Investire in Oro: Guida per Principianti (aggiornata) 🏅💰

L’oro, da millenni, esercita un fascino unico sull’umanità. Non è solo un metallo prezioso dal colore distintivo, ma un asset complesso che continua a giocare un ruolo significativo nei portafogli degli investitori e nelle riserve delle nazioni. Comprendere la sua natura, la sua storia e la sua importanza attuale è il primo passo per chiunque consideri di investire in oro.

Definizione di Oro come Asset

L’oro (simbolo chimico Au) è un metallo nobile noto per le sue proprietà fisiche uniche: è raro, virtualmente indistruttibile, altamente malleabile e duttile, e possiede un’elevata densità che ne facilita la custodia e il trasporto.1 Queste caratteristiche, unite alla sua lucentezza e resistenza alla corrosione, ne hanno determinato il valore e l’utilizzo fin dall’antichità.3

Nel contesto finanziario odierno, l’oro è considerato un’importante asset class, ovvero una categoria di investimento con caratteristiche proprie.5 A differenza di azioni e obbligazioni, l’oro fisico non produce flussi di cassa intrinseci come dividendi o interessi.5 Il suo valore di mercato è determinato principalmente dalle dinamiche di domanda e offerta 5, influenzate da una complessa interazione di fattori economici, finanziari e geopolitici. Alcuni investitori lo definiscono addirittura il “re delle materie prime”.11

Ruolo Storico

La storia dell’oro è intrinsecamente legata a quella della moneta e della ricchezza. Per millenni, è stato utilizzato come mezzo di scambio universale e unità di conto.1 La sua funzione monetaria si è formalizzata con l’adozione del Gold Standard, un sistema in cui il valore della valuta di un paese era direttamente legato a una quantità fissa d’oro. In Inghilterra, ad esempio, il Gold Standard fu introdotto nel 1816, permettendo la libera conversione delle banconote in oro fisico presso le banche nazionali.4 Questo sistema garantiva una certa stabilità monetaria ma limitava la flessibilità delle politiche economiche.12 Il progressivo abbandono del Gold Standard nel corso del XX secolo, culminato con la decisione degli Stati Uniti nel 1971 di sospendere la convertibilità del dollaro in oro (fine degli accordi di Bretton Woods 15), ha segnato una svolta. L’oro ha perso il suo ruolo ufficiale di ancoraggio monetario, ma ha iniziato la sua trasformazione in un moderno asset di investimento 4, con la liberalizzazione dei mercati che ne ha permesso la libera negoziazione (la Francia fu tra i primi nel 1948 4).

Importanza Attuale

Nonostante non sia più la base diretta delle valute, l’oro mantiene una notevole importanza nei mercati finanziari globali.1 È ampiamente riconosciuto come uno strumento fondamentale per la diversificazione del portafoglio.1 La sua quotazione, aggiornata in tempo reale e tipicamente espressa in dollari USA per oncia troy 2, è un indicatore seguito attentamente da investitori, analisti economici e banche centrali.12 Il suo andamento è spesso visto come un barometro della salute economica e finanziaria globale 12, riflettendo timori per l’inflazione, instabilità geopolitica o recessione. La domanda di oro a scopo di investimento è cresciuta in modo significativo dall’inizio del secolo 1, supportata anche dallo sviluppo di nuovi strumenti finanziari che ne facilitano l’accesso.4 Un ruolo chiave è svolto dal World Gold Council (WGC), un’organizzazione che rappresenta l’industria aurifera, promuove l’uso dell’oro, conduce ricerche e fornisce dati essenziali sulle tendenze di domanda, offerta e investimento.31

Un aspetto fondamentale per comprendere l’oro è la sua dualità intrinseca: è sia una merce che una forma di denaro. Da un lato, possiede usi industriali (elettronica, medicina 3) e un vasto mercato nella gioielleria, specialmente in culture come quella indiana dove ha anche valenze religiose e sociali.2 Dall’altro lato, la sua storia millenaria come moneta 1, la sua rarità percepita 1, la sua funzione consolidata di riserva di valore 1 e il suo ruolo nelle riserve delle banche centrali 5 lo avvicinano a una valuta globale, quasi un “denaro” universale come sostenuto da alcuni analisti.21 Questa doppia natura implica che il suo prezzo è influenzato sia da fattori legati al consumo e all’industria, sia da dinamiche macroeconomiche e finanziarie tipiche delle valute e degli asset rifugio. Capire questa complessità è essenziale per l’investitore che si avvicina al metallo giallo.

2. I Motivi Chiave per Investire in Oro Oggi 🛡️

Gli investitori scelgono di includere l’oro nei loro portafogli per una serie di ragioni strategiche, spesso legate alla gestione del rischio e alla protezione del capitale nel lungo termine. Analizziamo i motivi principali.

Diversificazione del Portafoglio

Uno dei ruoli più apprezzati dell’oro è la sua capacità di diversificare un portafoglio di investimenti.3 Storicamente, l’oro ha mostrato una correlazione bassa o addirittura negativa con altre classi di attività tradizionali, come le azioni e le obbligazioni.6 Questo significa che il prezzo dell’oro tende a muoversi in modo indipendente, o talvolta opposto, rispetto ai mercati azionari e obbligazionari. Includere un asset con queste caratteristiche può contribuire a ridurre la volatilità complessiva del portafoglio e a migliorare il suo profilo di rischio/rendimento, specialmente durante periodi di turbolenza o stress dei mercati.4 Molti consulenti finanziari e analisti suggeriscono un’allocazione strategica all’oro compresa tra il 5% e il 15% del capitale totale del portafoglio, a seconda della propensione al rischio e degli obiettivi dell’investitore.1

Copertura dall’Inflazione (con sfumature)

L’oro è tradizionalmente considerato un baluardo contro l’inflazione, ovvero la perdita di potere d’acquisto della moneta nel tempo.1 La sua capacità di preservare il valore reale nel lungo periodo è ben documentata.1 Tuttavia, è importante comprendere una sfumatura cruciale: la relazione dell’oro non è tanto con l’inflazione misurata (es. l’indice dei prezzi al consumo), quanto piuttosto con i tassi di interesse reali.5 Il tasso di interesse reale è approssimativamente il tasso di interesse nominale (es. il rendimento di un titolo di stato) meno il tasso di inflazione atteso. Quando i tassi reali sono bassi o negativi (cioè l’inflazione supera i rendimenti nominali), il costo opportunità di detenere oro – che non paga interessi – diminuisce significativamente. In questi scenari, investire in oro diventa relativamente più attraente rispetto a detenere liquidità o obbligazioni a basso rendimento, e la domanda di oro tende a salire, spingendone il prezzo.5 È interessante notare che questa correlazione inversa storica tra oro e tassi reali si è mostrata meno affidabile negli ultimi anni (dal 2022 circa), periodo in cui l’oro ha mostrato forza nonostante l’aumento dei tassi reali, suggerendo che altri fattori (come gli acquisti massicci delle banche centrali o le tensioni geopolitiche) abbiano avuto un peso preponderante.20

Bene Rifugio 🛡️ (Safe Haven)

Forse la caratteristica più nota dell’oro è la sua percezione come bene rifugio.3 Nei periodi di forte incertezza economica, crisi finanziarie, elevate tensioni geopolitiche o instabilità politica, gli investitori tendono a spostare capitali verso l’oro, considerandolo un porto sicuro per preservare il patrimonio.1 Di conseguenza, il prezzo dell’oro tende tipicamente ad aumentare in questi contesti.1 Questa reputazione deriva dalla sua lunga storia come riserva di valore, dalla sua tangibilità (nel caso dell’oro fisico) e dalla sua relativa indipendenza dai sistemi finanziari e dalle passività di terzi – come disse Ray Dalio, “l’oro è l’unico attivo che non è il passivo di qualcun altro”.22

È interessante osservare come la stessa percezione di “bene rifugio”, così profondamente radicata nella psicologia degli investitori e nella storia 1, agisca quasi come una profezia auto-avverante. Anche se l’analisi tecnica mostra che l’oro può essere volatile 1 e attraversare periodi di performance deludente 11, la convinzione collettiva nella sua funzione protettiva spinge la domanda al rialzo proprio nei momenti di crisi.7 Questo aumento della domanda ne fa salire il prezzo, confermando (almeno temporaneamente) il suo ruolo di rifugio e rafforzando ulteriormente la percezione stessa. Questo meccanismo rende l’oro un asset unico, la cui dinamica di prezzo è influenzata tanto dai fondamentali economici quanto dalla psicologia del mercato e dal peso della storia, rendendolo talvolta imprevedibile nel breve periodo.52

Riserva di Valore

Strettamente legata alla funzione di bene rifugio è la capacità dell’oro di agire come riserva di valore nel lungo termine.1 A differenza delle valute fiat (come l’Euro o il Dollaro), la cui offerta può essere aumentata a discrezione delle banche centrali attraverso la “stampa” di nuova moneta (con il rischio di svalutazione nel tempo), l’oro è una risorsa fisicamente limitata.6 La quantità totale di oro disponibile nel mondo cresce lentamente, solo attraverso l’estrazione mineraria (circa 1-2% all’anno 7), e si stima che gran parte dell’oro estraibile sia già stato estratto.31 Questa scarsità intrinseca contribuisce alla sua capacità di mantenere il potere d’acquisto attraverso i decenni e persino le generazioni.1

Liquidità

L’oro è generalmente considerato un asset liquido.1 L’oro fisico, sotto forma di lingotti o monete standard, può essere venduto relativamente facilmente in quasi tutto il mondo presso operatori specializzati.2 Gli strumenti finanziari legati all’oro, come gli ETC (Exchange Traded Commodities) e gli ETF (Exchange Traded Funds), sono negoziati quotidianamente sulle principali borse valori, offrendo un’elevata liquidità simile a quella delle azioni.6

Assenza di Rischio di Controparte (per l’Oro Fisico)

Un vantaggio distintivo del possesso di oro fisico (lingotti o monete detenuti direttamente) è l’assenza del rischio di controparte.2 A differenza di un deposito bancario, di un’obbligazione o di uno strumento finanziario derivato, il valore dell’oro fisico non dipende dalla solvibilità di un’altra entità (una banca, un’azienda, un governo, un emittente di ETF/ETC). È un bene tangibile che si possiede direttamente.23 Questo aspetto è particolarmente apprezzato dagli investitori che cercano una protezione estrema contro potenziali crisi sistemiche o fallimenti finanziari.

