Lunedรฌ 8 Marzo 2023 torna il BTP Italia indicizzato allโinflazione ISIN IT0005532715, conviene comprare?
Lโofferta รจ valida solo fino allโ8 Marzo 2023 e sarร proprio lโ8 Marzo 2028 la data di scadenza, infatti questo BTP Italia durerร solo 5 anni.
Il rendimento รจ solo del 2% ma la cedola รจ semestrale.
Il rendimento sarร del 2% con un numero indice dellโinflazione calcolato alla data di godimento e regolamento del titolo รจ 118,24194.
Il premio previsto per chi detiene il titolo fino alla sua scadenza รจ pari allo 0,8% del capitale investito.
Conviene comprare il BTP Italia marzo 2023 indicizzato allโInflazione ISIN IT0005532715
Come abbiamo ripetuto anche per le altre emissioni, si tratta di unโobbligazione abbastanza conveniente, specialmente in vista di una disinflazione che dovrebbe rinforzarsi nei prossimi mesi ed anni. Naturamente non si tratta di un investimento che puรฒ compensare un investimento in azioni. Si tratta solo di una discreta occasione per chi ha un capitale importante di diversificare e tenerne una buona parte in un investimento sicuro come puรฒ essere una obbligazione dello Stato italiano.
Precedenti emissioni
Dal 14 al 17 novembre 2022 torna il BTP indicizzato allโinflazione, durata 6 anni il Titolo di Stato dedicato ai piccoli risparmiatori, per salvaguardare il potere dโacquisto delle famiglie italiane. In questโarticolo scopriremo insieme i nuovi BTP Italia 2030, comprendendone caratteristiche principali, modalitร dโadesione, costi, scadenza e premi fedeltร .
Giunto alla sua diciassettesima emissione, compie 10 anni ed รจ uno dei piรน apprezzati Buoni del Tesoro nazionali, con collocamento da lunedรฌ 14 a giovedรฌ 17 novembre.
Il meccanismo sarร lo stesso dei precedenti collocamenti, con cedole semestrali, capitale garantito e tassazione agevolata, doppio premio 8 per mille se verrร tenuto fino alla sua scadenza di 6 anni.
Cosa sono e come funzionano i BTP Italia?
Conviene sottoscriverli in questo periodo caratterizzato da una alta inflazione?
Cosโรจ il BTP Italia indicizzato allโinflazione e cosa offre?
Per BTP Italia, si intende un Titolo di debito pluriennale emesso e garantito dallo Stato Italiano con rendimenti indicizzati al tasso dโinflazione nazionale. Per il 2022 torna sul mercato con la sua diciassettesima emissione, in occasione del decimo anniversario, essendo stato emesso per la prima volta a marzo 2012.
Il collocamento piรน importante รจ stato quello di maggio 2020, in piena emergenza CoViD-19, con 384.712 sottoscrizioni e importo complessivo di 22,97 miliardi di euro, seguito da quelli di novembre 2013 e aprile 2014.
Per lโemissione 2022 รจ chiamato BTP Italia, ha durata 6 anni e scadenza il 16 ottobre 2028. Non sono previste grandi differenze rispetto ai collocamenti precedenti, eccetto che per un doppio bonus fedeltร fino al +8 per mille sul capitale investito non rivalutato:
- +0,4% se sottoscritto durante la prima fase di collocamento e mantenuto fino al 28 giugno 2026
- +0,6% se mantenuto fino alla scadenza
Eโ un investimento non-vincolato, poichรฉ i sottoscrittori possono rivendere i BTP sul mercato secondario prima della scadenza. Ai sensi del D.L. 213/1998, sono dematerializzati e si riscuotono a scadenza senza rischio di prescrizione.
Quando saranno emessi i BTP Italia?
Similmente alle emissioni precedenti, il collocamento 2022 dei nuovi BTP Italia avverrร in due fasi:
- Dal 14 al 16 ottobre ore 9.00-17.30, per sottoscrittori retail/piccoli investitori, clienti professionali, societร gestione e intermediari autorizzati Consob, con ISIN comunicato il 17 giugno
- 17 ottobre ore 10.00-12.00, per investitori istituzionali italiani ed esteri, pubblica amministrazione e tutti i soggetti esclusi dalla prima fase, con ISIN comunicato il 22 giugno
Ai sensi del Decreto per la Trasparenza nel Collocamento dei Titoli di Stato 2015 del MEF, non sono previste commissioni bancarie per i risparmiatori che acquistano durante il collocamento.
