Azioni Brunello Cucinelli Previsioni 2023 Target Price dividendi

Brunello Cucinelli BC, o semplicemente Cucinelli, è un gruppo del settore moda quotato a Piazza Affari; le azioni Brunello Cucinelli rispondono al codice ISIN IT0004764699

La società, sorta per la produzione di maglieria in cashmere, è nata esattamente 40 anni fa, ossia nel 1978. Parliamo di Umbria, e più esattamente di Castel Rigone (Perugia), con un fondatore Brunello Cucinelli che ha saputo rafforzare il made in Italy, oggi si è spostata a pochi chilometri, a Solomeo, un antico paesino contadino che in pratica è stato rifatto ex-novo dallo stesso Cucinelli.
Attualmente, l’ ambito della produzione si è allargato: abiti, pelletteria e calzatura di alta qualità sono alcuni dei prodotti che riscuotono molto successo nel mercato sia nazionale, sia internazionale.

Grafico Quotazioni Azioni Brunello Cucinelli BC in tempo reale:

Dati Sempre Aggiornati Azioni Cucinelli: Prezzo per azione, Dividendo per azione, Rapporto Dividendo/Prezzo, Rapporto Prezzo/Utili, Previsione prezzo minimo per azione tra 1 anno, Previsione prezzo massimo per azione tra un anno:

Comprare Azioni Bruno Cucinelli 2019: Previsioni Quotazione

Novità su Azioni Cucinelli

  • Cucinelli annuncia un dividendo di 0,65 dollari per azione che verrà distribuito il 22 Maggio 2023
  • Chiude il 2022 con ricavi in crescita del 29,1% a cambi correnti a 919,5 milioni, battendo le attese del mercato e superando leggermente anche le ultime stime fornite dal gruppo del lusso.

Il gruppo Cucinelli

 

Le azioni Brunello Cucinelli sono rintracciabili con l’ ISIN IT0004764699; parliamo di un gruppo italiano che, partendo dall’ Umbria, ha raggiunto il successo su scala globale. Il gruppo opera nel settore abbigliamento ed accessori di alta qualità, e conta circa 1370 dipendenti.

L’azienda sta costruendo un grande magazzino a Corciano, vicino alla fabbrica di Solomeo, dove depositerà tutte le merci prima che vengano spedite in tutto il mondo. Si calcola che assumerà almeno altre 50 persone.

Per poter comprendere la convenienza di acquisto delle azioni Bruno Cucinelli, consideriamo alcuni dettagli tecnici del relativo bilancio

 

 

Dalla lettura, si possono evincere i dati che seguono.

Le vendite del gruppo sono in crescita, in tutti i canali distributivi, dal retail al wholesale (monomarca e multimarca). Parliamo di cifre che oscillando tra il 10% per il retail, ed il 13% per il wholesale monomarca.

Le vendite, considerando il mercato domestico, ed internazionale, sono in crescita: 10% per il mercato domestico, e 4,4% per quello internazionale.

La situazione del fatturato indica ricavi netti a quota Eur 148,3 milioni, in forte crescita rispetto ad Eur 136 milioni dello stesso trimestre 2017.

Da questi buoni dati, Brunello Cucinelli (amministratore delegato e Presidente del gruppo) ha esposto agli interlocutori finanziari la propria soddisfazione per i dati raggiunti. L’ anno 2018 viene visto in costante crescita, sia dal punto di vista del fatturato, sia dal punto di vista degli utili.

L’ amministratore delegato, e Presidente, ha voluto ringraziare tutti i propri dipendenti per gli ottimi risultati raggiunti, evidenziando l’ importanza del capitale umano nel gruppo.

Ma se tutto sembra così perfetto, cosa ha influito sulle turbolenze delle quotazioni delle azioni Cucinelli?

Brunello Cucinelli non si tira mai indietro dal consegnare messaggi personali durante le sue telefonate con gli analisti e il suo ultimo mercoledì sera – per commentare la performance del primo trimestre della sua omonima società, che ha visto i ricavi salire del 19,6 per cento – non ha fatto eccezione.

Ha toccato brevemente la Champion’s League; ha espresso la sua “fede nella saggezza degli uomini”, sperando che la guerra in Ucraina finisca il prima possibile, e ha ricordato suo padre, morto all’età di 100 anni lo scorso fine settimana, come “il grande consigliere” della sua vita. Si è anche congratulato con il concorrente LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton per la sua serie più recente di risultati, pubblicata martedì.

Nel frattempo, Cucinelli ha espresso la sua fiducia nella crescita del settore dei beni di lusso. Questo, oltre a “importanti quantitativi di vendite primaverili” e tanti ordini per l’autunno, che portano ad un obiettivo di crescita del 13% per l’intero anno, una crescita del 10% nel 2023 con un raddoppio dei ricavi,  entro il 2026.

