Azioni Prysmian: qui trovi i dati essenziali di una grande azienda italiana che lavora nel settore economico della tecnologia internet e dell’energia rinnovabile e che è quotata al FTSE MIB . Troverete quindi tutti i dati più importanti di Prysmian, un gioiello dell’industria italiana, il profilo societario, modello business e azioni, per valutare potenziali investimenti.
Una lunga storia, tutta italiana, strettamente connessa a telecomunicazioni, energia e sostenibilità ambientale, che negli anni ha creato una delle più grandi realtà di settore al mondo, presente in oltre 50 paesi. Conoscendo nel dettaglio la società e le sue caratteristiche occorre capire, conviene comprare azioni Prysmian?
Quotazione Azioni Prysmian S.p.a. ( BIT: PRY )
INDICATORI AZIONI Prysmian: Prezzo attuale, % variazione prezzo rispetto al giorno procedente, Volume scambi, Rapporto Dividendo/Prezzo, Dividendo per Azione, Rapporto Prezzo/Utili, Capitalizzazione, Margine di Profitto, Prezzo obiettivo medio, Prezzo Obiettivo massimo, prezzo obiettivo minimo, Margine EBITDA, PEG ratio, Price/Book, Payout Ratio:
Novità analisi tecnica e notizie
- Analisi tecnica azioni Prysmian 28 Agosto 2023Al 23 gennaio 2025, le azioni Prysmian (ticker: PRY) hanno chiuso a 71,78 €, registrando un incremento dell’1,33% rispetto alla sessione precedente. Durante la giornata, il titolo ha mostrato un andamento positivo, avvicinandosi al massimo intraday.
Analisi Tecnica:
- Resistenze: La prima resistenza è individuata a 72,87 €, mentre la seconda si trova a 76,15 €.
- Supporti: Il primo supporto è posizionato a 69,59 €, seguito dal secondo a 67,41 €.
- Volatilità: Il titolo presenta una volatilità giornaliera relativamente bassa, con un valore di 1,665, indicando una certa stabilità nel trend.
Indicatori Tecnici:
- Medie Mobili: Le medie mobili esponenziali e semplici su diversi periodi (5, 10, 20, 50, 100 e 200 giorni) indicano segnali di acquisto, suggerendo una tendenza rialzista.
- Oscillatori: Indicatori come RSI (14), Stocastico (9,6) e MACD (12,26) mostrano segnali di acquisto, rafforzando la prospettiva positiva sul titolo.
Considerazioni :
L’analisi tecnica attuale suggerisce una continuazione della fase positiva per le azioni Prysmian, con la possibilità di testare la resistenza a 72,87 €. Tuttavia, è importante monitorare attentamente i livelli di supporto e resistenza e considerare la bassa volatilità del titolo, che potrebbe influenzare le opportunità di trading. Si raccomanda di consultare ulteriori fonti e analisi prima di prendere decisioni di investimento.
Cos’è Prysmian e di cosa si occupa?
Fondato nel lontano 1879 col nome Pirelli Cavi e Sistemi a Milano, Prysmian S.p.A. è un gruppo commerciale specializzato in progettazione e realizzazione di cavi e fibre ottiche per energia e telecomunicazioni, riconosciuto tra i più importanti al mondo nel comparto. Con sede principale a Milano, il suo amministratore è Valerio Battista dal 2005, dopo 17 anni in Pirelli & C., mentre il principale investitore è Blackrock Inc. che ne detiene il 7,4%, col 77,8% di investitori istituzionali.
Le sue origini risalgono ad un appalto dal Genio Militare nel 1881 per la creazione di cavi telegrafici sottomarini, a cui segue l’apertura di uno stabilimento produttivo a La Spezia. Primi importanti lavori sono i suoi contributi a:
- Costruzione rete telegrafica per Telegrafi dello Stato
- Installazione rete elettrica domestica di Milano
- Costruzione cavi telegrafici nelle colonie dell’Africa Orientale Italiana
- Realizzazione rete telefonica interurbana in collaborazione con lo Stato Italiano
Uno dei lavori di maggior rilievo risale però al 1925, con 5.150 chilometri di cavo telegrafico sottomarino tra Italia e Sudamerica per Italcable.
