Di seguito, troverete le quotazioni in tempo reale delle azioni UBER. Dall’inizio del suo debutto a Wall Street questa società, sebbene famosa e presente quasi in tutto il mondo non ha avuto un grande successo in borsa, in quanto tarda ad avere utili. Per la sua enorme potenzialità però , è stata messa sotto la lente di ingrandimento di importanti investitori come Warren Buffet ed il titolo sta iniziando ad avere più apprezzamento dal mercato.
Le azioni Uber, sono state quotate venerdì ed hanno subito perso un -7% il primo giorno sul prezzo stabilito di apertura di 45 $ . La IPO è stata lanciata in un giorno pessimo per la borsa di Wall street quando la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina era arrivata di nuovo al clou.
L’azienda anche se promette molto, non sta facendo utili e anche per questa non è vista molto di buon occhio dai grandi investitori.
C’è da dire però che UBER è una grande realtà a livello mondiale.
Azioni UBER: quotazioni e rumors
La IPO UBER non poteva essere lanciata in un giorno peggiore; Venerdì 9 maggio, giorno della IPO di Uber infatti, Donald Trump ha dichiarato di voler mettere altri pesanti dazi su ulteriori 200 miliardi di merci cinesi importate negli Stati Uniti.
Quella della IPO di UBER, è stata una giornata nera per i mercati azionari, un venerdì da dimenticare, seguito da un lunedì ancora peggiore: lunedì infatti i cinesi hanno dichiarato che avrebbero messo – a loro volta – altri dazi sulla merce americana e che non avrebbero rispettato i patti finora presi con Washington.
La guerra commerciale USA – Cina insomma ha influito molto negativamente sulla collocazione di queste azioni, che il secondo giorno hanno perso addirittura più del 10% in una giornata di vero e proprio panic selling.
Martedì 14 invece, sia Trump che i cinesi hanno detto che comunque ci sarà un accordo prima del 1° Giugno ( giorno in cui dovrebbero scattare tutte questi dazi che sarebbero negativi sia per l’economia cinese che per l’economia americana) e il titolo allora ha guadagnato un + 7,7%.
Comprare azioni UBER è consigliato o no?
Dipende. Per ora si tratta di un titolo azionario altamente volatile, quindi sconsigliato a investitori poco esperti. Ma UBER è un marchio conosciuto in tutto il mondo e sarà sicuramente soggetto a grandi speculazioni. Che faccia o meno utili, è si importante, ma secondo Noi non tanto quanto l’importanza della speculazione che ci sarà su questo marchio ( come c’è stata per Tesla, per intendersi). Tra l’altro il business di UBER si sta ampliando e se anche finora non ci sono stati molti margini per gli utili, ce ne saranno i prossimi tempi. Quindi è sicuramente un titolo da tenere sotto occhio in un quadro speculativo e solo per trader esperti.
UBER é una società fondata nel 2009, ma che inizia a lavorare nel 2010 a San Francisco.
Uber è un nome che in questi ultimi mesi avrete sentito centinaia di volti e come la maggior parte di Voi sanno, nasce come una App per smartphone mobile, una applicazione che mette in contatto chi cerca un passaggio e chi lo può dare con una macchina.
Tramite la App, il cliente chiede il servizio e può tenere traccia del percorso e del tempo che viene impiegato nella ‘corsa’, uno dei servizi di share economy più riusciti del pianeta.
Nel 2015, Uber é un servizio attivo in 58 paesi del mondo ed oltre 300 grandi città.
IPO azioni UBER e possibilità di investire in questo titolo
Quotazione Azioni UBER
A chi sono destinate le azioni Uber:
Nel caso di una IPO, Uber venderà azioni a tutti, ma da quello che si sa, se ne terrà una parte per investitori con cui ha già preso e sta prendendo contatti e solo un’altra parte.
Quando si potranno comprare le azioni di Uber?
Da Venerdi’ 9 Maggio 2019 è possibile comprare le azioni UBER sul mercato di Wall Street
Di solito tutte le piattaforme di Broker online offrono questo tipo di possibilità di investimento.
