Azioni Rheimetall 2025 con dati aggiornati e Grafici Interattivi, Target Price

Ecco una delle più importanti aziende belliche europee: la storica tedesca Rheinmetall ( BIT: 1RHM ) che puoi comprare anche alla Borsa Italiana.

Rheinmetall SpA si configura come un gruppo tecnologico integrato di primaria importanza a livello globale, con una solida e diversificata presenza nei settori della difesa e dell’automotive. Fondata nel lontano 1889 con la denominazione di “Rheinische Metallwaaren- und Maschinenfabrik Actiengesellschaft”, la sua origine è strettamente legata alla fornitura di munizioni per l’Impero tedesco 1. Oggi, con sede centrale situata a Düsseldorf, l’azienda si è evoluta in una società quotata in borsa che sviluppa, produce e commercializza una vasta gamma di componenti, sistemi e servizi destinati sia al settore della sicurezza che a quello civile 1. L’evoluzione del nome della società nel corso del tempo, da una manifattura di metalli e macchinari all’attuale Rheinmetall AG, riflette i profondi cambiamenti nel suo focus strategico e nella sua struttura operativa. Questa trasformazione testimonia una notevole capacità di adattamento alle mutevoli dinamiche del mercato e agli eventi globali che hanno plasmato la storia degli ultimi centotrenta anni 1.

Grafico interattivo quotazione azioni Rheinmetall

Dati finanziari sempre aggiornati

Breve Storia di Rheinmetall SpA:

Fondazione e primi anni (1889-1918):

La storia di Rheinmetall affonda le sue radici nel 13 aprile 1889, quando il conglomerato metallurgico e minerario Hoerder Bergwerks- und Hüttenverein, sotto la guida del direttore generale Joseph Massenez, diede vita alla “Rheinische Metallwaaren- und Maschinenfabrik Actiengesellschaft” a Düsseldorf 1. L’obiettivo primario era quello di soddisfare la crescente domanda di munizioni da parte dell’Impero tedesco. L’ingegnere Heinrich Ehrhardt, proveniente dalla Turingia, ebbe un ruolo cruciale nella fase iniziale, supervisionando la costruzione dello stabilimento di Düsseldorf e dirigendolo fino al 1920 1. La produzione iniziò nel dicembre dello stesso anno nel sito di Düsseldorf-Derendorf, e l’azienda conobbe una rapida espansione, in parte grazie ai consistenti ordini governativi e in parte all’ottenimento di brevetti per processi innovativi nella produzione di tubi senza saldatura 3. Già nel 1896, Rheinmetall si distinse per la presentazione del primo cannone a fuoco rapido concepito per l’impiego sul campo di battaglia, segnando una pietra miliare nello sviluppo dell’artiglieria moderna 3. La stretta correlazione tra la fondazione di Rheinmetall e le esigenze militari dell’Impero tedesco evidenzia il ruolo cruciale dello stato come motore iniziale della sua crescita. La decisione di un importante gruppo industriale minerario di investire nella produzione di munizioni rappresenta una chiara risposta alla domanda del governo per forniture militari strategiche. Inoltre, l’introduzione di innovazioni tecnologiche, come il rivoluzionario cannone a fuoco rapido, ha rappresentato un elemento chiave per il successo iniziale dell’azienda, consentendole di emergere come un attore di primo piano nel competitivo mercato degli armamenti.

Passaggio alla produzione civile e ripresa della produzione militare (1919-1945):

Il panorama industriale di Rheinmetall subì una significativa trasformazione in seguito alla Prima Guerra Mondiale. Le severe condizioni imposte dal Trattato di Versailles nel 1919 costrinsero l’azienda ad abbandonare temporaneamente la produzione militare e a riorientarsi verso il settore civile 1. In questo periodo, gli stabilimenti di Rheinmetall si dedicarono alla costruzione di locomotive, aratri a vapore e macchine da ufficio, cercando di adattare le proprie competenze ingegneristiche alle nuove esigenze del mercato 1. Tuttavia, questa fase di produzione civile fu relativamente breve, poiché già nel 1921, con un mutato clima politico e minori restrizioni, Rheinmetall riprese gradualmente la produzione militare 1. Un momento cruciale in questa fase fu l’acquisizione, nel 1933, del produttore di locomotive August Borsig GmbH 3. Questa mossa strategica permise a Rheinmetall di entrare in possesso di un vasto complesso industriale a Berlino, destinato a diventare un importante centro per la produzione di armamenti. Nel 1936, la società cambiò ufficialmente la sua denominazione in Rheinmetall-Borsig AG, a testimonianza di questa significativa acquisizione 3. Con l’intensificarsi delle politiche di riarmo della Wehrmacht negli anni ’30, Rheinmetall-Borsig AG divenne un fornitore sempre più importante per il Ministero della Guerra del Reich, sviluppando e producendo una vasta gamma di armi e munizioni, dalle mitragliatrici ai cannoni anticarro, dai lanciamine all’artiglieria campale e antiaerea, fino ai grandi cannoni ferroviari 3. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’azienda ebbe un ruolo di primo piano nel sostenere lo sforzo bellico tedesco, concentrando gran parte della sua capacità produttiva sulla fornitura di equipaggiamento militare. Gli eventi geopolitici, come i trattati di pace e le politiche di riarmo, hanno esercitato un’influenza diretta e profonda sulla produzione e sull’orientamento strategico di Rheinmetall. Il passaggio forzato alla produzione civile dopo la Prima Guerra Mondiale e la successiva ripresa della produzione militare con l’ascesa del nazismo illustrano chiaramente questa dipendenza dal contesto politico internazionale. L’acquisizione di Borsig AG rappresenta un esempio significativo della strategia di crescita di Rheinmetall attraverso l’espansione delle proprie capacità produttive e l’accesso a nuove infrastrutture industriali, un elemento fondamentale per soddisfare le crescenti esigenze del mercato degli armamenti.

