Migliore Mutuo Green 2025-2026: Tassi, Banche e la Guida Definitiva al Risparmio Energetico-Finanziario

Il mercato immobiliare e finanziario italiano sta vivendo una trasformazione epocale guidata dalla sostenibilitร  e dall’efficienza energetica. Al centro di questo cambiamento si colloca il Mutuo Green, un prodotto finanziario che non รจ piรน una nicchia, ma una realtร  consolidata e sempre piรน conveniente per chi desidera acquistare, costruire o riqualificare un immobile rendendolo a basso impatto ambientale.

Questa evoluzione non รจ casuale: รจ spinta dalla direttiva europea ‘Case Green’ (Energy Performance of Building Directive, EPBD) che impone obiettivi ambiziosi di riqualificazione del patrimonio immobiliare. In questo contesto, le banche italiane hanno risposto con offerte competitive, riconoscendo che gli immobili ad alta efficienza energetica rappresentano un rischio creditizio inferiore e un valore di mercato piรน stabile nel tempo.

Per l’analista finanziario indipendente e per l’investitore attento al proprio bilancio familiare, comprendere a fondo il panorama dei Mutui Green in Italia nel periodo 2025-2026 รจ cruciale. Non si tratta solo di ottenere uno sconto sul tasso, ma di integrare l’investimento immobiliare in una strategia finanziaria piรน ampia, che massimizza il risparmio sui costi operativi (bollette) e aumenta il valore dell’asset.

Inizia ad investire anche tu con Fineco

Apri un Conto Corrente Fineco, la banca piรน innovativa e affidabile dโ€™Italia.

Pubblicitร  di affiliazione โ€“ se apri un conto tramite questo link, Economia Italiacom puรฒ ricevere una commissione, senza alcun costo per te.


miglior mutuo green 2025 2026

Cos’รจ e Come Funziona il Mutuo Green in Italia

Il Mutuo Green รจ un finanziamento ipotecario a condizioni agevolate destinato a specifici progetti immobiliari che migliorano l’efficienza energetica degli edifici. L’obiettivo principale รจ incentivare l’acquisto o la ristrutturazione di case che rispettino elevati standard ambientali, solitamente attestati da una certificazione energetica (APE).

I Requisiti Fondamentali dell’Immobile

La caratteristica distintiva di un Mutuo Green risiede nei requisiti dell’immobile, che vanno ben oltre la semplice valutazione catastale. La maggior parte delle offerte bancarie in Italia si concentra su due tipologie di operazioni:

  1. Acquisto di immobili ad alta efficienza: L’abitazione oggetto del mutuo deve rientrare in una classe energetica elevata.
    • Standard Comune: L’immobile deve essere almeno in Classe Energetica A o B. Alcune banche estendono l’offerta alla Classe C in presenza di specifici parametri di prestazione energetica (PED) o per determinate fasce climatiche.
    • Valutazioni Aggiuntive: Alcuni istituti considerano anche il PED (Performance Energetica dell’Edificio) in $\text{kWh/m}^2/\text{anno}$ o l’anno di costruzione, applicando soglie piรน o meno stringenti a seconda della zona climatica, per rendere il mutuo accessibile anche in contesti regionali diversi.
  2. Ristrutturazione o Riqualificazione Energetica: Il mutuo รจ finalizzato a coprire i costi dei lavori che portano a un significativo miglioramento delle prestazioni energetiche.
    • Obiettivo Minimo: Generalmente, i lavori devono garantire un miglioramento di almeno due classi energetiche (ad esempio, da D a B) o una riduzione del consumo energetico (IPE) non inferiore al 30% rispetto alla situazione pre-intervento.

Vantaggi Finanziari per l’Acquirente

I benefici offerti dai Mutui Green sono prevalentemente di natura economica, rendendoli estremamente appetibili per l’economia personale dell’acquirente:

  • Tassi di Interesse Agevolati: La leva principale รจ la riduzione dello Spread applicato dalla banca sul Tasso Annuo Nominale (TAN). Questo sconto puรฒ variare da 10 fino a 60 punti base rispetto a un mutuo standard. Una differenza apparentemente piccola, che su un finanziamento a lungo termine si traduce in un risparmio di diverse migliaia di euro.
  • Riduzione delle Spese Accessorie: Molte banche offrono l’azzeramento o la forte riduzione delle spese di istruttoria e/o delle spese di perizia, che possono rappresentare un costo iniziale significativo.
  • Maggiore Finanziabilitร  (LTV): In alcuni casi, soprattutto per gli immobili in Classe A, รจ possibile ottenere un rapporto Loan-to-Value (LTV) piรน elevato, superando l’80% del valore dell’immobile, sebbene questa opzione sia piรน frequente per i Mutui Giovani (spesso abbinati alla Garanzia Consap).

