1. Introduzione: Perché le Sterline d’Oro? Un’icona tra storia e investimento 🧐
La Sterlina d’oro inglese, conosciuta anche come Sovrana (Gold Sovereign), non è semplicemente un pezzo di metallo prezioso. È un’icona riconosciuta a livello globale, un ponte tra secoli di storia britannica e mondiale e un’opzione tangibile per chi desidera investire in oro.1 Il suo fascino risiede proprio in questa duplice natura: da un lato, il valore intrinseco dell’oro di cui è composta; dall’altro, un ricco retaggio storico e, in alcuni casi, un potenziale valore numismatico che la distingue da altri prodotti d’oro puro come i lingotti.4 Questa combinazione la rende un oggetto di particolare interesse per investitori e collezionisti.7
Questo articolo si propone come una guida completa e specifica per il principiante italiano che desidera avvicinarsi all’investimento in Sterline d’oro. L’obiettivo è fornire tutte le informazioni necessarie, in modo chiaro e dettagliato, per comprendere appieno questo strumento: dalla sua affascinante storia alle sue precise caratteristiche tecniche, dai motivi per cui è considerata un valido investimento ai rischi da considerare, fino ai canali di acquisto e vendita affidabili, alle modalità di custodia sicura e agli aspetti fiscali rilevanti per l’Italia.
Verranno esplorati i seguenti punti chiave:
- La storia secolare della Sterlina d’oro.
- Le specifiche tecniche (peso, purezza, dimensioni).
- I vantaggi dell’investimento (valore intrinseco, bene rifugio, protezione inflazione, liquidità, vantaggi fiscali italiani).
- Le diverse tipologie e come influenzano il prezzo.
- Come e dove acquistare in sicurezza, valutando autenticità e spread.
- I fattori che determinano il prezzo.
- I rischi associati (volatilità, contraffazione, costi).
- Le opzioni di custodia sicura.
- Come vendere al miglior prezzo.
Questa guida è pensata specificamente per chi inizia, con un’attenzione particolare al contesto e alle normative del mercato italiano, per permettere scelte informate e consapevoli nel mondo dell’oro da investimento.
2. Storia Affascinante della Sterlina d’Oro (Sovereign) 👑
Comprendere la storia della Sterlina d’oro è fondamentale per apprezzarne appieno il valore, non solo economico ma anche culturale. La sua traiettoria è profondamente intrecciata con gli eventi economici e politici che hanno plasmato il Regno Unito e il mondo negli ultimi cinque secoli. Non si tratta solo di una moneta, ma di un vero e proprio testimone storico.
Le Origini Tudor (1489)
La storia della Sterlina d’oro inizia il 28 ottobre 1489, quando Re Enrico VII d’Inghilterra commissionò alla Zecca Reale (Royal Mint) la creazione di una “nuova moneta d’oro”.9 Questa decisione non rispondeva tanto a un’esigenza commerciale, quanto a una precisa volontà politica: affermare la stabilità, il prestigio e la legittimità della nuova dinastia Tudor dopo la lunga e turbolenta Guerra delle Due Rose.11 La moneta doveva essere la più grande e di maggior valore mai vista in Inghilterra 11, un simbolo tangibile della potenza reale.
Il nome “Sovrana” (Sovereign) derivò proprio dal maestoso ritratto del Re assiso in trono sul dritto della moneta, una rappresentazione di potere e autorità.1 Il rovescio presentava lo stemma reale sovrastato dalla doppia rosa dei Tudor, a simboleggiare l’unione delle casate di York e Lancaster.1
Le caratteristiche originali erano notevoli per l’epoca: la moneta era coniata in oro a 23 carati (una purezza del 95.83%) e pesava mezza oncia troy, equivalente a 240 grani o circa 15.55 – 15.6 grammi.1 Il suo valore nominale era di una sterlina, ovvero 20 scellini, ma il suo valore reale era legato all’oro contenuto.2
La coniazione della Sovrana Tudor continuò sotto i successori di Enrico VII, ma con progressive riduzioni di peso e purezza. Enrico VIII, ad esempio, abbassò la purezza a 22 carati (91.67%), stabilendo quello che sarebbe diventato lo standard per le monete d’oro inglesi (il cosiddetto “crown gold”) e, successivamente, anche per quelle statunitensi.1 La produzione di questa prima Sovrana cessò nel 1604, durante il regno di Giacomo I (Giacomo VI di Scozia), che unificò le corone di Inghilterra e Scozia e la sostituì con nuove monete come la “Unite” (che simboleggiava l’unione), seguita poi dalla “Laurel” e infine dalla più celebre “Guinea”.1
La Sterlina Moderna (dal 1817)
Per oltre due secoli, la Sovrana scomparve dalla circolazione. La sua rinascita avvenne all’indomani delle Guerre Napoleoniche, un periodo di forte instabilità finanziaria per la Gran Bretagna.13 Nel tentativo di ristabilire la fiducia nella valuta e di creare un sistema monetario più stabile, il governo britannico decise di adottare formalmente il Gold Standard e di riformare il conio con la “Great Recoinage” del 1816.1
Questa legge fondamentale reintrodusse una moneta d’oro del valore di una sterlina (20 scellini), riesumando il nome storico di “Sovrana”.16 Tuttavia, la nuova Sterlina moderna, la cui coniazione iniziò nel 1817 sotto Re Giorgio III 2, era molto diversa dalla sua antenata Tudor. Pur mantenendo l’elevata purezza di 22 carati (916.7‰), il suo peso fu drasticamente ridotto a 7.9881 grammi lordi, contenenti 7.3224 grammi di oro fino.1 Queste specifiche, definite nel 1816, sono rimaste incredibilmente costanti e sono quelle utilizzate ancora oggi per la coniazione delle Sterline.19
Un altro elemento rivoluzionario fu il design del rovescio. Invece del tradizionale stemma araldico, fu scelto un disegno neoclassico raffigurante San Giorgio a cavallo che uccide il drago, opera magistrale dell’incisore italiano Benedetto Pistrucci.1 Questo design iconico, che celebrava la vittoria britannica (San Giorgio è il patrono d’Inghilterra) e la sconfitta di Napoleone (il drago), divenne immediatamente popolare e, nonostante alcune interruzioni e variazioni (come l’uso dello scudo reale sotto Giorgio IV, Guglielmo IV e Vittoria giovane), è rimasto il simbolo per eccellenza della Sterlina d’oro moderna.1
Produzione e Circolazione
La Sterlina moderna fu coniata in grandi quantità per tutto il XIX secolo e fino alla Prima Guerra Mondiale, diventando una delle monete più riconosciute e accettate a livello internazionale, la “chief coin of the world”.1 La sua diffusione fu favorita dall’espansione dell’Impero Britannico e dalla stabilità garantita dal Gold Standard. Durante l’epoca vittoriana, la Banca d’Inghilterra aveva l’abitudine di ritirare dalla circolazione le monete usurate o sottopeso per rifonderle e riconiarle, mantenendo così l’integrità dello standard.1 Si stima che una Sterlina potesse circolare per circa 15 anni prima di scendere sotto il peso legale.1
La scoperta di oro nelle colonie portò alla creazione di filiali della Royal Mint (Branch Mints) per coniare Sterline localmente, evitando i costi e i rischi del trasporto da Londra. Queste zecche sorsero a Sydney (1855), Melbourne (1872) e Perth (1899) in Australia, e successivamente a Ottawa (Canada, 1908), Bombay (India, 1918, solo per un anno) e Pretoria (Sudafrica, 1923).1 Le Sterline coniate in queste zecche sono identiche per peso e purezza a quelle londinesi, ma si distinguono per un piccolo marchio di zecca (mint mark: S, M, P, C, I, SA).29
La Prima Guerra Mondiale segnò una svolta. Per finanziare lo sforzo bellico, il Regno Unito abbandonò di fatto il Gold Standard e ritirò l’oro dalla circolazione, sostituendolo con banconote.1 La coniazione di Sterline a Londra cessò quasi del tutto (salvo un tentativo fallito di ritorno al Gold Standard nel 1925 1), e la produzione continuò solo nelle zecche estere fino al 1932 (Pretoria).1
Tra il 1932 e il 1956, non furono coniate Sterline per la circolazione.1 Furono prodotte solo alcune edizioni speciali “proof” (fondo a specchio, per collezionisti) nel 1937 per l’incoronazione (mai avvenuta) di Edoardo VIII e per quella di Giorgio VI, e nel 1953 per Elisabetta II.2
La produzione regolare riprese nel 1957, sotto la Regina Elisabetta II.1 Una delle ragioni di questa ripresa fu la necessità di contrastare la diffusa contraffazione di Sterline che avveniva in paesi come la Siria e l’Italia, e per soddisfare la domanda persistente in alcune aree del mondo, come il Medio Oriente e l’India, dove la Sterlina continuava ad essere usata come riserva di valore e mezzo di pagamento affidabile.1 Da allora, la Sterlina è stata prodotta principalmente come moneta da investimento (bullion coin) o per collezionisti (proof), e non più per la circolazione quotidiana.1
La produzione continua ancora oggi presso la moderna sede della Royal Mint a Llantrisant, in Galles 1, seguendo rigorosi standard di sicurezza.1 Nel corso del lungo regno di Elisabetta II (1952-2022) e ora sotto Carlo III (dal 2022), sono stati utilizzati diversi ritratti della sovrana/del sovrano e occasionalmente design alternativi sul rovescio per commemorare eventi speciali (es. Giubilei).4
Questa storia dimostra come la Sterlina non sia stata solo una moneta, ma uno strumento legato all’affermazione del potere reale, alla stabilità economica basata sull’oro, all’espansione imperiale, alle crisi belliche e alla persistente fiducia globale nel metallo prezioso. La scelta della Royal Mint di mantenere invariate le specifiche fondamentali del 1816 per oltre due secoli, nonostante le enormi trasformazioni del sistema monetario globale (fine del Gold Standard, moneta fiat), non è casuale.1 Questa coerenza rappresenta una strategia deliberata per preservare la riconoscibilità, la fungibilità e l’affidabilità della Sterlina come asset da investimento stabile e universalmente accettato.6 È un “marchio di fabbrica” che ne garantisce la liquidità e la fiducia sui mercati internazionali, un vero e proprio standard aureo numismatico.5
3. Anatomia della Sterlina d’Oro: Specifiche Tecniche ⚖️
Per investire consapevolmente in Sterline d’oro, è essenziale conoscerne le caratteristiche fisiche precise. Queste specifiche si riferiscono alla Sterlina moderna, coniata a partire dal 1817 secondo gli standard definiti dalla legge “Great Recoinage” del 1816.1
Peso e Composizione
- Peso Lordo: Il peso ufficiale di una Sterlina d’oro è di 7.98805 grammi.4 Nella pratica commerciale, questo valore viene spesso arrotondato a 7.98 g o 7.99 g.20 È importante notare che, a causa dell’usura o delle tolleranze di conio, il peso effettivo di una moneta può variare leggermente.20 Storicamente, la Banca d’Inghilterra ritirava le monete che scendevano significativamente sotto il peso legale a causa dell’usura.1
- Purezza: La Sterlina d’oro moderna è coniata in oro a 22 carati (spesso indicato come 22 kt). Questo significa che la lega è composta per 22 parti su 24 da oro puro, corrispondente a una purezza di 916.7 millesimi (916.7‰) o del 91.67%.1
- Contenuto di Oro Fino: Di conseguenza, il contenuto effettivo di oro puro in ogni Sterlina è di 7.3224 grammi.4 Questo valore è spesso espresso anche in once troy, corrispondendo a 0.2354 oz troy.15 È questo il peso su cui si basa il calcolo del valore intrinseco della moneta legato al prezzo dell’oro.20
- Lega: Il restante 8.33% della lega è costituito principalmente da rame, che conferisce alla moneta una maggiore durezza (rendendola più resistente all’usura rispetto all’oro puro a 24 carati) e la sua caratteristica tonalità leggermente rossastra.20 In alcune emissioni, può essere presente anche una piccola percentuale di argento.11 La scelta storica della lega a 22 carati era funzionale alla circolazione della moneta, differenziandola da molte monete bullion moderne (come la Maple Leaf canadese o la Philharmoniker austriaca) che sono invece coniate in oro puro a 24 carati (999.9‰).1 È interessante notare che nel 2013 la Royal Mint ha modificato leggermente la composizione della lega, aumentando la percentuale di rame a scapito dell’argento, il che ha reso le monete successive leggermente più rossastre e, per mantenere il peso legale, marginalmente più spesse.11
Dimensioni
- Diametro: Il diametro standard di una Sterlina d’oro è di 22.05 mm.4 A titolo di confronto, è molto simile al diametro di una moneta da 1 centesimo di Euro (22.25 mm).