Dopo oltre un secolo di storia nel business, diviene Prysmian con l’acquisizione della Divisione Cavi e Sistemi di Pirelli & C. da parte di Goldman Sachs per 1,5 miliardi di euro: questo dopo che Pirelli & C. decide di disinvestire dal business dei cavi. Goldman Sachs uscirà da Prysmian a marzo 2010.
Avverranno dagli anni ‘2010 le più importanti acquisizioni, che renderanno Prysmian protagonista internazionale del settore:
- Draka, olandese, per 840 milioni di euro, nel 2011
- General Cable, statunitense, per 3 miliardi di euro, nel 2018
Grazie a tali fusioni, al 2022 i maggiori settori in cui opera sono:
- Energia rinnovabile
- Telecomunicazioni
- Costruzioni e infrastrutture
- Oleodotti e gasdotti
- Trasporti e mobilità
Da considerare poi il suo operato fondamentale per:
- Esercito e difesa
- Impianti estrattivi
- Impianti nucleari, solari, fotovoltaici ed eolici
La sua flotta è formata da quattro navi posacavi:
- Giulio Verne, 1983
- Cable Enterprise, 2015
- Ulisse, 2016
- Leonardo da Vinci, 2021
Con quasi 30.000 dipendenti in 112 stabilimenti e 25 centri ricerche in oltre 50 paesi del mondo, divisi tra Europa, Est-Europa, Stati Uniti, Sudamerica, Scandinavia, Asia Centrale e Australia, vanta un fatturato 2021 di 12,84 miliardi di euro, +27,61% rispetto all’anno precedente.
Qual è il modello di business di Prysmian?
Il business model Prysmian è incentrato principalmente su ricerca e sviluppo continui, per cui secondo dati interni vengono investiti oltre 100 milioni di euro/anno: parte dell’investimento è dedicato alla progressiva decarbonizzazione in linea con l’Accordo di Parigi 2015.
Principale obiettivo è fornire cavi d’alta qualità e prestazioni superiori con tecnologie all’avanguardia, che permettono al gruppo Prysmian di essere globalmente riconosciuto come partner affidabile, solido e innovativo. La sua vision sul lungo periodo sarà unire energia e informazioni per favorire lo sviluppo delle comunità.
Maggiori business a cui i suoi servizi sono rivolti sono le industrie:
- Energetica
- Elettronica
- Estrattiva
- Edile
- Automotive
- Ferroviaria
- Navale
- Aerospaziale
- Elettromedicale
Tutti i cavi presentati sono conformi alla Direttiva Europea sui Prodotti da Costruzione, con marcatura CE, resistenza al fuoco e dichiarazione di performance. Tra i prodotti più importanti:
- Fibra ottica BendBrightXS 180µm
- Cavo ottico FlexRibbon
- Tecnologia per sistemi di cavo P-Laser
A luglio 2022 Prysmian s’aggiudica due commesse da circa 250 milioni di euro con la spagnola Red Electrica, per lo sviluppo di interconnessioni sottomarine sul territorio locale con collaudo previsto entro il 2025. Nello stesso mese Norges Bank acquisisce il 4,633% del capitale. I ricavi netti al secondo trimestre 2022 sono di 4,29 miliardi di euro, 32,21% rispetto al trimestre precedente.
Secondo l’amministratore Battista, al 2022 i grandi progetti su energie rinnovabili valgono circa il 60% del fatturato, con commesse che vi raggiungono i 10 miliardi di euro.
Andamento azioni Prysmian
Conviene investire in azioni Prysmian?
