Le azioni ENAV sono sbarcate alla Borsa di Milano nel 2016 con un discreto successo, si tratta di investimenti per un cassettista , cioè investimenti da tenere in un cassetto per un lungo periodo, azioni da cui poter prendere il suo dividendo ed aspettare che si apprezzino, visto il ruolo fondamentale dell’Enav in Italia.
Le azioni ENAV hanno fatto il loro debutto alla Borsa di Milano a Luglio 2016, con un ottimo + 10,61 attestando il loro prezzo a 3,65 euro l’una. La IPO di Enav, come ampiamente previsto dai Nostri esperti è andata più che bene; pensate che le richieste sono state per circa 8 volte le azioni offerte e il prezzo di questo titolo il primo giorno dimostra come ci sia la voglia di investire.
Attenzione ai primi giorni di quotazioni: di solito questo tipo di azioni sono soggette a speculazioni nei primi giorni di offerta presso le borse, quindi ci saranno repentini rialzi del prezzo a cui seguiranno dei piccoli ‘crolli’ entro le prime 2 settimane – 10 giorni. Chi ha voluto comprare queste azioni però non si deve spaventare più di tanto, perchè sono normali fluttuazioni: coloro che operano in borsa per mestiere e fanno Trading online investendo nel breve periodo lo sanno bene, per questo comprano subito le azioni e le rivendono subito dopo realizzando magari sono qualche centesimo per azione. Il piccolo risparmiatore che invece ha comprato azioni ENAV per fare un investimento nel lungo periodo, dovrebbe cercare di non farsi prendere dal panico ed attendere. Tutto questo nella teoria, cioè senza contare influenze esterne del mercato.
Aggiornamento 10 Luglio: da domani potremo comprare le azioni ENAV, il prezzo dei titoli di questa azienda monopolista del traffico aereo italiano avrà una forchetta di 2,9 e 3,5 euro per azione, per un incasso che varierà dai 1,57 miliardi (obiettivo minimo della IPO) per un massimo di 1,89 miliardi di euro, ma solo il 10% delle azioni è destinato ai piccoli risparmiatori, il resto è per gli investitori istituzionali.
Aggiornamento 6 Aprile 2016: oggi ENAV ha deposto presso la Consob e la Borsa di Milano la richiesta per essere quotata. Entro Giugno avremo la quotazione del 49% di azioni che il Tesoro venderà (e quindi se ne terrà il 51%), con un incasso previsto di 900 milioni di euro.
ENAV sarà la più grande privatizzazione del 2016, doveva essere la seconda dopo Ferrovie dello Stato, ma questa IPO è saltata al 2017, anche se noi italiani per ‘privatizzazioni’, intendiamo – come in questo caso – ‘privatizzazioni parziali’, visto che la proprietà rimane in mano allo Stato ( cosa peraltro comprensibile, visto che ENAV è una delle più importante aziende strategiche italiane, visto che controlla il traffico aereo civile e militare del paese).
L’IPO di Enav, rientra in quelle privatizzazioni di enti di proprietà dello Stato italiano che la UE ci chiede di tempo da fare, privatizzazioni – tra l’altro – molto interessanti per il piccolo risparmiatore.
L’Enav é una società fondata nel 1982 a Roma, e racchiude tutti i controllori di volo civile italiani. L’Enav è una società di tutto rispetto: oltre 4 mila addetti, gestisce quasi 2 milioni di voli ogni anno in 42 aeroporti, ha un fatturato di 835 milioni di euro ( nel 2014) con un utile netto di 40 milioni di euro, ha ( di fatto) il monopolio nel nostro paese del controllo del traffico aereo .
IPO Poste Italiane info | IPO azioni Ferrari |
Azioni Deutsche Bank che succede | Investimenti sicuri: mercato immobiliare oggi |
A chi andranno le azioni ENAV:
Comprare le azioni di Enav, potrebbe essere un buon affare. Enav é una grande e solida azienda ha il monopolio del controllo del traffico aereo in Italia, le azioni Enav andranno per il 40% al pubblico e dipendenti che le richiederanno, cioé piccoli investitori, grandi investitori e azioni riservate ai dipendenti ENAV, ma anche dipendenti di aziende associate.
