Conviene investire e comprare azioni NVIDIA?
Stiamo parlando di un titolo tecnologico che fa parte dei titoli di semiconduttori tra i migliori al mondo di questo anno. NVIDIA è una società appartenente alla new technology, le cui azioni sono quotate al listino Nasdaq (NVDA).
Parliamo di una grande realtà impegnata nella produzione di schede madri, prodotti multimediali per PC e non, processori e molto altro. Quartier generale in Santa Clara California.
Ma da dove arriva NVIDIA, e dove vuole arrivare? Conviene investire nelle sue azioni? Proviamo a capire qualcosa di più.
Cos’è NVIDIA
NVIDIA è una multinazionale con sede negli Stati Uniti, più precisamente in California, ed è una delle aziende leader nella produzione di unità di elaborazione grafica (GPU) e di sistemi su chip (SoC) per il mercato della telefonia mobile. Fondata nel 1993, NVIDIA ha iniziato a sviluppare GPU all’avanguardia per i videogiochi, rendendosi nota nel 1999 con il rilascio della GPU “GeForce 256”, comunemente riconosciuta come la prima GPU al mondo.
Le GPU di NVIDIA sono altamente apprezzate non solo nel mondo dei videogiochi, ma anche tra i professionisti della grafica 3D, dell’intelligenza artificiale, della realtà virtuale e della realtà aumentata.
Oltre alle GPU, NVIDIA produce anche chip per automobili autonome, server di intelligenza artificiale, e sistemi di apprendimento automatico. Recentemente, l’azienda ha iniziato a sviluppare anche software per l’intelligenza artificiale.
Nel 2020, NVIDIA ha annunciato l’intenzione di acquisire Arm Ltd., un’azienda di progettazione di semiconduttori e software con sede nel Regno Unito. Questa acquisizione, se approvata dalle autorità di regolamentazione, potrebbe avere un impatto significativo sul settore dei semiconduttori.
NVIDIA ha avuto un ruolo molto importante nell’evoluzione dell’hardware per computer e continua a essere un leader nell’innovazione tecnologica.
QUOTAZIONE AZIONI NVIDIA ( NVDA ) IN TEMPO REALE
Indicatori Azioni NVIDIA sempre aggiornati:
Prezzo attuale, Variazione percentuale rispetto al giorno precedente, Volume scambi, Rapporto Dividendo/Prezzo, Dividendo per Azione, Rapporto Prezzo/Utili, Capitalizzazione, Margine di Profitto, Prezzo obiettivo medio, Prezzo Obiettivo massimo, prezzo obiettivo minimo, Margine EBITDA, PEG ratio, Price/Book, Payout Ratio:
Ultime analisi tecniche e notizie su INVIDIA
Le principali produzioni di NVIDIA
NVIDIA è famosa per i suoi prodotti di alta qualità nel campo dell’elaborazione grafica e dell’intelligenza artificiale. I suoi prodotti più noti includono:
- GeForce GPUs: Queste sono le schede grafiche per i consumatori che NVIDIA produce per il gaming su PC. I modelli GeForce includono la serie RTX (come RTX 2080, RTX 3080, e altri modelli), che offre funzionalità di ray tracing in tempo reale, e la serie GTX.
- Quadro GPUs: Questi prodotti sono progettati per professionisti che lavorano con software di progettazione assistita da computer (CAD), creazione di contenuti digitali e altre applicazioni grafiche ad alta intensità.
- Titan GPUs: Queste sono schede grafiche ad alte prestazioni che combinano le capacità gaming della serie GeForce con le capacità di elaborazione più avanzate della serie Quadro.
- Tesla GPUs: Le GPU Tesla di NVIDIA sono progettate per l’elaborazione ad alte prestazioni (HPC), l’apprendimento automatico, e l’elaborazione di dati a larga scala.
- NVIDIA DGX Systems: Questi sono supercomputer ad alte prestazioni progettati per l’intelligenza artificiale e l’apprendimento profondo.
- NVIDIA DRIVE: Questa è una piattaforma per veicoli autonomi che comprende sia hardware che software.
- NVIDIA Jetson: Questi sono computer su modulo (COMs) che utilizzano i chip Tegra di NVIDIA, progettati per l’elaborazione ad alta efficienza energetica.
- NVIDIA Shield: Questi sono dispositivi di streaming multimediale che utilizzano l’hardware NVIDIA e il sistema operativo Android TV.
- CUDA: Questo non è un prodotto fisico, ma è fondamentale per molti prodotti NVIDIA. CUDA è una piattaforma di calcolo parallelo e un’interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) che permette di sfruttare la potenza delle GPU NVIDIA per l’elaborazione generale.
NVIDIA produce anche software per l’elaborazione grafica e l’intelligenza artificiale, come il motore di rendering OptiX, la piattaforma di apprendimento profondo TensorRT, e il toolkit per l’intelligenza artificiale DeepStream.
Dove sono situate le fabbriche di NVIDIA
NVIDIA è un’azienda di progettazione di semiconduttori, il che significa che progetta chip, ma di solito non li produce fisicamente. Piuttosto, fa affidamento su partner di produzione, noti come fonderie di semiconduttori, per produrre i suoi chip. Queste fonderie sono situate in vari luoghi nel mondo, tra cui Asia e Stati Uniti. TSMC (Taiwan Semiconductor Manufacturing Company) è uno dei principali partner di produzione di NVIDIA.
La sede principale di NVIDIA è a Santa Clara, in California, negli Stati Uniti, e ha uffici in Nord America, Europa, Asia e altre regioni.
Per quanto riguarda il numero di dipendenti, a settembre 2021, NVIDIA aveva circa 18.000 dipendenti. Tuttavia, tieni presente che questo numero può variare con il tempo a causa delle fluttuazioni normali nel personale, delle acquisizioni e di altri fattori di business. Ti consiglio di cercare dati aggiornati per avere le informazioni più recenti.
