Di seguito, i migliori Conti Deposito 2023, quelli più convenienti di questo mese, gli interessi e le migliori offerte a confronto.
Mettere parte del Nostro capitale in un conto deposito, significa avere la certezza che nessuno vada a disturbare quella parte del Nostro capitale ( se mettiamo meno di 100 mila euro, non avremo problemi nemmeno in caso di eventuale Bail In).
Cos’è un Conto Deposito
Un conto deposito è un tipo di conto bancario in cui si può depositare denaro e guadagnare interessi su di esso. È un conto a risparmio che offre un tasso di interesse più alto rispetto a un conto corrente tradizionale, ma di solito non fornisce una carta di debito o di credito associata.
Il conto deposito è un prodotto finanziario semplice e sicuro che permette di ottenere un reddito passivo attraverso la capitalizzazione degli interessi maturati, cioè l’acquisizione di interessi sui propri interessi.
Ci sono diversi tipi di conti deposito disponibili in Italia, offerti da diverse banche e istituti finanziari. Alcuni conti deposito offrono tassi di interesse fissi, mentre altri offrono tassi di interesse variabili. Inoltre, ci sono anche conti deposito con scadenza, che richiedono di mantenere il denaro depositato per un determinato periodo di tempo per ottenere il tasso di interesse più alto possibile.
Vari tipi di Conto Deposito offerti dalle banche
Le banche in Italia offrono diversi tipi di conti deposito, che possono differire per il tasso di interesse, la durata del deposito, la liquidità del conto e altre caratteristiche. Qui di seguito sono alcuni tipi di conto deposito più comuni offerti dalle banche italiane:
- Conto deposito a tasso fisso: è un conto che offre un tasso di interesse stabilito al momento dell’apertura, il tasso di interesse rimane fisso per tutto il periodo del deposito. Questo tipo di conto è ideale per coloro che desiderano un rendimento sicuro e prevedibile.
- Conto deposito a tasso variabile: è un conto che offre un tasso di interesse che può variare nel tempo in base alle condizioni di mercato. Questo tipo di conto è più rischioso del conto a tasso fisso, ma può offrire maggiori rendimenti a lungo termine.
- Conto deposito vincolato: è un conto che richiede di vincolare il denaro depositato per un certo periodo di tempo, solitamente da sei mesi a cinque anni. In cambio, il conto offre un tasso di interesse più elevato rispetto ad un conto deposito non vincolato.
- Conto deposito libero: è un conto che consente di prelevare il denaro depositato in qualsiasi momento senza penalità, ma il tasso di interesse offerto di solito è più basso rispetto ad altri tipi di conto deposito.
- Conto deposito a crescita progressiva: è un conto che offre un tasso di interesse crescente nel tempo. In questo caso, l’interesse maturato viene reinvestito automaticamente nel conto, aumentando il capitale e il tasso di interesse.
- Conto deposito con garanzia: è un conto che garantisce la protezione del capitale depositato, generalmente fino a una determinata somma. Questo è un conto utile per coloro che desiderano un investimento sicuro.
Questi sono solo alcuni dei tipi di conto deposito che le banche italiane possono offrire. È importante scegliere il tipo di conto deposito che meglio si adatta alle proprie esigenze finanziarie e valutare attentamente i costi, i tassi di interesse e le altre caratteristiche del conto prima di prendere una decisione.
I Conti Deposito più usati dagli italiani
In Italia, ci sono diverse banche e istituti finanziari che offrono conti deposito a tasso fisso, variabile o vincolato. Ecco alcuni dei conti deposito più utilizzati in Italia:
- Conto Deposito CheBanca!: il conto deposito offerto da CheBanca! è uno dei più popolari in Italia. Offre un tasso di interesse competitivo per i primi tre mesi e una flessibilità di gestione del deposito.
- Conto Deposito Widiba: il conto deposito di Widiba offre un tasso di interesse variabile, che può essere aumentato attraverso la promozione attiva del conto sui social media. Inoltre, offre la possibilità di personalizzare la durata del deposito.
- Conto Deposito Fineco: il conto deposito di Fineco Bank è vincolato e offre un tasso di interesse competitivo per un periodo di un anno. Inoltre, la banca offre una vasta gamma di prodotti finanziari e servizi online.
- Conto Deposito ING Direct: il conto deposito offerto da ING Direct è libero e offre un tasso di interesse competitivo per il primo anno. Inoltre, la banca offre una piattaforma di banking online avanzata e un’ampia gamma di prodotti finanziari.
- Conto Deposito BNL: il conto deposito offerto da BNL offre un tasso di interesse fisso per la durata del deposito. Inoltre, la banca offre una vasta gamma di servizi finanziari e di consulenza.
Questi sono solo alcuni dei conti deposito più utilizzati in Italia, le cui recensioni potrete trovare in questo sito, basta andare ai link in fondo alla pagina. Prima di scegliere il Vostro conto deposito, è importante confrontare le offerte di diverse banche e istituti finanziari e scegliere quello che meglio soddisfa le Vostre esigenze finanziarie.
Differenze tra Conto Deposito e Conto Corrente
Il conto deposito e il conto corrente sono entrambi prodotti bancari offerti dalle banche in Italia, ma hanno finalità e caratteristiche diverse. Ecco alcune delle principali differenze tra un conto deposito e un conto corrente:
- Scopo: il conto corrente è utilizzato principalmente per gestire le proprie finanze quotidiane, come ricevere il salario, effettuare pagamenti, prelevare contante, ecc. Il conto deposito, invece, è utilizzato principalmente per depositare e accumulare denaro, in modo da ottenere un rendimento sul proprio risparmio.
