Il litio è diventato uno dei metalli più strategici e richiesti al mondo. Definito spesso “l’oro bianco”, è alla base delle batterie agli ioni di litio che alimentano smartphone, computer, auto elettriche e sistemi di accumulo per le energie rinnovabili. Non sorprende quindi che molti investitori si chiedano: conviene investire in litio oggi e nei prossimi anni?
In questa guida approfondita vedremo:∞
- Che cos’è il litio e perché è così prezioso
- Dove si trova il litio nel mondo
- Le principali aziende e le migliori azioni del settore
- Gli ETF sul litio più interessanti per i risparmiatori
- L’andamento del mercato negli ultimi anni e le prospettive future
- Se conviene investire in litio nel 2025-2026 rispetto ad altri asset
Cos’è il Litio
Il litio è un metallo alcalino, leggerissimo, di colore argenteo e altamente reattivo. Fu scoperto nel 1817 da Johan August Arfvedson e da allora le sue proprietà chimiche hanno trovato applicazioni crescenti in diversi settori.
Caratteristiche principali:
- È il metallo più leggero esistente in natura
- È altamente infiammabile e reattivo
- Ha un’ottima conducibilità elettrica
- È fondamentale nella produzione di batterie ricaricabili
Negli ultimi anni, il litio è passato dall’essere un materiale di nicchia utilizzato in campo farmaceutico e industriale a diventare un elemento chiave nella transizione energetica e nella mobilità elettrica.
A cosa serve oggi il Litio
Il litio è utilizzato in numerosi settori, ma la sua importanza è esplosa grazie alle batterie agli ioni di litio.
Principali applicazioni del litio oggi:
- Batterie per smartphone, tablet e laptop
- Auto elettriche (EV): Tesla, BYD, Stellantis, Volkswagen e tutte le case automobilistiche utilizzano batterie al litio
- Sistemi di accumulo per energie rinnovabili (solare ed eolico)
- Farmaceutica: sali di litio usati per trattare disturbi bipolari e depressione
- Industria vetro-ceramica: aumenta la resistenza al calore
- Aerospazio e difesa: leghe leggere e resistenti
Oggi oltre il 70% della domanda mondiale di litio è legata al settore delle batterie, e questa quota è destinata ad aumentare.
Dove si trova il Litio
Le riserve mondiali di litio sono concentrate in poche aree geografiche, con il cosiddetto “triangolo del litio” in Sud America (Cile, Argentina, Bolivia) che domina la scena.
Tabella delle principali riserve mondiali di litio (stime 2025):
Paese | Riserve stimate (milioni di tonnellate) | Quota mondiale |
---|---|---|
Bolivia | 21 | 24% |
Argentina | 20 | 23% |
Cile | 11 | 13% |
Australia | 7 | 8% |
Cina | 6 | 7% |
Brasile | 4 | 5% |
Altri | 18 | 20% |
Fonte: stime internazionali settore minerario 2025
Il Sud America è il cuore delle riserve, ma l’Australia è oggi il primo produttore mondiale, grazie alle miniere a cielo aperto.
Le aziende più grandi di Litio
Il settore del litio è dominato da pochi grandi gruppi internazionali, specializzati in estrazione, raffinazione e produzione di composti chimici.
Le principali aziende del litio:
- Albemarle Corporation (USA) – il più grande produttore di litio al mondo
- SQM (Sociedad Química y Minera de Chile) – gigante cileno con forti riserve nel deserto di Atacama
- Ganfeng Lithium (Cina) – leader asiatico con partnership con Tesla e case automobilistiche
- Tianqi Lithium (Cina) – controlla importanti miniere in Australia
- Pilbara Minerals (Australia) – specializzata in spodumene, minerale da cui si estrae il litio
- Livent Corporation (USA) – spin-off di FMC, attiva nel settore batterie
Queste aziende sono i principali attori da monitorare se si vuole investire direttamente in azioni legate al litio.