Dopoguerra e diversificazione (1946-oggi):

Al termine della Seconda Guerra Mondiale, la produzione di Rheinmetall fu completamente interdetta fino al 1950 3. In questo periodo di transizione, Rheinmetall-Borsig AG fu trasformata in una holding di proprietà della Repubblica Federale Tedesca. Vennero create due filiali indipendenti: Borsig a Berlino, focalizzata sulla produzione di caldaie a vapore e sistemi di refrigerazione, e Rheinmetall a Düsseldorf, che si dedicò alla fabbricazione di prodotti civili come macchine da scrivere, ammortizzatori, ascensori e macchinari per l’industria conciaria 3. Tuttavia, parallelamente a questa produzione civile, furono avviati i preparativi per una graduale ripresa della produzione di armamenti, che iniziò già nel 1956 3. In quell’anno, la produzione di armi pesanti, come canne e supporti per cannoni, fu riattivata, e Rheinmetall iniziò a fornire equipaggiamento per carri armati e artiglieria 3. La società è quotata in borsa fin dal 1894, dimostrando una lunga e consolidata presenza nel mercato finanziario 1. Nel 1996, Rheinmetall divenne uno dei membri fondatori dell’MDAX, l’indice delle medie capitalizzazioni tedesche, e nel marzo 2023 ha compiuto un ulteriore passo significativo con l’inclusione nel DAX, il principale indice azionario della Germania 1. Nel corso degli anni, la denominazione della holding ha subito alcune modifiche, diventando Rheinmetall Berlin AG nel 1956 e, successivamente, Rheinmetall AG nel 1996 2. La crescita di Rheinmetall è stata anche caratterizzata da importanti acquisizioni strategiche nel settore della difesa. L’incorporazione di Contraves Italiana e Oerlikon Italiana, successivamente fuse per formare Rheinmetall Italia S.p.A., ha rafforzato in modo significativo la presenza del gruppo nel cruciale settore della difesa aerea e della tecnologia radar 9. Il periodo postbellico ha rappresentato una fase di profonda trasformazione per Rheinmetall, con un iniziale spostamento verso la produzione civile per far fronte alle restrizioni del dopoguerra, seguito da una graduale ripresa nel settore della difesa in linea con le mutate esigenze geopolitiche e dalla diversificazione in altri settori industriali. L’inclusione nel DAX nel 2023 sottolinea il successo della crescita e dello sviluppo dell’azienda nel corso del tempo, in particolare nel contesto di un rinnovato focus sulla difesa a livello globale.

Cosa Costruisce Rheinmetall SpA:

Rheinmetall SpA opera attraverso una struttura organizzativa suddivisa in cinque divisioni principali, ognuna focalizzata su specifici settori di attività: Vehicle Systems Europe, Vehicle Systems International, Weapon and Ammunition, Electronic Solutions e Power Systems 8. Questa struttura divisionale riflette la diversificazione del gruppo e il suo approccio strategico ai diversi mercati in cui è presente.

