Qui parleremo delle azioni TIM o Telecom Italia, di come stanno andando e del suo ruolo nella vicenda Iliad, nel modo più semplice e riassuntivo e chiaro per tutti…
In questo modo cerchiamo di dare una informazione puntuale e non interessata di questa vicenda di finanza italiana che si protrae ormai da mesi.
Le azioni Tim hanno subito un crollo a Piazza Affari, scivolando sotto la soglia psicologica di 0,40 euro. Alla base del calo, le dichiarazioni del CEO di Iliad, Thomas Reynaud, che ha escluso una fusione con Tim sul mercato italiano delle telecomunicazioni. Ma, secondo diversi analisti, la partita non è ancora definitivamente chiusa. Ecco un’analisi approfondita delle dinamiche di mercato, delle prospettive di consolidamento e delle valutazioni sul titolo.
Il crollo in Borsa sotto 0,40 euro
Il titolo Tim ha registrato un tracollo del -8,8% il 28 agosto, seguito da un ulteriore calo del -2,15% il 29 agosto, toccando quota 0,3977 euro, minimo da inizio mese. Le vendite sono state innescate dalla comunicazione di Iliad, che ha ribadito la volontà di non proseguire trattative di consolidamento in Italia.
Iliad guarda alla Francia e a Sfr
Secondo il CEO Reynaud, Iliad non riprenderà i colloqui con Tim (fermi da aprile), preferendo concentrarsi sul mercato francese. In particolare, sono emerse indiscrezioni su trattative preliminari riguardanti Sfr, con il coinvolgimento di Orange, Bouygues e fondi come Blackstone, KKR e Ardian. Lo scenario potrebbe portare a un riassetto del mercato francese, riducendo gli operatori da quattro a tre.
Le opinioni degli analisti su Tim
Le dichiarazioni di Iliad hanno avuto un impatto forte e inaspettato sul titolo Tim. Secondo Equita, il mercato aveva già prezzato ipotesi speculative ad agosto, lasciando l’azione vulnerabile a prese di profitto. Tuttavia, gli analisti non escludono futuri consolidamenti, anche indiretti, che potrebbero favorire Tim.
Analista | Rating | Target Price | Commento |
---|---|---|---|
Banca Akros | Buy | 0,48 € (da 0,50) | Lo sconto del 30% rispetto ai competitor rende il titolo interessante. |
Oddo Bhf | Neutral (da Outperform) | 0,41 € | Minori probabilità di consolidamento nel mercato italiano. |
Equita | Buy | 0,49 € | Possibile beneficio indiretto da scenari Iliad-Wind. |
Bloomberg Intelligence | Positive | n.d. | La fusione resta possibile per sinergie e mercato competitivo. |
Le alternative per Tim: Poste Mobile e conversione azioni
Secondo Il Messaggero, Tim punta alla conversione delle azioni di risparmio, ma aspetterebbe il raggiungimento di 0,50 euro per procedere. Un’altra strada è l’integrazione con Poste Mobile, con Poste Italiane già azionista di riferimento. Questo scenario potrebbe rafforzare la base clienti e migliorare le sinergie industriali.
Valutazioni e target price
Gli analisti evidenziano come Tim tratti a forte sconto rispetto alla media del settore, circa il -30%. Tale gap potrebbe offrire opportunità di ingresso per investitori con una prospettiva di medio-lungo termine, soprattutto in vista di possibili consolidamenti o partnership industriali.
Prospettive future e scenari di consolidamento
Il futuro del mercato tlc italiano resta aperto. Se da un lato Iliad sembra concentrarsi sulla Francia, dall’altro le dinamiche competitive in Italia e le pressioni sui margini potrebbero riportare in auge ipotesi di consolidamento. Le sinergie con Poste Italiane e le recenti cessioni di asset da parte di Tim migliorano la sostenibilità finanziaria, preparando il terreno a un ritorno al dividendo nel 2027.
FAQ su Tim e Iliad
Perché le azioni Tim sono scese sotto 0,40 euro?
A causa delle dichiarazioni di Iliad che ha escluso la fusione con Tim sul mercato italiano.
Iliad potrebbe tornare a trattare con Tim?
Secondo Bloomberg Intelligence non è da escludere, vista la quota di mercato limitata di Iliad e le potenziali sinergie.
Quali sono le alternative per Tim?
La conversione delle azioni di risparmio e una possibile integrazione con Poste Mobile.
Tim paga dividendi agli azionisti?
Secondo gli analisti, un dividendo potrebbe tornare a partire dal 2027, in linea con il piano industriale.
Conviene investire ora in Tim?
Il titolo tratta a sconto del 30% rispetto ai competitor, ma resta soggetto a forte volatilità e incertezza regolatoria.
Fonti e approfondimenti
- Analisi di Equita, Banca Akros, Oddo Bhf
- Approfondimenti Bloomberg Intelligence
- Il Messaggero, Milano Finanza