- Spessore: Lo spessore standard è di 1.52 mm.4
Tolleranze e Standard
Le zecche operano entro limiti di tolleranza definiti per legge (“remedy”) sia per il peso che per la finezza.36 Ciò significa che una moneta nuova può avere un peso leggermente superiore o inferiore a quello nominale ed essere comunque considerata autentica e conforme.20 Le monete che hanno circolato possono presentare un peso inferiore a causa dell’usura.37
La straordinaria precisione con cui queste specifiche sono state definite (il peso legale deriva da calcoli complessi basati su standard antichi come la libbra troy 15) e mantenute per oltre due secoli, anche attraverso specifiche leggi sul conio (Coinage Acts 15), non è solo un dettaglio tecnico. Sottolinea l’importanza storica della Sterlina come standard di valore affidabile e rafforza la fiducia del mercato. Inoltre, questa precisione rende estremamente difficile la contraffazione: replicare esattamente sia il peso che le dimensioni con metalli meno densi dell’oro è quasi impossibile.42
Tabella: Specifiche Tecniche della Sterlina d’Oro Standard (Moderna)
Caratteristica | Valore |
Peso Lordo | 7.98805 g (comunemente 7.98 g) |
Contenuto Oro Fino | 7.3224 g |
Contenuto Oro Fino (oz) | 0.2354 oz troy |
Purezza | 22 carati (916.7‰ o 91.67%) |
Diametro | 22.05 mm |
Spessore | 1.52 mm |
Lega | Oro (91.67%), Rame e/o Argento (8.33%) |
Bordo | Zigrinato (Milled) |
Frazioni e Multipli
È utile sapere che la Sterlina standard non è l’unica moneta della “famiglia Sovereign”. La Royal Mint ha coniato anche altri formati, sebbene non tutti siano comuni o destinati all’investimento bullion:
- Mezza Sterlina (Half Sovereign): Peso lordo 3.994 g, oro fino 3.661 g, diametro 19.30 mm.2
- Doppia Sterlina (Double Sovereign / £2): Peso lordo 15.976 g, oro fino 14.645 g, diametro 28.40 mm. Spesso coniata solo in versione Proof o per collezionisti.2
- Quintupla Sterlina (Quintuple Sovereign / £5): Peso lordo 39.94 g, oro fino 36.612 g, diametro 36.02 mm (ma può variare per edizioni speciali). Anch’essa tipicamente Proof o commemorativa.2
- Quarto di Sterlina (Quarter Sovereign): Introdotta più recentemente (2009), peso lordo 1.997 g, oro fino 1.831 g, diametro 13.50 mm.2
Questi formati minori permettono una maggiore flessibilità per piccoli investimenti, ma è importante verificare lo spread applicato, che potrebbe essere proporzionalmente più alto rispetto alla Sterlina intera.
4. I Motivi per Investire in Sterline d’Oro: Vantaggi Chiave 📈
Investire in Sterline d’oro offre una serie di vantaggi che vanno oltre il semplice possesso di metallo prezioso. Questi benefici derivano dalle caratteristiche intrinseche dell’oro, dalla storia unica della moneta e da specifiche normative fiscali.
Valore Intrinseco dell’Oro
Il vantaggio fondamentale risiede nel fatto che la Sterlina è fatta d’oro.58 L’oro è una materia prima con un valore riconosciuto a livello globale, che non dipende dalla solvibilità di un emittente (come un’azione o un’obbligazione) o dalla politica monetaria di un governo.58 Ogni Sterlina contiene una quantità precisa e garantita di oro fino (7.3224 g), il cui valore può essere calcolato in base alla quotazione internazionale del metallo.4 L’oro non può “fallire” o andare a zero.58
Bene Rifugio (Safe Haven) 🛡️
Storicamente, l’oro è considerato il bene rifugio per eccellenza.5 In periodi di forte incertezza economica, tensioni geopolitiche, crisi finanziarie o alta volatilità sui mercati azionari, gli investitori tendono a spostarsi verso l’oro per proteggere il proprio capitale.66 La Sterlina d’oro, essendo una forma diretta di possesso di oro, beneficia di questa percezione di sicurezza.5 L’oro tende a mantenere o aumentare il proprio valore quando altri asset, come azioni o valute, sono sotto pressione, offrendo così una diversificazione e una potenziale copertura al portafoglio.54
Protezione dall’Inflazione 💰
Uno dei ruoli storici più importanti dell’oro è quello di protezione contro l’inflazione.5 Mentre le valute fiat (come l’Euro o il Dollaro) possono perdere potere d’acquisto nel tempo a causa dell’aumento generale dei prezzi, l’oro tende a conservare il proprio valore reale nel lungo periodo.54 Convertire una parte dei propri risparmi in oro fisico, come le Sterline, può quindi essere una strategia per difendere il patrimonio dall’erosione inflazionistica.62
Potenziale Numismatico e Fascino Storico 🏺
A differenza dei lingotti, il cui valore è legato quasi esclusivamente al peso dell’oro, le Sterline possono offrire un potenziale valore aggiunto.6 Alcuni esemplari, in base a fattori come la rarità dell’anno di coniazione, la zecca di produzione, lo stato di conservazione (condizione), il sovrano raffigurato o eventuali errori di conio, possono acquisire un valore numismatico che supera significativamente il semplice valore del metallo contenuto.2 Per molti, inoltre, possedere una Sterlina d’oro significa detenere un pezzo tangibile di storia.5
Liquidità e Riconoscimento Globale 🌍
Le Sterline d’oro sono tra le monete d’oro più famose, riconoscibili e scambiate al mondo.5 Questa notorietà si traduce in un’elevata liquidità: è generalmente facile venderle in qualsiasi momento presso una vasta rete di operatori professionali in oro, negozi di numismatica, alcune banche (se abilitate) e case d’asta, sia in Italia che all’estero.5 L’oro fisico è considerato una forma di “denaro universale”.62
Vantaggi Fiscali Specifici per l’Italia (Legge 7/2000) 🇮🇹
Un aspetto particolarmente rilevante per l’investitore italiano è il regime fiscale agevolato previsto per l’oro da investimento. La Legge n. 7 del 17 gennaio 2000 ha recepito la Direttiva Europea 98/80/CE, stabilendo che l’acquisto di “oro da investimento” è esente da IVA.3
Per rientrare nella definizione di oro da investimento, le monete d’oro (come le Sterline) devono soddisfare precisi criteri 110:
- Avere una purezza pari o superiore a 900 millesimi (900‰).
- Essere state coniate dopo il 1800.
- Aver avuto corso legale nel Paese di origine.
- Essere normalmente vendute a un prezzo che non supera dell’80% il valore di mercato dell’oro contenuto (questo criterio, menzionato in alcune fonti 3, sembra più legato alle condizioni di mercato e alla definizione operativa che a un requisito legale stringente per l’esenzione IVA, non essendo esplicitato nella normativa UE 114 o in altre definizioni legali 110).
Le Sterline d’oro moderne (post-1817) soddisfano ampiamente i primi tre criteri (purezza 916.7‰, coniate dopo il 1800, corso legale nel Regno Unito) e sono quindi considerate oro da investimento esente IVA in Italia e nell’UE.3
Questo vantaggio fiscale è determinante. L’IVA in Italia è attualmente al 22%. Acquistare Sterline d’oro (o altri prodotti d’oro da investimento come lingotti puri) permette di evitare questo costo aggiuntivo, rendendo l’investimento immediatamente più efficiente rispetto all’acquisto, ad esempio, di monete o lingotti d’argento (soggetti a IVA 107) o di gioielli in oro (anch’essi soggetti a IVA 45).
Accessibilità e Frazionabilità
Rispetto a lingotti d’oro di grandi dimensioni, le Sterline offrono una maggiore accessibilità.5 Il loro costo unitario è relativamente contenuto, permettendo anche a piccoli e medi risparmiatori di iniziare un investimento in oro fisico. Inoltre, la natura unitaria della moneta consente una facile frazionabilità del capitale investito.5 Se si ha bisogno di liquidare solo una parte dell’investimento, è possibile vendere alcune monete senza dover intaccare un lingotto più grande. Questa combinazione di alta liquidità globale e frazionabilità offre una flessibilità operativa notevole, sia in fase di acquisto che di vendita, particolarmente vantaggiosa per chi ha capitali limitati o prevede possibili necessità di liquidità parziale nel tempo.
Portabilità e Conservazione
Le dimensioni contenute rendono le Sterline d’oro relativamente facili da trasportare e conservare rispetto a lingotti di pari valore complessivo.5 Questo può essere un vantaggio logistico per alcuni investitori.
5. Capire le Differenze: Tipologie di Sterline e Loro Valore 🧐
Non tutte le Sterline d’oro sono uguali, e le differenze possono influenzare significativamente il loro prezzo e il loro potenziale come investimento. È cruciale per un principiante comprendere la distinzione tra valore legato al metallo (bullion) e valore aggiunto per i collezionisti (numismatico), oltre a familiarizzare con alcune categorizzazioni comuni.
Valore Bullion vs. Valore Numismatico
- Valore Bullion: La stragrande maggioranza delle Sterline d’oro scambiate sul mercato ha un valore primariamente legato al suo contenuto di oro fino (7.3224 g) e alla quotazione corrente (spot price) del metallo prezioso.3 Queste sono definite monete “bullion”. Il loro prezzo si muove in stretta correlazione con il prezzo dell’oro, a cui si aggiunge un piccolo premio (spread) applicato dal commerciante. Per queste monete, il valore collezionistico è minimo o nullo.6
- Valore Numismatico: Alcune Sterline, tuttavia, possiedono un valore aggiuntivo che va oltre quello del metallo prezioso. Questo “valore numismatico” è determinato da fattori legati alla collezionabilità della moneta.2 Il prezzo di queste monete può essere significativamente superiore a quello delle Sterline bullion comuni e dipende meno dalle fluttuazioni giornaliere dell’oro.
Vecchio Conio vs. Nuovo Conio
Una distinzione comune nel mercato italiano è quella tra “Vecchio Conio” (VC) e “Nuovo Conio” (NC).2
- Vecchio Conio (VC): Generalmente si riferisce alle Sterline coniate prima del 1957 (anno di ripresa della produzione regolare con Elisabetta II).2 In pratica, si trovano più facilmente quelle coniate prima del 1933.120 Includono i regni di Giorgio III (parte), Giorgio IV, Guglielmo IV, Vittoria, Edoardo VII e Giorgio V.
- Nuovo Conio (NC): Si riferisce alle Sterline coniate dal 1957 in poi, principalmente durante il regno di Elisabetta II e ora di Carlo III.2
L’impatto di questa distinzione sul prezzo delle monete comuni (non rare) è variabile e oggetto di dibattito. Alcune fonti suggeriscono che le NC abbiano un valore superiore 5 o spread leggermente inferiori.2 Tuttavia, osservando le quotazioni reali di diversi operatori professionali italiani, si nota che:
- Alcuni quotano le NC e le VC comuni allo stesso prezzo di acquisto e vendita.30
- Altri quotano le VC comuni a un prezzo di acquisto/vendita leggermente superiore rispetto alle NC comuni.118
- Le Sterline “Fior di Conio” (FDC), specialmente quelle di anni recenti, hanno quasi sempre un premio (spread) più elevato rispetto alle NC o VC circolate.30
Questa variabilità suggerisce che, per le monete comuni, la distinzione VC/NC sia più una convenzione di mercato che un fattore determinante del valore intrinseco. La vera differenza di prezzo emerge quando entrano in gioco fattori numismatici specifici, indipendentemente dall’appartenenza generica a una delle due ere. Il mercato stesso non sembra avere una visione univoca sul valore relativo di VC vs NC comuni.