- Tasso di interesse: il conto corrente solitamente non offre alcun tasso di interesse o offre un tasso molto basso, mentre il conto deposito offre un tasso di interesse più elevato. Tuttavia, il tasso di interesse sul conto deposito è generalmente inferiore rispetto ad altri strumenti di risparmio come i fondi comuni o i titoli di stato.
- Liquidità: il conto corrente è un conto molto liquido, il che significa che è possibile prelevare contante o effettuare pagamenti in qualsiasi momento, senza limiti o penalità. Il conto deposito, invece, può essere vincolato, il che significa che il denaro depositato può essere ritirato solo dopo un periodo di tempo prestabilito.
- Costi: il conto corrente di solito comporta costi mensili, tra cui il canone di gestione e le commissioni sulle operazioni effettuate, mentre il conto deposito solitamente non ha costi di gestione.
- Servizi accessori: il conto corrente è spesso associato a una carta di debito o di credito, servizi di home banking, bonifici e altre funzionalità di pagamento. Il conto deposito, invece, di solito non offre questi servizi aggiuntivi.
In generale, il conto corrente è un prodotto finanziario per gestire i propri fondi quotidiani, mentre il conto deposito è un prodotto finanziario per accumulare denaro e ottenere un rendimento sul risparmio. È importante valutare le proprie esigenze finanziarie e scegliere il prodotto che meglio si adatta alle proprie necessità.
Meglio il Conto Deposito o il Conto Corrente ?
La scelta tra un conto corrente e un conto deposito, dipende dalle esigenze e dalle priorità individuali di ogni persona. In generale, se si desidera accumulare denaro e ottenere un rendimento sul proprio risparmio, un conto deposito è la scelta migliore. Se invece si desidera gestire le proprie finanze quotidiane, come ricevere lo stipendio, effettuare pagamenti e prelevare contante, un conto corrente è la scelta migliore.
Ecco alcuni fattori che possono influenzare la scelta tra un conto deposito e un conto corrente:
- Tasso di interesse: il conto deposito offre generalmente un tasso di interesse più elevato rispetto al conto corrente, quindi se si desidera ottenere un rendimento sul proprio risparmio, il conto deposito può essere la scelta migliore.
- Liquidità: il conto corrente è più liquido rispetto al conto deposito, il che significa che è possibile prelevare contante o effettuare pagamenti in qualsiasi momento senza penalità. Al contrario, il conto deposito può essere vincolato e il denaro depositato può essere ritirato solo dopo un periodo di tempo prestabilito.
- Costi: il conto corrente comporta solitamente costi mensili, come il canone di gestione e le commissioni sulle operazioni effettuate, mentre il conto deposito di solito non ha costi di gestione.
- Servizi accessori: il conto corrente offre servizi aggiuntivi come una carta di debito o di credito, bonifici, domiciliazione utenze, etc., che non sono disponibili su un conto deposito.
In generale, se si desidera ottenere un rendimento sul proprio risparmio e non è necessario accedere ai propri fondi quotidianamente, un conto deposito può essere la scelta migliore. Al contrario, se si desidera gestire le proprie finanze quotidiane e accedere ai propri fondi in qualsiasi momento, un conto corrente può essere la scelta migliore.
Meglio investire che tenere i soldi in un Conto Deposito
Se si vuole far fruttare i risparmi, i conti deposito non sono lo strumento finanziario adatto. Diciamolo subito in modo da toglierci da ogni equivoco.
Il Conto Deposito è uno strumento adatto per “mettere via i soldi”, cioè tenerli al sicuro dai ladri, ma non certo dall’inflazione e men che meno è un posto conveniente come investimento, ormai da anni .
Per varie ragioni da anni gli interessi offerti da strumenti garantiti come i Conti Deposito sono molto bassi. Talmente bassi che non riescono neppure a coprire i costi di una piccola inflazione come c’è ora.
Quindi ripetiamo: i conti deposito vanno benissimo per tenere i soldi al sicuro dai ladri, su questo aspetto è sempre meglio tenere i soldi in una Banca Affidabile che in casa, magari in una cassaforte di famiglia.
Però non possiamo considerare un Conto Deposito come un investimento. Per fare investimenti redditizi ci sono altri strumenti finanziari più adatti. Dalle azioni, agli ETF ci sono decine, migliaia di opportunità diverse per diversi profili di rischio.
Funzionamento di un conto deposito
Un conto deposito è sempre un contratto bancario, così come lo è il conto corrente tradizionale.
Come dice il nome stesso, il conto è semplicemente un contenitore, o deposito, dove vengono messi dei fondi, vincolati o meno, al fine di guadagnare tassi di interesse più interessanti rispetto ai conti correnti ordinari.
Non essendo un conto corrente, il conto deposito può funzionare solo con versamenti in entrata, e in uscita (deposito/prelievo).
Il conto deposito può essere sia libero, sia vincolato (vincoli variabili da uno a più mesi).
Un conto di deposito vincolato offre rendimenti maggiori di un conto deposito libero, e in molti casi, le banche offrono la possibilità di svincolare i fondi in caso di bisogno, remunerandoli in maniera inferiore rispetto al vincolo pattuito, ma in ogni caso portando a casa un guadagno, seppur minore.
Le origini del conto deposito risalgono già nella seconda metà degli anni Novanta, anche se il boom di notorietà è legato alla pubblicità del conto Arancio di Ing Direct.