Il principio finanziario alla base รจ robusto: un immobile a basso consumo riduce drasticamente i costi fissi mensili per il mutuatario (meno bollette), aumentando la sua capacitร  di rimborso (solvibilitร ) e, di conseguenza, abbassando il rischio di insolvenza percepito dalla banca.


Analisi delle Offerte Bancarie Italiane 2025-2026

Il panorama bancario italiano per i Mutui Green รจ in continua evoluzione, con le principali banche che aggiornano costantemente le loro promozioni per attirare la clientela piรน sensibile all’efficienza energetica. L’analisi si basa sui dati attuali e sulle proiezioni per il 2026, considerando un mutuo tipo a tasso fisso (la scelta piรน diffusa per la stabilitร  finanziaria):

  • Importo Mutuo: โ‚ฌ 150.000
  • Valore Immobile: โ‚ฌ 200.000 (LTV 75%)
  • Durata: 20 anni
  • Finalitร : Acquisto Prima Casa (Classe A o B)
  • Ipotetico TAN Medio di Mercato (Non Green): $\sim 3,20\% – 3,40\%$

Le 10 Migliori Offerte Ipotetiche a Tasso Fisso (2025-2026)

Le seguenti offerte riflettono una sintesi delle condizioni piรน vantaggiose rilevate nel mercato (Settembre-Ottobre 2025), evidenziando il vantaggio competitivo dei mutui green. รˆ cruciale sottolineare che i tassi e i TAEG possono variare giorno per giorno in base all’andamento dell’IRS (per il fisso) e dell’Euribor (per il variabile).

Il mercato immobiliare e finanziario italiano sta vivendo una trasformazione epocale guidata dalla sostenibilitร  e dall’efficienza energetica. Al centro di questo cambiamento si colloca il Mutuo Green, un prodotto finanziario che non รจ piรน una nicchia, ma una realtร  consolidata e sempre piรน conveniente per chi desidera acquistare, costruire o riqualificare un immobile rendendolo a basso impatto ambientale.

Questa evoluzione non รจ casuale: รจ spinta dalla direttiva europea ‘Case Green’ (Energy Performance of Building Directive, EPBD) che impone obiettivi ambiziosi di riqualificazione del patrimonio immobiliare. In questo contesto, le banche italiane hanno risposto con offerte competitive, riconoscendo che gli immobili ad alta efficienza energetica rappresentano un rischio creditizio inferiore e un valore di mercato piรน stabile nel tempo.

Per l’analista finanziario indipendente e per l’investitore attento al proprio bilancio familiare, comprendere a fondo il panorama dei Mutui Green in Italia nel periodo 2025-2026 รจ cruciale. Non si tratta solo di ottenere uno sconto sul tasso, ma di integrare l’investimento immobiliare in una strategia finanziaria piรน ampia, che massimizza il risparmio sui costi operativi (bollette) e aumenta il valore dell’asset.


Cos’รจ e Come Funziona il Mutuo Green in Italia

Il Mutuo Green รจ un finanziamento ipotecario a condizioni agevolate destinato a specifici progetti immobiliari che migliorano l’efficienza energetica degli edifici. L’obiettivo principale รจ incentivare l’acquisto o la ristrutturazione di case che rispettino elevati standard ambientali, solitamente attestati da una certificazione energetica (APE).