Le migliori azioni di Litio
Gli investitori possono puntare su singole società del settore. Alcune azioni di litio considerate interessanti nel 2025:
- Albemarle (ALB) – quotata al NYSE, leader mondiale
- SQM (SQM) – quotata a New York e Santiago
- Ganfeng Lithium (1772.HK) – quotata a Hong Kong e Shenzhen
- Tianqi Lithium (002466.SZ) – mercato cinese
- Pilbara Minerals (PLS.AX) – quotata alla borsa australiana
- Livent (LTHM) – specializzata in litio per batterie
Tabella riassuntiva delle azioni di litio (2025):
Azienda | Ticker | Borsa | Segmento principale |
---|---|---|---|
Albemarle | ALB | NYSE (USA) | Estrazione e raffinazione |
SQM | SQM | NYSE (USA) | Produzione e fertilizzanti |
Ganfeng | 1772.HK | Hong Kong | Batterie e miniere |
Tianqi Lithium | 002466.SZ | Shenzhen | Miniere e raffinazione |
Pilbara | PLS.AX | Sydney | Spodumene |
Livent | LTHM | NYSE (USA) | Componenti per batterie |
I migliori ETF di Litio
Per chi non vuole puntare su singole azioni, esistono ETF sul litio che offrono diversificazione.
Principali ETF sul litio (2025):
- Global X Lithium & Battery Tech ETF (LIT) – il più noto, con esposizione globale a miniere e produttori di batterie
- iShares Lithium Miners and Producers ETF – focalizzato sui minatori
- Amplify Lithium & Battery Technology ETF (BATT) – mix tra produttori di litio e aziende di batterie
- VanEck Rare Earth and Strategic Metals ETF (REMX) – include litio e terre rare
Gli ETF sono strumenti pratici per avere esposizione al settore senza dover scegliere singoli titoli.
Analisi del mercato del Litio negli ultimi anni
Il mercato del litio ha vissuto una crescita esplosiva nell’ultimo decennio, trainato dall’esplosione della mobilità elettrica.
- 2015-2020: forte crescita dei prezzi, da 6.000 a 17.000 $/tonnellata
- 2021-2022: boom dei prezzi, con picchi oltre i 70.000 $/tonnellata a causa della domanda EV
- 2023-2024: correzione con prezzi scesi a 20.000-25.000 $/tonnellata per eccesso di offerta momentanea
- 2025: stabilizzazione, prezzi attorno ai 25.000-28.000 $/tonnellata
Il litio ha dimostrato una forte ciclicità, con oscillazioni legate a domanda e capacità produttiva.
Andamento oggi e prospettive future del Litio
Le prospettive future del litio restano molto positive. Secondo le stime, la domanda mondiale di litio triplicherà entro il 2030, spinta da:
- Transizione verso auto elettriche
- Crescente accumulo energetico per rinnovabili
- Innovazioni in elettronica e difesa
Le principali case automobilistiche hanno firmato accordi di fornitura a lungo termine con i produttori di litio, garantendo una domanda stabile.
Le sfide:
- Elevata volatilità dei prezzi
- Concorrenza di nuove tecnologie (batterie sodio-ione, solid state)
- Rischi geopolitici nelle aree di estrazione
Conviene investire in Litio nel 2025-2026?
Molti investitori si chiedono se conviene investire in litio oggi. La risposta dipende dal profilo di rischio.
Vantaggi:
- Domanda in forte crescita fino al 2030
- Settore chiave nella transizione energetica
- Possibilità di diversificazione tramite ETF
Rischi:
- Prezzi molto volatili
- Possibile concorrenza di nuove tecnologie
- Dipendenza da pochi Paesi produttori
Confronto con altri asset nel 2026:
Asset | Potenziale crescita | Rischio | Liquidità |
---|---|---|---|
Litio | Alto | Alto | Medio |
Oro | Medio | Basso | Alto |
Azioni tech | Alto | Medio | Alto |
Obbligazioni | Basso | Basso | Alto |
Criptovalute | Altissimo | Altissimo | Alto |
Conclusione: il litio può essere un ottimo investimento di medio-lungo periodo, soprattutto tramite ETF, ma non deve superare una quota troppo elevata del portafoglio.
Ricapitolando:
Il litio è il cuore della mobilità elettrica e della transizione energetica. Chi investe oggi in litio punta su un mercato con domanda crescente, ma deve accettare volatilità e rischi geopolitici.
Nel 2025-2026, il settore resta promettente: conviene valutare un’esposizione bilanciata tramite ETF o azioni leader come Albemarle, SQM e Ganfeng.
Il litio non è una certezza assoluta, ma rappresenta uno dei trend più forti del prossimo decennio.
Confronto ETF Litio e Indici Globali
Per capire se conviene investire in litio rispetto ad altri asset, è utile confrontare l’andamento degli ETF sul litio con i principali indici mondiali.