Fattori Numismatici che Influenzano il Valore
Per le Sterline che vanno oltre il semplice valore bullion, i seguenti fattori sono cruciali:
- Sovrano: I regni più brevi o con minori tirature possono rendere le monete più rare. Ad esempio, le pochissime Sterline di Edoardo VIII (che abdicò prima dell’incoronazione) hanno un valore inestimabile.10 Anche le Sterline proof di Giorgio VI sono rare.10
- Anno di Coniazione: Certi anni sono particolarmente ricercati per la loro rarità (bassa tiratura) o per eventi commemorativi (es. Giubilei, anniversari) che hanno portato a design speciali del rovescio.2 Esistono cataloghi specializzati (come Spink) che classificano la rarità delle diverse annate (da C/Comune a R7/Estremamente Raro) e forniscono stime di valore.22 Ad esempio, alcune Sterline proof di Elisabetta II del 1957, 1958, 1959 sono considerate molto rare.22 Le edizioni speciali del 2002, 2005, 2012, 2017 sono interessanti per i collezionisti.2
- Zecca (Mint Mark): Le Sterline prodotte nelle zecche coloniali (identificate da marchi come S, M, P, C, I, SA) possono avere un valore diverso rispetto a quelle coniate a Londra, a seconda della rarità della combinazione anno/zecca.1
- Condizione (Stato di Conservazione): Questo è forse il fattore più importante per il valore numismatico.7 Le monete vengono classificate secondo una scala che va da “Bello” (B / Very Good – VG, molto usurata) a “Fior di Conio” (FDC / Uncirculated – UNC, perfetta, mai circolata).123 Una moneta FDC, priva di segni di usura e spesso con la sua originale “lucentezza di zecca”, avrà un valore significativamente maggiore di una moneta identica ma usurata (es. BB/VF o SPL/EF).24
- FDC (Fior di Conio): Indica il grado di conservazione più alto.24 Le monete FDC sono quelle che non presentano alcun segno di circolazione o usura, come se fossero appena uscite dalla zecca.120 Acquistare monete FDC comporta solitamente un premio (costo aggiuntivo).40 Tuttavia, per le Sterline comuni (non rare), questo premio potrebbe non essere completamente recuperabile al momento della vendita a un dealer bullion, che le valuterà principalmente per il contenuto d’oro.120
- Rarità Specifiche: Include errori di conio, varianti di design non comuni, e le edizioni “Proof” (coniate con fondi a specchio e rilievi satinati, destinate ai collezionisti e prodotte in tirature limitate).2 Le versioni Proof hanno quasi sempre un valore numismatico superiore alle versioni bullion dello stesso anno.22
Tabella: Confronto Indicativo Categorie Comuni di Sterline
Tipo di Sterlina | Prezzo Acquisto Indicativo (€)* | Prezzo Vendita Indicativo (€)* | Spread Indicativo (%)** | Note |
Vecchio Conio (VC) Comune | 720 – 730 | 660 – 670 | 7% – 9% | Pre-1957, condizioni circolate (es. BB/SPL). Prezzi variabili. |
Nuovo Conio (NC) Comune | 720 – 730 | 670 – 675 | 6% – 8% | Post-1957 (es. Elisabetta II), condizioni circolate o quasi FDC. |
Fior di Conio (FDC) Recente | 740 – 760+ | 675 – 680 | 8% – 11%+ | Anno corrente o recente, perfetta conservazione. |
Sterlina con Valore Numismatico | Varia ampiamente | Varia ampiamente | Varia ampiamente | Prezzo basato su rarità/condizione, non solo sull’oro. |
* Prezzi puramente indicativi basati su quotazioni di mercato di Aprile 2025 e possono variare giornalmente e tra diversi operatori. Fare sempre riferimento alle quotazioni aggiornate del dealer prescelto.
* Spread calcolato come (Prezzo Acquisto – Prezzo Vendita) / Prezzo Acquisto.
Questa tabella illustra come, generalmente, le monete FDC recenti tendano ad avere uno spread più alto rispetto alle monete comuni circolate (NC o VC). Per un investitore il cui obiettivo primario è l’esposizione al prezzo dell’oro, minimizzare questo spread è fondamentale. Pertanto, l’acquisto di Sterline comuni (spesso NC di Elisabetta II o Carlo III, facilmente reperibili) presso un dealer competitivo rappresenta solitamente la scelta più efficiente in termini di costi.2 Pagare un premio significativo per monete FDC comuni o per quelle con un leggero potenziale numismatico potrebbe non tradursi in un maggior valore al momento della rivendita, specialmente se ci si rivolge a un operatore interessato principalmente al contenuto di metallo.120 L’investimento in monete numismatiche richiede conoscenze specifiche e un orizzonte temporale diverso.120
6. Guida all’Acquisto Sicuro: Dove e Come Comprare 🛒
Acquistare Sterline d’oro, specialmente per un principiante, richiede attenzione nella scelta del canale e nella verifica del prodotto per evitare truffe o costi eccessivi.
Canali Affidabili
- Operatori Professionali in Oro (OPO): Questo è il canale privilegiato e più sicuro per acquistare oro da investimento in Italia.62 Si tratta di società (spesso chiamate “Banco Metalli”) specificamente autorizzate dalla Banca d’Italia a commerciare oro da investimento, ai sensi della Legge 7/2000.90 L’acquisto tramite un OPO garantisce:
- Rispetto della normativa fiscale (esenzione IVA).
- Maggiore sicurezza sull’autenticità del prodotto.
- Trasparenza nelle transazioni.
- È fondamentale verificare che l’operatore sia regolarmente iscritto nell’apposito elenco pubblicato sul sito della Banca d’Italia.94 Molti OPO operano sia tramite sedi fisiche 30 che piattaforme online.30
- Banche: Alcune banche italiane offrono la possibilità di acquistare oro fisico (lingotti o monete).7 Tuttavia, non tutte forniscono questo servizio, e spesso gli spread applicati possono essere meno competitivi rispetto agli OPO specializzati.91 È necessario informarsi presso la propria banca sulla disponibilità del servizio e sulle condizioni applicate. Solo le banche iscritte come OPO possono vendere oro da investimento.91
- Negozi di Numismatica: Possono essere una buona fonte per Sterline più vecchie o con caratteristiche collezionistiche, ma potrebbero avere spread più alti sulle monete bullion comuni.7
- Case d’Asta: Indicate principalmente per l’acquisto di pezzi rari o di elevato valore numismatico, meno adatte per l’investitore bullion standard.7
- Compro Oro: Generalmente sconsigliati per l’acquisto di oro da investimento. Sono focalizzati sull’acquisto di oro usato (gioielli) e spesso non sono Operatori Professionali in Oro autorizzati alla vendita di oro da investimento.45
Per un principiante italiano, la scelta più prudente è rivolgersi a un Operatore Professionale in Oro (OPO) verificato sul sito della Banca d’Italia.125
Acquisto Online vs. Fisico
- Acquisto Online: Offre grande comodità, la possibilità di confrontare facilmente i prezzi di diversi OPO e un’ampia scelta di prodotti.7 Richiede però fiducia nel venditore e bisogna considerare i costi di spedizione assicurata, che possono incidere sul prezzo finale, specialmente per piccoli acquisti.30
- Acquisto Fisico (in negozio/sede OPO): Permette di ispezionare la moneta prima dell’acquisto, evita i costi di spedizione e consente un’interazione diretta con il venditore.30 La scelta è però limitata agli operatori presenti nella propria zona. Per un primo acquisto, recarsi di persona presso la sede di un OPO può offrire maggiore tranquillità.
Verifica dell’Autenticità 🕵️♀️
Il rischio di contraffazione, sebbene non elevatissimo per le Sterline data la difficoltà nel replicarne le specifiche 42, esiste.2 Ecco come un principiante può tutelarsi:
- Acquistare da Fonti Affidabili: È la prima e più importante forma di protezione. Privilegiare OPO autorizzati dalla Banca d’Italia.7
- Controllo Peso e Dimensioni: Munirsi di una bilancia di precisione (almeno al centesimo di grammo) e di un calibro. Confrontare peso (7.98 g circa), diametro (22.05 mm) e spessore (1.52 mm) della moneta con le specifiche ufficiali.42 Discrepanze significative sono un forte campanello d’allarme. Come già accennato, la densità unica dell’oro rende difficile per un falsario replicare contemporaneamente peso e dimensioni corrette utilizzando metalli meno pregiati.42
- Test del Suono (“Ping Test”): Tenendo la moneta delicatamente sul polpastrello e colpendola leggermente con un’altra moneta o un piccolo oggetto metallico, l’oro genuino dovrebbe emettere un suono acuto, chiaro e relativamente prolungato (“ping”), diverso dal suono più sordo e breve di molti metalli vili.43 Questo test richiede un po’ di pratica per distinguere i suoni.
- Test del Magnete: L’oro e la lega di rame/argento usata nelle Sterline non sono magnetici. Avvicinando un magnete (preferibilmente potente), la moneta non dovrebbe essere attratta.55 Attenzione: anche altri metalli non sono magnetici, quindi questo test da solo non è conclusivo.56
- Esame Visivo: Utilizzare una lente d’ingrandimento per osservare attentamente i dettagli del disegno (il San Giorgio, il ritratto del sovrano), la nitidezza delle scritte (legenda), la regolarità della zigrinatura sul bordo (milled edge) e l’aspetto generale della superficie. Falsi grossolani possono presentare dettagli impastati, lettere irregolari, colore anomalo o segni di fusione.51 Confrontare con immagini di monete autentiche dello stesso tipo/anno.
- Test dell’Acido Nitrico: Questo test chimico verifica la reazione del metallo all’acido. È efficace ma sconsigliato ai principianti perché richiede l’uso di sostanze corrosive e può danneggiare permanentemente la moneta se questa risulta falsa o se il test non è eseguito correttamente.42 È un metodo più adatto a professionisti.
È importante sottolineare che nessun singolo test è infallibile. La strategia migliore consiste nell’utilizzare una combinazione di questi metodi.55 Ad esempio, una moneta potrebbe avere peso e dimensioni corrette ma un suono “sordo”, oppure potrebbe non essere magnetica ma presentare dettagli visivi sospetti. L’approccio multi-fattoriale aumenta notevolmente la probabilità di identificare un falso. La necessità di questa verifica crea una differenza sostanziale rispetto agli investimenti in strumenti finanziari regolamentati (come ETC o ETF sull’oro), dove il rischio di contraffazione fisica è assente e la fiducia è garantita dalla struttura del mercato.76 Questo rende la scelta di un canale di acquisto affidabile (OPO) ancora più critica per l’investitore in oro fisico.