I Requisiti Fondamentali dell’Immobile

La caratteristica distintiva di un Mutuo Green risiede nei requisiti dell’immobile, che vanno ben oltre la semplice valutazione catastale. La maggior parte delle offerte bancarie in Italia si concentra su due tipologie di operazioni:

  1. Acquisto di immobili ad alta efficienza: L’abitazione oggetto del mutuo deve rientrare in una classe energetica elevata.
    • Standard Comune: L’immobile deve essere almeno in Classe Energetica A o B. Alcune banche estendono l’offerta alla Classe C in presenza di specifici parametri di prestazione energetica (PED) o per determinate fasce climatiche.
    • Valutazioni Aggiuntive: Alcuni istituti considerano anche il PED (Performance Energetica dell’Edificio) in $\text{kWh/m}^2/\text{anno}$ o l’anno di costruzione, applicando soglie piรน o meno stringenti a seconda della zona climatica, per rendere il mutuo accessibile anche in contesti regionali diversi.
  2. Ristrutturazione o Riqualificazione Energetica: Il mutuo รจ finalizzato a coprire i costi dei lavori che portano a un significativo miglioramento delle prestazioni energetiche.
    • Obiettivo Minimo: Generalmente, i lavori devono garantire un miglioramento di almeno due classi energetiche (ad esempio, da D a B) o una riduzione del consumo energetico (IPE) non inferiore al 30% rispetto alla situazione pre-intervento.

Vantaggi Finanziari per l’Acquirente

I benefici offerti dai Mutui Green sono prevalentemente di natura economica, rendendoli estremamente appetibili per l’economia personale dell’acquirente:

  • Tassi di Interesse Agevolati: La leva principale รจ la riduzione dello Spread applicato dalla banca sul Tasso Annuo Nominale (TAN). Questo sconto puรฒ variare da 10 fino a 60 punti base rispetto a un mutuo standard. Una differenza apparentemente piccola, che su un finanziamento a lungo termine si traduce in un risparmio di diverse migliaia di euro.
  • Riduzione delle Spese Accessorie: Molte banche offrono l’azzeramento o la forte riduzione delle spese di istruttoria e/o delle spese di perizia, che possono rappresentare un costo iniziale significativo.
  • Maggiore Finanziabilitร  (LTV): In alcuni casi, soprattutto per gli immobili in Classe A, รจ possibile ottenere un rapporto Loan-to-Value (LTV) piรน elevato, superando l’80% del valore dell’immobile, sebbene questa opzione sia piรน frequente per i Mutui Giovani (spesso abbinati alla Garanzia Consap).

Il principio finanziario alla base รจ robusto: un immobile a basso consumo riduce drasticamente i costi fissi mensili per il mutuatario (meno bollette), aumentando la sua capacitร  di rimborso (solvibilitร ) e, di conseguenza, abbassando il rischio di insolvenza percepito dalla banca.


Analisi delle Offerte Bancarie Italiane 2025-2026

Il panorama bancario italiano per i Mutui Green รจ in continua evoluzione, con le principali banche che aggiornano costantemente le loro promozioni per attirare la clientela piรน sensibile all’efficienza energetica. L’analisi si basa sui dati attuali e sulle proiezioni per il 2026, considerando un mutuo tipo a tasso fisso (la scelta piรน diffusa per la stabilitร  finanziaria):

  • Importo Mutuo: โ‚ฌ 150.000
  • Valore Immobile: โ‚ฌ 200.000 (LTV 75%)
  • Durata: 20 anni
  • Finalitร : Acquisto Prima Casa (Classe A o B)
  • Ipotetico TAN Medio di Mercato (Non Green): $\sim 3,20\% – 3,40\%$

Le 10 Migliori Offerte Ipotetiche a Tasso Fisso (2025-2026)

Le seguenti offerte riflettono una sintesi delle condizioni piรน vantaggiose rilevate nel mercato (Settembre-Ottobre 2025), evidenziando il vantaggio competitivo dei mutui green. รˆ cruciale sottolineare che i tassi e i TAEG possono variare giorno per giorno in base all’andamento dell’IRS (per il fisso) e dell’Euribor (per il variabile).