3. Come Investire in Oro: Le Diverse Modalità

Esistono diverse strade per ottenere un’esposizione all’oro nel proprio portafoglio, ognuna con caratteristiche, vantaggi e svantaggi specifici. Si possono raggruppare in tre categorie principali: oro fisico, strumenti finanziari e forme digitali.

(a) Acquisto di Oro Fisico (Lingotti, Monete d’Oro 🪙)

Questa è la forma più tradizionale e diretta di investimento in oro, che implica il possesso tangibile del metallo.1

  • Lingotti d’Oro: Si tratta di barre d’oro puro, generalmente rettangolari, disponibili in una vasta gamma di pesi, dai piccoli lingottini da 1, 2, 5, 10, 20 grammi, all’oncia troy (circa 31,1 grammi), fino a tagli più grandi da 50g, 100g, 250g, 500g, 1 kg e oltre.13 Affinché un lingotto sia considerato “oro da investimento” in Italia ai sensi della Legge 7/2000 (e quindi esente da IVA all’acquisto), deve avere un peso superiore a 1 grammo e una purezza pari o superiore a 995 millesimi (99,5% di oro puro).37 I lingotti più comuni hanno purezza 999,9/1000 (definito oro “quattro nove”).71
  • Certificazione e Standard: È fondamentale acquistare lingotti prodotti da raffinerie accreditate dalla London Bullion Market Association (LBMA), che garantisce lo standard “Good Delivery”.76 Questo standard definisce requisiti stringenti su purezza, peso, dimensioni e aspetto fisico delle barre d’oro (tipicamente quelle grandi da 400 once troy usate nel mercato interbancario), assicurandone la qualità e l’accettazione a livello globale.93 Molti lingotti da investimento di taglio inferiore riportano comunque il marchio di una raffineria LBMA-accreditata (es. Argor-Heraeus, PAMP Suisse, Heraeus 77) e spesso vengono venduti sigillati in blister con certificato di autenticità.76 Esistono anche i Kinebar, lingotti che incorporano un ologramma (Kinegram®) sul retro come ulteriore misura anticontraffazione.76
  • Monete d’Oro: Si tratta di monete coniate da zecche governative ufficiali, che ne garantiscono peso e purezza.83 Le più comuni monete da investimento (definite anche bullion coins) includono la Sterlina inglese (Sovereign), il Krugerrand sudafricano, il Marengo (italiano, francese, svizzero, belga), la Maple Leaf canadese, l’American Eagle e l’American Buffalo statunitensi, la Filarmonica austriaca, il Panda cinese, il Kangaroo australiano.13 Per essere considerate “oro da investimento” in Italia (Legge 7/2000), devono soddisfare specifici criteri: purezza pari o superiore a 900 millesimi (90%), essere state coniate dopo il 1800, aver avuto (o avere) corso legale nel Paese di origine, ed essere normalmente vendute a un prezzo che non supera dell’80% il valore di mercato dell’oro contenuto.37 Alcune monete più vecchie o rare possono avere anche un valore numismatico (collezionistico) che si aggiunge al valore del metallo.23 Questo può rappresentare un potenziale di guadagno aggiuntivo, ma rende la valutazione più complessa e la liquidità potenzialmente inferiore rispetto alle monete bullion standard.55 Lo stato di conservazione è cruciale per il valore numismatico.23

(b) Investimento tramite Strumenti Finanziari

Questa modalità permette di ottenere un’esposizione al prezzo dell’oro senza possedere fisicamente il metallo, sfruttando strumenti negoziati sui mercati finanziari.

  • ETF/ETC sull’Oro (Exchange Traded Funds / Exchange Traded Commodities): Sono fondi (o, più precisamente in Europa per le singole commodity, titoli di debito) negoziati in borsa che mirano a replicare l’andamento del prezzo dell’oro.5
  • Replica Fisica: La stragrande maggioranza degli ETC sull’oro disponibili per gli investitori europei è a replica fisica.6 Ciò significa che l’emittente dell’ETC acquista e detiene oro fisico (lingotti, spesso custoditi in caveau di banche depositarie come HSBC o JPMorgan Chase 104) a garanzia del valore delle quote dell’ETC emesse.5 Questo oro è “allocato”, cioè fisicamente identificabile e separato dal patrimonio dell’emittente, riducendo significativamente il rischio di controparte in caso di fallimento dell’emittente stesso.9 Inoltre, la replica fisica evita le complessità e i costi legati al contango (situazione in cui i prezzi futuri sono superiori ai prezzi spot), tipici degli strumenti basati su futures.22 Esistono numerosi ETC sull’oro quotati su Borsa Italiana, offerti da diversi emittenti come Invesco, Amundi, iShares, Xtrackers, WisdomTree, HANetf.25
  • Differenza ETF/ETC in Italia: Dal punto di vista normativo europeo (direttiva UCITS), un fondo ETF deve garantire un certo livello di diversificazione e non può investire in una singola materia prima. Per questo motivo, gli strumenti che replicano il prezzo di una singola commodity come l’oro sono strutturati legalmente come ETC (Exchange Traded Commodities), che sono titoli di debito emessi da una società veicolo, garantiti dall’oro fisico sottostante.53 Sebbene nell’uso comune i termini ETF e ETC sull’oro siano spesso interscambiabili 53, questa distinzione legale è fondamentale per il trattamento fiscale in Italia (vedi Sezione 8).
  • Copertura del Rischio di Cambio (Hedging): L’oro è quotato a livello internazionale in dollari USA (USD).5 Un investitore italiano che acquista un ETC sull’oro standard (denominato in USD o anche in EUR ma senza copertura) è esposto alle fluttuazioni del tasso di cambio EUR/USD. Per neutralizzare questo rischio, esistono versioni di ETC sull’oro “EUR Hedged” (a cambio coperto).6 La copertura, tuttavia, comporta un costo aggiuntivo (implicito nel rendimento dell’ETC) che ne riduce la performance nel lungo termine.22 Inoltre, eliminare l’esposizione al dollaro può annullare parte dei benefici di diversificazione, dato che il dollaro stesso può agire da bene rifugio in certi contesti.22 La scelta tra ETC standard e hedged dipende dalla visione dell’investitore sull’andamento futuro del cambio EUR/USD e dalla sua tolleranza al rischio valutario.22
  • Azioni di Società Minerarie Aurifere ⛏️: Un modo indiretto per investire in oro è acquistare azioni di società impegnate nell’esplorazione, estrazione e lavorazione del metallo prezioso.3
  • Potenziale di Leva: Le azioni minerarie possono offrire un rendimento potenziale superiore a quello dell’oro fisico, specialmente durante le fasi di rialzo del prezzo del metallo.45 Questo effetto “leva” deriva dal fatto che un aumento del prezzo dell’oro può incrementare in modo più che proporzionale i margini di profitto e la redditività dell’azienda, a parità di costi di estrazione.45 Alcune società minerarie distribuiscono anche dividendi.8
  • Rischi Specifici: Questo potenziale rendimento maggiore è accompagnato da rischi significativamente più elevati rispetto all’investimento diretto in oro.45 Le azioni minerarie sono soggette a:
  • Rischio di Mercato Azionario: La loro performance è influenzata dall’andamento generale del mercato azionario.
  • Rischio Aziendale: Qualità del management, efficienza operativa, livello di indebitamento, successo delle esplorazioni.45
  • Rischio Operativo: Variazioni nei costi di produzione (energia, manodopera), scioperi, incidenti.45
  • Rischio Geopolitico: Molte miniere si trovano in regioni politicamente instabili.60
  • Rischio Valutario: Le società operano spesso in diverse valute.45
  • La performance delle azioni minerarie, quindi, non dipende esclusivamente dal prezzo dell’oro 8 e tendono ad essere più volatili del metallo stesso, amplificando anche le perdite durante le fasi di ribasso del prezzo dell’oro.22
  • ETF su Azioni Minerarie: Per diversificare il rischio specifico delle singole aziende, è possibile investire in ETF che replicano indici composti da un paniere di società minerarie aurifere.61
  • Futures e Opzioni: Sono contratti derivati che consentono agli investitori di speculare sui movimenti futuri del prezzo dell’oro o di coprire (hedging) posizioni esistenti.3
  • Futures sull’Oro: Contratti standardizzati negoziati in borsa (es. COMEX del CME Group 66) che obbligano all’acquisto o alla vendita di una quantità specifica di oro a un prezzo prefissato in una data futura.3 Richiedono il versamento di un margine iniziale e sono caratterizzati da una leva finanziaria elevata, che amplifica sia i potenziali guadagni sia le potenziali perdite.66 Sono strumenti complessi, adatti principalmente a trader esperti e speculatori a breve termine.114
  • Opzioni sull’Oro: Contratti che danno all’acquirente il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare (opzione call) o vendere (opzione put) una certa quantità di oro a un prezzo specifico (prezzo di esercizio o strike price) entro una determinata data di scadenza.67 L’acquirente paga un premio per ottenere questo diritto, e il premio rappresenta la sua massima perdita potenziale.115 Il venditore dell’opzione incassa il premio ma è esposto a rischi potenzialmente illimitati (nel caso di vendita di call scoperte) o elevati (vendita di put). Le opzioni sono strumenti versatili ma complessi, utilizzati per speculazione, hedging o generazione di reddito, richiedono una profonda conoscenza dei mercati e sono adatte a investitori sofisticati.114

(c) Forme di Oro Digitale o Conti Metallo

Questa categoria comprende modalità più recenti che cercano di combinare alcuni vantaggi dell’oro fisico con la convenienza degli strumenti digitali.