Le divisioni Vehicle Systems Europe e Vehicle Systems International rappresentano un pilastro fondamentale dell’offerta di Rheinmetall, proponendo un ampio ventaglio di veicoli sia ruotati che cingolati, collaudati in operazioni reali. Il portafoglio comprende veicoli da combattimento avanzati, veicoli di supporto logistico, veicoli speciali e veicoli terrestri senza equipaggio (UGV) 3. Tra i prodotti di punta figurano componenti essenziali per il rinomato carro armato Leopard 2, il moderno veicolo da combattimento Lynx, l’innovativo obice semovente RCH 155 e la versatile gamma di veicoli logistici HX 3. Un’attenzione crescente è rivolta allo sviluppo di veicoli terrestri senza equipaggio (UGV), che testimoniano l’impegno di Rheinmetall verso l’innovazione e l’adattamento alle future esigenze nel campo militare 12. Attraverso la sua filiale statunitense, American Rheinmetall, con sede a Sterling Heights, MI, l’azienda produce veicoli e componenti sia per il mercato della difesa americano che per quello commerciale, consolidando la sua presenza a livello globale nel settore dei sistemi veicolari 12. La posizione di Rheinmetall come fornitore leader di sistemi di veicoli blindati in diverse classi di peso, sia per applicazioni militari che commerciali, è ulteriormente rafforzata dalla sua presenza in Europa, Australia e Stati Uniti attraverso una rete di filiali specializzate. Lo sviluppo di veicoli senza equipaggio (UGV) evidenzia un chiaro orientamento verso l’innovazione tecnologica e la capacità di rispondere alle mutevoli esigenze del settore militare, dove tali piattaforme offrono significativi vantaggi in termini di sicurezza e capacità operative in contesti ad alto rischio.

La divisione Weapon and Ammunition si concentra sullo sviluppo e la produzione di armi e munizioni di grosso e medio calibro, sistemi di protezione avanzati, sistemi di propulsione e polveri propellenti 3. L’offerta include una vasta gamma di munizioni di diverso calibro, tra cui le munizioni da 155 mm, cannoni medi come quelli da 20 mm, 25 mm e 35 mm, sistemi di mortaio ad alta precisione, sistemi di artiglieria all’avanguardia, sistemi di difesa aerea come l’innovativo Skynex e promettenti sistemi d’arma laser 3. Attraverso la sua filiale americana, American Rheinmetall Munitions, con stabilimenti in Virginia, Arkansas e Maine, l’azienda produce negli Stati Uniti munizioni per fanteria, munizioni e cannoni di medio calibro, sistemi d’arma a fuoco diretto e indiretto e sistemi di protezione, contribuendo in modo significativo alla catena di fornitura della difesa americana 17. La strategia di Rheinmetall si basa sulla combinazione di tecnologie all’avanguardia per offrire soluzioni precise ed efficaci in grado di contrastare le diverse minacce. L’enfasi sui sistemi integrati di arma e munizione dimostra la profonda competenza dell’azienda nell’intero ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione alla produzione. La vasta gamma di munizioni prodotte, che include i calibri standardizzati dalla NATO, rende Rheinmetall un fornitore chiave per numerose forze armate in tutto il mondo, evidenziando la sua importanza strategica nel settore della difesa globale.

La divisione Electronic Solutions è dedicata all’ambito della digitalizzazione, del networking e della cyber-sicurezza per applicazioni militari e civili 3. Il portafoglio di prodotti e servizi comprende sofisticati sistemi di difesa aerea e radar, con Rheinmetall Italia che riveste un ruolo centrale come “Radar House” del gruppo, sistemi elettronici integrati per piattaforme terrestri, aeree e navali, sistemi aeronautici avanzati, soluzioni complete di simulazione e addestramento per forze armate, sistemi C4ISTAR (Command, Control, Communications, Computers, Intelligence, Surveillance and Reconnaissance) e equipaggiamento all’avanguardia per soldati 3. Rheinmetall Italia, con la sua pluriennale esperienza nella progettazione e produzione di radar di sorveglianza e tracciamento per applicazioni terrestri e navali, si è affermata come leader nel settore della difesa aerea e della tecnologia radar 10. L’azienda sta investendo in modo significativo nello sviluppo di soluzioni elettroniche avanzate per la difesa, riconoscendo il ruolo sempre più cruciale della tecnologia nell’ambito militare moderno. L’integrazione di sensori avanzati, reti di comunicazione sicure e sistemi di comando e controllo efficienti è fondamentale per garantire la superiorità sul campo di battaglia. La specializzazione di Rheinmetall Italia nella tecnologia radar la posiziona come un attore chiave nel mercato della difesa aerea, grazie alla sua consolidata esperienza nella progettazione e produzione di radar avanzati.

La divisione Power Systems rappresenta l’impegno di Rheinmetall nel fornire soluzioni innovative per la mobilità e l’energia, rivolgendosi sia al settore automobilistico che a quello industriale 8. L’offerta include sistemi avanzati di gestione dell’aria e gestione termica per motori a combustione interna e veicoli elettrici, soluzioni per l’e-mobility come componenti per batterie e sistemi di ricarica, tecnologie legate all’idrogeno per applicazioni stazionarie e mobili, cuscinetti metallici ad alte prestazioni, materiali compositi leggeri e soluzioni per la costruzione leggera 13. La presenza di Rheinmetall nel settore automobilistico, con un focus crescente sulle tecnologie legate all’e-mobility e all’idrogeno, dimostra la sua volontà di diversificare il proprio business e di partecipare attivamente alla transizione energetica in corso. Questa diversificazione strategica può contribuire a garantire una maggiore stabilità finanziaria e a creare nuove opportunità di crescita a lungo termine per il gruppo.

