Conviene comprare azioni Ryanair? In questo periodo difficile Ryanair è conveniente acquistare le sue azioni?La società irlandese di voli low-cost è infatti entrata recentemente nell’occhio del ciclone a causa della soppressione inattesa di numerosi voli programmati.
Per poter comprendere se le azioni Ryanair siano convenienti da comprare, è utile capire come sia evoluto il corso delle azioni negli ultimi anni, e provare a comprendere cosa sta effettivamente succedendo all’interno della società.
Azioni Ryanair: cos’è questa compagnia?
Ryanair è una compagnia aerea appartenente al gruppo irlandese Ryanair Holdings. È una compagnia, come noto, low cost che offre trasporti aerei a prezzi molto contenuti. Il principale fatturato viene generato con i fondi rivenienti del trasporto passeggeri, anche se la compagnia aerea offre servizi a bordo (vendita biglietti di bus di collegamento, servizi di noleggio auto etc.). La flotta di Ryanair conta circa 300 aeromobili.
Le azioni Ryanair, andamento
Le azioni Ryanair sono quotate al Main Market della Borsa irlandese (mercato azionario primario), ma anche al mercato borsistico di Londra. Una analisi storica del corso di questa azione mostra una netta predisposizione al rialzo nel tempo. Alla fine del 2008 le azioni quotavano attorno i 3,5 Eur. La tendenza rialzista è proseguita negli anni, sino a raggiungere gli oltre 15, Eur di fine 2015. Dopo le turbolenze dovute al chaos cancellazione voli, le azioni Ryanair si aggirano attorno ai 16, Eur in forte ribasso già antecedentemente agli eventi ben noti (a Luglio 2017 le azioni avevano raggiunto i 19, Eur circa). Questo è un segnale di una anomalia da comprendere.
Le tensioni in Ryanair: bisogna fare attenzione!
Già da Maggio di quest’anno sette fondi pensioni europei (gestione di circa 300 miliardi di Eur) hanno ceduto al mercato le azioni Ryanair detenute, ed ovviamente il motivo non era legato al chaos voli di questo periodo. I dubbi che hanno indotto tali fondi pensione ad abbandonare Ryanair risiedono sulle cause in corso in tema di contratti di lavoro. Il Financial Times citava, tra i fondi interessati, Folksam e Atp (Svezia, Danimarca). Il CEO di Ryanair, Michael O’Leary, non ha preso molto bene la manovra di vendita di tali fondi, anzi sostenendo che le cause di lavoro tra la società ed i dipendenti sono inesistenti. Tali parole non hanno convinto i fondi danesi che hanno inserito l’azione Ryanair in una lista speciale (not buy) per assenza di etica all’interno della società. I dati di fatto hanno poi portato alla luce la sussistenza di cause di lavoro tra la società Ryanair e lavoratori danesi proprio per presunta violazione dei diritti in favore del lavoratore (diritto danese), specie per quanto riguarda il tema contrattuale, e la libertà di associazione.
Le offerte di voli low cost non sono esenti da problemi contrattuali all’interno dell’azienda
Ryanair già dal 2015 era stata costretta a siglare un contratto di lavoro secondo il diritto danese, anziché la prevalenza delle leggi irlandesi, che guarda caso, permetteva di pagare i dipendenti (specie i piloti) circa la metà rispetto a quanto era possibile percepire lavorando per compagnie aeree low cost danesi concorrenti. Ryanair si è mostrata reticente nel firmare un contratto di lavoro con maggiori diritti a favore dei suoi dipendenti, e nel contempo altre problematiche sono sorte con la Francia, la quale ha sanzionato per circa 9 milioni di Eur la società per motivi similari.
A fronte di tale situazione pregressa, quanto sta accadendo attualmente influisce notevolmente sull’andamento delle azioni. La cancellazione dei voli ha assunto i tratti dello scandalo (i motivi non sono ancora definiti) trascinando al ribasso le quotazioni al mercato di Londra (- 1,5%). Alcuni analisti hanno rivisto il rating (downgrade), e rivisto al ribasso ulteriore le azioni (stima di Eur 14,50).
La situazione attuale di Ryanair
La cancellazione dei voli disposta da Ryanair ha causato disagi, e tensioni a milioni di viaggiatori. In Italia si è aperto un fascicolo giudiziario da parte della Procura della Repubblica di Bergamo. Altro procedimento in corso, sempre in Italia, è quello dell’Antitrust (scorrettezza commerciale).