Quando si parla di NVIDIA, si pensa immediatamente al nome leggermente curioso della società: termine leggermente simile a invidia, o video.
Come già accennato, la società è impegnata nella produzione di articoli legati alla new technology. Le origini di fondazione risalgono attorno agli anni ‘90.
La società opera in un mercato fortemente concorrenziale, e in forte movimento.
NVIDIA non si occupa direttamente della vendita delle proprie schede madri, ma si occupa principalmente di progettazione, costruzione e assemblaggio a società sue partner commerciali.
Molto interessante è la vasta area produttiva che spazia dalle schede video (linee GeForce), Quadro. In ambito chipset esiste la linea nForce e SoC dedicata a devices portatili. Dal 2007 è in essere la linea Tesla dedicata alle elaborazioni GPGPU; interessante la sua attività nel campo delle comunicazioni wireless e software (riproduttori di video digitali).
Parliamo di una società fortemente improntata all’ innovazione e alla tecnologia.
Dal 2004 esiste un accordo con Sony per progettare la parte grafica della PS3. L’ accordo si è poi evoluto per “cedere” a Sony la costruzione del chip, con un passaggio ad un supporto ed affiancamento tecnologico.
Molto interessante è la recente partnership con il gruppo Bosch.
I padri fondatori (Huang, Malachowsky, e Priem) sin dal 1993 hanno stabilito la sede operativa in California, quando era davvero una piccola realtà. Verso il termine degli anni ’90 si ha un decollo delle attività col lancio dei processori grafici per PC Riva.
L’ inizio delle quotazioni al Nasdaq risalgono al 1999. Dopo solo 7 anni, nel 2006, NVIDIA occupava il terzo posto nel mercato video. L’ anno 2008 vede la società acquisire Ageia Tech., società specializzata in middleware, e componentistica hardware per il mercato dei videogiochi.
Oggi NVIDIA è un gruppo operativo su scala globale impegnato nella progettazione, e vendita, di processori grafici.
Nonostante tale buona posizione di mercato, gran parte del volume d’ affari deriva dal mercato americano, cinese, ed europeo.
Non più una semplice società della componentistica PC, e Play Station, ma processori grafici, schede madri e molti altri componenti multimediali: NVIDIA rappresenta il futuro della tecnologia, nonostante la concorrenza di alcuni giganti come Intel, Samsung, Toshiba ed altri.
Questo titolo è considerato uno dei migliori del settore metaverso o realtà virtuale.
Le azioni NVIDIA
Le azioni NVIDIA (NVDA) sono quotate al mercato Nasdaq, e per essere precisi, sul compartimento estero Nasdaq – Global Market. Le azioni NVIDIA figurano tra le 100 società (del settore) a più elevata capitalizzazione di Borsa.
Le quotazioni, di questo periodo, si aggirano attorno a Usd 266,00.
La capitalizzazione di mercato raggiunge quota Usd 162 miliardi. Il massimo delle ultime 52 settimane ha toccato Usd 285,22 ed un minimo di Usd 170,16.
Il fatturato dell’ anno 2016 ha raggiunto Usd 6,9 miliardi, con un utile netto di Usd 1,6 miliardi.
Numeri davvero molto interessanti, in un settore in continua evoluzione: dal 2016 il trend delle azioni è in continua crescita.
Come sopra accennato, i dati di bilanci del 2016 sono stati ottimi.
Il trend di crescita del fatturato, così come degli utili si è consolidato anche nell’ anno 2017.
Il dividendo di Borsa dell’ anno 2018, erogato a fine Agosto, e relativo al bilancio del 2017, è stato pari a Usd 0,15.
Dati finanziari NVIDIA
I dati finanziari, attuali, sono il risultato di ottimi guadagni della divisione gaming, con trend in crescita costante.Sul mercato si sta affacciando anche la divisione automotive di NVIDIA: fatturato in crescita dal 2015. Tale divisione, è per NVIDIA, un settore emergente ma che promette molto bene.
A livello di debito, sul medio lungo periodo, si registra una situazione che non oltrepassa Usd 2 miliardi, a fronte di una liquidità di cassa che oltrepassa Usd 6 miliardi.
Secondo quanto afferma il CEO Huang, NVIDIA sta puntando sulla produzione di GPU (intelligenza artificiale), decisione che sta portando buoni frutti.
Se pensiamo come le azioni NVIDIA continuino a crescere nonostante il trend dell’ indice di riferimento, possiamo dedurre che le azioni sono molto appetibili per gli investitori, con un segno BUY dei più importanti esperti di finanza per tutto il 2018.
Si continua, da parte degli analisti, a mantenere un rating Buy sulle azioni, a parte alcune voci dissenzienti che considerano Overweight le relative quotazioni.
Pensando al motivo per cui investire in azioni NVIDIA, e relativa convenienza, dobbiamo pensare ad una società che ha forti prospettive per gli anni a venire, e gli analisti convengono su tale posizione in maniera prevalente.
Punti di forza e di debolezza delle azioni NVIDIA
I punti di forza di NVIDIA sono da ritrovarsi sul proprio know how, così come sull’espansione internazionale che ha permesso di trovare nuovi stimoli per generare reddito.
Il gruppo conto su una rilevante rete di rivendita, ed è riuscita a creare una cultura presso i propri distributori, e rivenditori, generando sinergie di lungo periodo per il piazzamento dei propri prodotti.
A livello di prodotti, NVIDIA ha al proprio attivo una vasta gamma di prodotti nel comparto unità grafiche, spaziando tra articoli differenti per prezzo e livello qualitativo. Rispetto ai suoi competitors è riuscita a non bloccarsi su una linea di produzione specifica, e questo è sicuramente un importante punto di forza.