Dove Costruisce Rheinmetall SpA:

La principale base produttiva di Rheinmetall SpA si trova in Germania, con la sede centrale situata a Düsseldorf 1. Altri stabilimenti di produzione di rilevanza strategica sono situati a Unterlüß, in Bassa Sassonia, specializzato nella produzione di armamenti e munizioni, a Oberndorf e Stockach, nel sud della Germania, e a Berlino 3. Un significativo investimento è in corso a Unterlüß, dove è in costruzione una nuova fabbrica di munizioni con un investimento di circa 300 milioni di euro. Questa nuova struttura dovrebbe iniziare la produzione di 200.000 proiettili di artiglieria all’anno a partire dal 2025, rappresentando un notevole incremento della capacità produttiva del gruppo nel settore delle munizioni 20. La Germania rimane il cuore pulsante delle operazioni produttive di Rheinmetall, con una concentrazione significativa di stabilimenti nel Nord Reno-Westfalia e nella Bassa Sassonia. Questa forte presenza in Germania riflette la lunga storia industriale dell’azienda nel paese e la sua stretta collaborazione con il governo tedesco nel settore della difesa. L’investimento nella nuova fabbrica di munizioni a Unterlüß sottolinea l’impegno di Rheinmetall ad aumentare la propria capacità produttiva nel settore della difesa, in risposta alla crescente domanda globale. Questa espansione è probabilmente una diretta conseguenza del conflitto in Ucraina e della conseguente necessità di ricostituire le scorte di munizioni a livello internazionale.

Oltre alla sua forte presenza in Germania, Rheinmetall SpA vanta una significativa impronta internazionale con stabilimenti produttivi e uffici commerciali in oltre 30 paesi in Europa, America, Asia e Australia 19. In Italia, Rheinmetall è presente con Rheinmetall Italia S.p.A., con sedi a Roma e Milano, focalizzata sulla tecnologia radar e sui sistemi di difesa aerea 9. Negli Stati Uniti, American Rheinmetall opera nel settore dei veicoli e dei componenti con sede a Sterling Heights, MI, mentre American Rheinmetall Munitions gestisce stabilimenti in Virginia, Arkansas e Maine, dedicati alla produzione di munizioni e sistemi d’arma 12. La rete globale di Rheinmetall comprende anche sedi in Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Regno Unito, oltre a una presenza in America, Asia e Australia 19. Questa vasta presenza internazionale consente a Rheinmetall di servire in modo più efficace i propri clienti in diverse aree geografiche e di adattare la propria offerta alle specifiche esigenze dei mercati locali.

Rheinmetall SpA è impegnata in un ambizioso piano di espansione della propria capacità produttiva a livello globale. Oltre all’ampliamento dello stabilimento di Unterlüß, l’azienda sta pianificando di incrementare la produzione di esplosivi in Germania, Ungheria e Romania. È inoltre prevista la costruzione di una nuova fabbrica di munizioni in Lituania, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza ai confini orientali della NATO 20. Un’iniziativa particolarmente significativa riguarda l’Ucraina, dove Rheinmetall prevede di avviare la produzione di munizioni nel 2026 e ha in programma la costruzione di tre stabilimenti, inclusa una fabbrica dedicata alla produzione del moderno carro armato KF51 21. In Ungheria, l’azienda ha inaugurato una nuova fabbrica di carri armati nel 2023 e sta progettando di avviare la produzione di nuovi carri armati in Italia in collaborazione con Leonardo 21. La decisione di espandere la produzione in paesi come Lituania, Ungheria, Romania e soprattutto Ucraina riflette un cambiamento strategico nel panorama della difesa europea, guidato dalle crescenti tensioni geopolitiche e dalla necessità di rafforzare la sicurezza ai confini orientali della NATO. L’investimento in Ucraina, nonostante il conflitto in corso, dimostra un forte impegno a lungo termine nel sostenere le capacità di difesa del paese. La collaborazione con Leonardo in Italia per la produzione di carri armati indica una strategia di partnership per espandere la propria presenza in mercati chiave, sfruttando le competenze e le risorse di partner locali per raggiungere obiettivi comuni.