Investire in azioni Prysmian nel medio-lungo periodo potrebbe essere un’opportunità interessante, ma dipende da vari fattori che è importante valutare. Analizziamo i principali aspetti:
1. Punti di Forza
- Leadership di Mercato: Prysmian è leader globale nei sistemi e cavi per energia e telecomunicazioni. Questa posizione di forza la rende meno vulnerabile alla concorrenza rispetto ad aziende più piccole.
- Espansione Strategica: La decisione di concentrarsi su settori in forte crescita come l’elettrificazione, l’ammodernamento delle reti energetiche e la transizione energetica (ad esempio tramite rinnovabili) posiziona l’azienda per beneficiare delle future tendenze di mercato.
- Solida Performance Finanziaria: Prysmian ha dimostrato una crescita stabile dei ricavi e buoni margini operativi. Inoltre, l’azienda ha un track record di generazione di cash flow, che favorisce investimenti futuri e il pagamento di dividendi.
- Transizione Energetica: La crescente domanda di infrastrutture per energia rinnovabile e reti intelligenti potrebbe sostenere una crescita costante nei prossimi anni.
2. Rischi da Considerare
- Volatilità del Settore: Il settore dei materiali industriali e delle infrastrutture è ciclico e dipende fortemente dagli investimenti pubblici e privati. Eventuali rallentamenti economici globali potrebbero influire negativamente.
- Dipendenza Geografica: Gli Stati Uniti rappresentano un mercato chiave per Prysmian. Eventuali cambiamenti nelle politiche fiscali o nelle dinamiche di mercato in Nord America potrebbero impattare i risultati.
- Pressioni Competitive: Nonostante la leadership, il mercato dei cavi è competitivo, con margini sotto pressione soprattutto nei contratti a lungo termine.
3. Analisi Tecnica
- Trend Positivo: Gli indicatori tecnici (medie mobili e oscillatori) suggeriscono un trend rialzista, supportato anche dall’interesse degli analisti per il titolo.
- Target Price: Con un target price medio fissato tra 78 € e 80 € (rispetto agli attuali circa 71-72 €), ci sono margini di apprezzamento a breve termine, il che potrebbe indicare ulteriori opportunità di guadagno a lungo termine.
4. Dividendi
Prysmian offre un dividendo regolare e in crescita, che può costituire un vantaggio per gli investitori orientati al reddito, oltre alla possibilità di rivalutazione del capitale.
Investire in Prysmian potrebbe essere una buona scelta nel medio-lungo termine, specialmente se si crede nella transizione energetica globale e nella continua espansione delle reti di telecomunicazione. Tuttavia, è fondamentale:
- Monitorare i dati macroeconomici e l’andamento del settore.
- Avere una visione chiara del proprio orizzonte temporale e della tolleranza al rischio.
- Considerare eventuali correzioni di mercato come opportunità per accumulare il titolo.
Se il tuo portafoglio necessita di un’esposizione ai settori energetico e delle infrastrutture tecnologiche, Prysmian può rappresentare un’opzione interessante, ma è consigliabile diversificare gli investimenti per minimizzare i rischi.
