CONSOB: Cos’è e a Cosa Serve al Risparmiatore ed Investitore Italiano

Oggi scopriremo insieme Consob, l’ente italiano di regolamentazione degli investimenti che vigila sul comportamento dei broker, delle società quotate in borsa e di tutti quelle organizzazioni che offrono investimenti al consumatore italiano.

Autorità amministrativa indipendente, ha come compito principale il controllo di attività ed efficienza del mercato mobiliare italiano, garantendo inoltre la corretta dimensione dei prezzi, favorendo e certificando le contrattazioni. Per gli investitori di ogni tipo sarà necessario capire, cos’è e cosa fa Consob?

CONSOB: cos'è e a cosa serve
Immagine sopra: la sede principale della Consob a Roma, a piazzale della Repubblica

Cos’è Consob e di cosa si occupa?

Gli investitori hanno bisogno di tutela con trasparenza sui prodotti finanziari, per operare in maniera totalmente cosciente e giudiziosa col proprio capitale, per questo vi sono gli organi di vigilanza.

Istituita con la Legge 216/1974 per creare un’autorità di competenza tecnica, Consob è un ente di vigilanza italiano rivolto alla tutela degli investitori, il cui maggior compito è garantire efficienza, sviluppo e trasparenza di Borsa Italiana e tutto il mercato mobiliare nazionale. Il suo nome è l’acronimo di Commissione Nazionale per le Società e la Borsa.

Autorità amministrativa indipendente, è dotata di autonoma personalità giuridica e piena autonomia operativa, sebbene vigili assieme a Bankitalia e Sistema Europeo di Vigilanza Europea; in precedenza il suo ruolo era ricoperto dal Ministero del Tesoro. Maggiori attività di vigilanza riguardano:

Secondo la legge che l’ha istituita e successivi riferimenti normativi (Leggi 77/1983, 281/1985, 1/1991, 31/2008 e TUF), le sue principali funzioni sono:

  • Regolamentazione servizi di investimento, obblighi informativi di società quotate e offerte di prodotti finanziari alla clientela 
  • Autorizzazione alla pubblicazione di prospetti informativi di offerte pubbliche di vendita e documenti su offerte pubbliche d’acquisto, esercizi dei mercati regolamentati e iscrizioni agli albi di settore
  • Vigilanza su società di gestione mercati, trasparenza e corretto svolgimento delle negoziazioni
  • Vigilanza su trasparenza e correttezza di intermediari e promotori finanziari
  • Sanzionamento dei soggetti vigilati in caso d’irregolarità 
  • Controllo informazioni fornite al mercato da società quotate e promotori d’offerte al pubblico di strumenti finanziari
  • Controllo informazioni contenute nei documenti contabili delle società quotate
  • Accertamenti su anomalie di contrattazioni su titoli quotati
  • Verifica violazioni su norme in materia di manipolazione del mercato come aggiotaggio o insider trading

Col D.lgs 129/2017, la Consob integra l’Arbitro Controversie Finanziarie, istituito precedentemente con la Legge 262/2005 per risolvere contenziosi stragiudiziari tra investitori non professionali e intermediari.

E’ composta da un presidente e quattro membri, proposti dal Presidente del Consiglio dei Ministri e nominati con apposito D.P.R., con carica settennale ai sensi della Legge 31/2008. Contando quasi 700 collaboratori tra impiegati e funzionari, sede principale a Roma e succursale a Milano, ha un bilancio 2021 di 200,2 milioni di euro.

A chi si rivolge Consob?

Sebbene il suo nome sia indissolubilmente legato alla vigilanza su piattaforme di trading online nazionali e internazionali, l’operato Consob riguarda numerosi soggetti per cui determina annualmente le contribuzioni versate, che rappresentano la sua principale fonte di finanziamento:

  • Borsa Italiana
  • MTS
  • Banche
  • Intermediari finanziari 
  • SGR
  • SIM
  • Società di revisione
  • Revisori legali
  • Imprese d’investimento
  • Gestori collettivi
  • Gestori di mercati esteri
  • Gestori di portali di raccolta capitali per PMI e imprese sociali
  • Emittenti di strumenti quotati e negoziati in mercati regolamentati e sistemi multilaterali
  • Agenti di cambio 
  • Soggetti con documentazione d’offerta

L’autorità istituzionale Consob, per maggior controllo sull’intero mercato mobiliare italiano, viene accresciuta col TUF (D.lgs. 58/1998).

