Azioni NVIDIA: Quotazione Previsioni Target Price 2023

Conviene investire e comprare azioni NVIDIA?
Stiamo parlando di un titolo tecnologico che fa parte dei titoli di semiconduttori tra i migliori al mondo di questo anno. NVIDIA è una società appartenente alla new technology, le cui azioni sono quotate al listino Nasdaq (NVDA).
Parliamo di una grande realtà impegnata nella produzione di schede madri, prodotti multimediali per PC e non, processori e molto altro. Quartier generale in Santa Clara California.
Ma da dove arriva NVIDIA, e dove vuole arrivare? Conviene investire nelle sue azioni? Proviamo a capire qualcosa di più.

QUOTAZIONE AZIONI NVIDIA ( NVDA ) IN TEMPO REALE

Indicatori Azioni NVIDIA sempre aggiornati:

Prezzo attuale, Variazione percentuale rispetto al giorno precedente, Volume scambi, Rapporto Dividendo/Prezzo, Dividendo per Azione, Rapporto Prezzo/Utili, Capitalizzazione, Margine di Profitto, Prezzo obiettivo medio, Prezzo Obiettivo massimo, prezzo obiettivo minimo, Margine EBITDA, PEG ratio, Price/Book, Payout Ratio:

Cos’è NVIDIA e qual’è il suo core business

Quando si parla di NVIDIA, si pensa immediatamente al nome leggermente curioso della società: termine leggermente simile a invidia, o video.

Come già accennato, la società è impegnata nella produzione di articoli legati alla new technology. Le origini di fondazione risalgono attorno agli anni ‘90.
La società opera in un mercato fortemente concorrenziale, e in forte movimento.
NVIDIA non si occupa direttamente della vendita delle proprie schede madri, ma si occupa principalmente di progettazione, costruzione e assemblaggio a società sue partner commerciali.
Molto interessante è la vasta area produttiva che spazia dalle schede video (linee GeForce), Quadro. In ambito chipset esiste la linea nForce e SoC dedicata a devices portatili. Dal 2007 è in essere la linea Tesla dedicata alle elaborazioni GPGPU; interessante la sua attività nel campo delle comunicazioni wireless e software (riproduttori di video digitali).
Parliamo di una società fortemente improntata all’ innovazione e alla tecnologia.
Dal 2004 esiste un accordo con Sony per progettare la parte grafica della PS3. L’ accordo si è poi evoluto per “cedere” a Sony la costruzione del chip, con un passaggio ad un supporto ed affiancamento tecnologico.
Molto interessante è la recente partnership con il gruppo Bosch.

I padri fondatori (Huang, Malachowsky, e Priem) sin dal 1993 hanno stabilito la sede operativa in California, quando era davvero una piccola realtà. Verso il termine degli anni ’90 si ha un decollo delle attività col lancio dei processori grafici per PC Riva.
L’ inizio delle quotazioni al Nasdaq risalgono al 1999. Dopo solo 7 anni, nel 2006, NVIDIA occupava il terzo posto nel mercato video. L’ anno 2008 vede la società acquisire Ageia Tech., società specializzata in middleware, e componentistica hardware per il mercato dei videogiochi.

Oggi NVIDIA è un gruppo operativo su scala globale impegnato nella progettazione, e vendita, di processori grafici.
Nonostante tale buona posizione di mercato, gran parte del volume d’ affari deriva dal mercato americano, cinese, ed europeo.
Non più una semplice società della componentistica PC, e Play Station, ma processori grafici, schede madri e molti altri componenti multimediali: NVIDIA rappresenta il futuro della tecnologia, nonostante la concorrenza di alcuni giganti come Intel, Samsung, Toshiba ed altri.

Questo titolo è considerato uno dei migliori del settore metaverso o realtà virtuale.

Azioni NVIDIA Comprare Conviene? Quotazioni e Previsione Titoli 2019

 

Le azioni NVIDIA

Le azioni NVIDIA (NVDA) sono quotate al mercato Nasdaq, e per essere precisi, sul compartimento estero Nasdaq – Global Market. Le azioni NVIDIA figurano tra le 100 società (del settore) a più elevata capitalizzazione di Borsa.
Le quotazioni, di questo periodo, si aggirano attorno a Usd 266,00.
La capitalizzazione di mercato raggiunge quota Usd 162 miliardi. Il massimo delle ultime 52 settimane ha toccato Usd 285,22 ed un minimo di Usd 170,16.
Il fatturato dell’ anno 2016 ha raggiunto Usd 6,9 miliardi, con un utile netto di Usd 1,6 miliardi.
Numeri davvero molto interessanti, in un settore in continua evoluzione: dal 2016 il trend delle azioni è in continua crescita.

Come sopra accennato, i dati di bilanci del 2016 sono stati ottimi.
Il trend di crescita del fatturato, così come degli utili si è consolidato anche nell’ anno 2017.
Il dividendo di Borsa dell’ anno 2018, erogato a fine Agosto, e relativo al bilancio del 2017, è stato pari a Usd 0,15.

