La transizione verso l’energia rinnovabile è un trend che non accenna ad arrestarsi, poiché ne va del futuro del pianeta e nell’utilizzo consapevole delle sue risorse. Sono tante le aziende specializzate nel settore energetico, anche in Italia, una di queste è eViso, che scopriremo oggi in quest’articolo tramite storia, profilo societario, business model e andamento azionario.
Una realtà giovane e italiana, che fa largo uso di digitale e nuove tecnologie per offrire le migliori prestazioni nel campo di energia elettrica e gas, grazie anche alla presenza di ingegneri professionisti. Comprendendo nel dettaglio la natura della società bisogna capire, conviene comprare azioni eViso?
Grafico quotazione azioni eViso ( BIT: EVS ) in tempo reale
INDICATORI AZIONI eViso: Prezzo attuale, % variazione prezzo rispetto al giorno procedente, Volume scambi, Rapporto Dividendo/Prezzo, Dividendo per Azione, Rapporto Prezzo/Utili, Capitalizzazione, Margine di Profitto, Prezzo obiettivo medio, Prezzo Obiettivo massimo, prezzo obiettivo minimo, Margine EBITDA, PEG ratio, Price/Book, Payout Ratio:
Cos’è eViso e di cosa si occupa?
Fondata nel 2012 a Saluzzo, Cuneo, da un team di ingegneri nucleari e fisici, eViso S.p.A. è una società italiana specializzata nella fornitura di energia elettrica e gas da fonti rinnovabili per aziende e privati. Il motto è Algo Efficiency for Commodities, poiché fruisce di algoritmi informatici per migliorare le prestazioni. Il suo amministratore è l’ingegnere Gianfranco Sorasio, mentre il maggior azionista è la holding O Camihno S.r.l. dello stesso Sorasio al 52,7%.
Sin dalle origini, la maggiore attività è la fornitura per ogni categoria d’utenza, in particolare:
- PMI
- Aziende agricole
- Settore primario
- Settore secondario
In funzione delle esigenze, può erogare energia 100% rinnovabile e senza emissioni inquinanti grazie alle Garanzie d’Origine, certificazione rilasciata dal GSE per ogni MWh immesso in conformità alla Direttiva 2009/28/CE. Le fonti da cui proviene l’energia sono:
I servizi eViso sono resi efficienti da un sistema d’intelligenza artificiale che migliora il controllo di gestione economico-finanziario, rendicontazione contabile e analisi previsionale, aggirando i rischi di cambiamenti di normativa e conguagli che possono avere forte impatto sul bilancio aziendale. Piattaforme che fruiscono di tale sistema sono:
- eAsy – My eViso, area personale per clientela
- Cortex, per pratiche e servizi per reseller
- eViso.ai, motore digitale adattabile e basato su immagazzinamento e processo dati
La loro evoluzione passa nel corso degli anni per l’acquisizione di partecipazioni in società di settore italiane come:
- GD System S.r.l.
- Greenovation S.r.l.
- Iooota S.r.l. (attraverso piattaforma Jarvis)
Ciò garantisce elevata velocità di servizio, con nuove attivazioni, volture e servizi accessori che sono evasi in meno di un’ora per tutte le tipologie di clientela. Ai sensi del D.Lgs. 102/2014, fornisce contatori smart come previsto da ARERA.
Con presenza in tutta Italia e circa 36 milioni di clienti tra aziende e utenze domestiche, vanta un fatturato 2021 di 76,46 milioni di euro, +57,95% rispetto all’anno precedente. E’ inserita nella classifica delle Imprese Leader della Crescita in Italia 2019-2020-2021 de Il Sole 24 Ore e nel Ranking FT1000 2020 di Financial Times.
Qual è il modello di business di eViso?
Ispirandosi a grandi imprese come Amazon o Google, il modello business eViso è incentrato su una piattaforma in progressiva digitalizzazione legata alla fornitura d’energia rinnovabile con servizi accessori, destinati non solo ai clienti finali ma anche ad altri operatori dello stesso settore.