  • Conti Metallo: Sono conti, generalmente offerti da banche o intermediari specializzati, denominati in unità di peso di metallo prezioso (grammi o once d’oro) anziché in valuta fiat.4 L’investitore acquista una certa quantità di oro che viene accreditata sul conto. A seconda del tipo di conto, l’oro può essere:
  • Allocato: L’oro è fisicamente detenuto, identificato e segregato a nome del cliente.
  • Non Allocato: Il cliente ha un credito verso l’istituto pari alla quantità di oro acquistata, ma l’istituto non detiene necessariamente oro fisico specifico per quel cliente (l’oro fa parte delle riserve generali dell’istituto). Questo espone al rischio di controparte.
  • I vantaggi includono la flessibilità (si può comprare/vendere facilmente tramite il conto) e l’eliminazione della necessità di gestire la custodia fisica.8 Gli svantaggi includono i costi di gestione del conto e il potenziale rischio di controparte se l’oro non è allocato.8
  • Oro Digitale / Tokenizzato: Si tratta di rappresentazioni digitali dell’oro fisico, spesso sotto forma di token registrati su una blockchain o su sistemi proprietari.31 Piattaforme come Kinesis 94, Bitpanda 119 o BullionVault 120 permettono agli utenti di acquistare, vendere, scambiare e, in alcuni casi, persino spendere (tramite carte di debito collegate 94) questi token aurei.
  • Funzionamento: Idealmente, ogni token emesso è garantito da una quantità equivalente di oro fisico (es. 1 token KAU = 1 grammo d’oro 94) detenuto in caveau sicuri, assicurati e regolarmente auditati da terze parti indipendenti.94 L’oro sottostante dovrebbe essere allocato 1:1 e di proprietà legale dell’utente.94 Alcune piattaforme offrono anche la possibilità di riscatto fisico dell’oro sottostante, superata una certa soglia minima.94
  • Vantaggi: Elevata accessibilità (si possono acquistare frazioni di oro anche per importi molto piccoli 71), facilità e velocità delle transazioni (spesso 24/7 119), costi di custodia generalmente bassi o nulli (l’oro è detenuto dalla piattaforma 94), frazionabilità spinta. Alcune piattaforme offrono anche rendimenti passivi basati sulla condivisione delle commissioni di transazione.94
  • Rischi e Svantaggi:
  • Rischio di Controparte: La sicurezza dell’investimento dipende dall’affidabilità, solvibilità e correttezza della piattaforma emittente e del custode dell’oro fisico.74 Anche se l’oro è dichiarato allocato, la fiducia nel sistema e negli audit è fondamentale.
  • Rischio Tecnologico: Essendo asset digitali, sono potenzialmente vulnerabili a problemi tecnici, attacchi informatici (hacking) ai danni della piattaforma o del wallet dell’utente.74
  • Complessità Normativa e Fiscale: Lo status legale e fiscale di questi strumenti può essere incerto o in evoluzione, specialmente in Italia. Potrebbero essere assimilati a valute virtuali (con relative implicazioni fiscali, vedi Legge Bilancio 2023 per crypto-asset 122) o ad altri contratti finanziari, rendendo necessaria una consulenza specifica.24 Non è garantito che rientrino nella definizione di “oro da investimento” della Legge 7/2000 ai fini dell’esenzione IVA o della tassazione standard delle plusvalenze.
  • Limitazioni: Non tutte le piattaforme permettono il riscatto fisico dell’oro.119 La liquidità al di fuori della piattaforma specifica potrebbe essere limitata.

È cruciale comprendere che la maggior parte delle forme di investimento in oro diverse dal possesso fisico diretto non conferiscono la proprietà tangibile del metallo. Strumenti come ETC, futures, opzioni, e potenzialmente alcuni tipi di oro digitale o conti metallo non allocati, offrono un’esposizione al prezzo dell’oro, ma l’investitore possiede un titolo finanziario, un contratto derivato o un credito verso un intermediario, non il lingotto stesso.4 Anche nel caso degli ETC a replica fisica più sicuri, l’oro è detenuto da un custode per conto dell’emittente, non è direttamente nelle mani dell’investitore finale.5 L’oro digitale tokenizzato mira a rappresentare la proprietà diretta se è veramente allocato 1:1 e regolarmente auditato 94, ma la fiducia nell’architettura del sistema e nella trasparenza del provider rimane un elemento chiave. Questa distinzione tra esposizione al prezzo e proprietà diretta è fondamentale per valutare correttamente i rischi (in particolare il rischio di controparte e sistemico 4), i costi (costi di custodia fisica vs commissioni di gestione degli strumenti finanziari 4) e i benefici (tangibilità e sicurezza intrinseca vs liquidità e convenienza operativa 3) associati a ciascuna modalità di investimento.

4. Confronto tra le Modalità di Investimento: Pro e Contro 📊

La scelta della modalità di investimento in oro più adatta dipende dalle esigenze, dagli obiettivi, dall’orizzonte temporale e dalla propensione al rischio di ciascun investitore. Per facilitare questa decisione, la tabella seguente riassume i principali vantaggi e svantaggi delle opzioni discusse, con un focus sulle caratteristiche rilevanti per un investitore italiano.

Tabella Comparativa delle Modalità di Investimento in Oro

CaratteristicaOro Fisico (Lingotti/Monete 🪙)ETC/ETF Oro (Replica Fisica)Azioni Minerarie Aurifere ⛏️ / ETF MinerariFutures/Opzioni OroOro Digitale / Conti Metallo
Vantaggi PrincipaliProprietà diretta, tangibile.23 Assenza rischio controparte.4 Riserva di valore storica.1 Bene rifugio psicologico forte.Liquidità elevata.22 Costi gestione bassi (TER).102 Facilità di negoziazione.22 Replica fedele prezzo oro.22 Vantaggi fiscali ETC (Italia).19Potenziale leva su prezzo oro.45 Possibili dividendi.8 Liquidità elevata (azioni/ETF).45Leva finanziaria elevata.75 Possibilità di andare short (vendita allo scoperto). Strumento di hedging.66Accessibilità (piccoli importi).119 Facilità transazione 24/7.119 Costi custodia bassi/nulli.94 Frazionabilità. Possibilità di spesa (alcuni).94
Svantaggi PrincipaliCosti custodia/assicurazione.10 Spread acquisto/vendita (specie piccoli tagli).76 Rischio furto/contraffazione.8 Meno liquido di strumenti finanziari.55 Rischio fiscale senza documenti (Italia).98Rischio controparte (basso se fisico allocato).9 Costi gestione (TER).102 Rischio cambio (se non hedged).7 Non è proprietà diretta oro.74Volatilità elevata.22 Rischio specifico azienda/settore/geopolitico.45 Performance non legata solo all’oro.22Rischio elevato (leva).114 Complessità.114 Adatti a trader esperti.114 Richiedono monitoraggio costante.114 Costi (commissioni, margini).114Rischio controparte piattaforma.74 Rischio tecnologico/hacking.74 Incertezza normativa/fiscale (Italia).24 Non sempre consegna fisica possibile.119
Costi TipiciSpread acquisto/vendita, custodia, assicurazione, trasporto.60TER (0.11%-0.59% ca.).102 Costi negoziazione (broker). Costo hedging (se coperto).22Commissioni broker. Spread bid-ask azioni/ETF. TER (per ETF minerari).Commissioni broker, spread, margini, finanziamento leva.114Commissioni transazione, spread, possibili costi custodia/assicurazione (bassi/nulli per alcuni 94), costi prelievo fisico.
LiquiditàBuona/Alta, ma inferiore a strumenti finanziari. Dipende da canale vendita.1Molto Alta (negoziati in borsa).6Molto Alta (azioni/ETF quotati).45Molto Alta (mercati futures/opzioni).Alta (sulla piattaforma), ma dipende da piattaforma/mercato esterno.
SicurezzaDipende da custodia (casa, cassetta, caveau).71 Rischio fisico (furto).65 Certificazione importante.76Rischio controparte emittente/custode (mitigato se fisico allocato).9 Oro in caveau di terzi.5Rischio di mercato azionario. Rischio fallimento azienda.Rischio di mercato elevato. Rischio controparte broker/clearing house.Rischio sicurezza piattaforma (hacking).74 Sicurezza custodia fisica sottostante (dipende da provider 94).
ComplessitàBassa (concettualmente). Richiede gestione fisica/logistica.Bassa/Media (come acquistare un’azione/ETF). Richiede scelta prodotto (hedged/non hedged).Media/Alta (richiede analisi aziende/settore o scelta ETF).45Alta (richiede conoscenza derivati, mercati, strategie).114Bassa/Media (uso piattaforma). Complessità legata a tecnologia/regolamentazione sottostante.
Nota Fiscale Italia 🇮🇹Esente IVA (L.7/2000).86 Plusvalenza 26%.101 Calcolo plusvalenza critico (documentazione!).87 Dichiarazione Quadro RT.101 Monitoraggio RW se estero.101ETC: Redditi Diversi. Plusvalenza 26%. Compensabili con minusvalenze (azioni, etc.).19 Quadro RT.103 Monitoraggio RW/IVAFE se estero.103Azioni/ETF Minerari: Redditi Diversi (azioni) / Redditi Capitale/Diversi (ETF). Tassazione standard azioni/ETF. Compensazione minusvalenze possibile per azioni/ETF (con altri redditi diversi).Redditi Diversi. Plusvalenza 26%. Compensabili con minusvalenze.103 Quadro RT.Status fiscale incerto/variabile. Potrebbe essere assimilato a valute virtuali (plusvalenza 26% sopra soglie L.Bilancio 2023 122) o a contratti (redditi diversi). Richiede consulenza. Monitoraggio RW se estero.

