Cosa sono gli strumenti finanziari derivati e conviene investire soldi in questo particolare settore? Molto spesso le cronache, ed i media, portano alla ribalta della cronaca scandali finanziari riferibili a banche, enti pubblici, e anche privati “vittime” del danno economico creato dall’aver investito, o speculato, con strumenti finanziari derivati.
Il grande pubblico è venuto alla conoscenza dei derivati, grazie o meglio – per colpa – alla crisi finanziaria del 2008 che è dovuta proprio ai derivati basati su una bolla immobiliare a sua volta basata sui mutui subprime negli Stati Uniti.
Questa la premessa.
Cosa sono i derivati?
Diamo un occhio al funzionamento di alcuni di tali strumenti tra potenzialità, pregi ed anche pericolosità nell’utilizzo.
Derivati CFD:
Esistono diverse versioni di opzioni binarie basate sul fattore temporale: pronostico a secondi, minuti, ore etc.e con altre differenziazioni tecniche.
- I futures sono strumenti finanziari, scambiati in Borsa, a termine, dove le controparti si accordano per la compravendita/scambio di assets perfezionati in data futura, a condizioni predefinite (prezzo)
- Le opzioni (non binarie!) sono strumenti finanziari in cui una controparte vende all’altra un quantitativo di assets ad un prezzo predeterminato (strike). A scadenza l’opzione può essere esercitata (esercizio di diritto). Se il contratto è di acquisto, si parla di Call, per la vendita Put.
- Swap. La traduzione corrisponde a baratto. Siamo in presenza di strumenti finanziari, negoziati con un contratto, dove le controparti si scambiano flussi finanziari periodici sulla base di assets predefiniti. Ad esempio, molto utilizzato è l’interest rate swap dove le controparti, indebitate (una a tasso fisso, l’altra a tasso variabile) scambiano periodicamente i flussi finanziari degli interessi maturati (differenziale su interessi fisso/variabile) su un capitale (nozionale) sulla base previsionale dell’andamento dei tassi nel mercato.
- Covered Warrant : è uno strumento finanziario che incorpora un DIRITTO. Cioè il diritto di COMPRARE o di VENDERE un sottostante ad un prezzo determinato entro un limite di tempo. Ci sono di diversi tipi: stile ‘americano’ , ‘europeo’ , strike price’. Per approfondimenti andate al Link sui Covered Warrant.
LEGGI ANCHE >>> — CDF cosa sono – ETF a reddito fisso – Certificates cosa sono – Leva finanziaria – Cosa sono gli SWAP –
Il dramma della leva finanziaria sugli strumenti finanziari derivati.
A scadenza verranno definite le conseguenze economiche di tale scelta.
Ma di fronte alle potenzialità sia positive, sia negative, qual è il motivo per “investire” in strumenti finanziari derivati?
Si possono determinare tre principali motivi:
- speculazione pura (intento di realizzare un profitto puntando al rialzo, o al ribasso di un sottostante);
- copertura di un rischio (hedging) riferibile ad un contratto (ad esempio rischio di cambio nell’import/export);
- arbitraggio, ossia realizzare un profitto sulla base delle posizioni di equilibrio del sottostante e del derivato.
Tuttavia, gli scandali finanziari recenti, dai più noti ai meno noti, andiamo da MPS, a molti enti pubblici coinvolti nella stipula di contratti “derivati” con effetti negativi devastanti, ossia le previsioni che hanno ispirato la stipula in fase iniziale, si sono rivelate completamente errate, comportando un danno economico rilevante, ed in alcuni casi distruttivo per la controparte.
Ma come deve comportarsi un “semplice” risparmiatore italiano di fronte a tali strumenti finanziari? Approfittarne, tentare di spuntare un profitto che i classici prodotti non garantiscono più, o semplicemente desisterne, ed evitare?
Senz’altro la stipula di un contratto derivato, ed una gestione attiva dello strumento finanziario, ossia monitorare, controllare, analizzare, può aiutarci ad evitare una perdita in una fase negativa di mercato.
Pericolosità assoluta dei derivati, ed investire in bond tradizionali?
L’investimento in strumenti finanziari derivati è un investimento da gestire con oculatezza, sapendone cogliere le opportunità. Ottimale sarebbe non utilizzare il “fai da te”, ma affidarsi ad operatori specializzati, vedi Brokers, banche, o consulenti in grado di analizzare le nostre necessità di investimento, e consigliandoci di conseguenza.
Fonte: Cambridge Dictionary
Strategie per fare Trading
Quanti soldi servono per iniziare
Stop Loss: come proteggere i Nostri investimenti
Differenza tra investimento in borsa a lungo termine e Trading Intraday
Orari di apertura delle Borse Valori
Errori del Trader Principiante da evitare
Cos’è il Campionato Mondiale di Trading
Interesse composto su investimenti
Tasse su bitcoin e criptovalute
Rapporto tra Prezzo Azione / Utile per Azione