Investire in Argento Conviene nel 2023?

Conviene investire in argento in questo periodo? Nel 2022 quale sarà la quotazione dell’argento? Comprare bèni rifugio sembra uno degli ultimi trend di investimenti per in una economia stagnante.

L’argento è un metallo prezioso molto diffuso e utilizzato. Già nei tempi antichi veniva usato come moneta di scambio insieme all’oro. E’ stato usato, nell’ambito del sistema del bimetallismo, in auge fino alla fine del XIX secolo. L’argento, oltre che essere un metallo prezioso, è utilizzabile come esempio di  bene rifugio. Peraltro l’argento è un metallo industriale molto sfruttato nel settore dell’elettronica di consumo.

Comprare argento per investire nel 2023

Il 2021-2022 erano considerati anni di ripartenza economica per tutto il mondo, dopo lo stop della pandemia di coronavirus.
Purtroppo nell’ultima parte del 2021, si è visto che è proprio a causa di una ripresa economica troppo repentina che in occidente c’è mancanza di materie prime e microprocessori, ormai indispensabile in ogni tipo di device; non solo per smartphone e PC ma anche su auto, frigo, forni, orologi, insomma quella dell’Internet of Things sembra un’economia arrivata troppo in fretta che sta mettendo a dura prova l’intero sistema produttivo.
In questo quadro macro economico, come si pone questo metallo prezioso?
Quale sarà la tendenza del prezzo dell’argento ?

Investire in argento:  il consumo sta aumentando

Il boom industriale di Cina e India, ha fatto accrescere la domanda di argento e con essa il suo prezzo. Questa situazione non può che portare ad un lento ma costante aumento del prezzo di questo metallo prezioso. Esistono diversi modi per investire con questo metallo. Alcuni funzionano, altri sono piuttosto rischiosi ed è preferibile evitarli.

Comprare lingotti d’argento

Il metodo più classico per investire in metalli preziosi è quello di acquistare lingotti di argento di diverse dimensioni. I lingotti vanno conservati e protetti da eventuali furti. I lingotti non possono aumentare il loro valore in base alla rarità. Alcune banche si offrono per lo stoccaggio in cavò. Attraverso il deposito di lingotti d’argento in banca, questo investimento diventa un bene rifugio. Nel caso ipotetico di un crollo finanziario, un’oncia d’argento mantiene il suo valore a differenza di altri tipi d’investimento.

Monete d’argento

Le monete d’argento rappresentano il sistema di investimento in metalli preziosi più diffuso e antico. Alcune Nazioni mantengono alcune monete in metallo prezioso proprio per venire incontro alla forte richiesta. Le divise più diffuse sono le sterline e i dollari. Molte sterline o dollari in argento vengono prodotti perlopiù per i collezionisti e per gli investitori soprattutto in Gran Bretagna e USA, tra i paesi più sensibili alla cultura dell’investimento.

L’investimento in monete d’argento è di facile implementazione. Si può comprare una moneta per poi rivenderla nel momento in cui viene quotata di più. Possedere tante monete espone al rischio di possibili furti e quindi bisogna tutelarsi con dei sistemi di sicurezza.

Investire in argento conviene nel 2020?

Investire in argento, conviene?

Quando si acquista argento lo si compra a prezzo di mercato. Quando lo si rivende si può ricavare meno del prezzo di mercato. A volte la perdita può superare anche il 20%. Con le monete non si può speculare su leggere variazioni di prezzo dell’argento, ma bisogna puntare almeno a raddoppi del valore se non di più.

Aziende estrattive

Si può puntare sulle aziende estrattive di argento mettendo in portafoglio azioni di imprese operanti nel settore. Si tratta di un investimento indiretto. Le azioni riguardano le aziende estrattive e non l’andamento dell’argento. Se la quotazione dell’argento aumenta verosimilmente è aumentata la sua richiesta nel mercato a meno che non si sia in presenza di bolle speculative. A fronte di una maggiore richiesta le aziende estrattive lavorano a pieno regime e le quotazioni di queste aziende beneficiano di un incremento del valore delle proprie azioni. La variazione del comparto non segue in modo speculare l’andamento della materia prima. Se la materia prima ottiene un incremento delle quotazioni del 100%, difficilmente avviene anche per le aziende legate al comparto che si fermano al più ad un 10/20 %.

Oggetti in argento

Si può ipotizzare di investire in oggetti in argento. Tutti questi oggetti hanno un loro valore in base al contenuto in argento. Si possono monetizzare portandoli in uno dei tantissimi compro oro e argento. Non si possono considerare un vero e proprio investimento in quanto, come accade con le monete, essi perdono valore nella rivendita e per guadagnarci serve una variazione elevata della quotazione. La tendenza a vendere argento si è sviluppata con la crisi economica. E’ comunque un metodo per investire puntando magari sull’idea di lasciare questi beni alle generazioni future. Si possono ad esempio comprare le posate d’argento da lasciare ai figli ipotizzando che dopo 40 anni esse potrebbero aver aumentato in modo notevole il proprio valore.

Investire in argento finanziario

Investire in argento può tradursi anche nell’acquisto di quote di un fondo sulla commodity argento.
L’argento si può comprare come se fosse un normale ETF ma con sottostante argento. Questo offre l’opportunità di conseguire degli effettivi valori finanziari dell’argento con la comodità di scambio delle azioni. La gestione è semplice ma non si possiede effettivamente l’argento che è in mano ad un gestore. Bisogna essere oculati nello scegliere il gestore più affidabile.

