Ricchezza Famiglie Italiane: Record e Nuove Strategie nel 2025

L’anno scorso, la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane ha raggiunto un record storico, superando per la prima volta la soglia di 6.000 miliardi di euro. Secondo i dati forniti dalla Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani), il totale dei risparmi investiti in strumenti finanziari come conti correnti, titoli di Stato, azioni, fondi comuni e polizze assicurative รจ salito a 6.030 miliardi, con un incremento di 249 miliardi rispetto al 2023 (+4,3%). Rispetto al periodo pre-pandemico (2019), la crescita รจ stata ancora piรน significativa: il patrimonio finanziario complessivo รจ aumentato di 1.367 miliardi (+29,3%).

Fondi comuni in forte crescita

Tra i protagonisti assoluti del 2024 ci sono stati i fondi comuni d’investimento, che hanno registrato una crescita annua del 17,6%, raggiungendo circa 850 miliardi di euro rispetto ai 722 miliardi del 2023. Questo aumento รจ spinto da una crescente consapevolezza e disponibilitร  delle famiglie a diversificare il portafoglio, cercando rendimenti piรน dinamici pur accettando una moderata esposizione al rischio.

Ripresa significativa dei titoli di Stato e obbligazioni

Anche il comparto obbligazionario ha mostrato una forte ripresa. I titoli di Stato e obbligazioni hanno visto un incremento del 14,3%, salendo da 431 a 493 miliardi di euro. Questo trend รจ principalmente dovuto al successo delle emissioni retail e alla crescita dei tassi d’interesse, che hanno reso il debito pubblico italiano nuovamente appetibile anche ai piccoli risparmiatori.

Stabilitร  per polizze assicurative e azioni

Le polizze assicurative, dopo un periodo di stagnazione, sono tornate a crescere, aumentando del 4,3% e superando quota 1.130 miliardi di euro. Contemporaneamente, le azioni detenute dalle famiglie hanno registrato una crescita contenuta (+0,94%), passando da 1.738 a 1.755 miliardi, mostrando una certa resilienza in un mercato volatile.

Rallenta la corsa della liquiditร 

La liquiditร  sui conti correnti e depositi bancari ha mostrato una crescita marginale (+1,02%), raggiungendo 1.593 miliardi. Tuttavia, rispetto agli anni precedenti segnati dalla pandemia, la crescita della liquiditร  risulta notevolmente rallentata, indicando una progressiva riallocazione delle risorse verso strumenti finanziari piรน redditizi.

Una nuova strategia di portafoglio: meno liquiditร , piรน diversificazione

L’analisi complessiva dei dati suggerisce che le famiglie italiane stiano attuando una strategia piรน sofisticata di gestione dei risparmi, orientata alla diversificazione. La quota di liquiditร  sul totale della ricchezza finanziaria รจ scesa dal 31,1% del 2019 al 26,4% del 2024, evidenziando una chiara preferenza verso investimenti remunerativi.

Crescita record per obbligazioni e azioni

Particolarmente significativo รจ lโ€™aumento degli investimenti obbligazionari, con un incremento quinquennale dellโ€™83,5%, arrivando a 493 miliardi. Allo stesso modo, gli investimenti azionari sono aumentati del 73%, raggiungendo quota 1.755 miliardi, trainati sia dalla rivalutazione dei mercati che da una maggiore esposizione diretta, spesso mediata da fondi comuni (+28% dal 2019).

Ricchezza Famiglie Italiane: Record e Nuove Strategie nel 2025

Educazione finanziaria: la sfida per il futuro

In questo contesto, il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, sottolinea l’importanza di utilizzare questo risparmio per sostenere lโ€™economia reale e promuovere lโ€™innovazione. Un ruolo fondamentale spetta ai 300.000 lavoratori bancari italiani, custodi della fiducia tra risparmiatori e sistema del credito. La diffusione di unโ€™educazione finanziaria concreta e accessibile rappresenta quindi una prioritร  per proteggere i cittadini dai rischi di un mercato sempre piรน complesso e competitivo.

Ecco uno schema in tabella che riassume la divisione della ricchezza finanziaria delle famiglie italiane dello scorso anno

Strumento FinanziarioValore (miliardi โ‚ฌ)Crescita annua (%)Note
Fondi comuni dโ€™investimento850+17,6%Maggior dinamismo e diversificazione
Titoli di Stato e obbligazioni493+14,3%Favoriti da emissioni retail e rialzo tassi
Polizze assicurative1.130+4,3%Ripresa dopo stagnazione precedente
Azioni1.755+0,94%Stabilitร  nonostante volatilitร 
Liquiditร  (conti correnti e depositi)1.593+1,02%Rallentamento crescita, riallocazione risorse

Questa tabella fornisce una visione chiara e sintetica dell’evoluzione dei risparmi delle famiglie italiane, sottolineando il crescente interesse per strumenti finanziari piรน remunerativi e diversificati.

Autore

  • massimiliano biagetti

    Fondatore di Economia Italiacom e Finanza Italiacom รจ divulgatore finanziario e trader.