L’ innovazione, e la capacità di innovarsi, è un vantaggio certo per il gruppo. Il settore tecnologico non può permettersi di fermarsi, ma bisogna saper anticipare i tempi, e raccogliere le nuove esigenze del mercato: operazione perfettamente riuscita da NVIDIA (a titolo di esempio, il gruppo conta più di 2300 brevetti).
I dati positivi di cui sopra, accompagnata da una buona situazione finanziaria, si scontrano con alcune considerazioni negative sul gruppo.
NVIDIA registra ultimamente un calo di vendite relativamente a prodotti destinati ai computer. Tale dato è in contrasto con i dati dei suoi principali competitors, rilevando una difficoltà, per il gruppo, a sapersi riposizionare.
Gli effetti della concorrenza sono rilevanti. È necessario, poi, considerare la forte concorrenza cinese, aggressiva, e con prezzi in forte ribasso: fattori che accrescono la necessità di una innovazione rapida e a prezzi contenuti. Molte occasioni sono state perse dal gruppo, non riuscendo ad attivarsi prontamente per la produzione di articoli tecnologici, che il mercato richiede. Il gruppo deve imparare a raccogliere le sfide di mercato, mantenendo salde le proprie origini. È necessario differenziarsi e rapidamente.
Conviene comprare azioni Nvidia?
La domanda ci pone un quesito fondamentale: saprà NVIDIA fronteggiare la concorrenza di mercato e rafforzare la sua posizione?
Le performance ad un mese delle azioni segnano un – 2,8%, a 6 mesi si registra un + 19,45%, mentre ad un anno abbiamo un + 37,31%.
I dati sono senz’ altro interessanti, ed il trend al momento non pare essere scalfito da imminenti aggressioni speculative.
Conviene investire sulle azioni NVIDIA (NVDA), ma con un obiettivo di breve periodo, valutando la capacità del gruppo di saper anticipare le mosse dei concorrenti, rafforzando la propria posizione.
Come acquistare azioni NVIDIA (NVDA)
Anche se il suo nome è in qualche modo sconosciuto, è probabile che tu abbia utilizzato i prodotti NVIDIA in una console di gioco o in un personal computer. Oggi NVIDIA domina il mercato delle unità di elaborazione grafica e in futuro i suoi prodotti potrebbero costituire la spina dorsale delle applicazioni informatiche di intelligenza artificiale (AI) come le auto a guida autonoma.
Questo entusiasmante potenziale ha portato a solidi risultati per NVDA. Nel 2022, la società ha generato entrate per quasi 27 miliardi di dollari e un utile per azione di 3,34 dollari. Gli investitori lungimiranti potrebbero voler includere questo titolo a grande capitalizzazione all’avanguardia nel loro portafoglio. Ecco come acquistare azioni NVIDIA in cinque semplici passaggi.
Come acquistare azioni NVIDIA (NVDA).
1. Apri un conto di intermediazione
Il primo passo per acquistare azioni è aprire un conto di intermediazione, se non ne hai già uno. Avrai bisogno di un conto di intermediazione senza commissioni di negoziazione e minimi minimi di conto. Per ottenere un vantaggio, dai un’occhiata al nostro elenco dei migliori broker online .
Quando decidi su un broker, dovresti anche considerare i tuoi obiettivi di investimento. Vuoi risparmiare per la pensione? In tal caso, vai con un conto pensionistico individuale ( IRA ), che è come un 401 (k) personale . Ti fornisce agevolazioni fiscali, con una presa. Se devi prelevare denaro dal conto prima di aver compiuto almeno 59 anni e mezzo, potresti dover pagare tasse e sanzioni.
Se stai investendo per obiettivi a breve termine, probabilmente dovresti scegliere un conto di intermediazione tassabile . Anche se non ottieni i vantaggi fiscali di un’IRA, puoi depositare tutti i soldi sul conto che desideri e ritirare i tuoi profitti ogni volta che ne hai bisogno. Potresti anche essere in grado di trarre vantaggio dalla riscossione delle perdite fiscali .
2. Scopri quanto puoi investire
È probabile che tu non stia per puntare tutto su NVDA. Ma potresti non essere sicuro di quale sia esattamente l’importo giusto da investire in esso. Porsi le seguenti domande può aiutarti a capire quanto NVIDIA comprare.
Qual è il tuo budget? Il tuo budget di investimento dovrebbe provenire dai soldi che ti rimangono alla fine del mese dopo aver pagato le bollette, risparmiato un fondo di emergenza e contribuito alla tua pensione. Se stai pianificando di investire in singoli titoli prima di coprire tali basi, potresti trovarti in una situazione finanziaria difficile se hai bisogno inaspettatamente del denaro che investi.
Qual è il prezzo attuale di NVDA?
Per questo, basta guardare il grafico qui sopra.
Sebbene i prezzi delle azioni oscilleranno nel tempo, è bene tenere d’occhio sia il prezzo attuale del titolo sia dove è stato di recente in quanto potrebbe informare quanto è possibile acquistarne. Le azioni NVIDIA sono scese fino a $ 112 per azione nel 2022, anche se sono tornate sopra $ 265 all’inizio del 2023. È importante tenere presente perché non tutti gli intermediari ti consentono di acquistare frazioni di azioni o porzioni di azioni intere e potresti trovare affrontare un investimento molto costoso se devi acquistare azioni intere. Alcuni broker, tra cui Charles Schwab e Fidelity , così come la maggior parte delle app di investimento ti consentono di acquistare frazioni di azioni.