Quanto Costruisce Rheinmetall SpA:

Sebbene non siano disponibili dati esaustivi sulla quantità di tutti i prodotti costruiti annualmente da Rheinmetall SpA, è possibile ricavare informazioni significative, soprattutto per quanto riguarda la produzione di munizioni di artiglieria, data la sua attuale rilevanza strategica. Un cliente internazionale ha recentemente commissionato a Rheinmetall la fornitura di munizioni di artiglieria da 155 mm per un valore di 21 milioni di euro. L’ordine, che riguarda una quantità a cinque cifre di proiettili M107, prevede la consegna nella prima metà del 2025 24. Un contratto ancora più significativo è stato siglato con l’Ucraina per la fornitura di un “grande volume” di proiettili di artiglieria, per un valore complessivo di 142 milioni di euro. Questo ordine include decine di migliaia di proiettili da 155 mm, oltre a cariche esplosive, micce, propellenti e inneschi, con consegna prevista nel 2025. È inoltre in corso l’esecuzione di un precedente ordine per 40.000 proiettili destinati all’Ucraina, con consegna prevista nel 2024 25. La nuova fabbrica di Unterlüß rappresenta un elemento chiave nella strategia di Rheinmetall per incrementare la propria capacità produttiva. Si prevede che questo stabilimento sarà in grado di produrre 200.000 proiettili di artiglieria all’anno a partire dal 2025 20. Complessivamente, Rheinmetall mira a raggiungere una capacità produttiva di circa 700.000 proiettili da 155 mm all’anno entro la fine del 2024, considerando tutti i suoi siti produttivi a livello globale. L’obiettivo a medio termine è ancora più ambizioso, con una previsione di raggiungere 1,1 milioni di proiettili da 155 mm all’anno entro il 2027 20. Un contratto quadro di portata eccezionale è stato recentemente assegnato a Rheinmetall dalla Bundeswehr per la fornitura di munizioni di artiglieria da 155 mm per un valore massimo di 8,5 miliardi di euro. Le consegne dovrebbero iniziare nel 2025 e l’ordine comprende anche la fornitura di proiettili da 155 mm in diverse versioni per un valore di circa 880 milioni di euro. La capacità produttiva nel sito di Unterlüß dovrebbe raggiungere i 100.000 proiettili all’anno a partire dal secondo anno di produzione, per poi aumentare fino a 200.000 all’anno 26.

Piani di Produzione di Munizioni di Artiglieria di Rheinmetall:

AnnoCapacità Produttiva Prevista (Proiettili da 155 mm)NoteFonte
2024Circa 700.000Capacità totale prevista in Germania, Spagna, Sud Africa, Australia e Ungheria.25, 20, 26
2025200.000 (solo nuova fabbrica di Unterlüß)Capacità della nuova fabbrica di Unterlüß.20, 26
2025+Quantità a cinque cifre (ordine internazionale)Ordine specifico per un cliente internazionale.24
2025Decine di migliaia (ordine per l’Ucraina)Parte di un contratto più ampio da 142 milioni di euro.25
2025+Fino a 100.000 (Unterlüß dal secondo anno)Capacità della nuova fabbrica di Unterlüß dal secondo anno di produzione.26
2026Produzione in UcrainaInizio previsto della produzione di munizioni in Ucraina.41, 23
2027Fino a 1.100.000Obiettivo di capacità produttiva totale.24

L’analisi dei dati disponibili evidenzia un significativo aumento della capacità produttiva di munizioni di artiglieria da parte di Rheinmetall, in particolare per il calibro 155 mm. Questo incremento è una risposta diretta alla forte domanda globale, accentuata dal conflitto in Ucraina. I consistenti ordini ricevuti e gli ambiziosi piani di espansione indicano una crescita esponenziale della produzione di munizioni nei prossimi anni. I grandi contratti quadro e gli ordini specifici forniscono importanti indicazioni sui volumi di produzione attuali e futuri, sebbene le quantità esatte per tutti i prodotti non siano sempre di dominio pubblico. Tuttavia, le informazioni relative agli ordini di munizioni offrono una chiara prospettiva sulla scala delle operazioni produttive di Rheinmetall nel settore della difesa.

Andamento in Borsa Valori di Rheinmetall SpA:

La performance recente delle azioni di Rheinmetall SpA in borsa evidenzia una dinamica interessante. Al momento dell’ultimo scambio registrato, il titolo Rheinmetall AG (RHMX:GER) veniva negoziato a 1.351,50 EUR, attestandosi a circa l’8,87% al di sotto del suo massimo di 52 settimane, che aveva raggiunto quota 1.483,00 EUR il 19 marzo 2025 28. Tuttavia, analizzando i dati più recenti, si osserva che il prezzo delle azioni RHM (scambiate sulla borsa XETR) si attesta intorno ai 1.350,0 EUR, con un incremento del 2,58% nelle ultime 24 ore 29. Similmente, su altri portali finanziari, il prezzo delle azioni Rheinmetall AG è indicato a 1.350,00 EUR, con il simbolo RHMG sulla borsa Xetra 30. L’ultimo prezzo di chiusura delle azioni RHM (ISIN DE0007030009) sulla borsa Xetra è stato di 1.350,00 EUR, registrato al 27 marzo 2025 31. Questi dati indicano che, sebbene il titolo abbia subito una leggera flessione dal suo picco di marzo 2025, la performance recente rimane solida, con segnali di ripresa.

