Azioni IVECO Previsioni 2023, Target Price, Analisi Tecnica

La logistica è uno dei principali punti di forza dell’industria italiana, con un comparto trasporti altamente efficiente che garantisce in ogni occasione elevati standard qualitativi. Oggi scopriremo insieme Iveco Group, ( BIT: IVG ) comprendendone storia, società, business model e trend azionario, per valutarne possibilità d’investimento.

Un gruppo celebre e affermato sul mercato, che racchiude importanti brand nel settore logistico, dai veicoli industriali a quelli commerciali passando per i loro motori e mezzi speciali, orientandosi verso un modello sempre più sostenibile. Scoprendo la società nel dettaglio occorre perciò chiedersi, conviene acquistare azioni Iveco Group?

Cos’è Iveco Group e di cosa si occupa?

Nato nei Paesi Bassi dallo spin-off da CNH Industrial il 16 giugno 2021 e operativo dal 1 gennaio 2022, Iveco Group N.V. è una società multinazionale di diritto olandese specializzata nel settore logistico, con progettazione, produzione e commercializzazione di veicoli industriali, commerciali, militari e speciali e motori. Con sede principale ad Amsterdam, è partecipata al 27,1% da Exor, holding della famiglia Agnelli.

All’interno del gruppo commerciale vi rientrano otto brand:

  • Astra Veicoli Industriali, società italiana di macchine movimento terra e mezzi speciali, fondata nel 1946 e già appartenuta a Iveco
  • FPT Industrial, società italiana di motori per veicoli industriali e natanti, nata nel 2011 dallo spin-off di Fiat Group
  • Heuliez Bus, società francese di autobus a marchio proprietario o Iveco, fondata nel 1979 e già appartenuta a Iveco
  • Iveco, società italiana di veicoli commerciali, autobus e mezzi speciali di pronto intervento e paramilitari, fondata nel 1975 da Gianni Agnelli, con le divisioni
    • Iveco Bus, su autobus e filobus, precedentemente chiamata Irisbus
    • Iveco Capital, su servizi finanziari d’acquisto e noleggio mezzi commerciali
    • Iveco Defense Vehicles, su veicoli militari e paramilitari, tra cui il Lince, originaria da Lancia
  • Magirus, società tedesca di mezzi antincendio e pronto intervento, fondata nel 1866 e già appartenuta a Iveco

Con presenza in oltre 160 paesi del mondo, conta 28 stabilimenti produttivi e 29 centri di ricerca e sviluppo, di cui rispettivamente 20 e 21 in Europa, e circa 34.000 dipendenti. Il suo fatturato 2021 è di 12,65 miliardi di euro, +21,52% rispetto all’anno precedente.

Qual è il modello di business di Iveco Group?

Attività prioritaria nel business model Iveco Group è raggiungere l’eccellenza nel comparto logistico unendo caratteristiche, potenziale ed efficienza dei suoi marchi, sviluppando soluzioni innovative e su misura per la clientela, che sia essa civile, professionale, militare o paramilitare. Suoi obiettivi strategici sono:

  • Posizionamento gamma prodotti, per avere una posizione di leadership sul mercato
  • Implementazione performance operative, massimizzando la produzione e snellendo i processi
  • Sviluppo partnership di settore, per implementare tecnologie e processi produttivi
  • Assistenza diretta, per fornire consulenza alla clientela prima, durante e dopo l’acquisto, sviluppando servizi su misura

Ciò consente di avere un portafoglio clienti e attività altamente diversificato, in cui è presente una forte componente di sostenibilità ambientale e sociale, che presenta quattro priorità:

  • Lotta al cambiamento climatico, grazie al The Climate Pledge, riducendo le emissioni di CO2 del -50% entro il 2030, per raggiungere la totale decarbonizzazione entro il 2040
  • Sicurezza sul luogo di lavoro, minimizzando i rischi d’infortunio/decesso del -40% entro il 2026, attraverso aree e strumenti sempre più sicuri
  • Economia circolare, riutilizzando tecnologie e risorse in ogni fase di progettazione e produzione dei prodotti fino al +60% entro il 2026, riducendo la dispersione di materiali
  • Inclusione e coinvolgimento, favorendo il raggiungimento degli obiettivi da parte delle risorse umane, con ambienti di lavoro sempre più versatili e inclusivi

Tutti i principi di Iveco Group sono perfettamente coerenti con la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle Nazioni Unite, linee guida OCSE per multinazionali, Dichiarazione sui Principi e Diritti Fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro e coi Principi del Global Compact delle Nazioni Unite.