Qual è la tua strategia di investimento? Farai un grande acquisto o acquisterai piccoli pezzi costantemente nel tempo? Se non hai già molti soldi pronti da investire, potresti preferire quest’ultimo metodo, noto anche come media del costo in dollari . Acquistando lo stesso importo in dollari di azioni a intervalli regolari, indipendentemente dal prezzo delle azioni al momento dell’acquisto, potresti pagare in media meno per azione a lungo termine. Ridurrai anche il rischio di acquistare molto quando i prezzi sono alti e molto poco quando sono bassi.
E gli altri tuoi investimenti? Presumibilmente NVIDIA non sarà il tuo unico investimento. Quindi, come integra i tuoi altri investimenti? Sarà uno dei numerosi titoli tecnologici a grande capitalizzazione nel tuo portafoglio o rappresenterà la tua intera esposizione in quel mercato? Assicurarti di avere un portafoglio diversificato che copra diversi settori e dimensioni aziendali può aiutare a garantire una crescita equilibrata e sana.
3. Valuta le finanze di NVIDIA
Nonostante le impressionanti performance passate, non vuoi comprare NVDA cieca ai suoi fondamentali e alla situazione finanziaria attuale.
Per determinare la salute finanziaria di NVIDIA, inizia con le informazioni sul sito Web delle relazioni con gli investitori dell’azienda . La Securities and Exchange Commission (SEC) richiede alle società quotate in borsa di presentare relazioni annuali del modulo 10-K e relazioni trimestrali del modulo 10-Q. Puoi trovare queste informazioni sul suo sito di relazioni con gli investitori e sul database della SEC.
Gli investitori inesperti troveranno utile anche rivolgersi a risorse come Morningstar o alle offerte di ricerca del proprio broker per analisi esperte sui report trimestrali e annuali di NVIDIA. Questi possono aiutarti a capire meglio come sono andate le finanze dell’azienda nel tempo.
4. Effettua il tuo ordine
Per acquistare NVIDIA, accedi al tuo account di intermediazione o all’app di investimento e completa un modulo d’ordine. Dovrai inserire il simbolo ticker della società, NVDA, nonché la quantità di azioni o il valore in dollari che desideri.
Potresti avere la possibilità di specificare un tipo di ordine. I più comuni sono gli ordini di mercato e gli ordini limite.
Con un ordine di mercato, richiederai di effettuare un acquisto al miglior prezzo corrente del titolo. Questo di solito significa che puoi aspettarti una vendita immediata, ma non c’è alcuna garanzia di un prezzo specifico. Se non hai scelta su come effettuare l’acquisto, probabilmente è un ordine di mercato per impostazione predefinita.
Nel frattempo, se vuoi essere sicuro di acquistare NVDA solo se è a un certo prezzo, puoi scegliere quello che viene chiamato un ordine limite. Ciò ti consente di impostare un importo fisso sull’importo che desideri spendere e, se il prezzo dell’azione sale al di sopra di esso, il tuo ordine non andrà a buon fine.
Poiché NVIDIA è quotata alla borsa Nasdaq , puoi acquistarla dalle 9:30 alle 16:00 ET, dal lunedì al venerdì. Potresti anche avere accesso alle ore pre e post mercato tramite la tua intermediazione.
5. Valuta le prestazioni di NVIDIA
Investire non è un compito unico. Anche dopo aver acquistato le tue azioni NVIDIA, è importante rivedere periodicamente le prestazioni delle tue azioni in modo da poter decidere se soddisfa ancora gli obiettivi che ti sei prefissato.
Inizia guardando quanto è aumentato il prezzo di NVIDIA nell’ultimo anno per confrontarlo con altri asset nel tuo portafoglio, altri titoli tecnologici (quelli che possiedi o altri che stanno andando bene) e benchmark come il Nasdaq Composite Index o l’S & P 500 . Potresti anche voler rivisitare le informazioni finanziarie che hai consultato quando hai deciso di acquistare NVDA per cominciare e tenere traccia di come sono cambiate nel tempo.
Come vendere azioni NVIDIA
È probabile che non manterrai il tuo NVDA per sempre. Anche gli investitori a lungo termine alla fine vendono le loro partecipazioni.
Per vendere le tue azioni NVIDIA, devi semplicemente accedere al tuo conto di investimento, inserire il suo simbolo ticker e l’importo che desideri vendere e completare un ordine di mercato o limite.
Si spera che tu stia vendendo con profitto, il che significa che potresti dover pagare le tasse. Se stai vendendo da un conto di investimento tassabile e hai visto grandi guadagni, potresti voler parlare con un professionista fiscale per discutere i modi migliori per gestirli.
L’acquisto di singole azioni di NVIDIA è solo un modo per beneficiare della sua crescita. Puoi anche adottare un approccio più sicuro e diversificato acquistando esposizione ad esso tramite fondi indicizzati e fondi negoziati in borsa ( ETF ). Questi fondi ti consentono di acquistare centinaia o migliaia di società contemporaneamente, il che riduce il rischio complessivo di perdere denaro sul tuo investimento. Puoi acquistare fondi indicizzati ed ETF in modo molto simile a come puoi acquistare singoli titoli.
NVIDIA è facile da trovare in molti fondi indicizzati ed ETF poiché fa parte sia dell’S&P 500 che del Nasdaq 100, due indici principali spesso replicati con i fondi. NVIDIA rappresenta l’1,5% della maggior parte dei fondi S&P 500 e il 3,6% della maggior parte dei fondi Nasdaq 100.
Previsioni azioni NVIDIA 2024 ( dagli analisti di Wall Street )
“Ci aspettiamo che Nvidia Corporation superi significativamente l’S&P 500 nei prossimi anni e fornisca un sostanziale Alpha agli investitori.
Il gestore di hedge fund Stanley Druckenmiller, che ha reso oltre il 30% per 30 anni, ha Nvidia come la sua più grande posizione lunga quotata, credendo nel potenziale dell’intelligenza artificiale.