L’analisi delle tendenze storiche del prezzo delle azioni di Rheinmetall rivela una crescita significativa, particolarmente accentuata negli ultimi anni. Rheinmetall è quotata in borsa dal 1894, rappresentando il titolo azionario più longevo tra gli attuali membri del DAX 1. L’inclusione nell’indice DAX nel marzo 2023 ha rappresentato un ulteriore riconoscimento della sua crescente importanza nel panorama economico tedesco 1. I dati di marzo 2025 indicano un notevole aumento del valore delle azioni RHM, con una crescita del 158,52% nell’ultimo anno e un incremento del 45,54% nell’ultimo mese 29. Questo andamento positivo è strettamente correlato a eventi geopolitici di portata globale, come la guerra in Ucraina e il conseguente aumento della spesa per la difesa in molti paesi europei 22. Analisti finanziari, come quelli di Morgan Stanley, hanno espresso un parere positivo sul futuro del titolo Rheinmetall, arrivando a suggerire che il valore delle azioni potrebbe potenzialmente raddoppiare, raggiungendo un obiettivo di prezzo di 2.000 EUR, con la possibilità di spingersi fino a 3.000 EUR 30. L’andamento storico del prezzo delle azioni di Rheinmetall riflette una traiettoria di crescita robusta, in particolare negli ultimi anni, in concomitanza con l’acuirsi delle tensioni geopolitiche e della crescente domanda di armamenti a livello globale. L’inclusione nel DAX è un ulteriore indicatore della crescente rilevanza economica e della solida performance finanziaria dell’azienda nel contesto del mercato tedesco. Le previsioni degli analisti suggeriscono un potenziale ulteriore apprezzamento del valore delle azioni, riflettendo le aspettative di una crescita continua per l’azienda, sostenuta da un consistente portafoglio ordini e dalle prospettive di un aumento della spesa per la difesa a livello internazionale.

Performance Recente delle Azioni di Rheinmetall (XETR: RHM):

DataPrezzo di Chiusura (EUR)Variazione Giornaliera (%)Massimo di 52 Settimane (EUR)Minimo di 52 Settimane (EUR)
27 Mar 20251.350,00-0,26%1.483,00437,50
26 Mar 20251.352,25-0,09%1.483,00437,50
25 Mar 20251.353,50+2,58%1.483,00437,50
24 Mar 20251.319,500,00%1.483,00437,50
23 Mar 20251.319,50+1,11%1.483,00437,50

Questa tabella riassume la recente performance del prezzo delle azioni di Rheinmetall, fornendo una visione sintetica delle variazioni giornaliere e dei livelli di prezzo in un breve periodo. Ciò consente di apprezzare la volatilità e le tendenze a breve termine del titolo.

Performance Finanziaria Recente:

La performance finanziaria di Rheinmetall SpA nel corso del 2024 ha segnato risultati di notevole successo. L’azienda ha registrato un fatturato consolidato di 9.751 milioni di euro, con un significativo aumento del 36% rispetto ai 7.176 milioni di euro registrati nel 2023 3. L’utile operativo ha conosciuto una crescita ancora più marcata, salendo del 61% fino a raggiungere un nuovo record di 1.478 milioni di euro, in netto aumento rispetto ai 918 milioni di euro del 2023 37. Di conseguenza, il margine operativo del gruppo è migliorato, passando dal 12,8% nel 2023 al 15,2% nel 2024, raggiungendo addirittura il 19% nel solo settore della difesa 37. L’utile netto dell’azienda si è attestato a 717 milioni di euro, superando i 535 milioni di euro dell’anno precedente 3. Un altro indicatore chiave della solidità finanziaria di Rheinmetall è rappresentato dal portafoglio ordini, che ha raggiunto un nuovo massimo storico di 55,0 miliardi di euro alla fine del 2024, segnando un incremento del 44% rispetto ai 38,3 miliardi di euro del 2023 37. In riconoscimento di questa eccellente performance, il consiglio di amministrazione ha proposto un dividendo di 8,10 euro per azione per l’esercizio 2024, in aumento rispetto ai 5,70 euro distribuiti per l’anno precedente 37.

Analizzando i risultati trimestrali del 2024, si conferma il trend di forte crescita osservato nell’intero anno. Nei primi nove mesi del 2024, le vendite del gruppo sono aumentate del 36% raggiungendo i 6,3 miliardi di euro, mentre l’utile operativo ha registrato un incremento del 72% salendo a 705 milioni di euro. Il portafoglio ordini ha continuato la sua espansione, raggiungendo la cifra di 52 miliardi di euro 39. Nel primo trimestre del 2024, le vendite consolidate sono cresciute del 16% attestandosi a 1.581 milioni di euro, e l’utile operativo ha segnato un aumento del 60% raggiungendo i 134 milioni di euro 40.