Da considerare eventuali chiusure anticipate, a cui MEF e Borsa Italiana daranno forte visibilitร :
- Entro le 17.30 del 21 giugno, comunicata entro chiusura del 20 o entro le 13.00 del 21 giugno
- Entro le 14.00 del 22 giugno, comunicata entro chiusura del 21 giugno
Terminato il collocamento, le proposte immesse su Borsa Italiana diverranno ordini dโacquisto. Lโemissione sarร curata dal MEF col supporto di Intesa Sanpaolo, Unicredit.
Caratteristiche principali del BTP Italia
Pensati appositamente per proteggere risparmi e potere dโacquisto dei cittadini italiani dallโinflazione , i BTP Italia offrono cedole semestrali con rendimento sicuro legato al tasso dโinflazione: maggiore sarร lโinflazione, crescente sarร il rendimento, mentre in caso di deflazione non sarร inferiore al tasso reale garantito.
I tassi cedolari minimi garantiti verranno comunicati ufficialmente dal MEF venerdi 17 ottobre. Il rendimento finale definitivo e rivalutato sullโinflazione sarร comunicato invece giovedi 18 ottobre, in occasione del collocamento istituzionale. Il tasso rivalutato allโinflazione sarร calcolato con lโaggiunta dellโindice FOI al netto dei tabacchi registrato ogni semestre per tutta la durata del titolo, assicurando il recupero di eventuali perdite.
Riguardo ai costi, il taglio minimo acquistabile รจ 1.000 euro per clienti retail e 100.000 euro a multipli di 1.000 per istituzioni, mentre come tutti i Titoli di Stato godono di aliquota agevolata al 12,5%.
Come vengono calcolati gli interessi dei BTP Italia
Come dicevamo sopra, al momento di staccare la cedola semestrale dellโobbligazione, il Ministero delle Finanze consulterร lโinflazione italiana, che รจ calcolata attraverso il FOI. Lโindice FOI รจ calcolato dallโISTAT ed รจ lโindice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati al netto dei tabacchi.
Naturalmente gli interessi dei BTP Italia sono indicizzati allโinflazione italiana e non a quella europea, come facevano i vecchi omonimi Buoni Fruttiferi , che รจ da qualche anno che ormai non vengono piรน emessi.
Come sottoscrivere BTP Italia?
Dal 20 giugno 2022 i BTP Italia indicizzati allโinflazione saranno disponibili sul mercato obbligazionario di Piazza Affari e saranno sottoscrivibili attraverso le banche con cui si possiedono depositi titoli o Poste Italiane:
- Recandosi negli uffici con appuntamento
- Coi propri consulenti
- Online nelle aree personali
- Con le relative piattaforme trading
Analogamente ad altri Titoli di Stato, si possono sottoscrivere anche con Bancoposta.
Possono sottoscrivere BTP Italia cittadini italiani e/o residenti in Italia con cittadinanza straniera. Non รจ possibile acquistare dagli Stati Uniti anche se cittadini italiani, mentre lโacquisto da altri paesi esteri รจ possibile seppur regolato dalle rispettive legislazioni.
Differenze tra BTP Italia e altri buoni del tesoro
Tra BTP Italia 2023 e altri Titoli di Stato vi sono sottili differenze:
- Sono gli unici buoni nazionali con durata fino a 6 anni, altri BTP possono avere scadenze fino a 30 anni
- Sono gli unici BTP indicizzati allโinflazione italiana, al contrario dei BTPโฌi, indicizzati allโinflazione europea, o altri non indicizzati
- Non si possono acquistare allโasta, ma solo su Borsa Italiana
- Prevedono un premio fedeltร , in questโemissione doppio, non previsto da altri titoli
Conviene sottoscrivere BTP Italia indicizzati allโinflazione?