Dall’analisi comparativa emerge chiaramente che non esiste una modalità di investimento in oro superiore alle altre in termini assoluti. La scelta ottimale è strettamente personale e dipende dal profilo specifico dell’investitore.

  • Chi privilegia la tangibilità, la proprietà diretta e desidera minimizzare il rischio di controparte, accettando in cambio costi di gestione fisica (custodia, assicurazione) e una liquidità potenzialmente inferiore, potrebbe preferire l’oro fisico (lingotti o monete).23 Questa scelta richiede però grande attenzione alla conservazione della documentazione fiscale in Italia.
  • Chi cerca liquidità elevata, bassi costi di gestione e facilità di negoziazione tramite il proprio conto titoli, accettando un (seppur basso) rischio di controparte e rinunciando al possesso fisico, troverà negli ETC a replica fisica una soluzione efficiente e fiscalmente vantaggiosa in Italia (per la compensazione delle minusvalenze).5
  • Chi ha una maggiore propensione al rischio e mira a rendimenti potenzialmente più elevati, sfruttando l’effetto leva sul prezzo dell’oro, potrebbe considerare le azioni di società minerarie (o ETF su di esse), pur essendo consapevole dell’elevata volatilità e dei rischi specifici legati alle singole aziende e al settore.45
  • Gli investitori più esperti e speculativi, con un orizzonte temporale breve e una profonda conoscenza dei mercati, potrebbero utilizzare futures e opzioni per implementare strategie complesse o di copertura.114
  • Infine, chi desidera investire piccoli importi con estrema frazionabilità e facilità d’uso, o è interessato a utilizzare l’oro quasi come una valuta digitale, potrebbe esplorare le piattaforme di oro digitale/tokenizzato, valutando attentamente l’affidabilità del provider e le incertezze normative.94

La riflessione sulle proprie necessità (liquidità, sicurezza, costi, orizzonte temporale), sulla propria tolleranza al rischio e sulla comprensione dei diversi strumenti è quindi un passaggio preliminare indispensabile prima di decidere come includere l’oro nel proprio portafoglio.

5. I Fattori Chiave che Influenzano il Prezzo dell’Oro 💲

Il prezzo dell’oro non è statico, ma fluttua in base a una complessa interazione di fattori economici, finanziari, geopolitici e di mercato. Comprendere questi driver è essenziale per interpretare l’andamento delle quotazioni e formulare aspettative realistiche.

Domanda e Offerta (Fondamentali)

Come per qualsiasi bene scambiato su un mercato, il prezzo dell’oro è influenzato dalle leggi fondamentali della domanda e dell’offerta.5

  • Domanda: Le principali fonti di domanda di oro sono:
  • Investimenti: Questa componente include l’acquisto di lingotti e monete da parte di privati e istituzioni, gli afflussi (o deflussi) negli ETF/ETC garantiti da oro fisico, e gli investimenti nel mercato Over-The-Counter (OTC).4 La domanda di investimento è particolarmente sensibile alle condizioni macroeconomiche e alle aspettative degli investitori: tende ad aumentare nei periodi di incertezza, timori inflazionistici o aspettative di rialzo dei prezzi.1 Secondo il WGC, la domanda annua di investimento nel 2024 ha raggiunto 1.180 tonnellate, con un forte contributo degli ETF nella seconda metà dell’anno.32
  • Banche Centrali: Le banche centrali di numerosi paesi detengono riserve auree significative.12 Negli ultimi anni, specialmente quelle dei mercati emergenti (come Cina, Polonia, Turchia 20), sono state acquirenti nette consistenti di oro, utilizzandolo per diversificare le proprie riserve valutarie (riducendo la dipendenza dal dollaro USA), aumentare la fiducia nella propria moneta e proteggersi da rischi geopolitici ed economici.5 Questi acquisti massicci (oltre 1.000 tonnellate annue nel 2022, 2023 e 2024 34) hanno fornito un forte sostegno ai prezzi dell’oro.38
  • Gioielleria: Storicamente una componente importante della domanda, specialmente in mercati come India e Cina.4 La domanda di gioielli è però sensibile al prezzo: quando le quotazioni dell’oro salgono molto, la domanda tende a diminuire in termini di peso, anche se il valore speso può aumentare.34 È anche influenzata dalle condizioni economiche generali e da fattori culturali.4 Nel 2024, la domanda di gioielleria è calata dell’11% in volume a causa dei prezzi record.34
  • Industria e Tecnologia: L’oro ha applicazioni specifiche in settori come l’elettronica (grazie alla sua conducibilità), l’odontoiatria, la medicina e l’aerospaziale.2 Sebbene rappresenti una quota minore della domanda totale, la crescita in settori come l’intelligenza artificiale (AI) sta sostenendo questa componente.34
  • Offerta: Le principali fonti di offerta di oro sono:
  • Produzione Mineraria: L’estrazione di nuovo oro dalle miniere. Questa fonte di offerta è relativamente stabile e cresce lentamente (circa 1-2% all’anno 7), poiché l’oro è una risorsa finita e le nuove scoperte significative sono rare.7 I principali paesi produttori includono Cina, Australia, Russia, Stati Uniti e Sudafrica.16 La produzione mineraria nel 2024 è stata di circa 3.661 tonnellate, sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente.34 I costi di estrazione possono influenzare le decisioni di produzione delle compagnie minerarie.20
  • Riciclo: Oro recuperato da gioielli usati, componenti elettronici e altri scarti.34 L’offerta da riciclo tende ad aumentare quando i prezzi dell’oro sono elevati, incentivando la vendita di vecchio oro.4 Nel 2024, l’oro riciclato è aumentato dell’11% a 1.370 tonnellate.34
  • Vendite Nette delle Banche Centrali: Occasionalmente, alcune banche centrali possono diventare venditrici nette di oro, anche se la tendenza recente è stata di acquisto netto.34
  • Hedging dei Produttori: Le compagnie minerarie possono vendere anticipatamente la loro produzione futura (hedging) per bloccare i prezzi, influenzando l’offerta disponibile sul mercato a breve termine.34

Tassi di Interesse Reali

Come accennato nella Sezione 2, esiste una relazione storicamente inversa tra il prezzo dell’oro e i tassi di interesse reali.5

  • Quando i tassi reali sono bassi o negativi, il costo opportunità di detenere oro (che non genera rendimento) è ridotto. Gli investitori sono meno incentivati a detenere liquidità o obbligazioni che offrono rendimenti reali scarsi o negativi, e possono quindi preferire l’oro come riserva di valore o protezione dall’inflazione. Questo tende a far aumentare la domanda e il prezzo dell’oro.5
  • Quando i tassi reali sono alti, gli investimenti alternativi che offrono un rendimento positivo (come le obbligazioni) diventano più attraenti rispetto all’oro. Il costo opportunità di detenere oro aumenta, e la domanda tende a diminuire, esercitando una pressione al ribasso sul prezzo.5
  • È importante ribadire che questa relazione, sebbene storicamente robusta, non è meccanica e può essere temporaneamente sovrastata da altri fattori, come dimostrato dall’andamento del prezzo dell’oro dal 2022 in poi.20

Valore del Dollaro USA 💲

Esiste tipicamente una relazione inversa tra il valore del dollaro USA (spesso misurato rispetto a un paniere di altre valute principali, come l’indice DXY) e il prezzo dell’oro.5

  • Un dollaro più debole rende l’oro (prezzato in USD) relativamente meno costoso per gli acquirenti che utilizzano altre valute. Questo può stimolare la domanda globale di oro (per investimento, gioielleria, industria) e quindi spingerne il prezzo al rialzo.5
  • Un dollaro più forte rende l’oro più costoso per gli acquirenti non-USD, potenzialmente riducendo la domanda e mettendo pressione al ribasso sul prezzo dell’oro.5
  • Questa correlazione deriva dal ruolo del dollaro come valuta di riferimento globale per la quotazione dell’oro.5 Anche questa relazione, tuttavia, non è sempre perfetta e può essere influenzata da altri fattori concomitanti.38

Tensioni Geopolitiche e Incertezza Economica

L’oro è rinomato per la sua sensibilità agli eventi che generano incertezza e paura sui mercati globali.

  • Crisi geopolitiche (guerre, conflitti regionali, instabilità politica), crisi economiche (recessioni, timori di default sovrani, crisi bancarie), pandemie o altri eventi percepiti come minacce alla stabilità globale tendono ad aumentare l’attrattiva dell’oro come bene rifugio.1 L’aumento della domanda in questi frangenti spinge tipicamente i prezzi al rialzo.
  • Anche le politiche commerciali protezionistiche (es. dazi 25) o l’incertezza legata a elezioni importanti 43 possono contribuire a sostenere il prezzo dell’oro alimentando l’avversione al rischio.

Politiche Monetarie e Fiscali

Le decisioni delle principali banche centrali (come la Federal Reserve statunitense – Fed, o la Banca Centrale Europea – BCE) e le politiche fiscali dei governi possono avere un impatto significativo sull’oro.