Le previsioni per l’esercizio 2025 indicano una prospettiva altrettanto positiva per Rheinmetall. L’azienda prevede una continua e robusta crescita delle vendite, con un aumento stimato tra il 25% e il 30%, e un margine operativo del gruppo che dovrebbe attestarsi intorno al 15,5% 37. La performance finanziaria di Rheinmetall nel 2024 è stata caratterizzata da una crescita significativa del fatturato, dell’utile operativo e del portafoglio ordini, riflettendo la forte domanda nel settore della difesa e l’efficacia della strategia aziendale implementata. L’aumento del dividendo proposto è un segnale della fiducia del management nella sostenibilità della performance finanziaria e nella capacità dell’azienda di generare cassa. I risultati trimestrali del 2024 confermano il trend di crescita osservato nell’intero anno, evidenziando una solida performance in tutti i periodi considerati. Le previsioni positive per il 2025 suggeriscono che Rheinmetall si aspetta di continuare a beneficiare della forte domanda nel settore della difesa e di mantenere una solida redditività anche nel prossimo futuro.

Sintesi della Performance Finanziaria di Rheinmetall:

AnnoFatturato (Milioni di EUR)Utile Operativo (Milioni di EUR)Margine Operativo (%)Portafoglio Ordini (Miliardi di EUR)Dividendo per Azione (EUR)
20237.17691812,838,35,70
20249.7511.47815,255,08,10 (proposto)

Questa tabella riassume i principali indicatori finanziari di Rheinmetall per gli ultimi due anni, consentendo un confronto immediato della crescita e della redditività dell’azienda.

Conviene comprare azioni Rheinmetall?

In sintesi, Rheinmetall SpA si presenta come un’azienda con una storia ricca e complessa, evolvendo da produttore di armamenti a un gruppo tecnologico diversificato con una forte presenza sia nel settore della difesa che in quello automobilistico. Attualmente, l’azienda sta vivendo una fase di crescita particolarmente significativa, soprattutto nel settore della difesa, trainata dall’aumento della spesa militare a livello globale. La sua performance finanziaria nel corso del 2024 è stata eccezionale, con una marcata crescita del fatturato, degli utili e del portafoglio ordini. Anche l’andamento del titolo in borsa è stato positivo, culminando con l’inclusione nel DAX e sostenuto da previsioni di ulteriore crescita nel futuro.

Le prospettive future per Rheinmetall appaiono solide, con previsioni di una continua crescita nel 2025. L’espansione della capacità produttiva, in particolare nel cruciale settore delle munizioni, e gli ambiziosi piani di investimento in nuove sedi produttive, come in Ucraina, indicano un impegno a lungo termine nel mercato della difesa. Tuttavia, è fondamentale considerare anche i potenziali rischi e le controversie che spesso accompagnano il settore degli armamenti.

L’attuale contesto geopolitico, caratterizzato da crescenti tensioni e conflitti a livello globale, sta indubbiamente creando un ambiente favorevole per la crescita di aziende come Rheinmetall nel settore della difesa. L’aumento della spesa militare da parte di numerosi paesi si traduce in maggiori opportunità di business per l’azienda tedesca. Parallelamente, la diversificazione di Rheinmetall nel settore automobilistico, con un focus crescente sulle tecnologie legate all’e-mobility e all’idrogeno, potrebbe rappresentare un importante motore di crescita a lungo termine, contribuendo a bilanciare la sua dipendenza dal settore della difesa e offrendo nuove prospettive di mercato. Nonostante le promettenti prospettive, è importante sottolineare che le controversie legate al commercio di armi e le implicazioni etiche del settore della difesa rimangono fattori cruciali che gli investitori e gli stakeholder dovrebbero considerare attentamente nel valutare l’azienda. La reputazione e la responsabilità sociale di Rheinmetall sono aspetti sempre più rilevanti per gli investitori e per l’opinione pubblica.