La stima per il 2022 tiene conto della guerra tra Russia e Ucraina, che non ha avrà alcun impatto sulla filiera e produzione italiana di Cucinelli.

“Abbiamo ipotizzato che il mercato russo rappresenterà circa il 4 per cento delle vendite totali nel 2022, una riduzione significativa rispetto ai risultati del 2021 e del 2020, anni che abbiamo considerato straordinari a causa della pandemia. Abbiamo immaginato che il peso di questo mercato potesse tornare nel 2022 su valori di incidenza molto simili a quelli storicamente riportati prima della pandemia. Nel quinquennio 2015-19, l’incidenza media del valore delle esportazioni verso la Russia è stata compresa tra il 4 e il 5 per cento”, ha affermato Cucinelli.

“Penso che le economie siano così interconnesse che si troverà una soluzione”, ha aggiunto.

Con un fatturato di 196,9 milioni di euro, che rispetto al primo trimestre 2019 è cresciuto del 22,8 per cento, Cucinelli ha parlato ancora una volta delle sue speranze per lo sviluppo dell’azienda a lungo termine. A tal fine ha finalizzato l’acquisto di un’ampia area di 8 ettari alla periferia della sede dell’azienda a Solomeo, dove fino a circa 30 anni fa operava un complesso industriale costruito negli anni ’70.

L’area sarà completamente riqualificata. “Abbiamo già iniziato a lavorare per il recupero del terreno, a cui seguirà il piano di riconversione edilizia che ci consentirà di costruire gradualmente fino a circa 40.000 metri quadrati”, ha affermato Cucinelli.

“Questi ampi spazi accompagneranno la crescita dell’azienda negli anni a venire, permettendoci di espanderci, se necessario, per i prossimi 50 anni”, ha affermato, aggiungendo con orgoglio che questo è solo l’ultimo progetto del gruppo che aiuta a sviluppare il territorio riconvertendo le aree industriali abbandonate e migliorando gli appezzamenti di terreno esistenti. I primi edifici saranno costruiti nel 2023, ha stimato. “Vogliamo sottolineare l’importanza dell’industria italiana, che produce nei tempi giusti e con la migliore qualità”.

Nel mese di marzo, come riportato, nella prima fusione e acquisizione di Cucinelli, la società ha acquistatouna partecipazione del 43% nello specialista del cashmere Lanificio Cariaggi“per garantire le migliori materie prime”, ha affermato.

Cucinelli ha detto di non sentirsi spinto ad aumentare i prezzi, che avviene due volte l’anno con la presentazione delle collezioni stagionali, “evitando ogni tipo di speculazione”, né di credere che ci sia carenza di materie prime. Ma ha ammesso che c’era più attenzione agli inventari.

Nei tre mesi chiusi al 31 marzo, le vendite sono entrate in Europa, è aumentato del 14,5% a 58,3 milioni di euro, pari al 29,5% del totale, grazie alla spesa interna, ai clienti esistenti e nuovi e all’equilibrio tra i canali retail e multimarca. Il trend positivo si è visto non solo nelle maggiori capitali europee del lusso, ma anche nelle città di secondo livello del centro-nord e del MediterraneoEuropa, con le tensioni internazionali che hanno avuto un impatto limitato al mercato russo nell’ultima parte del trimestre.

I ricavi in ​​Italia sono stati pari a 24,2 milioni di euro, in crescita del 2,8 per cento rispetto allo stesso trimestre del 2021, e rappresentano il 12,3 per cento del totale.

Le vendite nelle Americhe sono aumentate del 37,7% a cambi costanti a 66,9 milioni di euro, pari al 34% del totale. La performance è stata forte su tutta la linea, con affari solidi ad Aspen, in Colorado; Palm Beach, Florida; Miami, Los Angeles e New York, tra le altre città.

I ricavi in ​​Asia sono aumentati del 14,5% a cambi costanti a 47,6 milioni di euro, pari al 24,2% del totale.Cinaè attualmente il Paese più colpito dalla pandemia, ma nonostante ciò il trimestre è stato positivo.

L’amministratore delegato Luca Lisandroni si è detto molto soddisfatto dei risultati ottenutiCina. “Il prêt-à-porter si sta consolidando sempre di più, e c’è una ricerca sempre crescente di sobrietà senza logo e qualità estrema. Non siamo preoccupati per un cambiamento strutturale, è un mercato che ha una vitalità fortissima, che non ha eguali in nessun’altra geografia. Passo la maggior parte della mia giornata a parlare con i proprietari nelle presentazioni di grandi centri commerciali e stiamo sviluppando la nostra attività sia al dettaglio che all’ingrosso”.

Bene anche il Giappone, la Corea del Sud e il Medio Oriente.

A cambio costante, le vendite al dettaglio sono aumentate del 36,4% a 100,2 milioni di euro, pari al 50,9% del totale. Rispetto al primo trimestre del 2019, il canale è cresciuto del 40,8%.