A livello di tassazione, dal Luglio 2014, sugli interessi maturati è dovuta un’ imposta del 26%
In tema di bolli sul conto deposito, possiamo dire come sugli stessi grava un’ imposta proporzionale al capitale depositato (attualmente 2 per mille).
Il Fondo interbancario di tutela dei depositi tutela i risparmiatori, ed investitori, fino ad un limite di Eur 100000,00 parimenti ai conti correnti tradizionali.
Come scegliere un conto deposito conveniente?
Come un classico conto corrente, il conto deposito consente di accantonare denaro al sicuro nelle casse di un istituto bancario, mantenendolo al sicuro, con la differenza che farà maturare i propri risparmi sul breve-medio periodo. Tuttavia, essendo uno strumento d’investimento dal rischio irrisorio (caratterizzato dall’ipotetico fallimento dell’istituto), anche i rendimenti saranno particolarmente ridotti, solo in alcuni casi superiori all’1% annuale.
Anche valutando i migliori conti deposito 2022, le caratteristiche principali da considerare saranno:
- Rendimenti netti
- Giacenze minime
- Possibilità di svincolo
- Capitalizzazione
- Affidabilità dell’istituto
Infine, si ricorda che tutte le banche italiane che presentano conti deposito offrono copertura assicurativa fino a 100.000 euro aderendo al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
Migliori conti deposito quali sono?
In un’epoca dall’economia così turbolenta, il risparmio e mantenimento delle proprie ricchezze restano priorità indiscusse per gli italiani, specialmente quando si fanno fruttare nel tempo. In quest’articolo scopriremo i migliori conti deposito per la primavera 2022, valutandone rendimenti e caratteristiche.
Vincolati o meno, tradizionali o online, i conti deposito sono gli strumenti ideali per investire con tolleranze al rischio minime, in totale sicurezza, con garanzia del deposito e senza spese d’apertura o chiusura, risparmiando inoltre sull’imposta di bollo. Quindi, quali sono i migliori conti deposito degli ultimi 3 mesi?
Quali sono i migliori conti deposito 5 nomi da considerare
Sicuri, immediati e caratterizzati dalla gestione passiva, i conti deposito sono strumenti d’investimento dedicati alla maggior parte della clientela, grazie a fattori di rischio unicamente legati alla stabilità delle banche che li presentano. Caratteristiche da valutare nella scelta, che potranno invogliare la clientela ad aprirne uno, saranno:
- Presenza di vincoli
- Rendimenti con o senza vincoli
- Capitalizzazione
- Canali disponibili
- Spese varie
- Bonus e funzionalità extra
Ulteriore fattore di sicurezza che riguarda tutti i migliori conti deposito italiani è una copertura assicurativa fino a 100.000 euro con l’adesione al Fondo Interbancario Tutela Depositi e la protezione da eventuali prelievi forzosi.
CheBanca!
Nata dal Gruppo Mediobanca nel 2008 come banca online, CheBanca! presenta il suo conto deposito con linee vincolate e libere, senza spese né sorprese, altamente versatile, con interessi corrisposti anticipatamente, per effettuare versamenti e prelievi in casi di bisogno. Si può aprire e gestire online e non richiede conti correnti associati.
- Apertura: online, gratuita
- Operatività: online
- Tasso lordo: 0,15% a 3 mesi, 0,20% a 6 mesi, 0,25% a 12 mesi, 0,05% senza vincolo
- Capitalizzazione: annuale, anticipata con vincolo
- Giacenza: da 100,00 a 3 milioni di euro
- Versamenti: illimitati
- Prelievi: illimitati
- Spese extra: nessuna
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% annuale su deposito
- Svincolabile: si
- Conto corrente associato: nessuno
Banco Santander IO Posso
Presentato da Banco Santander, il conto deposito Ioposso è un prodotto senza vincoli temporali e con rendimenti maggiori rispetto ai competitor. A zero spese, senza limiti di giacenza e semplice da gestire e mantenere, consente di prelevare ogni volta se ne abbia bisogno può essere aperto e gestito gratuitamente sia online che offline.
- Apertura: online, e filiale, gratuita
- Operatività: online e filiale
- Tasso lordo: 0,50% senza vincolo per depositi fino a 100.000 euro, 0,10% per depositi superiori
- Capitalizzazione: trimestrale
- Giacenza: nessun limite
- Versamenti: illimitati
- Prelievi: fino a 250,00 euro/giorno e 750,00 euro/mese
- Spese extra: nessuna
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% annuale su deposito
- Svincolabile: si
- Conto corrente associato: nessuno
Vivibanca Viviconto Extra
Presentato da Vivibanca, il conto deposito Viviconto Extra è un prodotto a zero spese, flessibile e caratterizzato da più linee vincolate e una libera, con tassi lordi fino all’1,50%, per fare la scelta ideale per investimenti più redditizi. Con versamenti a partire da 1.000 euro, è fruibile direttamente online, sicuro e alla portata di tutti per ogni occasione.