Bibliografia

  1. Our history – Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/company/history/history-overview
  2. Share history – Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/company/history/share-history
  3. Rheinmetall – Wikipedia, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Rheinmetall
  4. History – 1889-1935 – Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/company/history/1889-1935
  5. A Brief History of Rheinmetall – CanvasBusinessModel.com, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://canvasbusinessmodel.com/blogs/brief-history/rheinmetall-brief-history
  6. Years 1936-1945 – Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/company/history/125-years-rheinmetall/years-1936-1945
  7. Years 1946-1956 – Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/company/history/125-years-rheinmetall/years-1946-1956
  8. About Rheinmetall – the technology group for security & mobility, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/company
  9. History – Rheinmetall Italia SpA, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/company/subsidiaries/rheinmetall-italia/history
  10. Rheinmetall Italia S.p.A. | Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/company/subsidiaries/rheinmetall-italia
  11. Our divisions at a glance – Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/company/divisions/our-divisions
  12. American Rheinmetall – Next-gen vehicles for the U.S. Forces, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/arv
  13. Overview | Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/products/mobility/overview
  14. Division – Electronic Solutions | Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/company/divisions/electronic-solutions
  15. Division – Power Systems | Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/company/divisions/power-systems
  16. Weapons and Ammunition – Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/products/weapons-and-munition/weapons-and-ammunition
  17. American Rheinmetall Munitions – Next-gen lethality for US Armed Forces, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/company/subsidiaries/american-rheinmetall-munitions
  18. Manufacturing Centres – Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/products/manufacturing-centers/overview
  19. Locations worldwide – Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/company/locations-worldwide
  20. Rheinmetall plans massive expansion of ammunition production in Germany, with a new factory being planned to produce 200,000 ammunition shells per year from 2025 : r/europe – Reddit, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.reddit.com/r/europe/comments/1ahdtlk/rheinmetall_plans_massive_expansion_of_ammunition/
  21. www.defensenews.com, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.defensenews.com/global/europe/2025/01/24/knds-rheinmetall-thales-move-ahead-on-next-generation-tank-project/#:~:text=As%20for%20Rheinmetall%2C%20the%20German,400%20KF51%20tanks%20a%20year.
  22. The future Chancellor of Germany is changing the Constitution to invest hundreds of billions in the defense industry. “Rheinmetall” is preparing to absorb them — and is building factories in Ukraine – Бабель, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://babel.ua/en/texts/116359-the-future-chancellor-of-germany-is-changing-the-constitution-to-invest-hundreds-of-billions-in-the-defense-industry-rheinmetall-is-preparing-to-absorb-them-and-is-building-factories-in-ukraine
  23. Rheinmetall to start Ukraine ammunition production in 2026 – Bulgarian Military, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://bulgarianmilitary.com/2025/02/15/rheinmetall-to-start-ukraine-ammunition-production-in-2026/
  24. Artillery ammunition for international customers – Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/media/news-watch/news/2025/01/2025-01-13-artillery-ammunition-for-international-customers
  25. Rheinmetall to Supply ‘Large Volume’ of Artillery Rounds to Ukraine – The Defense Post, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://thedefensepost.com/2023/12/05/ukraine-artillery-rounds-supply-rheinmetall/
  26. Large framework contract for 155mm ammunition | Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/media/news-watch/news/2024/06/2024-06-20-rheinmetall-receives-framework-contract-for-155mm-ammunition
  27. Rheinmetall announces 155mm ammunition mega order from Germany – Breaking Defense, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://breakingdefense.com/2024/06/rheinmetall-announces-155mm-ammunition-mega-order-from-germany/
  28. Rheinmetall AG, RHMX:GER summary – FT.com – Markets data, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://markets.ft.com/data/equities/tearsheet/summary?s=RHMX%3AGER
  29. RHM Stock Price and Chart — XETR:RHM – TradingView, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.tradingview.com/symbols/XETR-RHM/
  30. Rheinmetall AG Stock Price Today | ETR: RHMG Live – Investing.com, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.investing.com/equities/rheinmetall
  31. Share price – Rheinmetall Group – Investor Relations, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://ir.rheinmetall.com/investor-relations/share/share-price/
  32. Rheinmetall | RHM – Stock Price | Live Quote | Historical Chart – Trading Economics, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://tradingeconomics.com/rhm:gr
  33. Germany taps Rheinmetall to handle some wartime logistics – Defense News, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.defensenews.com/global/europe/2025/02/20/germany-taps-rheinmetall-to-handle-some-wartime-logistics/
  34. The Arms of . . . Rheinmetall – National Review, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.nationalreview.com/corner/the-arms-of-rheinmetall/?utm_source=recirc-mobile&utm_medium=homepage&utm_campaign=right-rail&utm_content=corner&utm_term=first
  35. German defense giant Rheinmetall overtakes VW valuation – Politico.eu, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.politico.eu/article/germany-defense-rheinmetall-vw-volkswagen-valuation/
  36. NATO official ties assassination plot against Rheinmetall CEO to Russian sabotage campaign – The Kyiv Independent, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://kyivindependent.com/nato-ties-attempted-assassination-plot-against-rheinmetall-ceo-to-russian-sabotage-campaign/
  37. Financial figures FY 2024 – New all-time records – Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/media/news-watch/news/2025/03/2025-03-12-rheinmetall-financial-figures-fical-year-2024
  38. Investor Relations: Rheinmetall Group, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://ir.rheinmetall.com/
  39. Financial report for Q3 2024 – Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/media/news-watch/news/2024/11/2024-11-07-rheinmetall-news-quarterly-statement-q3
  40. Financial report for Q1 2024 – Rheinmetall, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.rheinmetall.com/en/media/news-watch/news/2024/05/2024-05-14-rheinmetall-news-quarterly-statement-q1
  41. Rheinmetall ammunition plant in Ukraine to start operations in 2026 | Ukrainska Pravda, accesso eseguito il giorno marzo 28, 2025, https://www.pravda.com.ua/eng/news/2025/02/16/7498605/

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.