PS: ricordiamo che il monopolio del controllo del traffico aereo di un paese è una cosa normalissima, anzi: ce l’hanno proprio tutti, perché è una di quelle attività strategiche per un paese.
IPO Enav, un’altra storica privatizzazione:
Innanzitutto viene chiamata “privatizzazione” in termini giornalisti, ma non è una privatizzazione in quanto il 51% del capitale sociale rimarrà saldamente in mano al Ministero dell’Economia e delle Finanze, anche se in teoria questa IPO potrebbe precedere ad una completa privatizzazione di Enav.
Quante azioni di Enav riservate ai dipendenti:
Ai dipendenti è riservato un numero esiguo di azioni, in quanto si è recentemente deciso di offrire solo il 10% di tutte le azioni a dipendenti e piccoli risparmiatori; il 90% verrà comprato da investitori istituzionali.
Come comprare le azioni ENAV:
Aggiorneremo questa parte, quando sapremo di sicuro come potremo comprare le azioni Enav materialmente. Per il momento si sa che JP Morgan é la banca che é stata designata per il joint bookrunner, mentre come global coordinator, sono state chiamate Credit Suisse, Mediobanca e Barclays Capital.
Quando si possono comprare le azioni ENAV:
- AGGIORNAMENTO: dal 11 al 21 Luglio 2016 ci sarà la IPO, ( se tutto andrà bene come si crede) si potranno comprare con una semplice operazione di borsa.
- Entro la fine di quest’anno (2015) ci sarà un piano industriale bèn preciso,molto importante perché si stabilirà anche il nuovo tariffario, che potrebbe cambiare molto il bilancio di questa grande azienda.
- Via libera da parte della Unione Europea del nuovo piano tariffario ( questo serve perché Enav é un ente monopolistico).
- A Giugno 2016 (se tutto fila liscio e non si trovano intoppi burocratici sempre dietro all’angolo, in queste occasioni) dovrebbe partire l’IPO, appena prima delle ferie degli italiani, insomma.
“Prima società del controllo aereo quotata in borsa“,
L’unica spiegazione che Noi di Finanza Economia Italia ci diamo, è quella che questi sono una specie di zerbinaggi giornalistici offerti al potere di turno.
Conviene comprare azioni ENAV?
In teoria sì, proprio per le ragioni di cui si diceva sopra, cioè perchè l’azienda gode di buona salute e perchè è di fatto una aziende monopolista. D’altronde in tempi di Brexit, di paura per il fallimento di banche italiane come MPS o addirittura di banche europee del calibro di Deutsche Bank, fare investimenti sicuri e redditizi sembra diventato quasi impossibile, tenere soldi nel conto corrente ha i suoi rischi, quindi meglio provare ad investire in modo diversificato in aziende solide e di sicuro fatturato.
INDICATORI ENAV AL 10 APRILE 2019
Prezzo e volumi (EUR)
Prezzo | 4,748 |
Max 12 mesi | 4,95 |
Min 12 mesi | 3,904 |
Data prezzo | 09/04/2019 |
Volume medio (ultimi 10gg) | 0,4045 |
Capitalizzazione (mln) | 2.572,202 |
Data Max 12 mesi | 03/04/2019 |
Data Min 12 mesi | 15/10/2018 |
Media Volumi ultimi 3 mesi | 10,8884 |
Ultima var % giornaliera | -1,33 |
Var % ultime 13 sett | 10,7276 |
Var % ultime 26 sett | 17,8164 |
Ultima var % settimanale | -2,7846 |
Ultima var % annuale | 8,0564 |
Var % YTD | 11,9283 |
Var % MTD | -2,2643 |
Var % relativa S&P500 ultime 4 sett | -3,8897 |