- Apertura: online, gratuita
- Operatività: online
- Tasso lordo: 0,70% a 6 mesi, 0,80% a 12 mesi, 0,90% a 18 mesi, 1,00% a 24 mesi, 1,10% a 30 mesi, 1,20% a 36 mesi, 1,25% a 42 mesi, 1,30% a 48 mesi, 1,35% a 54 mesi, 1,50% a 60 mesi, 0,10% senza vincolo
- Capitalizzazione: a scadenza vincolo
- Giacenza: da 1.000 a 500.000 euro
- Versamenti: illimitati
- Prelievi: illimitati
- Spese extra: nessuna
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% annuale su deposito
- Svincolabile: no
- Conto corrente associato: nessuno
Banca Privata Leasing Conto Deposito a Interessi Anticipati
Punto di riferimento di famiglie e imprese, Banca Privata Leasing presenta il suo conto deposito a interessi anticipati, un prodotto flessibile e comodo, che offre tre linee vincolate e una libera, facilmente svincolabili e dal rendimento competitivo. Apribile e gestibile direttamente online, garantisce sicurezza e semplicità di gestione per ogni tipologia di cliente.
- Apertura: online, gratuita
- Operatività: online
- Tasso lordo: 0,60% a 12 mesi, 0,85% a 24 mesi, 1,20% a 36 mesi, 0,15% senza vincolo
- Capitalizzazione: anticipata
- Giacenza: da 100,00 a 1 milione di euro
- Versamenti: illimitati
- Prelievi: illimitati, non in contanti
- Spese extra: nessuna
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% annuale su deposito
- Svincolabile: si, con interessi 0,15% se prima della scadenza vincolo
- Conto corrente associato: nessuno
Banca Progetto ContoProgetto
Presentato da Banca Progetto, il conto deposito ContoProgetto è senza vincoli né spese garantendo un interesse minimo all’1%, con la possibilità di maggiorarlo e risparmiare sull’imposta di bollo grazie alle promozioni in corso. Facile da aprire e gestire online, è anche cointestabile fino a due persone.
- Apertura: online, gratuita
- Operatività: online
- Tasso lordo: 1,00% senza vincolo, 1,25% fino al 30/06/2022 per aperture entro il 31/05/2022
- Capitalizzazione: trimestrale
- Giacenza: fino a 1 milione di euro
- Versamenti: illimitati
- Prelievi: illimitati
- Spese extra: nessuna
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% annuale su deposito, nessuna fino al 31/12/2022 per aperture entro il 31/05/2022
- Svincolabile: si
- Conto corrente associato: nessuno
Conclusioni
Concludendo quest’esame orientativo, si nota che i migliori conti deposito della primavera provengono da nomi importanti e conosciuti che, sebbene siano già stati analizzati precedentemente, risultano ancora realtà estremamente valide, sicure e affidabili: tra tutti, continuano a presenziare CheBanca! e Banco Santander.
A conti fatti, nell’attuale situazione economica italiana gli investimenti stabili e dal rischio irrisorio diventano un simbolo di certezza per gli italiani, nonostante i loro rendimenti siano nettamente inferiori rispetto ad altri asset (che comportano però rischi maggiori), con la garanzia delle proprie ricchezze fornita da solidità bancaria e Fondo Interbancario Tutela Depositi.
In ogni caso, anche la scelta del conto deposito deve essere fatta con giudizio e consapevolezza, esaminando al meglio l’offerta commerciale e valutando quello più consono alle proprie esigenze, che siano esse di risparmio, mantenimento o guadagno.
Mesi precedenti
Investimenti semplici, sicuri ed economici, i conti deposito sono tra i più immediati strumenti remunerativi per clienti dal basso profilo di rischio. In fase di scelta, è opportuno valutarne fattori come:
- Vincoli temporali
- Tassi d’interesse
- Canali disponibili
- Spese periodiche
- Capitalizzazione
Da ricordare che tutti i conti deposito italiani aderiscono al Fondo Interbancario Tutela Depositi, offrendo copertura assicurativa fino a 100.000 euro.
Conto Deposito di CheBanca!
Nata da Mediobanca nel 2008, CheBanca! presenta un conto deposito dalla linea sia vincolata sia libera, con interessi corrisposti anticipatamente, così che la liquidità depositata potrà essere mantenuta all’interno o prelevata. Attivabile direttamente online, non prevede spese d’apertura, chiusura, prelievo o versamento.
- Apertura: online, gratuita
- Operatività: online
- Tasso lordo: 0,15% a 3 mesi, 0,20% a 6 mesi, 0,25% a 12 mesi, 0,10% senza vincolo, 0,75% a 6 o 12 mesi fino al 31/01/2022
- Spese extra: nessuna
- Giacenza min/max: da 100,00 a 3 milioni di euro
- Capitalizzazione: a scadenza vincolo, trimestrale senza vincolo
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% annuali su giacenza
- Svincolabile: si
- Conto corrente associato: nessuno
Conto Deposito Widiba
Contrazione di Wise Dialog Bank, Widiba nasce nel 2013 da Monte dei Paschi ed è una realtà 100% online, il suo conto deposito offre tre linee vincolate e una libera senza spese aggiuntive, neanche per trasferimenti da una linea all’altra, dando inoltre la possibilità di rimborso anticipato. Non richiede conti correnti associati.
- Apertura: online, gratuita
- Operatività: online
- Tasso lordo: 0,25% a 3 mesi, 0,30% a 6 mesi, 0,40% a 12 mesi, 0,10% senza vincolo con pacchetto Pro
- Spese extra: nessuna
- Giacenza min/max: da 1.000 a 1 milione di euro
- Capitalizzazione: a scadenza vincolo, annuale senza vincolo
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% annuali su giacenza
- Svincolabile: si
- Conto corrente associato: conto corrente Widiba
Viviconto Extra Vivibanca
Fondata nel 2017 a Torino, Vivibanca presenta il suo Viviconto Extra, un conto deposito innovativo e dalla facile gestione adatto a famiglie e professionisti. Online, a zero spese e flessibile, presenta più linee vincolate sul lungo periodo e una libera, con tassi dallo 0,10% all’1,50%. Senza costi aggiuntivi, permette depositi fino a 500.000 euro.
