1. ๐งฉ Cosโรจ successo: Poste Italiane sale al 24,8โฏ% di TIM
- 29 marzo 2025: Poste acquista il 15โฏ% delle azioni TIM da Vivendi a 0,2975โฏโฌ/azione (684โฏmilioniโฏโฌ), aggiungendosi al 9,81โฏ% giร detenuto: totale 24,81โฏ% delle azioni ordinarie e 17,81โฏ% del capitale sociale.
- Lโoperazione รจ subordinata allโok Antitrust, atteso entro lโassemblea del 24 giugno(.
- Poste โnon intende andare oltre la soglia OPA (25โฏ%)โ.
Tabella 1 โ Evoluzione partecipazione Poste in TIM
Data | Azioni ordinarie | Capitale sociale | Note |
---|---|---|---|
Febbraio 2025 | 9,81โฏ% | ~7โฏ% | Acquisto da CDP |
29 marzo 2025 | +15โฏ% = 24,81โฏ% | 17,81โฏ% | Acquisto da Vivendi (684โฏMโฌ) |
Oggi | 24,81โฏ% | 17,81โฏ% | Dopo ok Antitrust, maggiore azionista |
2. Impatto sullโazionario: titolo TIM +34โฏ%
- Il 12โฏgiugnoโฏ2025 il titolo TIM รจ salito da 0,29โฏโฌ a 0,39โฏโฌ, guadagnando +34โฏ%, aumentando la capitalizzazione tra 1,5 e 2โฏmldโฏโฌ, secondo Pietro Labriola (AD TIM).
3. Ruoli e governance: niente board per ora
- Poste diviene primo azionista, Vivendi scende al 2,5โฏ%.
- Per ora nessuna modifica al CdA di TIM, ma Poste si riserva la possibilitร in futuro.
4. Le sinergie attese: oltre 1,5โ2โฏmldโฏโฌ
- Poste e TIM stimano sinergie tra 1,5 e 2โฏmldโฏโฌ, grazie a:
- PosteMobile migrata sulla rete TIM (da Vodafone) da gennaio 2026. Oltre 4โฏmln clienti .
- Integrazione tra rete distributiva, servizi finanziari, assicurativi, energia, ICT e media .
- Analisi di Websim evidenzia:
- 200โ300โฏMโฌ risparmi da rete e uffici postali;
- 200โฏMโฌ incremento di EBITDA da migrazione MRVNO;
- Beneficio stimato del 20โ24โฏ% su EBITDA TIM nazionale, 10โ12โฏ% su gruppo.
5. Contesto politicoโindustriale e concorrenza
- Lโoperazione ricade nel trend europeo di โstatalizzazione softโ delle telco, seguendo esempi di Deutsche Telekom, Orange, Swisscom ecc..
- Governo Meloni sostiene una strategia volta a tutelare asset strategici, mantenendo controllo tramite holding statali ed Poste-CdP.
- Vivendi ritira la causa legale contro la vendita della rete fissa TIM (venduta a KKR nel 2024) in seguito alla vendita a Poste
6. Prossime tappe
- OK Antitrust, previsione entro 24 giugno 2025.
- Assemblea TIM 24 giugno: partecipazione Poste.
- Linee strategiche congiunte definite nella seconda metร 2025 (Labriola).
- Migrazione MVNO: PosteMobile su rete TIM da gennaio 2026.
- Eventuali nomine in CdA o assetto governance: possibili dopo estate 2025.
โ Conclusioni
Poste diventa primo azionista di TIM, in unโoperazione strategica (24,8โฏ% equity) che ha giร avuto impatto finanziario positivo (+34โฏ% titolo). Lโobiettivo รจ una partnership strutturata, finalizzata a sinergie tra telecomunicazioni, finanza, energia e retail. Le mosse chiave per il 2026 โ partendo dal MVNO โ daranno concretezza allโalleanza.