  • Politiche Monetarie Espansive: Tassi di interesse molto bassi o negativi, programmi di acquisto di asset (Quantitative Easing – QE) tendono a indebolire le valute fiat, a ridurre i rendimenti reali e talvolta ad alimentare aspettative di inflazione futura. Queste condizioni sono generalmente favorevoli all’oro.6
  • Politiche Monetarie Restrittive: Aumenti dei tassi di interesse per combattere l’inflazione tendono a rafforzare la valuta e ad aumentare i tassi reali, rendendo l’oro meno attraente.8
  • Politiche Fiscali: Elevati livelli di debito pubblico e deficit di bilancio persistenti possono, nel lungo termine, minare la fiducia nella sostenibilità delle finanze pubbliche e nel valore delle valute fiat, spingendo gli investitori verso asset reali come l’oro.6 L’emissione massiccia di nuovo debito è vista da alcuni come equivalente alla stampa di moneta.22

È fondamentale riconoscere che questi fattori non operano in isolamento. Il prezzo dell’oro è il risultato della loro interazione complessa e spesso mutevole. Ad esempio, una grave crisi geopolitica 16 potrebbe teoricamente spingere l’oro al rialzo per la sua funzione di bene rifugio. Tuttavia, se la stessa crisi provoca una “fuga verso la qualità” che rafforza massicciamente il dollaro USA (anch’esso percepito come rifugio in certi contesti), l’effetto rialzista sull’oro potrebbe essere attenuato o persino annullato dalla forza del dollaro.5 Allo stesso modo, tassi di interesse reali elevati sono generalmente negativi per l’oro 5, ma se sono accompagnati da forte incertezza economica, rischi sistemici o acquisti strategici da parte delle banche centrali 20, il prezzo dell’oro potrebbe comunque salire, sfidando le correlazioni storiche, come osservato in periodi recenti.22 Non esiste una formula magica per prevedere il prezzo dell’oro 28; gli investitori devono monitorare un’ampia gamma di indicatori economici, finanziari e geopolitici, comprendendo che le relazioni tra questi fattori possono cambiare nel tempo a seconda del contesto dominante.

6. I Rischi dell’Investimento in Oro: Cosa Considerare

Come ogni investimento, anche quello in oro comporta dei rischi specifici che è fondamentale conoscere e valutare prima di impegnare il proprio capitale.

Volatilità del Prezzo

Contrariamente alla percezione comune di “stabilità”, il prezzo dell’oro può essere significativamente volatile, specialmente nel breve e medio termine.1 La storia mostra che l’oro ha attraversato periodi di forti ribassi (drawdown) seguiti da tempi di recupero anche molto lunghi.22 Ad esempio, dopo il picco raggiunto nel 1980, il prezzo dell’oro subì un calo di circa il 70% e impiegò quasi 25 anni per tornare ai livelli precedenti in termini reali.22 Anche dopo i massimi del 2011, si verificò un ribasso del 40% recuperato in circa 9 anni.22 Questa volatilità può essere amplificata negli strumenti finanziari che utilizzano leva, come i futures e le opzioni 114, e nelle azioni delle società minerarie, che combinano la volatilità dell’oro con quella del mercato azionario e dei rischi specifici del settore.22 Un investitore deve essere preparato a tollerare queste oscillazioni, specialmente se ha un orizzonte temporale breve.22

Costi di Custodia e Assicurazione (per Oro Fisico)

La detenzione diretta di oro fisico (lingotti o monete) comporta costi aggiuntivi per garantirne la sicurezza.4 Questi includono:

  • Costi di custodia sicura: affitto di una cassetta di sicurezza in banca o utilizzo di servizi di deposito in caveau specializzati.
  • Costi di assicurazione: per coprire il rischio di furto, smarrimento o danneggiamento. Questi costi, che possono essere ricorrenti (es. canone annuo per cassetta/caveau), erodono il rendimento complessivo dell’investimento.60

Rischio di Controparte (per Strumenti Finanziari e Oro non Allocato)

Quando si investe in oro tramite strumenti finanziari (ETC, ETF, futures, opzioni) o forme di oro digitale/conti metallo dove l’oro non è fisicamente allocato e segregato a nome dell’investitore, si è esposti al rischio di controparte.4 Questo è il rischio che l’entità che emette lo strumento (emittente dell’ETC), che fa da intermediario (broker), che gestisce la piattaforma digitale o che custodisce l’oro (banca depositaria) possa fallire o diventare insolvente, causando perdite parziali o totali all’investitore.

Questo rischio è significativamente mitigato negli ETC a replica fisica in cui l’oro sottostante è allocato e tenuto separato dal patrimonio dell’emittente 5, ma non è mai completamente azzerato (es. rischio operativo del custode). Per l’oro digitale e i conti metallo, il livello di rischio dipende dalla struttura specifica del prodotto, dalla trasparenza e dall’affidabilità del fornitore.74

Rischio di Cambio (Currency Risk)

Poiché il prezzo internazionale dell’oro è denominato in dollari USA (USD), gli investitori italiani che acquistano oro (fisico o tramite strumenti finanziari non coperti) sono esposti alle fluttuazioni del tasso di cambio tra Euro (EUR) e USD.6

  • Se l’Euro si apprezza rispetto al Dollaro, il valore in Euro dell’investimento in oro diminuirà, a parità di prezzo dell’oro in USD. Questo può ridurre o annullare i guadagni ottenuti sul metallo.6
  • Se l’Euro si deprezza rispetto al Dollaro, il valore in Euro dell’investimento aumenterà, amplificando i guadagni (o riducendo le perdite) derivanti dall’andamento del prezzo dell’oro in USD.6 Sebbene esistano strumenti con copertura del cambio (hedged), questi comportano costi aggiuntivi e possono eliminare i potenziali benefici di diversificazione derivanti dalla naturale (spesso inversa) correlazione tra oro e dollaro.22

Rischio di Liquidità

Nonostante l’oro sia generalmente considerato liquido, possono sorgere difficoltà in certe situazioni. L’oro fisico, specialmente in grandi quantità, in formati non standard o con valore numismatico, potrebbe richiedere più tempo per essere venduto al prezzo desiderato rispetto a un ETC negoziato in borsa.55 La liquidità degli strumenti finanziari (ETC/ETF) è generalmente elevata sui mercati principali, ma può ridursi in condizioni di mercato estreme o per prodotti meno scambiati.72

Assenza di Rendimento Intrinseco (Interessi/Dividendi)

Un limite intrinseco dell’oro è che non produce reddito.1 Il ritorno dell’investimento dipende esclusivamente dall’apprezzamento del suo prezzo (capital gain).5 Questo rappresenta un costo opportunità rispetto ad altre classi di attivo, come le obbligazioni (che pagano cedole) o le azioni (che possono pagare dividendi), specialmente in periodi in cui i tassi di interesse reali sono positivi e significativi.7

Rischi Specifici delle Azioni Minerarie

Investire in azioni di società che estraggono oro comporta rischi aggiuntivi rispetto all’investimento diretto nel metallo. Questi includono il rischio legato alla gestione aziendale, ai costi operativi (energia, manodopera), al successo (o insuccesso) delle attività di esplorazione, all’impatto ambientale e alle normative correlate, e ai rischi politici e geografici dei paesi in cui si trovano le miniere.22

Rischio di Contraffazione/Frode (per Oro Fisico)

Esiste sempre un rischio, seppur ridotto acquistando da canali affidabili, di incappare in oro contraffatto o di purezza inferiore a quella dichiarata.67 È quindi essenziale acquistare oro fisico solo da Operatori Professionali in Oro (OPO) registrati e affidabili, che possano fornire certificazioni adeguate.76

Un rischio particolare, e forse meno evidente per l’investitore italiano in oro fisico, è emerso con forza a seguito delle modifiche fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2024.87 La mancata conservazione della documentazione originale che attesti il prezzo di acquisto (fattura o ricevuta rilasciata dall’OPO) comporta, in caso di vendita, l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 26% non più sulla plusvalenza effettiva (differenza tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto), né su una base imponibile presunta del 25% del ricavo (come avveniva fino al 2023), bensì sull’intero corrispettivo della vendita.87 Questo cambiamento normativo rende la conservazione meticolosa e a tempo indeterminato della documentazione d’acquisto non solo una buona pratica amministrativa, ma una necessità economica cruciale.24 Vendere oro fisico senza poter dimostrare il costo originario può portare a una tassazione estremamente penalizzante, che può erodere significativamente il capitale investito e persino tassare la componente inflazionistica del guadagno nominale.89 Questo rischio fiscale specifico per l’Italia potrebbe rendere gli strumenti finanziari come gli ETC (per i quali l’intermediario tipicamente traccia il prezzo di carico) relativamente più attraenti per gli investitori meno inclini a una gestione documentale rigorosa.

7. Guida Pratica: Acquistare, Vendere e Custodire l’Oro

Passiamo ora agli aspetti pratici: come si compra, si vende e si conserva l’oro in Italia, e come si accede agli strumenti finanziari correlati.