- Apertura: online, gratuita
- Operatività: online
- Tasso lordo: 0,70% a 6 mesi, 0,80% a 12 mesi, 0,90% a 18 mesi, 1,00% a 24 mesi, 1,10% a 30 mesi, 1,20% a 36 mesi, 1,25% a 42 mesi, 1,30% a 48 mesi, 1,35% a 54 mesi, 1,50% a 60 mesi, 0,10% senza vincolo
- Spese extra: nessuna
- Giacenza min/max: da 1.000 a 500.000 euro
- Capitalizzazione: a scadenza vincolo
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% annuali su giacenza
- Svincolabile: no
- Conto corrente associato: nessuno
Conto Deposito BCC Cagliari
Fondata nel 2004, la Banca di Cagliari rappresenta parte attiva dello sviluppo del capoluogo sardo, tra i suoi prodotti presenta un conto deposito con interessante rendimento annuale, su tre tassi vincolati a interessi anticipati e uno libero a interessi posticipati. A zero spese, è attivabile direttamente online o in filiale.
- Apertura: online e filiale, gratuita
- Operatività: online e filiale
- Tasso lordo: 0,50% a 6 mesi, 1,65% a 12 mesi, 1,90% a 36 mesi, 0,01% senza vincolo
- Spese extra: nessuna
- Giacenza min/max: da 10.000 a 1 milione di euro
- Capitalizzazione: a scadenza vincolo, annuale senza vincolo
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% annuali su giacenza
- Svincolabile: si
- Conto corrente associato: nessuno
IOposso Banco Santander
Una delle più influenti banche spagnole, Banco Santander presenta il conto deposito IOposso, senza vincoli temporali e con alti rendimenti, che non prevede limiti di versamenti. Attivabile online, può essere fruito anche in filiale, a zero spese e dalla gestione passiva semplificata, vista la possibilità di prelievo ogni volta se ne abbia bisogno.
- Apertura: online, telefono e filiale, gratuita
- Operatività: online e filiale
- Tasso lordo: 0,40% senza vincolo
- Spese extra: nessuna
- Giacenza min/max: nessun limite
- Capitalizzazione: trimestrale
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% annuali su giacenza
- Svincolabile: si
- Conto corrente associato: nessuno
I conti deposito sono ancora un investimento ideale?
Sebbene lo scenario degli investimenti sia negli ultimi anni sempre più ricco di alternative, specialmente tra mercato azionario e delle criptovalute, il conto deposito risulta ancora una soluzione ideale principalmente per quei soggetti dal ridotto profilo di rischio.
A conti fatti, il motivo è nella sua sicurezza: nonostante abbia rendimenti nettamente inferiori rispetto ad altri asset (2% lordo può considerarsi un tasso particolarmente alto per un conto deposito), si hanno le garanzie della banca che li eroga e del Fondo Interbancario. Tra i migliori conti deposito di inizio 2022 Banco Santander e CheBanca! sono due dei nomi più affidabili, vantando lunga storia e autorevolezza.
A rappresentare altro punto di forza dei conti depositi è la loro gestione passiva online: senza particolari operazioni da svolgere, i conti maturano costantemente interessi e il loro stato può essere facilmente consultato direttamente dai canali digitali, senza doversi recare in filiale.
Purtroppo, c’è da ricordare che anche le giacenze nei conti deposito contribuiscono all’aumento delle ricchezze ferme nei conti correnti italiani: sono 1.131 i miliardi di euro depositati nei conti secondo Bankitalia, che rischiano di essere consumati dall’inflazione portando alla potenziale stagnazione del mercato. Proprio per questo, anche scegliere un conto deposito richiede attenzione, giudizio e coscienza, affinchè sia davvero in linea con le proprie esigenze.
Secondo uno studio Unimpresa-Banca d’Italia, a fine 2020 i depositi bancari degli italiani ammontano a 1.956 miliardi di euro, complice anche la pandemia e la paura di spendere maggiormente. Di questi, parte è custodita nei conti deposito, veri e propri strumenti d’investimento da rendite discrete e rischi ridotti.
Si Conto! Banca Sistema
Nato da Banca Sintesi nel 2011 a Milano, Banca Sistema è un istituto specializzato in servizi per debitori pubblici, vendita al dettaglio di depositi e acquisto di crediti commerciali. Collabora inoltre presente in attività di volontariato. A giugno scorso presenta fatturato di 216,4 milioni di euro, +3,3% rispetto a dicembre 2020. Offrendo anche servizi tradizionali, il conto deposito Si Conto! è facilmente fruibile e dagli alti rendimenti sia su breve che lungo termine, includendo persino l’imposta di bollo.
- Apertura: online e in filiale, gratuita
- Operatività: online e in filiale
- Interessi annuali lordi/vincoli: 1,90% a 120 mesi, 1,30% a 60 mesi, 1,24% a 54 mesi, 1,10% a 48 mesi, 1,00% a 42 mesi, 0,90% a 36 mesi, 0,80% a 30 mesi, 0,70% a 24 mesi, 0,60% a 18 mesi, 0,50% a 12 mesi, 0,15% a 9 mesi, 0,10% a 6 mesi, 0,05% a 3 mesi
- Capitalizzazione: a scadenza vincolo
- Svincolo anticipato: non disponibile
- Giacenza richiesta: min 500,00 euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: nessuna (a carico della banca)
- Spese extra: emissione assegno circolare non trasferibile 5,00 euro
- Conto corrente associato: non richiesto
BCC Cagliari
Fondata nel 2004, la Banca di Cagliari è attiva principalmente nell’area metropolitana della città sarda, rappresentando parte attiva dello sviluppo del territorio. Legata fortemente alle tradizioni, ha circa 6.000 clienti in Italia, di cui il 70% sono PMI. Il suo CET1 Ratio è al 15,9%. Il conto deposito di BCC Cagliari è un prodotto versatile, che assicura ai risparmiatori un corposo rendimento annuale, anche su brevi periodi.