Comprendere lo Spread (Premio)
Quando si acquista o si vende una Sterlina d’oro, il prezzo non sarà mai esattamente uguale al valore dell’oro contenuto moltiplicato per la quotazione spot. Ci sarà sempre una differenza, chiamata spread o premio.2
Lo spread rappresenta la differenza tra il prezzo a cui un dealer è disposto a vendere la moneta (prezzo Ask o di acquisto per il cliente) e il prezzo a cui è disposto a ricomprarla (prezzo Bid o di vendita per il cliente).30 Questo differenziale copre i costi operativi del dealer, il suo margine di profitto e può includere un premio aggiuntivo legato a fattori come la condizione della moneta (FDC), la sua eventuale rarità numismatica o la domanda specifica di mercato in quel momento.2
Per l’investitore, è fondamentale:
- Confrontare gli spread: Prima di acquistare, verificare i prezzi di acquisto e vendita proposti da diversi OPO per lo stesso tipo di Sterlina (es. NC comune). Lo spread può variare.45
- Capire cosa influenza lo spread: Generalmente, lo spread è più basso per le monete bullion comuni e più liquide (come le Sterline NC di Elisabetta II) e tende a diminuire percentualmente per acquisti di quantità maggiori.2 Monete FDC, Proof o con valore numismatico avranno spread più elevati.2
Minimizzare lo spread è cruciale per massimizzare il potenziale di rendimento dell’investimento bullion.146
7. Decifrare il Prezzo: Cosa Influenza la Quotazione 📊
Il prezzo di una Sterlina d’oro non è fisso, ma varia costantemente. Comprendere i fattori che lo determinano è essenziale per prendere decisioni di acquisto e vendita informate. Il prezzo finale che un investitore paga o riceve è il risultato di due componenti principali: il valore dell’oro contenuto (basato sul prezzo spot) e il premio (o spread) applicato dal dealer.
Il Prezzo Spot dell’Oro
Questa è la base fondamentale del valore di qualsiasi prodotto d’oro bullion, inclusa la Sterlina.3
- Cos’è: Il prezzo spot rappresenta il prezzo corrente di mercato per l’oro puro (24 carati) per consegna immediata. Viene determinato sui principali mercati internazionali dei metalli preziosi, con Londra (London Bullion Market Association – LBMA) che svolge un ruolo di riferimento storico (attraverso il “LBMA Gold Price”, precedentemente noto come London Gold Fixing).3
- Quotazione: Il prezzo spot è tipicamente quotato in dollari statunitensi (USD) per oncia troy (circa 31.1 grammi).44 Per calcolare il valore dell’oro contenuto in una Sterlina per il mercato italiano, è necessario convertire questo prezzo in Euro (EUR) per grammo.44 Questa conversione è influenzata dal tasso di cambio EUR/USD.
- Fattori Influentiali: Il prezzo spot dell’oro è influenzato da una complessa interazione di fattori macroeconomici e di mercato, tra cui:
- Tassi di Interesse Reali: Tassi di interesse più alti (al netto dell’inflazione) tendono a rendere l’oro meno attraente rispetto ad asset che pagano interessi (come le obbligazioni), potenzialmente abbassandone il prezzo, e viceversa.70
- Valore del Dollaro USA: Essendo l’oro quotato principalmente in USD, un dollaro più forte tende a rendere l’oro più costoso per chi acquista in altre valute, potendo deprimere la domanda e il prezzo (e viceversa).54
- Inflazione Attesa e Reale: L’oro è spesso visto come una copertura contro l’inflazione. Aspettative di inflazione crescente possono aumentare la domanda di oro e sostenerne il prezzo.54
- Domanda e Offerta Globale: La domanda proviene da diverse fonti: investimenti (lingotti, monete, ETF), gioielleria (particolarmente forte in Asia), industria (elettronica, odontoiatria) e banche centrali (che detengono oro come riserva).67 L’offerta proviene principalmente dall’estrazione mineraria e dal riciclo.67 Squilibri tra domanda e offerta influenzano il prezzo.
- Stabilità Geopolitica ed Economica: In periodi di crisi, guerre, instabilità politica o recessioni economiche, la domanda di oro come bene rifugio tende ad aumentare, spingendone il prezzo al rialzo.66
Le Componenti del Premio (Spread)
Al valore intrinseco dell’oro contenuto nella Sterlina, il dealer aggiunge un premio (o spread).8 Questo premio non è fisso e dipende da vari fattori:
- Costi e Margine del Dealer: L’operatore deve coprire i propri costi (personale, locali, sicurezza, assicurazione, marketing) e ottenere un profitto dalla transazione.45
- Valore Numismatico: Come discusso in precedenza, monete rare, in condizioni eccezionali (FDC), di anni particolari, coniate in zecche specifiche o con errori di conio avranno un premio significativamente più alto rispetto al valore del solo oro.2
- Domanda di Mercato Specifica: In certi periodi, la domanda per l’oro fisico, o per specifici tipi di monete come le Sterline, può aumentare, permettendo ai dealer di applicare premi leggermente più alti.2
- Disponibilità/Reperibilità: Monete meno comuni o più difficili da reperire sul mercato possono giustificare un premio maggiore.2
- Costi di Produzione/Coniazione: Per le monete nuove (FDC dell’anno corrente), il premio include anche i costi sostenuti dalla zecca per la produzione.70
- Quantità Acquistata/Venduta: Generalmente, l’acquisto o la vendita di quantità maggiori comporta uno spread percentuale inferiore.45
Calcolo del Prezzo Finale
Il prezzo effettivo di una Sterlina d’oro per l’investitore si può quindi approssimare con la seguente formula:
Prezzo Sterlina ≈ (Prezzo Spot Oro in €/g × 7.3224 g) + Premio del Dealer (€)
Dove il Premio del Dealer include tutte le componenti sopra menzionate.8
È evidente che il prezzo spot dell’oro è solo il punto di partenza. Il prezzo finale pagato o ricevuto dipenderà sempre dallo spread applicato dal dealer specifico in quel momento e per quel tipo di moneta. Non esiste, quindi, un “prezzo unico” della Sterlina valido per tutti.30 Confrontare le offerte di diversi operatori è essenziale per ottenere le condizioni migliori. Per l’investitore focalizzato sul valore bullion, l’obiettivo è trovare un dealer affidabile che offra lo spread più basso possibile per Sterline comuni, tenendo conto anche dei costi di spedizione o di altri oneri accessori.
8. Analisi dei Rischi: Considerazioni Essenziali ⚠️
Come ogni investimento, anche quello in Sterline d’oro comporta dei rischi che è fondamentale comprendere e valutare prima di impegnare il proprio capitale.
Volatilità del Prezzo dell’Oro
Contrariamente a una percezione diffusa di stabilità assoluta, il prezzo dell’oro è volatile.67 Può subire fluttuazioni, anche significative, nel breve e medio termine, influenzato dai fattori macroeconomici e di mercato discussi in precedenza.54 Non offre un rendimento garantito e può attraversare periodi prolungati di performance stagnante o addirittura negativa.158 Storicamente, l’oro ha dimostrato di preservare il valore nel lungo periodo, ma non è adatto a chi cerca guadagni rapidi o ha un orizzonte temporale breve.62 Un periodo minimo di detenzione di 5 anni è spesso suggerito per mitigare l’impatto della volatilità a breve termine.71
Rischio di Contraffazione
Come già evidenziato, esiste il rischio di acquistare Sterline false.2 Questo rischio può essere mitigato acquistando esclusivamente da Operatori Professionali in Oro (OPO) autorizzati e affidabili, e imparando a effettuare i controlli di base su peso, dimensioni, suono e aspetto della moneta.7 La necessità di questa verifica fisica introduce un elemento di rischio e richiede una diligenza che non è presente negli investimenti finanziari standard.76
Costi e Sicurezza della Custodia Fisica
Possedere oro fisico implica la responsabilità della sua conservazione sicura.62 Le opzioni principali sono:
- Cassetta di sicurezza bancaria: Offre un buon livello di sicurezza, ma comporta un canone annuo (che varia in base a dimensioni e banca, indicativamente da €50-80 a diverse centinaia di euro l’anno 160), limiti sul valore assicurato (spesso bassi, es. €10.000-€20.000 inclusi nel canone, con costi aggiuntivi per estensioni 160), accessibilità limitata agli orari della banca, e potenziali rischi legati a normative fiscali o pignoramenti.164
- Caveau privati / Depositi specializzati: Offerti da OPO o società di sicurezza, garantiscono alta sicurezza e assicurazione completa sul valore.75 I costi possono essere basati su una percentuale del valore depositato (es. 0.12% – 0.5% annuo 96) o su canoni fissi mensili/annuali.132 Alcuni OPO offrono custodia gratuita per l’oro acquistato presso di loro.60
- Cassaforte domestica: Offre accesso immediato, ma richiede l’acquisto di una cassaforte adeguata e certificata, e la stipula di un’assicurazione specifica sulla casa che copra adeguatamente il valore dei preziosi custoditi, il che può essere complesso e costoso.62 Il rischio di furto è più elevato.170
Questi costi di custodia e assicurazione si aggiungono allo spread e riducono il rendimento netto dell’investimento, specialmente se il capitale investito è modesto.62
Costi di Transazione (Spread)
Come già discusso, lo spread tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita rappresenta un costo implicito che l’investitore sostiene sia all’entrata che all’uscita dal mercato.45 Il prezzo dell’oro deve aumentare abbastanza da coprire entrambi gli spread (quello pagato all’acquisto e quello subito alla vendita) prima che l’investitore possa realizzare un profitto effettivo. Questo rende l’oro fisico meno adatto al trading di breve termine.77
Rischio di Liquidità
Sebbene la Sterlina sia generalmente considerata liquida 5, la sua liquidità non è istantanea come quella di un titolo quotato in borsa.61 Vendere al miglior prezzo possibile potrebbe richiedere di contattare diversi operatori e confrontare le offerte 7, oppure accettare lo spread proposto dal proprio dealer di fiducia. In situazioni di panico di mercato, potrebbe essere più difficile vendere rapidamente al prezzo desiderato.
Rischio Normativo/Fiscale
Le leggi che regolano il possesso, il commercio e la tassazione dell’oro possono cambiare.76 Ad esempio, la Legge di Bilancio 2024 in Italia ha modificato il calcolo della plusvalenza tassabile in caso di vendita senza documentazione d’acquisto, rendendolo più oneroso.106 È importante rimanere aggiornati sulle normative vigenti.
Costo Opportunità
L’oro fisico non genera flussi di cassa periodici come interessi (obbligazioni) o dividendi (azioni).70 Il suo rendimento dipende esclusivamente dall’apprezzamento del suo prezzo (capital gain). Mantenere una quota significativa del portafoglio in oro significa rinunciare ai potenziali rendimenti derivanti da altre classi di attivo.
In sintesi, investire in Sterline d’oro richiede una visione a lungo termine, la consapevolezza dei costi associati (spread, custodia, assicurazione) che erodono il rendimento, e una particolare attenzione alla scelta di canali affidabili per mitigare il rischio di contraffazione.
9. Custodia Sicura: Proteggere il Proprio Investimento 🔐
Una volta acquistate le Sterline d’oro, sorge la questione fondamentale di come conservarle in modo sicuro. La scelta del metodo di custodia dipende da vari fattori, tra cui la quantità di oro posseduta, il livello di sicurezza desiderato, i costi associati e la preferenza per l’accesso diretto.
Opzioni di Custodia
- Cassette di Sicurezza Bancarie:
- Come funzionano: Sono contenitori metallici di varie dimensioni situati all’interno di locali blindati (caveau) delle banche.166 Il cliente stipula un contratto di locazione con la banca, riceve una chiave (o una combinazione) e può accedere alla cassetta durante gli orari di apertura della filiale, previa identificazione.166 Possono essere cointestate.166
- Costi: Prevedono un canone annuo che varia in base alle dimensioni della cassetta e alla banca. Indicativamente, si parte da circa €50-€80 per le più piccole fino a diverse centinaia o migliaia di euro per quelle più grandi.160 A questo si aggiungono eventuali spese per delegati aggiuntivi, imposta di bollo sul contratto (se il canone non è addebitato su c/c 160), e costi elevati in caso di smarrimento chiavi o apertura forzata.160
- Sicurezza e Assicurazione: Offrono un elevato livello di sicurezza fisica contro il furto. Tuttavia, la copertura assicurativa inclusa nel canone base è spesso limitata (es. €10.000, €20.000 o anche meno 160). È possibile (e consigliabile) richiedere un’estensione della copertura assicurativa dichiarando un valore superiore, ma questo comporta un costo aggiuntivo (premio assicurativo, spesso calcolato in percentuale sul valore eccedente la base, es. 0.10%-0.25% per €500/€1000 di valore aggiuntivo 161). Il massimale assicurabile totale potrebbe comunque essere limitato (es. €50.000, €75.000, €100.000 161). È importante notare che la banca non è responsabile per eventi come il caso fortuito (es. terremoti) 164 e il contenuto non è generalmente assicurato contro ogni rischio.