Converrà comprare le azioni di Uber?
Uber è stata valutata 62,5 miliardi di dollari, valutazione che la fa diventare più grande di Twitter, la startup di maggior valore al mondo, per questo viene tenuta sotto controllo da tanti investitori.
Uber però ha un grave difetto; in pratica ci sono dei problemi legali in molti paesi del mondo e in altri potrebbero arrivare, paesi dove le regole sono più restrittive come in Italia, dove per guidare un Taxi ci vuole un permesso specifico, permesso che costa migliaia e migliaia di euro, permesso che i conducenti delle macchine Ubner non hanno, ecco che in alcuni paesi del mondo non é legale ( sotto la cartina) e quindi non può svilupparsi.
Il problema per gli azionisti non sarebbe nemmeno tanto non avere la possibilità di entrare nel mercato cinese o in quello australiano, il problema per l’azienda potrebbe sorgere nel caso in cui nelle città/nazioni dove il servizio Uber é già attivo, si torni indietro con degli specifici divieti come é già accaduto in diverse città del mondo, a quel punto il prezzo delle azioni Uber potrebbe a quel punto risentirne molto pesantemente.
Azioni che potrebbero potenzialmente rilevarsi un grande affare, come un grande flop ( quest’ultima ipotesi legata proprio ai problemi legali nel mondo di Uber), quantomeno bisogna considerare questo tipo di investimento a rischio che però potrebbe portare grossi guadagni.
Come fa Uber a fare soldi?
Uber e altre società di ridesharing fanno soldi prendendo una quota di ogni viaggio addebitato tramite le loro app telefoniche . Uber mantiene il 25% di ogni tariffa prenotata attraverso la sua app, mentre la sua rivale Lyft ne detiene il 20%.
Uber imposta tariffe diverse per ogni città. Le tariffe variano in base alla domanda immediata di giostre e alla scelta dell’utente del veicolo e del servizio.
Come funziona il prezzo di Uber
Uber si basa su una strategia di determinazione dei prezzi che aumenta i tassi durante i periodi di picco della domanda. Ciò attira più conducenti a prendere le strade per richiedere le tariffe. Una volta raggiunta la domanda di punta, le tariffe diminuiscono gradualmente.
La società di condivisione di corse Uber prende il 20% del prezzo di tutte le corse prenotate attraverso la sua app.
I suoi prezzi variano da città a città e le tariffe variano in base al livello di servizio e al tipo di veicolo selezionato dal cliente.
I clienti pagano e suggeriscono direttamente attraverso l’app.
Le tariffe variano anche in base al tipo di servizio selezionato. Sono disponibili cinque livelli, tra cui un servizio pool, UberX, UberPlus, UberBlack, UberSUV e UberLux. Ci sono opzioni per posizioni specifiche o per il ritiro a pochi passi di distanza.
Lo stimatore del prezzo di Uber calcola i prezzi dal centro di Chicago all’aeroporto internazionale O’Hare a circa $ 26 a circa $ 46. Chicago ha presumibilmente la struttura tariffaria meno costosa di Uber.
3 milioni
Il numero di guidatori che Uber dice di avere nella sua rete globale.
Nella città di New York, lo stimatore Uber cita prezzi che vanno da circa $ 39 a circa $ 60 da Times Square all’Aeroporto Internazionale di Laguardia. La città ha recentemente approvato una legge che richiede servizi di condivisione del viaggio per pagare ai suoi autisti un minimo di $ 17,86 l’ora.
L’app Uber raccoglie la tariffa con carta di credito prima che arrivi l’autista e raccoglie in seguito un suggerimento opzionale per il conducente.
Oltre la condivisione delle corse
Uber si sta espandendo con una varietà di servizi, alcuni che fanno affidamento sulla sua rete di autotrasportatori autonomi, che la società stima circa tre milioni in tutto il mondo a partire dalla metà del 2019.