Acquistare Oro Fisico (Lingotti/Monete)

  • Dove Acquistare:
  • La scelta principale e più sicura per acquistare oro da investimento (lingotti ≥ 995‰, monete specifiche ≥ 900‰) beneficiando dell’esenzione IVA prevista dalla Legge 7/2000 è rivolgersi agli Operatori Professionali in Oro (OPO).37 Questi soggetti devono possedere specifici requisiti (forma societaria di capitale, capitale minimo versato, oggetto sociale, requisiti di onorabilità 37) e sono (o erano fino a poco tempo fa) iscritti in un apposito elenco tenuto dalla Banca d’Italia 37, la cui gestione è recentemente passata all’Organismo degli Agenti e Mediatori (OAM).92 È fondamentale verificare che l’operatore scelto sia regolarmente iscritto in questo registro ufficiale.78 Molti OPO noti operano in Italia, sia con sedi fisiche che online (esempi citati in precedenza: Orogenesi, Euronummus, OREGOLD/Sterlinaoro.it, Intercoins, Italpreziosi, Aurea Invest, Gold Fixing, OroVilla, Aurum Italia, Filnum 2).
  • Alcune banche potrebbero offrire oro fisico, ma spesso tendono a promuovere prodotti finanziari alternativi 78 o si limitano a offrire servizi di deposito per oro acquistato altrove.85 Inoltre, non tutte le banche sono autorizzate a vendere oro da investimento.78
  • I negozi “Compro Oro” si occupano prevalentemente della compravendita di oro usato (gioielli).90 Non possono vendere oro da investimento esente IVA a meno che non siano essi stessi registrati come OPO. Acquistare oro da investimento da soggetti non autorizzati può comportare l’applicazione dell’IVA al 22% 83 e problemi con la documentazione fiscale.
  • Come Acquistare:
  • Canali: Molti OPO permettono l’acquisto sia online, tramite i loro siti e-commerce con spedizione assicurata 78, sia recandosi direttamente presso la loro sede fisica.78 L’acquisto online sta diventando sempre più diffuso anche in Italia.78
  • Documentazione: Per l’acquisto di oro da investimento è sempre richiesto un documento d’identità valido e il codice fiscale dell’acquirente.78 Questo è necessario per la tracciabilità dell’operazione e per gli adempimenti antiriciclaggio e fiscali a carico dell’OPO.
  • Certificazione del Prodotto: È essenziale assicurarsi che il lingotto o la moneta siano accompagnati da un certificato di autenticità e garanzia.76 Per i lingotti, è preferibile che provengano da raffinerie accreditate LBMA.71 Molti lingotti di piccolo taglio sono venduti sigillati in blister protettivi che fungono anche da certificato.80
  • Pagamento: Le modalità di pagamento variano tra gli operatori. Sono comuni il bonifico bancario e, per importi inferiori ai limiti di legge vigenti per l’uso del contante, anche il pagamento in contanti.78
  • Fattura/Ricevuta: Al termine dell’acquisto, l’OPO deve rilasciare una fattura o ricevuta d’acquisto dettagliata, riportante i dati dell’acquirente, la descrizione del bene, il prezzo pagato e la data. Come evidenziato nella Sezione 6 e 8, conservare questo documento è assolutamente fondamentale per la futura gestione fiscale dell’investimento.

Vendere Oro Fisico

  • A Chi Vendere: Il canale privilegiato per vendere oro da investimento (lingotti e monete) sono gli stessi Operatori Professionali in Oro (OPO).58 Molti OPO garantiscono il riacquisto dei prodotti precedentemente venduti, spesso applicando uno spread (differenza tra prezzo di acquisto e vendita) ridotto rispetto a quello applicato a oro di provenienza sconosciuta.54
  • Procedura: Tipicamente, la procedura prevede:
  1. Contatto con l’OPO (telefonico, online o di persona).
  2. Presentazione dell’oro fisico per la valutazione.
  3. Verifica dell’autenticità e della purezza (pesatura, test specifici).
  4. Definizione del prezzo di acquisto basato sulla quotazione di mercato dell’oro in quel momento (fixing) e sullo spread applicato dall’operatore.
  5. Identificazione del venditore (documento d’identità e codice fiscale).
  6. Emissione di una ricevuta/atto di vendita.
  7. Pagamento al venditore, che avviene solitamente in modo immediato tramite bonifico bancario o, per importi consentiti, in contanti.58
  • Importanza della Fattura d’Acquisto Originale: Al momento della vendita, presentare la fattura d’acquisto originale è cruciale. Permette all’OPO (e successivamente al Fisco) di calcolare l’eventuale plusvalenza tassabile come differenza tra il prezzo di vendita e il costo di acquisto documentato. Senza questo documento, come spiegato, la tassazione del 26% si applicherà sull’intero importo ricevuto dalla vendita.87

Custodire Oro Fisico in Sicurezza

La scelta del metodo di custodia è cruciale per proteggere l’investimento in oro fisico. Le opzioni principali sono:

  • Custodia Domestica: Conservare l’oro in casa propria (es. in una cassaforte).
  • Pro: Massima accessibilità fisica immediata.125
  • Contro: Rischio elevato di furto o smarrimento; necessità di investire in sistemi di sicurezza adeguati (casseforti); difficoltà nell’ottenere una copertura assicurativa specifica e adeguata.76
  • Cassetta di Sicurezza Bancaria: Affittare una cassetta di sicurezza presso un istituto bancario.
  • Pro: Livello di sicurezza generalmente elevato; costo annuo relativamente contenuto (varia in base a banca e dimensioni).125
  • Contro: Accessibilità limitata agli orari di apertura della banca 125; la copertura assicurativa standard della banca potrebbe non coprire adeguatamente i metalli preziosi (è necessario verificare attentamente le condizioni contrattuali) 125; in caso di crisi bancarie sistemiche (es. bail-in), l’accesso alla cassetta potrebbe essere temporaneamente impedito, anche se il contenuto rimane di proprietà del cliente.
  • Servizi di Deposito in Caveau Specializzati: Affidare la custodia a Operatori Professionali in Oro o società specializzate in trasporto e custodia valori (es. Brink’s, Loomis) che offrono servizi di deposito in caveau di massima sicurezza.71
  • Pro: Massima sicurezza fisica; copertura assicurativa completa contro furto, perdita, danneggiamento inclusa nel servizio 71; l’oro è spesso allocato (assegnato specificamente al cliente) e segregato dal patrimonio del depositario, riducendo il rischio di controparte 71; facilità di rivendita (spesso l’oro può essere rivenduto direttamente al depositario senza necessità di trasporto o nuove verifiche 85); possibilità di monitoraggio online dello stato del deposito.126 Alcuni OPO offrono
investire in oro, quotazione oro, come fare investimenti in oro,