- Privacy e Rischi: Sebbene la banca non conosca il contenuto specifico, il contratto di locazione è nominativo e l’esistenza della cassetta è nota all’istituto e potenzialmente all’anagrafe dei rapporti finanziari. In caso di controlli fiscali, pignoramenti o procedure successorie, l’accesso alla cassetta può essere richiesto o bloccato dalle autorità.164
- Depositi Specializzati / Caveau Privati:
- Come funzionano: Sono servizi offerti da Operatori Professionali in Oro (OPO) o da società specializzate in sicurezza e trasporto valori.75 L’oro acquistato (spesso direttamente dall’operatore stesso) viene custodito in caveau di massima sicurezza, esterni al circuito bancario.81 L’oro rimane di proprietà del cliente (oro allocato).75 Spesso è possibile gestire il deposito tramite piattaforme online.74
- Costi: I costi variano. Alcuni operatori offrono la custodia gratuita per l’oro acquistato presso di loro.60 Altri applicano canoni mensili o annuali basati sul valore depositato (es. €5-€10/mese per valori bassi 132, o una percentuale annua come 0.12%-0.48% 96) o sulle dimensioni dello spazio occupato.169 Confrontare le tariffe è essenziale.
- Sicurezza e Assicurazione: Il livello di sicurezza è generalmente molto elevato, con sorveglianza continua e sistemi avanzati.75 Un vantaggio significativo è che l’oro depositato è solitamente assicurato al 100% del suo valore di mercato contro furto, perdita o danneggiamento, spesso con polizze primarie (es. Lloyd’s).60
- Privacy e Accessibilità: Offrono maggiore privacy rispetto alle banche, essendo fuori dal circuito bancario tradizionale.81 L’accesso fisico potrebbe essere meno immediato rispetto a una cassaforte domestica, ma spesso è possibile richiedere la spedizione assicurata del proprio oro a domicilio.65
- Casseforti Domestiche:
- Come funzionano: Si tratta di installare una cassaforte di sicurezza nella propria abitazione.62
- Costi: Richiede un investimento iniziale per l’acquisto e l’installazione di una cassaforte di buona qualità e certificata. A questo si aggiunge il costo di un’adeguata copertura assicurativa specifica per beni preziosi custoditi in casa, che può essere difficile da ottenere e costosa, specialmente per valori elevati.141 Le polizze casa standard potrebbero non coprire adeguatamente l’oro da investimento.
- Sicurezza e Assicurazione: Offre l’accesso più immediato ai propri beni. Tuttavia, la sicurezza è intrinsecamente inferiore a quella di un caveau bancario o privato. Il rischio di furto è concreto 170, e anche in caso di assicurazione, dimostrare il valore esatto del contenuto dopo un furto può essere complicato.
- Privacy: Garantisce la massima privacy, in quanto nessuno è a conoscenza del contenuto.
L’Importanza dell’Assicurazione
Indipendentemente dal metodo di custodia scelto (esclusi forse i depositi specializzati che già includono assicurazione completa), è fondamentale assicurarsi che l’oro sia adeguatamente coperto da una polizza assicurativa.62
- Per le casseforti domestiche, verificare attentamente i massimali e le condizioni della propria polizza casa o stipulare una polizza specifica per preziosi.141
- Per le cassette di sicurezza bancarie, non fare affidamento sulla copertura base inclusa nel canone se il valore dell’oro supera tale limite. Richiedere un’estensione della copertura dichiarando il valore corretto.160
- Per i depositi specializzati, verificare che l’assicurazione sia inclusa, completa (100% del valore di mercato) e fornita da compagnie affidabili.60
Assicurare l’oro al suo valore di mercato attuale, non al prezzo di acquisto, è cruciale, data la potenziale volatilità del prezzo.141
La scelta della custodia è personale, ma per un investitore principiante che detiene un valore significativo in Sterline d’oro, i depositi specializzati offerti da OPO affidabili rappresentano spesso il miglior compromesso tra sicurezza elevata, assicurazione completa e costi potenzialmente contenuti (o nulli).60
10. Vendere le Sterline d’Oro: Come e a Chi 💰
Arriva un momento in cui l’investitore potrebbe decidere di liquidare, in tutto o in parte, il proprio investimento in Sterline d’oro. Sapere come e a chi vendere è importante per ottenere il miglior prezzo possibile e per effettuare la transazione in modo sicuro e trasparente.
Potenziali Acquirenti
I principali canali per vendere Sterline d’oro sono in gran parte gli stessi utilizzati per l’acquisto:
- Operatori Professionali in Oro (OPO) / Banco Metalli: Sono il canale più diretto e comune per vendere oro da investimento.62 Gli OPO autorizzati dalla Banca d’Italia acquistano regolarmente Sterline d’oro, sia quelle comuni (bullion) che, in alcuni casi, quelle con valore numismatico. Offrono quotazioni basate sul prezzo spot dell’oro, a cui detraggono il loro spread di acquisto (bid price).30 Molti OPO garantiscono il riacquisto dell’oro precedentemente venduto ai propri clienti, spesso a condizioni privilegiate (spread ridotto).40
- Banche: Alcune banche che offrono servizi di compravendita oro potrebbero essere disposte a riacquistare Sterline, ma è meno comune rispetto agli OPO e gli spread potrebbero essere meno vantaggiosi.7 È necessario verificare la politica specifica della propria banca.
- Negozi di Numismatica: Sono interessati principalmente a monete con valore collezionistico.7 Possono offrire prezzi migliori per esemplari rari o in condizioni eccezionali, ma potrebbero applicare spread più ampi per le Sterline bullion comuni rispetto agli OPO.
- Case d’Asta: Adatte per vendere pezzi di particolare rarità o pregio numismatico, dove si può potenzialmente raggiungere un pubblico di collezionisti disposti a pagare un premio elevato.7 Comportano però commissioni di vendita e tempi più lunghi.
- Piattaforme Online / Forum Specializzati: Possono mettere in contatto venditori con acquirenti privati (collezionisti o altri investitori).7 Richiedono cautela per garantire la sicurezza della transazione e la solvibilità dell’acquirente.
- Compro Oro: Generalmente sconsigliati per vendere oro da investimento come le Sterline. Sono focalizzati sull’acquisto di gioielli usati (oro a 18kt o inferiore) e tendono ad applicare spread molto elevati, offrendo prezzi significativamente inferiori rispetto agli OPO.45
Per la vendita di Sterline comuni (bullion), rivolgersi a Operatori Professionali in Oro (OPO) affidabili è solitamente la scelta migliore per ottenere una quotazione trasparente e competitiva.30
Strategie per Ottenere il Miglior Prezzo
- Confrontare le Offerte: Non accettare la prima offerta ricevuta. Contattare diversi OPO (sia locali che online) e richiedere la loro quotazione di acquisto (prezzo “Vendi a” o “Bid”) per il tipo specifico di Sterlina che si possiede (es. Nuovo Conio Elisabetta II).7 Le quotazioni possono variare anche sensibilmente tra operatori a causa di spread differenti.45
- Verificare la Quotazione Spot: Tenere monitorata la quotazione internazionale dell’oro (prezzo spot) per avere un riferimento del valore intrinseco del metallo contenuto nella Sterlina.7 Il prezzo offerto dall’OPO sarà sempre inferiore allo spot a causa dello spread applicato.
- Comprendere lo Spread di Acquisto: Chiedere esplicitamente qual è lo spread (o la percentuale di sconto rispetto allo spot) che l’operatore applica in fase di acquisto.30 Spread più bassi significano un prezzo di vendita migliore per l’investitore. Generalmente, spread più bassi si ottengono vendendo quantità maggiori o rivolgendosi all’operatore da cui si era originariamente acquistato l’oro (se offre condizioni di riacquisto garantito).45
- Valutare il Valore Numismatico (se applicabile): Se si possiedono Sterline potenzialmente rare (anni specifici, zecche particolari, condizioni FDC eccezionali, versioni Proof), potrebbe essere vantaggioso ottenere una valutazione da un negozio di numismatica o considerare una casa d’aste, piuttosto che venderle a un OPO che le valuterà solo come bullion.7
- Condizioni della Moneta: Assicurarsi che le monete siano in buone condizioni. Monete danneggiate, graffiate o significativamente sottopeso a causa dell’usura potrebbero essere valutate meno o addirittura rifiutate.46
- Tempistica: Il prezzo dell’oro fluttua. Se non si ha necessità immediata di liquidità, monitorare l’andamento del mercato e cercare di vendere in un momento in cui le quotazioni sono favorevoli può fare la differenza.7 Tuttavia, tentare di “prevedere” il mercato (market timing) è rischioso.
- Trasparenza e Documentazione: Effettuare la transazione con un OPO che operi in modo trasparente. Al momento della vendita, verrà emessa una documentazione fiscale (fattura o ricevuta di acquisto da parte dell’OPO) che attesta l’operazione. Conservare questa documentazione è importante per eventuali adempimenti fiscali (calcolo plusvalenza/minusvalenza). Il pagamento avviene solitamente tramite bonifico bancario.30
Processo di Vendita (Tipico con OPO)
- Contatto e Quotazione: Contattare l’OPO (telefonicamente, via email o tramite sito web) specificando il tipo e la quantità di Sterline da vendere. Richiedere una quotazione di acquisto aggiornata.30
- Blocco del Prezzo: Se la quotazione è accettabile, l’OPO solitamente “blocca” il prezzo per un breve periodo (es. alcune ore), data la volatilità del mercato.99
- Consegna/Spedizione: Concordare le modalità di consegna delle monete:
- Consegna diretta: Prendere appuntamento presso la sede dell’OPO.91
- Spedizione assicurata: L’OPO può organizzare il ritiro a domicilio tramite corriere specializzato o portavalori assicurato. I costi di questo servizio sono solitamente a carico del venditore.91
- Verifica: L’OPO verificherà l’autenticità, il peso e le condizioni delle monete ricevute.46
- Pagamento: Una volta verificata la merce, l’OPO procederà al pagamento tramite bonifico bancario sul conto corrente del venditore.30
È fondamentale affidarsi solo a Operatori Professionali in Oro regolarmente iscritti all’albo della Banca d’Italia per garantire una transazione sicura, trasparente e conforme alle normative.91
11. Aspetti Fiscali in Italia 🇮🇹
Comprendere il regime fiscale applicabile all’oro da investimento è cruciale per l’investitore italiano. La normativa di riferimento è la Legge n. 7 del 17 gennaio 2000, che ha liberalizzato il mercato dell’oro da investimento in Italia, recependo la Direttiva UE 98/80/CE.104
Esenzione IVA
Come già menzionato, il vantaggio fiscale più significativo è l’esenzione dall’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) per l’acquisto di oro da investimento.3 Questo si applica sia ai lingotti con purezza pari o superiore a 995‰ che alle monete d’oro (come le Sterline moderne) con purezza pari o superiore a 900‰, coniate dopo il 1800 e che abbiano avuto corso legale nel paese d’origine.110 L’esenzione IVA rende l’acquisto di oro fisico da investimento fiscalmente più conveniente rispetto ad altri metalli preziosi come l’argento (soggetto a IVA al 22% 107) o ai gioielli.45
Tassazione sulla Plusvalenza (Capital Gain)
Mentre l’acquisto è esente IVA, la vendita di oro da investimento può generare una plusvalenza (capital gain) o una minusvalenza (capital loss) che ha rilevanza fiscale.45
- Calcolo della Plusvalenza/Minusvalenza: Si calcola come differenza tra il corrispettivo percepito all’atto della vendita e il costo di acquisto documentato dell’oro ceduto.105
- Plusvalenza = Prezzo di Vendita – Costo di Acquisto
- Tassazione della Plusvalenza: Le plusvalenze realizzate dalla vendita di oro da investimento da parte di persone fisiche residenti in Italia (non in regime d’impresa) sono considerate “redditi diversi” di natura finanziaria e sono soggette a un’imposta sostitutiva del 26%.105 Questa imposta si liquida in sede di dichiarazione dei redditi (Modello Redditi Persone Fisiche, quadro RT) relativa all’anno in cui è stata realizzata la plusvalenza.111
- Importanza della Documentazione d’Acquisto: È fondamentale conservare la fattura o altra documentazione che attesti il costo di acquisto originario dell’oro.105
- Se si possiede la documentazione: La tassa del 26% si applica solo sull’effettiva plusvalenza (differenza tra vendita e acquisto).105
- Esempio: Acquisto documentato €500, Vendita €700. Plusvalenza = €200. Tassa = 26% di €200 = €52.
