhi ( BIT: DLG )
- Credem ( BIT: CE )
- CNH Industrial N.V. (BIT: CNHI )
- Diasorin (BIT: DIA )
- Digital Value (BIT: DGV )
- Digital Bros Spa (BIT: DIB )
- ENEL (BIT: ENEL )
- ENI (BIT: ENI )
- Exor (BIT: EXO )
- Enav (BIT: ENAV )
- Esprinet ( BIT: PRT )
- EssilorLuxottica ( BIT: EL )
- eViso ( BIT: EVS )
- Gas Plus S.p.a. ( BIT: GSP )
- Gruppo Hera (BIT: HER )
- WEBUILD ( ex Salini Impegilo ) (BIT: WBD )
- Ferrari (BIT: RACE )
- Fiera Milano (BIT: FM )
- FinecoBank ( BIT: FBK )
- Italgas (BIT: IG )
- Iveco Group (BIT: IVG )
- Juventus Spa (BIT: JUVE )
- (BIT: Ryanair. )
- INWIT (BIT: INW )
- Landi Renzo (BIT: LR )
- Leonardo (BIT: LDO )
- Mediaset (BIT: MFEB )
- Mediobanca Group ( BIT: MB )
- Nexi ( BIT: NEXI )
- Piaggio ( BIT: PIA )
- Pirelli (BIT: PIRC )
- Poste Italiane (BIT: PST )
- Prysmian ( BIT: PRY )
- Essillor Luxottica ( BIT: EL )
- Recordati ( BIT: REC )
- Saipem (BIT: SPM )
- Saras (BIT: SRS )
- Snam (BIT: SRG )
- Stellantis (BIT: STLA )
- STMicroelectronics (BIT: STM )
- Technogym (BIT: TGYM )
- Telecom Italia (BIT: TIT )
- Tenaris (BIT: TEN )
- Terna ( BIT: TRN )
- Unicredit Group (BIT: UCG )
- Gruppo Unipol (BIT: UNI )
- AMD Advanced Micro Devices ( BIT: AMD )
- Air France KLM ( BIT: AF )
- Airbus ( BIT: AIR )
- Adidas ( BIT: ADS )
- Bayer ( BIT: BAY )
- BASF ( BIT: BASF )