๐ Riepilogo punti chiave
- Partecipazione Poste: 24,81โฏ% equity, 17,81โฏ% capitale;
- Titolo TIM: +34โฏ%, +1,5โ2โฏmldโฏโฌ capitalizzazione;
- Sinergie: stimate 1,5โ2โฏmldโฏโฌ, con risparmi e integrazioni;
- Governance: nessuna modifica immediata al CdA;
- Timeline: Antitrust โ Assemblea 24/6 โ definizione strategie โ MVNO 1/2026 โ possibili nomine CdA.
Il Giudizio degli esperti su questa acquisizione:
Ecco cosa dicono gli analisti sullโingresso di Poste Italiane nel capitale di TIM:
๐ 1. Positivi sul titolo e convinzione sul potenziale delle sinergie
- Bloomberg consensus: 63,2โฏ% dei rating su TIM sono Buy, 26,3โฏ% Hold, e solo 10,5โฏ% Sell. Prezzo medio obiettivo: 0,40โฏโฌ, con un upside potenziale del 2,6โฏ% rispetto allโattuale quotazione (finanzaonline.com).
- Intermonte sottolinea che la riduzione del rischio di governance โ grazie alla scomparsa della minoranza di blocco di Vivendi e allโingresso di un investitore industriale โ dovrebbe ridurre lo sconto di valutazione del titolo (corrierecomunicazioni.it).
๐ฆ 2. Equita: Governance piรน solida
- Equita considera lโingresso di Poste un fattore di โgovernance piรน solidaโ, che facilita lโottimizzazione della struttura del capitale e lโerogazione di rendimenti agli azionisti, oltre a creare spazio per sinergie industriali e consolidamento nel settore (corrierecomunicazioni.it).
๐ค 3. Akros: Sinergie industriali in vista
- Secondo Akros, Poste sostituirร Vivendi come azionista maggiormente orientata alle sinergie: lโoperazione potrร supportare il consolidamento delle telco in Italia, con possibili partnership, ad esempio con Iliad (corrierecomunicazioni.it).
๐ฐ 4. Intermonte: Nessun problema di politica dividendi, focus su sinergie
- Intermonte ritiene che Poste, con 5,6โฏmldโฏโฌ di liquiditร , non creerร pressione sulla politica dei dividendi.
- Le sinergie attese includono:
- Risparmi da 200โ300โฏMโฌ grazie allโintegrazione della rete e di 12โฏ400 uffici postali;
- Incremento dellโEBITDA di 200โฏMโฌ grazie al passaggio di PosteMobile sulla rete TIM.
- Benefici stimati del 20โ24โฏ% sullโEBITDA domestico di TIM, o 10โ12โฏ% a livello consolidato (corrierecomunicazioni.it).
๐ง 5. Analisi industriali (CorCom): opportunitร strategiche e diversi punti di vista
- Francesco M. Sacco (Univ. Insubria / SDA Bocconi): operazione โaffascinanteโ e potenzialmente piattaforma per ulteriori accordi (es. TIMโIliad); le sinergie potrebbero toccare 680โฏMโฌ solo con questa ipotesi (corrierecomunicazioni.it).
- Fabrizio Solari (Connect): servono investimenti in R&D e consolidamento dellโofferta, con accordi commerciali rapidi (corrierecomunicazioni.it).
- Augusto Preta (ITMedia Consulting): considera piรน rilevanti i vantaggi sui pagamenti digitali e nei servizi finanziari/piattaforme digitali (es. identitร digitale) rispetto alle telecomunicazioni puro senso (corrierecomunicazioni.it).
๐ Sintesi dei giudizi
Tema | Opinioni analisti |
---|---|
Valutazione titolo | Ampiamente consigliato “Buy” (63โฏ%) โ fair value prossimo a 0,40โฏโฌ |
Governance | Piรน solida, con ridotto sconto di rischio |
Sinergie | Viste come significative: infrastruttura, rete commerciale, mobile virtuale (MVNO), pagamenti |
Dividend policy | Nessun rischio da parte di Poste |
Strategia industriale | Nuove possibilitร di alleanze/round consolidamenti (Iliad), ampliamento settore digitale |
โ Riepilogando
Gli analisti accolgono con favore lโoperazione: concordano su un valore aggiuntivo rilevante legato a sinergie e consolidamento, condividono la view ottimistica sul titolo e apprezzano il ruolo stabilizzante di Poste in un contesto di governance piรน rassicurante.