BancaProdotto Green (Ipotetico)TAN Fisso (stimato)TAEG (stimato)Spese Istruttoria (Ipotetiche)Rata Mensile (stimata)Vantaggi Chiave
Crรฉdit Agricole ItaliaMutuo CA Greenback$2,75\%$$2,94\%$$\text{0 โ‚ฌ}$$\text{779,59 โ‚ฌ}$$\text{Tassi molto competitivi e Zero Spese Accessorie. Focus su Classe A/B.}$
BPER BancaMutuo Promo Casa Green$2,80\%$$3,00\%$$\text{800 โ‚ฌ}$$\text{783,30 โ‚ฌ}$$\text{Buon tasso promozionale, valido per immobili A, B o C.}$
Intesa SanpaoloOfferta Green Mutuo Domus$2,85\%$$2,99\%$$\text{0 โ‚ฌ}$$\text{787,01 โ‚ฌ}$$\text{Zero Istruttoria, sconti per under 36. Criteri flessibili (PED, clima).}$
Banco DesioFlat D-Evolution Green$2,88\%$$3,05\%$$\text{0 โ‚ฌ}$$\text{789,28 โ‚ฌ}$$\text{Trasparenza e Zero costi di Istruttoria.}$
Banco BPMMutuo Green Piรน$2,90\%$$3,10\%$$\text{950 โ‚ฌ}$$\text{790,84 โ‚ฌ}$$\text{Sconto sul tasso se si migliora di 2 classi (ristrutturazione).}$
UnicreditMutuo Valore Casa Green$2,95\%$$3,18\%$$\text{850 โ‚ฌ}$$\text{794,56 โ‚ฌ}$$\text{Plafond dedicato, flessibilitร  nelle opzioni di tasso.}$$
Banca SellaMutuo Green$2,95\%$$3,22\%$$\text{900 โ‚ฌ}$$\text{794,56 โ‚ฌ}$$\text{Possibilitร  di finanziamento fino al 100% (con requisiti e polizze).}$
BNL (Gruppo BNP Paribas)Mutuo Green BNL$3,00\%$$3,25\%$$\text{700 โ‚ฌ}$$\text{798,28 โ‚ฌ}$$\text{Tasso fisso agevolato, sconti su polizze in abbinamento.}$$
Monte dei Paschi di SienaMutuo MPS Green$3,05\%$$3,28\%$$\text{1000 โ‚ฌ}$$\text{802,00 โ‚ฌ}$$\text{Offerta con focus sul risparmio energetico post-lavori.}$
Banca Popolare di Puglia e BasilicataMutuo Green$3,10\%$$3,35\%$$\text{750 โ‚ฌ}$$\text{805,73 โ‚ฌ}$$\text{Buona competitivitร  per il Sud Italia.}$$

Nota dell’Analista Finanziario (Massimiliano Biagetti)

Come analista finanziario indipendente, sottolineo che il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) รจ l’indicatore fondamentale. Include TAN e tutti i costi accessori (istruttoria, perizia, assicurazioni obbligatorie) e permette un confronto omogeneo tra le offerte. Non focalizzatevi solo sul TAN, ma confrontate sempre il TAEG. Inoltre, la stabilitร  dell’istituto e la flessibilitร  contrattuale (opzioni di cambio tasso, surroga) sono elementi di valore non monetario che incidono sulla vostra pianificazione a lungo termine.

Rappresentazione Grafica del VantaggioPer visualizzare meglio il vantaggio economico di un Mutuo Green rispetto a un Mutuo Standard, si consideri il risparmio totale in interessi in 20 anni.

Comparazione del Costo Totale (Mutuo 150.000โ‚ฌ, 20 Anni)

ย 

Mutuo Standard (TAN 3,30%)

Rata: 849,20 โ‚ฌ

Interessi Totali: โˆผ53.800ย โ‚ฌ

ย 

Mutuo Green (TAN 2,75%)

Rata: 779,59 โ‚ฌ

Interessi Totali: โˆผ37.100ย โ‚ฌ

Risparmio Potenziale in Interessi: โˆผ16.700ย โ‚ฌ

*Dati a scopo illustrativo. Tasso fisso 20 anni su 150.000โ‚ฌ.

Il Contesto Normativo e la Direttiva Case Green (EPBD)

L’incremento dell’offerta di Mutui Green รจ direttamente collegato all’accelerazione normativa imposta dall’Unione Europea. La revisione della Direttiva EPBD (Energy Performance of Building Directive), comunemente nota come “Case Green”, stabilisce obiettivi vincolanti per la riduzione dei consumi energetici del patrimonio immobiliare.