- Apertura: online e in filiale, gratuita
- Operatività: online e in filiale
- Interessi annuali lordi/vincoli: 1,90% a 36 mesi, 1,65% a 12 mesi, 0,50% a 6 mesi, 0,01% senza vincolo
- Capitalizzazione: annuale
- Svincolo anticipato: disponibile
- Giacenza richiesta: min 10.000 euro max 3 milioni di euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% su deposito totale
- Spese extra: prelievo da bonifico SEPA 1,00 euro da stessa banca e 4,00 euro da altra banca
- Conto corrente associato: non richiesto
Viviconto Extra Vivibanca
Nata nel 2017 a Torino dall’unione di Credito Salernitano e TerFinance, Vivibanca si specializza nel credito per famiglie erogando conti correnti, prestiti e altro, sviluppando negli anni soluzioni innovative e semplificate. Con circa 550.000 clienti, conta un fatturato di 21,5 milioni di euro. Il suo conto deposito Viviconto Extra è un prodotto online a zero spese e altamente flessibile, con rendimenti vincolati e non su breve e medio termine.
- Apertura: online, gratuita
- Operatività: online
- Interessi annuali lordi/vincoli: 1,80% a 60 mesi, 1,70% a 54 mesi, 1,60% a 48 mesi, 1,50% a 42 mesi, 1,40% a 36 mesi, 1,30% a 30 mesi, 1,20% a 24 mesi, 1,10% a 18 mesi, 1,00% a 12 mesi, 0,75% a 6 mesi
- Capitalizzazione: a scadenza vincolo
- Svincolo anticipato: non disponibile
- Giacenza richiesta: min 1.000 euro max 1 milione di euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% su deposito totale
- Spese extra: nessuna
- Conto corrente associato: non richiesto
Illimity
Fondata nel 2018 da Corrado Passera a Milano, Illimity è una delle più moderne e all’avanguardia realtà bancarie d’Italia, accompagnata dallo slogan Banca oltre la forma. Dedicata a privati e PMI, al 2021 contava circa 40.000 clienti in Italia e un fatturato di 4,12 miliardi, +36% rispetto all’anno precedente. Come tutti i suoi prodotti, il conto deposito Illimity è online e a zero spese, presentando interessanti rendimenti sul medio periodo.
- Apertura: online, gratuita
- Operatività: online
- Interessi annuali lordi/vincoli: 1,75% a 60 mesi, 1,60% a 48 mesi, 1,40% a 36 mesi, 1,15% a 24 mesi, 1,00% a 18 mesi, 0,90% a 12 mesi, 0,60% a 6 mesi
- Capitalizzazione: a fine vincolo
- Svincolo anticipato: non disponibile
- Giacenza richiesta: min 1.000 euro max 3 milioni di euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% su deposito totale
- Spese extra: comunicazioni cartacee 2,00 euro
- Conto corrente associato: conto corrente Illimity
IOposso Banco Santander
Fondato in Spagna nel lontano 1857, Banco Santander è un nome storico in Spagna nonché uno degli istituti più solidi in Europa, con un fatturato di oltre 35 miliardi di euro, 125 milioni di clienti e 3,3 milioni di azionisti. Il suo CET1 Ratio è al 13,32%. Il conto deposito IOposso è un prodotto semplice, senza vincoli né limitazioni e accessibile direttamente online o in filiale.
- Apertura: online, telefono o filiale, gratuita
- Operatività: online
- Interessi annuali lordi/vincoli: 0,40% senza vincolo
- Capitalizzazione: trimestrale
- Svincolo anticipato: non necessario
- Giacenza richiesta: senza limiti
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% su deposito totale
- Spese extra: nessuna
- Conto corrente associato: non richiesto
Banco Santander – IOposso
Fondata nel 1857 in Spagna, Banco Santander è la più celebre banca diretta spagnola e tra le più solide in Europa, con un CET Ratio all’11,74% e rating Moody’s a A3. Opera anche in Italia, con oltre 50 filiali in 14 regioni. IOposso è un conto deposito a zero spese non vincolato, senza limitazioni d’alcun tipo, fruibile direttamente online e senza difficoltà.
- Apertura: online, telefonica e filiale, gratuita
- Operatività: online
- Vincoli: nessuno
- Interessi: 0,40% lordo, 0,30% netto
- Capitalizzazione: trimestrale
- Svincolo anticipato: non necessario
- Giacenza richiesta: senza limiti
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% su deposito totale
- Spese extra: nessuna
- Conto corrente associato: non richiesto
ING – Conto Arancio+
Lanciato in Italia nel 2001 dal gruppo olandese ING, Conto Arancio+ è un conto deposito fruibile direttamente online che ha fatto da apripista alla digitalizzazione bancaria italiana. Con una campagna pubblicitaria basata sull’ironia, vanta sul territorio nazionale oltre 1,3 milioni di clienti, con circa 100.000 nuovi correntisti ogni anno. A zero spese e facilmente fruibile online e telefonicamente, offre una linea vincolata e una libera, per rendimenti fino al 2% lordo.
