Trading 212: recensione, opinioni, costi del Broker Online

Il panorama del trading online acquisisce popolarità negli anni e al mondo sono circa 250 i broker regolamentati che offrono i loro servizi. Opportunità d’investimento e guadagno, che necessitano però la giusta conoscenza e analisi del settore, degli asset scelti e dei mercati finanziari, nazionali o internazionali.

Tra le varie piattaforme c’è Trading 212, che sta guadagnando lentamente fama del settore con servizi che aprono i mercati finanziari anche a principianti e giovani investitori. Con un’app scaricata da 14 milioni di utenti è una delle prime mobile-first, ma vanno ricordati i costi contenuti e principalmente le sue autorizzazioni Consob e FCA. Conviene fare trading con Trading 212?

Cos’è Trading 212?

Fondata nel 2006, Trading 212 Ltd è una società d’investimenti proprietà della britannica Avus Capital con sede a Londra, Regno Unito, e Sofia, Bulgaria. Particolarmente attiva in tutta Europa e dal 2017 anche in Italia, è una delle prime a essere mobile-friendly, grazie ad un’app per smartphone scaricata da 14 milioni di persone.

Offrendo oltre 1.800 strumenti negoziabili, consente di investire senza commissioni su:

Perfettamente in regola con la direttiva europea MIFID II sui mercati finanziari, Trading 212 è autorizzata da Consob in Italia, da FCA nel Regno Unito e FSC in Bulgaria. Nessuno di questi organi di vigilanza ha mai emesso un warning.

Trading 212: recensione, opinioni, costi del Broker Online

Come investire con Trading 212

Direttamente da sito o app, con Trading 212 l’investimento minimo è di 1,00 euro e si può scegliere tra due profili differenti in base ai propri obiettivi:

  • Invest, dove sono presenti
    • London Stock Exchange
    • SIX Swiss Exchange
    • Deutsche Borse Xetra
    • Bolsa de Madrid
    • Euronext Amsterdam
    • NYSE
    • Nasdaq
    • ETF azionari
  • CFD, dove sono presenti
    • Indici azionari
    • Forex
    • Materie prime
    • Criptovalute

Con investimenti irrisori è quindi possibile creare portafogli altamente diversificati, grazie anche alla presenza di azioni frazionate: si potranno acquistare percentuali d’azioni corrispondenti all’importo desiderato. Se il profilo Invest è più adatto a neofiti e investitori occasionali, il CFD è riservato ad un pubblico più esperto, con la possibilità di effettuare operazioni intraday e utilizzare una leva finanziaria fino a 30x.

Quali funzionalità offre Trading 212?

Come molte altre piattaforme analoghe, Trading 212 offre una serie di strumenti per aiutare gli investitori nelle loro operazioni, questi sono:

  • Conto demo gratuito, con 10.000 euro di denaro virtuale per effettuare prove e simulazioni e che può essere convertito in ogni momento in un conto standard
  • Programma Autoinvest, per automatizzare i propri investimenti in funzione degli obiettivi personali, investendo e reinvestendo anche dividendi e plusvalenze
  • Analisi tecnica, con medie mobili e segnali d’acquisto e vendita facilmente consultabili per fare trading flessibile
  • Assistenza clienti 24/7, telefonica o in chat
  • Guide e videotutorial, su operazioni di base e avanzate

Infine, è previsto il servizio di deposito bancario, all’interno del medesimo account ma separato dalle operazioni d’investimento.

Condizioni e costi di Trading 212

Trading 212 ha acquisito rapidamente popolarità grazie all’assenza di commissioni, consentendo di effettuare investimenti senza troppe preoccupazioni economiche. Sono però previste altre spese e condizioni economiche, legate principalmente al deposito bancario.

  • Deposito minimo: 1,00 euro
  • Importo giacenza minima: 10,00 euro
  • Spese deposito: nessuna con bonifico, +0,7% per depositi superiori a 2.000 euro con carta credito/debito, Apple Pay, Google Pay, Skrill, Giropay, Dotpay, iDeal, Sofort
  • Prelievo minimo: 1,00 euro con Invest, 10,00 euro con CFD
  • Spese prelievo: nessuna
  • Ordine minimo acquisto/vendita: 1,00 euro
  • Posizioni aperte il giorno successivo: nessun addebito con Invest, in base al tasso swap con CFD
  • Cambio valuta: gratuito per Invest, +0,5% per CFD
  • Requisiti margine CFD:
    • Forex, 3,33% per principali valute e 5% per valute secondarie
    • Materie prime, 5% per oro e 10% per altre
    • Azioni, 20%
    • Indici, 5% per base e 10% per secondari

Occorre infine ricordare che, come in tutti gli strumenti di trading, anche nei redditi generati da Trading 212 si applica un’aliquota sostitutiva del 26%, come stabilito dall’art. 5 del d.l. 461/1997.

Trading 212 è sicuro?

Ufficialmente regolamentato da Consob, FCA e FSC, Trading 212 protegge i suoi clienti con conti separati, garantiti in caso di fallimento societario dall’FSCS britannico fino a 85.000 sterline e dall’ICF bulgaro fino al 90% con tetto massimo di 20.000 euro. E’ inoltre perfettamente in linea con il Regolamento Europeo 389/2018 sulla sicurezza delle transazioni digitali.

Trading 212 conviene veramente?

Terminando questa recensione su Trading 212 si può finalmente comprendere se sia conveniente o meno. Analizzando i suoi punti di forza si possono notare:

  • Elevato grado d’usabilità dell’app smartphone, posseduta da 14 milioni di persone specialmente in Regno Unito e Germania
  • Elevata velocità di transazione sugli asset più comuni
  • Ricchezza delle funzionalità offerte, come conto demo, automatismi e analisi tecniche, che dividendosi in due profili separati sono adatte sia a investitori neofiti che esperti
  • Possibilità di effettuare investimenti a partire da 1,00 euro, anche su azioni frazionate
  • Elevato standard di sicurezza e protezione di organi di vigilanza

E’ però importante considerare i suoi punti di debolezza, che lo rendono inferiore a competitor come eToro, Plus500 o l’italiana Directa, tra questi vi sono:

  • Tempi di prelievo particolarmente lunghi, specialmente su valute differenti da quelle di deposito
  • Addebiti in caso di inattività, variabili in funzione degli asset d’investimento
  • Scarsa usabilità da computer, con schermate poco intuitive che possono creare difficoltà negli investimenti
  • Parte didattica solo in inglese, minore e meno professionale rispetto alla concorrenza
  • Assenza di Piazza Affari e del mercato obbligazionario tra gli asset disponibili

A conti fatti, nonostante nessun organo di regolamentazione abbia mai emesso segnali verso Trading 212, i suoi punti di debolezza sono più influenti rispetto a quelli di forza, in quanto possono minare l’operatività e non soddisfare l’esigenza di semplicità che sempre più trader richiedono: ciò la rende una piattaforma di trading inferiore alle aspettative, ma considerando i fattori evidenziati si auspicano in ogni caso miglioramenti futuri.

Migliori Broker Online

Interactive Brokers

MPS

Revolut

BANCOPOSTA opinioni e recensione 

BinckBank 

FINECO  

Banca Sella 

IWBank

Degiro 

Robinhood

Coinbase

Directa

PLUS 500 recensione e opinioni

IQ Option

eTORO opinioni e recensione del Broker Online

Trade com opinioni e recensione del Broker Online

Avatrade opinioni e recensione del Broker Online

24 Option opinioni e recensione

TRADEO

Alvexo Broker Online

Easyautotrading

FXGlobe opinioni del Broker 

Come scegliere un Broker

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.