Var % relativa S&P500 ultime 13 sett | -2,4269 |
Var % relativa S&P500 ultime 26 sett | 9,6958 |
Var % relativa S&P500 ultime 52 sett | 15,2376 |
Var % relativa S&P500 YTD | -4,9393 |
Dati per azione (EUR)
EPS d’esercizio | 0,2112 |
EPS ultimi 12 mesi | 0,2112 |
EPS (Utili per azione) normalizzati | 0,2122 |
Fatturato per azione d’esercizio | 1,5577 |
Fatturato per azione ultimi 12 mesi | 1,5582 |
Valore contabile per azione d’esercizio | 2,0998 |
Valore contabile per azione ultimi 12 mesi | 2,0998 |
Valore contabile tangibile per azione d’esercizio | 1,8739 |
Valore contabile tangibile per azione ultima rilevazione | 1,8739 |
Liquidita’ per azione d’esercizio | 0,6005 |
Liquidita’ per azione ultimi 12 mesi | 0,6005 |
Cash flow per azione d’esercizio | 0,4656 |
Cash flow per azione ultimi 12 mesi | 0,4499 |
Dividendo per azione d’esercizio | 0,1998 |
Dividendo per azione ultimi 12 mesi | 0,1998 |
Ebitda per azione ultimi 12 mesi/numero di azioni | 0,5595 |
Basic EPS d’esercizio | 0,2112 |
Basic EPS ultimi 12 mesi | 0,2112 |
EPS d’esercizio piu’ componenti straordinarie | 0,2112 |
EPS 12 mesi piu’ componenti straordinarie | 0,2112 |
Free cash flow/azioni ultimi 12 mesi | 0,5688 |
Media dividendi per azione ultimi 5 anni | 0,1124 |
Indicatori Economici
P/E (Prezzo/Utile) escluse compon. staordin. | 22,4864 |
P/E (Prezzo/Utile) escluse compon. staordin. Ultimi 12 mesi | 22,4864 |
P/E (Prezzo/Utile normalizzato) | 22,373 |
P/S (Prezzo/Fatturato) d’esercizio | 3,048 |
P/S (Prezzo/Fatturato) ultimi 12 mesi | 3,048 |
P/TB (Prezzo/Valore contabile tangibile) d’esercizio | 2,5337 |
P/TB (Prezzo/Valore contabile tangibile) ultima rilevazione | 2,5337 |
Prezzo/Cash Flow d’esercizio | 28,5515 |
Prezzo/Cash Flow ultimi 12 mesi | 10,556 |
Prezzo/free cash flow per azione ultimi 12 mesi | 8,35 |
P/B (Prezzo/Valore contabile) | 2,2612 |
P/B (Prezzo/Valore contabile) ultima rilevazione | 2,2612 |
P/E escluse comp str. ultimi 4 trimestri | 20,09 |
P/E incluse componenti straordinarie | 22,4864 |
Debito netto | 26,859 |
Debito netto annuale | 26,859 |
Dividend Yield | 4,2081 |
Dividend Yield ultimi 12 mesi | 4,2081 |
Solidita’ finanziaria
Indice di liquidita’ corrente | 2,4327 |
Indice di liquidita’ corrente (trim.) | 2,4327 |
Indice di liquidita’ immediata | 2,233 |
Indice di liquidita’ immediata (trim.) | 2,233 |
Indebitamento a lungo termine/mezzi propri | 29,6471 |
Indebitamento a lungo termine/mezzi propri (trim.) | 29,6471 |
Indebitamento totale/Mezzi propri | 30,959 |
Indebitamento totale/Mezzi propri ultima rilevazione | 30,959 |
Rapporto Utili/Dividendi ultimo | 94,624 |
Rapporto Utili/Dividendi ultimi 12 mesi | 94,624 |
Enterprise Value/Free cash Flow | 75,856 |
Enterprise Value/Free cash Flow ultimi 12 mesi | 10,6662 |
EBIT/Spesa per interessi | 38,5652 |
EBIT/Spesa per interessi ultimi 12 mesi | 38,5642 |
Cash flow-Investimenti-dividendi | 90,09 |
Cash Flow del trimestre | 308,047 |
Dati di bilancio (in mln di EUR)
Ricavi d’esercizio | 843,8975 |
Ricavi ultimi 12 mesi | 843,8975 |
Ebitda (utile ante imposte) d’esercizio | 303,0404 |
Ebitda (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 303,0414 |
Ebit (utile ante imposte) d’esercizio | 161,1988 |