Secondo il MEF, dalla prima emissione di BTP Italia del 2012 sono state raccolte 1,92 milioni di sottoscrizioni, per un importo totale di 171,67 miliardi di euro. La piรน importante รจ stata quella del 2020, unโemissione speciale che rientrava tra le misure per sostenere sanitร e ripresa economica dopo la crisi pandemica, a cui hanno partecipato sottoscrittori retail per il 62,8% del totale.
In occasione del loro decimo anniversario, i BTP Italia tornano a scadenza 6 anni e cedole semestrali, per difendere i risparmi degli italiani davanti una situazione economica altamente instabile, minata da ultimi sviluppi di CoViD-19 e conflitto Russia-Ucraina: secondo Istat, nel caro spese generale il potere dโacquisto segnerร un aumento dellโinflazione del 5-6% entro fine 2022.
A conti fatti, i BTP Italia 2030 sono un investimento estremamente sicuro e conveniente anche per piccoli risparmiatori dalla bassa tolleranza al rischio, non solo per la garanzia dello Stato Italiano, bensรฌ anche per i rendimenti indicizzati allโ inflazione.
Eโ questo uno dei migliori modi di fare investimenti sicuri e redditizi, anche se il guadagno sarร solo fittizio e non reale, si avrร alla fine un CAPITALE NON INTACCATO DALLโINFLAZIONE, cosa che potrร sembrare insufficiente per un trader professionista, ma per niente scontata per il piccolo investitore che non ha tempo, nรจ capacitร di stare dietro ai vari sconvolgimenti del mercato finanziario e che avrebbe tenuto quei soldi in un Conto Corrente, Conto deposito o Buono postale dal reddito inferiore allโ1% annuo, soldi che si sarebbero svalutati con il tempo.
Dato che lโInflazione si aggira intorno al 5-6% annuo ( dati di oggi ) anche il rendimento di questa obbligazione avrร cedole che pagheranno questa cifra e non รจ assolutamente poco se si inizia a prenderne 100 o 200 mila euro a conti fatti il 5% di 100.000 euro e ritrovarsi alla fine dellโanno 105 mila euro dei 100 mila investiti non sarร tanto, ma รจ comunque una soddisfazione in quanto il rischio รจ pari a zero, essendo queste obbligazioni garantite dallo Stato italiano.
Degno di nota anche il doppio premio fedeltร , per chi mantiene i buoni fino alla scadenza, che li rende unโinteressante opportunitร anche per investitori dalle esigenze maggiori.
Vantaggi e svantaggi di un investimento sui BTP Italia indicizzati allโinflazione
Svantaggi:
- Si tratta di un investimento con un basso tasso di interesse, cioรจ identico al tasso di inflazione, quindi poco redditizio.
Vantaggi:
- Eโ un investimento sicuro al 100% in quanto garantito dallo Stato italiano, eventualitร quasi impossibile. ( per non riprenderlo dovrebbe andare in default lโItalia e anche in quel caso, una parte se ne potrebbe comunque riprendere in un secondo momento ).
- Eโ un investimento che protegge i miei soldi dallโinflazione, una sorta di mostro finanziario che mangia il potere di acquisto dei miei risparmi.
- Si possono vendere quando si vuole, anche solo una parte se ne si ha bisogno.
- Hanno una tassazione agevolata del 12,5% rispetto a quella โnormaleโ di altri investimenti su prodotti finanziari privati che รจ praticamente il doppio.
- Hanno dei piccoli incentivi per i risparmiatori che non li vendono prima della scadenza. Sono incentivi piccoli, ma comunque ci sono.
Approfondimenti su altre obbligazioni di recente emissione:
- Green Bonds significato
- Cosa sono i Bond
- BTP Valore rendimento
- Titoli di Stato Italiani
- BTP Futura
- Obbligazioni CDP Cassa Deposito e Prestiti a 7 anni
- Cosa sono le obbligazioni Subordinate
- Cosa sono le obbligazioni convertibili
- Migliori obbligazioni tasso fisso paesi emergenti
- Investire in titoli di credito obbligazionari
- Investimenti sicuri in Bond di Stato
- Bond a tasso fisso migliori
- Bond migliori
- Obbligazioni Governative con rendimenti piรน alti
- Bond brasiliani
- Bond piรน redditizi
- Nuove emissioni
- BOT Patriottici: cosa sono?
- Titoli non quotati