I servizi energetici principali sono:
- Sblocco, aumento o diminuzione potenza
- Allacci temporanei per opere provvisionali
- Gestione energetica condominiale
- Diagnosi quadri elettrici
- Diagnosi sismica
- Efficientamento impianti irrigazione
- Monitoraggio consumi
- Analisi energetica immobiliare
- Ottimizzazione patrimoni immobiliari
- Prevenzione cali e microinterruzioni di tensione
- Ottimizzazione costi aziendali
- Ridistribuzione reseller
Grazie all’erogazione continua, l’attivazione di ogni servizio non prevede alcuna interruzione di corrente nè costi d’attivazione. eViso è attiva anche nel campo della mobilità elettrica di automobili e biciclette, con l’installazione di stazioni, colonnine e wallbox di ricarica per aziende e privati.
Inoltre, il programma eViso Plus consente ai dipendenti d’aziende con forniture eViso di fruirne anche in casa, con tariffe agevolate e vantaggi grazie ad apposite convenzioni.
A febbraio 2021 l’energia per i reseller viene aumentata di 54 GWh, per un valore di oltre 7 milioni di euro/anno, nello stesso mese entra nel settore agroalimentare col progetto SmartMele, il primo marketplace dedicato alle mele con negoziazione continua di container all’ingrosso tra produttori e commercianti, con scambi quotidiani fino a 100.000 euro.
A luglio 2022 prende vita il progetto sostenibile Oasi Fiorite per la Biodiversità nel parco fotovoltaico di Saluzzo, nello stesso mese lancia il motore digitale Nestore Price, che confronta e analizza i prezzi dei principali operatori energetici.
All’esercizio luglio 2021-giugno 2022 registra ricavi per 207 milioni di euro, +174% rispetto all’esercizio precedente.
Andamento azioni eViso
Con codice EVS, il titolo è disponibile dal 30 dicembre 2020 su Borsa Italiana nell’indice FTSE Italia Growth, con un’IPO da circa 8 milioni di euro e prezzo iniziale di 2,05 euro, che segna +7,32% solo nella prima settimana di quotazione e -9,09% nelle successive due.
Al 5 settembre 2022 il prezzo delle azioni eViso è 2,60 euro, con capitalizzazione di mercato di 64,37 milioni di euro, segnando i seguenti trend:
- +26,83% dall’IPO
- -8,77% nell’ultimo anno
- +26,83% negli ultimi 6 mesi
- +4,00% nell’ultimo mese
- -7,14% nell’ultima settimana
Quotato successivamente alla pandemia CoViD-19, il titolo ha oscillazioni continue in linea con altre azioni del settore, con minimo storico raggiunto il 22 gennaio 2021 a 2,00 euro/azione, appena due settimane dall’IPO, e massimo storico del 27 agosto 2021 a 2,97 euro.
Il target price medio per le azioni EVS è 4,50 euro, +73,08% rispetto al valore attuale, considerando inoltre la maggior resistenza a 2,80 euro, a cui sono prossime. L’utile per azione 2021 si attesta a 0,016.
Conviene investire in azioni eViso?
Seppur ancora poco conosciuta, eViso è una società italiana che si appresta a conquistare il grande pubblico di aziende e privati, spinta anche dall’avanzare del mercato libero e l’imminente chiusura di quello tutelato. Un business in crescita, che segue i trend della sostenibilità affermati in modo crescente anche in Italia. Completano il profilo l’impegno nella mobilità sostenibile e nell’intelligenza artificiale.
A conti fatti, è un ottimo momento per acquistare azioni eViso, poiché prossime alla resistenza ma ancora troppo lontane dal target price, cosa che le rende appetibili anche per un investimento sul medio-lungo periodo. Si consiglia invece di attendere per la vendita, visti gli importanti margini di crescita previsti.
Sotto: altri titoli di aziende energetiche quotate alla borsa di Milano
- A2A (BIT: A2A )
- ENEL (BIT: ENEL )
- ENI (BIT: ENI )
- Gas Plus S.p.a. ( BIT: GSP )
- Gruppo Hera (BIT: HER )
- Italgas (BIT: IG )
- Prysmian ( BIT: PRY )
- Saras (BIT: SRS )
- Snam (BIT: SRG )
- Tenaris (BIT: TEN )
- Terna ( BIT: TRN )
Leggi anche: ETF di energia rinnovabile.