Il servizio più familiare, UberEats, raccoglie e distribuisce cibo da asporto ai clienti. A Los Angeles, la sua selezione di ristoranti a metà del 2019 era dominata da fast food e takeout cinese. Attualmente Uber compete con DoorDash e GrubHub nel settore della distribuzione alimentare.
Altre iniziative imprenditoriali includono UberFreight, un’app che combina i corrieri con i servizi di carrier e Uber for Business, una versione dell’app di ride-sharing che è pensata per l’uso aziendale di routine. Un’impresa simile, Uber Health, si concentra sull’organizzazione del trasporto di pazienti e personale medico.
La società sta testando ulteriori “opzioni di mobilità” tra cui gli scooter elettrici.
Prezzo azioni ed altri indicatori titolo Uber al 7 Luglio 2019
Prezzo e volumi (USD)
Prezzo | 43,53 |
Max 12 mesi | 47,08 |
Min 12 mesi | 36,08 |
Data prezzo | 05/07/2019 |
Volume medio (ultimi 10gg) | 11,4727 |
Capitalizzazione (mln) | 73.807,41 |
Data Max 12 mesi | 28/06/2019 |
Data Min 12 mesi | 13/05/2019 |
Media Volumi ultimi 3 mesi | 281,3169 |
Ultima var % giornaliera | -1,5826 |
Ultima var % settimanale | -3,5453 |
Var % MTD | -6,1449 |
Var % relativa S&P500 ultime 4 sett | -5,2856 |
Dati per azione (USD)
EPS d’esercizio | 0 |
EPS (Utili per azione) normalizzati | -1,0732 |
Fatturato per azione d’esercizio | 6,7559 |
Valore contabile per azione d’esercizio | 4,0368 |
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi | 3,4424 |
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio | 3,8971 |
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione | 3,3052 |
Liquidita’ per azione d’esercizio | 3,8074 |
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi | 3,4145 |
Cash flow per azione d’esercizio | 0,2722 |
Dividendo per azione d’esercizio | 0 |
Basic EPS d’esercizio | 0 |
EPS d’esercizio piu’ componenti straordinarie | 0 |
Indicatori Economici
P/S (Prezzo/Fatturato) d’esercizio | 6,4931 |
P/TB (Prezzo/Valore contabile tangibile) d’esercizio | 11,2563 |
P/TB (Prezzo/Valore contabile tangibile) ultima rilevazione | 13,2723 |
Debito netto | 1.424 |
Debito netto annuale | 1.036 |
Solidita’ finanziaria
Indice di liquidita’ corrente | 2,0329 |
Indice di liquidita’ corrente (trim.) | 1,6822 |
Indebitamento a lungo termine/mezzi propri | 107,553 |
Indebitamento a lungo termine/mezzi propri (trim.) | 121,3225 |
Indebitamento totale/Mezzi propri | 109,5701 |
Indebitamento totale/Mezzi propri ultima rilevazione | 123,7742 |
Cash flow-Investimenti-dividendi | -2.003 |
Dati di bilancio (in mln di USD)
Ricavi d’esercizio | 11.367 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | -2.019 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | 1.312 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | 0 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | -1.466 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | -1.805,7 |
Indicatori di profitto (%)
Margine di utile netto YTD | 37,1954 |
ROS YTD | 9,0525 |
Margine operativo YTD | 2,9295 |
Margine ante imposte ultimi 12 mesi | 11,5422 |
Multipli di bilancio
ROA d’esercizio | 5,2215 |
ROI d’esercizio | 6,5734 |
Ricavi/media total asset ultimo esercizio | 0,5768 |
Ricavi/ratei attivi ultimo esercizio | 13,7117 |
Tassi di crescita (%)
Fatturato ultimo trimestre (rispetto allo stesso trimestre dell’anno preced.) | 19,9303 |
EPS ultimo trimestre (rispetto allo stesso trimestre dell’anno preced.) | -215,5248 |
Tasso di crescita fatturato per azione ultimi 4 anni | 78,6079 |