Azioni Azimuth: gli italiani investono sempre più soldi e anche il risparmio gestito diventa una priorità crescente, specie davanti a fatti come pandemia e guerra, è questo che rende le società di consulenza così importanti. Oggi scopriremo Azimut Holding attraverso attività, storia, profilo societario e azioni, per capire quanto e se vale la pena investirvi.
Un modello di business innovativo, per un gruppo divenuto i principale gestore patrimoniale indipendente italiano, creando e distribuendo soluzioni finanziarie e assicurative soddisfacendo le principali esigenze economiche del pubblico, in base alla sua tolleranza al rischio. Conoscendo la società occorre quindi capire, conviene acquistare azioni Azimut Holding?
Cos’è Azimut Holding
Fondata nel 1988 come Azimut Consulenza SIM a Milano, Azimut Holding è una società indipendente operante nella consulenza e gestione patrimoniale, offrendo soluzioni di consulenza finanziaria per vari profili d’investimento.
E’ un ente completamente autonomo e distaccato da banche, compagnie assicurative e gruppi industriali. Società capogruppo dell’Azimut Group, vede come presidente Pietro Giuliani, precedentemente alla guida di Iveco e Fideuram, ed è proprietà al 23,8% di Timone Fiduciaria, società che racchiude oltre 2.000 azionisti.
I suoi principali prodotti sono:
- Fondi comuni, italiani e internazionali e altamente diversificati
- Gestione patrimoniale individuale, su più linee d’investimento specifiche
- Prodotti assicurativi, unit-linked e privati, personalizzati e non-standardizzati
- Previdenza integrativa, con fondi pensione aperti a fiscalità agevolata
- Consulenza e pianificazione, per supportare le migliori scelte d’investimento
Integrando attività di gestione e distribuzione, Azimut Group comprende oltre 100 gestori e analisti finanziari e più di 2.000 consulenti nel mondo, dividendosi nelle seguenti società:
- Azimut Investments Sa, società di gestione di diritto lussemburghese dei fondi multi-comparto AZ Fund1 e AZ Multi Asset
- Azimut Capital Management SGR, società di fondi italiani, fondi di fondi italiani, fondo Azimut Previdenza e hedge fund di diritto italiano, a seguito della scissione con incorporazione di Azimut Consulenza SIM
- Azimut Global Advisory, partecipata di Capital Management, che mira alla protezione dei capitali e all’espansione con nuovi modelli di business
- Azimut Wealth Management, società di gestione patrimoni suddivisi per composizione e dimensione, per persone, famiglie e imprese
- Azimut Libera Impresa SGR, piattaforma integrata di prodotti e servizi italiana, dedicata a imprenditori e PMI e investitori e risparmiatori, per favorire l’immissione di liquidità nell’economia reale e opportunità di rendimento
- Azimut Life Dac, società di diritto irlandese che offre strumenti assicurativi del ramo vita finalizzati all’investimento
Con presenza in Italia, Australia, Brasile, Cile, Cina, Egitto, Emirati Arabi, Irlanda, Lussemburgo, Monaco, Svizzera, Stati Uniti e Turchia, ha un fatturato 2021 di 1,45 miliardi di euro, +18,60% rispetto all’anno precedente.
Grafico Quotazione Azioni Azimut Holding ( BIT: AZM )
Principali indicatori delle azioni Azimut AZM
Ultime notizie azioni Azimut ( AZM )
Il modello di business di Azimut ( AZM )
Il business model Azimut Holding è basato principalmente sulla sua totale autonomia facendo coincidere perfettamente gli interessi di gestori, partner, dipendenti e management, che grazie al patto di sindacato di Timone Fiduciaria diventano azionisti.
Con unione e sinergia, i suoi più importanti valori sono quindi:
- Indipendenza, per offrire soluzioni su misura non derivanti da variabili esterne
- Partnership, unendosi a diverse realtà per raggiungere l’eccellenza
- Semplicità, unendo gestione e distribuzione, semplificandone le pratiche
- Stabilità, con presenza costante e prodotti altamente efficienti con valutazioni di rischio
- Velocità, con le migliori soluzioni del momento e aggiornamento continuo
- Crescita: per un’affermazione continua e divenire punto di riferimento del settore finanzario
Il tutto passa anche per sostenibilità e responsabilità sociali, imprenditoriali e ambientali, attraverso gli enti:
- Azione, Azimut per le Comunità, per creare benefici sociali sul lungo periodo
- Fondazione Azimut Onlus, per combattere povertà e crisi attraverso attività filantropiche
- Azimut Sustainable, per investire in linea con criteri socio-ambientali
Il 12 maggio il consiglio d’amministrazione Azimut annuncia un ricavo al primo trimestre 2022 di 327,2 milioni di euro, +19,63% rispetto allo stesso periodo 2021, con utile netto consolidato di 95,5 milioni, -1,34%. Obiettivo entro fine 2022 è una raccolta netta di 6-8 miliardi di euro e utile netto di almeno 400 milioni.