Teorici vantaggi per gli utenti:
Ecco cosa potrebbero sperimentare concretamente i clienti di TIM e Poste Italiane a seguito dellโaccordo strategico:
๐ฑ 1. PosteMobile: passaggio alla rete TIM
- Da gennaio 2026, i circa 4โ5โฏmilioni di utenti PosteMobile migreranno dalla rete Vodafone a quella TIM, con costi di fornitura piรน contenuti secondo il MoU firmato tra le societร .
- Benefici: qualitร della rete garantita da TIM, velocitร stabile e integrazione piรน stretta tra servizi di telefonia e finanziari (es. PostePay).
- Transizione senza interruzioni: nessuna modifica immediata per i clienti, che manterranno offerte e numeri senza interruzioni .
๐ฌ 2. Estensione dellโofferta in uffici postali
- Oltre 12โฏmila uffici Poste diventeranno punti vendita per i servizi TIM (SIM, ricariche, assistenza) e viceversa, oltre agli uffici TIM e partner (~4โฏ100 punti) che proporranno servizi finanziari, assicurativi, luce/gas e mobile (websim.it).
- Vantaggi per i clienti: maggiore capillaritร , comoditร di accedere a piรน servizi nello stesso luogo.
๐ณ 3. Integrazione servizi digitali e fintech
- Possibile integrazione tra PostePay/Poste ID e la rete mobile TIM, aprendo a soluzioni di pagamento digitale, cloud, identitร digitale e cyberโsecurity per clienti privati e imprese.
- Per esempio: autenticazione semplificata nei servizi pubblici, gestione sicura delle bollette o dei prodotti bancari.
๐ก 4. Offerte integrate casa-mobile-energy
- Una gamma di servizi multiutility: luce, gas, connettivitร , assicurazioni e servizi mobile sotto un unico โombrelloโ commerciale, unendo TIM MyBroker e Poste Assicura (websim.it).
- Esperienza semplificata: un unico punto contatto per molte esigenze domestiche.
๐ ๏ธ 5. Qualitร e percezione: piรน fiducia
- Le due realtร puntano a unโofferta di qualitร superiore: secondo Swg fino al 40โฏ% dei consumatori pagherebbe di piรน per avere migliore servizio.
- Il brand trust di Poste (alto livello di fiducia tra gli italiani) puรฒ rafforzare la reputazione di TIM, rendendo il servizio percepito piรน affidabile .
๐ Tabella: Vantaggi per i clienti
Cliente | Impatto principale |
---|---|
PosteMobile | Rete TIM da 2026: migliori prestazioni e linearitร |
Poste/Tim retail | Uffici integrati: servizi mobile + finanziari/digitali in un unico punto |
Clienti TIM | Accesso a servizi Poste (energia, assicurazioni, fintech) |
Clienti Business | Soluzioni cloud + cybersecurity integrate da due gruppi |
Consumer generico | Maggior fiducia e percezione di qualitร nellโofferta multiservizi |
๐ 6. Espansione futura & consolidamento
- Si aprono le porte a possibili partnership piรน ampie: integrazione con Iliad, consolidamento offerta mobile, servizi cloud e digitali su misura per imprese (hdblog.it, repubblica.it).
- Tutto ciรฒ rafforzerebbe la gamma di soluzioni disponibili per i clienti nei prossimi 1โ2 anni.
โ In sintesi
- PosteMobile su rete TIM โ migliore qualitร e integrazione.
- Uffici con servizi convergenti โ comoditร e scelte unificate.
- Servizi fintech e digitali integrati โ pagamenti, identitร , cloud.
- Offerte multiโutility โ luce, gas, assicurazioni, telecom.
- Maggiore fiducia nel servizio โ nessuna penalizzazione, potenzialitร premium.
๐ฏ Risultato: piรน comoditร , migliore esperienza, piรน opzioniโtutto a favore della clientela, con unโofferta completa che va oltre la semplice telefonia.