Ebit (utile ante imposte) ultimi 12 mesi | 161,1988 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari | 114,3901 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari ultimi 12 mesi | 114,3901 |
Ebit (Utili ante imposte) normalizzati | 162,0182 |
Reddito disponibile per gli azionisti ordinari (normalizzato) | 114,9716 |
EPS normalizzato ultimi 12 mesi | 0,2122 |
Indicatori di profitto (%)
Margine di utile netto YTD | 102,5282 |
Margine di utile netto 12 mesi | 102,5282 |
ROS YTD | 13,555 |
ROS ultimi 12 mesi | 13,555 |
Margine operativo YTD | 19,48 |
Margine operativo ultimi 12 mesi | 19,48 |
Margine ante imposte YTD | 19,1017 |
Margine ante imposte ultimi 12 mesi | 19,1017 |
Media margine operativo ultimi 5 esercizi | 14,4321 |
Media margine ante imposte ultimi 5 anni | 14,15 |
Media Free cash flow operativo/Total revenue ultimi 5 esercizi | 5,4193 |
Free cash flow operativo/Total revenue ultimi 12 mesi | 36,5029 |
Media margine lordo ultimi 5 esercizi | 102,4365 |
Media margine di utile netto ultimi 5 esercizi | 9,6702 |
Multipli di bilancio
ROA d’esercizio | 5,6501 |
ROA ultimi 12 mesi | 5,6501 |
ROE d’esercizio | 10,1341 |
ROE ultimi 12 mesi | 10,1341 |
ROI d’esercizio | 6,7137 |
ROI ultimi 12 mesi | 6,7137 |
ROA medio ultimi 5 esercizi | 3,9762 |
ROE medio ultimi 5 esercizi | 6,9224 |
Media ROI ultimi 5 esercizi | 4,8514 |
Ricavi/media total asset ultimo esercizio | 0,4168 |
Ricavi/media total asset ultimi 12 mesi | 0,4168 |
Costo beni venduti/media inventario inizio e fine anno | -0,3498 |
Costo beni venduti ultimi 12 mesi/media inventario ultimi 5 trim. | -0,3498 |
Utile dopo tasse /numero dipendenti di fine esercizio | 27.580,5 |
Utile dopo tasse /numero dipendenti ultimi 12 mesi | 27.805,08 |
Ricavi/ratei attivi ultimo esercizio | 3,0472 |
Ricavi/ratei attivi ultimi 12 mesi | 3,0472 |
Fatturato/numero medio dipendenti ultimo esercizio | 203.471,4 |
Fatturato/numero medio dipendenti ultimi 12 mesi | 205.128,2 |
Tassi di crescita (%)
Fatturato ultimo trimestre (rispetto allo stesso trimestre dell’anno preced.) | 1,4918 |
Fatturato ultimi 5 anni | 1,0725 |
EPS ultimo trimestre (rispetto allo stesso trimestre dell’anno preced.) | 31,0644 |
EPS ultimi 12 mesi (rispetto allo stesso periodo dell’anno preced.) | 12,7035 |
EPS (Utili per azione) ultimi 5 anni | 32,0297 |
Fatturato ultimi 12 mesi (rispetto allo stesso periodo dell’anno preced.) | -0,2412 |
Tasso di crescita fatturato per azione ultimi 5 anni | 12,8914 |
Tasso di crescita fatturato per azione ultimi 4 anni | 1,3857 |
Tasso di crescita EPS ultimi 4 anni | 44,3709 |
Tasso di crescita BV per azione ultimi 5 anni | 9,7511 |
Tasso di crescita Tangibile BV per azione ultimi 5 anni | -1,7713 |
Tasso di crescita Investimenti ultimi 5 anni | -0,8011 |
Tasso di crescita EBITDA ultimi 5 anni YTD | 4,4432 |
Tasso di crescita Free Cash Flow operativo ultimi 5 anni | -2,3735 |
Tasso crescita Debito ultimi 5 anni | 14,3792 |
Tasso di crescita degli utili ultimi 5 anni | 16,9511 |
Il minimo di azioni da comprare?
Lotti da 1.000 euro come minimo
basta prenotarle in banca?
Si o sulla tua piattaforma trading online
Le azioni Enav sono state un argomento molto ben presentato qui