- Se NON si possiede la documentazione (o per oro ricevuto in regalo/eredità senza valore documentato): La normativa è cambiata con la Legge di Bilancio 2024 (in vigore dal 1° gennaio 2024).106 In assenza di documentazione del costo di acquisto, la plusvalenza viene determinata forfettariamente come il 100% del corrispettivo della cessione. Su questo intero importo si applica quindi l’imposta sostitutiva del 26%.106 (Nota: alcune fonti meno aggiornate potrebbero riportare la vecchia regola del 25% del corrispettivo 45, ma la normativa attuale prevede il 100%).
- Esempio (Legge 2024): Vendita €700 (senza fattura d’acquisto). Plusvalenza imponibile = €700. Tassa = 26% di €700 = €182.
- Questa modifica rende ancora più cruciale conservare la fattura d’acquisto rilasciata dall’OPO.108
- Gestione delle Minusvalenze: Se dalla vendita si realizza una minusvalenza (prezzo di vendita inferiore al costo di acquisto documentato), questa può essere portata in deduzione da eventuali altre plusvalenze della stessa natura realizzate nello stesso periodo d’imposta o nei quattro periodi successivi.105 Ovviamente, questo è possibile solo se si possiede la documentazione d’acquisto.
Obblighi Dichiarativi
- Possesso: Il semplice possesso di oro da investimento detenuto in Italia non deve essere dichiarato annualmente nella dichiarazione dei redditi (a differenza di attività finanziarie estere).105
- Operazioni Specifiche (Comunicazione all’UIF): Esiste un obbligo di comunicazione all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d’Italia per determinate operazioni in oro, ai fini di antiriciclaggio. Questo obbligo riguarda principalmente gli Operatori Professionali in Oro, non i clienti privati. Gli OPO devono dichiarare alla UIF le operazioni di importo pari o superiore a €10.000 (soglia aggiornata dal D.Lgs. 211/2024, precedentemente €12.500).94 La comunicazione viene fatta dall’operatore che effettua la transazione.94 Il cliente privato non ha obblighi diretti di comunicazione all’UIF per acquisti/vendite sul territorio nazionale tramite OPO, ma deve fornire i propri dati identificativi all’operatore.
- Trasferimenti da/verso l’Estero: I trasferimenti di oro al seguito da e verso l’estero di importo pari o superiore a €10.000 devono essere dichiarati.105 Tuttavia, a partire dal 17 gennaio 2025, questo specifico obbligo di dichiarazione all’UIF per i trasferimenti al seguito sembra essere stato eliminato o modificato dal D.Lgs. 211/2024.172 È consigliabile verificare la normativa aggiornata al momento del trasferimento.
- Dichiarazione dei Redditi (Quadro RT): Come detto, le plusvalenze (o minusvalenze) derivanti dalla vendita di oro da investimento devono essere indicate nel quadro RT, sezione II, del Modello Redditi Persone Fisiche.111 Se l’oro era detenuto all’estero, potrebbe essere necessario compilare anche il quadro RW per il monitoraggio fiscale delle attività estere.111
Oro Ricevuto in Eredità o Donazione
- Eredità: Se l’oro viene ereditato, il costo di acquisto fiscalmente riconosciuto ai fini del calcolo della futura plusvalenza è il valore attribuito all’oro nella dichiarazione di successione.105 L’oro ricevuto in eredità è soggetto all’imposta di successione secondo le aliquote e franchigie previste per legge in base al grado di parentela.116
- Donazione: Se l’oro viene ricevuto in dono, chi lo riceve non ha una fattura d’acquisto a proprio nome. Pertanto, in caso di futura vendita, si applicherà la regola della tassazione sull’intero corrispettivo (come nel caso di assenza di documentazione).105 L’atto di donazione in sé può essere soggetto a imposta di donazione.
In conclusione, il regime fiscale italiano per l’oro da investimento è vantaggioso in fase di acquisto (esenzione IVA), ma prevede una tassazione del 26% sulle plusvalenze realizzate in fase di vendita. La corretta conservazione della documentazione d’acquisto è essenziale per evitare una tassazione più onerosa sull’intero importo di vendita.
12. Conclusioni: Investire in Sterline d’Oro con Consapevolezza ✅❌
L’investimento in Sterline d’oro rappresenta un’opzione affascinante e potenzialmente valida per diversificare il proprio portafoglio e proteggere il capitale nel lungo termine, specialmente per un investitore italiano principiante. Tuttavia, come emerso da questa guida, è una scelta che richiede consapevolezza e attenzione a diversi fattori.
Punti di Forza Chiave:
- Valore Tangibile e Storico: Si possiede oro fisico, un bene rifugio riconosciuto globalmente, arricchito da oltre 500 anni di storia e da un design iconico.1
- Protezione: Offre una potenziale protezione contro l’inflazione e le turbolenze economiche e geopolitiche nel lungo periodo.5
- Liquidità Globale: Le Sterline sono facilmente riconoscibili e vendibili in tutto il mondo presso operatori specializzati.5
- Vantaggio Fiscale Italiano: L’esenzione dall’IVA all’acquisto (Legge 7/2000) rappresenta un beneficio significativo rispetto ad altri beni o metalli preziosi.5
- Accessibilità e Frazionabilità: Permettono investimenti anche con capitali contenuti e facilitano la liquidazione parziale.5
Aspetti Critici da Considerare:
- Volatilità e Orizzonte Temporale: Il prezzo dell’oro non è stabile nel breve-medio termine e richiede un orizzonte di investimento lungo (idealmente 5+ anni) per assorbire le fluttuazioni.67
- Costi Nascosti: Oltre al prezzo dell’oro, bisogna considerare i costi di spread (sia all’acquisto che alla vendita), custodia e assicurazione, che erodono il rendimento potenziale.45
- Rischio Contraffazione: È necessario acquistare da fonti affidabili (OPO autorizzati) e saper effettuare verifiche di base per evitare falsi.2
- Tassazione sulla Plusvalenza: I guadagni realizzati alla vendita sono soggetti a un’imposta sostitutiva del 26% in Italia. La mancanza della fattura d’acquisto comporta una tassazione sull’intero importo di vendita.106
- Differenza Bullion vs. Numismatico: Per l’investitore principiante focalizzato sull’oro, è generalmente più conveniente acquistare Sterline comuni (bullion) con spread bassi, piuttosto che pagare premi elevati per monete FDC o con potenziale numismatico che potrebbe non essere recuperato.2
Raccomandazioni per il Principiante:
- Definire gli Obiettivi: Chiarire se l’obiettivo è la protezione del capitale a lungo termine, la diversificazione o la speculazione (quest’ultima meno adatta all’oro fisico).
- Stabilire l’Allocazione: Considerare l’oro fisico come una componente (es. 5-10% 62) di un portafoglio diversificato, non come unico investimento.
- Scegliere il Canale Giusto: Privilegiare l’acquisto (e la vendita) tramite Operatori Professionali in Oro (OPO) autorizzati dalla Banca d’Italia, verificandone l’iscrizione.125
- Concentrarsi sul Bullion Comune: Per iniziare, optare per Sterline comuni (es. Nuovo Conio Elisabetta II o Carlo III) per minimizzare lo spread.2
- Confrontare Prezzi e Spread: Richiedere quotazioni a diversi OPO prima di acquistare o vendere.7
- Verificare l’Autenticità: Imparare i metodi di base per controllare peso, dimensioni e aspetto delle monete, anche se si acquista da fonti affidabili.42
- Pianificare la Custodia: Scegliere un metodo di custodia sicuro (cassetta bancaria con assicurazione adeguata, deposito specializzato o cassaforte domestica con polizza specifica) e considerare i costi associati.132
- Conservare la Documentazione: Tenere con cura la fattura d’acquisto per futuri adempimenti fiscali.105
- Adottare un Orizzonte Lungo: Considerare l’investimento in Sterline d’oro come una strategia a lungo termine.62
Investire in Sterline d’oro può essere gratificante, combinando il valore intrinseco del metallo prezioso con un pezzo di storia tangibile. Procedendo con informazione, prudenza e scegliendo partner affidabili, anche un principiante può navigare questo mercato con successo.