Altre azioni Blue Chips quotate alla borsa italiana e wall street
- zioni Adidas ( BIT: ADS )
- Azioni Airbus ( BIT: AIR )
- Azioni Air France KLM ( BIT: AF )
- Azioni AMD Advanced Micro Devices ( BIT: AMD )
- Azioni Amplifon (BIT: AMP )
- Azioni AS Roma Calcio ( BIT: ASR )
- Azioni Assicurazioni Generali ( BIT: G )
- Azioni ATLANTIA (BIT: ATL )
- Azioni Autogrill ( BIT: AGL )
- Azioni Azimut Holding (BIT: AZM )
- Azioni A2A (BIT: A2A ) – Notizie A2A –
- Azioni Alfio Bardolla (BIT: ABDG )
- Azioni Bayer ( BIT: BAY )
- Azioni Banca Generali ( BIT: BGN )
- Titolo Banca Ifis ( BIT: IF )
- Azioni Banca Intesa Sanpaolo (BIT: ISP ) – Notizie Banca Intesa Sanpaolo –
- Azioni Banca Mediolanum ( BIT: BMED)
- Azioni Banca Monte dei Paschi di Siena ( BIT: BMPS ) – Notizie BMPS –
- Azioni Banco BPM ( BIT: BAMI ) – Notizie Banco BPM –
- Azioni BASF ( BIT: BASF )
- Azioni Bayer ( BIT: BAY )
- Bellini Nautica ( BIT: BELL )
- Azioni BFF Bank ( BIT: BFF )
- Azioni BNP Paribas – dove è confluita la ex BNL – ( BIT: BNP )
- Azioni Banca Popolare di Sondrio ( BIT: BPSO)
- Azioni BPER Banca ( BIT: BPE ) – Notizie BPER Banca –
- Azioni Brembo (BIT: BRE )
- Azioni Brunello Cucinelli (BIT: BC )
- Azioni BUZZI ( BIT: BZU )
- Azioni D’Amico International Shipping ( BIT: DIS )
- Azioni Davide-Campari Milano (BIT: CPR )
- Azioni De’ Longhi ( BIT: DLG )
- Azioni Credem ( BIT: CE )
- Azioni Credit Agricole ( BIT: ACA )
- Azioni CNH Industrial N.V. (BIT: CNHI )
- Azioni Deutsche Bank (BIT: DBK )
- Azioni Diasorin (BIT: DIA )
- Azioni Digital Value (BIT: DGV )
- Azioni Digital Bros Spa (BIT: DIB )
- Azioni ENEL (BIT: ENEL )
- Azioni ENI (BIT: ENI ) – Notizie ENI –
- Azioni ERG ( BIT: ERG )
- Azioni Exor (BIT: EXO )
- Azioni Enav (BIT: ENAV )
- Azioni Esprinet ( BIT: PRT )
- Azioni EssilorLuxottica ( BIT: EL )
- Azioni eViso ( BIT: EVS )
- Azioni Ferrari (BIT: RACE ) – Notizie Ferrari –
- Ferrari NV ( RACE)
- Azioni Fiera Milano (BIT: FM )
- Azioni Fincantieri (BIT: FCT)
- Azioni FinecoBank ( BIT: FBK )
- Azioni Gas Plus S.p.a. ( BIT: GSP )
- Azioni Gismondi 1754 ( BIT: GIS )
- Azioni Growens ( BIT: GROW)
- Azioni Gruppo Hera (BIT: HER )
- Azioni ING Groep (BIT: INGA )
- Azioni Intuitive Surgical ( BIT: 1INSG)
- Azioni INWIT (BIT: INW )
- Azioni Italgas (BIT: IG )
- Azioni Iveco Group (BIT: IVG )
- Azioni Juventus Spa (BIT: JUVE )
- Azioni GVS ( BIT: GVS )
- Azioni Landi Renzo (BIT: LR )
- Azioni Lazio ( BIT: SSL )
- Azioni Landi Renzo ( LR )
- Azioni Leonardo (BIT: LDO )- Leonardo spa News –
- Azioni Lufthansa ( BIT: LHA )
- Azioni Luis Vitton (BIT: LVMH )
- Azioni Mediaset (BIT: MFEB )
- Azioni Mediobanca Group ( BIT: MB )