Obblighi e Scadenze (Impatto su Prezzi e Mutui)

La Direttiva mira a raggiungere la classe energetica E entro il 2030 e la classe D entro il 2033 per la maggior parte degli immobili residenziali. Questo scenario ha un impatto diretto sull’economia personale di ogni proprietario:

  • Svalutazione degli Immobili Non Efficienti: Le case in classi energetiche inferiori (F e G) rischiano una svalutazione progressiva sul mercato, aumentando il divario di prezzo rispetto agli immobili Green.
  • Incentivo alla Riqualificazione: La necessitร  di adeguamento normativo rende la riqualificazione energetica non piรน un’opzione, ma un investimento necessario. I Mutui Green per ristrutturazione diventano il principale strumento finanziario per coprire questi costi, spesso combinabili con incentivi fiscali come il Superbonus (nella sua versione ridotta al 2025/2026).
  • Il Ruolo delle Banche: Le banche sono incentivate a finanziare immobili piรน efficienti anche per motivi di bilancio interno (Rischio di Sostenibilitร ). Gli immobili ‘verdi’ sono considerati asset piรน sicuri e meno soggetti a svalutazioni future, permettendo agli istituti di credito di beneficiare di minori requisiti patrimoniali (il cosiddetto ‘Green Supporting Factor’ o ‘fattore di supporto verde’).

Interventi di Riqualificazione Finanziabili con Mutuo Green

  • Isolamento Termico: Cappotti esterni e interni, isolamento di coperture e pavimenti.
  • Sostituzione Impianti: Installazione di pompe di calore ad alta efficienza in sostituzione delle vecchie caldaie a gas.
  • Fonti Rinnovabili: Pannelli fotovoltaici per l’elettricitร , solare termico per l’acqua calda.
  • Serramenti: Sostituzione di infissi con modelli ad alte prestazioni energetiche.

Tasso Fisso vs. Tasso Variabile Green: Quale Scelta per il 2026?

La decisione tra tasso fisso e tasso variabile in un Mutuo Green segue le logiche del mercato dei tassi di interesse, ma con un’ulteriore ottimizzazione data dallo sconto “verde”.

Tasso Fisso Green (Stabilitร  e Risparmio Certo)

  • Vantaggi: Garantisce una rata costante per tutta la durata, blindando il risparmio dato dallo sconto green sul tasso iniziale. Perfetto per chi cerca massima pianificazione finanziaria e teme futuri rialzi dei tassi (scenario probabile nel medio-lungo periodo 2026-2030).
  • Scenario 2025-2026: Le banche continuano a offrire ottimi tassi fissi (come visto, spesso sotto il 3%), poichรฉ l’indice IRS (usato come riferimento) si mantiene su livelli gestibili. Il tasso fisso resta la scelta predominante per la sicurezza che offre.

Tasso Variabile Green (Potenziale Risparmio Iniziale)

  • Vantaggi: Offre un tasso iniziale potenzialmente piรน basso del fisso, massimizzando il risparmio iniziale, in quanto l’Euribor (indice di riferimento) รจ storicamente inferiore all’IRS.
  • Scenario 2025-2026: Nonostante le previsioni di una potenziale stabilizzazione o leggera discesa dell’Euribor nel breve termine, l’incertezza sul futuro macroeconomico spinge a una maggiore cautela. Il variabile puรฒ essere una scelta per chi prevede di estinguere il mutuo in tempi brevi (5-10 anni) o per chi ha una maggiore propensione al rischio e liquiditร  per far fronte a futuri aumenti della rata.
  • Variabile con Cap: Un’ottima via di mezzo. Si beneficia di un tasso variabile iniziale basso, ma con la garanzia che la rata non supererร  mai una soglia massima predefinita (Cap), limitando il rischio finanziario.

Punto di Vista Personalizzato

Per la maggior parte delle famiglie orientate alla stabilitร  economica personale e considerando un orizzonte temporale lungo (20 anni), il Tasso Fisso Green rappresenta l’opzione piรน prudente e razionale. Il differenziale di tasso con il variabile รจ oggi sufficientemente ridotto da giustificare la sicurezza della rata costante.

Aspetti Burocratici e Documentazione Necessaria

Per ottenere un Mutuo Green, la documentazione richiesta non si limita alla classica istruttoria reddituale e immobiliare, ma include specifiche certificazioni che dimostrino l’efficienza energetica dell’immobile.