Bibliografia
- Sovrana – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://it.wikipedia.org/wiki/Sovrana
- Sterlina d’oro: Storia e Guida all’acquisto – Orogenesi srl, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orodainvestimento.it/sterlina-d-oro/
- La sterlina d’oro rappresenta solidità e valore da più di 500 anni – Cimi spa, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.cimispa.it/monete-di-valore-la-sterlina-oro/
- Sterlina oro – acquista e vendi sterline d’oro | goldcoinvest.com, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.goldcoinvest.com/monete-oro/sterlina-oro/
- Sterlina d’oro: la Sovrana delle monete da investimento – Orovilla, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orovilla.com/monete-d-oro/sterlina-d-oro.html
- Sterline in oro – Oregold, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.oregold.it/sterlina-oro-tutto-cio-che-serve-sapere-per-investire-al-meglio
- Sterlina d’oro – Tutto quello che c’è da sapere (e perché evitarla) – Helior, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.helior.blog/sterlina-doro/
- Determinare il Valore della Sterlina d’Oro: Una Sfida semplice da Affrontare, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sterlinadoro.it/valore-sterlina-oro
- La Sterlina in Oro Regno Unito, la moneta da investimento più richiesta al mondo – orodei24, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://orodei24.com/notizie/la-sterlina-in-oro-regno-unito-la-moneta-da-investimento-pi-richiesta-al-mondo-it.html
- Valore della sterlina d’oro: quotazione e storia – Oro First, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orofirst.it/blog/sterlina-oro-quotazione/
- La prima Sterlina d’Oro del 1489 (e l’origine del suo appellativo: “Sovrana”), accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sterlinadoro.it/la-sterlina-doro-1489
- British Gold Sovereigns – Key Dates & Varieties | APMEX – Knowledge Center, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://learn.apmex.com/learning-guide/coin-collecting/british-gold-sovereigns-key-dates-varieties/
- The Sovereign | Alchemist – LBMA, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.lbma.org.uk/alchemist/issue-77/the-sovereign
- Breve storia della Sterlina d’oro – Sterlinaoro.it, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sterlinaoro.it/storia-della-sterlina-oro/
- Technical Specification of a Gold Sovereign – Chards, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.chards.co.uk/guides/technical-specification-of-a-gold-sovereign/181
- Sovereign (British coin) – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Sovereign_(British_coin)
- La sterlina d’oro, Gold Sovereign o Sovrana d’oro – Forexchange, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.forexchange.it/cultura-societa-lavoro/la-sterlina-d-oro-o-sovrana-la-moneta-piu-riconosciuta-al-mondo
- The History of British Gold Coins | The Royal Mint, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.royalmint.com/stories/collect/the-history-of-britains-gold-coinage/
- History of the Sovereign coin – BullionByPost.com, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.bullionbypost.com/index/sovereign-guide/gold-sovereigns/
- What Is The Weight Of A Gold Sovereign? | BullionByPost, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.bullionbypost.co.uk/index/sovereign-guide/what-is-the-weight-of-a-gold-sovereign/
- British Sovereign Gold Coin – Provident Metals, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.providentmetals.com/knowledge-center/british-sovereign-gold-coin.html
- Sterlina d’oro Regina Elisabetta II: Quotazioni e Catalogo – Orogenesi srl, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orodainvestimento.it/sterlina-oro-regina-elisabetta/
- La Quotazione della Sterlina d’oro, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sterlinadoro.it/quotazione-sterlina
- Sterlina d’Oro 2013 Elisabetta II – Trading Project S.A., accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.tradingproject.ch/prodotto/sterlina-doro-2013-elisabetta-ii/
- Historic Gold Sovereigns | The Royal Mint, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.royalmint.com/shop/denominations/sovereign/
- The History of Gold Sovereign Designs – Atkinsons Bullion, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://atkinsonsbullion.com/news/historical/gold-sovereign-reverse-designs-their-history
- The History of The Sovereign & India | The Royal Mint, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.royalmint.com/invest/discover/invest-in-gold/the-history-of-the-sovereign–india/
- Any Year British Gold Sovereign – Bullion – Pacific Precious Metals™️, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.pacificpreciousmetals.com/product/958-any-year-british-gold-sovereign
- The History of Branch Mint Sovereigns, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.royalmint.com/stories/collect/the-history-of-branch-mint-sovereigns/
- STERLINA ORO: quotazione 673.12 – 723.05 | Sterlinaoro.it, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sterlinaoro.it/
- Sterlina d’oro: storia e curiosità sulla moneta da investimento, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.investireinorovilla.com/sterlina-in-oro-storia-curiosita.html
- Sterlina d’Oro 2013 FDC » Gran Bretagna | Orodainvestimento.it, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orodainvestimento.it/acquisto/sterlina-oro-2013/
- Sterline oro 2025 Re Carlo III San Giorgio e il Drago – Intercoins, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.intercoins.it/sterlina-oro-2025.html
- Monete – Sterlina oro 2023, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://stileoro.it/monete.html?SID=0g7stkmdk474jsiu1c5er6rlo0&mode=list&p=1
- Historic Sovereigns | The Royal Mint, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.royalmint.com/sovereign/historic/
- What is the Exact Weight and Purity of Gold Sovereigns? – Chards, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.chards.co.uk/guides/what-is-the-weight-%26-purity-of-gold-sovereign-coins/1257
- Gold Sovereign Size | Dimensions and Weight | Physical Gold Ltd, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.physicalgold.com/gold-sovereign-size/
- 2024 Sterlina d’Oro | Orissimo – Da 738,70 €, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orissimo.it/monete-d-oro/sterlina-oro/2024-sterlina-oro/
- Sterlina d’oro da investimento | goldcoinvest.com, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.goldcoinvest.com/monete-oro/sterlina-oro/sterlina-doro/
- STERLINE D’ORO: Valore Acquisto e Vendita in Tempo Reale – Oregold, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.oregold.it/sterline-oro-per-investimento
- Sterlina vecchio e nuovo conio – Oregold, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.oregold.it/sterline-oro-per-investimento/sterlina-vecchio-e-nuovo-conio
- Riconoscere una sterlina d’oro falsa | M.P preziosi orologi Milano, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.mpreziosi.it/riconoscere-una-sterlina-oro-falsa/
- Come riconoscere una sterlina d’oro falsa – Forexchange, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.forexchange.it/mondo/blog/sterline-ore-false-come-riconoscerle
- Quanto Oro c’è in una Sterlina? – La Sterlina, il Marengo e le monete d’oro – Investire-Certificati.it, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.investire-certificati.it/quanto-oro-in-una-sterlina-investire-monete-oro/
- Come e quando vendere oro: facciamo chiarezza – Oro da Investimento – Orogenesi srl, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orodainvestimento.it/come-e-quando-vendere-oro/
- Sterlina oro: vendita e acquisto online – Banco Metalli First, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.bancometallifirst.it/sterlina-oro.php
- Oro: come riconoscere le vere monete e sterline d’oro, ed evitare le truffe – Adriaeco, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.adriaeco.eu/2021/04/20/oro-riconoscere-le-vere-monete-sterline-doro-ed-evitare-le-truffe/
- Sovereign Coin Designs | BullionByPost®, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.bullionbypost.com/info/sovereign-coin-design/
- What is the Weight of a Gold Sovereign? – BullionByPost Europe, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.bullionbypost.eu/index/gold/what-is-the-weight-of-a-gold-sovereign/
- British Sovereign history, specifications, value and worth – Find Bullion Prices, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://findbullionprices.com/bullion-coin-melt-values/world-gold/31/Random-Year-British-Gold-Sovereign/
- Come riconoscere sterline d’oro false anche se non sei un esperto del settore o se, addirittura, non ne hai mai vista una prima? – Banco Metalli, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.bancometalli.eu/sterline-false-come-riconoscere-sterline-doro-false-anche-se-non-sei-esperto-del-settore-o-se-addirittura-non-ne-hai-mai-vista-una-prima/
- Sterline e monete d’oro | BullionVault, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://oro.bullionvault.it/oro-lingotti/monete-oro
- Sterlina d’oro | Quotazione per comprare e vendere – StoneX Bullion, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://stonexbullion.com/it/monete-d-oro/sterlina-d-oro/
- Quotazione Oro in Tempo Reale: Grafico e Variazioni di Prezzo, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sterlinaoro.it/quotazione-oro/
- Come riconoscere le monete d’oro false ed evitare le frodi – StoneX Bullion, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://stonexbullion.com/it/blog/individuare-le-monete-d-oro-false/
- Come capire se l’oro è vero – Orissimo.it, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orissimo.it/indice/oro/come-capire-se-oro-vero/
- Come riconoscere una moneta falsa – Orovilla, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orovilla.com/blog/come-riconoscere-una-moneta-falsa.html
- Investire in sterline d’oro – Goldfixing, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://goldfixing.it/news/investire-in-sterline-doro/
- Come riconoscere l’oro: 7 tecniche da conoscere (per non incappare in gioielli falsi), accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://vitaglianogioielli.it/en/2025/02/06/come-riconoscere-loro-7-tecniche-da-conoscere-per-non-incappare-in-gioielli-falsi
- Investimenti in oro fisico – Aurum Italia, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.aurumitalia.com/investimenti-in-oro-fisico/
- Oro fisico o finanziario? Ecco perché scegliere oro fisico – Orovilla, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orovilla.com/perche-oro-fisico.html
- INVESTIRE IN ORO: Come fare e quando conviene – Sterlinaoro.it, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sterlinaoro.it/investire-in-oro/
- Perché Investire in Oro? Tutti i Vantaggi del Bene Rifugio | AureaInvest, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.aureainvest.it/page/oro-perche/392
- L’oro è il bene rifugio per eccellenza | Orovilla, Milano, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orovilla.com/oro-bene-rifugio.html
- Bene rifugio oro – Goldcare, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.goldcare.it/bene-rifugio-oro/
- Investire in oro: analisi e news – Il Blog – Sterlinaoro.it, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sterlinaoro.it/investimenti-in-oro/
- Perché investire in oro, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.raiffeisen.ch/rch/it/conoscenze/investire/perche-investire-in-oro.html
- La relazione tra oro ed inflazione – Goldfixing, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://goldfixing.it/news/la-relazione-tra-oro-ed-inflazione/
- Oro da Investimento – Disitaly Group, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.disitaly.it/oro-da-investimento/
- Acquistare oro: consigli d’investimento | UBS Svizzera, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.ubs.com/ch/it/services/guide/investments/articles/buying-gold-tips.html
- Perchè investire in sterline oro nel 2024., accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sterlinaoro.it/investimenti-in-oro/investire-in-sterline-oro/
- Investire in oro 2025 conviene? I nostri consigli “diversi” – Segreti Bancari, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.segretibancari.com/conviene-investire-in-oro/
- Quotazione Oro oggi | Prezzo in tempo reale – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://it.investing.com/commodities/gold
- Conto in oro fisico Orovilla, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, http://conto.orovilla.com/conto-corrente-in-oro-fisico?utm_source=facebook&utm_medium=adv&utm_campaign=%257B%257Bcampaign.name%257D%257D&utm_content=%257B%257Badset.name%257D%257D
- Conto Lingotto – il risparmio in oro, semplificato., accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.contolingotto.it/
- oro da investimento. lingotti, sterline, monete, o argento?, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.bancometalli.eu/oro-da-investimento/
- Investire in oro: come fare e quando conviene – Online Sim, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.onlinesim.it/blog/investire-oro-come-fare-quando-conviene/
- Investire in oro oggi conviene? Pro e contro dell’investimento in materie prime preziose, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.bancometalli.eu/investire-in-oro-oggi-conviene-pro-e-contro-dellinvestimento-in-materie-prime-preziose/
- Perchè l’ORO NON è un BENE RIFUGIO (e a cosa serve realmente) – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=dxCLJi0DbfE
- L’oro come mito della copertura – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.borsaitaliana.it/speciali/fisherinvestments/italia/l-oro-come-mito-della-copertura.htm
- Deposito e consegna – Goldcare, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.goldcare.it/depositi-e-consegna/
- Perché comprare sterline d’oro per investimento? – Orovilla, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orovilla.com/blog/comprare-sterline-oro-per-investimento.html
- Sterline d’Oro – Anni Specifici – Orissimo.it, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orissimo.it/sterlina-oro/sterline-anni-specifici/
- Valore Sterlina Oro e Quotazione odierna 1958, 1966, 1974, 2016 – Monete Rare, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://moneterare.com/sterlina-oro/
- Le Sterline oro rare da collezione, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sterlinaoro.it/investimenti-in-oro/le-sterline-oro-rare-da-collezione/
- Quotazione sterlina d’oro: dove trovarla, grafico, quali sono le più rare e importanza come investimento – Gioiello Sicuro, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.gioiellosicuro.it/quotazione-sterlina-doro-dove-trovarla-grafico-quali-sono-le-piu-rare-e-importanza-come-investimento/
- Sterline d’oro – Euronummus SpA, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.euronummus.it/7-sterlina-oro
- Come comprare oro dalla Banca d’Italia – Traderlink, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.traderlink.it/notizie/news-trend-online/come-comprare-oro-dalla-banca-d-italia_21207N2DN5TNS1T
- Oro da investimento: cosa acquistare? – Banco Metalli First, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.bancometallifirst.it/oro-da-investimento.php