Bibliografia

  1. Guide all’oro per principianti | GOLD AVENUE, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.goldavenue.com/it/guida-metalli-preziosi/guida-all-oro-per-principianti
  2. Perché investire in oro – Italpreziosi, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.italpreziosi.it/it/perche-investire-in-oro
  3. Oro: Caratteristiche, Usi e Investimenti – Guida Completa, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.orochange.it/news/oro-caratteristiche-usi-e-investimenti-guida-completa
  4. L’impatto della crisi finanziaria sull’uso dell’oro come bene rifugio e come garanzia per i prestiti personali, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://tesi.luiss.it/14856/3/tancredi-anna-sintesi-2015.pdf
  5. Investire in ORO ai massimi (2400$) – Ha senso? – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=HvVnR5DY4xQ
  6. Investire in Oro Conviene? Ecco Come Valutare Se è la Scelta Giusta per il Tuo Portafoglio, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.advisory.it/blog/asset-allocation/conviene-investire-in-oro
  7. Perché investire in oro, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.raiffeisen.ch/rch/it/conoscenze/investire/perche-investire-in-oro.html
  8. Acquistare oro: consigli d’investimento | UBS Svizzera, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.ubs.com/ch/it/services/guide/investments/articles/buying-gold-tips.html
  9. ETC: Come investire in ORO senza possederlo | justETF Italia – YouTube, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.youtube.com/watch?v=NzBb9z7PujU
  10. Oro o bond? Cosa scegliere per coprire il rischio – Online Sim, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.onlinesim.it/blog/oro-o-bond-cosa-scegliere-per-coprire-rischio/
  11. Investire nell’oro – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.borsaitaliana.it/speciali/fisherinvestments/italia/investire-nell-oro.htm
  12. Quotazione Oro in Tempo Reale: Grafico e Variazioni di Prezzo, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.sterlinaoro.it/quotazione-oro/
  13. Oro da investimento e non solo: le tre funzioni dell’oro – Raccoglioro, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://raccoglioro.it/news/oro-da-investimento-e-non-solo-le-tre-funzioni-delloro/
  14. 10 vecchie e nuove ragioni per possedere oro – Italpreziosi, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.italpreziosi.it/it/news/10-vecchie-e-nuove-ragioni-per-possedere-oro/
  15. Perché investire in oro – Wisdomtree.eu, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.wisdomtree.eu/-/media/eu-media-files/other-documents/foundation-papers/gold-foundation-paper.pdf?sc_lang=it-it
  16. Prezzo dell’oro: quali fattori sono determinanti? | OROFACILE, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://orofacile.it/info/prezzo-oro-quali-fattori-sono-determinanti
  17. Chi e cosa determina la quotazione dell’Oro, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.apesodoro.com/oro-quotazione/chi-e-cosa-determina-la-quotazione-dell-oro
  18. Oro come riserva valutaria – perché e cosa significa – Helior, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.helior.blog/oro-come-riserva-valutaria/
  19. ETC sull’Oro: Cosa sono e come utilizzarli nel tuo portafoglio – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.justetf.com/it/news/etf/come-investire-in-oro-con-gli-etp.html
  20. Ribasso dei tassi d’interesse e aumento dell’oro: cause e conseguenze, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.compro-oro-e-argento.it/cours-de-l-or-et-argent-2057-ribasso-dei-tassi-d-interesse-e-oro-n25
  21. Oro e mercati finanziari: quale impatto economico? – gold avenue, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.goldavenue.com/it/blog/newsletter-metalli-preziosi-spotlight/oro-e-mercati-finanziari-quale-impatto-economico
  22. Nuove regole per il corretto utilizzo dell’oro – David Volpe, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://davidvolpe.it/nuove-regole-corretto-utilizzo-oro/
  23. Perché Investire in Oro? Tutti i Vantaggi del Bene Rifugio | AureaInvest, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.aureainvest.it/page/oro-perche/392
  24. Tassazione dell’oro e dell’argento da investimento 2025 | Rankia: Comunità finanziaria, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://rankia.it/come-vengono-tassati-loro-e-largento/
  25. Quotazione Oro oggi | Prezzo in tempo reale – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://it.investing.com/commodities/gold
  26. Oro – Prezzi | 1968-2025 Dati | 2026-2027 Previsione – IT | TRADINGECONOMICS.COM, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://it.tradingeconomics.com/commodity/gold
  27. Capire la quotazione oro | GOLD AVENUE, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.goldavenue.com/it/guida-metalli-preziosi/guida-all-oro-per-principianti/capire-la-quotazione-oro
  28. Quotazione dell’oro in euro | Scoprila in tempo reale – gold avenue, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.goldavenue.com/it/quotazione-oro/eur
  29. Quotazione XAU USD – Cambio Oro spot Dollaro oggi – Investing.com, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://it.investing.com/currencies/xau-usd
  30. XAUUSD Grafico – Prezzo oro in dollari – TradingView, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://it.tradingview.com/symbols/XAUUSD/
  31. World Gold Council: cos’è e cosa fa – Aurum24, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.aurum24.it/world-gold-council-cose-e-cosa-fa.htm
  32. Investment | World Gold Council, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.gold.org/goldhub/research/gold-demand-trends/gold-demand-trends-full-year-2024/investment
  33. World Gold Council (Consiglio Mondiale dell’Oro) – Orissimo.it, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.orissimo.it/info/world-gold-council/
  34. Gold Demand Trends: Full Year 2024 | World Gold Council, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.gold.org/goldhub/research/gold-demand-trends/gold-demand-trends-full-year-2024
  35. World Gold Council | The Authority on Gold, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.gold.org/
  36. Gold Market And Demand Trends | World Gold Council, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.gold.org/goldhub/research/gold-demand-trends
  37. Operatori professionali in oro – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/op-oro/index.html
  38. Oro: anche nel 2025 tutte le strade portano al metallo giallo – OraFinanza.it, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.orafinanza.it/it/oro-anche-nel-2025-tutte-le-strade-portano-al-metallo-giallo/
  39. Focus-Commodity-Settore-Orafo-Ottobre-2024 – Gruppo Intesa Sanpaolo, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://group.intesasanpaolo.com/content/dam/portalgroup/repository-documenti/newsroom/area-media-dsr/2024/Focus-Commodity-Settore-Orafo-Ottobre-2024.pdf
  40. WGC: Central Banks, Investors Fuel Record 2024 Gold Demand – Investing News Network, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://investingnews.com/wgc-gold-market-forecast/
  41. Che cosa si intende per bene rifugio? – Fondo Telemaco, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.fondotelemaco.it/2024/02/22/bene-rifugio/
  42. L’oro è il bene rifugio per eccellenza | Orovilla, Milano, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.orovilla.com/oro-bene-rifugio.html
  43. Asset allocation: elezioni Usa e la correlazione con oro e dollaro – Bluerating.com, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.bluerating.com/mercati/824265/asset-allocation-elezioni-usa-e-la-correlazione-con-oro-e-dollaro
  44. Il bene rifugio per eccellenza: l’oro da investimento – Italpreziosi, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.italpreziosi.it/it/la-guida-all-oro/il-bene-rifugio-per-eccellenza-l-oro-da-investimento
  45. Investimento in oro tramite azioni minerarie. Vantaggi, rischi e sostenibilità – Orovilla, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.orovilla.com/blog/investimento-in-oro-tramite-azioni-minerarie-vantaggi-rischi-e-sostenibilit.html
  46. Investire in oro 2025 conviene? I nostri consigli “diversi” – Segreti Bancari, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.segretibancari.com/conviene-investire-in-oro/
  47. Il prezzo dell’oro: driver che influenzano il suo andamento – – Marco Casario, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.marcocasario.com/blog/il-gold-e-partito/
  48. Gestione del rischio negli investimenti e ruolo dell’oro – Orovilla, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.orovilla.com/blog/gestione-del-rischio-negli-investimenti-diversificazione-piano-di-accumulo-e-loro-come-scudi-protettivi.html
  49. Perché l’oro è un cattivo investimento? Sia i rendimenti che il rischio sembrano moderati., accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.reddit.com/r/personalfinance/comments/1hv6wpb/why_is_gold_a_bad_investment_returns_and_risk/?tl=it
  50. PERCHÉ INVESTIRE IN ORO – Wisdomtree.eu, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.wisdomtree.eu/-/media/eu-media-files/other-documents/research/strategy-insights/wisdomtree_strategy-insight_the-investment-case-for-gold_eng.pdf?sc_lang=it-it
  51. Verso una nuova corsa all’oro ? | Candriam, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.candriam.com/it/professional/insights/topics/allocazione-di-attivi/verso-una-nuova-corsa-alloro-/
  52. Indeciso se comprare ETC oro : r/ItaliaPersonalFinance – Reddit, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.reddit.com/r/ItaliaPersonalFinance/comments/1iekzw1/indeciso_se_comprare_etc_oro/
  53. ETF Oro: Quali Sono i Migliori nel 2024? – Moneyfarm, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://blog.moneyfarm.com/it/investi-in-autonomia/etf-sulloro-cosa-sapere/
  54. La relazione tra oro ed inflazione – Goldfixing, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://goldfixing.it/news/la-relazione-tra-oro-ed-inflazione/
  55. Investire in oro: vantaggi, svantaggi e come farlo, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.parliamodiinvestimenti.it/investire-in-oro/
  56. Oro e tassi di interesse: qual è la loro relazione? – goldmarket, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.goldmarket.fr/it/oro-e-tassi-di-interesse-qual-%C3%A8-la-loro-relazione/
  57. Relazione tra prezzo dell’oro e tassi di interesse – Orissimo.it, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.orissimo.it/indice/oro/relazione-tra-prezzo-oro-tassi-interesse/
  58. Perché investire in oro – Investi in Oro Italia, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.investiinoro.it/perche-investire-in-oro/
  59. Le variabili che condizionano il prezzo dell’oro. – Sterlinaoro.it, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.sterlinaoro.it/investimenti-in-oro/variabili-prezzo-oro/
  60. Investire in oro: come fare e quando conviene – Online Sim, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.onlinesim.it/blog/investire-oro-come-fare-quando-conviene/
  61. Investire in oro: pro e contro. Ecco quando conviene e come fare | We Wealth, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.we-wealth.com/news/come-investire-in-oro
  62. Outlook – Gold Demand Trends: Full Year 2024 – World Gold Council, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.gold.org/goldhub/research/gold-demand-trends/gold-demand-trends-full-year-2024/outlook
  63. Beni rifugio: quali sono e a cosa servono? | Magazine Banco BPM, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.bancobpm.it/magazine/privati/investi-risparmia/beni-rifugio-quali-sono-e-a-cosa-servono/
  64. L’oro trionfa sugli immobili come miglior investimento di valore – Goldfixing, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://goldfixing.it/news/loro-trionfa-sugli-immobili-come-miglior-investimento-di-valore/
  65. Investire in oro | Azioni oro – VanEck, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.vaneck.com/it/it/investire-in-oro/
  66. Trading Oro – Gold – Futures su Metalli CME Group – iBroker, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.ibroker.it/Mercato-USA/Futures/Metalli/Oro
  67. Prezzo dell’oro cresce: quali rischi degli investimenti in oro? – MoneyController, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.moneycontroller.ch/it/community-della-finanza/beni-rifugio/oro-cresce-interesse-investitori-come-investire-12099
  68. A new high? | Gold price predictions from J.P. Morgan Research, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.jpmorgan.com/insights/global-research/commodities/gold-prices
  69. Investire nell’oro: attenzione alle plusvalenze e agli oneri dichiarativi | We Wealth, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.we-wealth.com/news/investire-oro-attenzione-plusvalenze-oneri-dichiarativi
  70. Rischio cambio e copertura valutaria negli investimenti – Consulente Finanziario Fineco Alessio Zaccanti, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.alessiozaccanti.it/guide/strumenti-finanziari/rischio-cambio-copertura/
  71. Investimenti in oro fisico – Aurum Italia, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.aurumitalia.com/investimenti-in-oro-fisico/