- Apertura: online, gratuita
- Operatività: online e telefonica
- Vincoli: 6 mesi, senza vincolo
- Interessi:
- 2% lordo, 1,48% netto per vincolo a 6 mesi
- 0,10% lordo, 0,07% netto senza vincolo
- Capitalizzazione: a fine vincolo
- Svincolo anticipato: parziale
- Giacenza richiesta: 1.000 euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% su deposito totale
- Spese extra: nessuna
- Conto corrente associato: Conto Corrente Arancio, con versamento di almeno 1.000 euro/mese per 3 mesi
Vivibanca – Viviconto Extra
Nato dall’unione di Credito Salernitano e TerFinance nel 2017, Vivibanca è un istituto specializzato nel credito per famiglie con conti correnti, prestiti e altro ancora, presentando nel contempo tutte le caratteristiche di una banca online. E’ tra le banche più affidabili d’Italia, con un CET1 Ratio al 22,5%. Il suo Viviconto Extra è un prodotto flessibile e a zero spese, con una grande serie di linee di rendimento vincolate e libere.
- Apertura: online, gratuita
- Operatività: online
- Vincoli: da 6 a 60 mesi, senza vincolo
- Interessi:
- 0,75% lordo, 0,55% netto per vincolo a 6 mesi
- 1% lordo, 0,74% netto per vincolo a 12 mesi
- 1,10% lordo, 0,81% netto per vincolo a 18 mesi
- 1,20% lordo, 0,88% netto per vincolo a 24 mesi
- 1,30% lordo, 0,96% netto per vincolo a 30 mesi
- 1,40% lordo, 1,03% netto per vincolo a 36 mesi
- 1,50% lordo, 1,11% netto per vincolo a 42 mesi
- 1,60% lordo, 1,18% netto per vincolo a 48 mesi
- 1,70% lordo, 1,25% netto per vincolo a 54 mesi
- 1,80% lordo, 1,33% netto per vincolo a 60 mesi
- 0,50% lordo e 0,37% netto per Flex senza vincoli
- 0,10% lordo e 0,07% netto senza vincoli
- Capitalizzazione: a fine vincolo
- Svincolo anticipato: non disponibile
- Giacenza richiesta: 1.000 euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% su deposito totale
- Spese extra: nessuna
- Conto corrente associato: nessuno
Banca Progetto – ContoProgetto
Nato dal riassetto di Banca Popolare Lecchese nel 2015, Banca Progetto è un istituto specializzato in credito per PMI e privati che offre servizi in modo semplice, veloce e digitalizzato. Con un fatturato di 5,2 milioni di euro, conta 25.000 clienti tra Italia, Germania, Spagna e Olanda. Il suo ContoProgetto è un prodotto versatile che offre una linea non vincolata, con la possibilità di azzerare l’imposta di bollo annuale.
- Apertura: online, gratuita
- Operatività: online
- Vincoli: nessuno
- Interessi: 1% lordo e 0,74% netto
- Capitalizzazione: trimestrale
- Svincolo anticipato: non necessario
- Giacenza richiesta: senza limiti
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% su deposito totale
- Conto corrente associato: nessuno
Banca Finint
Contrazione di Finanziaria Internazionale, Banca Finint nasce nel 2014 all’interno del Gruppo Finint, specializzato in strategie d’investimento. Con diverse aree di competenza offre soluzioni per privati, imprese e istituzioni finanziarie, vantando fatturato di 54,7 milioni di euro. Adatto a ogni tipologia di clientela, il suo conto deposito offre una linea vincolata che consente di maturare fino all’1,45% lordo in 36 mesi.
- Apertura: online, gratuita
- Operatività: online
- Vincoli: da 12 a 36 mesi
- Interessi:
- 1,05% lordo, 0,77% netto per vincolo a 12 mesi
- 1,15% lordo, 0,82% netto per vincolo a 18 mesi
- 1,30% lordo, 0,96% netto per vincolo a 24 mesi
- 1,45% lordo, 1,07% netto per vincolo a 36 mesi
- Capitalizzazione: semestrale posticipata
- Svincolo anticipato: non disponibile
- Giacenza richiesta: 10.000 euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% su deposito totale
- Spese extra: nessuna
- Conto corrente associato: nessuno
Tra conferme e novità, si può dire che i migliori conti deposito1 provengano da nomi importanti e dalla storia significativa, forti di grande solidità, autorevolezza e prestigio in Italia e all’estero. Nello specifico, sono Santander e ING a godere della maggiore fama.
A conti fatti, nonostante i conti deposito abbiano ormai rendimenti nettamente inferiori ad altre tipologie d’investimento, tutti i prodotti presentati si possono considerare ottime soluzioni per brevi-medi periodi, specialmente per quei soggetti che, con profilo di rischio ridotto, agiscono con particolare cautela.
CheBanca!
Proprietà del Gruppo Mediobanca, CheBanca! nasce nel 2008 e già nel suo primo anno raggiunge 5,3 miliardi di euro di depositi. Il suo conto deposito permette versamenti dai 100,00 euro con vincoli a 3, 6, 12 mesi o senza vincoli, anche più di uno contemporaneamente, senza spese aggiuntive. Gli interessi vengono corrisposti in anticipo e possono essere prelevati o mantenuti all’interno del conto.