Riteniamo che gli investitori stiano attualmente modellando le loro aspettative sull’EPS di Nvidia Corporation sulla base di una domanda limitata/limitata, mentre la domanda effettiva e non vincolata potrebbe essere superiore del 50%.
Tesi di investimento
Nvidia Corporation ( NASDAQ: NVDA ) ha avuto alcuni mesi volatili, superando brevemente la soglia dei 500 dollari e ora sperimentando un piccolo pullback a 469 dollari insieme alla maggior parte degli altri titoli tecnologici per paura di una recessione. Riteniamo che questo ritiro sia temporaneo e ci aspettiamo che Nvidia superi l’indice S&P 500 ( SP500 ) con un margine significativo nei prossimi anni.
Un gestore di hedge fund che ha avuto rendimenti superiori al 30% per 30 anni consecutivi, vale a dire Stanley Druckenmiller, ha alcune opinioni molto interessanti su Nvidia, che attualmente detiene la sua più grande posizione pubblica. A nostro avviso, il predominio di Nvidia su CUDA , insieme allo spostamento dei data center verso l’elaborazione accelerata nel prossimo decennio e alle attuali stime di EPS basate sull’offerta limitata di Nvidia, ne fanno un’opportunità di acquisto da mantenere almeno per i prossimi 2-3 anni . non solo pochi mesi. Tenendo conto dei futuri guadagni non vincolati, crediamo anche che Nvidia sia effettivamente diventata più economica, contrariamente a quanto molti potrebbero pensare.
Dal nostro rating “Buy” dello scorso novembre, Nvidia è cresciuta di un enorme 192,71%, rispetto all’8,64% dell’indice S&P 500, dopo di che le abbiamo assegnato un rating “hold” lo scorso trimestre in attesa di ulteriori dati sulle prospettive di Nvidia. Questa volta, tuttavia, abbiamo aggiornato Nvidia al livello “Forte acquisto .- Strong Buy “.
L’intelligenza artificiale in una recessione
Potresti chiederti perché investire in azioni in rapida crescita quando la probabilità di una recessione aumenta. In breve, riteniamo che la risposta si trovi da qualche parte tra il fatto che Nvidia sta sfidando l’attuale ciclo macro, dato che la domanda per le sue GPU H100 è ancora elevata senza precedenti, e il fatto che l’azienda potrebbe benissimo comportarsi come la maggior parte degli altri beni di consumo durante un periodo di crisi. recessione. In effetti, gran parte della domanda attuale proviene da società blue chip con budget CapEx e riserve di liquidità significativi che prevedono un profilo di crescita dei ricavi inferiore nei prossimi trimestri se entriamo effettivamente in una recessione.
Anche il famoso gestore di hedge fund Druckenmiller ha recentemente rilasciato un’intervista a Bloomberg e si è mostrato molto ottimista riguardo all’intelligenza artificiale (“AI”), nonostante ritenga probabile una recessione. Attualmente, il suo portafoglio lungo è composto da titoli AI, con Nvidia che è la sua posizione maggiore con un peso del 14,9% secondo gli ultimi dati, insieme a Coupang ( CPNG ) al 13,1% e Microsoft ( MSFT ) all’8,9%. Il suo ragionamento per investire in modo significativo nell’intelligenza artificiale e quali aziende scegliere è il seguente:
Tutta l’intelligenza artificiale non ce la farà, indipendentemente dal fatto che ci sia una recessione o meno, perché non hanno ancora separato il grano dalla pula. Ma credo che, a differenza delle criptovalute, l’intelligenza artificiale sia reale. Potrebbe essere trasformativo quanto Internet. E penso di aver sostenuto pubblicamente che se i prezzi dei beni di prima necessità possono aumentare durante una recessione, perché non può farlo un’azienda come Nvidia se i suoi ordini e utili aumentano del 70% in un atterraggio duro?
Facciamo un salto avanti di qualche mese e sembra in effetti che, nonostante gli utili lenti di altre società in un ambiente apparentemente sempre più recessivo , Nvidia stia sfidando completamente il contesto di crescita lenta e aumentando i propri utili per azione a un ritmo sbalorditivo, ben al di sopra 70%. A giudicare dalle aspettative sugli utili per l’anno fiscale 2023, si prevede che l’utile per azione di Nvidia crescerà da $ 3,34 per l’intero anno 2022 a $ 10,82 nel 2023. Per mettere le cose in prospettiva, nel prossimo trimestre si prevede che riporteranno un EPS (EPS) per il terzo trimestre che è essenzialmente lo stesso dell’EPS per l’intero anno 2022.
Per quanto riguarda i dettagli specifici su quando Stan Druckenmiller ha acquistato le azioni di Nvidia, secondo quanto riferito ha acquistato la posizione iniziale di 583.000 azioni nel quarto trimestre del 2022, quando Nvidia si trovava nel range di negoziazione di $ 108-$ 188. Ha acquistato altre 209.000 azioni nella fascia $ 140- $ 278 nel primo trimestre del 2023 e ancora più recentemente ha aggiunto 159.000 azioni nella fascia $ 258- $ 440 nel secondo trimestre. Per dirla in altro modo, nonostante ad un certo punto dello scorso trimestre fosse stato scambiato a $ 440, ha comunque riportato un aumento delle dimensioni della sua posizione. Attualmente, la sua posizione di 950.075 azioni vale 446,01 milioni di dollari, rendendola la sua più grande posizione lunga quotata in borsa .