- Azioni Moncler S.p.a. (BIT:MONC)
- Azioni Nexi ( BIT: NEXI )
- Azioni OVS ( BIT: OVS )
- Azioni Piaggio ( BIT: PIA )
- Azioni Pirelli (BIT: PIRC )
- Azioni Poste Italiane (BIT: PST )
- Azioni Prysmian ( BIT: PRY )
- Azioni Recordati ( BIT: REC )
- Azioni Ryanair (BIT: Ryanair. )
- Azioni Saes Getters ( BIT: SG )
- Azioni Saipem (BIT: SPM )
- Azioni Saras (BIT: SRS )
- Azioni Snam (BIT: SRG )
- Azioni Stellantis (BIT: STLAM ) – Notizie Stellantis –
- Azioni STMicroelectronics (BIT: STMMI )
- Azioni Technogym (BIT: TGYM )
- Azioni Telecom Italia (BIT: TIT )
- Azioni Tenaris (BIT: TEN )
- Azioni Terna ( BIT: TRN )
- Azioni Tesmec ( BIT: TES)
- Azioni Unicredit Group (BIT: UCG )
- Azioni Gruppo Unipol (BIT: UNI ) – Notizie Unicredit –
- Azioni Webuild ( BIT: WBD )
- Azioni Air France KLM ( BIT: AF )
- Azioni Airbus ( BIT: AIR )
- Azioni Adidas ( BIT: ADS )
- Azioni Bayer ( BIT: BAY )
- Azioni BASF ( BIT: BASF )
- Azioni Lufthansa ( BIT: LHA )
NASDAQ E NYSE
-
- Azioni Alphabet – Google (NASDAQ: GOOGL )
- Azioni AMAZON (NASDAQ: AMZN )
- Azioni AMD Advanced Micro Devices ( BIT: AMD )
- Azioni AMC Entertainment Holding (NYSE: AMC)
- Azioni American Airlines Group ( NASDAQ: AAL )
- Azioni Apple (NASDAQ: APPL )
- Azioni Beyond Meat (NASDAQ: BYND )
- Azioni Berkshire Hathaway (NYSE: BRK.B )
- Azioni BionTech ( NASDAQ: BNTX )
- Azioni BlackRock ( NYSE: BLK )
- Azioni CISCO SYSTEMS (NASDAQ: CSCO )
- Azioni Coca Cola (NYSE: KO )
- Azioni COINBASE ( NASDAQ: COIN )
- Azioni Deutsche Bank ( DB )
- Azioni Etsy ( NASDAQ: ETSY )
- Azioni Jabil (NASDAQ: JBL )
- Azioni JP Morgan Chase (NYSE: JPM )
- Azioni Goldman Sachs Group Inc. (NYSE: GS )
- Azioni Intel (NASDAQ: INTC )
- Azioni ING Groep (Amsterdam: INGA )
- Azioni MC Donald’s (NYSE: MCD )
- Azioni META ( ex Facebook ) (NASDAQ: META )
- Azioni Microsoft (NASDAQ: MSFT )
- Azioni Morgan Stanley ( NYSE: MS )
- Azioni NIO – (NYSE: NIO )
- Azioni Netflix (NASDAQ: NFLX )
- Azioni Nike (NYSE: NKE )
- Azioni Nvidia (NASDAQ: NVDA )
- Azioni Palantir ( PLTR )
- Azioni PAYPAL OLDING INC. (NASDAQ: PYPL )
- Azioni Pinterest Incorporation (NYSE: PIN )
- Azioni Plug Power (NASDAQ: PLUG )
- Azioni Pfizer (NYSE: PZE )
- Azioni Twitter (NYSE: TWTR )
- Azioni TESLA 🙁 NYSE: TSLA )
- Azioni The Walt Disney Company (NYSE: DIS )
- Azioni Shopify (NYSE: SHOP )
- Azioni Snapchat (NYSE: SNAP )
- Azioni Saudi Aramco ( TADAWUL: 2222 ) ( solo borsa saudita )
- Azioni Snowflake (NYSE: SNOW )
- Azioni SQUARE (NASDAQ: SQ )
- Azioni Reddit ( Reddit )
- Azioni Robinhood (NASDAQ: HOOD )
- Azioni Twitter (NYSE: TWTR )
- Azioni TESLA ( NYSE: TSLA )
- Azioni UBER (NYSE: UBER
- Azioni Virgin Galactic (NSYE: SPCE )