Dati finanziari NVIDIA

I dati finanziari, attuali, sono il risultato di ottimi guadagni della divisione gaming, con trend in crescita costante.Sul mercato si sta affacciando anche la divisione automotive di NVIDIA: fatturato in crescita dal 2015. Tale divisione, è per NVIDIA, un settore emergente ma che promette molto bene.
A livello di debito, sul medio lungo periodo, si registra una situazione che non oltrepassa Usd 2 miliardi, a fronte di una liquidità di cassa che oltrepassa Usd 6 miliardi.
Secondo quanto afferma il CEO Huang, NVIDIA sta puntando sulla produzione di GPU (intelligenza artificiale), decisione che sta portando buoni frutti.

Se pensiamo come le azioni NVIDIA continuino a crescere nonostante il trend dell’ indice di riferimento, possiamo dedurre che le azioni sono molto appetibili per gli investitori, con un segno BUY dei più importanti esperti di finanza per tutto il 2018.
Si continua, da parte degli analisti, a mantenere un rating Buy sulle azioni, a parte alcune voci dissenzienti che considerano Overweight le relative quotazioni.

Pensando al motivo per cui investire in azioni NVIDIA, e relativa convenienza, dobbiamo pensare ad una società che ha forti prospettive per gli anni a venire, e gli analisti convengono su tale posizione in maniera prevalente.

Punti di forza e di debolezza delle azioni NVIDIA

I punti di forza di NVIDIA sono da ritrovarsi sul proprio know how, così come sull’espansione internazionale che ha permesso di trovare nuovi stimoli per generare reddito.
Il gruppo conto su una rilevante rete di rivendita, ed è riuscita a creare una cultura presso i propri distributori, e rivenditori, generando sinergie di lungo periodo per il piazzamento dei propri prodotti.
A livello di prodotti, NVIDIA ha al proprio attivo una vasta gamma di prodotti nel comparto unità grafiche, spaziando tra articoli differenti per prezzo e livello qualitativo. Rispetto ai suoi competitors è riuscita a non bloccarsi su una linea di produzione specifica, e questo è sicuramente un importante punto di forza.
L’ innovazione, e la capacità di innovarsi, è un vantaggio certo per il gruppo. Il settore tecnologico non può permettersi di fermarsi, ma bisogna saper anticipare i tempi, e raccogliere le nuove esigenze del mercato: operazione perfettamente riuscita da NVIDIA (a titolo di esempio, il gruppo conta più di 2300 brevetti).

I dati positivi di cui sopra, accompagnata da una buona situazione finanziaria, si scontrano con alcune considerazioni negative sul gruppo.
NVIDIA registra ultimamente un calo di vendite relativamente a prodotti destinati ai computer. Tale dato è in contrasto con i dati dei suoi principali competitors, rilevando una difficoltà, per il gruppo, a sapersi riposizionare.
Gli effetti della concorrenza sono rilevanti. È necessario, poi, considerare la forte concorrenza cinese, aggressiva, e con prezzi in forte ribasso: fattori che accrescono la necessità di una innovazione rapida e a prezzi contenuti. Molte occasioni sono state perse dal gruppo, non riuscendo ad attivarsi prontamente per la produzione di articoli tecnologici, che il mercato richiede. Il gruppo deve imparare a raccogliere le sfide di mercato, mantenendo salde le proprie origini. È necessario differenziarsi e rapidamente.

Conviene comprare azioni Nvidia?

La domanda ci pone un quesito fondamentale: saprà NVIDIA fronteggiare la concorrenza di mercato e rafforzare la sua posizione?
Le performance ad un mese delle azioni segnano un – 2,8%, a 6 mesi si registra un + 19,45%, mentre ad un anno abbiamo un + 37,31%.
I dati sono senz’ altro interessanti, ed il trend al momento non pare essere scalfito da imminenti aggressioni speculative.
Conviene investire sulle azioni NVIDIA (NVDA), ma con un obiettivo di breve periodo, valutando la capacità del gruppo di saper anticipare le mosse dei concorrenti, rafforzando la propria posizione.

Approfondimenti:

Titoli azionari più interessanti di questo mese

Previsione mercati finanziari

Dove investire soldi oggi

 

Altre azioni che potrebbero interessarti:

  • Amplifon (BIT:  AMP )
  • AS Roma ( BIT: ASR )
  • Assicurazioni Generali ( BIT: G )
  • ATLANTIA (BIT:  ATL )
  • Autogrill ( BIT: AGL )
  • Azimut Holding (BIT:  AZM )
  • A2A (BIT: A2A )
  • Alfio Bardolla (BIT: ABDG )
  • Bayer ( BIT: BAY )
  • Banca Generali ( BIT: BGN )
  • Banca Intesa Sanpaolo (BIT: ISP )
  • Banca Monte dei Paschi di Siena ( BIT:  BMPS )
  • Banco BPM ( BIT: BAMI )
  • BFF Bank ( BIT: BFF )
  • BNP Paribas – dove è confluita la ex BNL – ( BIT: BNP )
  • BPER Banca ( BIT: BPE )
  • Brembo (BIT: BRE )
  • Brunello Cucinelli (BIT: BC )
  • Davide-Campari Milano (BIT: CPR )
  • De’ Longhi ( BIT: DLG )
  • Credem ( BIT: CE )
  • CNH Industrial N.V. (BIT: CNHI )
  • Diasorin (BIT: DIA )
  • Digital Value (BIT: DGV )
  • Digital Bros Spa (BIT: DIB )
  • ENEL (BIT: ENEL  )
  • ENI (BIT: ENI )
  • Exor (BIT: EXO )
  • Enav (BIT: ENAV )
  • Esprinet ( BIT: PRT )
  • EssilorLuxottica ( BIT: EL )
  • eViso ( BIT: EVS )
  • Gas Plus S.p.a. ( BIT: GSP )
  • Gruppo Hera (BIT: HER )
  • WEBUILD ( ex Salini Impegilo ) (BIT: WBD )
  • Ferrari  (BIT: RACE )
  • Fiera Milano (BIT: FM )
  • FinecoBank ( BIT: FBK )
  • Italgas (BIT: IG )
  • Iveco Group (BIT: IVG )
  • Juventus Spa (BIT: JUVE )
  • (BIT: Ryanair. )
  • INWIT (BIT: INW )
  • Landi Renzo (BIT:  LR  )
  • Leonardo (BIT: LDO  )
  • Mediaset (BIT: MFEB )
  • Mediobanca Group ( BIT: MB )
  • Nexi ( BIT: NEXI )
  • Piaggio ( BIT: PIA )
  • Pirelli  (BIT: PIRC )
  • Poste Italiane (BIT: PST )
  • Prysmian ( BIT: PRY )
  • Essillor Luxottica ( BIT:  EL )
  • Recordati ( BIT: REC )
  • Saipem (BIT: SPM )
  • Saras (BIT: SRS )
  • Snam (BIT: SRG )
  • Stellantis (BIT: STLA )
  • STMicroelectronics (BIT: STM )
  • Technogym (BIT: TGYM )
  • Telecom Italia  (BIT: TIT )
  • Tenaris (BIT: TEN )
  • Terna ( BIT: TRN )
  • Unicredit Group (BIT:  UCG )
  • Gruppo Unipol (BIT: UNI )
  • AMD Advanced Micro Devices ( BIT: AMD )
  • Air France KLM ( BIT: AF )
  • Airbus ( BIT: AIR )
  • Adidas ( BIT: ADS )
  • Bayer ( BIT: BAY )
  • BASF ( BIT: BASF )
  • Alphabet – Google (NASDAQ:  GOOGL )
  • AMAZON (NASDAQ: AMZN )
  • American Airlines Group ( NASDAQ: AAL )
  • Apple (NASDAQ: APPL )
  • Blackrock ( BLK )
  • META ( ex Facebook ) (NASDAQ: META )
  • Twitter (NYSE:  TWTR )
  •  CISCO SYSTEMS (NASDAQ: CSCO )
  • PAYPAL OLDING INC. (NASDAQ:  PYPL  )
  • TESLA ( NYSE: TSLA   )
  • Microsoft (NASDAQ:  MSFT )
  • Virgin Galactic (NSYE:  SPCE )
  • Azioni Nvidia (NASDAQ:  NVDA )
  • Etsy ( NASDAQ: ETSY )
  • Netflix (NASDAQ: NFLX )
  • Coca Cola  (NYSE:  KO )
  • MC Donald’s (NYSE:  MCD )
  • The Walt Disney Company (NYSE:  DIS )
  • Intel (NASDAQ: INTC )
  • Pinterest Incorporation (NYSE:  PIN  )
  • Pfizer (NYSE: PFE )
  • Shopify (NYSE:  SHOP )
  • UBER (NYSE:  UBER  )
  • Beyond Meat  (NASDAQ: BYND )
  • Snapchat (NYSE:  SNAP  )
  • Saudi Aramco ( TADAWUL: 2222  ) ( solo borsa saudita )
  • Berkshire Hathaway  (NYSE:  BRK.B )
  • Snowflake (NYSE:  SNOW )
  • Jabil (NASDAQ:  JBL )
  • NIO – (NYSE:  NIO )
  • BionTech ( NASDAQ:  BNTX )
  • AMC Entertainment Holding (NYSE:  AMC)
  • Reddit ( Reddit   ) ( non ancora quotata )
  • SQUARE (NASDAQ: SQ )
  • Robinhood (NASDAQ:  HOOD  )
  • Nike (NYSE:  NKE )
  • SpaceX ) ( non ancora quotata )
  • COINBASE ( NASDAQ: COIN )
  • Plug Power (NASDAQ: PLUG )
  • Deutsche Bank ( DB )
  • JP Morgan Chase (NYSE: JPM )
  • Goldman Sachs Group Inc. ( NYSE: GS )
  • ING Groep (Amsterdam:  INGA )

Pubblicista finanziario e operatore turistico, ha frequentato la Facoltà di Economia e Commercio e il Dipartimento di Lettere, lingue, letterature , civiltà antiche e moderne, presso UniPG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.