Un problema Monopolio? Cosa dice l’Antitrust
Ecco cosa afferma lโAntitrust (AGCM) riguardo allโoperazione tra Poste Italiane e TIM, con particolare focus sul possibile rischio di concentrazione e posizioni dominanti:
โ๏ธ 1. Controllo pubblico e postura monopolistica?
- Lโingresso di Poste (controllata indirettamente da CDP e MEF) porta TIM nuovamente sotto influenza pubblica, in un settore strategico (agendadigitale.eu).
- Lโoperazione perรฒ non supera la soglia del 25โฏ%, non scatta lโobbligo OPA, e lโAGCM non ha finora aperto unโistruttoria specifica su questa intesa .
๐ 2. Nessuna indagine diretta su PosteโTIM
- LโAGCM non ha sollevato finora critiche formali o avviato procedimenti amministrativi in relazione a un presunto abuso di posizione dominante per questa operazione in particolare (repubblica.it).
- La Commissione Europea ha confermato che lโoperazione non era notificabile a livello UE perchรฉ stante sotto soglia (corrierecomunicazioni.it).
โ ๏ธ 3. Criticitร generiche nel settore telco
- Esperti come Sergio Boccadutri del portale Agenda Digitale e la Fondazione Bruno Leoni segnalano rischi di concentrazione: Poste ha un vantaggio competitivo enorme, con oltre 20โฏ000 sportelli, e la convergenza di rete, finanza e telco potrebbe alterare fortemente lโequilibrio competitivo nazionale (agendadigitale.eu).
- Si ravvisa la possibilitร di โrinazionalizzazione softโ, con potenziali conflitti dโinteresse e uso distorto della rete postale come canale di vendita, potenzialmente anticompetitivo (brunoleoni.it).
๐๏ธ 4. Confronto con operazioni simili: fusione FastwebโVodafone
- In operazioni come quella tra Fastweb e Vodafone, lโAGCM ha evidenziato preoccupazioni sullโeffetto consolidamento (riduzione da 4 a 3 operatori infrastrutturati) e possibili posizioni dominanti in reti fissa/mobilitร wholesale (mondomobileweb.it).
- Poste stessi avevano espresso dubbi, denunciando che la riduzione degli operatori infrastrutturati potrebbe โaumentare i prezzi ai clienti finaliโ (mondomobileweb.it). Tuttavia, lโAGCM ha avviato istruttorie solo su questa fusione, non su Poste-TIM.
โ 5. Conclusione AGCM sul caso PosteโTIM
- Nessuna indagine aperta, poichรฉ lโintesa non รจ notificaยญbile e non supera soglie europee o nazionali.
- Attenzione alta sul rischio di concentrazione in telco (meno operatori infrastrutturati), ma nessuna decisione correttiva adottata al momento.
- Contesto normativo scrupoloso, con precedenti recenti che dimostrano la vigilanza dellโAGCM nel settore, ma per ora nessuna misura contro PosteโTIM.
๐ In sintesi
- โ OK Antitrust tentativo: nessuna interdizione nรฉ condizione imposta.
- โ ๏ธ Monitoraggio costante su concorrenza e infrastrutture.
- ๐ซ Nessun obbligo OPA, dunque nessun esborso o cambio forzato nel controllo.
Se vuoi, posso approfondire come funzionano le soglie di notifica o comparare come dovrebbe comportarsi PosteโTIM rispetto ai casi FastwebโVodafone o WindโTre.
Previsioni sulle azioni Poste ed azioni TIM
Ecco l’andamento attuale e le previsioni degli analisti per le azioni TIM (TLIT.MI) e Poste Italiane (PST.MI):
๐ Azioni TIM โ Andamento & Outlook
- Reazione immediata positiva: il titolo TIM รจ balzato da 0,29โฏโฌ a circa 0,39โฏโฌ dopo lโingresso di Poste (24,8โฏ%), un +34โฏ% in un solo giorno (marketscreener.com).
- Catalizzatore tecnico e strategico: il CEO Pietro Labriola ha parlato di โenormi sinergieโ, e lโassemblea del 24 giugno รจ vista come un ulteriore passo per stabilizzare governance e definire piano strategico (marketscreener.com).