Molti osservatori di mercato hanno anche sottolineato che credono che quest’ultimo rally di Nvidia possa essere simile alla bolla delle dot-com. Tuttavia, riteniamo che, anche se Nvidia ha già avuto un enorme rialzo, questo rally dovrebbe effettivamente essere sostenibile e supportato da fondamentali forti e solidi, a differenza del 2000, quando il Nasdaq in media aveva aziende con rapporti P/E superiori a 100 . e la maggior parte delle aziende offriva tecnologia senza profitti. Druckenmiller sembra essere della stessa opinione e ha detto quanto segue sulle lezioni apprese dalla bolla delle dot-com e sulle somiglianze con l’attuale rally dell’IA:
Non emozionarti, non impazzire. Ma dirò questo riguardo all’intelligenza artificiale: Nvidia ha toccato il fondo in ottobre intorno ai 100, è vero che ora è 380 o 390, è in territorio da sangue dal naso. Se si tratta di un trasloco secolare, se questa cosa è reale, semplicemente non ci sono traslochi a 10 mesi. Non è così che funziona, anche la bolla delle dot com è durata 2-2,5 anni, per molti dei coraggiosi di Internet è durata 4 anni, come Cisco e Sun Micro.
In altre parole, guardando ai rally precedenti, questo movimento secolare potrebbe facilmente durare ben oltre il 2025, con l’ultimo trimestre, che è stato spettacolare, che è stato solo il punto di partenza. In effetti, riteniamo che Nvidia non sia mai stata così conveniente nella storia recente, tenendo conto delle sue prospettive di utili e della crescita futura.
Non così costose come sembra
Il che ci porta al punto successivo, il fatto che Nvidia potrebbe non sembrare così costosa come molti pensano, soprattutto se si considera la sua capitalizzazione di mercato di 1,16 trilioni di dollari. Per riferimento, Nvidia nella storia recente è sempre stata scambiata con un rapporto P/E relativamente alto di 73,08 in media negli ultimi 5 anni. Il suo attuale rapporto P/E di 105,34 potrebbe sembrare eccessivo finché non verranno prese in considerazione le stime degli utili futuri .
In questo momento, abbiamo una visione molto chiara di quali saranno gli utili del prossimo trimestre, che dovrebbero essere di 3,35 dollari. Su base annualizzata, ciò equivale a un utile per azione di 13,4 dollari, il che significa che la società viene scambiata solo con un rapporto P/E trimestrale di 35,03. Il che all’improvviso non sembra così costoso dato che Apple ( AAPL ) è scambiato a 29,58 volte gli utili futuri e si prevede che registrerà solo una crescita dei ricavi mediamente bassa e media a una cifra per il prossimo futuro.
Anche guardando indietro al trimestre precedente, quando l’utile per azione consensus per azione per azione del secondo trimestre era di 2,07 dollari, ovvero 8,28 dollari annualizzati, il titolo inizialmente è salito a 380 dollari, il che implicherebbe un multiplo degli utili di 45,89x se si considerano gli utili annualizzati per il trimestre successivo. trimestre. A nostro avviso, abbiamo ricevuto la conferma che la domanda rimane forte e probabilmente rimarrà forte nei prossimi trimestri, mentre il titolo è diventato più economico se guardiamo agli utili futuri.
In realtà abbiamo una visibilità abbastanza buona per il resto dell’anno e anche per parte del prossimo anno in termini di entrate dei data center. Molti clienti , inclusi i principali fornitori di GPU cloud, sottolineano che Nvidia è completamente allocata/esaurita sull’infrastruttura almeno fino al 2024.
E dato che la domanda è limitata almeno per i prossimi trimestri, forse anche fino al 2024, seguiremmo l’ esperto di semiconduttori Hans Mosesmann nel dire che la domanda è probabilmente superiore del 50% rispetto a quella che le persone stanno attualmente modellando. Se la domanda si è rafforzata di recente e i tempi di consegna si sono allungati, forse dovremmo guardare alla domanda non vincolata piuttosto che al lato dell’offerta, che attualmente è quasi un dato di fatto nel prossimo futuro. Hans Mosesmann ritiene che l’EPS di Nvidia il prossimo anno dovrebbe essere più elevato, con un EPS non vincolato per il 2025 intorno ai 20. Attualmente, l’obiettivo di prezzo di Rosenblatt di 1.100 dollari deriva da un EPS 2025 di 27,5 dollari con un multiplo di 40x.
In questo momento, vediamo che lo scenario negativo è principalmente che l’EPS rimanga piatto dopo il prossimo trimestre, in cui si prevede che l’EPS arriverà a $ 3,35 o $ 13,4 anno su anno. Se la crescita è molto inferiore al previsto, il titolo dovrebbe comunque quotare 402 dollari su un multiplo forward di 30x. Tuttavia, riteniamo che gli utili per azione aumenterebbero se la domanda non vincolata crescesse fino a 25 dollari nell’anno fiscale 2025 e il titolo venisse scambiato a 875 dollari su un multiplo forward di 35x. E anche se un multiplo di 30-35x può sembrare elevato a prima vista, considerando le altre large cap, riteniamo che sia piuttosto conservativo, dato che si prevede che gli utili per azione di Nvidia cresceranno a tassi a due cifre per il prossimo futuro, mentre la maggior parte delle large cap i caps si aspettano una crescita semplicemente a una cifra.
Osservando la situazione da una prospettiva dall’alto verso il basso, è importante sottolineare che Nvidia sembra avere il monopolio sul mercato dell’hardware e del software di calcolo accelerato, mentre i data center si stanno attualmente spostando sempre più dal calcolo normale al calcolo accelerato. Nvidia serve tutti i tipi di aziende a tutti i livelli, dai grandi fornitori di servizi cloud come Google ( GOOG ), Microsoft e Amazon AWS ( AMZN ) che dispongono di ampi budget CapEx, alle startup più piccole che offrono servizi cloud. Per non parlare dell’installazione di installazioni on-premise per altri grandi clienti su misura per le loro esigenze. A proposito, UBS ritiene che “non sarebbe difficile immaginare” che DGX Cloud generi 10 miliardi di dollari di entrate, rispetto a 1 miliardo di dollari attuali.