Grafico interattivo in tempo reale dell’ETF su Litio BATT; Amplify Lithium & Battery Tech ETF (BATT)
Grafico interattivo dell’ETF su Litio LIT: (Global X Lithium & Battery Tech ETF (LIT)
Strumento / Indice | Performance 1 anno (2024-2025) | Performance 3 anni (2022-2025) | Performance 5 anni (2020-2025) | Volatilità |
---|---|---|---|---|
Global X Lithium & Battery Tech ETF (LIT) | -12% | +25% | +80% | Alta |
Amplify Lithium & Battery Tech ETF (BATT) | -10% | +18% | +65% | Alta |
iShares Lithium Miners ETF | -15% | +20% | +70% | Alta |
MSCI World Index | +9% | +22% | +55% | Media |
S&P 500 | +11% | +30% | +80% | Media |
Nasdaq 100 | +15% | +35% | +100% | Alta |
Analisi della tabella
- Nel breve periodo (ultimo anno), gli ETF sul litio hanno sofferto la correzione dei prezzi delle materie prime, registrando cali a doppia cifra.
- Nel medio periodo (3 anni), hanno reso simile o leggermente superiore all’MSCI World, ma con più volatilità.
- Nel lungo periodo (5 anni), il litio ha garantito performance molto interessanti (+65/80%), comparabili con S&P500 e in alcuni casi vicine al Nasdaq.
- La volatilità resta però molto più alta rispetto agli indici globali.
In sintesi: il litio ha un potenziale esplosivo nel lungo termine, ma nel breve soffre di cicli e volatilità. È quindi consigliabile inserirlo in portafoglio come quota strategica e non predominante.
Domande frequenti (FAQ) sul litio come investimento
1. Cos’è il litio e perché viene chiamato “oro bianco”?
Il litio è un metallo leggero e strategico, fondamentale per le batterie agli ioni di litio. È definito “oro bianco” per il suo valore crescente nell’economia green e digitale.
2. Conviene investire in litio nel 2025?
Sì, il litio rimane un asset interessante per il medio-lungo periodo grazie alla transizione energetica e alla diffusione delle auto elettriche, anche se presenta alta volatilità.
3. Quali sono le principali aziende produttrici di litio?
Tra le più grandi: Albemarle, SQM, Ganfeng Lithium, Tianqi Lithium, Pilbara Minerals, Livent.
4. È meglio investire in azioni di litio o in ETF?
Dipende dal profilo di rischio: le azioni consentono guadagni più alti ma sono rischiose, gli ETF offrono diversificazione e stabilità maggiore.
5. Quali ETF sul litio sono i più conosciuti?
Il più noto è il Global X Lithium & Battery Tech ETF (LIT). Altri popolari sono BATT, iShares Lithium Miners ETF, REMX.
6. Dove si trovano le principali riserve di litio?
Il 60% si trova nel “triangolo del litio”: Bolivia, Argentina, Cile. Altri produttori sono Australia e Cina.
7. Il prezzo del litio è stabile?
No, è molto volatile. Negli ultimi anni è passato da 6.000 $/tonnellata a oltre 70.000 $ per poi ridiscendere a circa 25.000-28.000 $.
8. Quali settori alimentano la domanda di litio?
Principalmente le batterie per auto elettriche e dispositivi elettronici, ma anche farmaceutica, vetro, ceramica e aerospazio.
9. Ci sono alternative al litio per le batterie del futuro?
Sì, alcune tecnologie emergenti includono batterie al sodio-ione e solid state, ma non sono ancora pronte a sostituire il litio su larga scala.
10. Quanto durerà la “corsa al litio”?
Secondo le stime, la domanda triplicherà entro il 2030, mantenendo alta l’attenzione degli investitori per almeno un decennio.
11. Quali sono i rischi di investire in litio?
Volatilità dei prezzi, dipendenza geopolitica da pochi Paesi, possibili innovazioni che riducano il fabbisogno di litio.
12. Si può investire in litio in Italia?
Sì, tramite azioni quotate a New York, Hong Kong o Australia accessibili con broker internazionali, oppure tramite ETF disponibili anche su Borsa Italiana.
13. È meglio investire in litio a breve o a lungo termine?
Il litio è più adatto a una strategia di medio-lungo periodo, poiché il settore è ciclico e molto volatile nel breve.
14. Il litio è una materia prima scarsa?
Le riserve mondiali sono significative, ma l’estrazione è complessa e concentrata in pochi Paesi, quindi esiste un rischio di squilibri di offerta e domanda.
15. Quanto litio serve per un’auto elettrica?
8-10 KG di litio servono mediamente per ogni batteria di auto.