Alcuni dati per comprendere.
Ryanair ha soppresso circa 80 voli solo nel giorno di domenica 17 Settembre. A quanto pare, le soppressioni andranno avanti per settimane, pare sino al termine di Ottobre quando si raggiungerà la ragguardevole cifra di 2100 voli aerei cancellati.
Ryanair ha sempre addotto la giustificazione della necessaria fruizione delle ferie ai propri dipendenti entro la fine dell’anno, cercando di fare il possibile per contenere i danni (si parla di rimborsi, o cambiamento del volo a chi aveva già prenotato).
Siamo di fronte alla crisi del low cost? Conviene ancora comprare azioni di società similari, ed in particolare di Ryanair?
Ryanair, società per antonomasia del low cost, è stata direttamente, ed indirettamente, accusata di ritmi stressanti di lavoro inflitti ai propri dipendenti, bassi salari, e l’utilizzo massivo dei propri aeromobili. A ciò si accompagnano anche notizie, non molto diffuse nei media, di mancati incidenti, o sfiorati, in diversi scali aerei in cui Ryanair opera.
Titolo azionario di Ryanair : le ultime tendenze
Attualmente l’andamento dell’azione Ryanair è in progressiva discesa fondamentalmente per quest’ ultimo scandalo, ma come sopra detto, la situazione è pesante già da mesi. L’azione sta perdendo terreno anche grazie alla definizione di un giudizio pendente innanzi alla Corte Europea di Giustizia, la quale ha riconosciuto i diritti (negati da Ryanair) ai lavoratori Ryanair che lavorano presso la base operativa di Charleroi. I lavoratori avranno il diritto di adire i giudici nazionali al fine di trovare una soluzione alle controversie in essere con Ryanair ed i diritti loro negati.
La sentenza apre le porte per future cause a livello comunitario, e le ultime due settimane sono state critiche in Borsa per le azioni Ryanair, anche se il sempre sorridente, ed ottimista, Michael O’Leary minimizza l’accaduto, negando ripercussioni di quanto sta accadendo sul fatturato della società. Qualche dubbio sorge spontaneo, ma bisognerà verificare i dati di fatto nei prossimi mesi.
Ricorderete come Ryanair si sia mostrata disponibile, in tempi recenti, a rilevare una parte della flotta Alitalia. Il Codacons sottolinea come Ryanair non sia forse la più idonea per rilevare parte della società di bandiera nazionale, nonostante la società irlandese abbia una traffico annuale di circa 13 milioni di clienti/passeggeri , ed in aumento nel corso del 2017. Quello che appare strano, al fine di poter esprimere un giudizio sul se comprare azioni Ryanair, è il contrasto con quanto sta accadendo in questi tempi e quanto accaduto da inizio anno ad oggi. Da inizio anno le azioni Ryanair hanno guadagnato circa il 18%, ha presentato un utile netto (2016) di oltre un miliardo di Eur, ed una capitalizzazione di Borsa per oltre 20 miliardi di Eur.
Piloti in fuga, diritti ai lavoratori negati, procedimenti giudiziali in corso, un anno di crescita del valore delle azioni Ryanair, un crollo che continua in questo periodo, ma buoni fondamentali. Diventa complesso capire che fare.
Ascoltando i continui messaggi provenienti da Ryanair che motivano le cancellazioni come necessarie, e di un problema temporaneo, si dovrebbe propendere per una crisi temporanea, ed esprimere un giudizio buy sulle rispettive azioni. Rimane il dubbio piloti in fuga massiccia verso società concorrenti che mette in dubbio la tenuta del meccanismo low cost, anche sulla base di diritti contrattuali negati.
Azzardando una valutazione sul se conviene comprare azioni Ryanair, oggi, si consiglia un not buy al momento, in attesa diventi più chiara la questione piloti, cancellazione voli e diritti contrattuali dei lavoratori, ma comunque sarebbe bene tenere l’attenzione alta su questo titolo perchè potrebbe rivelarsi un buon investimento per il prossimo anno.
La società, mantiene, tuttavia, buoni fondamentali con quotazioni molto instabili al momento.
LEGGI ANCHE >>> — Le migliori azioni degli ultimi 12 mesi – Consigli per investimenti sicuri – Previsioni mercati finanziari – Investire in azioni ENAV – Titoli da cassettista migliori –