- Prospettive a breve-medio termine: molti analisti mantengono target price intorno a 0,37โ0,40โฏโฌ, segnalando che il rally riflette giร buona parte delle sinergie potenziali. Il momentum positivo proseguirร verosimilmente finchรฉ lโoperazione antitrust prosegue senza intoppi e vengono delineati i dettagli operativi post-acquisizione.
๐ผ Azioni Poste Italiane โ Andamento & Outlook
- Posizionamento attuale: quotate a circa 18,85โฏโฌ, leggermente sotto il consensus โBuyโ e target price medio di ~18,26โ19,62โฏโฌ (en.wikipedia.org, marketscreener.com).
- Analisi tecnica robusta: segnali misti: sell a breve, ma buy a lungo termine. Tipranks e SimplyWall indicano crescita del 5โฏ% annua su ricavi/EPS e recuperi potenziali entrob3โฏmesi (con range stimato tra 21,70โ24,05โฏโฌ) .
- Valutazioni degli analisti:
- Morgan Stanley downgraded rating a โEqualweightโ da Overweight, pur aumentando il target a 20โฏโฌ, sostenendo che il potenziale rialzista a breve sia limitato senza nuovi interventi o sviluppi significativi (investing.com).
- Consensus generale: BuyโOutperform, con un range di target tra 13โฏโฌ (bear) e 20,5โฏโฌ (bull) (marketscreener.com).
- Eventi da monitorare:
- Conferma + monitoraggio integrazione TIM โ rivelazioni di sinergie potrebbero supportare il prezzo.
- Dividendo (ex-div 23 giugno, cedola 0,75โฏโฌ): stimolo per i flussi in entrata.
- Mercato macro: movimenti BTP in rialzo o rallentamento economico possono influenzare il sentiment.
๐ Previsioni principali (3โ6 mesi)
Societร | Outlook breve termine (1โ3 mesi) | Outlook medio termine (3โ6 mesi) |
---|---|---|
TIM | Positivo: attesa rialzo fino a 0,40โ0,42โฏโฌ, sospesi a post-Antitrust e presentazione roadmap | Stabile/Moderato rialzo se si concretizzano sinergie; target 0,45โฏโฌ |
Poste | Neutro: range 18โ19โฏโฌ, sinergie giร scontate; attenzione a exโdiv | Moderatamente positivo: target 20โ22โฏโฌ con realizzazione piani TIM |
โ Ricapitolando
- TIM: strong momentum rialzista derivante dallโingresso di Poste; ulteriore rialzo probabile se lโoperazione prosegue senza ostacoli e vengono svelati dettagli operativi.
- Poste: giร ben valutata, con potenziale rialzo moderato se dovessero emergere elementi sorprendenti o accelerazioni nei piani congiunti.
๐ Andamento storico azioni
Poste Italiane BIT: PST
TELECOM ITALIA – BIT:TIM
๐ Valutazioni e multipli di mercato
๐น TELECOM ITALIA (TLIT.MI)
Multiplo | Valore |
---|---|
EV/EBITDA | ~4,0ร (5โ11 giugno) (finbox.com) |
Range storico EV/EBITDA | 1.2ร โ 60ร, mediana ~6.5ร |
P/E (TTM) | Negativo (perdita EPS TTM) |
Confronti settoriali:
- Telefonica (TEF.MC): EV/EBITDA ~5,9ร (valueinvesting.io)
- Mediana telco globale: tra 7ร e 8ร (NYU Stern) (pages.stern.nyu.edu)
โก Con EV/EBITDA circa sotto la mediana, TIM risulta piรน โda valoreโ rispetto ai peer.
๐น POSTE ITALIANE (PST.MI)
Multiplo | Valore |
---|---|
P/E (2025e) | ~11ร (finance.yahoo.com, ir.servizitaliagroup.com) |
EV/EBITDA | ~25ร (media LTM 21รโ25ร) |
Commento:
Servizi finanziari e postali sono attivitร piรน stabili/resistenti: multipli piรน alti riflettono minor rischio e maggiore redditivitร rispetto alle telco.