  72. Gli ETF e gli ETC sull’oro più popolari – extraETF, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://extraetf.com/it/guides/commodities/gold
  73. ETF vs. ETC: qual è la differenza? – extraETF, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://extraetf.com/it/accademia/etf-vs-etc-qual-e-la-differenza
  74. ETF oro vs Oro fisico | GOLD AVENUE, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.goldavenue.com/it/guida-metalli-preziosi/guida-all-oro-per-principianti/oro-da-investimento/etf-oro-vs-oro-fisico
  75. Gold Trading – Come iniziare a fare trading di oro online – XTB.com, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.xtb.com/it/formazione/gold-trading-oro
  76. Come gli investitori possono investire al meglio nell’oro, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.raiffeisen.ch/rch/it/conoscenze/investire/come-investire-in-oro.html
  77. Quotazioni Oro Andamento in Tempo Reale e Ultimi 50 anni – Intercoins, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.intercoins.it/andamento-quotazioni-oro
  78. Comprare oro fisico da investimento: Guida Completa – Orogenesi srl, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.orodainvestimento.it/comprare-oro-fisico/
  79. Euronummus SpA: Oro da investimento dal 1962, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.euronummus.it/
  80. Lingotti Oro: La Guida Completa all’Investimento – Quotazione Sterlina Oro, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.sterlinaoro.it/lingotti-oro-bullion999/
  81. Lingotti d’Oro Numerati – La professionalità di OREGOLD®, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.oregold.it/
  82. Compra ORO: monete e lingotti di metalli preziosi – Custodia GRATUITA e spedizione sicura | GOLD AVENUE, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.goldavenue.com/it/comprare/oro
  83. operatore professionale commercio in oro. Monete e lingotti in metalli preziosi per investimento. – FILNUM, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.filnum.it/investimento/it-10/da-leggere/
  84. Comprare Lingotti d’Oro: Miglior Prezzo Online | AureaInvest, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.aureainvest.it/category/lingotti/16189189/
  85. DEPOSITO DI LINGOTTI D’ORO DA INVESTIMENTO – BPER Banca, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.bper.it/nuovatrasparenza/PartePrima/99027901.pdf
  86. Consulenza giuridica – Commercio oro da investimento – Esenzione IVA ex articolo 10, comma 1, n. 11), del – Agenzia Entrate, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/0/Consulenza_giuridica_4_13.04.2021.pdf/09a16198-6d94-f0fd-c2e6-a81572b77b7a
  87. Compravendita oro: funzionamento e tassazione in Italia – Italpreziosi, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.italpreziosi.it/it/la-guida-all-oro/compravendita-oro-funzionamento-e-tassazione-in-italia
  88. Disposizioni fiscali in materia di compravendita e possesso di Oro da investimento per soggetti Privati – Goldcare, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.goldcare.it/disposizioni-fiscali-in-materia-di-compravendita-e-possesso-di-oro-da-investimento-per-soggetti-privati/
  89. Lingotti o monete d’oro. Su le quotazioni, ma tasse quadruplicate per chi disinveste, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.ilrisparmiotradito.it/post/lingotti-o-monete-doro-su-le-quotazioni-ma-tasse-quadruplicate-per-chi-disinveste
  90. Tassa oro usato: Se vendo l’oro devo dichiararlo? Normative vigenti. – Compro Oro Roma, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.oroetic.it/tassazione-vendita-oro/
  91. Tutto ciò che c’è da sapere sulla vendita di oro usato – Diamond Service Company, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.dscmilan.it/guida-vendita-oro.html
  92. OAM: entro il 17 aprile attivo il nuovo registro per gli Operatori Professionali in Oro, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.lapam.eu/notizie/normative/operatori-professionali-in-oro/
  93. 5. London Good Delivery – Gold and Silver – LBMA, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.lbma.org.uk/publications/the-otc-guide/london-good-delivery-gold-and-silver
  94. Token oro (KAU) | Moneta crittografica garantita da oro – Kinesis Money, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://kinesis.money/it/oro/
  95. About Good Delivery – LBMA, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.lbma.org.uk/good-delivery/about-good-delivery
  96. Good Delivery – Wikipedia, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://en.wikipedia.org/wiki/Good_Delivery
  97. What is the LBMA Good Delivery List? | APMEX – Knowledge Center, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://learn.apmex.com/investing-guide/what-is-the-lbma-good-delivery-list/
  98. Tassazione Oro Da Investimento 2 Casi Importanti Sulla Tassa – Intercoins, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.intercoins.it/oro/tassazione-oro-da-investimento/
  99. NUOVA TASSAZIONE ORO DA INVESTIMENTO, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.oregold.it/item/349-tassazione-oro-da-investimento
  100. Cessione di pietre e metalli preziosi: il trattamento fiscale – FISCOeTASSE.com, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/34539-cessione-di-pietre-e-metalli-preziosi-il-trattamento-fiscale.html
  101. Oro da investimento e Dichiarazione dei Redditi: la guida completa – GruppoPiù, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.gruppo-piu.it/post/oro-da-investimento-e-dichiarazione-dei-redditi-la-guida-completa
  102. I migliori ETF/ETC sull’Oro – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.justetf.com/it/how-to/gold-etfs.html
  103. ETC: il trattamento fiscale dei titoli rappresentativi di materie prime – FISCOeTASSE.com, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.fiscoetasse.com/new-rassegna-stampa/887-etc-il-trattamento-fiscale-dei-titoli-rappresentativi-di-materie-prime.html
  104. AMUNDI PHYSICAL GOLD ETC (C) FR0013416716, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.amundietf.it/it/professionali/products/commodities/amundi-physical-gold-etc-c/fr0013416716
  105. iShares Physical Gold ETC | PPFB | IE00B4ND3602 – justETF, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.justetf.com/it/etf-profile.html?isin=IE00B4ND3602
  106. iShares Physical Gold ETC | SGLN, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.ishares.com/it/investitori-professionali/it/prodotti/258441/ishares-physical-gold-etc-fund
  107. I migliori ETF/ETC per investire nell’oro – Segreti Bancari, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.segretibancari.com/i-migliori-etf-etc-per-investire-nelloro/
  108. BTCG | Bitwise Diaman Bitcoin & Gold ETP – ETC Group, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://etc-group.com/resources/fact_sheet/fact-sheet-bitwise-diaman-bitcoin-gold-etp_it.pdf
  109. Bitwise e Diaman Partners lanciano un ETP che punta sul potenziale combinato di Bitcoin e oro – ETC Group, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://etc-group.com/it/newsroom/Press_Release_2025-03-06/
  110. Invesco Physical Gold Etc quotazioni in tempo reale | IE00B579F325 – Borsa Italiana, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.borsaitaliana.it/borsa/etc-etn/scheda/IE00B579F325.html?lang=it
  111. Tutto sugli ETF: guida completa in 15 domande e risposte, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.axa-im.it/document/5018/view
  112. Quando scende il prezzo dell’oro? – Aurum24, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.aurum24.it/quando-scende-il-prezzo-dell-oro.htm
  113. Modulo 5: Mercato valutario – Lezione 3: Il dollaro americano e le sue correlazioni -, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.marcocasario.com/blog/dollaro-americano-correlazioni/
  114. Contratti futures: sai cosa sono? Meglio futures sull’oro o oro fisico? – Orovilla, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.orovilla.com/blog/contratti-futures-sai-cosa-sono-meglio-futures-sulloro-o-oro-fisico.html
  115. Opzioni sui metalli preziosi: Opzioni sull’oro e sull’argento | Plus500, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.plus500.com/it/trading/options/precious-metals-options-explained~6
  116. Opzioni e futures: Quali sono le differenze? – IG, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.ig.com/it/strategie-di-trading/opzioni-e-futures–quali-sono-le-differenze–220221
  117. Futures vs Opzioni: Quali sono le differenze? | IG Bank Switzerland, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.ig.com/it-ch/strategie-di-trading/opzioni-e-futures–quali-sono-le-differenze–220221
  118. Minusvalenze: Cosa Sono, Compensazione e Recupero – Consulenza Vincente, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.consulenzavincente.it/minusvalenze-in-scadenza/
  119. Come fa Bitpanda a conservare oro, argento e altri metalli preziosi digitalizzati?, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://blog.bitpanda.com/it/come-fa-bitpanda-a-conservare-oro-argento-e-altri-metalli-preziosi-digitalizzati
  120. Come iniziare ad usare BullionVault, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://oro.bullionvault.it/help/getting_started_steps.html
  121. Tassazione oro da investimento – quello che devi sapere – Helior, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.helior.blog/tassazione-oro-da-investimento/
  122. Guida completa alle tasse sugli investimenti in Italia | GOLD AVENUE, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.goldavenue.com/it/blog/newsletter-metalli-preziosi-spotlight/guida-completa-alle-tasse-sugli-investimenti-in-italia
  123. Comprare oro cartaceo: sì o no? – gold avenue, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.goldavenue.com/it/blog/newsletter-metalli-preziosi-spotlight/comprare-oro-cartaceo-si-o-no
  124. Cambiamento normativo per tassazione plusvalenze metalli preziosi – MySolution, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.mysolution.it/fisco/approfondimenti/commenti/2024/07/nuove-norme-fiscali-sullimposta-sulle-plusvalenze-da-vendita-di-metalli-preziosi-setti/
  125. Qual è il posto più sicuro per conservare l’oro? | GOLD AVENUE, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.goldavenue.com/it/blog/newsletter-metalli-preziosi-spotlight/qual-e-il-posto-piu-sicuro-per-conservare-l-oro
  126. Servizio di Custodia e Deposito – Orodei24, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://orodei24.com/servizio-di-custodia-e-deposito-it.html
  127. Se vendo l’oro devo dichiararlo? Cosa dice la legge?, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.orofirst.it/blog/se-vendo-oro-devo-dichiararlo/
  128. Orodei Banco Metalli Preziosi: Guida Completa alla Fiscalità sugli Investimenti in Oro in Italia, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://orodei.com/blog/orodei-banco-metalli-preziosi-guida-completa-alla-fiscalita-sugli-investimenti-in-oro-in-italia/
  129. Dichiarazione e adempimenti in materia di Oro – Goldcare, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.goldcare.it/dichiarazione-e-adempimenti-in-materia-di-oro/
  130. ETF armonizzato: la tassazione – FISCOeTASSE.com, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/16091-etf-armonizzato-la-tassazione.html
  131. Una sintetica panoramica sul mercato dell’oro – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.bancaditalia.it/compiti/riserve-portafoglio-rischi/panoramica/index.html
  132. Motivazioni alla base della detenzione di oro – Banca d’Italia, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.bancaditalia.it/compiti/riserve-portafoglio-rischi/motivazioni/index.html
  133. Oro su nuovi massimi storici: domanda boom da banche centrali e non solo, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://finanza.repubblica.it/News/2025/02/10/oro_su_nuovi_massimi_storici_domanda_boom_da_banche_centrali_e_non_solo-17/
  134. Aumento della proprietà di oro tra gli investitori professionisti nordamericani – Aurum Italia, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.aurumitalia.com/aumento-della-proprieta-di-oro-tra-gli-investitori-professionisti-nordamericani/
  135. Oro: l’outlook resta costruttivo – FreeFinance, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.freefinance.biz/articoli/previsioni-oro-analisti-marzo-2025/
  136. Oro da investimento / Fiscalità – Italpreziosi, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.italpreziosi.it/it/fiscalita
  137. Tasse sull’ORO DA INVESTIMENTO: cosa è cambiato dal 1° GENNAIO?, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.cronacanumismatica.com/tasse-sull-oro-da-investimento-cosa-e-cambiato-dal-1-gennaio/
  138. VADEMECUM OPERATORI PROFESSIONALI ORO – OAM, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.organismo-am.it/risposte-assistenza/vademecum-operatori-professionali-oro
  139. Aggiornamento normativo sugli Operatori Professionali in Oro – Oregold, accesso eseguito il giorno aprile 9, 2025, https://www.oregold.it/item/353-aggiornamento-normativo-sugli-operatori-professionali-in-oro-oam
  140. Oro su Finanza Italiacom.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom è divulgatore finanziario e trader.