Se guardiamo al mondo dei data center nel cloud, alle imprese, ecc., ciò equivale a 1 trilione di dollari in data center installati, con circa 250 miliardi di dollari di spese in conto capitale all’anno, come ha rivelato il CEO Jensen Huang nella sua ultima conferenza sugli utili . Se gran parte di questo mercato passasse al calcolo accelerato perché è il più efficiente dal punto di vista energetico e ha le migliori prestazioni, non è così folle supporre che Nvidia potrebbe passare da 16 miliardi di dollari di entrate nel prossimo trimestre a 25 miliardi di dollari a trimestre entro la fine del 2025. , esaminando le stime di consenso.
100 miliardi di dollari annualizzati con l’attuale margine del 70% significherebbero 70 miliardi di dollari di reddito operativo su base annua, o una valutazione di 2,1 trilioni di dollari a 30 volte il reddito operativo. Con 2,47 miliardi di azioni in circolazione, ciò equivarrebbe a ca. $ 850 per azione.
Ciò significa che la nostra tesi potrà realizzarsi solo se Nvidia continuerà a vedere una forte domanda e non subirà pressioni sui margini derivanti dal rallentamento della domanda. Ma per come la vediamo ora, disponiamo già di dati e visibilità sufficienti per i prossimi trimestri per sapere che è improbabile che la domanda rallenti in alcun modo e che questo ciclo è lungi dall’essere terminato.
Perchè “CUDA”?
Uno dei rischi per Nvidia che alcuni investitori amano sottolineare sono i concorrenti. Ma consideriamo il fossato di Nvidia con CUDA come protezione contro questo rischio di ribasso, con CUDA che è ancora il “gold standard” per il calcolo parallelo. Una domanda che gli investitori dovrebbero porsi è: “Perché tutti usano CUDA e non cercano di sostituirlo con alternative più economiche?”
È una combinazione del fatto che è facile da usare, che tutti lo utilizzano già e che è altamente compatibile . Hanno una vasta libreria di strumenti per sviluppatori e un vasto ecosistema con un numero enorme di utenti attivi. Si dà il caso che la maggior parte dei progressi e delle scoperte degli ultimi dieci anni nel campo dell’intelligenza artificiale siano attribuibili a CUDA.
Per dirla in parole povere, possiamo paragonarlo a Microsoft con Windows e Apple con IOS. Potresti chiederti: “Perché la maggior parte delle persone negli Stati Uniti utilizza gli iPhone di Apple quando sono considerati costosi e Android è una valida alternativa?” La risposta potrebbe essere una combinazione tra l’ampio ecosistema, la compatibilità dei dispositivi, il fatto che molte altre persone lo utilizzano e la difficoltà di passare ad altri ecosistemi.
Lo stesso si può dire di Microsoft e del motivo per cui la maggior parte degli utenti del settore finanziario utilizza Excel, PowerPoint, Word e il sistema operativo Windows quando probabilmente esistono alternative più economiche che potrebbero fare altrettanto. È solo il fatto che la maggior parte lo usa da oltre un decennio, che tutti lo usano, sanno come funziona e funziona alla grande fin da subito, in modo simile a Nvidia con CUDA. Quindi sì, vediamo il fossato di Nvidia con CUDA nello stesso modo in cui Apple lo fa con IOS e Microsoft con Windows e la sua suite Office. È semplicemente più difficile da capire perché non vediamo ancora “CUDA” molto nella nostra vita quotidiana, anche se alcuni degli strumenti più produttivi come ChatGPT sono costruiti su quelle piattaforme.
Per questi motivi, la concorrenza in questo momento è principalmente Advanced Micro Devices ( AMD ) e forse, a distanza, Intel ( INTC ). Abbiamo sottolineato in un articolo precedente il motivo per cui riteniamo che anche AMD sia un buon acquisto, anche se pensiamo che abbiano qualcosa a che fare con ROCm e che sarà difficile penetrare nell’attuale fossato di Nvidia se si considera il costo del passaggio a una soluzione ecosistema diverso per ricercatori/sviluppatori, sia che si tratti di risparmio di tempo o di prezzo. Dovrebbero fornire prodotti superiori sia dal punto di vista hardware che software per competere con Nvidia, il che attualmente non sembra essere il caso se si guarda al numero di utenti dell’ecosistema Nvidia rispetto a quello di AMD.
Per scoprire se Nvidia è una tendenza secolare e non una bolla, possiamo anche esaminare gli scenari dei casi d’uso necessari per una domanda sostenibile di Nvidia. Il rischio più grande che vediamo è che l’utente finale non ottenga valore aggiunto, dopodiché dovremmo vedere la domanda rallentare drasticamente. Anche se stiamo iniziando a vedere l’intelligenza artificiale ovunque, rendendo tutto più semplice, più veloce, più produttivo e creativo.
È già presente in ambiti giuridici, contabilità, scrittura, medicina, ricerca, autonomia (guida, robot, programmazione), creazione di contenuti, editing video, animazione, assistenti virtuali e molti altri ambiti. E a differenza dei telefoni cellulari, che possono aumentare la produttività ma spesso si rivelano fonte di distrazione, l’intelligenza artificiale sembra avere la capacità di aumentare la produttività in modo esponenziale sostituendo virtualmente la manodopera o riducendo il carico di lavoro coinvolto, in modo simile alla rivoluzione dell’automazione con la robotica.