Migliori broker autorizzati Consob

Di seguito la lista dei migliori broker internazionali autorizzati dalla Consob ( non ci sono le banche in quanto non considerate tra i Broker ma tra gli istituti di credito ) :

Nome

Sede legale

Numero iscrizione

Ava Trade

Irlanda

2640

Axa Investment Managers

Francia

2168

Bestinver

Spagna

1404

Bitpanda Financial Services 

Austria

5281

Black Swan Capital

Paesi Bassi

5049

Blackrock

Paesi Bassi

4469

Bloomberg Trading Facility

Paesi Bassi

4946

Bnp Paribas Arbitrage 

Francia

670

Capital.com

Cipro

4601

Credeva Securities

Norvegia

5349

Deltastock

Bulgaria

2562

eToro

Cipro

2830

Eurex

Germania

5313

Fenthum

Lussemburgo

5222

Freetrade Europa

Svezia

5370

Global Trade Cif

Cipro

3899

Goldman Sachs Paris

Francia

4937

Guggenheim

Irlanda

3005

Hoch Capital

Cipro

3960

IQ Option Europe

Cipro

4090

J.P. Morgan Dublin

Irlanda

5003

Mexem

Cipro

4659

Morgan Stanley Europe

Germania

4891

Morningstar Investment Consulting 

Francia

5291

New England Asset Management 

Irlanda

3444

Pepperstone

Cipro

5232

Plus500

Cipro

4161

Pricewaterhousecoopers Investment Services 

Cipro

4785

Proton Securities

Grecia

1312

Rothschild & Co. Wealth Management Europe

Lussemburgo

5298

Sky Harbor Capital Management 

Germania

4673

Trading 212

Cipro

5304

Wisdomtree Ireland 

Irlanda

4919

Xtb

Cipro

3569

Xtrade Europe

Cipro

2930

 

 

Broker truffaldini esclusi da Consob

Di seguito la lista dei broker internazionali per cui Consob ha deciso l’oscuramento in Italia da aprile 2022:

Nome

Sede legale

Axis Solutions

Regno Unito

Binarium Limited 

Sconosciuta

Bitaroma

Italia

Bitcoin Era

Sconosciuta

Cryptodesiree

Regno Unito

Cryptovest

Ucraina

Dakkengroup

Saint Vincent & Grenadines

Eta Ltd

Regno Unito

EuropeanStock

Malta

Fx Publications

Belgio

Genius Assets Capital Limited 

Regno Unito

GlobalInvestous

Polonia

Heimdall Developments Ltd

Dominica

Invest Union Ltd 

Regno Unito

Kapital Trade 

Sconosciuta

Lithe Group Ltd 

Bangladesh

Nodea Union Credit

Svizzera

Omega Pro

Sconosciuta

Pointe-Benowitz Llc

Stati Uniti

Ruixin Finance

Hong Kong

S.E Trend

Germania

Tetris Group Ltd 

Dominica

Tradebaionics

Regno Unito

Vigo and Co Llc 

Saint Vincent & Grenadines 

WBI Invest

Regno Unito

 

Leggi anche: BLACK LIST della CONSOB dei SITI TRUFFA aggiornata mensilmente

Dove si trova e come contattare la CONSOB e i suoi indirizzi utili:

  • Ufficio principale in Via Giovanni Battista Martini, 3
  • 00198, Roma
  • Telefono (centralino): +39 06 84771
  • Per informazioni: 06.8477611 (Ufficio relazioni con il pubblico)

Conclusioni

Modello di riferimento per la vigilanza nello scenario d’investimento, Consob porta il pubblico a scelte consapevoli, fornendo un elenco accurato di intermediari finanziari regolarmente registrati, che danno informazioni trasparenti sia sulle opportunità di guadagno che sui rischi di perdita: secondo Samas, il 90% dei trader perde denaro negli investimenti che effettua, cosa che può dipendere anche da scelte sbagliate.

A conti fatti, le società non iscritte nei registri Consob non sono autorizzate a fornire servizi finanziari/d’investimento, nella maggior parte dei casi dietro quest’ultime vi sono palesi truffe celate da laute occasioni di ricchezza; società ubicate spesso in paradisi fiscali, dalle dubbie generalità, che non danno risposte chiare in caso di bisogno o offrono forti incentivi per invogliare a investire.

Qualora non si sia sicuri della società scelta o di cui si è sentito parlare, è opportuno fare ricerche online o parlare con altri soggetti per:

  • Scoprire notizie dal nome
  • Capire se è autorizzata, da quali organi e con quali numeri d’iscrizione
  • Trovare sito e altri canali web
  • Trovare la sede legale

Districarsi nelle centinaia di broker online alla ricerca dei più affidabili non è facile, ma Consob può dare risposte concrete per aiutare a trovare gli intermediari migliori.

La Finanza dalla parte del piccolo investitore

4 commenti

  1. vorrei denunciare un sito truffaldino che mi ha rubato 1300 euro convincendomi ad investire i miei soldi su delle azioni e nelomento in cui volevo ritirate i miei soldi mi hanno detto che al momento non si poteva fare e mi hanno convinto ad investire su altre azioni dicendo che sarebbero raddoppiate ma che di fatto ha no cominciato a perdere non appena ho fatto l ordine

  2. Desidererei avere qualche informazione in merito a GC Global Capitals , dato che ho iniziato ad investire e mi son sorti alcuni dubbi / sospetti .
    Grazie mille

  3. ATTENZIONE! il mondo è pieno di lestofanti, persone spregevoli ed abiette e spregevoli che campano truffando il prossimo. In particolare abbindolano babbei promettendo guadagni stellari, illudendo poveretti che faranno soldi, tanti, subito e senza lavorare. Questa illusione porta molte persone alla paralisi delle sinapsi cerebrali facendoli cadere nelle fauci di questi truffatori.
    Attenzione gente, ATTENZIONE!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.