- Tasso:
- 0,25% lordo e 0,18% netto per 3 mesi
- 0,30% lordo e 0,22% netto per 6 mesi
- 0,35% lordo e 0,26% netto per 12 mesi
- 0,15% lordo e 0,11% netto senza vincoli
- Spese extra: nessuna
- Giacenza massima: 3 milioni di euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% annuali su giacenza
- Richiesta anticipata interessi: si, con interessi allo 0,25% lordo con vincolo, allo 0,15% lordo senza vincolo
- Conto corrente associato: nessuno
ContoProgetto Banca Progetto
Banca Progetto è un istituto nato nel 2015 dalla riorganizzazione di Banca Popolare Lecchese e si specializza in servizi di credito per privati e aziende. Direttamente online, il conto deposito Conto Progetto offre una linea non vincolata, con interessi corrisposti trimestralmente, che grazie alle promozioni consente di azzerare l’imposta di bollo annuale.
- Tasso: 1% lordo e 0,74% netto
- Spese extra: nessuna
- Giacenza massima: 1 milione di euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% annuali su giacenza,
- Richiesta anticipata interessi: non disponibile
- Conto corrente associato: nessuno
Banca Privata Leasing
Fondata come società di leasing nel 1987 in Emilia Romagna, dal 2011 Banca Privata Leasing è una banca dedicata prettamente a famiglie e imprese. Con versamento minimo di 100,00 euro, il suo conto deposito è online e offre 3 opzioni di vincolo fino a 36 mesi e una linea senza vincoli. Con interessi anticipati, è facilmente svincolabile.
- Tasso:
- 0,90% lordo e 0,66% netto per Fast 12 mesi
- 1,20% lordo e 0,88% netto per Smart 24 mesi
- 1,40% lordo e 1,03% netto per Best 36 mesi
- 0,15% lordo e 0,11% netto senza vincoli
- Spese extra: nessuna
- Giacenza massima: 1 milione di euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta di bollo: 0,20% annuali su giacenza
- Richiesta anticipata interessi: si, con interessi allo 0,15% lordo con o senza vincolo
- Conto corrente associato: nessuno
FCA Bank
Fondata nel 2015, FCA Bank è il risultato della fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Credit Agricole Consumer Finance, che fornisce programmi di credito, finanziamento, leasing e noleggio a privati, reti di vendita e aziende. Il suo conto deposito offre una linea vincolata fino a 15 mesi e una libera, con offerta speciale a 24 mesi per chi finanzia un’automobile con la suddetta banca. Gli interessi vengono corrisposti a fine anno solare.
- Tasso:
- 1,30% lordo e 0,96% netto per Tempo 15 mesi
- 1,75% lordo e 1,30% netto per Tempo+ 24 mesi
- 1% lordo e 0,74% netto per Libero
- Spese extra: nessuna
- Giacenza massima: 400.000 euro tra vincolo Tempo e Tempo+, 3 milioni di euro per Libero
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta di bollo: 0,20% annuali su giacenza
- Richiesta anticipata interessi: non disponibile
- Conto corrente associato: nessuno
Viviconto Extra Vivibanca
Istituto nato nel 2017 dalla fusione tra Credito Salernitano e TerFinance, Vivibanca si specializza nel credito per famiglie e presenta tutte le caratteristiche di una banca online. Viviconto Extra è un conto deposito estremamente flessibile che offre vincoli fino a 60 mesi e 2 linee libere, con interessi corrisposti trimestralmente.
- Tasso:
- 0,50%-1,40% lordo e 0,37%-1,03% netto per Plus 6-60 mesi
- 0,75%-1,80% lordo 0,55%-1,33% netto per Extra 6-60 mesi
- 0,50% lordo e 0,37% netto per Flex senza vincoli
- 0,10% lordo e 0,07% netto senza vincoli
- Spese extra: nessuna
- Giacenza massima: 1 milione di euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta di bollo: 0,20% annuali su giacenza
- Richiesta anticipata interessi: non disponibile
- Conto corrente associato: nessuno
Conto Deposito Widiba
Con un nome che deriva da Wise, Dialog, Banking, Widiba nasce nel 2013 dal Monte dei Paschi di Siena ( BMPS ) e si afferma a fine 2014, specializzandosi in servizi online dall’utilizzo semplice e veloce. Quello di Widiba è un conto corrente che svolge anche le funzioni di conto deposito, garantendo un rendimento lordo fino all’1,20% con vincolo a 24 mesi, ma facilmente svincolabile in caso d’emergenza.
- Vincoli: da 3 a 24 mesi
- Interessi netti: 0,30% a 3 mesi, 0,44% a 6 mesi, 0,59% a 12 mesi, 0,74% a 18 mesi, 0,89% a 24 mesi
- Svincolo anticipato: si, con interessi a 0,10%
- Giacenza richiesta: da 1.000 a 500.000 euro
- Ritenuta fiscale: 26%
- Imposta bollo: 0,20% su deposito totale
- Spese extra: nessuna
- Capitalizzazione: a scadenza vincolo
- Apertura: online
- Conto corrente associato: non richiesto
Conto Deposito CheBanca!
Altri Conti deposito da tenere presente
Migliori banche per i conti deposito
Come investire con le banche italiane
Recensione Conto Deposito Findomestic
Deposito liquidità Italiano Monte dei Paschi di Siena
Certificato di deposito Unicredit MoneyBox CD
Buongiorno, cosa ne pensa del conto deposito FCA che per un vincolo a 15 mesi offre l’1,30% lordo ?
Grazie
Manca purtroppo la valutazione del conto Rendimax della Banca Ifis