Al 31 marzo c’erano 115 boutique, rispetto alle 110 di fine marzo dello scorso anno.

Le vendite all’ingrosso sono aumentate del 6,1% a 96,7 milioni di euro, pari al 49,1% del totale. Rispetto al primo trimestre del 2019, il canale è cresciuto dell’8,4%.

Altre azioni interessanti da comprare:

Azioni settore Lusso

  • Amplifon (BIT:  AMP )
  • ATLANTIA (BIT:  ATL )
  • Azimut Holding (BIT:  AZM )
  • A2A (BIT: A2A )
  • Alfio Bardolla (BIT: ABDG )
  • Banca Intesa Sanpaolo (BIT: ISP )
  • Banca Monte dei Paschi di Siena ( BIT:  BMPS )
  • BNP Paribas – dove è confluita la ex BNL – ( BIT: BNP )
  • BPER Banca ( BIT: BPE )
  • Brembo (BIT: BRE )
  • Davide-Campari Milano (BIT: CPR )
  • CNH Industrial N.V. (BIT: CNHI )
  • Diasorin (BIT: DIA )
  • Digital Value (BIT: DGV )
  • Digital Bros Spa (BIT: DIB )
  • ENEL (BIT: ENEL  )
  • ENI (BIT: ENI )
  • Exor (BIT: EXO )
  • Enav (BIT: ENAV )
  • Gruppo Hera (BIT: HER )
  • WEBUILD ( ex Salini Impegilo ) (BIT: WBD )
  • Ferrari  (BIT: RACE )
  • Fiera Milano (BIT: FM )
  • FinecoBank ( BIT: FBK )
  • Italgas (BIT: IG )
  • Iveco Group (BIT: IVG )
  • Juventus Spa (BIT: JUVE )
  • (BIT: Ryanair. )
  • INWIT (BIT: INW )
  • Landi Renzo (BIT:  LR  )
  • Leonardo (BIT: LDO  )
  • Mediaset (BIT: MFEB )
  • Mediobanca Group ( BIT: MB )
  • Pirelli  (BIT: PIRC )
  • Poste Italiane (BIT: PST )
  • Quotazione titolo Luxottica )
  • Saipem (BIT: SPM )
  • Saras (BIT: SRS )
  • Snam (BIT: SRG )
  • Stellantis (BIT: STLA )
  • STMicroelectronics (BIT: STM )
  • Technogym (BIT: TGYM )
  • Telecom Italia  (BIT: TIT )
  • Tenaris (BIT: TEN )
  • Unicredit Group (BIT:  UCG )

Gruppo Unipol (BIT: UNI )

  • Alphabet – Google (NASDAQ:  GOOGL )
  • AMAZON (NASDAQ: AMZN )
  • AMD Advanced Micro Devices ( BIT: AMD )
  • American Airlines Group ( NASDAQ: AAL )
  • Apple (NASDAQ: APPL )
  • META ( ex Facebook ) (NASDAQ:    FB  )
  • Twitter (NYSE:  TWTR )
  •  CISCO SYSTEMS (NASDAQ: CSCO )
  • PAYPAL OLDING INC. (NASDAQ:  PYPL  )
  • TESLA ( NYSE: TSLA   )
  • Microsoft (NASDAQ:  MSFT )
  • Virgin Galactic (NSYE:  SPCE )
  • Azioni Nvidia (NASDAQ:  NVDA )
  • Etsy ( NASDAQ: ETSY )
  • Netflix (NASDAQ: NFLX )
  • Coca Cola  (NYSE:  KO )
  • MC Donald’s (NYSE:  MCD )
  • The Walt Disney Company (NYSE:  DIS )
  • Intel (NASDAQ: INTC )
  • Pinterest Incorporation (NYSE:  PIN  )
  • Pfizer (NYSE: PZE )
  • Shopify (NYSE:  SHOP )
  • UBER (NYSE:  UBER  )
  • Beyond Meat  (NASDAQ: BYND )
  • Snapchat (NYSE:  SNAP  )
  • Saudi Aramco ( TADAWUL: 2222  ) ( solo borsa saudita )
  • Berkshire Hathaway  (NYSE:  BRK.B )
  • Snowflake (NYSE:  SNOW )
  • Jabil (NASDAQ:  JBL )
  • NIO – (NYSE:  NIO )
  • BionTech ( NASDAQ:  BNTX )
  • AMC Entertainment Holding (NYSE:  AMC)
  • Reddit ( Reddit   ) ( non ancora quotata )
  • SQUARE (NASDAQ: SQ )
  • Robinhood (NASDAQ:  HOOD  )
  • Nike (NYSE:  NKE )
  • SpaceX ) ( non ancora quotata )
  • COINBASE ( NASDAQ: COIN )
  • Plug Power (NASDAQ: PLUG )

 

Pubblicista finanziario, ha frequentato la Facoltà di Economia e Commercio presso l'Università di Perugia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.