Conclusioni
Riteniamo che l’intelligenza artificiale sia la vera soluzione e vediamo prospettive più positive, anche in un contesto recessivo. Abbiamo aumentato il nostro rating da “Hold” a “Strong Buy”. Anche se Nvidia potrebbe certamente crollare nel breve termine e avere alcuni mesi volatili, riteniamo che la recente impennata al rialzo indichi una tendenza positiva a lungo termine, piuttosto che essere una bolla come credono molti partecipanti al mercato. Questa è probabilmente un’idea di investimento su cui vogliamo portare avanti almeno i prossimi 2-3 anni, se non di più.”
- Dall’analista finanziario Wright’s Research
Approfondimenti:
Altre azioni che potrebbero interessarti:
- Amplifon (BIT: AMP )
- AS Roma ( BIT: ASR )
- Assicurazioni Generali ( BIT: G )
- ATLANTIA (BIT: ATL )
- Autogrill ( BIT: AGL )
- Azimut Holding (BIT: AZM )
- A2A (BIT: A2A )
- Alfio Bardolla (BIT: ABDG )
- Bayer ( BIT: BAY )
- Banca Generali ( BIT: BGN )
- Banca Intesa Sanpaolo (BIT: ISP )
- Banca Monte dei Paschi di Siena ( BIT: BMPS )
- Banco BPM ( BIT: BAMI )
- BFF Bank ( BIT: BFF )
- BNP Paribas – dove è confluita la ex BNL – ( BIT: BNP )
- BPER Banca ( BIT: BPE )
- Brembo (BIT: BRE )
- Brunello Cucinelli (BIT: BC )
- Davide-Campari Milano (BIT: CPR )
- De’ Longhi ( BIT: DLG )
- Credem ( BIT: CE )
- CNH Industrial N.V. (BIT: CNHI )
- Diasorin (BIT: DIA )
- Digital Value (BIT: DGV )
- Digital Bros Spa (BIT: DIB )
- ENEL (BIT: ENEL )
- ENI (BIT: ENI )
- Exor (BIT: EXO )
- Enav (BIT: ENAV )
- Esprinet ( BIT: PRT )
- EssilorLuxottica ( BIT: EL )
- eViso ( BIT: EVS )
- Gas Plus S.p.a. ( BIT: GSP )
- Gruppo Hera (BIT: HER )
- WEBUILD ( ex Salini Impegilo ) (BIT: WBD )
- Ferrari (BIT: RACE )
- Fiera Milano (BIT: FM )
- FinecoBank ( BIT: FBK )
- Italgas (BIT: IG )
- Iveco Group (BIT: IVG )
- Juventus Spa (BIT: JUVE )
- (BIT: Ryanair. )
- INWIT (BIT: INW )
- Landi Renzo (BIT: LR )
- Leonardo (BIT: LDO )
- Mediaset (BIT: MFEB )
- Mediobanca Group ( BIT: MB )
- Nexi ( BIT: NEXI )
- Piaggio ( BIT: PIA )
- Pirelli (BIT: PIRC )
- Poste Italiane (BIT: PST )
- Prysmian ( BIT: PRY )
- Essillor Luxottica ( BIT: EL )
- Recordati ( BIT: REC )
- Saipem (BIT: SPM )
- Saras (BIT: SRS )
- Snam (BIT: SRG )
- Stellantis (BIT: STLA )
- STMicroelectronics (BIT: STM )
- Technogym (BIT: TGYM )
- Telecom Italia (BIT: TIT )
- Tenaris (BIT: TEN )
- Terna ( BIT: TRN )
- Unicredit Group (BIT: UCG )
- Gruppo Unipol (BIT: UNI )
- AMD Advanced Micro Devices ( BIT: AMD )
- Air France KLM ( BIT: AF )
- Airbus ( BIT: AIR )
- Adidas ( BIT: ADS )
- Bayer ( BIT: BAY )
- BASF ( BIT: BASF )
- Alphabet – Google (NASDAQ: GOOGL )
- AMAZON (NASDAQ: AMZN )
- American Airlines Group ( NASDAQ: AAL )
- Apple (NASDAQ: APPL )
- Blackrock ( BLK )
- META ( ex Facebook ) (NASDAQ: META )
- Twitter (NYSE: TWTR )
- CISCO SYSTEMS (NASDAQ: CSCO )
- PAYPAL OLDING INC. (NASDAQ: PYPL )
- TESLA ( NYSE: TSLA )
- Microsoft (NASDAQ: MSFT )
- Virgin Galactic (NSYE: SPCE )
- Azioni Nvidia (NASDAQ: NVDA )
- Etsy ( NASDAQ: ETSY )
- Netflix (NASDAQ: NFLX )
- Coca Cola (NYSE: KO )
- MC Donald’s (NYSE: MCD )
- The Walt Disney Company (NYSE: DIS )
- Intel (NASDAQ: INTC )
- Pinterest Incorporation (NYSE: PIN )
- Pfizer (NYSE: PFE )
- Shopify (NYSE: SHOP )
- UBER (NYSE: UBER )
- Beyond Meat (NASDAQ: BYND )
- Snapchat (NYSE: SNAP )
- Saudi Aramco ( TADAWUL: 2222 ) ( solo borsa saudita )
- Berkshire Hathaway (NYSE: BRK.B )
- Snowflake (NYSE: SNOW )
- Jabil (NASDAQ: JBL )
- NIO – (NYSE: NIO )
- BionTech ( NASDAQ: BNTX )
- AMC Entertainment Holding (NYSE: AMC)
- Reddit ( Reddit ) ( non ancora quotata )
- SQUARE (NASDAQ: SQ )
- Robinhood (NASDAQ: HOOD )
- Nike (NYSE: NKE )
- SpaceX ) ( non ancora quotata )
- COINBASE ( NASDAQ: COIN )
- Plug Power (NASDAQ: PLUG )
- Deutsche Bank ( DB )
- JP Morgan Chase (NYSE: JPM )
- Goldman Sachs Group Inc. ( NYSE: GS )
- ING Groep (Amsterdam: INGA )