- Euronummus SpA: Oro da investimento dal 1962, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.euronummus.it/
- Vendita Sterline oro con appuntamento o ritiro a domicilio, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sterlinaoro.it/vendita-sterline-oro/
- Banco Metalli First a Roma: vendi e compra oro in sicurezza, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.bancometallifirst.it/
- Plus Valenza: Leader nella vendita di oro e metalli preziosi, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://plusvalenzaoro.it/
- Comprare oro fisico da investimento: Guida Completa – Orogenesi srl, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orodainvestimento.it/comprare-oro-fisico/
- Dove comprare oro da investimento? – Raccoglioro, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://raccoglioro.it/news/dove-comprare-oro-da-investimento/
- BullionVault: Comprare oro, argento e platino online, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://oro.bullionvault.it/
- Oro da Investimento – Quotazione oro oggi – Gioielleria Matranga, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://matranga.it/oro-da-investimento
- Vendi? Acquistiamo noi le tue sterline e lingotti d’oro – Oregold, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.oregold.it/dove-vendere-sterline-oro-e-lingotti
- Vendi Sterline d’Oro – Fino a 666 – Orissimo.it, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orissimo.it/vendi-a-noi/vendi-monete-d-oro/vendi-sterline-oro/
- Vendi oro online in assoluta sicurezza – Italpreziosi, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.italpreziosi.it/it/shop/vendi.html
- Acquistiamo le tue Monete d’Oro – Ambrosiano®, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.ambrosianomilano.it/campaigns/compriamo-monete/
- come vendere – Oro da Investimento – Orogenesi srl, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orodainvestimento.it/come-vendere/
- Perché l’oro fisico è peggio di quello che pensi – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=JbYfBjAb6cU&pp=0gcJCdgAo7VqN5tD
- Consulenza giuridica – Commercio oro da investimento – Esenzione IVA ex articolo 10, comma 1, n. 11), del – Agenzia Entrate, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/0/Consulenza_giuridica_4_13.04.2021.pdf/09a16198-6d94-f0fd-c2e6-a81572b77b7a
- Come viene tassato l’oro da investimento in Italia – Orovilla, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orovilla.com/blog/come-viene-tassato-loro-da-investimento-in-italia.html
- Tassazione sull’oro da investimento: come funziona? | Orodainvestimento.it, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orodainvestimento.it/tassazione-sulloro-da-investimento/
- Sono Oro e Argento soggetti ad IVA? – Orissimo.it, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orissimo.it/info/come-comprare-oro/iva-su-argento-ed-oro/
- NUOVA TASSAZIONE ORO DA INVESTIMENTO, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.oregold.it/item/349-tassazione-oro-da-investimento
- Il Trattamento Iva dell’oro cambia in relazione alla finalità d’uso – FISCOeTASSE.com, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/14617-il-trattamento-iva-delloro-cambia-in-relazione-alla-finalita-duso.html
- Oro Fisico da Investimento: Definizione e Normativa – Orogenesi srl, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orodainvestimento.it/oro-fisico-da-investimento-normativa/
- Oro da investimento e Dichiarazione dei Redditi: la guida completa – GruppoPiù, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.gruppo-piu.it/post/oro-da-investimento-e-dichiarazione-dei-redditi-la-guida-completa
- Normativa generale investimento in oro – Gioielli di Valenza, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.gioiellidivalenza.com/it/gv/19/normativa-investimento-in-oro
- Oro da investimento: la forma non è requisito sostanziale – FISCOeTASSE.com, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/34481-oro-da-investimento-la-forma-non-e-requisito-sostanziale.html
- IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) — ORO DA INVESTIMENTO ESENTE — Elenco delle monete d’oro che soddisfano i criteri stabiliti all’articolo 344, paragrafo 1, punto 2, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006 (regime speciale applicabile all’oro da investimento) — Valido per l’, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/9324fdfa-8a6c-11ee-99ba-01aa75ed71a1/language-it
- IVA: regime particolare applicabile all’oro | EUR-Lex, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://eur-lex.europa.eu/IT/legal-content/summary/vat-special-scheme-for-gold.html?fromSummary=21
- Guida alla Tassazione dell’Oro da Investimento in Italia | Leggi e Dichiarazioni – Careisgold, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.careisgold.it/notizie/approfondimenti/32/guida-alla-tassazione-dell-oro-da-investimento-in-italia-leggi-e-dichiarazioni/
- Quale sterlina d’oro comprare? Guida all’acquisto – Orovilla, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orovilla.com/blog/quale-sterlina-oro-comprare.html
- Quotazione sterlina oro oggi – Orofacile, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://orofacile.it/info/quotazione-sterlina-oro-oggi
- Sterline vecchio o nuovo conio? Chiarimenti sulla terminologia., accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sterlinadoro.it/sterline-vecchio-o-nuovo-conio-chiarimenti-sulla-terminologia
- Sterline d’oro NC (Nuovo Conio), VC (Vecchio Conio) e FDC (Fior Di Conio) – Banco Metalli, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.bancometalli.eu/sterline-oro-nuovo-conio-vecchio-conio-e-fior-di-conio/
- Sterlina oro vecchio conio | 666.34-723.16 | Sterlinaoro.it, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sterlinaoro.it/monete-d-oro/sterlina-oro-vecchio-conio/
- Sterlina oro 2022 – Platinum Jubilee (FIOR DI CONIO) 916,7/1000 – Euronummus SpA, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.euronummus.it/monete-oro/326-sterlina-oro-2022.html
- Standard delle monete: dalla rarità alla conservazione – Orovilla, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orovilla.com/blog/standard-delle-monete.html
- Fior di Conio – Monete e Lingotti da Investimento | goldcoinvest.com, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.goldcoinvest.com/termini-utili/fior-di-conio/
- Oro da investimento » Orogenesi srl | Operatore Professionale in Oro, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orodainvestimento.it/
- Operatori professionali in oro – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/op-oro/index.html
- Lingotti oro da investimento: prezzo e piani con Careisgold, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.careisgold.it/
- Elenco Operatori Professionali in Oro – Infostat, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://infostat.bancaditalia.it/GIAVAInquiry-public/oro.html
- Oro da investimento – OroCash, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orocash.it/servizi/oro-da-investimento
- Compravendita lingotti oro e metalli preziosi Orovilla, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orovilla.com/
- Oro da investimento: Come funziona – A Peso d’Oro, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.apesodoro.com/oro-da-investimento/come-funziona
- Servizio di Custodia e Deposito – Orodei24, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://orodei24.com/servizio-di-custodia-e-deposito-it.html
- Acquisto oro per privati – Aurum24, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.aurum24.it/content/privati.html
- Investimento / Oro in banca – Italpreziosi, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.italpreziosi.it/it/oro-in-banca
- Vendita lingottini d’oro con logo BPS – Banca Popolare di Sondrio, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.popso.it/prodotti/privati/investimenti/investimenti-risparmio/vendita-lingottini-d-oro-con-logo-bps
- Investire in Oro | BPER Banca, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.bper.it/privati/investimenti-risparmio/investimenti-alternativi/oro-sicuro
- Comprare oro online (XAUUSD): Passaggi – Skilling, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://skilling.com/eu/it/blog/commodities-trading/buy-gold/
- Lingotti Oro: La Guida Completa all’Investimento – Sterlina Oro, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sterlinaoro.it/lingotti-oro-bullion999/
- I vantaggi di detenere oro fisico rispetto all’oro digitale – goldmarket, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.goldmarket.fr/it/les-avantages-de-detenir-de-lor-physique-par-rapport-a-lor-numerique/
- Sterlina d’Oro 2016 FDC » Orogenesi | Orodainvestimento.it, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orodainvestimento.it/acquisto/sterlina-doro-2016/
- Assicurazione Oro 3 Tipi Di Polizze Per Assicurare L’oro – Intercoins, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.intercoins.it/oro/assicurazione-oro/
- stonexbullion.com, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://stonexbullion.com/it/blog/individuare-le-monete-d-oro-false/#:~:text=Il%20test%20dell’acido%20nitrico&text=Come%20funziona%3A%20L’oro%20puro,contatto%20con%20l’acido%20nitrico.
- Riconoscere la vera sterlina d’oro dai falsi | By Krysos, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.italiacomprooro.it/le-sterline-in-oro-false-come-riconoscerle
- Sterline d’oro false. Alcuni trucchi per riconoscerle., accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sterlinadoro.it/false-come-scoprirle-ecco-i-trucchi
- Ha senso investire in sterline d’oro? – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=02a1swzMbjk
- Compravendita di oro, accesso allo spread e riduzione dei costi – BullionVault, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://oro.bullionvault.it/oro-lingotti/compravendita-di-oro
- Oro: differenze tra valore di Borsa e quotazione al privato, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.apesodoro.com/oro-quotazione/oro-differenze-tra-valore-di-borsa-e-quotazione-al-privato
- Oro fisico: come venderlo in modo sicuro e in regola con il fisco | We Wealth, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.we-wealth.com/news/come-vendere-oro-fisico
- Oro Prezzo in EUR per Grammo in Ultimi 10 Anni – Orissimo.it, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orissimo.it/prezzo-oro/10anni/grammi/EUR/
- Quotazione dell’oro in euro | Scoprila in tempo reale – gold avenue, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.goldavenue.com/it/quotazione-oro/eur
- Prezzo dell’oro, quotazione e valore dell’oro al grammo nel grafico – BullionVault, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://oro.bullionvault.it/Prezzo-Oro.do
- Valore attuale di una sterlina d’oro nel 2024 – Skilling, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://skilling.com/eu/it/blog/trading-strategies/how-much-is-a-pound-of-gold-worth/
- Gestione del rischio negli investimenti e ruolo dell’oro – Orovilla, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.orovilla.com/blog/gestione-del-rischio-negli-investimenti-diversificazione-piano-di-accumulo-e-loro-come-scudi-protettivi.html
- Quotazioni Oro Andamento in Tempo Reale e Ultimi 50 anni – Intercoins, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.intercoins.it/andamento-quotazioni-oro
- XAUUSD Grafico – Prezzo oro in dollari – TradingView, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://it.tradingview.com/symbols/XAUUSD/
- Grafico del prezzo dell’oro negli ultimi 10 anni – Skilling, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://skilling.com/eu/it/blog/commodities-trading/gold-price-chart-over-the-past-10-years/
- Future Oro Dati Storici – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://it.investing.com/commodities/gold-historical-data
- Oro, ma quale buon investimento. E’ solo una convinzione infondata – Il risparmio tradito, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.ilrisparmiotradito.it/post/oro-ma-quale-buon-investimento-e-solo-una-convinzione-infondata
- Come gli investitori possono investire al meglio nell’oro, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.raiffeisen.ch/rch/it/conoscenze/investire/come-investire-in-oro.html
- CASSETTE DI SICUREZZA – BCC Felsinea, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.bccfelsinea.it/umbraco/surface/transparency/ShowFile/3848
- Banca Popolare di Sondrio Foglio Informativo Cassette di sicurezza, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.popso.it/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/1%252F3%252Fb%252FD.14e5d5a76ee2c09661e3/P/BLOB%3AID%3D374/E/pdf?mode=inline
- Cassette di Sicurezza – Cassa Rurale Valsugana e Tesino, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.cr-valsuganaetesino.net/umbraco/surface/transparency/ShowFile/23388
- Scheda informativa n. 012/020 Cassette di sicurezza e Depositi chiusi – Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.intesasanpaolo.com/content/dam/vetrina/trasparenza/it/Documenti/Doc/Pdf/FI/FI-Other/FI-1012.pdf
- Cassetta di sicurezza in banca: apertura, gestione e costo – Consulenza Legale Italia, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.consulenzalegaleitalia.it/cassetta-sicurezza-banca/
- CASSETTE DI SICUREZZA – Sparkasse, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.sparkasse.it/wp-content/uploads/trasparenza/CASF01-I.pdf
- Cos’è la cassetta di sicurezza di una banca e come richiederla, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.bancobpm.it/magazine/privati/tutela-la-tua-sicurezza/cassetta-di-sicurezza/
- Cassette di sicurezza: Conviene? Vantaggi e Svantaggi. – OroEtic, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.oroetic.it/cassetta-di-sicurezza-vantaggi-svantaggi/
- I rischi delle cassette di sicurezza – Roberta Seppoloni, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.robertaseppoloni.it/portfolio-view/i-rischi-delle-cassette-di-sicurezza/
- Servizio caveau con cassette di sicurezza – Italpol Vigilanza, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.italpolvigilanza.it/servizio-caveau-cassette-di-sicurezza/
- Acquisto oro: comprare oro in sicurezza – Goldcare, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.goldcare.it/acquisto-oro-una-tantum/
- Dove conservare l’oro, meglio a casa, in banca o in un caveau? – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=d9I41L5NZ-M
- Dichiarazioni di operazioni in oro – UIF – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://uif.bancaditalia.it/adempimenti-operatori/op-oro/index.html
- Dichiarazione e tassazione dell’oro da investimento: guida completa – Aurum24, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.aurum24.it/dichiarazione-e-tassazione-delloro-da-investimento-guida-completa.htm
- Come funziona la cassetta di sicurezza in banca – Facile.it, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.facile.it/conti/parola-all-esperto/cassetta-di-sicurezza-in-banca-come-funziona.html
- Guide all’oro per principianti | GOLD AVENUE, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://www.goldavenue.com/it/guida-metalli-preziosi/guida-all-oro-per-principianti
- Oro da investimento | Egm Spa, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://egmspa.com/servizi/oro-da-investimento/
- Trattamento fiscale – Stile Oro, accesso eseguito il giorno aprile 18, 2025, https://stileoro.it/trattamento-fiscale/