L’olio extravergine di oliva, potrebbe essere un investimento molto remunerativo di questi tempi.
La recente crisi di produzione di olio avvenuta in Puglia, uno dei ‘giacimenti di olio extravergine italiano più proficui, ha diminuito drasticamente la produzione dell’olio extravergine nostrano, e come conseguenza c’é stato un aumento dei prezzi impressionante.
Un litro di olio extravergine di oliva italiano biologico, può arrivare anche a 20 euro al dettaglio, ma é la differenza di costo con gli altri oli mediterranei che è impressionante.
Prezzo dell’olio extravergine italiano ( in blu) rispetto a quello spagnolo (rosso) fonte Mintec |
Come potete vedere sopra, il grafico mostra la differenza di prezzi tra l’olio extragervine italiano e quello spagnolo. Il Nostro olio é mediamente di qualità superiore, e mediamente è sempre costato ( circa) il 15% in più.
Alla borsa telematica il prezzo dell’olio extravergine di olita italiano é arrivato a 6 euro al chilo all’ingrosso ( quello con acidità al 0,8%).
Tra i produttori italiani, ci sono punte che arrivano fino a 8 euro al chilo, come l’olio extravergine DOP umbro, 10,75 euro a Siena e addirittura sui 20 euro al chilo il DOP di Verona.
In questi ultimi 2 anni che la malattia degli alberi di olivo dovuto alla Xylella, ha distrutto tantissime piante, il prezzo di quello italiano é schizzato fino ad arrivare al + 65% rispetto all’olio spagnolo ( considerato quello migliore nel bacino del Mediterraneo, dopo l’extravergine italiano).
L’Italia è il più grande produttore di olio extravergine di oliva del mondo, ma anche il più grande consumatore.
Bilancia commerciale dell’olio in Italia fonte Un Comtrade |
Nei prossimi mesi, la richiesta di olio extravergine di oliva non diminuirà, e, visto che ormai gli olii si possono ‘tagliare’ tra di loro, ecco che questo inizia a diventare un ottimo affare.
Il prezzo dell’olio extravergine proveniente dalla Grecia, Spagna o Tunisia é nettamente inferiore a quello italiano.
Insieme con il pesce e cibi biologici, l’olio d’oliva è uno dei prodotti alimentari più inclini alla frode, secondo Maree Gallagher, un avvocato di Dublino e Bruxelles, specializzata nei prodotti alimentari. “Quando i prezzi sono alti e forniture ridotte, le frodi sono incentivate”, dice.
In Italia le denunce penali per frode alimentare che riguardano l’olio, sono raddoppiate in 1 solo anno, cioé dal 2013 al 2012.
La produzione di olio extravergine nel mondo è diminuita, come si può vedere dal grafico qui sopra, e anche i prezzi nel mondo, sono mediamente aumentati.
Quindi occhio alle frodi.
Vendita di olio extravergine italiano online:
sia il sito di compravendite eBay che Alibaba, hanno firmato un accordo con le autorità italiane per vendere olio extravergine di oliva 100% italiano. fonte: Financial Times
Xilella? Nella loro mente bacata di ladroni patentati! Fate un giro in puglia in occasione delle vacanze e vi renderete conto che vi prendono per i fondelli èer farvi pagare il doppio ciò che vale la metà
può essere più specifico?
Grazie
Ciao visto che in Puglia ci vivo mi spieghi questa tua frase che non ho capito a cosa ti riferisci….grazie
Salve, nella mia azienda si produce olio extravergine d'oliva da sempre, quest'anno la produzione ha avuto un calo ma, dovuto ad attacchi maggiori e ripetuti della mosca dell'olivo, per colpa dei cambiamenti climatici….ora vorrei chiedere a tutti coloro che leggeranno il mio commento, perché la famosa XILELLA non è venuta a trovare i miei ulivi distanti solo 80 km dai focolai indicati nei comuni del basso Salento ? mentre il famoso punteruolo rosso " insetto delle palme " in pochi mesi ha divorato tutte le palme nel bacino del Mediterraneo?
molto interessante.
Grazie di questa sua testimonianza.
Non credo Vi renditate conto che l'olio extravergine di oliva non può costare meno di 6 – 7 euro al litro.
Ma avete mai raccolto le olive?
Si colgono a mano, 1 lavoratore in 1 giorno non ce la fa a fare più di 3 o 4 alberi al giorno, che rendono si e no 5 o 6 litri di olio ogni albero (parlo di alberi maturi e con una nuotevole quantità di olive).
Che i produttori non facciano ammalare le loro piante lo sanno tutti: ogni produttore riceve 1 euro ogni litro di olio prodotto dalla CEE, molti produttori pugliesi campavano SOLO grazie agli aiuti CEE, per questo rivendevano l'olio quasi sotto costo.
L'olio pugliese costa meno perchè viene raccolto con dei macchinari che 'sgrullano' la pianta e fanno cadere a terra le olive, ma la fgran parte degli oliveti italiani è posto in collina, dove quelle macchine non possono essere usate.
Poi ci sono le olive che cadono naturalmente a terra, che vengono raccolte con dei macchinari, ma é un'oliva di una qualità pessima che non si può vendere come olio extravergine ( che significa spremuto a freddo, cioè senza aggiunta di acqua calda) .
In liguria, l'olio extravergine di oliva viene a costare 15 euro al litro perché viene raccolto da piante poste in gradoni, la manodopera arriva a costare fino a 100 euro al giorno, perché specializzata.
Se comprate olio a 5 euro al litro, é perché prendete olio italiano al 15% e il resto é olio proveniente dalla Tunisia, marocco, Grecia e Spagna.
Se volete l'olio buono, che fa sciogliere i grassi nelle arterie, fa diminuire il rischio d'infarto, fa diminuire il rischio di ictus celebrale e quindi Vi fa campare di più, dovete prendere l'olio extravergine DOP , se volete risparmiare c'è quello della Coop extravergine garantito 100% italiano, qui da me però viene 8 euro al litro.
Oggi è il 2 novembre 2015, vorrei sapere quanto viene pagato l'olio extravergine di oliva al molino
Grazie.
nessuna risposta…ovvio!!!