Come acquistare azioni ed ETF in argento

Gli investitori che desiderano un’esposizione ai prezzi dell’argento ma non vogliono necessariamente possedere metallo fisico possono acquistare ETF sull’argento . Il più grande ETF per asset in gestione è l’iShares Silver Trust ( SLV ), a quasi 15 miliardi di dollari. Gli investitori possono acquistare azioni d’argento ed ETF tramite un intermediario e talvolta direttamente da una società.

Adrian Day, presidente e CEO di Adrian Day Asset Management, preferisce acquistare singoli titoli di miniere d’argento rispetto a una società mineraria ETF perché sono rimasti pochi minatori d’argento puro. Sottolinea che SSR Mining ( SSRM ) e Wheaton Precious Metals Corp. ( WPM ) hanno cambiato nome perché si stavano espandendo verso altri metalli.

Anche così, dice, i minatori che hanno la produzione di argento nel loro portafoglio beneficeranno degli aumenti del prezzo dell’argento. Dopo i recenti rincari dei prezzi, Day afferma che la maggior parte delle azioni globali sono costose, ma gli piacciono i metalli preziosi Wheaton e Fortuna Silver ( FSM ), soprattutto per gli investitori che non hanno alcuna esposizione al settore dell’oro e dell’argento.

Proprio di recente, Fortuna ha annunciato un’offerta amichevole di azioni per il produttore dell’Africa occidentale Roxgold, che definisce opportunistica e tempestiva.

I molteplici usi dell’argento

L’argento, come l’oro, può essere visto come un investimento sicuro durante la fine di una lunga corsa al rialzo perché è un bene prezioso e una riserva di valore. Può anche essere visto come una valuta alternativa alle valute legali come il dollaro USA o l’euro.

A differenza dell’oro, che è largamente utilizzato per investimenti e gioielli, l’argento è a cavallo tra il mondo degli investimenti e il settore industriale. In termini di domanda industriale, è utilizzato in pannelli solari, interruttori elettrici, apparecchiature mediche e altro ancora.

Circa il 70% della produzione di argento è un sottoprodotto dell’estrazione di metalli di base, afferma Day.

L’uso e la fornitura industriale influiscono sul valore dell’argento. È uno dei motivi per cui la produzione di argento dipende dalla salute dell’economia e del settore industriale. Poiché l’argento è un sottoprodotto, è improbabile che i minatori di metalli di base aumentino la produzione se la domanda di argento aumenta improvvisamente.

“Ecco perché l’argento può avere mosse così drammatiche perché l’offerta non sempre risponde al prezzo”, dice.

Thomas afferma che l’argento probabilmente trarrà beneficio dalla continua forte domanda di investimenti e dal crescente utilizzo industriale, in particolare nei pannelli solari e nei veicoli elettrici .

L’argento è un buon investimento?

Come ogni investimento, le persone dovrebbero fare la dovuta diligenza e comprendere la propria tolleranza al rischio prima di investire in argento.

I prezzi dell’argento possono oscillare molto di più rispetto alle azioni e alle obbligazioni tradizionali. In generale, l’argento e le materie prime possono offrire una diversificazione del portafoglio da azioni e obbligazioni, e una buona regola è quella di avere circa il 5% dell’allocazione totale del portafoglio sulle materie prime.

Per gli investitori che desiderano possedere metalli fisici, Thomas dice di acquistare regolarmente argento, il che consente agli investitori di sfruttare la media del costo in dollari. L’acquisto di un determinato importo ogni mese può aiutare a temperare le mosse a volte volatili dell’argento.

Giles Coghlan, capo analista valutario di HYCM, afferma che alcuni dei guadagni dell’argento potrebbero essere correlati all’insediamento del presidente Joe Biden a novembre.

“Questo è collegato alla leadership democratica ora saldamente al suo posto. Significativamente, il mercato dell’argento ha avuto una delle migliori corse della storia durante l’ultima campagna blu all’inizio del 2009”, afferma Coghlan. “All’epoca, l’argento è aumentato di oltre il 300% e prevedo che potrebbe mostrare di nuovo lo stesso potenziale, con il metallo prezioso che offre ulteriore attrattiva grazie all’utilizzo dei pannelli solari, che si rivelerà un altro fattore di domanda”.

“Gli investitori dovrebbero prendere nota e considerare questo un periodo di prova per ciò che accadrà quando la Fed annuncerà il tapering delle obbligazioni”, afferma.

I metodi migliori per investire in argento

I metodi migliori per investire in questo metallo prezioso sono il possesso di argento fisico detenuto in banca con servizi particolari o quello di comprare argento finanziario mediante un ETC. L’argento fisico va bene se si vuole tenere la posizione per lungo tempo. L’uso dei fondi finanziari è più indicato per movimenti frequenti.

Altri investimenti in minerali

 Investire in Oro

Palladio

Come investire in oro e argento

 Investire in Diamanti

Litio per batterie

Rodio 

 Previsione prezzo Oro

Platino

Oro Rosso

 Investire in Arte Moderna

Meglio l’oro o l’argento? 

Pietre preziose e diamanti

Pubblicista finanziario e operatore turistico, ha frequentato la Facoltà di Economia e Commercio e il Dipartimento di Lettere, lingue, letterature , civiltà antiche e moderne, presso UniPG

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.