Risale a marzo 2022 un accordo bilaterale con Hyundai Motor Company, con l’intenzione di condividere tecnologie e forniture. Al primo trimestre 2022 ha un ricavo totale di 3,05 miliardi di euro, +1,7% rispetto al primo trimestre precedente, con previsione di ricavo netto dell’attività industriale da stabile a in aumento del +3% rispetto all’anno precedente.

Grafico azioni IVECO GROUP ( BIT: IVG ) In tempo reale 

Indicatori azioni IVECO: Cambio prezzo in percentuale rispetto a ieri, previsione dividendo, Utile per Azioni, Capitalizzazione, Previsione prezzo più basso tra 1 anno, previsione prezzo più alto tra 1 anno.

Azioni IVECO (IVG) Quotazione, Previsione Target Price Conviene Investire?
Immagine sopra: il logo IVECO e i suoi brand

Ultime notizie Azioni Iveco Group ( BIT:IVG )

Bilancio 2° semestre 2023 sopra le aspettative

La performance del secondo trimestre del Gruppo Iveco ha superato le attese, con significativi miglioramenti dell’utile netto e dell’EBIT rettificato.
– Le vendite dell’attività industriale sono aumentate del 23% a 4,10 miliardi di euro, mentre l’EBIT rettificato per il segmento business industrial è aumentato del 192% a 266 milioni di euro.
– Il segmento Veicoli Commerciali ha mostrato la migliore performance, con vendite in crescita del 28% e EBIT adjusted in crescita del 223%.
– Le vendite di Powertrain sono aumentate del 13% e l’EBIT rettificato è aumentato del 40%.
– La guidance FY23 è stata aumentata per la seconda volta, con una crescita delle vendite prevista del 5-8% e una crescita dell’EBIT rettificato del 53-65%.
– L’arretrato per i segmenti LCV e M&H dovrebbe diminuire rispettivamente a 15-20 settimane dalle attuali 27 e 25 settimane.
– Gli autocarri pesanti hanno migliorato le loro prestazioni e sono redditizi per il secondo trimestre consecutivo dopo anni di perdite.
– Il rapporto book/bill è diminuito nel 2° trimestre, con LCV a 0,74x, M&H a 0,61x e bus a 0,76x, attribuito ai miglioramenti della supply chain e a una diminuzione degli ordini in previsione dei nuovi modelli 2024 con prezzi più alti.
– Sia le stime della società che quelle di consenso per il FY23 dovrebbero essere riviste al rialzo.

Conviene investire in azioni Iveco Group – IVG?

Inglobando società dalla lunga storia ed elevati standard qualitativi, nonostante Iveco Group sia attivo solo da gennaio 2022 è già un gruppo commerciale fortemente affermato nella logistica, rappresentando un punto di riferimento per l’intero settore. A rafforzare ulteriormente la sua posizione è l’orientamento verso soluzioni sostenibili e responsabili su ambiente e fattore umano, coerenti con le principali dichiarazioni internazionali.

A conti fatti, il suo anno d’esordio è altamente positivo, mentre per gli investitori è un ottimo momento per acquistare azioni Iveco Group ma non per venderle, poiché hanno vissuto dall’IPO un trend fortemente ribassista e il loro prezzo attuale è nettamente inferiore al target price massimo. In entrambi i casi si richiede assoluta cautela per investirvi, essendo un titolo ancora giovane e di cui non sono ben chiare le oscillazioni, spesso anche intraday.

Risorse utili:

Altre azioni italiane che puoi comprare alla Borsa di Milano

  • Amplifon (BIT:  AMP )
  • AS Roma ( BIT: ASR )
  • Assicurazioni Generali ( BIT: G )
  • ATLANTIA (BIT:  ATL )
  • Autogrill ( BIT: AGL )
  • Azimut Holding (BIT:  AZM )
  • A2A (BIT: A2A )
  • Alfio Bardolla (BIT: ABDG )
  • Bayer ( BIT: BAY )
  • Banca Generali ( BIT: BGN )
  • Banca Intesa Sanpaolo (BIT: ISP )
  • Banca Monte dei Paschi di Siena ( BIT:  BMPS )
  • Banco BPM ( BIT: BAMI )
  • BFF Bank ( BIT: BFF )
  • BNP Paribas – dove è confluita la ex BNL – ( BIT: BNP )
  • BPER Banca ( BIT: BPE )
  • Brembo (BIT: BRE )
  • Brunello Cucinelli (BIT: BC )
  • Davide-Campari Milano (BIT: CPR )
  • De’ Longhi ( BIT: DLG )
  • Credem ( BIT: CE )
  • CNH Industrial N.V. (BIT: CNHI )
  • D’amico  BIT: DIS )
  • Diasorin (BIT: DIA )
  • Digital Value (BIT: DGV )
  • Digital Bros Spa (BIT: DIB )
  • ENEL (BIT: ENEL  )
  • ENI (BIT: ENI )
  • Exor (BIT: EXO )
  • Enav (BIT: ENAV )
  • Esprinet ( BIT: PRT )
  • EssilorLuxottica ( BIT: EL )
  • eViso ( BIT: EVS )
  • Gas Plus S.p.a. ( BIT: GSP )
  • Gismondi 1754 ( BIT: GIS )
  • Gruppo Hera (BIT: HER )
  • WEBUILD ( ex Salini Impegilo ) (BIT: WBD )
  • Ferrari  (BIT: RACE )
  • Fiera Milano (BIT: FM )
  • FinecoBank ( BIT: FBK )
  • Italgas (BIT: IG )
  • Iveco Group (BIT: IVG )
  • Juventus Spa (BIT: JUVE )
  • (BIT: Ryanair. )
  • INWIT (BIT: INW )
  • Landi Renzo (BIT:  LR  )
  • Leonardo (BIT: LDO  )
  • Mediaset (BIT: MFEB )
  • Mediobanca Group ( BIT: MB )
  • Nexi ( BIT: NEXI )
  • Piaggio ( BIT: PIA )
  • Pirelli  (BIT: PIRC )
  • Poste Italiane (BIT: PST )
  • Prysmian ( BIT: PRY )
  • Essillor Luxottica ( BIT:  EL )
  • Recordati ( BIT: REC )
  • Saes Getters ( BIT: SG )
  • Saipem (BIT: SPM )
  • Saras (BIT: SRS )
  • Snam (BIT: SRG )
  • Stellantis (BIT: STLA )
  • STMicroelectronics (BIT: STM )
  • Technogym (BIT: TGYM )
  • Telecom Italia  (BIT: TIT )
  • Tenaris (BIT: TEN )
  • Terna ( BIT: TRN )
  • Unicredit Group (BIT:  UCG )
  • Gruppo Unipol (BIT: UNI )
  • AMD Advanced Micro Devices ( BIT: AMD )
  • Air France KLM ( BIT: AF )
  • Airbus ( BIT: AIR )
  • Adidas ( BIT: ADS )
  • Bayer ( BIT: BAY )
  • BASF ( BIT: BASF )
  • Lufthansa ( BIT: LHA )
  • Alphabet – Google (NASDAQ:  GOOGL )
  • AMAZON (NASDAQ: AMZN )
  • American Airlines Group ( NASDAQ: AAL )
  • Apple (NASDAQ: APPL )
  • META ( ex Facebook ) (NASDAQ: META )
  • Twitter (NYSE:  TWTR )
  •  CISCO SYSTEMS (NASDAQ: CSCO )
  • PAYPAL OLDING INC. (NASDAQ:  PYPL  )
  • TESLA ( NYSE: TSLA   )
  • Microsoft (NASDAQ:  MSFT )
  • Virgin Galactic (NSYE:  SPCE )
  • Azioni Nvidia (NASDAQ:  NVDA )
  • Etsy ( NASDAQ: ETSY )
  • Netflix (NASDAQ: NFLX )
  • Coca Cola  (NYSE:  KO )
  • MC Donald’s (NYSE:  MCD )
  • The Walt Disney Company (NYSE:  DIS )
  • Intel (NASDAQ: INTC )
  • Pinterest Incorporation (NYSE:  PIN  )
  • Pfizer (NYSE: PZE )
  • Shopify (NYSE:  SHOP )
  • UBER (NYSE:  UBER  )
  • Beyond Meat  (NASDAQ: BYND )
  • Snapchat (NYSE:  SNAP  )
  • Saudi Aramco ( TADAWUL: 2222  ) ( solo borsa saudita )
  • Berkshire Hathaway  (NYSE:  BRK.B )
  • Snowflake (NYSE:  SNOW )
  • Jabil (NASDAQ:  JBL )
  • NIO – (NYSE:  NIO )
  • BionTech ( NASDAQ:  BNTX )
  • AMC Entertainment Holding (NYSE:  AMC)
  • Reddit ( Reddit   ) ( non ancora quotata )
  • SQUARE (NASDAQ: SQ )
  • Robinhood (NASDAQ:  HOOD  )
  • Nike (NYSE:  NKE )
  • SpaceX ) ( non ancora quotata )
  • COINBASE ( NASDAQ: COIN )
  • Plug Power (NASDAQ: PLUG )

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.