๐ Confronto tra settori
- Telco: EV/EBITDA mediana ~7โ8ร; TIM sotto (4ร), Telefonica leggermente sotto (5,9ร) (valueinvesting.io).
- Servizi finanziari/postali (Poste): P/E ~11ร, EV/EBITDA ~25ร; tipico del settore piรน maturo/defensivo.
๐งฉ Spunti per lโinterpretazione
- TIM: EV/EBITDA basso indica potenziale di valorizzazione se il turnaround (sinergie, governance) funziona.
- Poste: multipli piรน elevati riflettono stabilitร , ma offrono minore leva per rally se non emergono novitร .
- Widget e grafici: rendono lโarticolo piรน chiaro e visuale.
Il Ruolo di Vivendi
๐ซ๐ท Il ruolo di Vivendi nellโoperazione Poste-TIM: spiegato chiaramente
Vivendi รจ stata a lungo lโazionista di riferimento di TIM, con una partecipazione storica di oltre il 23%, esercitando forte influenza sulla governance del gruppo. Vediamo cosa รจ successo e perchรฉ รจ rilevante:
๐ 1. Chi รจ Vivendi e cosa rappresentava per TIM
- Vivendi รจ una holding francese guidata da Vincent Bollorรฉ, attiva nei media e telecomunicazioni (Canal+, Havas, ecc.).
- Dal 2015 รจ entrata nel capitale di TIM, diventando il primo azionista e assumendo un ruolo di minoranza di blocco, ostacolando a lungo alcune operazioni strategiche, in particolare:
- La separazione della rete fissa.
- La cessione a KKR (approvata solo nel 2024).
- Il rafforzamento della presenza di investitori pubblici (CDP, MEF, ora Poste).
๐ 2. Cessione del 15% a Poste: uscita (quasi) totale da TIM
- Marzo 2025: Vivendi ha venduto il 15% delle azioni TIM a Poste Italiane per circa 684 milioni di euro, al prezzo unitario di 0,2975โฏโฌ.
- Dopo lโoperazione:
- Vivendi scende al 2,5% delle azioni.
- Non รจ piรน il primo azionista.
- Ha perso il potere di veto su decisioni chiave in assemblea.
โ๏ธ 3. Perchรฉ Vivendi ha venduto
- Era contraria alla cessione della rete a KKR, ma isolata nel CDA.
- Ha ritirato i ricorsi legali contro TIM e il governo italiano come parte del disimpegno.
- Ha accettato un prezzo inferiore al fair value pur di uscire in tempi rapidi.
- Ha segnalato che il suo interesse โรจ finitoโ: considera lโoperazione una ritirata strategica e si concentra ora su altri mercati/media.
๐ง 4. Ruolo nella transizione
- La cessione ha sbloccato:
- Il riassetto di TIM con KKR.
- Lโingresso di Poste come investitore stabile, orientato alla collaborazione industriale.
- Rappresenta la fine di unโera: da governance conflittuale (franco-italiana) a una visione piรน coordinata tra soggetti pubblici italiani (CDP, MEF, Poste).
๐งพ Riepilogo: ruolo di Vivendi
Aspetto | Dettaglio |
---|---|
Identitร | Holding francese media/telco guidata da Bollorรฉ |
Presenza storica in TIM | Dal 2015 al 2025, fino al 23%, primo azionista |
Azioni cedute | 15% vendute a Poste, ora possiede ~2,5% |
Motivazioni | Isolamento strategico, cessione rete TIM, accordi politici italiani |
Effetto sull’operazione | Ha permesso lโingresso di Poste e sbloccato il riassetto TIMโKKR |
โ Conclusione
Vivendi esce di scena, lasciando spazio a una nuova TIM piรน orientata alla collaborazione pubblico-industria. La sua uscita รจ stata decisiva per la riuscita dellโacquisizione da parte di Poste, e rappresenta una svolta nella governance del gruppo.
Se vuoi, posso mostrarti grafici storici, valutazioni relative (P/E, EV/EBITDA) o confronti con peer nei settori telco e servizi finanziari. Fammi sapere!