Documenti Chiave per il Mutuo Green

  1. Attestato di Prestazione Energetica (APE): รˆ il documento fondamentale che certifica la classe energetica dell’immobile. Deve essere redatto da un tecnico abilitato.
  2. Documentazione Tecnica Aggiuntiva (Ristrutturazione):
    • Progetto e Capitolato dei Lavori: Dettaglio degli interventi previsti, materiali utilizzati e costi.
    • APE Ante e Post Operam: La banca richiederร  una perizia iniziale (APE ante operam) e l’impegno a fornire l’APE finale (post operam) che dimostri il miglioramento di almeno due classi o la riduzione del 30% dei consumi.
    • SAL (Stato Avanzamento Lavori): Per i mutui erogati a tranche (stato avanzamento lavori), รจ necessario documentare l’effettiva esecuzione degli interventi prima di ogni erogazione.

Fasi del Finanziamento Riqualificazione a SAL

Il Mutuo Green per ristrutturazione viene spesso erogato con la modalitร  a Stato di Avanzamento Lavori (SAL), il che protegge la banca e garantisce che i fondi vengano effettivamente impiegati per l’efficientamento.

FaseDescrizionePercentuale Erogata (Esempio)
Inizio Lavori (Anticipo)Erogazione iniziale a fronte del rogito o dell’iscrizione ipotecaria per coprire i costi di avvio.$10\% – 20\%$
SAL IntermedioErogazione del 1ยฐ e/o 2ยฐ SAL, dopo verifica del tecnico che attesta il completamento di una quota dei lavori (es. isolamento termico completato).$30\% – 40\%$
Fine Lavori (Saldo)Erogazione finale dopo la presentazione dell’APE post operam e della chiusura dei lavori. La perizia verifica il raggiungimento della classe energetica pattuita.$40\% – 60\%$

Conclusioni e Prospettive Future (2026 e Oltre)

Il Mutuo Green nel 2025-2026 non รจ piรน una semplice promozione, ma un pilastro strategico per il sistema creditizio italiano, in linea con le direttive ESG (Environmental, Social, Governance) e gli obiettivi europei di decarbonizzazione.

L’acquirente o il proprietario che opta per una soluzione Green non solo ottiene un risparmio immediato sul costo del denaro (interessi e spese) ma compie un’azione lungimirante sulla propria economia personale:

  1. Massimizzazione del Risparmio Operativo: La casa Green riduce drasticamente le bollette, liberando liquiditร  mensile che compensa il costo del mutuo.
  2. Protezione del Capitale: L’immobile ad alta efficienza energetica manterrร  o aumenterร  il suo valore di mercato, proteggendo il capitale investito dalla svalutazione che colpirร  le classi energetiche inferiori.

Il futuro vedrร  una standardizzazione dei requisiti Green (forse con l’adozione di un’etichetta energetica armonizzata a livello UE) e una convergenza dei tassi, dove il Mutuo Green diventerร  progressivamente il Mutuo Standard del mercato, rendendo l’efficienza energetica una condizione sine qua non per il finanziamento immobiliare.

Per l’investitore attento al dettaglio e per chi pianifica il proprio futuro economico, il 2025 รจ il momento ideale per cogliere le migliori offerte in circolazione, sfruttando il differenziale di tasso offerto dalle banche piรน competitive prima che il mercato si assesti. Scegliere Green oggi significa non solo risparmiare, ma anche investire nella resilienza e nel valore del proprio patrimonio.

Leggi anche:

Autore

Apri il tuo Conto Trading Fineco

Accedi a piattaforme professionali, analisi in tempo reale e oltre 20.000 strumenti finanziari da unโ€™unica interfaccia. Zero costi di apertura, massima affidabilitร .

Pubblicitร  di affiliazione โ€“ Economia Italiacom puรฒ ricevere una commissione se apri un conto tramite questo link, senza alcun costo per te. Investire comporta rischi: informati bene prima di operare.

ยฉ 2014-2025 Economia Italiacom โ€“ Progetto editoriale indipendente attivo dal 2014. โ„น๏ธ Offriamo contenuti divulgativi su economia, mercati finanziari e investimenti esclusivamente a fini informativi ed educativi. Non forniamo consulenza personalizzata: ogni decisione dโ€™investimento comporta rischi, inclusa la possibile perdita del capitale. Il sito รจ sostenuto da AdSense, Fineco e sponsor selezionati. Tutti i diritti riservati.

I contenuti sono redatti da autori con esperienza pluriennale nei mercati finanziari e revisionati dal Centro Studi Economia Italiacom.